Gazzetta n. 1 del 4 gennaio 2013 (vai al sommario) |
UNIVERSITA' DELLA CALABRIA |
NOMINA |
Nomina della nuova commissione giudicatrice della procedura di valutazione comparativa per la copertura di un posto di professore universitario di ruolo di prima fascia per il settore scientifico-disciplinare BIO/14 - Farmacologia, presso la facolta' di farmacia e scienze della nutrizione e della salute - Esecuzione della sentenza di ottemperanza del TAR Calabria - Catanzaro n. 656/12. |
|
|
IL COMMISSARIO AD ACTA
L'anno duemiladodici, addi' dieci del mese di dicembre, alle ore 11,30, presso la sede del Rettorato dell'Universita' della Calabria, sita in Rende via Pietro Bucci, con l'assistenza dell'Avv. Giovanni Macri', Responsabile dell'Avvocatura di Ateneo e del dott. Roberto Elmo, Vicario del Responsabile dell'Area Risorse Umane; Premesso che il TAR per la Calabria - Catanzaro, con la suddetta sentenza n. 656/12, accogliendo il ricorso proposto dai signori Tullio Florio ed Enzo Nisoli, dichiarava la nullita' degli atti impugnati con il ricorso per ottemperanza e ordinava all'Universita' della Calabria di dare esecuzione alla sentenza n. 1553/11, emessa dal TAR Catanzaro, sez. II, entro il termine di sessanta giorni a decorrere dalla data di comunicazione in via amministrativa o di notificazione della sentenza su istanza di parte, "nominando una nuova commissione alla quale affidare il compito di rinnovare la procedura valutativa dalla fase della determinazione dei criteri di massima"; Considerato che il medesimo T.A.R. Calabria, mediante la citata sentenza n. 656/2012 nominava, nell'ipotesi di ulteriore inadempienza, commissario "ad acta" il Prefetto di Cosenza o un suo delegato, per procedere in sostituzione della Universita' inadempiente, assegnando l'ulteriore termine di giorni novanta decorrente dalla scadenza del termine assegnato all'Amministrazione obbligata; Visto il decreto n. 33228/13.4/Gab. del 4 settembre 2012, con cui il Prefetto di Cosenza delegava al sottoscritto dott. Alberto Grassia, Viceprefetto Aggiunto in servizio presso la Prefettura - UTG di Cosenza, la funzione commissariale ai fini dell'adempimento di cui alla decisione del Tribunale Amministrativo Regionale della Calabria n. 656/12, in sostituzione dell'Amministrazione inadempiente; Constatato che in data 14 agosto 2012 e' pervenuta presso la prefettura-UTG di Cosenza la nota prot. 21172 del 7 agosto 2012, con cui l'Universita' della Calabria, in persona del legale rappresentante, comunicando l'avvenuta proposizione dell'appello al Consiglio di Stato, con contestuale istanza di sospensiva, ha confermato di non aver adempiuto l'obbligo di dare integrale esecuzione alla sentenza del TAR Calabria - Catanzaro, sez. II, n. 1553/11; Attesa la permanenza della inadempienza dell'Universita' degli Studi della Calabria Cosenza; Ravvisata la necessita' di provvedere nel termine di novanta giorni dalla scadenza del termine assegnato all'Universita'; Visto l'atto del proprio insediamento in data 21 settembre 2012; Visto l'atto di costituzione, presso la sede dell'Universita' della Calabria, del proprio Ufficio, in data 21 settembre 2012, per la predisposizione di tutti gli atti necessari per l'esecuzione della sentenza di cui trattasi; Esaminati gli atti prodotti dall'Universita' della Calabria; Ravvisata la necessita' di provvedere alla esecuzione della suddetta sentenza di ottemperanza del TAR attraverso la nomina di una nuova Commissione giudicatrice avente il compito di rinnovare la procedura valutativa dalla fase della determinazione dei criteri di massima; Vista la sentenza n. 5407/2012 del Consiglio di Stato, che confermando, in sede di appello, la sentenza di ottemperanza n. 656/12 del TAR Calabria - Catanzaro, ha chiarito che il giudicato formatosi, a seguito della definizione della controversia sorta, comporta "la nomina di nuova Commissione, in grado di rielaborare i criteri valutativi"; Ritenuto di dover provvedere in sostituzione dell'Universita' della Calabria per le ragioni sopra esposte, ed in particolare in sostituzione del rettore per la nomina della nuova Commissione giudicatrice; Visto il decreto rettorale n. 1767 del 17 giugno 2008, con cui e' stata indetta la valutazione comparativa per la copertura di n. 1 posto di Professore Universitario di ruolo di prima fascia per il settore scientifico disciplinare BIO/14 - Farmacologia, presso la Facolta' di Farmacia e Scienze della Nutrizione e della Salute; Visto il decreto