Estratto determina AAM/A.I.C. n. 167/2019 del 17 settembre 2019 
     Descrizione del  medicinale  e  attribuzione  numero  A.I.C.:  e' autorizzata l'immissione in commercio del  medicinale  MIDAZOLAM  SUN nella forma e confezioni, alle condizioni e con le specificazioni  di seguito indicate.     Titolare A.I.C.: Sun Pharmaceutical Industries  Europe  B.V.  con sede  legale  e  domicilio  fiscale  in  Polarisavenue  87,  2132  JH Hoofddorp - Paesi Bassi.     Confezioni:       «1  mg/ml  soluzione  iniettabile/per  infusione   in   siringa preriempita» 1 siringa da 50 ml - A.I.C. n. 047797016 (in  base  10), 1FLNSS (in base 32);       «2  mg/ml  soluzione  iniettabile/per  infusione   in   siringa preriempita» 1 siringa da 50 ml - A.I.C. n. 047797028 (in  base  10), 1FLNT4 (in base 32).     Procedura europea DE/H/5620/001-002/DC     Validita' prodotto integro: due anni.     Forma  farmaceutica:  soluzione  iniettabile/per   infusione   in siringa preriempita.     Condizioni  particolari  di  conservazione:  tenere  la   siringa preriempita nell'imballaggio esterno  per  proteggere  il  medicinale dalla luce.     Composizione:       principio attivo:         «Midazolam Sun» 1 mg/ml:           ogni ml di soluzione iniettabile/per infusione  contiene  1 mg di midazolam;           ogni siringa  preriempita  da  50  ml  contiene  50  mg  di midazolam;         «Midazolam Sun» 2 mg/ml:           ogni ml di soluzione iniettabile/per infusione  contiene  2 mg di midazolam;           ogni siringa preriempita  da  50  ml  contiene  100  mg  di midazolam;       eccipienti:  sodio  cloruro,   acido   cloridrico   0.5%   (per aggiustare il pH), sodio idrossido (per aggiustare il pH), acqua  per preparazioni iniettabili.     Responsabili del rilascio dei lotti:       Sun Pharmaceutical Industries (Europe) B.V. - Polarisavenue 87, Hoofddorp, 2132JH, Paesi Bassi;       S.C.  Terapia  S.A.   Str.   Fabricii   nr.124,   cod   400632, Cluj-Napoca, Jud. Cluj, Romania. 
                       Indicazioni terapeutiche 
     «Midazolam» e' un principio attivo ipno-inducente a breve  durata d'azione indicato in  adulti  per  sedazione  in  unita'  di  terapia intensiva. 
             Classificazione ai fini della rimborsabilita' 
     Per  le  confezioni   sopracitate   e'   adottata   la   seguente classificazione ai fini della rimborsabilita'.     Classe di rimborsabilita': apposita sezione della classe  di  cui all'art. 8, comma 10, lettera c) della legge 24 dicembre 1993, n. 537 e successive modificazioni, dedicata ai farmaci non  ancora  valutati ai fini della rimborsabilita', denominata classe C(nn). 
                Classificazione ai fini della fornitura 
     Per  le  confezioni   sopracitate   e'   adottata   la   seguente classificazione ai fini della fornitura.     OSP:   medicinale   utilizzabile   esclusivamente   in   ambiente ospedaliero o in ambiente ad esso assimilabile. 
                               Stampati 
     Le confezioni del medicinale devono essere poste in commercio con etichette e  fogli  illustrativi  conformi  al  testo  allegato  alla determina, di cui al presente estratto.     E' approvato il  riassunto  delle  caratteristiche  del  prodotto allegato alla determina, di cui al presente estratto.     In ottemperanza all'art. 80, commi 1 e 3, del decreto legislativo 24 aprile 2006, n. 219 e s.m.i. il foglio illustrativo e le etichette devono  essere  redatti  in  lingua  italiana  e,  limitatamente   ai medicinali in commercio nella Provincia di Bolzano, anche  in  lingua tedesca.     Il  titolare   dell'A.I.C.   che   intende   avvalersi   dell'uso complementare di lingue estere, deve darne  preventiva  comunicazione all'AIFA e tenere a disposizione la traduzione giurata dei  testi  in lingua tedesca e/o in altra lingua estera. In  caso  di  inosservanza delle disposizioni sull'etichettatura e sul  foglio  illustrativo  si applicano le  sanzioni  di  cui  all'art.  82  del  suddetto  decreto legislativo. 
      Rapporti periodici di aggiornamento sulla sicurezza - PSUR 
     Il titolare dell'autorizzazione all'immissione in commercio  deve fornire i rapporti periodici di  aggiornamento  sulla  sicurezza  per questo medicinale conformemente  ai  requisiti  definiti  nell'elenco delle date di riferimento per l'Unione europea (elenco EURD)  di  cui all'art. 107-quater, par. 7) della direttiva 2010/84/CE e  pubblicato sul portale web dell'Agenzia europea dei medicinali.     Decorrenza di efficacia della determina: dal giorno successivo  a quello  della  sua  pubblicazione,  per  estratto,   nella   Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.     |