IL COMMISSARIO STRAORDINARIO DI GOVERNO per il Giubileo della Chiesa cattolica 2025
Vista la legge 30 dicembre 2021, n. 234 e successive modificazioni ed integrazioni recante «Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2022 e bilancio pluriennale per il triennio 2022-2024», che, all'art. 1: al comma 421, dispone la nomina con decreto del Presidente della Repubblica, ai sensi dell'art. 11 della legge 23 agosto 1988, n. 400, di un Commissario straordinario del Governo, in carica fino al 31 dicembre 2026, al fine di assicurare gli interventi funzionali alle celebrazioni del Giubileo della Chiesa cattolica per il 2025 nella citta' di Roma, di cui al comma 420 del predetto art. 1; al comma 422, attribuisce al Commissario straordinario di cui al predetto comma 421 la predisposizione della proposta di programma dettagliato degli interventi connessi alle celebrazioni del Giubileo della Chiesa cattolica per il 2025, da approvare con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri, sentito il Ministro dell'economia e delle finanze; al comma 425, dispone che: «Ai fini dell'esercizio dei compiti di cui al comma 421, il Commissario straordinario, limitatamente agli interventi urgenti di particolare criticita', puo' operare a mezzo di ordinanza, in deroga a ogni disposizione di legge diversa da quella penale, fatto salvo il rispetto delle disposizioni del codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione, di cui al decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159, delle disposizioni del codice dei beni culturali e del paesaggio, di cui al decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, nonche' dei vincoli inderogabili derivanti dall'appartenenza all'Unione europea. Le ordinanze adottate dal Commissario straordinario sono immediatamente efficaci e sono pubblicate nella Gazzetta Ufficiale»; al comma 426, dispone che: «Il Commissario straordinario coordina la realizzazione di interventi ricompresi nel programma dettagliato di cui al comma 422, nonche' di quelli funzionali all'accoglienza e alle celebrazioni del Giubileo della Chiesa cattolica per il 2025 avvalendosi della societa' di cui al comma 427, tenendo conto, in relazione agli interventi relativi alla Misura di cui al comma 420, dell'obbligo di rispettare gli obiettivi 2 intermedi e gli obiettivi finali stabiliti dal Piano nazionale di ripresa e resilienza»; al comma 427, prevede che: «Al fine di assicurare la realizzazione dei lavori e delle opere indicati nel programma dettagliato degli interventi, nonche' la realizzazione degli interventi funzionali all'accoglienza e alle celebrazioni del Giubileo della Chiesa cattolica per il 2025, e' costituita una societa' interamente controllata dal Ministero dell'economia e delle finanze denominata «Giubileo 2025», che agisce anche in qualita' di soggetto attuatore e di stazione appaltante per la realizzazione degli interventi e l'approvvigionamento dei beni e dei servizi utili ad assicurare l'accoglienza e la funzionalita' del Giubileo. [...]»; Visto il decreto del Presidente della Repubblica del 4 febbraio 2022, come modificato dal decreto del Presidente della Repubblica del 21 giugno 2022, con il quale il Sindaco pro tempore di Roma Capitale, prof. Roberto Gualtieri, e' stato nominato Commissario straordinario di Governo per il Giubileo della Chiesa cattolica 2025 (di seguito «Commissario straordinario») al fine di assicurare gli interventi funzionali alle celebrazioni del Giubileo della Chiesa cattolica per il 2025 nell'ambito del territorio di Roma Capitale; Visti: il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 15 dicembre 2022, con il quale e' stato approvato il Programma dettagliato degli interventi essenziali e indifferibili per il Giubileo 2025; il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 8 giugno 2023, con il quale e' stato approvato il programma dettagliato degli interventi connessi alla preparazione del Giubileo della Chiesa cattolica 2025, includendo nel predetto Programma anche gli interventi gia' approvati in forza del su richiamato decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 15 dicembre 2022; il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 29 gennaio 2024 recante l'approvazione della proposta di aggiornamento del programma dettagliato degli interventi connessi alle celebrazioni del Giubileo della Chiesa cattolica per il 2025; il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 15 febbraio 2024 recante l'integrazione degli interventi del programma dettagliato degli interventi connessi alle celebrazioni del Giubileo della Chiesa cattolica 