Gazzetta n. 193 del 21 agosto 2025 (vai al sommario)
MINISTERO DELL'AGRICOLTURA, DELLA SOVRANITA' ALIMENTARE E DELLE FORESTE
DECRETO 16 maggio 2025
Modalita' attuative dell'articolo 35 della legge 27 dicembre 2023, n. 206 che istituisce il «Fondo per la promozione della cucina italiana all'estero».


IL MINISTRO DELL'AGRICOLTURA,
DELLA SOVRANITA' ALIMENTARE
E DELLE FORESTE

di concerto con

IL MINISTRO DEGLI AFFARI ESTERI
E DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE

e

IL MINISTRO DELL'ECONOMIA
E DELLE FINANZE

Visto il regio decreto 18 novembre 1923, n. 2440 recante «Nuove disposizioni sull'amministrazione del patrimonio e sulla contabilita' generale dello Stato»;
Visto il regio decreto 23 maggio 1924, n. 827 recante «Regolamento per l'amministrazione del patrimonio e per la contabilita' generale dello Stato»;
Vista la legge 7 agosto 1990, n. 241, recante «Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi»;
Visto il decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300, recante «Riforma dell'organizzazione del Governo a norma dell'art. 11 della legge 15 marzo 1997 n. 59» e successive modifiche ed integrazioni;
Visto il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, recante «Norme generali sull'ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche» e successive modifiche e integrazioni;
Visto il decreto-legge 6 luglio 2011, n. 98, convertito, con modificazioni, dalla legge 15 luglio 2011, n. 111, recante «Disposizioni urgenti per la stabilizzazione finanziaria» e, in particolare, l'art. 14, commi da 18 a 27;
Visto il decreto-legge 11 novembre 2022, n. 173, recante «Disposizioni urgenti in materia di riordino delle attribuzioni dei Ministeri», convertito in legge, con modificazioni, dall'art. 1, comma 1, legge 16 dicembre 2022, n. 204;
Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 16 ottobre 2023, n. 178 «Regolamento recante la riorganizzazione del Ministero dell'agricoltura, della sovranita' alimentare e delle foreste a norma dell'art. 1, comma 2, del decreto-legge 22 aprile 2023, n. 44, convertito, con modificazioni, dalla legge 21 giugno 2023, n. 74»;
Vista la legge 27 dicembre 2023, n. 206, recante «Disposizioni organiche per la valorizzazione, la promozione e la tutela del made in Italy»;
Visto, in particolare, l'art. 35, comma 1, della citata legge 27 dicembre 2023, n. 206, rubricato «Promozione della cucina italiana all'estero» a norma del quale si dispone che «Nello stato di previsione del Ministero dell'agricoltura, della sovranita' alimentare e delle foreste e' istituito un fondo, con la dotazione di 1 milione di euro per ciascuno degli anni 2024 e 2025, per la promozione del consumo all'estero di prodotti nazionali di qualita', funzionali alla corretta preparazione dei piatti tipici della cucina italiana, e per la loro valorizzazione nonche' per la formazione del personale, anche attraverso scambi culturali, sulla corretta preparazione dei piatti e sull'utilizzo dei prodotti»;
Considerato che l'art. 35, comma 3, della citata legge 27 dicembre 2023, n. 206, prevede che «Con decreto del Ministro dell'agricoltura, della sovranita' alimentare e delle foreste, di concerto con il Ministro degli affari esteri e della cooperazione internazionale e con il Ministro dell'economia e delle finanze, previa intesa in sede di Conferenza unificata di cui all'art. 8 del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sono stabiliti i criteri e le modalita' di utilizzo del fondo di cui al comma 1»;
Vista la legge 30 dicembre 2024, n. 207, recante «Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2025 e bilancio pluriennale per il triennio 2025-2027»;
Considerato che per effetto dell'applicazione di quanto previsto dalla citata legge 30 dicembre 2024, n. 207, le risorse disponibili per l'anno 2025 per il fondo istituito con il citato art. 35 della legge 27 dicembre 2023, n. 206 ammontano a euro 950.000;
Ritenuto che la cucina italiana, basata sull'utilizzo di materie prime di qualita' e tecniche tradizionali tramandate di generazione in generazione, rappresenta in tutto il mondo un'occasione straordinaria di riconoscibilita' e di promozione del settore agricolo e agroalimentare italiano, oltre che dell'immagine, della tradizione, della creativita' e del saper fare italiano;
Ritenuto che la valorizzazione delle ricette e dei prodotti agroalimentari tipici dei territori, della sostenibilita' a livello sociale e ambientale dei processi produttivi e delle innovazioni tecnologiche dei professionisti italiani possa fornire un sostegno alla filiera enogastronomica italiana nonche' una forma di tutela della biodiversita' del territorio nazionale;
Valutata la necessita' di adottare strumenti adeguati volti a garantire la diffusione di corrette indicazioni in ordine alla preparazione dei piatti tipici della cucina italiana attraverso la promozione e l'utilizzo all'estero di prodotti nazionali di qualita', in coerenza con quanto previsto dall'art. 35, comma 3, della legge 27 dicembre 2023, n. 206;
Valutata altresi' l'opportunita' di promuovere il consumo all'estero di prodotti nazionali di qualita', funzionali alla corretta preparazione dei piatti tipici della cucina italiana, attraverso eventi fieristici;
Considerato che l'ICE-Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane svolge un ruolo fondamentale per la valorizzazione e la diffusione all'estero del settore enogastronomico italiano;
Ritenuto opportuno, per le finalita' di cui all'art. 35, comma 1, della citata legge 27 dicembre 2023, n. 206, avvalersi della collaborazione dell'Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane - ICE;
Ritenuto altresi' necessario procedere alla determinazione dei criteri e delle modalita' di utilizzo dei fondi previsti al citato art. 35, comma 1, della legge 27 dicembre 2023, n. 206;
Acquisito il concerto del Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale, di cui alle note registrate al protocollo in ingresso al n. 0619766 in data 25 novembre 2024 e n. 0057435 in data 7 febbraio 2025, e del Ministero dell'economia e delle finanze, di cui alla nota registrata al protocollo in ingresso al n. 91015 in data 26 febbraio 2025;
Acquisita l'intesa presso la Conferenza unificata, ai sensi all'art. 8 del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281 nella seduta del 27 marzo 2025;

