Gazzetta n. 75 del 20 settembre 2019 (vai al sommario) |
MINISTERO DELLA DIFESA |
CONCORSO (scad. 10 ottobre 2019) |
Concorso straordinario, per titoli ed esami, per il reclutamento, per il 2019, di nove volontari in ferma prefissata quadriennale (VFP 4) dell'Aeronautica militare per il settore d'impiego incursori. |
|
|
IL DIRETTORE GENERALE per il personale militare
Vista la legge 7 agosto 1990, n. 241, concernente «Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi» e successive modifiche e integrazioni; Visto il decreto del Presidente della Repubblica 9 maggio 1994, n. 487, concernente «Norme sull'accesso agli impieghi nelle pubbliche amministrazioni e le modalita' di svolgimento dei concorsi, dei concorsi unici e delle altre forme di assunzione nei pubblici impieghi» e successive modifiche; Vista la legge 15 maggio 1997, n. 127, concernente «Misure urgenti per lo snellimento dell'attivita' amministrativa e dei procedimenti di decisione e di controllo» e successive modifiche; Visto il decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445, concernente «Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa» e successive modifiche; Visto il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, recante «Norme generali sull'ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche» e successive modifiche; Visto il decreto del Presidente della Repubblica 14 novembre 2002, n. 313, concernente «Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di casellario giudiziale, di anagrafe delle sanzioni amministrative dipendenti da reato e dei relativi carichi pendenti»; Visto il decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196, recante «Codice in materia di protezione dei dati personali» e successive modifiche e integrazioni; Visto il regolamento (UE) n. 2016/679 del Parlamento europeo e del consiglio, del 27 aprile 2016, relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonche' alla libera circolazione di tali dati; Visto il decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82, concernente il codice dell'amministrazione digitale e successive modifiche e integrazioni; Visto il decreto legislativo 11 aprile 2006, n. 198, recante «Codice per le pari opportunita' tra uomo e donna», a norma dell'art. 6 della legge 28 novembre 2005, n. 246; Visto il decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 66, concernente «Codice dell'ordinamento militare» e successive modifiche e integrazioni e, in particolare, il libro IV, contenente le norme per il reclutamento del personale militare; Visto il decreto del Presidente della Repubblica 15 marzo 2010, n. 90, recante «Testo unico delle disposizioni regolamentari in materia di ordinamento militare» e successive modifiche e integrazioni e, in particolare, il libro IV, contenente le norme per il reclutamento del personale militare; Vista la legge 12 luglio 2010, n. 109, recante «Disposizioni per l'ammissione dei soggetti fabici nelle Forze armate e di polizia»; Visto il decreto-legge 9 febbraio 2012, n. 5, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 aprile 2012, n. 35; Visto il decreto del Ministro della difesa 4 giugno 2014, contenente la direttiva tecnica per l'applicazione dell'elenco delle imperfezioni e delle infermita' che sono causa di non idoneita' al servizio militare e la direttiva tecnica per delineare il profilo sanitario dei soggetti giudicati idonei al servizio militare; Vista la direttiva tecnica del Servizio sanitario del comando logistico dell'Aeronautica militare, recante «standardizzazione ed unificazione delle procedure relative alle visite mediche periodiche del personale militare A.M., e del personale dei Corpi dello Stato addetto ai servizi di aeronavigazione» ed. 2014; Vista la legge 12 gennaio 2015, n. 2, concernente «Modifica all'art. 635 del Codice dell'ordinamento militare, di cui al decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 66, e altre disposizioni in materia di parametri fisici per l'ammissione ai concorsi per il reclutamento nelle Forze armate, nelle Forze di polizia e nel Corpo nazionale dei Vigili del fuoco»; Visto il decreto del Presidente della Repubblica 17 dicembre 2015, n. 207, recante «Regolamento in materia di parametri fisici per l'ammissione ai concorsi per il reclutamento nelle Forze armate, nelle Forze di polizia a ordinamento militare e civile e nel Corpo nazionale dei Vigili del fuoco, a norma della legge 12 gennaio 2015, n. 2»; Vista la direttiva tecnica dello Stato maggiore della difesa - Ispettorato generale della sanita' militare, recante «Modalita' tecniche per l'accertamento e la verifica dei parametri fisici», emanata ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica 17 dicembre 2015, n. 207 - edizione 2016; Vista la direttiva tecnica in materia di protocolli sanitari per la somministrazione di profilassi vaccinali al personale militare, allegata al decreto interministeriale 16 maggio 2018; Visto il decreto del Ministro della difesa 23 aprile 2015, concernente le modalita' di svolgimento dei concorsi per il reclutamento dei VFP 4 dell'Esercito, della Marina militare, compreso il Corpo delle capitanerie di porto, e dell'Aeronautica militare; Visto il foglio n. M_D SSMD REG2018 0090528 del 12 giugno 2018, con il quale lo Stato maggiore della difesa ha comunicato le entita' massime dei reclutamenti del personale militare autorizzate per il 2019; Visto il foglio n. M_D SSMD REG2019 0126835 del 23 luglio 2019, con il quale lo Stato maggiore della difesa ha espresso il nulla osta all'emanazione di un bando di concorso straordinario, per titoli ed esami, per il reclutamento, per il 2019, di nove VFP 4 dell'Aeronautica militare per il settore d'impiego «incursori»; Visti il foglio n. M_D ARM001 REG19 0068329 del 1° luglio 2019 contenente gli elementi di programmazione per l'emanazione del bando di concorso in questione; Visto il decreto del Presidente della Repubblica 11 luglio 2018 - registrato alla Corte dei conti il 17 agosto 2018, reg.ne succ. n. 1832 - concernente la sua nomina a Direttore generale per il personale militare; Visto il decreto del Ministro della difesa 16 gennaio 2013 - registrato alla Corte dei conti il 1° marzo 2013, registro n. 1, foglio n. 390 - concernente, tra l'altro, struttura ordinativa e competenze della DGPM,
Decreta: Art. 1 Posti a concorso e destinatari 1. E' indetto, per il 2019, un concorso straordinario, per titoli ed esami, per il reclutamento di 9 VFP 4, settore d'impiego incursori, riservato ai volontari in ferma prefissata di un anno (VFP 1) dell'Aeronautica militare - settore d'impiego incursori, incorporati con l'unico blocco 2018, 2° incorporamento, in possesso dei requisiti di cui al successivo art. 2. 2. Coloro che partecipano al concorso di cui al presente bando non devono aver partecipato al distinto concorso, per titoli ed esami, per il reclutamento, per il 2019, di VFP 4, indetto con il decreto interdirigenziale n. 5 del 26 febbraio 2019, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale - 4ª Serie speciale - n. 20 del 12 marzo 2019. 3. Se nel settore d'impiego di cui al precedente comma 1 i posti a concorso risulteranno non coperti per insufficienza di concorrenti idonei, su indicazione dello Stato maggiore dell'Aeronautica, potra' procedersi alla devoluzione dei posti a quelli previsti nel concorso, per titoli ed esami, per il reclutamento di VFP 4, indetto con il citato decreto interdirigenziale n. 5 del 26 febbraio 2019. 4. Il 10% dei posti e' riservato alle seguenti categorie previste dall'art. 702 del decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 66: diplomati presso le scuole militari; assistiti dell'Opera nazionale di assistenza per gli orfani dei militari di carriera dell'esercito; assistiti dell'Istituto Andrea Doria, per l'assistenza dei familiari e degli orfani del personale della Marina militare; assistiti dell'Opera nazionale figli degli aviatori; assistiti dell'Opera nazionale di assistenza per gli orfani dei militari dell'Arma dei carabinieri; figli di militari deceduti in servizio. In caso di mancanza, anche parziale, di candidati idonei appartenenti alle suindicate categorie di riservatari, i relativi posti saranno devoluti agli altri concorrenti idonei, secondo l'ordine della relativa graduatoria di merito. 5. Per VFP 1 in servizio si intendono i volontari in ferma prefissata di un anno (anche in rafferma annuale), ancorche' precedentemente congedati da altra ferma prefissata di' un anno, in servizio alla data di scadenza del termine di presentazione della domanda di partecipazione al concorso. Ai fini del presente bando non e' considerato militare in servizio il concorrente che, alla medesima data, presti servizio nelle forze di completamento. 6. Per VFP 1 in congedo si intendono i volontari in ferma prefissata di un anno (anche in rafferma annuale) che sono stati posti in congedo e che in tale posizione si trovano alla data di scadenza del termine di presentazione della domanda di partecipazione al concorso. L'eventualita' che il concorrente, alla predetta data, si trovi nella posizione di richiamo nelle Forze di completamento non rileva ai fini della modifica della suddetta posizione di congedo. 7. I concorrenti in servizio che risultano, da dichiarazione del Comando di corpo, impossibilitati all'effettuazione della prova di selezione a carattere culturale, logico-deduttivo e professionale, perche' impiegati -alla data di previsto svolgimento della stessa- in operazioni fuori dal territorio nazionale, saranno ammessi alla prova in questione e agli eventuali accertamenti psico-fisici e attitudinali e prove di efficienza fisica relativi al concorso successivo. 8. Nei casi accertati di concorrenti che, nell'adempimento di attivita' operative svolte sul territorio nazionale o all'estero, hanno riportato ferite o lesioni determinanti assenza dal servizio per un periodo superiore a novanta giorni alla data di scadenza del termine di presentazione della domanda di partecipazione al concorso, l'amministrazione della difesa valutera' l'eventualita' di assicurarne la partecipazione alla procedura concorsuale nei modi e nei tempi da essa stabiliti. 9. Resta impregiudicata per l'amministrazione della difesa la facolta', esercitabile in qualunque momento, di revocare il presente bando di concorso, variare il numero dei posti, modificare, annullare, sospendere o rinviare lo svolgimento delle attivita' previste dal presente bando, in ragione di esigenze attualmente non valutabili ne' prevedibili, ovvero in applicazione di leggi di bilancio dello Stato o finanziarie o di disposizioni di contenimento della spesa pubblica. In tal caso, se necessario, l'amministrazione della difesa ne dara' immediata comunicazione nel sito internet del Ministero della difesa (www.difesa.it area siti di interesse e approfondimenti, link concorsi e scuole militari e successivo link reclutamento volontari e truppa), che avra' valore di notifica a tutti gli effetti per gli interessati. In ogni caso la stessa amministrazione provvedera' a formalizzare la citata comunicazione mediante avviso pubblicato nella Gazzetta Ufficiale - 4ª Serie speciale. 10. Nel caso in cui l'amministrazione eserciti la potesta' di auto-organizzazione prevista dal comma precedente, non sara' dovuto alcun rimborso pecuniario ai candidati circa eventuali spese dagli stessi sostenute per la partecipazione alle selezioni concorsuali.
