Gazzetta n. 210 del 10 settembre 2025 (vai al sommario)
MINISTERO DELL'AGRICOLTURA, DELLA SOVRANITA' ALIMENTARE E DELLE FORESTE
DECRETO 31 luglio 2025
Piano strategico nazionale della PAC 2023-2027, intervento SRF.01, produzioni zootecniche - campagna assicurativa 2023. Ulteriore differimento del termine per la presentazione dei PAI e per l'informatizzazione delle polizze.


IL DIRETTORE GENERALE
dello sviluppo rurale

Visto il regolamento (UE) 2021/2115 del Parlamento europeo e del Consiglio del 2 dicembre 2021, recante norme sul sostegno ai piani strategici che gli Stati membri devono redigere nell'ambito della politica agricola comune (piani strategici della PAC) e finanziati dal Fondo europeo agricolo di garanzia (FEAGA) e dal Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) e che abroga i regolamenti (UE) n. 1305/2013 e (UE) n. 1307/2013;
Visto il regolamento (UE) 2021/2116 del Parlamento europeo e del Consiglio del 2 dicembre 2021 sul finanziamento, sulla gestione e sul monitoraggio della politica agricola comune e che abroga il regolamento (UE) n. 1306/2013;
Visto il Piano strategico nazionale della PAC (PSP) 2023-2027 approvato dalla Commissione europea con decisione C(2022) 8645 del 2 dicembre 2022, cosi' come modificato da ultimo con decisione C(2025) 3805 del 18 giugno 2025, che ricomprende gli interventi di cui all'art. 76 del regolamento (UE) 2115/2021 inerenti alla gestione del rischio;
Visto il decreto ministeriale 12 gennaio 2015, n. 162 relativo alla semplificazione della gestione della PAC 2014-2020 e, in particolare, il capo III che istituisce il Sistema di gestione del rischio nel contesto del Sistema informativo agricolo nazionale (SIAN), pubblicato nella Gazzetta ufficiale della Repubblica italiana n. 59 del 12 marzo 2015;
Visto il decreto 11 aprile 2025, n. 166844 di approvazione dell'Avviso pubblico - Invito a presentare proposte - Produzioni zootecniche, campagna assicurativa 2023 relativo all'intervento SRF.01, pubblicato nella Gazzetta ufficiale della Repubblica italiana n. 118 del 23 maggio 2025;
Visto il decreto 9 maggio 2025, n. 204825 di modifica dell'avviso pubblico a presentare proposte. Produzioni zootecniche, campagna assicurativa 2023, approvato con decreto direttoriale 11 aprile 2025, n. 166844, pubblicato nella Gazzetta ufficiale della Repubblica italiana n. 137 del 16 giugno 2025;
Visto il decreto 27 giugno 2025, n. 291898 di modifica dell'art. 12 dell'avviso pubblico approvato con decreto direttoriale 11 aprile 2025, n. 166844, registrato alla Corte dei conti il 28 luglio 2025 al n. 967;
Vista la legge 7 agosto 1990, n. 241, recante «Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e del diritto di accesso ai documenti amministrativi»;
Visto il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, «Norme generali sull'ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche» e, in particolare, gli articoli 14 e 16;
Visto il decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150, recante «Attuazione della legge 4 marzo 2009, n. 15, in materia di ottimizzazione della produttivita' del lavoro pubblico e di efficienza e trasparenza delle pubbliche amministrazioni»;
Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 16 ottobre 2023, n. 178 recante il regolamento inerente alla riorganizzazione del Ministero dell'agricoltura, della sovranita' alimentare e delle foreste a norma dell'art. 1, comma 2, del decreto-legge 22 aprile 2023, n. 44, convertito, con modificazioni, dalla legge 21 giugno 2023, n. 74, pubblicato nella Gazzetta ufficiale della Repubblica italiana n. 285 del 6 dicembre 2023;
Visto il decreto del Ministro dell'agricoltura, della sovranita' alimentare e delle foreste 31 gennaio 2024, n. 47783 con il quale sono stati individuati gli uffici dirigenziali non generali e le relative competenze, registrato alla Corte dei conti in data 23 febbraio 2024 al n. 288;
Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 7 febbraio 2024, registrato alla Corte dei conti il 6 marzo 2024 al n. 320, recante il conferimento dell'incarico di direttore generale della Direzione generale dello sviluppo rurale alla dott.ssa Simona Angelini;
Vista la direttiva del Ministro dell'agricoltura, della sovranita' alimentare e delle foreste del 29 gennaio 2025, n. 38839 recante gli indirizzi generali sull'attivita' amministrativa e sulla gestione per l'anno 2025, registrata alla Corte dei conti il 16 febbraio 2025 al n. 193;
