Gazzetta n. 37 del 10 maggio 2019 (vai al sommario)
COMMISSIONE DI VIGILANZA SUI FONDI PENSIONE
CONCORSO (scad. 9 giugno 2019)
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per l'assunzione di tre funzionari con profilo economico ed orientamento nelle discipline economico-finanziarie e attuariali.


LA COMMISSIONE DI VIGILANZA
sui fondi pensione

Visto l'art. 18, comma 2, del decreto legislativo 5 dicembre 2005, n. 252, di seguito «decreto» che attribuisce alla Commissione lo scopo di perseguire la trasparenza e la correttezza dei comportamenti e la sana e prudente gestione delle forme pensionistiche complementari, avendo riguardo alla tutela degli iscritti e dei beneficiari e al buon funzionamento del sistema di previdenza complementare;
Visto l'art. 18, comma 3, del decreto che prevede un apposito ruolo del personale della COVIP;
Visto l'art. 18, comma 4, del decreto che prevede che la COVIP delibera con apposito regolamento in ordine al numero dei posti della pianta organica;
Vista la legge 10 aprile 1991, n. 125 che garantisce pari opportunita' fra uomini e donne per l'accesso al lavoro;
Visto il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, avente ad oggetto norme generali sull'ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche;
Visto il decreto del Presidente della Repubblica 9 maggio 1994, n. 487, recante norme sull'accessi agli impieghi pubblici;
Visto il decreto interministeriale 9 luglio 2009, recante la tabella delle equiparazioni tra vecchi e nuovi titoli di studio;
Visto il vigente regolamento disciplinante il trattamento giuridico ed economico e l'ordinamento delle carriere del personale della COVIP (di seguito regolamento del personale) esecutivo ai sensi delle leggi vigenti;
Vista, in particolare, la tabella 1 allegata al regolamento del personale che stabilisce la pianta organica del personale di ruolo della COVIP;
Visto, altresi', il titolo III del regolamento del personale recante «Costituzione del rapporto di lavoro»;
Vista la nota degli uffici del 12 marzo 2019;
Considerato che, con decisione del 13 marzo 2019, la Commissione ha stabilito di procedere, in via immediata, all'assunzione di n. 3 funzionari con profilo economico ed orientamento nelle discipline economico finanziarie e attuariali, mediante avvio della correlata procedura concorsuale;
Vista la Convenzione Quadro in materia di procedure concorsuali per il reclutamento del personale delle Autorita' indipendenti, ex art. 22, comma 4, decreto-legge 24 giugno 2014, n. 90, convertito nella legge 11 agosto 2014, n. 114, (di seguito: Convenzione Quadro) la quale prevede all'art. 2, comma 1, che, qualora un'Autorita' intenda dare luogo ad una procedura concorsuale per il reclutamento di personale, comunica alle altre il numero dei posti oggetto della procedura, i requisiti di partecipazione al concorso e le caratteristiche della specifica professionalita' richiesta;
Visto il comma 2 dell'art. 2 della Convenzione Quadro, ai sensi del quale, entro trenta giorni dalla comunicazione di cui al comma 1, le Autorita' che intendono aderire alla procedura concorsuale ne danno comunicazione alle altre Autorita', indicando il numero di personale che ciascuna di esse ha l'esigenza di assumere;
Vista la comunicazione inviata da questa Autorita' in data 18 marzo 2019 alle Autorita' firmatarie della Convenzione Quadro relativa all'avvio delle presenti procedure concorsuali;
Considerato che nessuna delle Autorita' firmatarie della Convenzione Quadro ha manifestato l'interesse ad aderire alle presenti procedure concorsuali;
Considerato che, alla data odierna risultano disponibili in pianta organica: dodici tra 1^ Funzionari e Funzionari;
Accertata la sussistenza delle occorrenti risorse ai sensi dell'art. 18, comma 4, del decreto;
Vista la nota degli Uffici del 16 aprile 2019;

Delibera:

