Gazzetta n. 190 del 18 agosto 2025 (vai al sommario)
COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA E LO SVILUPPO SOSTENIBILE
DELIBERA 15 maggio 2025
Fondo per lo sviluppo e la coesione (FSC) 2021-2027. Assegnazione di risorse per la realizzazione di lotti funzionali del nuovo asse viario Sibari-Catanzaro della strada statale 106 Jonica (articolo 1, comma 529, della legge 30 dicembre 2024, n. 207 - legge di bilancio 2025). (Delibera n. 21/2025).


IL COMITATO INTERMINISTERIALE
PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
E LO SVILUPPO SOSTENIBILE

nella seduta del 15 maggio 2025

Vista la legge 27 febbraio 1967, n. 48, recante «Attribuzioni e ordinamento del Ministero del bilancio e della programmazione economica e istituzione del Comitato dei Ministri per la programmazione economica» e, in particolare, l'art. 16, concernente la costituzione e le attribuzioni del Comitato interministeriale per la programmazione economica, di seguito CIPE, nonche' le successive disposizioni legislative relative alla composizione dello stesso Comitato, ed in particolare il decreto-legge 14 ottobre 2019, n. 111, recante «Misure urgenti per il rispetto degli obblighi previsti dalla direttiva 2008/50/CE sulla qualita' dell'aria e proroga del termine di cui all'art. 48, commi 11 e 13, del decreto-legge 17 ottobre 2016, n. 189, convertito, con modificazioni, dalla legge 15 dicembre 2016, n. 229», convertito, con modificazioni, dalla legge 12 dicembre 2019, n. 141, il quale all'art. 1-bis ha previsto che dal 1° gennaio 2021, per «rafforzare il coordinamento delle politiche pubbliche in vista del perseguimento degli obiettivi in materia di sviluppo sostenibile indicati dalla risoluzione A/70/L.I adottata dall'Assemblea generale dell'Organizzazione delle Nazioni Unite il 25 settembre 2015», il CIPE assuma «la denominazione di Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile», di seguito CIPESS, e che «a decorrere dalla medesima data, nella legge 27 febbraio 1967, n. 48, e in ogni altra disposizione vigente, qualunque richiamo al CIPE deve intendersi riferito al CIPESS»;
Vista la legge 23 agosto 1988, n. 400, recante «Disciplina dell'attivita' di Governo e ordinamento della Presidenza del Consiglio dei ministri» e successive modificazioni e, in particolare, l'art. 5, comma 2;
Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 1° ottobre 2012, e successive modificazioni, recante «Ordinamento delle strutture generali della Presidenza del Consiglio dei ministri», e, in particolare, l'art. 20, relativo all'organizzazione e ai compiti del Dipartimento per la programmazione e il coordinamento della politica economica, di seguito DIPE;
Visto il decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, recante «Misure urgenti in materia di stabilizzazione finanziaria e di competitivita' economica», convertito, con modificazioni, dalla legge 30 luglio 2010, n. 122, e, in particolare, l'art. 7, commi 26 e 27, che attribuisce al Presidente del Consiglio dei ministri, o al Ministro delegato, le funzioni in materia di politiche di coesione di cui all'art. 24, comma 1, lettera c), del decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300, concernente la riforma dell'organizzazione del Governo, a norma dell'art. 11 della legge n. 59 del 1997, ivi inclusa la gestione del Fondo per le aree sottoutilizzate, di cui all'art. 61 della legge 27 dicembre 2002, n. 289 e successive modificazioni, fatta eccezione per le funzioni di programmazione economica e finanziaria non ricomprese nelle politiche di sviluppo e coesione;