Vista la direttiva del Capo Dipartimento della politica agricola comune e dello sviluppo rurale 4 marzo 2025, n. 100435 con la quale, per l'attuazione degli obiettivi strategici definiti dal Ministro nella direttiva generale, rientranti nella competenza del Dipartimento, sono stati attribuiti ai titolari delle direzioni generali gli obiettivi operativi e quantificate le relative risorse finanziarie, registrata all'Ufficio centrale di bilancio in data 11 marzo 2025 al n. 219;
Vista la direttiva del direttore generale dello sviluppo rurale 11 marzo 2025, n. 110850 con la quale sono stati attribuiti gli obiettivi ai dirigenti e le risorse finanziarie e umane per la loro realizzazione per l'anno 2025, registrata all'Ufficio centrale di bilancio in data 12 marzo 2025 al n. 221;
Considerato che il PSP 2023-2027 individua il Ministero dell'agricoltura, della sovranita' alimentare e delle foreste, Dipartimento della politica agricola comune e dello sviluppo rurale, quale Autorita' di gestione nazionale del Piano;
Considerato, inoltre, che il PSP 2023-2027, nel definire la struttura e l'organizzazione dell'Autorita' di gestione ha stabilito che gli organismi intermedi, ai sensi dell'art. 123.4 del regolamento (UE) 2021/2215, sono organismi delegati dall'Autorita' di gestione nazionale, per l'esecuzione di determinate funzioni di gestione e attuazione del Piano, mediante appositi provvedimenti formali che stabiliscono l'oggetto della delega, le modalita' di esecuzione della stessa e le modalita' di verifica sulla esecuzione delle funzioni del delegato;
Visto l'art. 7 della direttiva del Capo Dipartimento della politica agricola comune e dello sviluppo rurale 4 marzo 2025, n. 100435, ai sensi del quale la Direzione generale dello sviluppo rurale e' individuata come organismo intermedio e ad essa sono delegate tutte le funzioni di gestione e attuazione del PSP 2023-2027 inerenti agli ambiti di competenza attribuiti alla medesima Direzione, tra i quali rientra la gestione degli interventi cofinanziati dall'Unione europea in materia di gestione del rischio;
Vista la convenzione di delega sottoscritta tra l'Autorita' di gestione nazionale del PSP 2023- 2027, la Direzione generale dello sviluppo rurale - O.I. delegato e l'AGEA che disciplina i rapporti relativi all'affidamento ad AGEA delle attivita' delegate afferenti, tra l'altro, all'intervento SRF.01 del PSP 2023-2027, approvata con decreto 20 febbraio 2024, n. 80921 registrato alla Corte dei conti il 14 marzo 2024, al n. 123404;
Vista la nota n. 61145 del 30 luglio 2025, assunta al prot. n. 355571 del 31 luglio 2025, con la quale AGEA ha informato circa il permanere di alcune difficolta' tecniche, rappresentate dai referenti dei Centri di assistenza agricola (CAA), nella presentazione dei restanti PAI collegati ad allevamenti zootecnici, riconducibili per la maggior parte a problematiche di sincronizzazione dei capi con la Banca dati zootecnica (BDN) gestita dal Ministero della salute e della richiesta, avanzata dagli stessi CAA, di accordare un'ulteriore proroga del relativo termine di presentazione dal 31 luglio al 30 settembre 2025, allineandolo a quello stabilito per le domande di sostegno;
Ritenuto opportuno, sulla base di quanto evidenziato da AGEA, procedere ad una ulteriore proroga del termine del 31 luglio 2025 per la presentazione dei PAI stabilito dal decreto 27 giugno 2025, n. 291898;
Considerato che la presenza di un PAI rilasciato a sistema rappresenta condizione essenziale per ultimare il processo di informatizzazione della relativa polizza assicurativa e che, pertanto, risulta necessario differire anche il termine per la trasmissione delle polizze;
Ritenuto, pertanto, necessario, in accoglimento di quanto richiesto dai CAA ed al fine di consentire a tutti gli allevatori che assicurano le proprie produzioni di presentare la domanda di sostegno, prorogare il termine per la presentazione dei PAI e per la trasmissione delle relative polizze dal 31 luglio al 30 settembre 2025;

Decreta:

Art. 1
Differimento del termine per la presentazione dei PAI e per
l'informatizzazione delle polizze

Per effetto del presente provvedimento, il termine per la presentazione dei PAI e per l'informatizzazione delle polizze e' differito dal 31 luglio 2025 al 30 settembre 2025.
Il presente provvedimento e' trasmesso agli organi di controllo per la registrazione e pubblicato sulla Gazzetta ufficiale della Repubblica italiana e sul sito internet del Ministero.
Roma, 31 luglio 2025

Il direttore generale: Angelini

Registrato alla Corte dei conti il 29 agosto 2025 Ufficio di controllo sugli atti del Ministero delle imprese e del made in Italy, del Ministero dell'agricoltura, della sovranita' alimentare e delle foreste e del Ministero del turismo, reg. n. 1114