E' approvato il seguente bando di concorso pubblico:
- concorso pubblico, per titoli ed esami, per l'assunzione in prova, nel ruolo organico della Commissione, di tre funzionari con profilo economico ed orientamento nelle discipline economico finanziarie e attuariali, da assumere al sedicesimo livello stipendiale della carriera di funzionario.
Il bando di concorso, da pubblicare nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana - 4ª Serie speciale «Concorsi ed esami», costituisce allegato alla presente deliberazione.
Roma, 17 aprile 2019

Il Presidente: Padula

 
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per l'assunzione di tre funzionari in prova nella carriera direttiva del personale di ruolo della Commissione di Viglianza sui Fondi Pensione (profilo economico - codice identificativo F3DE).

Art. 1.
Oggetto

1. E' indetto un concorso pubblico, per titoli ed esami, per l'assunzione in prova di tre laureati profilo economico ed orientamento nelle discipline economico-finanziarie e attuariali, da inquadrare nella carriera direttiva del personale di ruolo della Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione (di seguito: COVIP), al sedicesimo livello della tabella stipendiale della qualifica di funzionario (codice identificativo F3DE).

Art. 2.
Requisiti di partecipazione e di assunzione

1. Sono richiesti i seguenti requisiti:
a) cittadinanza italiana ovvero di altro Stato membro dell'Unione europea ovvero cittadinanza diversa da quella di uno Stato membro dell'Unione europea a condizione di possedere i requisiti stabiliti dall'art. 38 del decreto legislativo n. 165/2001;
b) idoneita' fisica all'impiego;
c) godimento dei diritti civili e politici anche nello Stato di appartenenza o provenienza se diverso dall'Italia;
d) adeguata conoscenza della lingua italiana per i cittadini di altri Stati diversi dall'Italia;
e) non essere stato destituito o dispensato o licenziato dall'impiego presso una pubblica amministrazione, anche per il mancato superamento del periodo di prova nella qualifica inferiore, pari o equiparata a quella di cui al presente bando;
f) non essere stato dichiarato decaduto dall'impiego presso una pubblica amministrazione per aver conseguito l'impiego mediante produzione di documenti falsi o viziati da invalidita' insanabile;
g) non aver riportato condanne penali, in Italia o all'estero, passate in giudicato che, ai sensi delle vigenti disposizioni, impediscono la nomina agli impieghi pubblici;
h) titoli di studio e requisiti professionali come di seguito specificato:
1. titoli di studio: Lauree magistrali dell'ordinamento di cui al decreto ministeriale 22 ottobre 2004, n. 270, delle classi LM-16 - Finanza, LM-40 - Matematica, LM-56 - Scienze dell'economia, LM-77 - Scienze economico-aziendali, LM-82 - Scienze statistiche e LM-83 - Scienze statistiche attuariali e finanziarie o altro diploma equiparato a uno dei suddetti titoli ai sensi del decreto interministeriale 9 luglio 2009, ferme restando le equipollenze previste dalla normativa vigente. Ai sensi di tale decreto, il candidato che sia in possesso di una laurea vecchio ordinamento che trova corrispondenza con piu' classi di laurea specialistica o magistrale, alcune delle quali non rientrino in quelle indicate nel precedente periodo, dovra' autocertificare, contestualmente alla domanda di partecipazione, la singola classe a cui e' equiparato il titolo di studio posseduto. I titoli di studio conseguiti all'estero o i titoli esteri conseguiti in Italia, sono ammessi laddove riconosciuti equivalenti ai fini della partecipazione ai pubblici concorsi, secondo la vigente normativa, a uno dei diplomi di laurea italiani sopraindicati;
