Gazzetta n. 200 del 29 agosto 2025 (vai al sommario)
PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI - IL COMMISSARIO STRAORDINARIO ALLA RICOSTRUZIONE NEL TERRITORIO DELLE REGIONI EMILIA-ROMAGNA, TOSCANA E MARCHE
ORDINANZA 8 agosto 2025
Piano di comunicazione alla popolazione concernente la realizzazione di iniziative finalizzate alla diffusione della conoscenza del rischio idraulico e idrogeologico. (Ordinanza n. 50/2025).


IL COMMISSARIO STRAORDINARIO
alla ricostruzione nel territorio
delle Regioni Emilia-Romagna, Toscana e Marche

Vista la legge 23 agosto 1988, n. 400, recante «Disciplina dell'attivita' di Governo e ordinamento della Presidenza del Consiglio dei ministri»;
Vista la legge 7 agosto 1990, n. 241, recante «Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi»;
Visto il decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33, recante «Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicita', trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni»;
Visto il regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016, relativo alla protezione delle persone fisiche, con riguardo al trattamento dei dati personali, nonche' alla libera circolazione di tali dati, che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento generale sulla protezione dei dati);
Visto il decreto-legge 1° giugno 2023, n. 61, recante «Interventi urgenti per fronteggiare l'emergenza provocata dagli eventi alluvionali verificatisi a partire dal 1° maggio 2023», convertito, con modificazioni, dalla legge 31 luglio 2023, n. 100, come, a sua volta, modificato e integrato dal decreto-legge 7 maggio 2025, n. 65, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 luglio 2025, n. 101, recante «Ulteriori disposizioni urgenti per affrontare gli straordinari eventi alluvionali verificatisi nei territori di Emilia-Romagna, Toscana e Marche e gli effetti del fenomeno bradisismico nell'area dei Campi Flegrei, nonche' disposizioni di carattere finanziario in materia di protezione civile»;
Viste le proprie ordinanze, registrate alla Corte dei conti e pubblicate sul sito internet istituzionale della struttura commissariale con le quali si e' progressivamente proceduto all'approvazione degli elenchi degli interventi piu' urgenti da realizzare nell'ambito delle risorse finanziarie disponibili;
Visto in particolare l'art. 20-quater, del citato decreto-legge n. 61 del 2023, come da ultimo modificato dal decreto-legge n. 65 del 2025, che, tra l'altro:
al comma 1-bis, stabilisce che, «allo scopo di accelerare il processo di ricostruzione nei territori interessati e di aggiornare la relativa governance alle nuove esigenze maturate nel corso dello svolgimento delle relative attivita' e a seguito dell'estensione dell'ambito territoriale di riferimento disposta dall'art. 20-bis, comma 1-bis, la Cabina di coordinamento» e' integrata allo scopo di assicurarle la piu' ampia rappresentativita' delle istanze territoriali;
al comma 3-bis, dispone che, per le medesime finalita' di cui al richiamato comma 1-bis, «il Commissario straordinario, d'intesa con i sub-commissari, approva, entro il 31 luglio 2025, un piano di comunicazione alla popolazione concernente la realizzazione di iniziative finalizzate alla diffusione della conoscenza del rischio idraulico e idrogeologico in relazione all'evoluzione delle condizioni del territorio a seguito dell'attuazione degli interventi. All'attuazione del piano provvedono le regioni e i comuni interessati, anche con il concorso degli ordini professionali tecnici, delle organizzazioni sindacali comparativamente piu' rappresentative, dei comitati spontanei dei cittadini e degli enti del terzo settore, prevedendo, altresi', iniziative specifiche dedicate alla popolazione, agli istituti scolastici e ai giornalisti operanti nell'area, anche prevedendo specifiche forme di comunicazione per le persone con disabilita', prevedendo, infine che per l'attuazione delle attivita' di cui trattasi e' autorizzata la spesa massima di 1 milione di euro per l'anno 2025, a valere sulle risorse disponibili sulla contabilita' speciale di cui all'art. 20-quinquies, comma 4, per le esigenze di cui all'art. 20-ter, comma 8, per l'esercizio 2025;
Considerato che i territori in rassegna sono stati interessati da fenomeni meteorologici di elevata intensita', che hanno determinato una grave situazione di pericolo per l'incolumita' delle persone, la perdita di vite umane e l'evacuazione di numerose famiglie dalle loro abitazioni;
Considerato che i summenzionati eventi hanno provocato l'esondazione di corsi d'acqua, lo smottamento di versanti, allagamenti, movimenti franosi, nonche' gravi danneggiamenti alle infrastrutture viarie, a edifici pubblici e privati, a edifici e luoghi di culto, alle opere di difesa idraulica e alla rete dei servizi essenziali;
Dato atto delle modalita' speciali per la realizzazione degli interventi urgenti di cui trattasi, come definite e regolate nelle richiamate ordinanze commissariali comprensive delle rispettive semplificazioni e facolta' derogatorie rispetto alle ordinarie normative di settore interessate;
Considerato che la diffusione e capillarita' delle attivita' di informazione e comunicazione alla popolazione costituiscono un imprescindibile presupposto per concorrere alla sicurezza delle persone e delle comunita' mediante un innalzamento del livello di conoscenza e consapevolezza del rischio idraulico e idrogeologico, anche in correlazione con un periodico aggiornamento sugli interventi eseguiti e i benefici attesi;
Vista l'istruttoria preliminare sviluppata nell'ambito del tavolo tecnico tematico all'uopo insediato dal Commissario straordinario, con la partecipazione di qualificati referenti delle strutture interessate delle Regioni Emilia-Romagna, Marche e Toscana, designati dai rispettivi Presidenti, nella qualita' di sub-Commissari per la ricostruzione;
Ravvisata la necessita' di approvare il piano di comunicazione previsto dal richiamato art. 20-quater, comma 3-bis, provvedendo, altresi', al riparto delle risorse finanziarie destinate alla sua attuazione;
Visto il decreto del Presidente della Repubblica 13 gennaio 2025, ammesso a registrazione presso la Corte dei conti in data 16 gennaio 2025, al n. 0002433, mediante il quale l'Ingegnere Fabrizio Curcio, dirigente generale dei ruoli della Presidenza del Consiglio dei ministri, e' stato nominato, a decorrere dal 13 gennaio 2025 e fino al 31 dicembre 2025, Commissario straordinario alla ricostruzione ai sensi dell'art. 20-ter, comma 1, del richiamato decreto-legge n. 65 del 2025;
Acquisita l'intesa della Regione Emilia-Romagna;
Acquisita l'intesa della Regione Toscana;
Acquisita l'intesa della Regione Marche;

