Gazzetta n. 166 del 19 luglio 2025 (vai al sommario) |
PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI - COMMISSARIO STRAORDINARIO DI GOVERNO PER IL GIUBILEO DELLA CHIESA CATTOLICA 2025 |
ORDINANZA 25 giugno 2025 |
Giubileo della Chiesa cattolica 2025 - Grande evento «Giubileo dei giovani» - Attivazione sistema di videocamere nell'area di Tor Vergata, individuata quale sito della manifestazione - Deroga al contratto di servizio con Acea/Areti S.p.a. per l'illuminazione pubblica. (Ordinanza n. 32). |
|
|
IL COMMISSARIO STRAORDINARIO DI GOVERNO per il Giubileo della Chiesa cattolica 2025
Vista la legge 30 dicembre 2021, n. 234 e successive modifiche e integrazioni recante «Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2022 e bilancio pluriennale per il triennio 2022-2024», che, all'art. 1: al comma 421, dispone la nomina con decreto del Presidente della Repubblica, ai sensi dell'art. 11 della legge 23 agosto 1988, n. 400, di un Commissario straordinario del Governo, in carica fino al 31 dicembre 2026, al fine di assicurare gli interventi funzionali alle celebrazioni del Giubileo della Chiesa cattolica per il 2025 nella citta' di Roma, di cui al comma 420 del richiamato art. 1; al comma 422, attribuisce al Commissario straordinario di cui al citato comma 421 la predisposizione della proposta di programma dettagliato degli interventi connessi alle celebrazioni del Giubileo della Chiesa cattolica per il 2025, da approvare con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri, sentito il Ministro dell'economia e delle finanze; al comma 425, dispone che: «Ai fini dell'esercizio dei compiti di cui al comma 421, Commissario straordinario, limitatamente agli interventi urgenti di particolare criticita', puo' operare a mezzo di ordinanza, in deroga a ogni disposizione di legge diversa da quella penale, fatto salvo il rispetto delle disposizioni del codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione, di cui al decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159, delle disposizioni del codice dei beni culturali e del paesaggio, di cui al decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, nonche' dei vincoli inderogabili derivanti dall'appartenenza all'Unione europea. Le ordinanze adottate dal Commissario straordinario sono immediatamente efficaci e sono pubblicate nella Gazzetta Ufficiale»; al comma 426, dispone che: «Il Commissario straordinario coordina la realizzazione di interventi ricompresi nel programma dettagliato di cui al comma 422, nonche' di quelli funzionali all'accoglienza e alle celebrazioni del Giubileo della Chiesa cattolica per il 2025 avvalendosi della societa' di cui al comma 427, tenendo conto, in relazione agli interventi relativi alla Misura di cui al comma 420, dell'obbligo di rispettare gli obiettivi 2 intermedi e gli obiettivi finali stabiliti dal Piano nazionale di ripresa e resilienza»; al comma 427, prevede che: «Al fine di assicurare la realizzazione dei lavori e delle opere indicati nel programma dettagliato degli interventi, nonche' la realizzazione degli interventi funzionali all'accoglienza e alle celebrazioni del Giubileo della Chiesa cattolica per il 2025, e' costituita una societa' interamente controllata dal Ministero dell'economia e delle finanze denominata «Giubileo 2025», che agisce anche in qualita' di soggetto attuatore e di stazione appaltante per la realizzazione degli interventi e l'approvvigionamento dei beni e dei servizi utili ad assicurare l'accoglienza e la funzionalita' del Giubileo. [...»]; Visto il decreto del Presidente della Repubblica del 4 febbraio 2022, come modificato dal successivo decreto del Presidente della Repubblica del 21 giugno 2022, con il quale il Sindaco pro tempore di Roma Capitale, prof. Roberto Gualtieri, e' stato nominato Commissario straordinario di Governo per il Giubileo della Chiesa cattolica 2025, al fine di assicurare gli interventi funzionali alle celebrazioni del Giubileo della Chiesa cattolica per il 2025 nell'ambito del territorio di Roma Capitale; Visto, altresi', il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 11 giugno 2024, con il quale, da ultimo, e' stato approvato il Programma dettagliato