2. requisiti professionali:
a) esperienza lavorativa documentabile di almeno quattro anni con qualifica non inferiore a funzionario o equipollente per il settore pubblico, ovvero quadro o equipollente per il settore privato, in enti, istituzioni, o imprese a carattere nazionale, comunitario o internazionale, nonche' in amministrazioni dello Stato o enti pubblici, con specifico riguardo alle attivita' di ottimizzazione dell'asset allocation, analisi e gestione dei portafogli, asset and liability management, valutazione e gestione dei rischi finanziari, analisi e gestione dei rischi biometrici, analisi e predisposizione di bilanci tecnici, progettazione tecnico-attuariale;
Oppure
b) prestazione di lavoro in qualita' di funzionario presso la COVIP per un periodo di almeno due anni, in base a contratto a tempo determinato ovvero in posizione di comando/distacco nelle attivita' di cui al precedente punto 2, lettera a);
Oppure
c) inquadramento nei ruoli della COVIP ovvero in posizione di comando/distacco o con contratto a tempo determinato con la qualifica di impiegato di 1° per almeno quattro anni con diploma di laurea o per almeno sei anni senza diploma di laurea nelle attivita' di cui al precedente punto 2, lettera a).
2. I requisiti indicati al comma 1 devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito per la presentazione delle domande di partecipazione al concorso; il possesso del requisito di cui al comma 1, lettera d), viene verificato durante lo svolgimento delle prove di concorso; il riconoscimento dell'equivalenza del titolo di studio di cui al comma 1, lettera h), deve sussistere alla data di assunzione.
3. I candidati sono ammessi al concorso con riserva. La COVIP puo', in qualsiasi momento, procedere all'accertamento dell'effettivo possesso dei requisiti di partecipazione e di assunzione, nonche' degli ulteriori titoli previsti dal presente bando, anche successivamente allo svolgimento delle prove di concorso e all'eventuale instaurazione del rapporto d'impiego.
4. La COVIP dispone l'esclusione dal concorso, non da' seguito all'assunzione ovvero procede alla risoluzione del rapporto d'impiego nei confronti dei soggetti che risultino sprovvisti di uno o piu' dei requisiti previsti dal presente bando ovvero che risultino aver rilasciato dichiarazioni non veritiere nella domanda di partecipazione. Le eventuali difformita' riscontrate rispetto a quanto dichiarato o documentato dagli interessati sono segnalate all'Autorita' giudiziaria.
5. La COVIP si riserva la facolta' di sottoporre i vincitori del concorso a visita medica di controllo, attraverso il medico competente di cui al decreto legislativo n. 81/2008, per verificare il possesso del requisito di cui al comma 1 lettera b).