|
| Art. 2 Requisiti di partecipazione 1. Possono partecipare al concorso i candidati appartenenti alle categorie di destinatari di cui al precedente art. 1 che sono in possesso dei seguenti requisiti: a) cittadinanza italiana; b) godimento dei diritti civili e politici; c) aver compiuto il diciottesimo anno di eta' e non aver superato il giorno del compimento del trentesimo anno di eta'; d) possesso del diploma di istruzione secondaria di primo grado (ex scuola media inferiore); e) non essere stati condannati per delitti non colposi, anche con sentenza di applicazione della pena su richiesta, a pena condizionalmente sospesa o con decreto penale di condanna, ovvero non essere in atto imputati in procedimenti penali per delitti non colposi; f) non essere stati destituiti, dispensati o dichiarati decaduti dall'impiego in una pubblica amministrazione, licenziati dal lavoro alle dipendenze di pubbliche amministrazioni a seguito di procedimento disciplinare, ovvero prosciolti, d'autorita' o d'ufficio, da precedente arruolamento nelle Forze armate o di polizia, a esclusione dei proscioglimenti a domanda e per inidoneita' psico-fisica e quelli disposti ai sensi dell'art. 957, comma 1, lettere b) ed e-bis); g) non essere stati sottoposti a misure di prevenzione; h) aver tenuto condotta incensurabile; i) non aver tenuto comportamenti nei confronti delle istituzioni democratiche che non diano sicuro affidamento di scrupolosa fedelta' alla Costituzione repubblicana e alle ragioni di sicurezza dello Stato; j) idoneita' psico-fisica e attitudinale per l'impiego nelle Forze armate in qualita' di volontario in servizio permanente, conformemente alla normativa vigente alla data di pubblicazione del presente bando nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana; k) esito negativo agli accertamenti diagnostici per l'abuso di alcool e per l'uso, anche saltuario od occasionale, di sostanze stupefacenti nonche' per l'utilizzo di sostanze psicotrope a scopo non terapeutico. 2. I candidati devono possedere, oltre ai requisiti di cui al precedente comma 1, anche l'attestato di frequenza, con esito favorevole, della prima fase del corso FOSAM (Forze operazioni speciali aeronautica militare). 3. I concorrenti devono essere, inoltre, in possesso dell'idoneita' psico-fisica specifica prevista per il settore d'impiego «incursori» dell'Aeronautica militare di cui all'allegato A. 4. Tutti i requisiti sopra indicati devono essere posseduti alla data di scadenza del termine di presentazione delle domande e mantenuti, fatta eccezione per quello dell'eta', fino alla data di effettiva ammissione alla ferma prefissata quadriennale. 5. I concorrenti che risulteranno, a seguito di accertamenti anche successivi, in difetto di uno o piu' dei requisiti previsti dal presente articolo e/o che non appartengono alle categorie di destinatari di cui al precedente art. 1, saranno esclusi dal concorso ovvero, se dichiarati vincitori, decadranno dalla nomina con provvedimento adottato dalla DGPM. Pertanto, i concorrenti che non avranno ricevuto comunicazione di esclusione dovranno ritenersi ammessi con riserva alle fasi successive del concorso.
|
| Art. 3 Portale dei concorsi on-line del Ministero della difesa 1. La procedura di reclutamento di cui all'art. 1 del presente bando viene gestita tramite il portale dei concorsi on-line del Ministero della difesa (da ora in poi «portale»), raggiungibile attraverso il sito internet www.difesa.it area «siti di interesse e approfondimenti», pagina «Concorsi e scuole militari», link «concorsi on-line» ovvero collegandosi direttamente al sito «https://concorsi.difesa.it». 2. Attraverso detto portale i concorrenti potranno presentare la domanda di partecipazione e ricevere con le modalita' di cui al successivo art. 5 le successive comunicazioni inviate dalla Direzione generale per il personale militare o da enti dalla stessa delegati alla gestione della procedura medesima. 3. Per usufruire dei servizi offerti dal portale, i candidati dovranno essere in possesso di credenziali rilasciate da un gestore di identita' digitale nell'ambito del Sistema pubblico di identita' digitale (SPID) ovvero di apposite chiavi di accesso che saranno fornite al termine di una procedura guidata di accreditamento necessaria per attivare il proprio univoco profilo nel portale medesimo. 4. I concorrenti potranno svolgere la procedura guidata di accreditamento con una delle seguenti modalita': a) senza smart card: fornendo un indirizzo di posta elettronica, una utenza di telefonia mobile (intestata ovvero utilizzata dal concorrente -se minorenne, deve essere intestata o utilizzata da un componente del nucleo familiare esercente la potesta' genitoriale) e gli estremi di un documento di riconoscimento in corso di validita' rilasciato da un'amministrazione dello Stato; b) con smart card: mediante Carta d'identita' elettronica (CIE), Carta nazionale dei servizi (CNS), tessera di riconoscimento elettronica rilasciata da un'amministrazione dello Stato (decreto del Presidente della Repubblica 28 luglio 1967, n. 851) ai sensi del comma 8 dell'art. 66 del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82, ovvero firma digitale. Prima di iniziare la procedura guidata di registrazione, nonche' prima di effettuare tutte le operazioni consentite tramite il portale (compresa la presentazione della domanda di partecipazione), i concorrenti dovranno leggere attentamente le informazioni inerenti alle modalita' di utilizzo del portale stesso. 5. Conclusa la fase di accreditamento, l'interessato acquisisce le credenziali (userid e password) per poter accedere al proprio profilo nel portale. In caso di smarrimento, e' attivabile la procedura di recupero delle stesse dalla pagina iniziale del portale.
|
| Art. 4 Compilazione e inoltro della domanda di partecipazione 1. Previo accesso al proprio profilo sul portale, i candidati compilano e inoltrano la domanda di partecipazione al concorso, secondo le modalita' descritte ai commi successivi, entro il termine perentorio di venti giorni decorrenti da quello successivo alla pubblicazione del presente bando nella Gazzetta Ufficiale, 4ª Serie speciale. 2. I concorrenti devono accedere al proprio profilo sul portale, scegliere il concorso al quale intendono partecipare e compilare on-line la domanda. Il sistema informatico salva automaticamente nel proprio profilo on-line una bozza della candidatura all'atto del passaggio ad una successiva pagina della domanda, ferma la necessita' di completarla e/o inoltrarla entro il termine di presentazione di cui al precedente comma 1. Per gli allegati alla domanda, qualora previsti, il modulo riportera' le indicazioni che guideranno il concorrente nel corretto inserimento degli stessi. 3. Nella domanda di partecipazione i concorrenti dovranno indicare i loro dati anagrafici, compresi quelli relativi alla residenza e al recapito presso il quale intendono ricevere eventuali comunicazioni relative al concorso, nonche' tutte le informazioni attestanti il possesso dei requisiti di partecipazione al concorso stesso. In particolare, essi dovranno dichiarare nella domanda, sotto forma di autocertificazione, quanto segue: a) il possesso della cittadinanza italiana; b) il godimento dei diritti civili e politici; c) di non aver riportato condanne per delitti non colposi, anche con sentenza di applicazione della pena su richiesta, a pena condizionalmente sospesa o con decreto penale di condanna, e di non essere in atto imputati in procedimenti penali per delitti non colposi; d) di non essere stati destituiti, dispensati o dichiarati decaduti dall'impiego in una pubblica amministrazione, licenziati dal lavoro alle dipendenze di pubbliche amministrazioni a seguito di procedimento disciplinare, ovvero prosciolti, d'autorita' o d'ufficio, da precedente arruolamento nelle Forze armate o di polizia, a esclusione dei proscioglimenti a domanda e per inidoneita' psico-fisica e quelli disposti ai sensi dell'art. 957, comma 1, lettere b) ed e-bis); e) di non essere stati sottoposti a misure di prevenzione; f) di aver tenuto condotta incensurabile; g) di non aver tenuto comportamenti nei confronti delle istituzioni democratiche che non diano sicuro affidamento di scrupolosa fedelta' alla Costituzione repubblicana e alle ragioni di sicurezza dello Stato; h) il possesso dell'attestato di frequenza, con esito favorevole, della prima fase del corso FOSAM (Forze operazioni speciali aeronautica militare); i) di non aver partecipato al distinto concorso, per titoli ed esami, per il reclutamento, per il 2019), di VFP 4, indetto con il decreto interdirigenziale n. 5 del 26 febbraio 2019, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale - 4ª Serie speciale n. 20 del 12 marzo 2019; j) l'eventuale diritto alla riserva dei posti di cui all'art. 1, comma 5; k) l'eventuale possesso di titoli di preferenza di cui all'art. 5 del decreto del Presidente della Repubblica 9 maggio 1994, n. 487 e successive modifiche e integrazioni. Inoltre, dovranno indicare nella domanda: l) l'indirizzo di posta elettronica e l'eventuale indirizzo di posta elettronica certificata; m) il numero di utenza di telefonia mobile e di telefonia fissa; n) la data di decorrenza giuridica quale VFP 1, nonche' l'ente o reparto di appartenenza; o) il numero di matricola; p) di aver preso conoscenza del bando di concorso e di acconsentire senza riserve a tutto cio' che in esso e' stabilito. 4. Terminata la compilazione i candidati procedono all'inoltro al sistema informatico centrale di acquisizione on-line senza uscire dal proprio profilo, per poi ricevere una comunicazione a video e, successivamente, un messaggio di posta elettronica dell'avvenuta acquisizione. Con l'inoltro della candidatura il sistema generera' una ricevuta della stessa che riporta tutti i dati inseriti in sede di compilazione. Tale ricevuta, che verra' automaticamente salvata ed eventualmente aggiornata a seguito di integrazioni e/o modifica da parte dell'utente, nell'area personale del profilo utente nella sezione «i miei concorsi», sara' sempre disponibile per le esigenze del concorrente e dovra' essere esibita e, ove richiesto, consegnata in occasione della prima prova concorsuale. In particolare, ai VFP 1 in servizio e' fatto obbligo di stampare copia di tale domanda e di consegnarla al piu' presto all'ente o reparto di appartenenza per le necessarie incombenze istruttorie. 5. I candidati potranno integrare o modificare quanto dichiarato nella domanda di partecipazione, ovvero revocare la stessa, entro la scadenza del termine previsto per la presentazione della stessa. Successivamente alla scadenza del termine di presentazione della domanda di partecipazione al concorso, dichiarazioni integrative o modificative rispetto a quanto dichiarato nella domanda stessa gia' inoltrata potranno essere trasmesse dai candidati con le modalita' indicate nel successivo art. 5. 6. Con l'inoltro telematico della domanda, il candidato, oltre a manifestare esplicitamente il consenso alla raccolta e al trattamento dei dati personali che lo riguardano e che sono necessari all'espletamento dell'iter concorsuale, compresa la verifica dei requisiti di partecipazione per il tramite degli organi competenti e/o dipendenti, si assume la responsabilita' penale circa eventuali dichiarazioni mendaci, ai sensi dell'art. 76 del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445. 7. Le domande di partecipazione inoltrate con qualsiasi mezzo, anche telematico, diverso rispetto a quelli sopraindicati e/o senza la previa registrazione al portale non saranno prese in considerazione e il candidato non sara' ammesso alla procedura concorsuale. 8. In caso di avaria temporanea del sistema informatico centrale che si verificasse durante il periodo previsto per la presentazione delle domande, l'amministrazione si riserva di posticipare il relativo termine di scadenza per un numero di giorni congruo rispetto a quelli di mancata operativita' del sistema. Dell'avvenuto ripristino e della proroga del termine per la presentazione delle domande sara' data notizia con avviso pubblicato nel sito www.difesa.it e nel portale, secondo quanto previsto dal successivo art. 5. In tal caso, la data relativa al possesso dei requisiti di partecipazione indicata al precedente art. 1, comma 1 resta comunque fissata all'originario termine di scadenza per la presentazione delle domande stabilito al precedente comma 1. Qualora l'avaria del sistema informatico sia tale da non consentire un ripristino della procedura in tempi rapidi, la Direzione generale per il personale militare provvedera' a informare i candidati con avviso pubblicato sul sito www.difesa.it circa le determinazioni adottate al riguardo.
