Gazzetta n. 292 del 13 dicembre 2024 (vai al sommario)
MINISTERO DELL'AGRICOLTURA, DELLA SOVRANITA' ALIMENTARE E DELLE FORESTE
DECRETO 17 ottobre 2024
Ambiti di organizzazione, governo e sviluppo del SIAN di competenza del Ministero.


IL MINISTRO DELL'AGRICOLTURA,
DELLA SOVRANITA' ALIMENTARE
E DELLE FORESTE

Visto il decreto legislativo 30 aprile 1998, n. 173, con il quale il legislatore ha stabilito l'obbligo per il Ministero, per gli enti e le agenzie dallo stesso vigilati, per le regioni, gli enti locali, nonche' le altre amministrazioni pubbliche operanti a qualsiasi titolo nel comparto agricolo e agroalimentare di avvalersi dei servizi messi a disposizione del SIAN;
Visto il decreto legislativo 29 marzo 2004, n. 99, che ha attribuito all'Agenzia per le erogazioni in agricoltura (AGEA), ente di diritto pubblico non economico, istituito con decreto legislativo 27 maggio 1999, n. 165, vigilato da questo Ministero, la funzione prima assegnata al Ministero di coordinamento e gestione del SIAN;
Visto il decreto legislativo 21 maggio 2018, n. 74, recante la riorganizzazione dell'AGEA;
Visto il decreto legislativo 4 ottobre 2019, n. 116, che ha modificato il citato decreto legislativo n. 74/2018, attribuendo al Ministero, all'art. 01, comma 3, lettera a), le funzioni di «... indirizzo, monitoraggio, coordinamento, organizzazione, governo e sviluppo del SIAN di cui all'art. 15, fatti salvi i compiti di AGEA di cui all'art. 3, comma 5, lettere a), b), c), d), ed e), che li svolge anche in autonomia organizzativa ...»;
Visto il decreto-legge 15 maggio 2024, n. 63, convertito, con modificazioni, dalla legge 12 luglio 2024, n. 101, che, all'art. 9-quater, comma 14, ha sostituito il citato art. 01, comma 3, lettera a), attribuendo al MASAF le funzioni di «... indirizzo, coordinamento e monitoraggio del SIAN di cui all'art. 15. Ad AGEA sono attribuiti i compiti di organizzazione, governo e sviluppo del SIAN, fatti salvi gli ambiti di competenza del Ministero, come individuati in un decreto del Ministro dell'agricoltura, della sovranita' alimentare e delle foreste, da adottare entro sessanta giorni dalla data di entrata in vigore della presente disposizione ...»;
Visto altresi' il comma 13 del citato art. 9-quater secondo cui «Entro tre mesi dalla data di entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto, il direttore dell'Agenzia predispone un piano triennale, che trasmette al Ministero dell'agricoltura, della sovranita' alimentare e delle foreste, contenente le azioni necessarie ad assumere in proprio le attivita' di gestione unitaria del SIAN e finalizzato alla razionalizzazione e all'efficientamento dell'intervento pubblico in materia di controlli nel settore agroalimentare e di digitalizzazione, al fine di conseguire il maggior risparmio di spesa possibile»;
Considerato che il SIAN e' un portale sul quale sono operativi oltre ottocento applicativi fortemente interconnessi tra loro e che, in molti casi, rappresentano istanze informatiche trasversali tra il Ministero ed AGEA;
Ritenuto pertanto di procedere all'individuazione degli ambiti digitali di competenza del Ministero per lo svolgimento delle attivita' di organizzazione, governo e sviluppo del SIAN per tutti i servizi a supporto dei procedimenti amministrative la cui competenza e attivita', sulla base di norme comunitarie e nazionali, decreti o regolamenti attuativi, e' attribuita al Ministero stesso;

Decreta:

Art. 1

1. Gli ambiti digitali di competenza del Ministero dell'agricoltura, della sovranita' alimentare e delle foreste per lo svolgimento delle attivita' di organizzazione, governo e sviluppo del SIAN ai sensi dell'art. 9-quater, comma 14, del decreto-legge 15 maggio 2024, n. 63, convertito, con modificazioni, dalla legge 12 luglio 2024, n. 101, sono individuati nell'allegato 1 al presente decreto.
2. Per gli ambiti digitali di competenza, il Ministero dell'agricoltura, della sovranita' alimentare e delle foreste utilizza dati territoriali nel rispetto delle regole tecniche di coordinamento in tema di Sistema di identificazione delle parcelle agricole - SIPA, Area Monitoring System - AMS e di integrazione nel SIAN.
3. In merito agli ambiti digitali trasversali AGEA e il Ministero potranno stipulare un accordo di cooperazione nel quale definire le modalita' coordinate per lo svolgimento delle connesse attivita' di organizzazione, governo e sviluppo.
 
Allegato 1
Ambiti digitali di competenza del Ministero ai sensi dell'art.
9-quater, comma 14, del decreto-legge 15 maggio 2024, n. 63,
convertito, con modificazioni, dalla legge 12 luglio 2024, n. 101

Programmazione e controllo delle politiche comunitarie e nazionali e attuazione del Piano strategico nazionale della PAC (PSP)
Certificazione e controllo degli enti vigilati o delegati, dell'Organismo di coordinamento e degli Organismi pagatori
Programmazione sviluppo rurale
Qualita' certificata e tutela indicazioni geografiche prodotti agricoli e agroalimentari
Biologico e Sistema di qualita' alimentare nazionale
Produzione integrata
Prevenzione e repressione frodi agroalimentari
Ippica
Pesca e acquacoltura
Foreste e politiche della montagna
Aiuti alle filiere e registro aiuti di Stato
Servizi dichiarativi agricoli, alimentari, forestali e della pesca
Registri telematici
Gestione e controllo delle produzioni agricole
Zootecnia, produzioni animali e valorizzazione biodiversita' animale
Servizio fitosanitario centrale e produzioni vegetali
Sistema informativo territoriale sulla salute dei suoli agricoli
Agricoltura e sostenibilita' ambientale
Infrastrutture irrigue e gestione dell'acqua a fini irrigui
Agrometeorologia
Servizi a supporto dell'attivita' amministrativa del Ministero
Servizi per l'utilizzo delle piattaforme istituzionali (quali ad esempio PDND, PagoPA, AppIO)
Servizi e prodotti del cloud PSN gia' previsti nell'ambito del contratto di utenza sottoscritto dal Ministero con la societa' PSN S.p.a.
 
Art. 2

1. Dal presente provvedimento non derivano nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica.
Il presente entra in vigore il giorno successivo a quello della pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.

Roma, 17 ottobre 2024

Il Ministro: Lollobrigida

Registrato alla Corte dei conti il 3 dicembre 2024 Ufficio di controllo sugli atti del Ministero delle imprese e del made in Italy, del Ministero dell'agricoltura, della sovranita' alimentare e delle foreste e del Ministero del turismo, reg. n. 1614