Art. 3.
Domanda di partecipazione. Termine e modalita' di presentazione

1. La domanda di partecipazione deve essere presentata, a pena di esclusione, entro il trentesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente bando nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana - 4ª Serie speciale «Concorsi ed esami» seguendo la procedura sotto indicata:
a) compilare il modulo della domanda di partecipazione allegato al presente bando e sottoscriverlo. La mancata sottoscrizione della domanda comporta l'esclusione dal concorso;
b) spedire la domanda di partecipazione di cui alla lettera a), compilata e sottoscritta, mediante raccomandata con avviso di ricevimento, indicando sulla busta il codice identificativo del presente concorso, a: Commissione di vigilanza sui Fondi pensione, servizio risorse umane, piazza Augusto Imperatore 27 - 00186 Roma, entro il termine perentorio di cui al comma 1, unitamente alla fotocopia non autenticata di un documento di identita' in corso di validita';
c) in alternativa a quanto previsto alla lettera b), inviare la domanda di partecipazione mediante posta elettronica certificata (PEC) entro il termine perentorio di cui al comma 1, all'indirizzo protocollo@pec.covip.it, da un indirizzo PEC intestato al candidato le cui credenziali di accesso siano state rilasciate previa identificazione del titolare come previsto dall'art. 65 del decreto legislativo n. 82/2005; non sara' ritenuta valida la domanda di partecipazione trasmessa da un indirizzo di posta elettronica non certificata. Unitamente alla domanda di partecipazione dovra' essere allegato un file di una fotocopia non autenticata di un documento di identita' in corso di validita'.
2. Ai fini della data di spedizione fara' fede, nel caso di raccomandata con avviso di ricevimento, il timbro postale e, nel caso di PEC, la data e l'ora di invio all'indirizzo sopraindicato, risultanti dalla ricevuta di avvenuta consegna generata dal sistema.
3. Nella domanda di partecipazione al concorso il candidato, consapevole delle sanzioni penali previste dall'art. 76 del decreto del Presidente della Repubblica n. 445/2000, per le ipotesi di falsita' in atti e dichiarazioni mendaci, dichiara, ai sensi degli articoli 46 e 47 dello stesso decreto del Presidente della Repubblica n. 445/2000, il possesso dei requisiti di partecipazione e assunzione, di eventuali titoli di precedenza e/o riserva e preferenza come individuati dal decreto del Presidente della Repubblica n. 487/1994, nonche' dei titoli rientranti tra quelli indicati all'art. 6, comma 12, del presente bando. Non saranno presi in considerazione e non saranno pertanto valutati i titoli non dichiarati nella predetta domanda.
4. Non sono tenute in considerazione e comportano quindi l'esclusione dal concorso le domande dalle quali non risulti il possesso di uno o piu' dei requisiti prescritti per la partecipazione al concorso.
5. I candidati devono indicare nella domanda di partecipazione un indirizzo al quale la COVIP inviera' le comunicazioni inerenti al concorso. Eventuali variazioni di indirizzo intervenute successivamente alla data di scadenza del termine di presentazione delle domande dovranno essere comunicate tempestivamente a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento a: Commissione di Vigilanza sui Fondi pensione, servizio risorse umane, piazza Augusto Imperatore 27 - 00186 Roma, ovvero a mezzo PEC, all'indirizzo protocollo@pec.covip.it
6. La COVIP comunica formalmente agli interessati il provvedimento di esclusione a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento all'indirizzo indicato nella domanda di partecipazione ovvero mediante PEC all'indirizzo di posta elettronica certificata utilizzata dall'interessato per l'invio della domanda. La COVIP non assume alcuna responsabilita' per lo smarrimento di comunicazioni dipendente da inesatte indicazioni dell'indirizzo da parte del candidato o da mancata o tardiva comunicazione della variazione dell'indirizzo indicato nella domanda, ne' per eventuali disguidi postali o informatici non imputabili alla COVIP stessa o comunque imputabili a fatto di terzi, caso fortuito o forza maggiore.
7. Per il riconoscimento dei benefici previsti dall'art. 20, comma 1, della legge n. 104/1992, i candidati portatori di handicap, ai sensi dell'art. 3 della medesima Legge, devono specificare nella domanda di partecipazione la necessita' di tempi aggiuntivi e/o di ausili per lo svolgimento delle prove del concorso, in relazione allo specifico handicap posseduto. E' facolta' della COVIP chiedere al candidato la produzione di idonea certificazione medica. Qualora la COVIP riscontri la non veridicita' di quanto dichiarato dal candidato, procede all'esclusione dal concorso.
8. I candidati affetti da invalidita' uguale o superiore all' 80 per cento non sono tenuti a sostenere l'eventuale prova preselettiva, ai sensi dell'art. 20, comma 2-bis, della legge n. 104/1992; a tal fine devono farne espressa richiesta nella domanda di partecipazione. Per la verifica della sussistenza delle condizioni per l'esonero, la COVIP chiedera' la presentazione della documentazione comprovante il riconoscimento della suddetta invalidita'; detta documentazione dovra' pervenire prima della data fissata per lo svolgimento dell'eventuale prova preselettiva, pena la decadenza dal beneficio. In ogni caso, qualora la COVIP riscontri, anche successivamente, la non veridicita' di quanto dichiarato dal candidato, procede all'esclusione dal concorso.
9. In caso di presentazione di istanze, atti o documenti in lingua straniera, deve essere allegata una traduzione in lingua italiana, certificata conforme al testo straniero come da normativa vigente in materia.