2025; il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 10 aprile 2024 recante l'approvazione della proposta di piano delle azioni di intervento connesse con le celebrazioni del Giubileo della Chiesa cattolica dell'anno 2025 - Progetto accoglienza; il decreto del Presidente del Consiglio 11 giugno 2024 recante l'approvazione della proposta di aggiornamento e rimodulazione del Programma dettagliato degli interventi per il Giubileo della Chiesa cattolica 2025; Vista la legge 30 dicembre 2023, n. 213 recante «Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2024 e bilancio pluriennale per il triennio 2024-2026» e successive modificazioni ed integrazioni che, all'art. 1, al comma 488, in relazione alle celebrazioni del Giubileo della Chiesa cattolica per il 2025, per la pianificazione e la realizzazione delle opere e degli interventi funzionali all'evento, anche con riferimento alle relative risorse umane, dispone quanto segue: «... e' istituito nello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze un fondo da ripartire di parte corrente con una dotazione pari a 75 milioni di euro nell'anno 2024, a 305 milioni di euro nell'anno 2025 e a 8 milioni di euro nell'anno 2026; nel predetto fondo confluiscono le risorse di cui all'art. 1, comma 420, secondo periodo, della legge 30 dicembre 2021, n. 234, pari a 10 milioni di euro per l'anno 2024, 70 milioni di euro per l'anno 2025 e 10 milioni di euro per l'anno 2026. E' altresi' autorizzata la spesa per interventi di conto capitale nella misura di 50 milioni di euro per l'anno 2024, 70 milioni di euro per l'anno 2025 e 100 milioni di euro per l'anno 2026. Le risorse di cui al presente comma sono ripartite con il provvedimento e secondo le modalita' di cui all'art. 1, comma 422, della legge 30 dicembre 2021, n. 234.»; Visto: il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 10 aprile 2024 con il quale e' stata approvata la proposta di piano delle azioni, specificamente elencate nel relativo Allegato 1, contenente l'«Elenco delle azioni per l'accoglienza dei pellegrini» per il Giubileo 2025, le quali sono preordinate alla piena e regolare accoglienza dei pellegrini e dei turisti che convergeranno verso la citta' di Roma e su tutto il territorio della regione Lazio in occasione dell'Anno Santo, sono state ripartite le risorse stanziate dall'art. 1, comma 488, della legge n. 213/2023 e successive modificazioni ed integrazioni per la relativa copertura finanziaria, sono stati individuati i soggetti beneficiari delle predette risorse finanziarie unitamente ai soggetti attuatori che dovranno provvedere alla realizzazione delle azioni programmate, tra i quali la Societa' Giubileo 2025 quale soggetto attuatore e stazione appaltante, tra le altre azioni, di quella di cui al punto 10.01 «Organizzazione ed allestimenti dei Grandi eventi giubilari, spese funzionali e accessorie», ai sensi dell'art. 1, comma 427, della sopra richiamata legge n. 234/2021 e successive modificazioni ed integrazioni; il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri dell'11 giugno 2024 con il quale e' stata, tra l'altro, approvata la proposta di integrazione del piano delle azioni approvato con il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 10 aprile 2024, recante: «Integrazione delle azioni per l'accoglienza dei pellegrini- Giubileo 2025 - spesa corrente», Allegato 3 al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 11 giugno 2024, a valere sulle risorse di spesa corrente prevista dall'art. 1, comma 488 della legge n. 213/2023, ed e' stato stabilito che le azioni incluse nell'Allegato 3 sono disciplinate dalle disposizioni di cui al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 10 aprile 2024; Atteso che: tra i molteplici interventi da pianificare ed organizzare rientrano quelli afferenti all'accoglienza dei pellegrini e turisti che si recheranno sul territorio della Regione Lazio e, in particolare, nella citta' di Roma in occasione dell'Anno Santo, che ha visto l'avvio il 24 dicembre 2024 con l'apertura della Porta Santa come annunciato dal Santo Padre in occasione dell'emanazione della Bolla di indizione del Giubileo ordinario 2025 Spes non confundit del 9 maggio 2024; il calendario giubilare pubblicato il 9 maggio 2024, che ha individuato una serie di eventi religiosi ai quali si affiancheranno gli eventi laici che proseguiranno nel corso del 2025, include i Grandi eventi, ossia gli eventi a potenziale grande dimensione, a forte valenza sociale e simbolica e di assoluto rilievo; con nota prot. RM 3677 del 5 luglio 2024 la Societa' Giubileo 2025 ha individuato, tra l'altro, il calendario dei Grandi eventi giubilari di