Gazzetta n. 166 del 19 luglio 2025 (vai al sommario)
PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI - COMMISSARIO STRAORDINARIO DI GOVERNO PER IL GIUBILEO DELLA CHIESA CATTOLICA 2025
ORDINANZA 25 giugno 2025
Giubileo della Chiesa cattolica 2025 - Individuazione di aree di sosta dedicate ai bus turistici nelle giornate del 2, 3 e 4 agosto 2025, in occasione degli appuntamenti previsti nell'area di Tor Vergata per l'evento del Giubileo dei giovani e per l'Incontro vocazionale del Cammino neocatecumenale. (Ordinanza n. 33).


IL COMMISSARIO STRAORDINARIO DI GOVERNO
per il Giubileo della Chiesa cattolica 2025

Vista la legge 30 dicembre 2021, n. 234 e successive modificazioni ed integrazioni recante «Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2022 e bilancio pluriennale per il triennio 2022-2024», che, all'art. 1:
al comma 421, dispone la nomina con decreto del Presidente della Repubblica, ai sensi dell'art. 11 della legge 23 agosto 1988, n. 400, di un Commissario straordinario del Governo, in carica fino al 31 dicembre 2026, al fine di assicurare gli interventi funzionali alle celebrazioni del Giubileo della Chiesa cattolica per il 2025 nella citta' di Roma, di cui al comma 420 del richiamato art. 1;
al comma 422, attribuisce al Commissario straordinario di cui al citato comma 421 la predisposizione della proposta di programma dettagliato degli interventi connessi alle celebrazioni del Giubileo della Chiesa cattolica per il 2025, da approvare con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, sentito il Ministro dell'economia e delle finanze;
al comma 425, dispone che: «Ai fini dell'esercizio dei compiti di cui al comma 421, il Commissario straordinario, limitatamente agli interventi urgenti di particolare criticita', puo' operare a mezzo di ordinanza, in deroga a ogni disposizione di legge diversa da quella penale, fatto salvo il rispetto delle disposizioni del codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione, di cui al decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159, delle disposizioni del codice dei beni culturali e del paesaggio, di cui al decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, nonche' dei vincoli inderogabili derivanti dall'appartenenza all'Unione europea. Le ordinanze adottate dal Commissario straordinario sono immediatamente efficaci e sono pubblicate nella Gazzetta Ufficiale»;
al comma 426, dispone che: «Il Commissario straordinario coordina la realizzazione di interventi ricompresi nel programma dettagliato di cui al comma 422, nonche' di quelli funzionali all'accoglienza e alle celebrazioni del Giubileo della Chiesa cattolica per il 2025 avvalendosi della societa' di cui al comma 427, tenendo conto, in relazione agli interventi relativi alla Misura di cui al comma 420, dell'obbligo di rispettare gli obiettivi intermedi e gli obiettivi finali stabiliti dal Piano nazionale di ripresa e resilienza»;
al comma 427, prevede che: «Al fine di assicurare la realizzazione dei lavori e delle opere indicati nel programma dettagliato degli interventi, nonche' la realizzazione degli interventi funzionali all'accoglienza e alle celebrazioni del Giubileo della Chiesa cattolica per il 2025, e' costituita una societa' interamente controllata dal Ministero dell'economia e delle finanze denominata «Giubileo 2025», che agisce anche in qualita' di soggetto attuatore e di stazione appaltante per la realizzazione degli interventi e l'approvvigionamento dei beni e dei servizi utili ad assicurare l'accoglienza e la funzionalita' del Giubileo. [...]»;