Art. 4.
Prova di preselezione

1. Al fine di assicurare l'efficacia e la celerita' della procedura concorsuale, in considerazione del numero di domande di partecipazione pervenute, la COVIP si riserva la facolta' di attivare una prova di preselezione consistente nella soluzione di quesiti e test con opzione di scelta fra risposte predefinite, una sola delle quali esatta, che verteranno sulle materie oggetto della prova orale e saranno altresi' volte a valutare le capacita' psico-attitudinali dei candidati.
2. La data e il luogo di svolgimento dell'eventuale prova selettiva sono pubblicati esclusivamente sul sito web della COVIP www.covip.it, entro il mese di giugno 2019 ed almeno 15 giorni prima dello svolgimento della prova stessa.
3. La pubblicazione sul sito web della COVIP ai sensi del comma 2 ha valore di notifica a ogni effetto di legge nei confronti dei candidati ai quali non sia stata comunicata l'esclusione dal concorso.
4. L'assenza del candidato alla prova comporta l'esclusione dal concorso.
5. Durante lo svolgimento della prova di preselezione non e' consentito comunicare con altri candidati, ne' utilizzare carta diversa da quella fornita, appunti e pubblicazioni di ogni specie, nonche' telefoni cellulari, apparecchiature elettroniche o macchine da calcolo. Per lo svolgimento della prova di preselezione non e' in ogni caso consentito l'utilizzo di alcun materiale di supporto.
6. Il candidato che non osservi le suddette disposizioni e quelle impartite in aula e' escluso dalla prova da parte della commissione esaminatrice di cui all'art. 5.
7. La gestione della prova di preselezione o di parte della stessa puo' essere affidata a soggetti esterni alla COVIP dotati di comprovata professionalita' ed esperienza in tale ambito. Gli elaborati sono valutati in forma anonima, anche con l'eventuale ausilio di sistemi elettronici. I criteri di attribuzione del punteggio per ciascuna risposta esatta, omessa o errata sono comunicati prima dell'inizio della prova. Sulla base dei risultati della prova di preselezione e' formata una graduatoria. Sono ammessi alla prova scritta i candidati classificatisi nelle prime quaranta posizioni nonche' gli eventuali ex aequo nell'ultima posizione utile.
8. Il risultato conseguito nella prova di preselezione da ciascun candidato e' pubblicato sul sito web della COVIP, www.covip.it Tale pubblicazione assume valore di notifica ad ogni effetto di legge.
9. Il punteggio conseguito nella prova di preselezione non concorre alla formazione del punteggio complessivo utile ai fini della graduatoria di merito.

Art. 5.
Commissione esaminatrice

1. La commissione esaminatrice del concorso, costituita da tre componenti da nominarsi con successiva delibera ai sensi dell'art. 9, comma 2, del Regolamento del personale della COVIP, e' formata da dirigenti e funzionari della COVIP, docenti universitari ed altri esperti nelle materie di concorso, che non siano componenti dell'organo di vertice della COVIP, che non ricoprano cariche politiche e che non siano rappresentanti sindacali o designati dalle confederazioni ed organizzazioni sindacali o dalle associazioni professionali. Almeno un terzo dei posti di componente della commissione esaminatrice e' riservata alle donne.
2. La commissione esaminatrice puo' essere integrata da esperti per l'esame della lingua inglese e per l'accertamento delle conoscenze dell'uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche piu' diffuse.
3. Le funzioni di segretario possono essere affidate a un dipendente scelto fra il personale della COVIP da nominarsi con delibera.
4. La commissione esaminatrice puo' effettuare riunioni utilizzando sistemi di audio conferenza o audio-videoconferenza.