degli interventi giubilari correlati con il Giubileo della Chiesa cattolica 2025; Visti: il regolamento del decentramento amministrativo, approvato con deliberazione di consiglio comunale di Roma Capitale n. 10 dell'8 febbraio 1999 e successive modificazioni ed integrazioni; il TUEL, approvato con decreto legislativo n. 267/2000 e successive modifiche e integrazioni; lo statuto di Roma Capitale; la deliberazione di assemblea capitolina n. 106 del 19 novembre 2021 «Linee programmatiche 2021- 2026 per il governo di Roma Capitale»; il regolamento sull'ordinamento degli uffici e dei servizi di Roma Capitale, approvato con deliberazione della giunta capitolina n. 306 del 02 dicembre 2021 e successive modificazioni ed integrazioni; il Piano investimenti di Roma Capitale 2024-2026, approvato con delibera di assemblea capitolina n. 200/2023; Visti, altresi': la deliberazione di giunta comunale rep. 897 del 20 aprile 1999, ultima in ordine temporale, con la quale viene approvato lo schema di convenzione per la concessione ad Acea S.p.a. delle strutture di illuminazione pubblica in uso esclusivo gratuito per trenta anni, decorrenti dal 1° gennaio 1998 fino al 31 dicembre 2027; l'atto rep. 1459 del 23 giungo 1999, con il quale Roma Capitale ha stipulato la «Convezione accessiva alla concessione a Acea S.p.a. per i beni destinati al servizio di illuminazione pubblica»; la deliberazione di giunta capitolina rep. 130 del 22 dicembre 2010, con la quale viene ridefinito lo schema di accordo per adeguare il contratto di servizio alla concessione d'uso dei citati beni demaniali, allineandone la scadenza al 31 dicembre 2027; la deliberazione di giunta capitolina rep. 197 del 18 giugno 2015, di approvazione di un nuovo accordo modificativo e di adeguamento del contratto di servizio in essere; Acea S.p.a., a far data dal 1° gennaio 2017 opera per il tramite della propria partecipata al 100% Areti S.p.a., e' concessionaria esclusiva di tutti gli impianti di illuminazione pubblica di proprieta' di Roma Capitale per effetto dei sotto-indicati provvedimenti adottati nel corso del tempo; la D.G.C. n. 359 del 30 dicembre 2020, con la quale la giunta capitolina ha fornito al Dipartimento ex S.I.M.U., ora Infrastrutture e lavori pubblici, competente ratione materiae, gli indirizzi in ordine al rapporto contrattuale in essere con Acea S.p.a.; la D.A.C. n. 189 del 12 dicembre 2023, con la quale l'assemblea capitolina ha approvato lo schema di Accordo transattivo; l'accordo transattivo stipulato tra Roma Capitale e Acea S.p.a. in data 15 maggio 2025; Richiamato l'art. 4 del su richiamato decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 11 giugno 2024, che dispone che Commissario straordinario: «a) coordina la realizzazione degli interventi ricompresi nel programma dettagliato di cui all'art. 2, al fine di garantire il conseguimento, nei termini previsti, degli obiettivi indicati nei cronoprogrammi procedurali e di quelli stabiliti dal PNRR; b) agisce a mezzo di ordinanza nei casi e nelle forme di cui all'art. 1, commi 425 e 425-bis, della legge n. 234 del 2021; [omissis] e) pone in essere, sussistendone i presupposti, le procedure acceleratorie di cui all'art. 1, comma 430, secondo periodo, della legge n. 234 del 2021; f) fornisce alla societa' [ndr Societa' Giubileo 2025] le opportune indicazioni per le modalita' e le tempistiche di avvalimento e per l'utilizzo delle risorse giubilari»; Premesso che: il «Giubileo della speranza», che ha avuto avvio con l'apertura della Porta Santa in San Pietro il 24 dicembre 2024, rappresenta un evento di porta mondiale che coinvolge, in particolare, la citta' di Roma, chiamata ad assicurare lo svolgimento dei numerosi eventi e manifestazioni in programma in piena sicurezza; a tal fine, attraverso un piano di investimenti pubblici, sono stati previsti molteplici interventi finanziati con risorse giubilari, inclusi nel Programma dettagliato deli interventi approvato, da ultimo, con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 11 giugno 2024, preordinati alla riqualificazione delle infrastrutture ed al rafforzamento dei servizi pubblici; nel citato Programma sono ricomprese alcune opere