|
| Art. 5 Comunicazioni con i concorrenti 1. Tramite il proprio profilo nel portale dei concorsi, il concorrente puo' anche accedere alla sezione relativa alle comunicazioni. Tale sezione e' suddivisa in un'area pubblica relativa alle comunicazioni di carattere collettivo (avvisi di modifica del bando, ecc.) e un'area privata nella quale saranno rese disponibili le comunicazioni di carattere personale relative a ciascun concorrente. Della presenza di tali comunicazioni i concorrenti riceveranno notizia mediante messaggio di posta elettronica, inviato all'indirizzo fornito in fase di accreditamento, ovvero con sms. Le comunicazioni di carattere collettivo inserite nell'area pubblica del portale dei concorsi hanno valore di notifica a tutti gli effetti e nei confronti di tutti i concorrenti. Per ragioni di carattere organizzativo, tali comunicazioni di carattere personale potranno essere inviate ai concorrenti anche con messaggio di posta elettronica certificata (se posseduta e indicata dai concorrenti nella domanda di partecipazione), con lettera raccomandata o telegramma. 2. Le comunicazioni di carattere collettivo inserite nell'area pubblica della sezione relativa alle comunicazioni nel portale dei concorsi saranno anche pubblicate nel sito internet del Ministero della difesa e dell'Aeronautica militare (www.aeronautica.difesa.it). 3. Salvo quanto previsto dall'art. 4, comma 5, i concorrenti potranno inviare, successivamente alla scadenza del termine di presentazione delle domande di cui all'art. 4, comma 1, eventuali comunicazioni (variazioni della residenza o del recapito, dell'indirizzo di posta elettronica, dell'eventuale indirizzo di posta elettronica certificata, del numero di utenza di telefonia fissa o mobile, ecc.), mediante messaggio di posta elettronica certificata -utilizzando esclusivamente un account di posta elettronica certificata - all'indirizzo persomil@postacert.difesa.it ovvero mediante messaggio di posta elettronica -utilizzando esclusivamente un account di posta elettronica - all'indirizzo persomil@persomil.difesa.it indicando il concorso al quale partecipano. A tale messaggio dovra' comunque essere allegata copia per immagine (file in formato pdf) di un valido documento di identita' rilasciato da un'amministrazione dello Stato, come definito al precedente art. 3, comma 4, lettera a). 4. L'amministrazione della difesa non assume alcuna responsabilita' circa possibili disguidi derivanti da errate, mancate o tardive segnalazioni di variazione dell'indirizzo di posta elettronica ovvero del numero di utenza di telefonia mobile da parte dei candidati.
|
| Art. 6 Istruttoria delle domande prodotte dai militari in servizio I. Gli enti/reparti che riceveranno dai candidati in servizio copia delle domande di partecipazione -cosi' come prescritto all'art. 4, comma 4- dovranno attenersi a quanto stabilito nell'allegato A al presente bando e alle eventuali disposizioni emanate al riguardo dalla DGPM. 2. Nei confronti dei militari in servizio l'estratto della documentazione di servizio, di cui al modello in allegato B al presente bando, deve essere compilato dal proprio Comando di corpo in ogni sua parte alla data di scadenza del termine di presentazione delle domande di partecipazione al concorso, tenendo presente che i titoli richiesti e da trascrivere nel predetto modello sono specificati nell'allegato A al presente bando, nel paragrafo relativo ai titoli, e che i titoli relativi al servizio prestato, alle sanzioni disciplinari e all'ultimo documento caratteristico devono essere riferiti al servizio in atto quale VFP 1, mentre quelli relativi a: a) titolo di studio; b) missioni in territorio nazionale ed estero; c) riconoscimenti, ricompense e benemerenze; d) attestati, brevetti e abilitazioni; e) idoneita' ai corsi formativi iniziali, sono validi anche se non riferiti al periodo di servizio quale VFP 1, purche', comunque, conseguiti alla data di scadenza del termine di presentazione delle domande. Nel caso in cui nei riguardi del candidato non sia stato redatto alcun documento caratteristico (scheda valutativa o rapporto informativo), ma solo dichiarazioni di mancata redazione di documentazione caratteristica, il Comandante dell'ente o reparto di appartenenza dovra' comunque esprimere, in forma libera, un giudizio sul servizio prestato - da allegare al sopracitato modello in allegato B - dal quale la commissione valutatrice desumera' gli elementi necessari per attribuire il relativo punteggio. Anche tale giudizio - chiuso alla data di scadenza del termine di presentazione delle domande - dovra' essere sottoscritto dall'interessato. 3. Nell'eventualita' di collocamento in congedo in data successiva alla presentazione della domanda e prima della conclusione della procedura concorsuale, il Comando di corpo e', comunque, tenuto a redigere l'estratto della documentazione di servizio di cui al modello in allegato B sulla base della documentazione matricolare e caratteristica disponibile. Il Capo infermeria di corpo ovvero l'ufficiale medico del Servizio sanitario di riferimento e' tenuto, altresi', a redigere l'attestazione richiesta ai fini degli accertamenti sanitari, cosi' come indicato -per i militari in servizio- nell'allegato A al presente bando. Il Comando di corpo e', inoltre, tenuto a comunicare al volontario nel frattempo congedato, presso il recapito indicato nella domanda di partecipazione, l'eventuale convocazione presso il Centro di Selezione -per i successivi accertamenti e prove- che sia comunque frattanto pervenuta al Comando stesso. 4. Ai fini della valutazione dei titoli, i concorrenti in servizio quali VFP 1 che sono stati precedentemente congedati da altra ferma prefissata di un anno devono produrre copia per immagine (file in formato pdf) dell'estratto della documentazione di servizio relativo al precedente servizio svolto in qualita' di VFP 1 e rilasciato all'atto del collocamento in congedo. Cio' dovra' avvenire effettuandone il caricamento (upload) nel proprio profilo nel portale dei concorsi, secondo le istruzioni e nella finestra temporale che saranno resi noti con le modalita' indicate nel precedente art. 5. La mancata produzione nei termini sopraindicati dell'estratto della documentazione di servizio di cui al presente comma comportera' la mancata valutazione dei relativi titoli. 5. Se il concorrente in servizio ritiene di essere in possesso di titoli valutabili ai sensi del successivo art. 12, comma 5 non riportati nella documentazione matricolare e caratteristica e non immediatamente disponibili, potra', sotto forma di autocertificazione, utilizzando il modello in allegato C al presente bando, comunicarli al Comando di corpo, tenendo presente che, in questo caso, sara' sottoposto, da parte dell'ente o reparto di appartenenza, ai controlli previsti dal decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445. Qualora da tale controllo emerga la mancata veridicita' del contenuto della dichiarazione, il dichiarante decadra' dai benefici eventualmente conseguiti per effetto della dichiarazione non veritiera, fermo restando quanto previsto in materia di responsabilita' penale dall'art. 76 del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445. 6. L'ente o reparto di appartenenza dovra' comunicare alla DGPM i nominativi dei concorrenti che si trovano nelle condizioni di cui all'art. 1, comma 8, nonche' inoltrare alla DGPM stessa la dichiarazione del Comando di corpo attestante la sussistenza delle condizioni richieste dal citato art. 1, comma 7.
|
| Art. 7 Fasi della procedura concorsuale Lo svolgimento del concorso prevede: a) una prova di selezione a carattere culturale, logico-deduttivo e professionale; b) l'accertamento del l'idoneita' psico-fisica; c) l'accertamento dell'idoneita' attitudinale e le prove di efficienza fisica per i concorrenti provenienti dal congedo; d) la valutazione dei titoli.
|
| Art. 8 Commissioni l. Con decreti del Direttore generale per il personale militare o di autorita' da lui delegata saranno nominate le seguenti commissioni: a) commissione valutatrice; b) commissione per gli accertamenti psico-fisici; c) commissione per gli accertamenti attitudinali e per le prove di efficienza fisica per i candidati provenienti dal congedo. 2. La commissione di cui al precedente comma 1, lettera a) sara' composta da: un ufficiale di grado non inferiore a colonnello, presidente; due ufficiali di grado non inferiore a capitano, membri; un sottufficiale di grado non inferiore a maresciallo di 3^ classe, segretario senza diritto di voto. 3. La commissione di cui al precedente comma 1, lettera b) sara' composta da: un ufficiale del Corpo sanitario aeronautico di grado non inferiore a colonnello, presidente; due ufficiali del Corpo sanitario aeronautico di grado non inferiore a maggiore, membri; un sottufficiale del ruolo marescialli dell'Aeronautica militare, segretario senza diritto di voto. Detta commissione potra' avvalersi del supporto di ufficiali medici specialisti o di medici specialisti esterni. 4. La commissione di cui al precedente comma 1, lettera c) sara' cosi' composta: un ufficiale di grado non inferiore a maggiore, qualificato perito selettore, presidente; due ufficiali di grado non inferiore a capitano, qualificati periti selettori, membri; un sottufficiale qualificato «istruttore ginnico», membro; un sottufficiale di grado non inferiore a maresciallo, qualificato aiuto perito selettore, segretario senza diritto di voto. Detta commissione potra' avvalersi del supporto di ufficiali specialisti in selezione attitudinale dell'Aeronautica militare. 5. La commissione di cui al precedente comma 1, lettera a) presiedera' altresi' allo svolgimento della prova di selezione a carattere culturale, logico-deduttivo e professionale.