Art. 6.
Svolgimento del concorso

1. Il concorso e' articolato, oltre che nell'eventuale prova di preselezione di cui all'art. 4, in una prova scritta, nella valutazione dei titoli e in una prova orale, nelle materie specificate nel comma 13.
2. La data e il luogo di svolgimento della prova scritta sono pubblicati esclusivamente sul sito web della COVIP www.covip.it entro il mese di giugno 2019 ed almeno 15 giorni prima dello svolgimento della prova stessa. La citata pubblicazione ha valore di notifica a ogni effetto di legge nei confronti dei candidati ammessi a sostenere la prova.
3. La durata della prova scritta e' stabilita dalla commissione esaminatrice fino a un massimo di cinque ore. Le prove in questione sono corrette in forma anonima.
4. Durante lo svolgimento della prova scritta e' consentita esclusivamente la consultazione di testi di normativa primaria nazionale e dell'Unione europea non commentati ne' annotati, solo in forma cartacea. Non e' consentito comunicare con altri candidati, ne' utilizzare carta diversa da quella in dotazione, appunti, telefoni cellulari e apparecchiature elettroniche o macchine da calcolo. Non e' in ogni caso consentito l'utilizzo di alcun materiale di supporto.
5. Il candidato che non osservi le suddette disposizioni, ovvero quelle impartite in aula, e' escluso dalle prove da parte della commissione esaminatrice.
6. La commissione esaminatrice prima della correzione delle prove scritte effettua la valutazione dei titoli di studio e di servizio di cui al comma 12 dichiarati dai candidati nel modulo della domanda di partecipazione, secondo i criteri dalla stessa in precedenza determinati.
7. Sono ammessi a sostenere la prova orale i candidati che abbiano ottenuto nella prova scritta un punteggio non inferiore a 28/40.
8. Il risultato conseguito da ciascun candidato nella prova scritta e nella valutazione dei titoli di cui al comma 12 e' pubblicato sul sito web della COVIP www.covip.it. Tale pubblicazione assume valore ad ogni effetto di legge.
9. Ai candidati che abbiano superato la prova scritta, sono comunicati, con la modalita' di cui al comma 8 e con almeno venti giorni di anticipo, l'ammissione alla prova orale, la data e il luogo di svolgimento della stessa.
10. La prova orale si intende superata se il candidato riporta una votazione non inferiore a 28/40.
11. Il risultato conseguito da ciascun candidato nella prova orale e' pubblicato, contestualmente alla pubblicazione della graduatoria finale relativa al concorso, sul sito web della COVIP www.covip.it ai sensi dell'art. 8, comma 5.
12. I titoli di studio, fino a un massimo di 10 punti, e i titoli di servizio, fino a un massimo di 10 punti, sono valutati dalla commissione esaminatrice che attribuira' i relativi punteggi come di seguito specificato: 1) TITOLI DI STUDIO
a) fino a 2 punti se si e' conseguita la laurea richiesta per partecipare al presente concorso con voto compreso tra 95 e 100 e lode per i diplomi di laurea che prevedono votazione massima pari a 100 e lode ovvero tra 105 e 110 e lode per quelli che prevedono votazione massima pari a 110 e lode;
b) fino a 2 punti per il superamento di esami di Stato per l'esercizio di professioni che hanno come requisito il conseguimento dei titoli di studio richiesti per la partecipazione al presente concorso;
c) fino a 3 punti per il diploma di dottorato di ricerca di durata almeno triennale con particolare riferimento a quelli in materie di interesse istituzionale della COVIP svolti presso universita' o istituti di istruzione universitaria italiani o esteri;
d) fino a 2 punti per attivita' di ricerca o di docenza, di durata minima semestrale, svolta da ricercatori universitari o professori universitari o ricercatori presso istituti nazionali o internazionali di ricerca, con particolare riferimento a quelli in materie di interesse istituzionale della COVIP;
e) fino a 1 punto per il master universitario di secondo livello di durata almeno annuale o diploma di specializzazione universitario di durata almeno annuale. I titoli di cui alla presente lettera non sono tra loro cumulabili. 2) TITOLI DI SERVIZIO
a) documentata esperienza lavorativa in materie economico-finanziarie o attuariali con particolare riferimento al settore previdenziale o assicurativo, ulteriore o diversa da quella richiesta per la partecipazione dall'art. 2, comma 1, lettera h), maturata successivamente al conseguimento del titolo di studio di cui all'art. 2, comma 1, lettera h) presso enti, istituzioni o imprese a carattere nazionale, comunitario o internazionale, nonche' in amministrazioni dello Stato o enti pubblici: fino a 1 punto per ogni anno di servizio. Le frazioni di anno pari o superiori a sei mesi sono considerate anno intero.
13. Le prove, scritta e orale, vertono sugli argomenti di seguito specificati:
a) La prova scritta, a contenuto teorico, verte su una o piu' delle seguenti materie: finanza; economia finanziaria; economia e tecnica dei mercati e degli intermediari finanziari; matematica finanziaria, statistica ed econometria; elementi di micro e macro economia; economia della previdenza; tecnica attuariale della previdenza;
b) La prova orale riguardera' le materie oggetto della prova scritta, i compiti e la struttura organizzativa della COVIP, nonche' l'accertamento delle conoscenze della lingua inglese e dell'uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche piu' diffuse come previsto dall'art. 37 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165.