Visto il decreto legislativo 31 maggio 2011, n. 88, recante «Disposizioni in materia di risorse aggiuntive e interventi speciali per la rimozione di squilibri economici e sociali, a norma dell'art. 16 della legge 5 maggio 2009, n. 42», e, in particolare, l'art. 4, il quale dispone, al comma 1, che il Fondo per le aree sottoutilizzate, ridenominato Fondo per lo sviluppo e la coesione, di seguito FSC, sia finalizzato a dare unita' programmatica e finanziaria all'insieme degli interventi aggiuntivi a finanziamento nazionale rivolti al riequilibrio economico e sociale tra le diverse aree del Paese, e al comma 3, che l'intervento del Fondo sia finalizzato al finanziamento di progetti strategici, sia di carattere infrastrutturale sia di carattere immateriale, di rilievo nazionale, interregionale e regionale, aventi natura di grandi progetti o di investimenti articolati in singoli interventi di consistenza progettuale ovvero realizzativa tra loro funzionalmente connessi, in relazione a obiettivi e risultati quantificabili e misurabili, anche per quanto attiene al profilo temporale;
Visto il decreto-legge 16 luglio 2020, n. 76, recante «Misure urgenti per la semplificazione e l'innovazione digitale», convertito, con modificazioni, dalla legge 11 settembre 2020, n. 120 e, in particolare, l'art. 41, comma 1, che ha modificato l'art. 11, commi 2-bis, 2-ter, 2-quater e 2-quinquies, della legge 16 gennaio 2003, n. 3, in materia di Codice unico di progetto degli investimenti pubblici (CUP), stabilendo al comma 2-bis che «gli atti amministrativi anche di natura regolamentare adottati dalle amministrazioni di cui all'art. 1, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, che dispongono il finanziamento pubblico o autorizzano l'esecuzione di progetti di investimento pubblico, sono nulli in assenza dei corrispondenti codici di cui al comma 1 che costituiscono elemento essenziale dell'atto stesso»;
Vista la legge 30 dicembre 2020, n. 178, recante «Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2021 e bilancio pluriennale per il triennio 2021-2023», e, in particolare, l'art. 1, comma 177, il quale dispone una prima assegnazione di dotazione aggiuntiva a favore del Fondo per lo sviluppo e la coesione (FSC), periodo di programmazione 2021-2027, nella misura di 50.000 milioni di euro;
Vista la legge 29 dicembre 2022, n. 197, recante «Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2023 e bilancio pluriennale per il triennio 2023-2025», che al comma 511, nel testo originariamente vigente, aveva autorizzato la spesa complessiva di 3.000 milioni di euro per la realizzazione di lotti funzionali del nuovo asse viario Sibari-Catanzaro della Strada statale 106 Jonica;
Visto il decreto-legge 24 febbraio 2023, n. 13, recante «Disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e del Piano nazionale degli investimenti complementari al PNRR (PNC), nonche' per l'attuazione delle politiche di coesione e della politica agricola comune», convertito, con modificazioni, dalla legge 21 aprile 2023, n. 41, e, in particolare, l'art. 50 recante «Disposizioni per il potenziamento delle politiche di coesione e per l'integrazione con il PNRR», che ha disposto la soppressione dell'Agenzia per la coesione territoriale e il trasferimento delle relative funzioni al Dipartimento per le politiche di coesione della Presidenza del Consiglio dei ministri;
Visto il decreto-legge 19 settembre 2023, n. 124, recante «Disposizioni urgenti in materia di politiche di coesione, per il rilancio dell'economia nelle aree del Mezzogiorno del Paese, nonche' in materia di immigrazione» convertito, con modificazioni, dalla legge 13 novembre 2023, n. 162, che al Capo I reca disposizioni per l'utilizzazione delle risorse nazionali ed europee in materia di coesione, e in particolare l'art. 1, il quale, al fine di assicurare un piu' efficace coordinamento tra le risorse europee e nazionali per la coesione, le risorse del PNRR e le risorse del FSC per il periodo di programmazione 2021-2027, ha novellato la disciplina per la programmazione e l'utilizzazione delle risorse del FSC, di cui all'art. 1, comma 178, della citata legge n. 178 del 2020, il quale nel testo vigente prevede, in particolare, che:
le risorse FSC sono destinate a sostenere esclusivamente interventi per lo sviluppo, ripartiti nella proporzione dell'80 per cento nelle aree del Mezzogiorno e del 20 per cento nelle aree del Centro-Nord (art. 1, comma 178, primo periodo, della legge n. 178 del 2020);