|
| Art. 9
Prova di selezione a carattere culturale, logico-deduttivo e professionale 1. I concorrenti saranno sottoposti a una prova di selezione a carattere culturale, logico-deduttivo e professionale, mediante la somministrazione di un questionario, da espletare in un tempo predeterminato, vertente su nozioni ed elementi di conoscenza commisurati al livello di istruzione secondaria di primo grado ovvero, per le materie professionali, alle indicazioni fornite nel successivo comma 2. 2. La suddetta prova consistera' nella somministrazione di 100 quesiti a risposta multipla ripartiti tra le seguenti materie, secondo i numeri sotto indicati: 10 di matematica (4 di aritmetica, 3 di algebra, 3 di geometria); 20 di italiano; 10 di cittadinanza e costituzione; 10 di ordinamento e regolamenti militari; 10 di storia; 10 di geografia; 10 di scienze; 10 di inglese; 10 di deduzioni logiche (alcuni quesiti potranno fare riferimento a grafici e diagrammi). I quesiti in materia di regolamenti militari riguarderanno gli argomenti di seguito elencati, per ciascuno dei quali vengono indicati i relativi riferimenti normativi: Parte di provvedimento in formato grafico
3. Il punteggio ottenuto nella prova in questione non potra' essere superiore a 67. Per ogni risposta esatta verranno attribuiti punti 0,67; per ogni risposta sbagliata o non data o doppia verranno attribuiti punti 0. 4. A tale prova ciascun concorrente si dovra' presentare munito di un documento di riconoscimento in corso di validita', provvisto di fotografia, rilasciato da un'amministrazione dello Stato, come definito al precedente art. 3, comma 4, lettera a), nonche' di una penna a sfera a inchiostro nero non cancellabile. Per lo svolgimento della prova di selezione a carattere culturale, logico-deduttivo e professionale non e' ammessa la consultazione di vocabolari, dizionari, testi e tavole, ne' l'utilizzo di supporti elettronici o cartacei di qualsiasi specie. Non e' consentito ai concorrenti, durante la prova, di comunicare in qualunque modo tra loro. L'inosservanza di tali disposizioni, nonche' di ogni altra disposizione stabilita dalla commissione preposta allo svolgimento della prova, comporta l'immediata esclusione dalla prova stessa. La prova di selezione a carattere culturale, logico-deduttivo e professionale si' svolgera' il 30 ottobre 2019, presso il Centro di selezione dell'Aeronautica militare di guidonia (RM) secondo le modalita' specificate mediante avviso che sara' pubblicato nel portale dei concorsi e nel sito internet del Ministero della difesa e dell'Aeronautica militare entro il 16 ottobre 2019. Lo stesso avviso potra' riguardare eventuali modifiche della sede e della data della suddetta prova, nonche' eventuali altre comunicazioni relative al concorso in questione, dovute a circostanze attualmente non valutabili ne' prevedibili. 5. I concorrenti, senza attendere alcuna comunicazione personale, sono tenuti a presentarsi -per sostenere la prova di selezione a carattere culturale, logico-deduttivo e professionale- all'indirizzo, nel giorno e nell'ora specificati nel calendario pubblicato con le modalita' indicate nel precedente comma 4. La mancata presentazione presso la sede d'esame nella data e nell'ora stabilite sara' considerata rinuncia e comportera' l'esclusione dalle successive fasi concorsuali. Non sono ammessi differimenti della data di effettuazione della prova di selezione a carattere culturale, logico-deduttivo e professionale, prevista dal calendario pubblicato, salvo cause di forza maggiore adeguatamente documentate e riconosciute tali dalla DGPM. In particolare, la DGPM si riserva la facolta', nel caso di eventi avversi di carattere eccezionale che impediscano oggettivamente a un rilevante numero di candidati di presentarsi nei tempi e nei giorni previsti per l'espletamento della prova di selezione a carattere culturale, logico-deduttivo e professionale, di prevedere sessioni di recupero della prova stessa. In tal caso, ne sara' dato avviso nel portale dei concorsi e nel sito internet del Ministero della difesa e dell'Aeronautica militare, definendone le modalita'. L'avviso in questione avra' valore di notifica a tutti gli effetti per gli interessati. Nel caso di personale militare in servizio impegnato in eventi a carattere nazionale o internazionale di eccezionale rilevanza, la DGPM, su motivata e documentata richiesta avanzata da parte dello Stato maggiore dell'Aeronautica, tenuto anche conto delle entita' numeriche del personale interessato, potra' prevedere una sessione straordinaria per lo svolgimento della prova di selezione a carattere culturale, logico-deduttivo e professionale. 6. Per la partecipazione alla prova, i concorrenti in servizio dovranno fruire della licenza straordinaria per esami e dovranno presentarsi presso la sede in uniforme di servizio; coloro che non si presenteranno in uniforme e muniti del prescritto documento di identita' saranno segnalati ai rispettivi comandi/unita' per le sanzioni disciplinari del caso. L'abbigliamento dei concorrenti in congedo dovra' essere decoroso e consono alla struttura di svolgimento della prova. 7. Tutti i concorrenti che non siano stati precedentemente esclusi devono ritenersi ammessi alla prova di selezione a carattere culturale, logico-deduttivo e professionale, con riserva di accertamento dei requisiti di partecipazione previsti dal presente bando. 8. La commissione di cui al precedente art. 8, comma 5 consegnera' alla DGPM gli elenchi dei concorrenti idonei con il punteggio conseguito nella prova di selezione a carattere culturale, logico-deduttivo e professionale. Saranno considerati idonei i concorrenti che abbiano riportato un punteggio positivo (superiore a 0). 9. I concorrenti risultati idonei alla prova di selezione a carattere culturale, logico-deduttivo e professionale sono ammessi alle successive fasi concorsuali secondo le modalita' riportate nei seguenti articoli e nell'allegato A al presente bando. 10. L'elenco dei concorrenti che hanno sostenuto la prova di selezione a carattere culturale, logico-deduttivo e professionale, con i relativi punteggi, potra' essere consultato nel portale dei concorsi e nel sito internet del Ministero della difesa.
|
| Art. 10 Accertamenti fisio-psico-attitudinali specifici per i concorrenti in congedo 1. Il centro di selezione dell'Aeronautica militare, sulla base degli elenchi predisposti dalla DGPM, provvedera' a convocare i soli concorrenti proveniente dal congedo risultati idonei -ai sensi del precedente art. 9, comma 9- per sottoporli agli accertamenti fisio-psico-attitudinali indicati nell'allegato A al presente bando, secondo i criteri e le modalita' in esso specificati. 2. Gli accertamenti fisio-psico-attitudinali specifici comprendono: a) accertamento dell'idoneita' fisio-psico-attitudinale incondizionata, ai fini dell'impiego nell'Aeronautica militare in qualita' di volontario in servizio permanente, nonche' la verifica dei requisiti previsti per il settore di impiego «incursori» di cui alla «Direttiva tecnica per la standardizzazione ed unificazione delle procedure relative alle visite mediche periodiche del personale militare A.M., e del personale dei corpi dello Stato addetto ai servizi di aeronavigazione» Ed. 2014 edita dal Servizio sanitario del Comando logistico dell'Aeronautica militare. Per i concorrenti in congedo, l'idoneita' psicofisica specifica sara' ulteriormente accertata ai sensi del successivo art. 15, comma 7, all'atto dell'ammissione alla ferma prefissata quadriennale. I concorrenti in congedo dovranno presentare un certificato di stato di buona salute -conforme al modello riportato in allegato E al presente bando - rilasciato dal proprio medico in data non anteriore a tre mesi, che attesti la presenza/assenza di pregresse manifestazioni emolitiche, di gravi manifestazioni immunoallergiche, di gravi intolleranze e idiosincrasie a farmaci o alimenti; b) accertamenti diagnostici per l'abuso di alcool e per l'uso, anche saltuario od occasionale, di sostanze stupefacenti, nonche' per l'utilizzo di sostanze psicotrope a scopo non terapeutico. 3. I concorrenti in congedo saranno, altresi', sottoposti alle prove di efficienza fisica secondo le modalita' riportate nell'allegato A al presente bando. 4. La convocazione, fatta con le modalita' indicate nel precedente art. 5, contiene l'indicazione della sede in cui si svolgeranno gli accertamenti e/o le prove, nonche' della data e dell'ora di presentazione. I concorrenti devono essere muniti di un documento di riconoscimento in corso di validita', provvisto di fotografia, rilasciato da un'amministrazione dello Stato, come definito al precedente art. 3, comma 4, lettera a). Essi possono fruire, per la durata degli accertamenti e delle prove, se disponibili, di vitto e alloggio a carico dell'amministrazione. I concorrenti che non si presenteranno nel giorno e nell'ora indicati nella convocazione saranno considerati rinunciatari, salvo cause di forza maggiore adeguatamente documentate e riconosciute tali dal centro di selezione dell'Aeronautica militare. 5. La convocazione contiene, altresi', le indicazioni necessarie affinche' i concorrenti possano presentarsi muniti della documentazione/certificazione prevista per lo svolgimento degli accertamenti fisio-psico-attitudinali, indicata nel sopracitato allegato A. 6. Il giudizio relativo a ciascuno dei predetti accertamenti e' definitivo e, nel caso di inidoneita' -nonche' di non superamento o di mancata effettuazione delle prove di efficienza fisica- comporta l'esclusione dagli eventuali successivi accertamenti e, comunque, dal concorso. 7. Tale giudizio sara' subito comunicato ai concorrenti, a cura della preposta commissione, mediante apposito foglio di notifica. 8. L'esclusione dal concorso per effetto del giudizio di inidoneita' di cui al precedente comma 6 avviene per delega della DGPM alle competenti commissioni. 9. Avverso il giudizio di inidoneita' il candidato escluso potra' avanzare unicamente ricorso giurisdizionale al T.A.R. del Lazio o, in alternativa, ricorso straordinario al Presidente della Repubblica (per il quale e' dovuto -ai sensi della normativa vigente- il contributo unificato di euro 650,00) entro il termine, rispettivamente, di sessanta e centoventi giorni dalla data di notifica del provvedimento di esclusione.
|
| Art. 11 Verifica del possesso dell'idoneita' psico-fisica per i concorrenti in servizio 1. Nei confronti dei candidati alle dirette dipendenze, i comandi dovranno programmare per tempo gli accertamenti psico-fisici indicati nell'allegato A al presente bando, secondo i criteri e le modalita' in esso specificati. 2. L'esito degli accertamenti di cui al precitato allegato A deve essere comunicato alla DGPM entro trenta giorni dalla data di scadenza del termine di presentazione delle domande di partecipazione, all'indirizzo persomil@persomil.difesa.it attraverso l'inoltro dell'allegato D al presente bando. 3. Il giudizio relativo ai predetti accertamenti e' definitivo e, nel caso di inidoneita' comporta l'esclusione dagli eventuali successivi accertamenti e prove e, comunque, dal concorso. 4. L'esclusione dal concorso per effetto del giudizio di inidoneita' di cui al precedente comma 3 avviene a cura della DGPM. 5. Avverso il giudizio di inidoneita' il candidato escluso potra' avanzare unicamente ricorso giurisdizionale al T.A.R. del Lazio o, in alternativa, ricorso straordinario al Presidente della Repubblica (per il quale e' dovuto -ai sensi della normativa vigente- il contributo unificato di euro 650,00) entro il termine, rispettivamente, di sessanta e centoventi giorni dalla data di notifica del provvedimento di esclusione.