Art. 7.
Adempimenti per la partecipazione alle prove

1. La prova di preselezione di cui all'art. 4 e le prove di svolgimento del concorso di cui all'art. 6 si svolgono a Roma.
2. Per sostenere le prove i candidati devono essere muniti di uno dei documenti di riconoscimento previsti dall'art. 35 del decreto del Presidente della Repubblica n. 445/2000. I cittadini di altri Stati devono essere muniti di un documento equipollente. In entrambi i casi il documento deve essere in corso di validita' secondo le previsioni di legge. Sono esclusi i candidati che non sono in grado di esibire alcuno dei suddetti documenti.

Art. 8.
Graduatoria finale

1. Espletate le prove del concorso, la commissione esaminatrice forma la graduatoria di merito con l'indicazione dei punteggi conseguiti dai candidati. Il punteggio complessivo e' dato dalla somma:
del voto riportato nella prova scritta;
del punteggio relativo ai titoli posseduti;
del voto riportato nella prova orale.
2. La COVIP forma la graduatoria finale in base alla graduatoria di merito e agli eventuali titoli di precedenza e/o riserva e preferenza stabiliti dalla normativa vigente e dichiarati dai candidati nella domanda di partecipazione.
3. Fermo restando quanto disposto al comma 2, qualora due o piu' candidati risultino in graduatoria nella medesima posizione, e' preferito il candidato piu' giovane di eta'.
4. La COVIP approva la graduatoria finale del concorso sotto condizione dell'accertamento del possesso dei requisiti di partecipazione e assunzione nonche' dei titoli di studio e di servizio e degli eventuali titoli di precedenza e/o riserva e preferenza e, conseguentemente, dichiara vincitori del concorso i primi classificati in relazione al numero dei posti messi a concorso.
5. La graduatoria finale del concorso e' pubblicata sul sito web della COVIP, www.covip.it; dell'approvazione della graduatoria e della sua pubblicazione sul sito e' data notizia nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica - 4ª Serie speciale «Concorsi ed esami».
6. In caso di rinuncia di uno o piu' vincitori, la COVIP si riserva la facolta' di assegnare ai candidati idonei i posti resisi disponibili, seguendo l'ordine della graduatoria finale.
7. La COVIP si riserva la facolta' di utilizzare la graduatoria, nel termine di due anni dalla data di pubblicazione dell'avviso di cui al comma 5 nella Gazzetta Ufficiale.