con una o piu' delibere del CIPESS, adottate su proposta del Ministro per gli affari europei, il Sud, le politiche di coesione e il PNRR, sentita la cabina di regia del Fondo per lo sviluppo e la coesione, sono imputate in modo programmatico alle amministrazioni centrali e alle regioni le risorse disponibili FSC 2021-2027 con indicazione dell'entita' delle risorse per ciascuna di esse, assicurando nel caso delle risorse destinate alle amministrazioni centrali una quota prevalente per gli interventi infrastrutturali (art. 1, comma 178, lettera b), della legge n. 178 del 2020);
sulla base della delibera di cui sopra, dato atto dei risultati dei precedenti cicli di programmazione, il Ministro per gli affari europei, il Sud, le politiche di coesione e il PNRR e ciascun Ministro interessato definiscono d'intesa un accordo, sentito il Ministro dell'economia e delle finanze, denominato «Accordo per la coesione», con il quale vengono individuati gli obiettivi di sviluppo da perseguire attraverso la realizzazione di specifici interventi, anche con il concorso di piu' fonti di finanziamento (art. 1, comma 178, lettera c), della legge n. 178 del 2020);
con delibera del CIPESS, adottata su proposta del Ministro per gli affari europei, il Sud, le politiche di coesione e il PNRR si provvede all'assegnazione in favore di ciascuna amministrazione, sulla base degli accordi sottoscritti, delle risorse finanziarie a valere sulle disponibilita' del FSC, periodo di programmazione 2021-2027 (art. 1, comma 178, lettera e), della legge n. 178 del 2020);
a seguito della registrazione da parte degli organi di controllo della delibera del CIPESS di assegnazione delle risorse, ciascuna amministrazione assegnataria e' autorizzata ad avviare le attivita' occorrenti per l'attuazione, tra l'altro, delle iniziative e misure afferenti alle politiche della coesione di cui alla lettera a); (art. 1, comma 178, lettera f), della legge n. 178 del 2020);
le risorse assegnate con la delibera di cui all'art. 1, comma 178, lettera e), legge n. 178 del 2020 sono trasferite dal Fondo di sviluppo e coesione, nei limiti degli stanziamenti annuali di bilancio, in apposita contabilita' del fondo di rotazione di cui all'art. 5 della legge n. 183 del 1987 (art. 1, comma 178, lettera i), della legge n. 178 del 2020);
Visti, infine, l'art. 2 del decreto-legge n. 124 del 2023, relativo alle modalita' di applicazione del sistema sanzionatorio e di trasferimento delle risorse FSC, e l'art. 4 del medesimo decreto-legge, recante disposizioni in materia di monitoraggio dell'utilizzo delle risorse per la coesione mediante il Sistema nazionale di monitoraggio;
Vista la delibera CIPESS 29 novembre 2024, n. 77, con la quale il Comitato ha disposto l'imputazione programmatica delle risorse del Fondo sviluppo e coesione (FSC) 2021-2027 alle amministrazioni centrali;
Vista la delibera CIPESS 29 novembre 2024, n. 78, con la quale il Comitato ha disposto, tra l'altro, la modifica dell'imputazione della quota programmatica a favore del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti;
Vista la legge 30 dicembre 2024, n. 207, recante «Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2025 e bilancio pluriennale per il triennio 2025-2027» e, in particolare l'art. 1, comma 529, che ha sostituito il citato comma 511 dell'art. 1 della legge 29 dicembre 2022, n. 197 con i seguenti commi:
«511. Per la realizzazione di lotti funzionali del nuovo asse viario Sibari-Catanzaro della Strada statale 106 Jonica e' autorizzata la spesa complessiva di 2.150 milioni di euro, di cui 50 milioni di euro per ciascuno degli anni 2023 e 2024, 100 milioni di euro per l'anno 2027, 200 milioni di euro per l'anno 2031, 250 milioni di euro per l'anno 2032 e 300 milioni di euro per ciascuno degli anni dal 2033 al 2037;