Visto il decreto del Presidente della Repubblica del 4 febbraio 2022, come modificato dal successivo decreto del Presidente della Repubblica del 21 giugno 2022, con il quale il Sindaco pro tempore di Roma Capitale, prof. Roberto Gualtieri, e' stato nominato Commissario straordinario di Governo per il Giubileo della Chiesa cattolica 2025 (di seguito «Commissario straordinario»), al fine di assicurare gli interventi funzionali alle celebrazioni del Giubileo della Chiesa cattolica per il 2025 nell'ambito del territorio di Roma Capitale;
Visti:
il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 15 dicembre 2022, con il quale e' stato approvato il programma dettagliato degli interventi essenziali e indifferibili per il Giubileo 2025;
il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 8 giugno 2023, con il quale e' stato approvato il programma dettagliato degli interventi connessi alla preparazione del Giubileo della Chiesa cattolica 2025, includendo nel predetto programma anche gli interventi gia' approvati in forza del su richiamato decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 15 dicembre 2022;
il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 29 gennaio 2024, recante l'approvazione della proposta di aggiornamento del citato programma dettagliato con gli interventi dell'ambito della sanita', correlati alla festivita' giubilare;
il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 15 febbraio 2024, recante l'integrazione degli interventi del programma dettagliato con due interventi destinati al rafforzamento dell'Ares 118, connessi alle celebrazioni del Giubileo della Chiesa cattolica 2025;
il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 8 marzo 2024, di modifica e rimodulazione dell'intervento n. 122 «Riqualificazione di piazza Risorgimento» incluso nell'allegato 1 del gia' richiamato programma dettagliato degli interventi;
il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 10 aprile 2024, di approvazione del Piano delle azioni di intervento dell'ambito dell'accoglienza, finanziato con la spesa di parte corrente, collegato al regolare svolgimento dell'Anno Santo;
il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 11 giugno 2024, con il quale e' stata approvata la rimodulazione del programma dettagliato degli interventi connessi alla festivita' religiosa giubilare, includendo nel predetto programma anche gli interventi gia' approvati in forza del precedente decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 8 giugno 2023, oltre a nuovi ed ulteriori interventi dell'ambito dell'accoglienza, per complessivi trecentoventisette interventi, unitamente:
agli interventi relativi alla misura M1C3 - 4.3 «Caput Mundi - Next Generation EU per grandi eventi turistici» - Allegato 2;
all'integrazione dell'elenco delle azioni di cui al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 10 aprile 2024 - Allegato 3;
Visti, altresi':
il decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 e successive modificazioni ed integrazioni;
il decreto legislativo n. 267/2000 e successive modificazioni ed integrazioni;
lo statuto di Roma Capitale;
la deliberazione della giunta capitolina n. 262 del 30 novembre 2017 e s.m.i.;
la delibera di assemblea capitolina n. 55 del 15 maggio 2018;
Richiamato:
l'articolo 4 del su richiamato del Presidente del Consiglio dei ministri 11 giugno 2024 che dispone che il Commissario straordinario, tra le altre cose:
«a) coordina la realizzazione degli interventi ricompresi nel programma dettagliato di cui all'articolo 2, al fine di garantire il conseguimento, nei termini previsti, degli obiettivi indicati nei cronoprogrammi procedurali e di quelli stabiliti dal PNRR;
b) agisce a mezzo di ordinanza nei casi e nelle forme di cui all'articolo 1, commi 425 e 425-bis, della legge n. 234 del 2021;
[...]