|
| Art. 12 Valutazione dei titoli 1. I titoli da valutare e il punteggio, espresso in centesimi, da attribuire agli stessi sono indicati nell'allegato A al presente bando. I titoli valutabili sono ricompresi nelle seguenti tipologie, a ciascuna delle quali puo' essere attribuito fino al punteggio massimo indicato nel citato allegato A: a) periodi di servizio prestati in qualita' di VFP 1 ovvero in rafferma; b) missioni in territorio nazionale e all'estero; c) valutazione relativa all'ultimo documento caratteristico; d) riconoscimenti, ricompense e benemerenze; e) titolo di studio; f) eventuali altri attestati, brevetti e abilitazioni possedute, compresa la conoscenza di lingue straniere; g) ferite subite per atti ostili in attivita' operativa sia in territorio nazionale che all'estero, che abbiano comportato l'assenza dal servizio per un periodo superiore a novanta giorni. Il punteggio ottenuto nella valutazione dei titoli non potra' essere superiore a 33. Le sanzioni disciplinari comportano un decremento dal punteggio complessivo ottenuto nella valutazione dei titoli, fino a un massimo di 10 punti. 2. La valutazione dei titoli verra' effettuata dalla commissione di cui al precedente art. 8, comma 1, lettera a) sulla base dell'estratto della documentazione di servizio e dell'eventuale autocertificazione prodotta dal candidato in congedo che ritenga di essere in possesso di ulteriori titoli valutabili. In particolare, ai fini della valutazione dei titoli i concorrenti dovranno produrre copia per immagine (file in formato pdf) di quanto appresso indicato, effettuandone il caricamento (upload) nel proprio profilo nel portale dei concorsi, secondo le istruzioni e nella finestra temporale che saranno resi noti con le modalita' indicate nel precedente art. 5: se in servizio, dell'estratto della documentazione di servizio svolto in qualita' di VFP 1, compilato dall'ente/reparto di appartenenza e chiuso alla data di scadenza del termine di presentazione delle domande di partecipazione, nonche' -qualora precedentemente congedati da altra ferma prefissata di un anno- dell'estratto della documentazione di servizio relativo al precedente servizio svolto in qualita' di VFP I e rilasciato all'atto del collocamento in congedo; se in congedo, dell'estratto/degli estratti della documentazione di servizio relativo/i al precedente servizio svolto in qualita' di VFP 1 e rilasciato/i all'atto del collocamento in congedo, nonche' -qualora in possesso di titoli valutabili ai sensi del successivo comma 5 non riportati nell'estratto/negli estratti della documentazione di servizio- di apposita autocertificazione, secondo il modello in allegato C al presente bando. 3. Per i militari in servizio, l'estratto della documentazione di servizio, di cui al modello in allegato B al presente bando, deve essere compilato dal proprio Comando di corpo -anche sulla base dell'eventuale autocertificazione presentata dall'interessato- e quindi sottoscritto dal concorrente, il quale con la propria firma attesta di aver verificato la completezza e l'esattezza dei dati a lui riferiti alla data di scadenza del termine di presentazione della domanda di partecipazione e di essere consapevole che tali dati fanno fede ai fini dell'attribuzione del punteggio e dell'inclusione nella graduatoria di merito. 4. Per i militari in congedo, l'estratto della documentazione di servizio deve essere quello rilasciato dal Comando di corpo all'atto del collocamento in congedo. 5. Sono considerati validi, ai fini della valutazione, solo i titoli posseduti alla data di scadenza del termine di presentazione della domanda di partecipazione. In particolare: a) per i concorrenti in servizio quali VFP 1, saranno presi in considerazione: i titoli relativi al servizio prestato, alle sanzioni disciplinari e all'ultimo documento caratteristico, riferiti esclusivamente al servizio prestato quali VFP 1, anche in rafferma; i titoli relativi al titolo di studio, alle missioni in territorio nazionale e all'estero, alle ferite subite per atti ostili in attivita' operativa in territorio nazionale e all'estero, ai riconoscimenti, ricompense e benemerenze, ad attestati, brevetti e abilitazioni, nonche' all'idoneita' ai corsi formativi iniziali, anche se non riferiti al periodo di servizio quali VFP 1, purche' comunque conseguiti entro la data di scadenza del termine di presentazione delle domande; b) per i concorrenti in servizio quali VFP 1, ma precedentemente congedati da altra ferma prefissata di un anno, saranno presi in considerazione: i titoli ottenuti nel corso del servizio in atto svolto in qualita' di VFP 1 e attestati nell'estratto della documentazione di servizio redatto dal Comando di corpo; i titoli ottenuti nel corso del precedente servizio svolto in qualita' di VFP I -con esclusione della valutazione dell'ultimo documento caratteristico- riportati nell'estratto della documentazione di servizio redatto dal Comando di corpo all'atto del collocamento in congedo; i titoli relativi alle missioni in territorio nazionale e all'estero effettuate in occasione dello svolgimento di altre ferme volontarie, alle ferite subite per atti ostili in attivita' operativa in territorio nazionale e all'estero, al titolo di studio, ai riconoscimenti, ricompense e benemerenze, ad attestati, brevetti e abilitazioni, nonche' all'idoneita' ai corsi formativi iniziali, conseguiti anche nel periodo di collocamento in congedo, opportunamente documentati ai sensi del precedente art. 6, comma 5; c) per i concorrenti in congedo quali VFP 1, precedentemente congedati da altra ferma prefissata di un anno, saranno presi in considerazione: i titoli ottenuti nel corso dell'ultimo servizio svolto in qualita' di VFP 1 e attestati nell'estratto della documentazione di servizio redatto dal Comando di corpo all'atto del collocamento in congedo; i titoli ottenuti nel corso dei precedenti servizi svolti in qualita' di VFP I -con esclusione della valutazione dell'ultimo documento caratteristico- riportati nell'estratto della documentazione di servizio redatto dal Comando di corpo all'atto del collocamento in congedo; i titoli relativi alle missioni in territorio nazionale e all'estero effettuate in occasione dello svolgimento di altre ferme volontarie, alle ferite subite per atti ostili in attivita' operativa in territorio nazionale e all'estero, al titolo di studio, ai riconoscimenti, ricompense e benemerenze, ad attestati, brevetti e abilitazioni, nonche' all'idoneita' ai corsi formativi iniziali, conseguiti anche nel periodo di collocamento in congedo, opportunamente documentati ai sensi del precedente comma 2. 6. La mancata produzione, da parte del candidato, dell'estratto della documentazione di servizio relativo al servizio precedentemente svolto in qualita' di VFP 1, redatto dal Comando di corpo all'atto del collocamento in congedo, comporta la mancata valutazione dei relativi titoli. 7. Nei confronti dei militari impiegati in operazioni fuori dal territorio nazionale o in attivita' operativa a bordo di unita' in navigazione e ammessi alle prove e/o accertamenti relativi al concorso successivo a quello per il quale hanno presentato domanda di partecipazione, verranno valutati i titoli comunque acquisiti e attestati nell'estratto della documentazione di servizio chiuso alla data di scadenza del termine di presentazione delle domande a suo tempo prodotte dai concorrenti.
|
| Art. 13 Graduatorie di merito 1. La commissione valutatrice di cui al precedente art. 8, comma 1, lettera a) redige le graduatorie di merito sulla base della somma dei punteggi ottenuti dai concorrenti nella prova di selezione a carattere culturale, logico-deduttivo e professionale e nella valutazione dei titoli. 2. La predetta commissione, nella redazione delle graduatorie di merito, deve tenere conto di quanto previsto dal precedente art. 1, comma 5 in materia di riserva dei posti a concorso. 3. A parita' di punteggio, e' data la precedenza ai concorrenti in possesso dei titoli preferenziali di cui all'art. 5 del decreto del Presidente della Repubblica 9 maggio 1994, n. 487 e successive modifiche e integrazioni. Tali titoli devono essere posseduti alla data di scadenza del termine di presentazione della domanda di partecipazione. In caso di ulteriore parita' e' data la precedenza al concorrente piu' giovane d'eta'. 4. Le graduatorie di merito sono approvate con decreto dirigenziale emanato dalla DGPM. 5. Prima della formale approvazione di cui al precedente comma 4, il punteggio assegnato ai concorrenti sara' reso noto -con carattere di provvisorieta' e fatti salvi ulteriori provvedimenti di esclusione adottati dalla DGPM- nel portale dei concorsi e nel sito internet del Ministero della difesa. Entro i dieci giorni successivi alla pubblicazione, i concorrenti potranno avanzare alla DGPM richiesta di riesame del punteggio attribuito: se in servizio, per il tramite del Comando di appartenenza; se in congedo, direttamente alla DGPM, mediante messaggio di posta elettronica certificata da inviare -utilizzando esclusivamente un account di posta elettronica certificata- all'indirizzo persomil@postacert.difesa.it ovvero mediante messaggio di posta elettronica da inviare -utilizzando esclusivamente un account di posta elettronica- all'indirizzo persomil@persomil.difesa.it Tale messaggio dovra' recare quale oggetto la dicitura «Concorso straordinario VFP 4 AM - Cognome nome». 6. Le graduatorie di merito sono valide esclusivamente per il presente bando, ferma restando la previsione dell'art. 14. 7. Le suddette graduatorie saranno rese note nel portale dei concorsi e nel sito internet del Ministero della difesa e verranno altresi' pubblicate nel giornale ufficiale della Difesa, consultabile nel sito www.difesa.it/SGD-DNA/GiornaleUfficiale/Pagine/default.aspx. Di tale pubblicazione sara' dato avviso nella Gazzetta Ufficiale.
|
| Art. 14 Posti non coperti L'amministrazione della difesa, in relazione alle esigenze di Forza armata, si riserva, nei tempi da essa stabiliti, la facolta' insindacabile di ripianare, in tutto o in parte, i posti eventualmente non coperti al termine delle operazioni concorsuali, esauriti i concorrenti compresi nella relativa graduatoria devolvendo i posti a quelli previsti per il reclutamento di VFP 4, indetto con il piu' volte citato decreto interdirigenziale n. 5 del 26 febbraio 2019.
|
| Art. 15 Ammissione alla ferma prefissata quadriennale 1. 1 concorrenti utilmente collocati nelle graduatorie di cui al precedente art. 13, nonche' quelli destinatari di eventuali ripianamenti, saranno convocati -con le modalita' indicate nel precedente art. 5- nei tempi e nei modi concordati con la Forza armata, presso gli enti a tal fine designati. La dichiarazione di accettazione o di rinuncia alla ferma dovra' essere inviata all'indirizzo rld2s4@persomil.difesa.it 2. Con decreto dirigenziale emanato dalla DGPM i vincitori incorporati sono ammessi alla ferma prefissata quadriennale con il grado di aviere scelto, previa perdita del grado eventualmente rivestito. 3. L'ammissione alla ferma prefissata quadriennale decorre: per i vincitori provenienti dal congedo, per gli effetti giuridici, dalla data di congedo prevista per la seconda immissione VFP 1 anno 2018 e, per gli effetti amministrativi, dalla data di effettiva presentazione presso gli enti designati; per i vincitori in costanza di servizio, per gli effetti giuridici e amministrativi, dalla data di congedo prevista per la seconda immissione VFP 1 anno 2018. 4. Coloro che non si presenteranno nella data fissata per la convocazione saranno considerati rinunciatari, salvo motivate cause di impedimento che dovranno essere rappresentate entro i due giorni successivi alla DGPM, mediante messaggio di posta elettronica certificata -utilizzando esclusivamente un account di posta elettronica certificata- all'indirizzo persomil@postacert.it ovvero mediante messaggio di posta elettronica -utilizzando esclusivamente un account di posta elettronica- all'indirizzo persomil@persomil.difesa.it La DGPM potra' differire la data della convocazione, a seguito di' valutazione insindacabile dei motivi dell'impedimento, per un periodo comunque non superiore a dieci giorni. 5. Gli idonei convocati, all'atto della presentazione presso gli enti designati dalla Forza armata, devono essere muniti di un documento di riconoscimento in corso di validita', provvisto di fotografia, rilasciato da un'amministrazione dello Stato -come definito al precedente art. 3, comma 4, lettera a)- nonche' del codice fiscale. 6. Gli idonei convocati che sono stati differiti ai sensi del precedente art. 1, comma 7 sono ammessi alla ferma prefissata quadriennale con decorrenza giuridica dalla data di presentazione prevista per il concorso alle cui prove e/o accertamenti sono stati differiti. 7. All'atto della presentazione, i volontari provenienti dal congedo sono sottoposti, da parte del Capo dell'infermeria di corpo/ufficiale medico, a visita medica al fine di verificare il mantenimento dei requisiti fisici richiesti. Qualora emergano possibili motivi di inidoneita', essi sono immediatamente inviati presso il Centro di selezione dell'Aeronautica militare di Guidonia (Roma) e/o le strutture sanitarie della Difesa, per la verifica del possesso dell'idoneita' quali volontari in servizio permanente, nonche' dell'idoneita' specifica per il settore d'impiego incursori, di cui alla «Direttiva tecnica per la standardizzazione ed unificazione delle procedure relative alle visite mediche periodiche del personale militare A.M., e del personale dei corpi dello Stato addetto ai servizi di aeronavigazione» Ed. 2014 edita dal Servizio sanitario del comando logistico dell'Aeronautica militare. Nel caso di' giudizio di perdita dell'idoneita' specifica per il settore d'impiego di assegnazione ovvero di permanente inidoneita' o di temporanea inidoneita' superiore a venti giorni per infermita' non dipendente da causa di servizio, i concorrenti sono esclusi dall'arruolamento con provvedimento della DGPM. 8. I concorrenti incorporati saranno sottoposti alle vaccinazioni obbligatorie previste dalla normativa sanitaria in ambito militare per il servizio in Patria e all'estero. A tal fine, dovranno altresi' presentare, all'atto dell'incorporazione: il certificato vaccinale infantile e quello relativo alle eventuali vaccinazioni effettuate per turismo e per attivita' lavorative pregresse; in caso di assenza della relativa vaccinazione, il dosaggio degli anticorpi per morbillo, rosolia e parotite. Informazioni in ordine agli eventuali rischi derivanti dal protocollo vaccinale saranno rese ai vincitori incorporati dal personale sanitario di cui alla direttiva tecnica in materia di protocolli sanitari per la somministrazione di profilassi vaccinali al personale militare, allegata al decreto interministeriale 16 maggio 2018. 9. I volontari in servizio, ove nel corso della procedura concorsuale e fino alla data di presentazione abbiano subito un declassamento nel profilo sanitario per infermita' non dipendente da causa di servizio, che comporti l'inidoneita' all'impiego in qualita' di volontario in servizio permanente e/o il venir meno dell'idoneita' specifica prevista dalla «direttiva tecnica per la standardizzazione ed unificazione delle procedure relative alle visite mediche periodiche del personale militare A.M., e del personale dei corpi dello Stato addetto ai servizi di aeronavigazione» ed. 2014 edita dal Servizio sanitario del Comando logistico dell'Aeronautica militare e risulti da provvedimento medico-legale adottato secondo la normativa vigente per i militari in servizio, sono esclusi con provvedimento della DGPM. 10. Ai volontari in ferma prefissata, una volta incorporati, e ai concorrenti idonei non vincitori potra' essere chiesto di prestare il consenso ad essere presi in considerazione ai fini di un eventuale successivo impiego presso gli organismi di informazione e sicurezza di cui alla legge 3 agosto 2007, n. 124, previa verifica del possesso dei requisiti.