rettorale di nomina della Commissione giudicatrice n. 3620 del 21 dicembre 2009; Visto il decreto rettorale di modifica della nomina della suddetta Commissione n. 388 del 15 febbraio 2010; Vista la delibera adottata con verbale n. 143 del 18 ottobre 2012, mediante la quale il Consiglio di Facolta' ha scelto il componente designato; Vista la nota prot. n. 8318 del 5 dicembre 2012, anticipata tramite e-mail in data 29 novembre 2012, con cui il Ministero dell'Istruzione, dell'Universita' e della Ricerca ha comunicato i risultati delle operazioni di sorteggio, svoltesi in data 29 novembre 2012, per la composizione della Commissione giudicatrice della suddetta valutazione comparativa; Vista la legge n. 210/1998; Visto il decreto del Presidente della Repubblica n. 390/1998; Visto il decreto del Presidente della Repubblica n. 117/2000; Vista la legge n. 1/2009 di conversione e modifica del decreto-legge n. 180/2008; Visto il decreto ministeriale n. 139/2009;
Decreta: Art. 1 La Commissione giudicatrice per la procedura di valutazione comparativa per la copertura di n. 1 posto di Professore Universitario di ruolo di prima fascia per il settore scientifico disciplinare BIO/14 - Farmacologia, presso la Facolta' di Farmacia e Scienze della Nutrizione e della Salute - Universita' della Calabria, e' cosi' composta: Settore scientifico-disciplinare BIO/14 - Farmacologia - 1 posto di ordinario presso la Facolta' di Farmacia e Scienze della Nutrizione e della Salute: prof. Di Renzo Gianfranco - Ordinario presso l'Universita' degli Studi di Napoli "Federico II", Facolta' di Medicina e Chirurgia, Dipartimento Neuroscienze - membro designato; Prof.ssa Santagostino Angela - Ordinario presso l'Universita' Bicocca di Milano, Dipartimento di Scienze dell'Ambiente e del territorio - membro sorteggiato; prof. Nencini Paolo - Ordinario presso l'Universita' di Roma "La Sapienza", Dipartimento di Fisiologia e Farmacologia - membro sorteggiato; prof. Bernini Franco - Ordinario presso l'Universita' degli Studi di Parma, Dipartimento di Farmacia - membro sorteggiato; prof.ssa Maggi Adriana Caterina - Ordinario presso l'Universita' degli Studi di Milano, Dipartimento di Scienze Farmacologiche e Biomolecolari - membro sorteggiato.
|
| Art. 2 Il presente decreto viene trasmesso al Ministero della Giustizia per la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.
|
| Art. 3 Eventuali istanze di ricusazione di uno o piu' componenti della Commissione giudicatrice da parte dei candidati devono essere proposte al Commissario ad acta nel termine perentorio di trenta giorni dalla data di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana del presente decreto. Decorso tale termine e, comunque, dopo l'insediamento della Commissione giudicatrice non sono ammesse istanze di ricusazione dei commissari.
|
| Art. 4 La rinuncia alla nomina o le dimissioni di un componente della Commissione giudicatrice per sopravvenuti impedimenti, ai sensi dell'art. 3, comma 12, decreto del Presidente della Repubblica n. 117/2000, devono essere adeguatamente motivate e documentate ed hanno effetto solo dopo il Decreto di accettazione da parte del Commissario ad acta.
|
| Art. 5 L'Area Risorse Umane della Universita' della Calabria e' incaricata di trasmettere copia del presente decreto al rettore, di curarne la totale esecuzione, e di comunicare al Commissario ad acta i vari atti esecutivi effettuati e l'avvenuto insediamento della suddetta Commissione giudicatrice nominata.
|
| Art. 6 In esecuzione della suddetta sentenza di ottemperanza n. 656/12 del TAR Calabria - Catanzaro, cosi' come confermata, in sede di appello, con successiva sentenza n. 5407/2012 del Consiglio di Stato, la nuova Commissione giudicatrice nominata ha il compito di rinnovare la procedura valutativa a partire dalla fase della determinazione dei criteri di massima per la valutazione dei candidati. Al riguardo, la Commissione procedera' in conformita' alla sentenza n. 1553/2011 del medesimo TAR Calabria, che in merito alla individuazione dei criteri di valutazione, precisa che il potere di predeterminazione dei criteri di massima e delle procedure di valutazione, attribuito alla commissione dall'art. 4, comma 1, decreto del Presidente della Repubblica n. 117/2000, "deve interpretarsi come potere di specificazione di criteri e titoli prestabiliti dalle norme e non come possibilita' di introdurre criteri e titoli nuovi". Rende, 10 dicembre 2012
Il commissario ad acta: Grassia
|
|
|
|