Gazzetta n. 89 del 12 novembre 2019 (vai al sommario)
COMUNE DI COMO
RETTIFICA (scad. 12 dicembre 2019)
Integrazione, rettifica e proroga dei termini del concorso pubblico, per soli esami, per la copertura di un posto di conservatore beni culturali, categoria D, a tempo pieno ed indeterminato.


In esecuzione della determinazione del responsabile del servizio personale n. 271 dell'11 ottobre 2019 - R.G. n. 2451, si rende noto che il bando di concorso pubblico, per soli esami, per la copertura di un posto di conservatore beni culturali, categoria D, a tempo pieno ed indeterminato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana - 4ª Serie speciale «Concorsi ed esami» - n. 74 del 17 settembre 2019, e' rettificato ed integrato per le motivazioni e nei punti di seguito elencati:
ai sensi dell'art. 1014 commi 3 e 4 e dell'art. 678, comma 9, del decreto legislativo n. 66/2010 e successive modificazioni ed integrazioni, essendosi determinato un cumulo di frazioni di riserva superiore all'unita', il posto in concorso e' riservato prioritariamente a volontari delle Forze armate. A tal fine sono integrati e rettificati:
l'oggetto del bando di concorso, con l'integrazione:
«con diritto di riserva a favore delle Forze armate ai sensi degli articoli n. 1014 e 678 del decreto legislativo. n. 66/2010».
Pertanto l'oggetto del bando risulta essere: concorso pubblico, per soli esami, per la copertura di un posto di «COnservatore» beni culturali, categoria D, a tempo pieno ed indeterminato, con diritto di riserva a favore delle Forze armate ai sensi degli articoli n. 1014 e 678 del Decreto legislativo n. 66/2010;
la parte introduttiva del bando di concorso, che riprende l'oggetto del bando di concorso;
il p. 3, del bando di concorso, «Riserve Militari» che sara' modificato dalla seguente dicitura:
«Ai sensi dell'art. 1014, commi 3 e 4, e dell'art. 678, comma 9, del decreto legislativo n. 66/2010 e successive modificazioni ed integrazioni, essendosi determinato un cumulo di frazioni di riserva superiore all'unita', il posto in concorso e' riservato prioritariamente a volontario delle Forze armate.
Nel caso in cui non vi sia candidato idoneo appartenente ad anzidetta categoria il posto sara' assegnato ad altro candidato utilmente collocato in graduatoria L'omessa dichiarazione, entro la data di scadenza del bando, dei titoli che danno diritto alla riserva di cui al presente articolo, anche se posseduti entro tale data, esclude il candidato o la candidata dal beneficio».
Il p. 5 del bando di concorso, «Modalita' e termini di presentazione della domanda» con la precisazione che dovranno essere dichiarati i «titoli che danno diritto all'applicazione delle risente»;
l'allegato 2 al bando di concorso, «Schema di domanda da trascrivere su carta semplice»:
nella descrizione del concorso, che risulta concorso pubblico, per soli esami, per la copertura di un posto di «Conservatore» beni culturali, categoria D, a tempo pieno ed indeterminato, con diritto di riserva a favore delle Forze armate ai sensi degli articoli n. 1014 e 678 del decreto legislativo n. 66/2010;
alla lettera n), che risulta cosi' sostituita «n) (dichiarazione eventuale) di avere diritto all'applicazione delle riserve e/o delle preferenze di cui alla vigente normativa [indicare il riferimento normativo], in quanto [indicare le particolari condizioni che danno diritto all'applicazione delle suddette preferenze]».
Nella descrizione delle mansioni attribuite, all'interno della parte introduttiva,del bando di concorso, e' aggiunto il riferimento alle collezioni museali del museo storico «Giuseppe Garibaldi» e del Tempio Voltiano. Il punto e' cosi' riscritto:
«Al profilo appartenente alla posizione «Conservatore» beni culturali, categoria D) e' attribuito l'incarico di conservatore delle collezioni museali del museo storico «Giuseppe Garibaldi» e del Tempio Voltiano, in particolare»:
al p. 2 del bando di concorso, «Requisiti di ammissione al concorso» e' prevista anche la laurea specialistica in conservazione e restauro del patrimonio storico-artistico (12/S) pertanto la lett. b) e' cosi' riscritta:
b) essere in possesso di uno dei seguenti titoli di studio:
laurea specialistica ex decreto ministeriale n. 509/99 in storia moderna (98/S), storia contemporanea (94/S) o conservazione e restauro del patrimonio storico-artistico (12/S). Laurea magistrale o diploma di laurea del vecchio ordinamento equivalenti ai sensi dell'ordinamento vigente.
Il p. 7 del bando di concorso, «Prove d'esame e modalita' di valutazione», e' integrato dai seguenti due punti:
codice dei beni culturali;
patrimonio storico/artistico locale.
E' consentito ai soggetti interessati di integrare le istanze di partecipazione gia' inviate prima della pubblicazione dell'avviso di rettifica integrandole con nuova documentazione eventualmente necessaria. Qualora non fosse necessaria l'integrazione, e' confermata la validita' delle domande pervenute prima della presente rettifica.
Proroga scadenza: le domande dovranno pervenire all'ente, nelle modalita' previste dal bando, entro il termine di giorni trenta a decorrere dal giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso di rettifica nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana - 4ª Serie speciale «Concorsi ed esami».
Il testo integrale del bando e lo schema di domanda, rettificati, sono pubblicati sul sito istituzionale di questo comune, nelle seguenti sezioni accessibili dalla Home-Page:
Albo pretorio - Atti in corso di pubblicazione - Bandi di concorso e avvisi di mobilita' e selezione;
concorsi.
Per informazioni rivolgersi al settore personale del Comune di Como, mail: risorseumane.giuridica@comune.como.it; telefono: 031/252.302-248-291.