Gazzetta n. 43 del 31 maggio 2019 (vai al sommario)
COMUNE DI MODENA
CONCORSO (scad. 10 giugno 2019)
Selezione pubblica, per prova selettiva, per la formazione di una graduatoria finalizzata ad assunzioni di personale a tempo determinato per incarichi e supplenze inizialmente pari o superiori a sessanta giorni, a tempo pieno e/o parziale, per istruttore educativo - educatore d'infanzia, categoria C, con riserva ai militari di cui agli articoli 678, comma 9 e 1014, comma 1 del decreto legislativo n. 66/2010.


E' indetta selezione pubblica per la formazione di una graduatoria per prova selettiva finalizzata ad assunzioni di personale con contratto di lavoro a tempo determinato per il conferimento di incarichi e supplenze inizialmente pari o superiori a sessanta giorni a tempo pieno e/o parziale per istruttore educativo - posizione di lavoro educatore d'infanzia, categoria C, con riserva ai militari di cui agli articoli 678, comma 9, e 1014, comma 1, del decreto legislativo 66/2010. La riserva e' applicata a scorrimento della graduatoria, ai sensi dell'art. 1014, comma 4, del medesimo decreto.
Scadenza del termine per la presentazione domande 10 giugno 2019 Requisiti per l'ammissione
Tutti i requisiti prescritti per l'ammissione devono essere posseduti alla data di scadenza del termine utile per la presentazione delle domande di partecipazione alla selezione e devono permanere al momento dell'assunzione:
1) possesso di uno dei seguenti titoli di studio, ai sensi del decreto legislativo n. 65/2017, della nota interpretativa MIUR 8 agosto 2018 e della direttiva regionale di cui alla deliberazione G.R. n. 1564 del 16 ottobre 2017:
laurea triennale in scienze dell'educazione e della formazione di cui alla classe L19 ad indirizzo specifico per educatori dei servizi educativi per l'infanzia;
laurea quinquennale a ciclo unico in scienze della formazione primaria, integrata da un corso di specializzazione per complessivi 60 crediti formativi universitari;
diploma di laurea triennale di cui alla classe L19 del decreto del Ministero dell'universita' e della ricerca 26 luglio 2007;
diploma di laurea magistrale previsto dal decreto del Ministero dell'universita' e della ricerca 16 marzo 2007 «Determinazione delle classi di laurea magistrale» di cui alle classi:
LM-50 programmazione e gestione dei servizi educativi;
LM-57 scienze dell'educazione degli adulti e della formazione continua;
LM-85 scienze pedagogiche;
LM-93 teorie e metodologie dell'e-learning e della media education e altra classe di laurea magistrale equiparata a scienze dell'educazione «vecchio ordinamento»;
diplomi universitari o lauree equipollenti, equiparate o riconosciute ai sensi di legge.
Sono inoltre validi i seguenti titoli di studio purche' conseguiti entro il 31 agosto 2015:
diploma di maturita' magistrale;
diploma di maturita' rilasciato dal liceo socio-psico-pedagogico;
diploma di abilitazione all'insegnamento nelle scuole di grado preparatorio;
diploma di dirigente di comunita';
diploma di tecnico dei servizi sociali/assistente di comunita' infantile;
operatore servizi sociali/assistente per l'infanzia;
diploma di liceo delle scienze umane;
diploma di laurea in pedagogia;
diploma di laurea in scienze dell'educazione;
diploma di laurea in scienze della formazione primaria;
titoli equipollenti, equiparati o riconosciuti ai sensi di legge;
2) cittadinanza di uno degli Stati membri dell'Unione europea o trovarsi nelle condizioni previste dall'art. 38, comma 1 e 3-bis, del decreto legislativo n. 165/2001;
3) eta' non inferiore ad anni 18 e non superiore a quella prevista dalle norme vigenti per il collocamento a riposo;
4) assenza da condanne penali che impediscano ai sensi delle vigenti disposizioni in materia la costituzione del rapporto di impiego con la pubblica amministrazione, anche con riferimento a quanto disposto al decreto legislativo n. 39/2014;
5) iscrizione nelle liste elettorali oppure, per coloro che non sono cittadini italiani, il godimento dei diritti politici negli Stati di appartenenza o di provenienza;
6) idoneita' fisica allo svolgimento delle mansioni proprie del posto da ricoprire;
7) posizione regolare nei confronti del servizio di leva, per gli obbligati ai sensi di legge;
8) buona conoscenza della lingua italiana (per coloro che non sono cittadini italiani).
Le prove selettive avranno inizio a partire dal giorno 2 luglio 2019 e nei giorni successivi.
Per informazioni e per copia integrale del bando e schema di domanda, rivolgersi al Comune di Modena, ufficio selezione e gestione del settore risorse umane e strumentali - via Galaverna, 8 - tel. 059-2032839-41-43-2914 o ufficio relazioni con il pubblico - p.zza Grande - Modena oppure consultare il sito internet del Comune di Modena: www.comune.modena.it