Gazzetta n. 29 del 12 aprile 2019 (vai al sommario) |
UNIVERSITA' DI MILANO |
CONCORSO (scad. 12 maggio 2019) |
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di categoria D, a tempo indeterminato, area tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati, tecnico esperto di metodologie sensoriali dedicato al laboratorio di analisi sensoriale e consumer science, per il Dipartimento di scienze per gli alimenti, la nutrizione e l'ambiente, da riservare, prioritariamente, alle categorie di cui al decreto legislativo n. 66/2010. |
|
|
E' indetto concorso pubblico, per titoli ed esami, ad un posto di categoria D, posizione economica D1, area tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati, tecnico esperto di metodologie sensoriali dedicato al laboratorio di analisi sensoriale e consumer science, con rapporto di lavoro subordinato a tempo indeterminato, presso il Dipartimento di scienze per gli alimenti, la nutrizione e l'ambiente da riservare, prioritariamente, alle categorie di volontari delle Forze armate in ferma breve o in ferma prefissata di cui agli articoli 1014 e 678 del decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 66 - codice 19941. I candidati che intendano avvalersi dei benefici previsti dal decreto legislativo n. 66/2010 debbono farne esplicita menzione nella domanda di partecipazione. La partecipazione al concorso e' aperta anche ai candidati non in possesso dei requisiti di cui al decreto legislativo n. 66/2010. Nel caso in cui il posto riservato non venga coperto da aventi titolo, si procedera' all'assunzione, ai sensi e nei limiti della normativa vigente, secondo l'ordine della graduatoria generale di merito. Esperienze professionali La figura richiesta dovra' possedere le seguenti capacita' e conoscenze: esperienza nel campo delle metodologie di valutazione sensoriale; conoscenze teorico-pratiche per l'utilizzo e la manutenzione delle attrezzature di laboratorio, per l'organizzazione dei protocolli sperimentali di analisi sensoriale e consumer science e l'elaborazione statistica dei dati; conoscenza della lingua inglese; capacita' organizzative e gestionali, orientamento al lavoro di gruppo e autonomia operativa. Titolo di studio: ===================================================================== | Diploma di laurea | | | |conseguito secondo le| | | |modalita' precedenti | | | | l'entrata in vigore | | ovvero Laurea | | del decreto | ovvero Laurea | magistrale | | ministeriale n. |specialistica conseguita|conseguita ai sensi | |509/99 e del decreto | ai sensi del decreto | del decreto | | ministeriale n. n. | ministeriale n. 509/99 | ministeriale n. | | 270/2004: | della classe: |270/04 della classe:| +=====================+========================+====================+ | |78/S - Scienze e |LM-70 - Scienze e | |Scienze e tecnologie |tecnologie |tecnologie | |alimentari |agroalimentari |alimentari | +---------------------+------------------------+--------------------+ ovvero
=============================================================== | Laurea di primo livello | Laurea di primo livello | | (triennale) conseguita ai |(triennale) conseguita ai sensi| | sensi del decreto |conseguita ai sensi del decreto| |ministeriale n. 509/99 della | ministeriale n. 270/04 della | | classe: | classe: | +=============================+===============================+ | |L-25 - Scienze e tecnologie | |20 - Scienze e tecnologie |agrarie e forestali L-26 | |agrarie, agroalimentari e |- Scienze e tecnologie | |forestali |agro-alimentari | +-----------------------------+-------------------------------+
Scadenza domande: trenta giorni a decorrere dal giorno successivo a quello della pubblicazione del presente avviso nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica - 4ª Serie speciale «Concorsi ed esami». Qualora tale termine scada in giorno festivo, la scadenza slitta al primo giorno feriale utile. Si considerano prodotte in tempo utile solo le domande presentate secondo una delle seguenti modalita' e pervenute entro il termine perentorio suindicato: a mano presso l'Ufficio concorsi personale tecnico amministrativo, via S. Antonio n. 12 - Milano, nei giorni e negli orari di cui all'art. 11 del presente bando; a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento indirizzandola all'Universita' degli studi di Milano, via Festa del Perdono n. 7 - 20122 Milano, con il riferimento «Ufficio concorsi personale tecnico amministrativo - codice concorso 19941». A tale fine fa fede il timbro a data dell'ufficio postale accettante; a mezzo Posta elettronica certificata (PEC), inviando dal proprio indirizzo di pec personale, all'indirizzo unimi@postecert.it entro il suddetto termine. Non sara' ritenuta valida la domanda inviata da un indirizzo di posta elettronica non certificata o se trasmessa da una casella di posta elettronica certificata diversa dalla propria. Si invita ad allegare al messaggio di posta certificata la domanda debitamente sottoscritta comprensiva dei relativi allegati e copia di un documento di identita' valido in formato PDF. Il messaggio dovra' riportare nell'oggetto la seguente dicitura: «PEC Domanda di concorso codice 19941». Si precisa che la validita' della trasmissione del messaggio di posta elettronica certificata e' attestata rispettivamente dalla ricevuta di accettazione e dalla ricevuta di avvenuta consegna fornite dal gestore di posta elettronica ai sensi dell'art. 6 del decreto del Presidente della Repubblica 11 febbraio 2005, n. 68. Prove d'esame: le prove d'esame si articoleranno come segue: Prima prova scritta La prima prova scritta vertera' su argomenti inerenti agli ambiti di conoscenze richieste alla figura professionale, riguardanti la qualita' sensoriale dei prodotti, i principali metodi di analisi sensoriale e i fattori che ne influenzano la valutazione. Seconda prova scritta a contenuto teorico-pratico La seconda prova scritta a contenuto teorico-pratico sara' finalizzata a valutare la capacita' del candidato di analizzare e risolvere problematiche di natura sensoriale. Prova orale Vertera' sulle materie oggetto delle prime due prove e sull'accertamento della conoscenza della lingua inglese. Diario delle prove: le prove si svolgeranno presso il Dipartimento di scienze per gli alimenti, la nutrizione e l'ambiente via Mangiagalli n. 25 - Milano - Auletta IV piano, secondo il seguente calendario: prima prova scritta: 12 giugno 2019 - ore 9,30; seconda prova scritta a contenuto teorico-pratico: 18 giugno 2019 - ore 9,30; prova orale: 21 giugno 2019 - ore 9,30. La pubblicazione del suddetto calendario delle prove d'esame ha valore di notifica a tutti gli effetti. Il testo integrale del bando, con allegato il fac-simile della domanda e' pubblicato sul sito internet dell'Ateneo all'indirizzo http://www.unimi.it/concorsi Per ulteriori informazioni gli interessati potranno rivolgersi all'Ufficio concorsi personale tecnico amministrativo (tel. 025031.3074-3076-3092-3097; e-mail ufficio.concorsi@unimi.it). Responsabile del procedimento e' la dott.ssa Anna Canavese, il referente del procedimento e' la dott.ssa Maria Teresa Fiumano' (tel. 025031.3077 e-mail mariateresa.fiumano@unimi.it).
|
|
|
|