Dispone:

Art. 1
Approvazione del piano di comunicazione alla popolazione previsto
dall'art. 20-quater del decreto-legge n. 61 del 2023 e
predisposizione dei programmi di intervento regionali.

1. In attuazione di quanto previsto dall'art. 20-quater, comma 3-bis, del decreto-legge n. 61 del 2023 richiamato in premessa, come da ultimo modificato dal decreto-legge n. 65 del 2025, e' approvato il piano di comunicazione alla popolazione concernente la realizzazione di iniziative finalizzate alla diffusione della conoscenza del rischio idraulico e idrogeologico in relazione all'evoluzione delle condizioni del territorio a seguito dell'attuazione degli interventi Emilia-Romagna, Toscana e Marche in allegato 1 alla presente ordinanza.
2. Il suddetto Piano contiene le linee strategiche e le indicazioni operative sulla base delle quali le tre Regioni interessate, in raccordo con i Comuni, sviluppano specifici programmi di intervento regionali, a valere sulle risorse finanziarie ripartite ai sensi dell'art. 2 della presenta ordinanza.
3. Ciascuna regione, entro il 30 ottobre 2025, sottopone il proprio programma di intervento regionale all'attenzione del Commissario straordinario che, valutatane la coerenza rispetto al Piano, procede alla sua approvazione ai fini della successiva attuazione.
4. La fase della programmazione e della successiva attuazione da parte delle regioni e dei comuni include il concorso dei comitati spontanei dei cittadini, degli enti del terzo settore, degli ordini professionali e delle organizzazioni sindacali maggiormente rappresentative nei modi e nei tempi previsti dagli stessi programmi regionali.
 
Art. 2
Riparto delle risorse finanziarie destinate all'attuazione del piano
di comunicazione alla popolazione

1. Per l'attuazione del piano di comunicazione alla popolazione concernente la realizzazione di iniziative finalizzate alla diffusione della conoscenza del rischio idraulico e idrogeologico in relazione all'evoluzione delle condizioni del territorio a seguito dell'attuazione degli interventi Emilia-Romagna, Toscana e Marche di cui all'allegato 1, sono assegnate le seguenti risorse finanziarie:
a. euro 500.000 per le esigenze relative alle attivita' da porre in essere sul territorio della Regione Emilia-Romagna;
b. euro 200.000 per le esigenze relative alle attivita' da porre in essere sul territorio della Regione Marche;
c. euro 150.000 per le esigenze relative alle attivita' da porre in essere sul territorio della Regione Toscana.
2. Il Commissario straordinario provvede al versamento delle risorse finanziarie di cui al comma 1 sulle contabilita' speciali intestate ai Presidenti delle tre regioni, nella qualita' di sub-Commissari, aperte in attuazione del comma 4-bis dell'art. 20-quinquies del decreto-legge n. 61 del 2023, per il successivo utilizzo ai fini dell'attuazione del piano di comunicazione alla popolazione di cui all'art. 1.
3. La somma di euro 150.000 viene accantonata per essere utilizzata direttamente da parte del Commissario straordinario per la realizzazione di ulteriori attivita' o iniziative unitarie aventi rilevanza per tutte e tre i territori regionali interessati, ovvero per essere assegnata ad integrazione delle assegnazioni di cui al comma 1 per la realizzazione di specifiche attivita' a valenza territoriale, su richiesta delle tre regioni. All'utilizzo o assegnazione delle risorse accantonate di cui al presente comma, provvede il Commissario straordinario con propria determinazione, acquisite le intese dei Presidenti delle tre regioni, nella qualita' di sub-Commissari alla ricostruzione.
 
Art. 3

Efficacia

1. La presente ordinanza e' trasmessa alla Corte dei conti per il controllo preventivo di legittimita' ed entra in vigore dal giorno della sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.
2. La presente ordinanza e' pubblicata nel sito del Commissario straordinario, nella sezione amministrazione trasparente, ai sensi dell'art. 42 del decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33 (https://commissari.gov.it/alluvionecentronord2023) ed e' comunicata alla Presidenza del Consiglio dei ministri, all'Autorita' nazionale delegata per la ricostruzione e alle Presidenze delle Regioni Emilia-Romagna, Toscana e Marche.
Roma, 8 agosto 2025

Il Commissario straordinario: Curcio

Registrata alla Corte dei conti il 13 agosto 2025 Ufficio di controllo sugli atti della Presidenza del Consiglio dei ministri, del Ministero della giustizia e del Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale, n. 2285

__________
Avvertenza:
La versione integrale dell'ordinanza sara' consultabile al seguente link: https://commissari.gov.it/alluvionecentronord2023/normativa/ordinanze /elenco-ordinanze-2025/