|
| Art. 16 Esclusioni 1. La DGPM dispone l'esclusione dalla procedura concorsuale dei concorrenti che: a) hanno partecipato al distinto concorso, per titoli ed esami, per il reclutamento, per il 2019, di VFP 4, indetto con il decreto interdirigenziale n. 5 del 26 febbraio 2019; b) non sono in possesso dei requisiti di partecipazione prescritti dal bando; c) non rientrano tra le categorie di destinatari indicati nel precedente art. 1; d) hanno inoltrato domanda con modalita' difformi da quella indicata nel precedente art. 4 e/o senza aver portato a compimento la procedura di accreditamento indicata nell'art. 3; e) hanno presentato domande contenenti dichiarazioni non veritiere, se atte a consentire ai concorrenti stessi di trarne un indebito beneficio, in relazione al possesso dei requisiti di partecipazione, ai titoli di preferenza e di precedenza, al diritto alla riserva dei posti; f) qualora vincitori, non hanno mantenuto, all'atto della presentazione presso gli enti designati dalla Forza armata, i requisiti di partecipazione previsti dal bando; g) qualora vincitori, non hanno completato, all'atto della presentazione presso i predetti enti, la ferma prefissata di un anno; h) non hanno prodotto come stabilito dal precedente art. 12, comma 2: nel caso di concorrenti in servizio, copia per immagine (file in formato pdf) dell'estratto della documentazione di servizio relativo al servizio svolto in qualita' di VFP 1, compilato dall'ente/reparto di appartenenza e chiuso alla data di scadenza del termine di presentazione delle domande di partecipazione; nel caso di concorrenti in congedo, copia per immagine (file in formato pdf) dell'estratto/degli estratti della documentazione di servizio relativo/i al precedente servizio svolto in qualita' di VFP 1 e rilasciato/i all'atto del collocamento in congedo. 2. Nei confronti dei concorrenti che, a seguito di accertamenti anche successivi, risulteranno in difetto di uno o piu' requisiti tra quelli previsti dal presente bando sara' disposta, con provvedimento motivato della DGPM, l'esclusione dalla procedura concorsuale ovvero la decadenza dalla ferma, se gia' incorporati. In quest'ultimo caso il servizio prestato sara' considerato servizio di fatto. 3. I candidati esclusi potranno avanzare unicamente ricorso giurisdizionale al T.A.R. del Lazio o, in alternativa, ricorso straordinario al Presidente della Repubblica (per il quale e' dovuto -ai sensi della normativa vigente- il contributo unificato di euro 650,00) entro il termine, rispettivamente, di sessanta e centoventi giorni dalla data di notifica del provvedimento di esclusione.
|
| Art. 17 Trattamento dei dati personali 1. Ai sensi degli articoli 13 e 14 del regolamento (UE) n. 2016/679 del Parlamento europeo e del consiglio relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali (di seguito regolamento), si informano i candidati che il trattamento dei dati personali da loro forniti in sede di partecipazione al concorso/procedura di reclutamento o, comunque, acquisiti a tal fine, e' finalizzato esclusivamente all'espletamento delle relative attivita' istituzionali. Il trattamento dei dati personali e particolari avverra' a cura dei soggetti a cio' appositamente autorizzati, ivi compresi quelli facenti parte delle commissioni previste dal presente bando, con l'utilizzo di procedure anche informatizzate e con l'ausilio di apposite banche-dati automatizzate, nei modi e nei limiti necessari per il perseguimento delle finalita' per cui i dati personali e particolari sono trattati; cio' anche in caso di eventuale comunicazione a terzi e anche successivamente all'eventuale instaurazione del rapporto di impiego/servizio, per le finalita' inerenti alla gestione del rapporto stesso. 2. Il conferimento di tali dati e' obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione e del possesso degli eventuali titoli previsti dal presente bando, pena l'esclusione dal concorso o dalla procedura di reclutamento. 3. In relazione al trattamento dei dati si comunica che: a) il titolare del trattamento e' la Direzione generale per il personale militare, con sede in Roma al viale dell'Esercito n. 186. Il titolare puo' essere contattato inviando apposita e-mail ai seguenti indirizzi di posta elettronica: persomil@persomil.difesa.it posta elettronica certificata: persomil@postacert.difesa.it b) il responsabile per la protezione dei dati personali puo' essere contattato ai seguenti recapiti e-mail: rpd@difesa.it indirizzo posta elettronica certificata: rpd@postacert.difesa.it come reso noto sul sito istituzionale www.difesa.it c) la finalita' del trattamento e' costituita dall'instaurazione del rapporto d'impiego/servizio e trova la sua base giuridica nel decreto legislativo n. 66/2010 e nel decreto del Presidente della Repubblica n. 90/2010, con particolare riferimento agli articoli da 1053 a 1075; d) i dati potranno essere comunicati alle amministrazioni pubbliche direttamente interessate allo svolgimento del concorso/procedura di reclutamento e alla posizione giuridico-economica o di impiego del candidato, nonche' agli enti previdenziali; e) l'eventuale trasferimento dei dati ha luogo ai sensi delle disposizioni previste dal regolamento, di cui all'art. 49, paragrafo 1, lettere d) e paragrafo 4, nonche' ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica n. 90/2010, secondo le prescrizioni previste dall'art. 1055, commi 5 e 7; f) il periodo di conservazione per i militari e per i cittadini idonei/vincitori e' stabilito in un arco temporale non superiore alla permanenza in servizio e sino al collocamento in congedo e relativo versamento agli enti competenti; per i cittadini non idonei/non vincitori e' fissato sino al conseguimento delle finalita' pubbliche per le quali i dati sono trattati, ivi compresa la tutela degli interessi dell'amministrazione della Difesa presso le competenti sedi giudiziarie; g) l'eventuale reclamo potra' essere proposto all'Autorita' garante per la protezione dei dati personali, in qualita' di Autorita' di controllo, con sede in piazza Venezia n. 11 - 00187 Roma, indirizzi e-mail: garante@gpdp.it protocollo@pec.gpdp.it 4. Ai candidati sono riconosciuti i diritti previsti dagli articoli da 15 a 21 del citato regolamento, tra i quali il diritto di accedere ai dati che li riguardano, il diritto di rettificare, aggiornare, completare, cancellare i dati erronei, incompleti o raccolti in termini non conformi alla legge, nonche' il diritto di opporsi per motivi legittimi al loro trattamento. Tali diritti potranno essere fatti valere nei confronti della Direzione generale per il personale militare, titolare del trattamento.
|
| Art. 18 Norme di' rinvio Per quanto non espressamente disciplinato dal presente bando, si rinvia alla vigente normativa di settore. Il presente decreto sara' sottoposto al controllo previsto dalla normativa vigente e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.
Roma, 10 settembre 2019
Il direttore generale: Ricca -------
AVVERTENZE GENERALI
Ogni ulteriore informazione relativa al concorso potra' essere acquisita: 1) consultando il portale dei concorsi on-line del Ministero della difesa e il sito internet del Ministero della difesa; 2) direttamente o telefonicamente presso la Sezione relazioni con il pubblico della Direzione generale per il personale militare, viale dell'Esercito n. 186 - 00143 Roma - telefono 06517051012 nei giorni e negli orari sotto indicati: dal lunedi' al venerdi': dalle 9,00 alle 12,30; dal lunedi' al giovedi': dalle 14,45 alle 16,00.
