Gazzetta n. 198 del 27 agosto 2025 (vai al sommario) |
MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI |
COMUNICATO |
Avviso relativo al decreto n. 129 del 16 luglio 2025, concernente la presentazione da parte delle imprese di trasporto merci e della logistica delle domande di ammissione al cofinanziamento, o a contributo in regime «de minimis», per la realizzazione di interventi di incremento della dotazione digitale e dell'utilizzo delle tecnologie abilitanti volte a favorire il dialogo informatizzato tra queste e gli enti pubblici e tra queste e le aziende caricatrici (anche attraverso la dematerializzazione documentale) nonche' per favorire l'adozione di sistemi di pianificazione e programmazione dei carichi e di route planning anche attraverso la formazione del capitale umano dedicato. |
|
|
Si comunica che nel sito MIT - Direzione generale per i porti, la logistica e l'intermodalita' alla pagina «Documentazione Fondi PNRR M3C2 I2.1- Digitalizzazione della catena logistica - porti, interporti e PLN-eFTI» raggiungibile al seguente link: https://www.mit.gov.it/documentazione/fondi-pnrr-m3c2-i21-digitalizza zione-della-catena_logistica-porti-interporti-e-pln e sul sito internet del soggetto gestore RAM S.p.a. logistica, infrastrutture e trasporti: www.ramspa.it alla pagina «Decreto LogIN business: digitalizzazione per il trasporto merci e logistica» e' stato pubblicato il testo integrale del decreto del direttore generale per i porti, la logistica e l'intermodalita' del 16 luglio 2025, n. 129 recante modalita' di «presentazione da parte delle imprese di trasporto merci e della logistica delle domande di ammissione al cofinanziamento, o a contributo in regime "de minimis", per la realizzazione di interventi di incremento della dotazione digitale e dell'utilizzo delle tecnologie abilitanti volte a favorire il dialogo informatizzato tra queste e gli enti pubblici e tra queste e le aziende caricatrici (anche attraverso la dematerializzazione documentale) nonche' per favorire l'adozione di sistemi di pianificazione e programmazione dei carichi e di route planning anche attraverso la formazione del capitale umano dedicato». |
|
|
|