Art. 9.
Nomina e assegnazione

1. I vincitori del concorso sono assunti in prova nella carriera direttiva del personale di ruolo della COVIP, con qualifica di funzionario alsedicesimo livello stipendiale.
2. L'accettazione della nomina in prova non puo' essere in alcun modo condizionata.
3. In seguito al conferimento della nomina in prova, gli interessati devono presentarsi presso la sede della COVIP nel giorno indicato. Eventuali differimenti della data di presa in servizio, che, di norma, non puo' essere posticipata oltre il trentesimo giorno successivo alla prima data stabilita dalla COVIP, possono essere concessi solo per giustificati e documentati motivi.
4. Coloro che rinunciano espressamente alla nomina o che, in mancanza di giustificati e documentati motivi, non prendono servizio presso la sede di lavoro nella data stabilita decadono dalla nomina.
5. Al termine del periodo di prova di sei mesi, ove questo sia stato giudicato positivamente dalla COVIP, i vincitori sono nominati in ruolo secondo l'ordine della graduatoria del concorso. Il periodo di prova non si applica agli eventuali vincitori gia' dipendenti della COVIP da almeno sei mesi alla data dell'assunzione nella stessa qualifica di quella di cui al presente bando.

Art. 10.
Trattamento dei dati personali

1. Ai sensi dell'art. 13 del regolamento generale sulla protezione dei dati (Regolamento UE) 2016/679 si informano i candidati che il trattamento dei dati personali da essi forniti in sede di partecipazione alla presente procedura o comunque acquisiti dalla COVIP nell'ambito della medesima procedura e' finalizzato unicamente all'espletamento delle attivita' concorsuali e avverra', a cura del personale della COVIP preposto alla procedura stessa, nonche' dei componenti della commissione esaminatrice presso gli Uffici della Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione, in piazza Augusto Imperatore, 27 - 00186 Roma, con l'utilizzo di procedure anche informatizzate, nei modi e nei limiti necessari per perseguire le predette finalita', anche in caso di eventuale comunicazione a terzi. In particolare, i dati personali conferiti dai candidati potranno essere comunicati a soggetti terzi che forniscono specifici servizi di elaborazione informatizzata di dati strumentali allo svolgimento della procedura stessa.
2. Il conferimento dei dati personali e' necessario per verificare i requisiti di partecipazione e di assunzione e il possesso di titoli; la loro mancata indicazione preclude tale valutazione.
3. Titolare del trattamento dei dati e' la Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione (COVIP).
4. Ai candidati sono riconosciuti i diritti di cui agli articoli 15 e ss. del citato regolamento 2016/679, in particolare, il diritto di accedere ai propri dati personali, di chiederne la rettifica, la cancellazione, la limitazione del trattamento, nonche' di opporsi al loro trattamento, rivolgendo le richieste alla COVIP, Commissione di Vigilanza sui fondi pensione, piazza Augusto Imperatore, 27 - 00186 Roma (Italia). Gli interessati, ricorrendone i presupposti, hanno altresi' il diritto di proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali, quale Autorita' di controllo nazionale, secondo le procedure previste dall'art. 77 del Regolamento, o di adire le opportune sedi giudiziarie (art. 79 del Regolamento).
5. Il Responsabile della protezione dei dati (RPD) della COVIP e' raggiungibile inviando una email all'indirizzo rpd@covip.it, oppure una PEC all'indirizzo rpd@pec.covip.it ovvero al predetto indirizzo di Roma (Italia), piazza Augusto Imperatore n. 27, 00186.

Art. 11.
Responsabile del procedimento

1. La struttura organizzativa responsabile del procedimento relativo al presente bando e' il servizio risorse umane. Il responsabile del procedimento e' il Dirigente preposto a tale servizio.

Art. 12.
Disposizioni finali

1. La COVIP si riserva la facolta' di revocare il presente bando di concorso, di sospendere o rinviare le prove concorsuali ovvero di sospendere o di non procedere all'assunzione dei vincitori, in ragione di esigenze attualmente non valutabili ne' prevedibili.
2. La COVIP garantisce pari opportunita' tra uomini e donne per l'accesso alle posizioni oggetto del presente bando. L'uso del genere maschile per indicare le persone e' dovuto.
Parte di provvedimento in formato grafico