Decreta:

Art. 1
Ambito di applicazione e finalita'

1. Il presente decreto definisce le modalita' di utilizzo del Fondo di cui all'art. 35, comma 1, della legge 27 dicembre 2023, n. 206, recante Disposizioni organiche per la valorizzazione, la promozione e la tutela del made in Italy.
2. Il Fondo di cui al precedente comma e' destinato alla realizzazione di azioni volte alla valorizzazione e promozione del consumo all'estero di prodotti nazionali di qualita', funzionali alla corretta preparazione dei piatti tipici della cucina italiana.
3. Le risorse da assegnare nel quadro dell'applicazione del presente decreto ammontano ad euro 950.000 per l'anno 2025, a valere sulle disponibilita' del capitolo 2333 dello stato di previsione del Ministero dell'agricoltura, della sovranita' alimentare e delle foreste.
 
Art. 2
Soggetto attuatore

1. Per le finalita' di cui all'art. 1 del presente decreto, l'Amministrazione si avvale dell'ICE - Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane, previa stipulazione con il predetto ente e con il Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale di un Accordo di collaborazione ai sensi dell'art. 15 della legge 7 agosto 1990, n. 241, recante Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi.
2. E' ammessa forfettariamente a titolo di costi di gestione dell'Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane - ICE, in qualita' di soggetto attuatore, una quota pari al 3% dell'importo di cui al precedente art. 1, comma 3.
 
Art. 3
Azioni

1. Per la realizzazione delle finalita' indicate all'art. 1 del presente decreto, l'ICE promuove la cucina italiana in occasione di eventi, anche fieristici, che si svolgono all'estero. La partecipazione agli eventi e' finalizzata a valorizzare i prodotti nazionali di qualita' e a promuoverne il consumo all'estero per la corretta preparazione dei piatti tipici della cucina italiana, anche prevedendo apposite sessioni formative, destinate al personale operante nel settore della ristorazione, sulla corretta preparazione dei piatti e sull'utilizzo dei prodotti.
2. In occasione degli eventi di cui al precedente comma, possono essere svolte:
a) azioni di informazione e divulgazione, rivolte al pubblico e ad operatori del settore della ristorazione, sui prodotti nazionali di qualita', sui sistemi di denominazione di origine e delle indicazioni geografiche, sulla stagionalita' dei prodotti, sempre ai fini del corretto utilizzo dei prodotti nella preparazione dei piatti tipici della cucina italiana;
b) azioni di sensibilizzazione per la candidatura della «cucina italiana» a patrimonio immateriale dell'umanita' dell'UNESCO.
Il presente decreto e' sottoposto ai controlli degli organi competenti ed e' pubblicato sul sito del Ministero dell'agricoltura, della sovranita' alimentare e delle foreste.
Roma, 16 maggio 2025

Il Ministro dell'agricoltura,
della sovranita' alimentare
e delle foreste
Lollobrigida

Il Ministro degli affari esteri
e della cooperazione internazionale
Tajani

Il Ministro dell'economia
e delle finanze
Giorgetti
Registrato alla Corte dei conti il 28 luglio 2025 Ufficio di controllo sugli atti del Ministero delle imprese e del made in Italy, del Ministero dell'agricoltura, della sovranita' alimentare e delle foreste e del Ministero del turismo, n. 965