511-bis. Per le finalita' di cui al comma 511 e' altresi' autorizzata la spesa di 1.120,05 milioni di euro a valere sulle risorse del Fondo per lo sviluppo e la coesione, periodo di programmazione 2021-2027, di cui all'art. 1, comma 177, della legge 30 dicembre 2020, n. 178. Con deliberazione del CIPESS, da adottare entro il 31 marzo 2025, sono assegnate le risorse di cui al primo periodo e stabilite le rispettive annualita' in relazione al cronoprogramma procedurale e finanziario, nonche' le modalita' attuative per il trasferimento e l'utilizzo delle risorse. A seguito della deliberazione di cui al secondo periodo, il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti informa il CIPESS, entro il 31 marzo di ogni anno, fino all'entrata in esercizio dell'opera, circa il monitoraggio procedurale e finanziario, anche sulla base delle risultanze dei sistemi informativi, con aggiornamento delle previsioni di spesa. L'Accordo per la coesione da definire tra il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti e il Ministro per gli affari europei, il Sud, le politiche di coesione e il PNRR, di cui all'art. 1, comma 178, lettera c), della legge 30 dicembre 2020, n. 178, da' evidenza delle risorse annualmente destinate alla realizzazione dell'intervento ai sensi del presente comma»;
Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 10 novembre 2023 che, ai sensi dell'art. 50, comma 1, del decreto-legge n. 13 del 2023, stabilisce la soppressione dell'Agenzia per la coesione territoriale a decorrere dal 1° dicembre 2023 e il trasferimento delle relative risorse umane, strumentali, finanziarie e delle relative funzioni al Dipartimento per le politiche di coesione della Presidenza del Consiglio dei ministri, che assume la nuova denominazione di Dipartimento per le politiche di coesione e per il Sud;
Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 3 febbraio 2025, con il quale e' stato nominato Commissario straordinario per la «Riqualificazione della Strada statale 106 Jonica» l'ing. Francesco Caporaso;
Vista la nota 2 aprile 2025, n. 11460, con la quale il Capo di Gabinetto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, di seguito MIT, ha chiesto l'iscrizione all'ordine del giorno della prima seduta utile di questo Comitato della proposta di attribuzione delle risorse FSC 2021-2027 in relazione agli adempimenti di cui all'art. 1, comma 529 della legge 30 dicembre 2024, n. 207 per l'intervento denominato «Strada statale n. 106 Jonica - Nuovo asse viario - Tratto Sibari-Rossano (Lotto 1 e Lotto 2)», trasmettendo la relativa documentazione istruttoria;
Considerato che la proposta di assegnazione delle risorse formulata dal MIT e' articolata come segue:
1. 1.094.605.474,49 euro, ad integrazione degli stanziamenti riferiti ai 2 lotti funzionali dell'intervento «Adeguamento e messa in sicurezza in tratti saltuari dal km 0+000 (Rot. Innesto Aranceto viad. Coserie) al km 25+000 (Innesto SS534 Sibari). Variante in nuova sede categoria B da Rot. Innesto Aranceto viad. Coserie a Innesto SS534 Sibari compreso l'adeguamento a categoria B della SS534 Sibari dallo sv. con il Megalotto 3 alla SS106 Radd.- Lotti 1 e 2 - da Coserie a Sibari», cosi' ripartiti:
567.697.864,21 euro in favore del Lotto 1 - da Coserie (km 0+000) a Sv. Corigliano ovest (km 17+000 circa) (CZ399 - CUP F31B23000030001), il cui costo complessivo e' pari a 736.558.836,78 euro, di cui 151.000.000,00 euro a valere su risorse FSC 2014-2020 assegnate con delibera CIPE n. 98 del 2017 e 17.860.972,57 euro a valere su risorse stanziate dalla legge di bilancio 2024;
526.907.610,28 euro in favore del Lotto 2 - da Sv. Corigliano ovest (km 17+000 circa) a fine intervento (km 32+000 circa - compreso adeguamento SS534 verso mare) (CZ400 - CUP F31B23000040001), il cui costo complessivo e' pari a 545.056.982,36 euro, di cui 18.149.372,08 euro finanziato a valere su risorse della legge di bilancio 2024;