e) pone in essere, sussistendone i presupposti, le procedure acceleratorie di cui all'articolo 1, comma 430, secondo periodo, della legge n. 234 del 2021;
f) fornisce alla societa' [ndr societa' giubileo 2025] le opportune indicazioni per le modalita' e le tempistiche di avvalimento e per l'utilizzo delle risorse giubilari»;
Premesso che:
il 24 dicembre 2024, con l'apertura della Porta Santa della Basilica di San Pietro, ha preso avvio il Giubileo ordinario 2025, nel cui calendario delle manifestazioni in programma assumono particolare rilevanza i cd. Grandi eventi, di straordinario significato religioso e sociale;
nel periodo compreso fra lunedi' 28 luglio e domenica 3 agosto, nel contesto del calendario dei grandi eventi giubilari, verra' celebrato sul territorio di Roma Capitale il Giubileo dei giovani, il cui programma ufficiale prevede fra l'altro:
Santa Messa di benvenuto della Chiesa di Roma in Piazza San Pietro (martedi' 29 luglio);
giornata penitenziale al Circo Massimo (venerdi' 1° agosto);
veglia con il Santo Padre a Tor Vergata (sabato 2 agosto);
Santa Messa a Tor Vergata presieduta dal Santo Padre (domenica 3 agosto);
l'evento giubilare dedicato ai giovani riveste notevole importanza, sia per la sua rilevante valenza simbolica e spirituale, sia per i diversi momenti celebrativi calendarizzati che culmineranno, nelle giornate di sabato 2 e domenica 3 agosto 2025, rispettivamente con la veglia di preghiera e con la Santa Messa, presiedute entrambe dal Sommo Pontefice, che si terranno nell'area di Tor Vergata, in passato gia' utilizzata per simili occasioni giubilari;
in data lunedi' 4 agosto, inoltre, si terra' sul territorio di Roma Capitale, nell'area di Tor Vergata, l'incontro vocazionale del Cammino neocatecumenale nella celebrazione del suo cinquantesimo anniversario, per il quale e' prevista la presenza di un numero elevato di partecipanti provenienti da diverse parti del mondo;
Considerato che:
la rilevanza degli eventi giubilari in argomento attrarra' la partecipazione di un ingente numero di visitatori e pellegrini, ragazze e ragazzi, provenienti da diverse parti del mondo, che confluiranno sul territorio di Roma Capitale e nelle zone di svolgimento degli incontri ricorrendo a differenti mezzi di trasporto tra i quali, principalmente, autobus privati a servizio della domanda dei partecipanti;
tra le aree urbane che saranno interessate dalla partecipazione di fedeli agli appuntamenti legati al Giubileo dei giovani, la zona di Tor Vergata e quelle a essa limitrofe vedranno, nei giorni 2 e 3 agosto 2025, un afflusso rilevante di persone, stimato nell'ordine di diverse centinaia di migliaia, con una notevole concentrazione veicolare di bus turistici;
anche in occasione dell'evento dei neocatecumenali, previsto lunedi' 4 agosto, la quota maggiore dei partecipanti si spostera' mediante l'utilizzo di bus turistici per il raggiungimento del sito luogo dell'evento;
detta tipologia di veicoli, per dimensioni e caratteristiche, comporta un'occupazione della sede stradale in grado di impattare con effetti negativi sulla mobilita' veicolare e sulle condizioni di traffico stradale, tali da necessitare di interventi straordinari volti alla gestione della circolazione e alla disciplina del traffico veicolare;
Rilevato che:
Roma Capitale, con deliberazione di giunta capitolina n. 262 del 30 novembre 2017, parzialmente modificata con pari atto n. 459 del 28 dicembre 2023, ha istituito le zone a traffico limitato A, B e C per gli autobus, determinando le aree di delimitazione delle varie zone e gli orari di vigenza delle limitazioni;
con successiva deliberazione n. 55 del 15 maggio 2018, adottata dall'assemblea capitolina, e' stata introdotta la disciplina regolamentare per l'accesso e la circolazione degli autobus nelle ZTL BUS A, B e C, introducendo requisiti e tariffe volti a razionalizzare i flussi veicolari degli autobus sul territorio di Roma Capitale;