-------
|
| Allegato A A. Istruttoria delle domande di partecipazione dei concorrenti in servizio
Gli enti/reparti di appartenenza riceveranno dai concorrenti in servizio quali VFP 1 (anche in rafferma) -ancorche' precedentemente congedati da altra ferma prefissata di un anno- copia della domanda gia' presentata tramite il portale dei concorsi on-line del Ministero della difesa. Essi dovranno conseguentemente provvedere a: redigere l'estratto della documentazione di servizio, di cui al modello in allegato B al bando, in base a quanto stabilito dall'art. 6 del bando stesso e consegnarlo direttamente ai concorrenti, i quali dovranno produrne copia per immagine (file in formato pdf), effettuandone il caricamento (upload) nel proprio profilo nel portale dei concorsi, secondo le istruzioni e nella finestra temporale che saranno resi noti con le modalita' indicate nell'art. 5 del bando; trasmettere alla DGPM, entro trenta giorni dalla data di scadenza del termine di presentazione delle domande di partecipazione il modello in allegato D al bando, redatto a cura dell'ente sanitario di riferimento all'atto degli accertamenti di cui al successivo para B.1, nel quale e' riportato il profilo sanitario, delineato quale VFP 1 ed eventualmente poi modificato, nonche' uno statino riepilogativo -anche se negativo- delle eventuali malattie sofferte e dei periodi di assenza dal servizio per infermita'; il precitato allegato D dovra', altresi', riportare la validita' dell'incondizionata idoneita' al servizio e la correlata dell'idoneita' psico-fisica specifica per il settore d'impiego Incursori dell'Aeronautica militare; informare la DGPM -mediante comunicazione all'indirizzo di posta elettronica certificata persomil@postacert.difesa.it o all'indirizzo di posta elettronica persomil@persomil.difesa.it - di ogni evento che intervenga nei confronti dei concorrenti durante la procedura concorsuale (trasferimenti, collocamento in congedo, variazioni del recapito, invio alla frequenza di corsi, instaurazione o definizione di procedimenti penali e disciplinari, inidoneita' anche temporanea al servizio militare, proposte di proscioglimento e altre variazioni rilevanti ai fini concorsuali). B. Accertamenti fisio-psico-attitudinali e prove di efficienza fisica 1. Candidati in servizio I candidati in servizio devono essere sottoposti ad accertamenti volti alla verifica dell'abuso di alcool e dell'uso, anche saltuario od occasionale, di sostanze stupefacenti nonche' dell'utilizzo di sostanze psicotrope a scopo non terapeutico. I Comandi di appartenenza dovranno programmare ed avviare entro venti giorni dalla data di scadenza del termine di presentazione delle domande di partecipazione, a loro cura e responsabilita', presso l'infermeria di Corpo di riferimento tutti i concorrenti in servizio per i precitati accertamenti. La predetta infermeria di Corpo, per tutti i concorrenti, effettuera', altresi', un esame obiettivo generale volto alla definizione del profilo sanitario (profilo sanitario minimo: PS2-CO2-AC1-AR1-AV2-LS2-L12-VS1-AU1): in tale sede verra' giudicato inidoneo il concorrente che presenti tatuaggi quando, per la loro sede o natura, siano deturpanti o contrari al decoro dell'uniforme o siano possibile indice di personalita' abnorme (in tal caso da accertare con visita psichiatrica e con appropriati test psicodiagnostici). I concorrenti in servizio devono, inoltre, avere in corso di validita' la visita medica SMA ORD-034 di verifica del mantenimento dei requisiti psico-fisici di base. L'esito degli accertamenti di cui al presente paragrafo deve essere comunicato alla DGPM entro trenta giorni dalla data di scadenza del termine di presentazione delle domande di partecipazione, all'indirizzo persomil@persomil.difesa.it attraverso l'inoltro dell'allegato D al bando che dovra' essere compilato dall'infermeria di Corpo di riferimento. Il giudizio relativo ai predetti accertamenti e' definitivo e, nel caso di inidoneita' comporta l'esclusione dagli eventuali successivi accertamenti e prove e, comunque, dal concorso. L'esclusione dal concorso per effetto del giudizio di inidoneita' agli accertamenti psico-fisici avviene a cura della DGPM. 2. Candidati in congedo a) Accertamenti psico-fisici: i concorrenti in congedo risultati idonei alla prova di selezione a carattere culturale, logico-deduttivo e professionale sono convocati, sulla base degli elenchi predisposti dalla DGPM, presso l'Istituto di Medicina aerospaziale di Roma, per essere sottoposti ad accertamenti sanitari a cura della commissione di cui all'art. 8, comma 1, lettera b) del bando stesso. I concorrenti dovranno presentarsi, a pena di esclusione dal concorso, muniti della sottoelencata documentazione sanitaria, che dovra' essere prodotta in originale o copia conforme ed essere stata rilasciata in data non anteriore a tre mesi dal giorno previsto per gli accertamenti sanitari - salvo quando diversamente indicato - da struttura sanitaria pubblica, anche militare, o privata accreditata con il Servizio sanitario nazionale: referto dell'analisi completa delle urine con esame del sedimento; referto dell'analisi del sangue concernente: emocromo completo con formula leucocitaria; VES; glicemia; emoglobina glicosilata; azotemia; creatininemia; uricemia; trigliceridemia; colesterolemia totale e frazionata; transaminasemia (GOT e GPT); bilirubinemia diretta e indiretta; gamma GT; markers virali: anti HAV, HbsAg, anti HBs, anti HBc, anti HCV e anti HIV; fosfatasi alcalina; FT3, FT4, TSH; protidemia totale ed elettroforesi delle sieroproteine; PT, PTT e fibrinogeno; certificato di stato di buona salute, di cui al modello in allegato E al bando, rilasciato dal proprio medico di medicina generale in data non anteriore a sei mesi dal giorno previsto per gli accertamenti sanitari, che attesti la presenza/assenza di pregresse manifestazioni emolitiche, di gravi manifestazioni immunoallergiche, di gravi intolleranze e idiosincrasie a farmaci o alimenti nonche' di patologie a carico dei vari organi e apparati; referto e tracciato elettroencefalografico. Sara' ritenuto valido, in alternativa, il referto relativo agli esami effettuati, nei medesimi limiti temporali di cui sopra, in occasione di un precedente concorso presso una struttura sanitaria militare; referto ed esame radiologico del torace in due proiezioni. Sara' ritenuto valido, in alternativa, il referto relativo all'esame effettuato, nei medesimi limiti temporali di cui sopra, in occasione di un precedente concorso presso una struttura sanitaria militare; originale dell'attestazione che l'eventuale struttura sanitaria privata di cui viene prodotto il referto e' accreditata con il Servizio sanitario nazionale; certificato medico, con validita' annuale, attentante l'idoneita' all'attivita' sportiva agonistica per l'atletica leggera e per il nuoto ovvero per le discipline sportive riportate nella tabella B del decreto del Ministero della sanita' del 18 febbraio 1982 ovvero per le prove di efficienza fisica previste per l'arruolamento nell'Aeronautica militare, in data non anteriore a un anno rispetto a quella prevista per gli accertamenti sanitari, rilasciato da un medico appartenente alla Federazione medico-sportiva italiana ovvero a struttura sanitaria pubblica o privata accreditata con il Servizio sanitario nazionale ovvero da un medico (o struttura sanitaria pubblica o privata) autorizzato secondo le normative nazionali e regionali e che esercita in tali ambiti in qualita' di medico specializzato in medicina dello sport; copia autenticata del tracciato elettrocardiografico effettuato per l'ottenimento del certificato di idoneita' sportiva agonistica. La commissione, presa visione e acquisita tutta la documentazione sanitaria sopraindicata, dispone l'effettuazione dei seguenti accertamenti clinico-diagnostici e di laboratorio: visita cardiologica; visita oculistica con valutazione dell'acutezza visiva, del senso cromatico, della visione binoculare, del senso stereoscopico; visita neurologica; visita odontoiatrica; visita otorinolaringoiatrica comprensiva di esame audiometrico, timpanogramma, test di stimolazione vestibolare e test foniatrici; visita pneumologica con prove di funzionalita' respiratorie; visita psichiatrica con test psicometrici, prove psicoattitudinali e colloquio; valutazione dell'apparato locomotore; accertamenti volti alla verifica dell'abuso di alcool e dell'uso, anche saltuario od occasionale, di sostanze stupefacenti nonche' dell'utilizzo di sostanze psicotrope a scopo non terapeutico; visita medica generale: in tale sede la commissione giudichera' inidoneo il concorrente che presenti tatuaggi quando, per la loro sede o natura, siano deturpanti o contrari al decoro dell'uniforme o siano possibile indice di personalita' abnorme (in tal caso da accertare con visita psichiatrica e con appropriati test psicodiagnostici); analisi di laboratorio concernente il dosaggio quantitativo del glucosio-6 fosfatodeidrogenasi (G6PD), eseguito sulle emazie ed espresso in termini di percentuale di attivita' enzimatica; ogni ulteriore indagine (compreso l'esame radiologico) ritenuta utile per consentire un'adeguata valutazione clinica e medico-legale del concorrente. Al termine degli accertamenti la commissione emette il giudizio di idoneita' o di inidoneita' e delinea il profilo sanitario, desumendolo dalle condizioni di salute del concorrente, quali risultano dagli accertamenti eseguiti. In caso di inidoneita', la commissione ne notifica al concorrente il motivo, con il profilo sanitario attribuito. Il giudizio e' definitivo e comporta l'esclusione dalla procedura concorsuale. Sono dichiarati idonei al reclutamento quali VFP 4 settore d'impiego Incursori i concorrenti riconosciuti esenti: dalle imperfezioni/infermita' di cui al decreto del Presidente della Repubblica 15 marzo 2010, n. 90 e alle vigenti direttive tecniche emanate con il decreto del Ministro della difesa 4 giugno 2014 nonche' in possesso dei parametri fisici correlati alla composizione corporea, alla forza muscolare e alla massa metabolicamente attiva non rientranti nei valori limite di cui all'art. 587 del decreto del Presidente della Repubblica 15 marzo 2010, n. 90, come sostituito dall'art. 4, comma 1, lettera c) del decreto del Presidente della Repubblica 17 dicembre 2015, n. 207, accertati con le modalita' previste dalla direttiva tecnica dello Stato maggiore della difesa - Ispettorato generale della sanita' militare - edizione 2016, citata nelle premesse del bando; da altre patologie ritenute incompatibili con l'espletamento del servizio quale VFP 4 per il settore d'impiego Incursori; da condizioni somato-funzionali per le quali e' prevista l'attribuzione di un coefficiente del profilo sanitario non compatibile con l'idoneita' psico-fisica specifica per il settore d'impiego Incursori, (Profilo sanitario minimo: PS2-CO2-AC1-AR1-AV2-LS2-L12-VS1-AU1), ai sensi della «Direttiva tecnica per la standardizzazione ed unificazione delle procedure relative alle visite mediche periodiche del personale militare A.M., e del personale dei Corpi dello Stato addetto ai servizi di aeronavigazione» ed. 2014 edita dal Servizio sanitario del comando logistico dell'Aeronautica militare. b) Prove di efficienza fisica: i candidati in congedo risultati idonei agli accertamenti psico-fisici saranno convocati, sulla base degli elenchi predisposti dalla DGPM, per essere sottoposti alle prove di efficienza fisica previste -secondo le modalita' riportate nel presente allegato- presso il Centro di selezione dell'Aeronautica militare di Guidonia (Roma), a cura della commissione di cui all'art. 8, comma 1, lettera c). Le modalita' di esecuzione e i criteri di valutazione delle prove saranno illustrati ai candidati, prima della loro effettuazione, dalla citata commissione. Le prove consisteranno nell'esecuzione obbligatoria dei seguenti esercizi: addominali: il candidato dovra' eseguire il numero previsto di flessioni del tronco, entro il tempo massimo di 2 minuti, con le seguenti modalita': steso sulla schiena, gambe piegate, con i piedi comodamente distanziati, portare le mani sul retro della testa con i piedi fermi (bloccati da altro elemento), sollevarsi in posizione di seduto e far toccare il gomito con la gamba opposta; tornare, senza riposare, nella posizione di partenza; alternare a ogni successivo movimento la torsione del busto. Un membro della commissione, osservatore dell'esercizio, conteggera' a voce alta gli esercizi correttamente eseguiti dal candidato; non conteggera', invece, quelli eseguiti in maniera scorretta