2. 25.443.743,84 euro, in favore dell'intervento «SS 106 Jonica - Itinerario in variante su nuova sede Catanzaro - Crotone dallo svincolo di Simeri Crichi (CZ) al km 17+020 della SS106 Stralcio 1 - Lotto 2 - da Papanice (km 9+000 - sv. compreso) a Crotone (fine intervento)» (CZ395 - CUP F11B23000030001), il cui costo complessivo e' pari a 346.457.336,79 euro; tale assegnazione e' volta a ripristinare risorse in precedenza stanziate con la legge di bilancio per il 2023;
Considerato che la proposta del MIT e' basata sulla richiesta formulata del Commissario straordinario con nota n. 117 del 21 marzo 2025, con la quale sono stati trasmessi i cronoprogrammi finanziari e procedurali di cui al comma 511-bis dell'art. 1 della legge n. 197 del 2022, con l'esplicitazione del costo del Lotto 1 e del Lotto 2, delle coperture finanziarie gia' disponibili e dei finanziamenti da assentire con deliberazione CIPESS, cosi' articolata (valori in euro):

Parte di provvedimento in formato grafico

Vista la nota 4 aprile 2025, n. 4084, con la quale il DIPE ha segnalato la necessita' di acquisire il conforme intendimento del Ministro per gli affari europei, il PNRR e le politiche di coesione, quale Autorita' politica delegata a esercitare le funzioni in materia di politiche di coesione territoriale, nonche' l'integrazione della proposta con gli elementi informativi, previsti dalla norma di riferimento, a cura del Dipartimento per le politiche di coesione e per il Sud della Presidenza del Consiglio dei ministri, quali l'individuazione delle annualita' di assegnazione delle risorse FSC, in coerenza con il cronoprogramma procedurale e finanziario dell'intervento, nonche' delle modalita' attuative per il trasferimento e l'utilizzo delle medesime risorse;
Vista la nota n. 2017-P del 15 aprile 2025, con la quale il Capo di Gabinetto del Ministro per gli affari europei, il PNRR e le politiche di coesione, ha trasmesso la proposta del Dipartimento per le politiche di coesione e per il Sud, con relativi allegati, sottoponendo al Comitato l'assegnazione al Ministero delle infrastrutture e dei trasporti di un importo complessivo di 1.120.049.218,33 euro a valere sul FSC, periodo di programmazione 2021-2027;
Considerato che l'assegnazione complessiva di risorse FSC 2021-2027 per l'importo di 1.120.049.218,33 euro e' da imputarsi alla quota programmatica di pertinenza del MIT ai sensi della sopra citata delibera CIPESS n. 77 del 2024, come modificata dalla delibera CIPESS n. 78 del 2024, pari a complessivi 4.992.832.421 euro;
Considerato che la proposta del Dipartimento per le politiche di coesione e per il Sud, formulata in coerenza con i cronoprogrammi procedurali e finanziari indicati nella nota del 21 marzo 2025 del Commissario straordinario e con le disponibilita' annuali del FSC sul bilancio dello Stato, che presentano la necessaria capienza, imputa le risorse FSC 2021-2027 oggetto di assegnazione alle seguenti annualita' finanziarie (valori in euro):

Parte di provvedimento in formato grafico

Tenuto conto, come specificato nella proposta del Dipartimento per le politiche di coesione e per il Sud, che l'intervento CZ395 risulta gia' finanziato per 315.317.545,66 euro con risorse FSC 2021-2027 di cui alle delibere di questo Comitato n. 1 del 15 febbraio 2022 e n. 35 del 2 agosto 2022;
Considerato che la proposta del Dipartimento per le politiche di coesione e per il Sud prevede che:
i trasferimenti delle risorse da parte del competente Dipartimento per le politiche di coesione e per il Sud sono effettuati, su richiesta del MIT, a titolo di rimborso delle spese effettivamente sostenute, nei limiti delle disponibilita' di cassa del FSC, previo caricamento dei dati di monitoraggio;
in relazione alle modalita' di monitoraggio si applica la disciplina prevista dall'art. 4 del decreto-legge n. 124 del 2023;
nell'ambito dell'Accordo per la coesione da sottoscriversi con il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, ai sensi dell'art. 1, comma 178, lettera c), della legge 30 dicembre 2020, n. 178, nel dare atto del vincolo di destinazione ex lege, sara' data evidenza delle risorse annualmente destinate alla realizzazione degli interventi in questione.