la zona di Tor Vergata, sede individuata per gli eventi del 2, 3 e 4 agosto rientranti nell'ambito del Giubileo dei giovani e dell'Incontro vocazionale del Cammino neocatecumenale, nonche' quelle limitrofe ove e' prevista la maggior concentrazione di bus turistici per le date anzidette, non ricadono tra quelle assoggettate alle limitazioni di traffico disposte con la deliberazione di giunta capitolina sopra citata;
l'esigenza di ridurre al minimo sia l'aggravio che potrebbe derivare dal notevole flusso dei bus turistici a carico dei cittadini residenti e fruitori delle aree individuate per gli eventi del Giubileo dei giovani e dell'Incontro vocazionale del Cammino neocatecumenale previsti rispettivamente per il periodo 2-3 agosto e per il 4 agosto, sia i disagi connessi agli spostamenti dei partecipanti verso i luoghi di svolgimento, comporta la necessaria adozione di particolari misure organizzative straordinarie per regolare e razionalizzare la circolazione e la sosta veicolare nelle zone prevalentemente coinvolte;
Tenuto conto che:
il Dipartimento mobilita' sostenibile e trasporti di Roma Capitale, congiuntamente all'assessorato competente, ha richiesto, con nota prot. QG/32527 in data 19 giugno 2025, acquisita al protocollo del Commissario straordinazio in pari data al numero RM5080, l'adozione di un'ordinanza commissariale per l'individuazione di aree di sosta temporanea, da attuare in deroga alla normativa del vigente codice della strada, comprendenti siti territorialmente definiti, in ragione della necessita' di regolare, nel piu' breve tempo possibile, l'afflusso di bus turistici in occasione degli eventi giubilari anzidetti, consentendone una efficace e tempestiva programmazione;
la definizione, in tempi brevi, di un adeguato numero di aree di sosta e relativi stalli di parcheggio riservati ai bus turistici consentirebbe di gestire il potenziale considerevole aumento dei volumi di traffico, soprattutto di mezzi adibiti al trasporto collettivo dei partecipanti, in occasione degli eventi connessi al Giubileo dei giovani nei giorni di sabato 2 e domenica 3 agosto 2025 e dell'incontro vocazionale del Cammino neocatecumenale in data lunedi' 4 agosto, previsti nella zona di Tor Vergata;
in allegato alla nota di cui sopra, il citato Dipartimento ha provveduto altresi' a trasmettere due elenchi riportanti le zone e le aree ove prevedere stalli temporanei per la sosta degli autobus turistici, destinati rispettivamente al trasporto di pellegrini e visitatori partecipanti al Giubileo dei giovani nei giorni 2 e 3 agosto e al trasporto dei partecipanti all'incontro vocazionale del Cammino neocatecumenale del giorno 4 agosto;
l'intervento provvedimentale richiesto e' finalizzato ad assicurare, in tempi compatibili con la programmazione della attivita' e il regolare svolgimento degli eventi in questione, opportuni interventi di accoglienza di pellegrini e turisti in occorrenza del Giubileo dei giovani e dell'Incontro vocazionale del Cammino neocatecumenale di fine luglio - inizio agosto 2025, contemperando l'esigenza di assicurare una circolazione veicolare e pedonale regolare e sicura ed evitando potenziali criticita' dovute a congestionamenti del traffico cittadino nelle zone interessate dagli appuntamenti del 2, 3 e 4 agosto prossimi;
Richiamato:
il parere formulato dall'Avvocatura generale dello Stato in data 2 febbraio 2024, acquisito in pari data al protocollo commissariale al n. RM/2024/541, la quale, esprimendosi in ordine all'ambito di applicazione dei poteri derogatori commissariali, di cui ai commi 425, 425-bis e 425-ter dell'articolo 1 della legge n. 234/2021 e successive modificazioni ed integrazioni, rileva come tali deroghe rientrino da un lato «nell'ambito oggettivo delineato dalle norme di legge facoltizzanti tale deroghe [...]» e, dall'altro, che [...] esse rispettino il criterio «teleologico» della coerenza e della proporzionalita' con le finalita' da raggiungere, rispetto all'evento giubilare 2025 [...]».
