Gazzetta n. 43 del 31 maggio 2019 (vai al sommario) |
UNIVERSITA' DI CATANIA |
CONCORSO (scad. 30 giugno 2019) |
Procedure di selezione per la chiamata di professori di seconda fascia, per vari Dipartimenti |
|
|
Si avvisa che l'Universita' degli studi di Catania ha avviato procedure di selezione per la chiamata di professori di seconda fascia, ai sensi dell'art. 18 della legge n. 240/2010, per i seguenti settori concorsuali, per ciascuno dei quali vengono indicati la struttura didattica di riferimento, il settore scientifico-disciplinare ai fini dell'individuazione dello specifico profilo, la lingua straniera della quale verra' accertata la competenza linguistica da parte dei candidati, nonche' il numero massimo di pubblicazioni che ciascun candidato potra' presentare: Struttura didattica: Dipartimento di agricoltura, alimentazione e ambiente settore concorsuale: 07/I1 - Microbiologia agraria; settore scientifico-disciplinare (profilo): AGR/16 - Microbiologia agraria; numero massimo di pubblicazioni: diciotto. In caso di superamento del numero massimo, si avverte che la commissione prendera' in considerazione esclusivamente le prime diciotto pubblicazioni inserite nell'«Elenco sottoscritto delle pubblicazioni»; lingua straniera: inglese. Struttura didattica: Dipartimento di agricoltura, alimentazione e ambiente settore concorsuale: 07/B1 - Agronomia e sistemi colturali erbacei ed ortofloricoli; settore scientifico-disciplinare (profilo): AGR/02 - Agronomia e coltivazioni erbacee; numero massimo di pubblicazioni: quindici. In caso di superamento del numero massimo, si avverte che la commissione prendera' in considerazione esclusivamente le prime quindici pubblicazioni inserite nell'«Elenco sottoscritto delle pubblicazioni»; lingua straniera: inglese. Struttura didattica: Dipartimento di economia e impresa settore concorsuale: 13/B4 - Economia degli intermediari finanziari e finanza aziendale; settore scientifico-disciplinare (profilo): SECS-P/11 - Economia degli intermediari finanziari; numero massimo di pubblicazioni: dodici. In caso di superamento del numero massimo, si avverte che la commissione prendera' in considerazione esclusivamente le prime dodici pubblicazioni inserite nell'«Elenco sottoscritto delle pubblicazioni»; lingua straniera: inglese. Struttura didattica: Dipartimento di medicina clinica e sperimentale settore concorsuale: 06/D4 - Malattie cutanee, malattie infettive e malattie dell'apparato digerente; settore scientifico-disciplinare (profilo): MED/12 - Gastroenterologia; numero massimo di pubblicazioni: quindici. In caso di superamento del numero massimo, si avverte che la commissione prendera' in considerazione esclusivamente le prime quindici pubblicazioni inserite nell'«Elenco sottoscritto delle pubblicazioni»; lingua straniera: inglese. Struttura didattica: Dipartimento di scienze biomediche e biotecnologiche settore concorsuale: 05/I2 - Microbiologia; settore scientifico-disciplinare (profilo): BIO/19 - Microbiologia; numero massimo di pubblicazioni: quindici. In caso di superamento del numero massimo, si avverte che la commissione prendera' in considerazione esclusivamente le prime quindici pubblicazioni inserite nell'«Elenco sottoscritto delle pubblicazioni»; lingua straniera: inglese. Struttura didattica: Dipartimento di scienze del farmaco settore concorsuale: 03/D1 - Chimica e tecnologie farmaceutiche, tossicologiche e nutraceutico-alimentari; settore scientifico-disciplinare (profilo): CHIM/08 - Chimica farmaceutica; numero massimo di pubblicazioni: diciotto. In caso di superamento del numero massimo, si avverte che la commissione prendera' in considerazione esclusivamente le prime diciotto pubblicazioni inserite nell'«Elenco sottoscritto delle pubblicazioni»; lingua straniera: inglese. Struttura didattica: Dipartimento di scienze del farmaco settore concorsuale: 03/D2 - Tecnologia, socioeconomia e normativa dei medicinali; settore scientifico-disciplinare (profilo): CHIM/09 - Farmaceutico tecnologico applicativo; numero massimo di pubblicazioni: dodici. In caso di superamento del numero massimo, si avverte che la commissione prendera' in considerazione esclusivamente le prime dodici pubblicazioni inserite nell'«Elenco sottoscritto delle pubblicazioni»; lingua straniera: inglese. Struttura didattica: Dipartimento di scienze umanistiche settore concorsuale: 10/M1 - Lingue, letterature e culture germaniche; settore scientifico-disciplinare (profilo): L-LIN/14 - Lingua e traduzione - lingua tedesca; numero massimo di pubblicazioni: dodici. In caso di superamento del numero massimo, si avverte che la commissione prendera' in considerazione esclusivamente le prime dodici pubblicazioni inserite nell'«Elenco sottoscritto delle pubblicazioni»; lingua straniera: tedesco. Struttura didattica: Dipartimento di scienze umanistiche settore concorsuale: 10/I1 - Lingue, letterature e culture spagnola e ispano-americane; settore scientifico-disciplinare (profilo): L-LIN/06 - Lingua e letterature ispano-americane; numero massimo di pubblicazioni: dodici. In caso di superamento del numero massimo, si avverte che la commissione prendera' in considerazione esclusivamente le prime dodici pubblicazioni inserite nell'«Elenco sottoscritto delle pubblicazioni»; lingua straniera: spagnolo. Struttura didattica: Dipartimento di scienze umanistiche settore concorsuale: 10/L1 - Lingue, letterature e culture inglese e anglo-americana; settore scientifico-disciplinare (profilo): L-LIN/10 - Letteratura inglese; numero massimo di pubblicazioni: dodici. In caso di superamento del numero massimo, si avverte che la commissione prendera' in considerazione esclusivamente le prime dodici pubblicazioni inserite nell'«Elenco sottoscritto delle pubblicazioni»; lingua straniera: inglese. Dal giorno successivo a quello della pubblicazione del presente avviso nella Gazzetta Ufficiale - 4ª Serie speciale «Concorsi ed esami» - decorre il termine di trenta giorni per la presentazione, in via telematica, delle domande di partecipazione. Per informazioni in ordine alle procedure di chiamata si fa rimando al sito del Ministero dell'istruzione, dell'universita' e della ricerca (http://bandi.miur.it) e dell'Unione europea (http://ec.europa.eu/euraxess). Il bando di selezione e' disponibile sul sito dell'Universita' degli studi di Catania all'indirizzo: http://www.unict.it alla voce «Bandi, Gare e Concorsi».
|
|
|
|