Vista la nota 2 maggio 2025, n. 5155, con la quale il DIPE ha richiesto al MIT integrazioni documentali, come da richiesta gia' avanzata nell'ambito della riunione preparatoria del CIPESS del 17 aprile 2025, ed in particolare:
1. Nota Commissario pro tempore prot. COMM.SS 106.U n. 548 del 26 settembre 2024;
2. Nota Anas prot. CDG-U-187344 del 3 marzo 2025;
3. Nota MIT prot. m_inf-U-2659 del 6 marzo 2025;
4. Nota MIT U.3281 del 19 marzo 2025;
5. Integrazione dei cronoprogrammi dei tre interventi, con il dettaglio della quota di avanzamento finanziario riferita alle risorse FSC 2021-2027, oggetto della richiesta di assegnazione CIPESS;
Vista la nota del 7 maggio 2025, n. 5122, con la quale il MIT ha inviato le integrazioni richieste con la nota DIPE del 2 maggio 2025 n. 5155, includendo anche la nota n. 162 del 9 aprile 2025 inviata dal Commissario straordinario al MIT, contenente una proposta di aggiornamento della distribuzione annua dei finanziamenti da assentire;
Considerato che con nota n. 5347 del 14 maggio 2025, n. 5602, il MIT ha confermato la proposta inviata dal Capo di Gabinetto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti con nota n. 11460 del 2 aprile 2025, basata sui cronoprogrammi procedurali e finanziari presentati dal Commissario straordinario con nota n. 117 del 21 marzo 2025;
Tenuto conto che la Strada statale 106 «Jonica», collegando Reggio Calabria a Taranto, attraverso un percorso di 491 km lungo la fascia litoranea jonica di Calabria, Basilicata e Puglia, rappresenta un collegamento strategico per il Sud Italia, mettendo in comunicazione i due capoluoghi, i numerosi comuni costieri, l'Autostrada del Mediterraneo e l'autostrada A14 che raggiunge Taranto;
Visto il decreto del Presidente della Repubblica 2 dicembre 2024, con il quale l'onorevole Tommaso Foti e' stato nominato Ministro senza portafoglio;
Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 3 dicembre 2024, con il quale al Ministro senza portafoglio, onorevole Tommaso Foti, e' stato conferito l'incarico per gli affari europei, il PNRR e le politiche di coesione;
Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 23 dicembre 2024, concernente la delega di funzioni al Ministro per gli affari europei, il PNRR e le politiche di coesione, onorevole Tommaso Foti, e, in particolare, l'art. 3, recante «Delega di funzioni in materia di PNRR e di politiche di coesione territoriale»;
Visto il decreto del Presidente della Repubblica del 31 ottobre 2022, con il quale il senatore Alessandro Morelli e' stato nominato Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri;
Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 25 novembre 2022, con il quale il senatore Alessandro Morelli e' stato nominato Segretario del Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile (CIPESS), e gli e' stata assegnata, tra le altre, la delega ad esercitare le funzioni spettanti al Presidente del Consiglio dei ministri in materia di coordinamento della politica economica e di programmazione e monitoraggio degli investimenti pubblici, compresi quelli orientati al perseguimento dello sviluppo sostenibile, nonche' quelli in regime di partenariato pubblico-privato;
Vista la delibera CIPE 28 novembre 2018, n. 82, recante «Regolamento interno del Comitato interministeriale per la programmazione economica», cosi' come modificata dalla delibera CIPE 15 dicembre 2020, n. 79, recante «Regolamento interno del Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile (CIPESS)»;
Considerato che ai sensi dell'art. 16, comma 3, della legge 27 febbraio 1967, n. 48, e successive modificazioni e integrazioni, «In caso di assenza o impedimento temporaneo del Presidente del Consiglio dei ministri, il Comitato e' presieduto dal Ministro dell'economia e delle finanze in qualita' di vice presidente del Comitato stesso»;
Vista la nota congiunta DIPE-MEF prot. n. 5639 del 15 maggio 2025, predisposta dal Dipartimento per la programmazione e il coordinamento della politica economica della Presidenza del Consiglio dei ministri e dal Ministero dell'economia e delle finanze, posta a base della odierna seduta del Comitato;
Tenuto conto che il testo della delibera approvata nella presente seduta sara' trasmesso, ai sensi dell'art. 5, comma 7, del regolamento interno del CIPESS, al Ministero dell'economia e delle finanze per le verifiche di finanza pubblica e successivamente sottoposto alla sottoscrizione del Segretario e del Presidente del Comitato;
Su proposta del Ministro per gli affari europei, il PNRR e le politiche di coesione;

Delibera:
1. Assegnazione di risorse FSC 2021-2027
1.1 Ai sensi dell'art. 1, comma 511-bis, della legge n. 197 del 2022, come modificato dall'art. 1, comma 529, della legge n. 207 del 2024, per le finalita' relative all'opera «Nuovo asse viario Sibari-Catanzaro della Strada statale 106 Jonica», sono assegnate al MIT, a valere sul FSC 2021-2027, risorse pari a 1.120.049.218,33 euro, che vengono imputate alla quota programmatica prevista per il medesimo Ministero di cui alla delibera CIPESS n. 77 del 2024, come modificata dalla delibera CIPESS n. 78 del 2024, pari a complessivi 4.992.832.421 euro.