propria competenza, tra i quali il Giubileo dei giovani che si svolgera' nell'area di Tor Vergata dal 28 luglio al 3 agosto; Considerato che: come emerso nelle riunioni convocate dal Prefetto, per il coordinamento delle attivita' che devono svolgere i diversi soggetti in occasione del Giubileo dei giovani, e' prevista l'accoglienza di circa 25 mila giovani presso i padiglioni della fiera di Roma; la fermata ferroviaria «Fiera di Roma», posta lungo la linea FL1 per il collegamento della citta' di Roma con l'Aeroporto di Fiumicino, presenta due marciapiedi ferroviari a servizio dei binari ed il collegamento tra essi, e verso l'esterno, avviene mediante un sovrappasso metallico, con passaggio di circa 300 persone per volta, che consente il superamento del fosso adiacente alla proprieta' ferroviaria; in occasione di grandi eventi, essendo il flusso dei passeggeri verso il sovrappasso contingentato a causa della conformazione delle scale e del tunnel del sovrappasso, il deflusso subisce inevitabili rallentamenti che determinano lo stazionamento in banchina dei passeggeri che puo' causare il superamento del limite di sicurezza ferroviaria definito dalla striscia gialla che espone, pertanto, al rischio di investimento dovuto ai treni in transito; Rete ferroviaria italiana, su proposta del Compartimento Polizia ferroviaria per il Lazio, nel corso dell'ultima riunione del COSP del 26 giugno u.s. presso la Prefettura, ha rappresentato la possibilita' di realizzare un nuovo accesso pedonale al fine di garantire il miglioramento del deflusso e la sicurezza dei passeggeri, sia in entrata sia in uscita, in occasione del Giubileo dei giovani, previa sorveglianza del personale di Ferrovie dello Stato-Security e di Polizia ferroviaria; RFI prevede di utilizzare l'area individuata al catasto terreni, al foglio 748, part. n. 540 di proprieta' di Roma Capitale, particella n. 541 di proprieta' del Consorzio di bonifica Litorale Nord e quella relativa al fossato di proprieta' del Demanio per consentire il collegamento diretto verso i padiglioni fieristici, attraverso il passaggio esistente, secondo la proposta di cui all'allegato A al presente atto quale parte integrante e sostanziale; l'intervento prevede lo sfalcio della vegetazione con la bonifica dell'area individuata, la realizzazione del camminamento pedonale in uscita dalla stazione verso i padiglioni, l'installazione dell'illuminazione nonche' il posizionamento delle necessarie protezioni e recinzioni verso il fossato e la verifica statica e manutentiva del ponte esistente; Ritenuto necessario autorizzare Rete ferroviaria italiana ad effettuare l'intervento sopra descritto al fine di garantire la sicurezza dei giovani che saranno ospitati presso i padiglioni della Fiera di Roma, vista l'imminenza dell'evento giubilare in programma dal 28 luglio al 3 agosto; Per tutto quanto espresso in premessa;
Ordina:
Con i poteri di cui al comma 425 dell'art. 1 della legge n. 234/2021 e successive modificazioni ed integrazioni: 1. di autorizzare Rete ferroviaria italiana ad utilizzare l'area individuata al catasto terreni, al foglio 748, part. n. 540 di proprieta' di Roma Capitale, particella n. 541 di proprieta' del Consorzio di bonifica Litorale Nord e quella relativa al fossato di proprieta' del Demanio per consentire il collegamento diretto verso i padiglioni fieristici, attraverso il passaggio esistente, secondo la proposta di cui all'allegato A al presente atto quale parte integrante e sostanziale; 2. l'intervento prevede lo sfalcio della vegetazione con la bonifica dell'area individuata al punto 1., la realizzazione del camminamento pedonale in uscita dalla stazione verso i padiglioni, l'installazione dell'illuminazione nonche' il posizionamento delle necessarie protezioni e recinzioni verso il fossato e la verifica statica e manutentiva del ponte esistente; 3. la pubblicazione della presente ordinanza sul sito istituzionale del Commissario straordinario. La presente ordinanza e' immediatamente efficace ed e' pubblicata, ai sensi dell'art. 1, comma 425, della legge n. 234/2021 e successive modificazioni ed integrazioni, nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Avverso la presente ordinanza e' ammesso ricorso giurisdizionale innanzi al Tribunale amministrativo regionale del Lazio nel termine di sessanta giorni dalla pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana, ovvero ricorso al Capo dello Stato entro centoventi giorni. Roma, 9 luglio 2025
Il Commissario straordinario di Governo Gualtieri
__________ Avvertenza: L'allegato 1 all'ordinanza e' disponibile sul sito del Commissario straordinario di Governo. |