e comunichera' lo scadere del tempo disponibile per la prova; corsa piana 2000 metri: la distanza dovra' essere percorsa, su una pista di atletica, senza l'uso di scarpe chiodate e posizione di partenza a scelta del candidato. Il rilevamento dei tempi verra' effettuato tramite un sistema di cronometraggio automatizzato, oppure tramite cronometraggio manuale eseguito da personale qualificato «Istruttore ginnico» incaricato con due differenti cronometri. In questo caso al candidato verra' assegnato il tempo piu' favorevole tra i due rilevamenti; trazioni alla sbarra: il candidato dovra' eseguire il numero previsto di trazioni alla sbarra, entro il tempo massimo di due minuti, con le seguenti modalita'. Il candidato salira' sull'attrezzo mediante l'ausilio di un supporto e impugnera' l'attrezzo con le mani all'altezza delle spalle. Il candidato, a propria discrezione, potra' optare per la presa prona (dorso delle mani rivolto verso se stesso) oppure per la presa supina (palmo delle mani rivolto verso se stesso). Una volta impugnata la sbarra, dovra' rimanere appeso a essa con le braccia distese e senza toccare il terreno con i piedi. Prima dell'inizio della prova il personale militare qualificato «Istruttore ginnico» potra' aiutarlo a ridurre eventuali oscillazioni del corpo. Al via, il candidato dovra' sollevare il proprio corpo arrivando con il mento all'altezza della sbarra. Le ripetizioni saranno ritenute valide ogni qualvolta, dopo essere ritornati nella posizione iniziale a braccia distese, il mento avra' nuovamente raggiunto l'altezza della sbarra. L'esercizio termina nel momento in cui il candidato lascia la presa dell'attrezzo. I candidati dovranno effettuare gli esercizi sopraindicati in sequenza. A ciascuno dei tre esercizi (addominali; corsa piana 2000 metri; trazioni alla sbarra) verra' assegnato il punteggio massimo di 2,5, per un totale complessivo di punti 7,5. Per conseguire l'idoneita', il candidato dovra' riportare il punteggio minimo di 2 su 7,5. Sara' invece giudicato non idoneo, e quindi escluso dal concorso, il candidato che nelle prove di efficienza fisica abbia riportato un punteggio inferiore a 2 su 7,5. Il superamento degli esercizi in questione determinera' il giudizio di idoneita', senza attribuzione di alcun punteggio incrementale. c) Accertamenti attitudinali: i candidati, qualora idonei alle prove di efficienza fisica saranno sottoposti presso il Centro di selezione dell'Aeronautica militare di Guidonia, a cura della commissione di cui all'art. 8, comma 1, lettera c), a una serie di accertamenti attitudinali, come da direttive tecniche vigenti. Agli accertamenti i candidati dovranno presentarsi in uniforme -usufruendo della licenza straordinaria per esami- muniti di un documento di riconoscimento in corso di validita', provvisto di fotografia, rilasciato da un'amministrazione dello Stato, come definito all'art. 3, comma 4, lettera a) del bando. I predetti accertamenti hanno lo scopo di valutare: la maturazione globale, intesa come personalita' armonicamente evoluta, caratterizzata da uno spiccato senso di responsabilita', adeguata esperienza di vita, capacita' di integrazione all'ambiente; la stabilita' emotiva, intesa come sintonia nelle relazioni comportamentali, contraddistinta da stabilita' nell'umore, fiducia in se stessi ed efficace controllo emotivo-motorio, in relazione anche alle particolari condizioni stressanti dell'attivita' e degli ambienti in cui si sara' chiamati a operare; le facolta' intellettive, intese come doti di intelligenza che consentono una valida elaborazione dei processi mentali, con riguardo alla capacita' di ideazione e di' valutazione, alle capacita' decisionali, di sintesi e di giudizio, nonche' alla maturita' di pensiero; il comportamento sociale, inteso come integrazione socio-ambientale, con riguardo al senso di responsabilita', alla capacita' di adattamento alle norme e alla disciplina, alla socievolezza, all'adattabilita' allo specifico ambiente di lavoro, alla capacita' di affermazione nel gruppo per dignita' e iniziativa; le capacita' adattative, intese come flessibilita' cognitiva, adeguata capacita' di soluzione dei problemi, adeguata capacita' di gestione dello stress, sufficiente motivazione quale insieme di fattori indicativi dell'interesse del soggetto e della sua capacita' a ricoprire determinati ruoli professionali e a confrontarsi in modo efficace con le norme e con le istanze sociali dell'ambiente militare specifico. Gli accertamenti attitudinali faranno riferimento alle seguenti aree di valutazione: 1) efficienza intellettiva e' prevista la somministrazione individuale (o collettiva) e standardizzata di uno o piu' test intellettivi e/o attitudinali a risposta multipla di tipologia individuata, a cura della sopracitata commissione, tra le seguenti: ragionamento astratto; efficienza mentale: ragionamento numerico-matematico; abilita' visuo-spaziale; trattamento informazioni; i test possono essere di tipo tradizionale (carta e matita) o informatizzati, includendo in questi ultimi anche quelli di tipo adattivo. Essi sono somministrati secondo le modalita' di dettaglio illustrate prima dell'inizio delle prove e, se di tipo tradizionale, l'assegnazione del punteggio sara' la seguente: alla risposta esatta corrispondera' un punteggio positivo (+ 1); alla risposta errata, non data o doppia corrispondera' un punteggio nullo (0) oppure una penalizzazione, espressa sempre in frazioni di punto, che potra' essere stabilita dalla cennata commissione, previa verbalizzazione, prima dell'inizio della selezione attitudinale; il risultato totale «grezzo», ottenuto dalla somma algebrica dei punteggi suindicati, sara' convertito in un punteggio standard espresso in decimi, secondo opportune tabelle di conversione predisposte dal Centro di selezione A.M., approvate ed adottate dalla commissione. 2) Giudizio psico-attitudinale la valutazione viene effettuata tramite un colloquio individuale, integrato dalle risultanze di eventuali questionari di personalita' e/o di orientamento professionale. Il giudizio finale si concretizzera' nel punteggio massimo di 10; la commissione, sulla scorta degli elementi di valutazione raccolti dalle risultanze delle prove sostenute dal candidato e a seguito di una conoscenza diretta dello stesso, potra' disporre, se ritenuto opportuno, l'effettuazione di un ulteriore colloquio di approfondimento che sara' svolto a cura di personale specializzato nella selezione attitudinale e/o dalla commissione stessa qualora composta da personale specializzato nella selezione attitudinale. In tal caso, al candidato sara' attribuito il punteggio conseguito nella seconda prova; i casi in cui si procedera' all'effettuazione del secondo colloquio verranno fissati dalla commissione stessa prima dell'inizio della selezione attitudinale e saranno riportati nel verbale preliminare. Al termine degli accertamenti attitudinali, la commissione esprime nei confronti di ciascun candidato un giudizio di idoneita' o non idoneita'. Sara' giudicato non idoneo, e quindi escluso dal concorso, il candidato che si trovera' in una o piu' delle seguenti condizioni: nella prova di efficienza intellettiva, abbia riportato un punteggio inferiore a 3 su 10; nel giudizio psico-attitudinale, abbia riportato un punteggio inferiore a 3 su 10; nella valutazione complessiva (somma dei punteggi della prova di efficienza intellettiva e del giudizio psico-attitudinale), abbia conseguito un punteggio totale inferiore a 9 su 20. Al termine della valutazione attitudinale, la commissione dovra' notificarne l'esito ai candidati giudicati non idonei, precisando il motivo della inidoneita'. C. Disposizioni comuni a tutti i candidati sottoposti agli accertamenti fisio-psico-attitudinali 1. I predetti accertamenti e prove sono rivolti solo ai candidati di sesso maschile, in quanto unici destinatari della presente procedura concorsuale, come indicato all'art. 1, comma 1 del bando. 2. Ogni temporaneo impedimento ai citati accertamenti e prove, derivante da malattia o lesione di recente insorgenza e di lieve entita', attestato dalla competente commissione, comporta l'esclusione dal concorso ove tale stato persista oltre il decimo giorno successivo alla data ultima programmata per l'effettuazione degli accertamenti e delle prove stesse. In sede di notifica al concorrente del temporaneo impedimento, la commissione dovra' rendergli noto tale termine. Alla scadenza del medesimo, la commissione che ha accertato lo stato di temporaneo impedimento potra' confermare la permanenza dello stesso e quindi disporre l'esclusione dal concorso; in caso contrario, il concorrente dovra' essere definitivamente sottoposto agli accertamenti e prove non ancora effettuate. 3. Il giudizio riportato nei predetti accertamenti e prove sara' comunicato al concorrente mediante apposito foglio di notifica. 4. La mancata presentazione del candidato a ciascuna delle prove e accertamenti previsti e' considerata rinuncia al concorso, salvo cause di forza maggiore adeguatamente documentate e riconosciute tali dal Centro di selezione dell'Aeronautica militare di Guidonia ovvero dall'Istituto di medicina aerospaziale. 5. Al termine degli accertamenti fisio-psico-attitudinali, il suddetto Centro di selezione, acquisite le risultanze degli accertamenti psico-fisici dall'Istituto di medicina aerospaziale, trasmettera' alla DGPM l'elenco dei candidati idonei, inidonei, rinunciatari e di quelli per i quali e' stato accertato il temporaneo impedimento; per questi ultimi il Centro di selezione trasmettera' poi l'esito degli accertamenti effettuati alla scadenza del termine di cui al precedente paragrafo. D. Criteri di valutazione dei titoli per l'ammissione alla ferma prefissata quadriennale La commissione valutatrice di cui all'art. 8, comma 1, lettera a) del bando procedera' alla valutazione dei titoli posseduti dai concorrenti ai sensi dell'art. 12 del bando stesso, in base ai sottoindicati criteri: Parte di provvedimento in formato grafico
TABELLA RELATIVA ALL'ATTRIBUZIONE DEL PUNTEGGIO PER LA CONOSCENZA DI LINGUE STRANIERE
============================================= |Livello di conoscenza| | |correlato al «Common | | |European Framework of| | | Reference for | | | Languages - CEFR» | Punteggio | +=====================+=====================+ | C 2 | 1 | +---------------------+---------------------+ | C 1 | 0,8 | +---------------------+---------------------+ | B 2 | 0,6 | +---------------------+---------------------+ | B 1 | 0,4 | +---------------------+---------------------+ | A 2 | 0,2 | +---------------------+---------------------+
N o t e: (1) per ciascun gruppo di titoli non puo' essere attribuito un punteggio complessivo superiore a quello massimo indicato, fermo restando che il punteggio massimo totale attribuibile nella valutazione dei titoli non puo' essere superiore a 33; (2) al candidato che ha prestato servizio piu' volte quale VFP l nell'Aeronautica militare quale vincitore di piu' di un bando di reclutamento, i primi novanta giorni saranno decurtati una sola volta; (3) punteggio da detrarre -per la consegna di rigore e la consegna- per ogni giorno di punizione. Non vengono considerate le punizioni inflitte presso gli istituti di formazione durante la frequenza dei corsi, a eccezione della consegna di rigore; (4) la valutazione del titolo di studio viene effettuata secondo i seguenti criteri: (a) diploma di istruzione secondaria di secondo grado quinquennale, non cumulabile con il punteggio attribuito per i titoli di cui alle lettere b) e c): punti 1, con incremento di punti 0,025 per ogni centesimo di voto superiore a 60/100, con attribuzione di un punteggio massimo di 2; (b) diploma di laurea di I livello (triennale), non cumulabile con il punteggio attribuito per i titoli di cui alle lettere a) e c): punti 2, con incremento di punti 0,033 per ogni centesimo di voto superiore a 66/110, nonche' punti 0,048 per la lode, con attribuzione di un punteggio massimo di 3,5; (c) diploma di laurea magistrale o specialistica, non cumulabile con il punteggio attribuito per i titoli di cui alle lettere a) e b): punti 3,5, con incremento di punti 0,044 per ogni centesimo di voto superiore a 66/110, nonche' punti 0,064 per la lode, con attribuzione di un punteggio massimo di 5,5; (5) punteggio attribuibile a una sola lingua.
|
| Allegato B Parte di provvedimento in formato grafico
|
| Allegato C Parte di provvedimento in formato grafico
|
| Allegato D Parte di provvedimento in formato grafico
|
| Allegato E Parte di provvedimento in formato grafico
|
|
|
|