Le disposizioni di cui al comma 426 dell'articolo 1 della legge 30 dicembre 2021, n. 234 che individuano nel Commissario straordinario il coordinamento della realizzazione di interventi ricompresi nel programma dettagliato di cui al comma 422 del medesimo articolo, nonche' di quelli funzionali all'accoglienza e alle celebrazioni del Giubileo della Chiesa cattolica per il 2025;
Per quanto sopra premesso;
Con i poteri di cui al comma 425, dell'articolo 1, della legge 30 dicembre 2021, n. 234 e successive modificazioni ed integrazioni;

Ordina:

1. di individuare aree di sosta temporanea, nelle strade di cui all'elenco riportato all'allegato 1 alla presente ordinanza, della quale costituisce parte integrante e sostanziale, descritte nella planimetria anche questa allegata al presente provvedimento, destinate esclusivamente agli autobus turistici diretti nelle zone interessate dalla celebrazione del Giubileo dei giovani del 2 e 3 agosto, in possesso del relativo titolo di sosta, ai sensi di quanto previsto al punto successivo;
2. di determinare in euro 50,00 la tariffa per ciascun titolo di sosta valido per l'utilizzo di una postazione istituita nelle aree di cui all'allegato 1;
3. di individuare aree di sosta temporanea, nelle strade di cui all'elenco riportato all'allegato 2 alla presente ordinanza, della quale costituisce parte integrante e sostanziale, destinate esclusivamente agli autobus turistici diretti nelle zone interessate dalla celebrazione dell'incontro vocazionale del Cammino neocatecumenale previsto il 4 agosto, in possesso del relativo titolo di sosta concesso ai sensi quanto previsto al punto successivo;
4. di determinare in euro 50,00 la tariffa per ciascun titolo di sosta valido per l'utilizzo di una postazione istituita nelle aree di cui all'allegato 2;
5. di dare mandato al Dipartimento mobilita' sostenibile e trasporti di Roma Capitale tramite la societa' Roma servizi per la mobilita', che a tal fine potra' svolgere il ruolo di agente contabile, di attivare la necessaria procedura on-line per la vendita dei titoli di sosta di cui ai precedenti punti, per la prenotazione della postazione di sosta e per la riscossione de relativo importo, come sopra fissato in euro 50,00, senza applicazione degli oneri fiscali, nonche';
6. di demandare al Dipartimento mobilita' sostenibile e trasporti di Roma Capitale di disporre, con proprio provvedimento, parziali modifiche alle aree di sosta individuate negli allegati 1 e 2, qualora necessarie per garantire il piu' efficiente sistema di sosta dei bus turistici in occasione degli eventi giubilari in questione;
7. di demandare al Corpo di polizia di Roma Capitale la definizione e l'adozione dei necessari provvedimenti temporanei di disciplina di traffico ai fini dell'attuazione delle disposizioni introdotte con la presente ordinanza;
8. di trasmettere il presente provvedimento al Dipartimento mobilita' sostenibile e trasporti di Roma Capitale, alla societa' Roma Servizi per la mobilita', al Corpo della Polizia locale di Roma Capitale, alla societa' Giubileo 2025 e al coordinatore della segreteria tecnica per il Giubileo 2025;
9. la pubblicazione della presente ordinanza sul sito istituzionale del Commissario straordinario di Governo, raggiungibile al seguente indirizzo http://commissari.gov.it/giubileo2025
La disciplina di cui sopra non si applica ai veicoli di cui alle lettere a), b) e c) del punto 3. art. 1 (Ambito di applicazione) del regolamento per l'accesso e la circolazione degli autobus nelle ZTL BUS A, B e C di cui alla deliberazione di assemblea capitolina n. 55/2018.
La presente ordinanza e' immediatamente efficace ed e' pubblicata, ai sensi dell'art. 1, comma 425, della legge 30 dicembre 2021, n. 234 e successive modificazioni ed integrazioni, nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.
Avverso la presente ordinanza e' ammesso ricorso giurisdizionale innanzi al Tribunale amministrativo regionale del Lazio nel termine di sessanta giorni dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana, ovvero ricorso al Capo dello Stato entro centoventi giorni ai sensi del decreto legislativo 2 luglio 2010, n. 104, recante «Attuazione dell'articolo 44 della legge 18 giugno 2009, n. 69, recante delega al governo per il riordino del processo amministrativo» e successive modificazioni ed integrazioni.
Roma, 25 giugno 2025

Il Commissario straordinario di Governo
Gualtieri


__________
Avvertenza:

Gli allegati richiamati nell'ordinanza commissariale n. 33/2025 sono stati pubblicati sul sito del Commissario straordinario di Governo per il Giubileo 2025 e sono consultabili all'indirizzo http://commissari.gov.it/giubileo2025