1.2 L'assegnazione complessiva di risorse FSC 2021-2027, pari a 1.120.049.218,33 euro, e' destinata ai seguenti interventi:
1.2.1 1.094.605.474,49 euro, ad integrazione degli stanziamenti riferiti ai 2 Lotti funzionali dell'intervento «Adeguamento e messa in sicurezza in tratti saltuari dal km 0+000 (Rot. Innesto Aranceto viad. Coserie) al km 25+000 (Innesto SS534 Sibari). Variante in nuova sede categoria B da Rot. Innesto Aranceto viad. Coserie a Innesto SS534 Sibari compreso l'adeguamento a categoria B della SS534 Sibari dallo sv. con il Megalotto 3 alla SS106 Radd.- Lotti 1 e 2 - da Coserie a Sibari», cosi' dettagliati:
567.697.864,21 euro in favore del Lotto 1 - da Coserie (km 0+000) a Sv. Corigliano ovest (km 17+000 circa) (CZ399 - CUP F31B23000030001);
526.907.610,28 euro in favore del Lotto 2 - da Sv. Corigliano ovest (km 17+000 circa) a fine intervento (km 32+000 circa - compreso adeguamento SS534 verso mare) (CZ400 - CUP F31B23000040001);
1.2.2. 25.443.743,84 euro, in favore dell'intervento «SS 106 Jonica - Itinerario in variante su nuova sede Catanzaro - Crotone dallo svincolo di Simeri Crichi (CZ) al km 17+020 della SS106 Stralcio 1 - Lotto 2 (CZ395) - da Papanice (km 9+000 - sv. compreso) a Crotone (fine intervento)» (CUP F11B23000030001).
1.3 Le risorse FSC 2021-2027 assegnate con la presente delibera, in coerenza con le disponibilita' annuali del FSC sul bilancio dello Stato, sono imputate alle seguenti annualita' finanziarie (valori in euro):

Parte di provvedimento in formato grafico
2. Ulteriori disposizioni
2.1 Il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti informa il CIPESS, entro il 31 marzo di ogni anno, fino all'entrata in esercizio dell'opera, circa il monitoraggio procedurale e finanziario, anche sulla base delle risultanze dei sistemi informativi, con aggiornamento delle previsioni di spesa;
2.2 Entro due mesi dalla data di pubblicazione della presente delibera, il MIT dovra' fornire al Ministero dell'economia e delle finanze un quadro di sintesi che riepiloghi i singoli lotti e la situazione procedurale e finanziaria di ciascuno lotto. Tale informativa dovra' avere cadenza annuale;
2.3 I trasferimenti delle risorse da parte del competente Dipartimento per le politiche di coesione e per il Sud sono effettuati, su richiesta del MIT, a titolo di rimborso delle spese effettivamente sostenute, nei limiti delle disponibilita' annue di cassa del FSC 2021-2027, previo caricamento dei dati di monitoraggio. In relazione alle modalita' di monitoraggio si applica la disciplina prevista dall'art. 4 del decreto-legge n. 124 del 2023;
2.4 L'Accordo per la coesione da sottoscriversi con il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, ai sensi dell'art. 1, comma 178, lettera c), della legge 30 dicembre 2020, n. 178, nel dare atto del vincolo di destinazione ex lege, dara' evidenza delle risorse annualmente destinate alla realizzazione degli interventi oggetto della presente assegnazione;
2.5 Qualora il Commissario straordinario per la «Riqualificazione della Strada statale 106 Jonica» proceda ad una rimodulazione del cronoprogramma finanziario e procedurale per gli interventi di cui alla presente delibera, il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti informa il Dipartimento per le politiche di coesione e per il sud ai fini dell'eventuale sottoposizione al CIPESS della modifica dell'imputazione annuale sul bilancio dello Stato della spesa a valere sull'FSC 2021-2027, ove necessaria.
2.6 Il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti provvedera' ad assicurare, per conto di questo Comitato, la conservazione dei documenti inerenti la presente deliberazione.

Il Vice Presidente: Giorgetti Il Segretario: Morelli

Registrato alla Corte dei conti il 1° agosto 2025 Ufficio di controllo sugli atti del Ministero dell'economia e delle finanze, reg. n. 1303