Gazzetta n. 82 del 15 ottobre 2019 (vai al sommario) |
UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE DI MILANO |
CONCORSO (scad. 14 novembre 2019) |
Procedure di valutazione scientifico-didattica per la chiamata di tre professori di seconda fascia, per varie facolta' |
|
|
Ai sensi dell'art. 18 della legge n. 240/2010 e del regolamento relativo alla disciplina delle procedure di chiamata, di trasferimento e di mobilita' interna dei professori di ruolo di prima fascia, dei professori di ruolo di seconda fascia e dei ricercatori a tempo indeterminato emanato con decreto rettorale n. 4554 dell'11 luglio 2018, si comunica che l'Universita' cattolica del Sacro Cuore ha bandito con decreto rettorale n. 5677 del 9 settembre 2019, le seguenti procedure di valutazione scientifico-didattica di tre professori di ruolo di seconda fascia da effettuare mediante chiamata. Facolta' di medicina e chirurgia «A. Gemelli» - un posto. Settore concorsuale: 06/D1 - Malattie dell'apparato cardiovascolare e malattie dell'apparato respiratorio. Settore scientifico-disciplinare: MED/10 - Malattie dell'apparato respiratorio. Funzioni scientifico didattiche: il/la candidato/a sara' chiamato/a a svolgere attivita' didattica nel settore scientifico-disciplinare MED/10 - Malattie dell'apparato respiratorio nel corso di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia, nei corsi di laurea delle professioni sanitarie erogati dalla Facolta' di medicina e chirurgia «A. Gemelli», nonche' nelle scuole di specializzazione e nei corsi di master universitario. Il/la candidato/a dovra' inoltre svolgere attivita' didattica per il settore scientifico-disciplinare MED/10 - Malattie dell'apparato respiratorio nel corso di laurea magistrale a ciclo unico in lingua inglese in Medicine and surgery, dimostrando una padronanza della lingua inglese. Il/la candidato/a sara' chiamato a potenziare, sviluppandole, linee di ricerca nel settore scientifico-disciplinare MED/10 - Malattie dell'apparato respiratorio, con particolare riferimento alla pneumologia interventistica nella diagnosi e terapia delle malattie neoplastiche e fibrotiche del polmone. Il/la candidato/a dovra' ricoprire un ruolo assistenziale nell'Unita' operativa complessa di pneumologia interventistica del Policlinico universitario Agostino Gemelli IRCCS occupandosi dell'attivita' diagnostica e terapeutica e della sperimentazione clinica. Sede di servizio: Roma. Numero massimo di pubblicazioni: trentacinque. Modalita' di svolgimento della prova didattica: i candidati, non appartenenti ai ruoli di professore di seconda fascia, sostengono una prova didattica su un argomento da loro scelto al momento dello svolgimento della lezione. Facolta' di medicina e chirurgia «A. Gemelli» - un posto. Settore concorsuale: 06/G1 - Pediatria generale, specialistica e neuropsichiatria infantile. Settore scientifico-disciplinare: MED/39 - Neuropsichiatria infantile. Funzioni scientifico didattiche: il/la candidato/a sara' chiamato/a svolgere attivita' didattica per il settore scientifico-disciplinare MED/39 - Neuropsichiatria infantile nel corso di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia, nei corsi di laurea delle professioni sanitarie erogati dalla Facolta' di medicina e chirurgia «A. Gemelli», nonche' nelle scuole di specializzazione. Il/la candidato/a dovra', inoltre svolgere attivita' didattica per il settore scientifico-disciplinare MED/39 - Neuropsichiatria infantile nel corso di laurea magistrale a ciclo unico in lingua inglese in Medicine and surgery. Il candidato sara' chiamato a sviluppare e coordinare linee di ricerca sia a livello nazionale che internazionale, nel settore scientifico-disciplinare MED/39 - Neuropsichiatria infantile, con particolare riferimento alle malattie neuromuscolari pediatriche, ambito di ricerca che dovra' avere gia' esplorato e per il quale sara' considerata di particolare rilevo la produzione scientifica caratterizzata da un H-index superiore a n. 25 che possa portare rilevanza all'Ateneo stesso. Il candidato dovra' ricoprire ruolo assistenziale nelle Unita' operativa di neuropsichiatria infantile e centro clinico Nemo pediatrico del Policlinico universitario «Agostino Gemelli», con attitudine ad assunzione di responsabilita' dimostrata dall'aver ricoperto incarichi di direzione di struttura semplice o complessa. Sede di servizio: Roma. Numero massimo di pubblicazioni: quaranta. Modalita' di svolgimento della prova didattica: i candidati, non appartenenti ai ruoli di professore di seconda fascia, sostengono una prova didattica su un argomento da loro scelto al momento dello svolgimento della lezione. Facolta' di medicina e chirurgia «A. Gemelli» - un posto. Settore concorsuale: 06/I1 - Diagnostica per immagini, radioterapia e neuroradiologia. Settore scientifico-disciplinare: MED/36 - Diagnostica per immagini e radioterapia. Funzioni scientifico didattiche: il/la candidato/a sara' chiamato a svolgere e coordinare l'attivita' didattica relativa al settore scientifico-disciplinare MED/36 - Diagnostica per immagini e radioterapia, nel corso di laurea magistrale a ciclo unico in medicina e chirurgia, e nell'analogo corso in lingua inglese, nelle scuole di specializzazione, nei corsi di laurea delle professioni sanitarie e nei master universitari erogati dalla Facolta' di medicina e chirurgia «A. Gemelli». Il candidato sara' chiamato a sviluppare e coordinare linee di ricerca sia a livello nazionale che internazionale nel settore scientifico-disciplinare MED/36 - Diagnostica per immagini e radioterapia, con particolare riferimento alle innovazioni tecnologiche e alla assicurazione di qualita' della radioterapia oncologica. Il candidato dovra' dirigere una unita' organizzativa complessa di Radioterapia oncologica presso la Fondazione Giovanni Paolo II di Campobasso. Sede di servizio: Roma. Numero massimo di pubblicazioni: quaranta. Modalita' di svolgimento della prova didattica: i candidati, non appartenenti ai ruoli di professore di seconda fascia, sostengono una prova didattica su un argomento da loro scelto al momento dello svolgimento della lezione. Sono ammessi alle procedure di valutazione scientifico-didattica: a) i candidati in possesso dell'abilitazione di cui all'art. 16 della legge 30 dicembre 2010, n. 240, per il settore concorsuale ovvero per uno dei settori concorsuali ricompresi nel medesimo macrosettore e per le funzioni oggetto del procedimento; l'idoneita' conseguita ai sensi della legge 3 luglio 1998, n. 210 e' equiparata all'abilitazione limitatamente al periodo di durata della stessa; b) i professori di seconda fascia inquadrati nel settore concorsuale oggetto della selezione ovvero in uno dei settori concorsuali ricompresi nel medesimo macrosettore; c) studiosi stabilmente impegnati all'estero in attivita' di ricerca o insegnamento a livello universitario in posizione di livello pari a quelle oggetto del bando, sulla base di tabelle di corrispondenza definite dal Ministero dell'istruzione, dell'universita' e della ricerca. I requisiti per ottenere l'ammissione devono essere posseduti alla data di presentazione della domanda. Dal giorno successivo a quello della pubblicazione del presente avviso nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana - 4ª Serie speciale «Concorsi ed esami», decorre il termine perentorio di trenta giorni per la presentazione delle domande di partecipazione secondo le modalita' stabilite dai bandi. Il testo integrale del bando, con allegato il fac-simile della domanda e con l'indicazione dei requisiti e delle modalita' di partecipazione alle sopraindicate procedure di valutazione, e' disponibile presso il Servizio personale docente - Universita' cattolica del Sacro Cuore, largo F. Vito n. 1 - 00168 Roma e per via telematica al seguente indirizzo: http://progetti.unicatt.it/progetti-ateneo-roma-chiamata-di-professor i-di-prima-e-seconda-fascia-legge-240-2010-art-18#content Il bando e' altresi' consultabile sul sito del MIUR all'indirizzo: http://bandi.miur.it/ oppure sul sito dell'Unione europea all'indirizzo: http://ec.europa.eu/euraxess
|
|
|
|