finalizzate ad assicurare la percezione, quanto piu' ampia possibile, della sicurezza della citta' di Roma e, in particolare, dei siti di maggior affollamento, verso i quali converge l'ingente numero di pellegrini in visita in occorrenza dell'Anno Santo; il ricorso all'impiego di un sistema di videosorveglianza esteso ed efficace risponde appieno a tale necessita' e permette di garantire una visione capillare del territorio attraverso l'impiego di tecnologie avanzate ed intelligenza artificiale, che permette il monitoraggio costante dei luoghi interessati dagli eventi giubilari, anche nelle zone piu' periferiche; per raggiungere tale scopo, il richiamato decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 11 giugno 2024 prevede la dotazione di risorse giubilari da destinare ad uno specifico intervento, identificato al numero 249.b dell'allegato 1 al citato decreto del Presidente del Consiglio dei ministri, denominato «Potenziamento e dispiegamento di sistemi di videosorveglianza per eventi giubilari»; Considerato che: tra gli eventi in programma figura il Grande evento «Giubileo dei giovani» che si svolgera' a Roma dal 28 luglio al 3 agosto 2025 e per il quale e' prevista l'affluenza di centinaia di migliaia di giovani; l'area di Tor Vergata e' stata individuata quale sede principale del citato evento e, pertanto, si rende necessario il potenziamento straordinario delle infrastrutture di telecomunicazioni e di videosorveglianza da rendere disponibile ai soggetti preposti alla gestione della sicurezza durante l'evento; a seguito di ripetuti sopralluoghi effettuati nell'area interessata, e' emersa l'insufficienza degli impianti di alimentazione elettrica attualmente presenti, i quali risultano inadeguati a garantire il fabbisogno energetico necessario per l'alimentazione dei sistemi di videosorveglianza e delle ulteriori dotazioni tecniche previste per la sorveglianza dei tre percorsi destinati all'afflusso e al deflusso dei pellegrini verso le aree di svolgimento della manifestazione, a causa della scarsa densita' di utenze elettriche disponibili nella zona; l'area di che trattasi, risulta, difatti, servita da una rete di bassa tensione caratterizzata da una capillarita' insufficiente a soddisfare le esigenze di alimentazione dei dispositivi destinati al monitoraggio dei percorsi destinati al passaggio all'arrivo ed in uscita dei pellegrini, di lunghezza complessiva a circa 13 km; al fine di garantire un'adeguata alimentazione elettrica e la continuita' operativa di tutti i sistemi sopra menzionati, con particolare riferimento all'impianto di videosorveglianza, si ritiene opportuno, in via alternativa, procedere all'utilizzo della rete di alimentazione dei corpi illuminanti installati sui pali dell'illuminazione pubblica presenti nell'area in oggetto. Tale soluzione consentirebbe, mediante apposito collegamento alla medesima rete, di assicurare anche l'alimentazione delle tecnologie di videosorveglianza previste lungo i percorsi di afflusso e deflusso dei pellegrini; Rilevato, che: Acea S.p.a., che, come detto, opera per il tramite della propria partecipata al 100% Areti S.p.a., e' concessionaria esclusiva di tutti gli impianti di illuminazione pubblica di proprieta' di Roma Capitale, tra cui rientrano anche i pali installati lungo i camminamenti sopra specificati, fino al 31 dicembre 2025 e, comunque, fino all'affidamento del servizio al nuovo gestore; il contratto di servizio in essere tra Roma Capitale ed Acea S.p.a. limita la destinazione d'uso degli impianti alla sola funzione di illuminazione pubblica, con esclusione di altre tipologie di prestazione; il monitoraggio ambientale e la sicurezza dei luoghi ove si svolgera' la manifestazione richiede il pieno esercizio dei sistemi di videosorveglianza nell'arco temporale di tutte le ventiquattro ore della giornata; lo svolgimento del Grande evento «Giubileo dei giovani», di risonanza mediatica a livello internazionale, costituisce una priorita' assoluta e si rende, pertanto, necessario porre in essere, con urgenza, tutte le attivita' dirette a garantirne lo svolgimento in modo ordinato ed in piena sicurezza; Atteso che: il soggetto attuatore Roma Capitale - Dipartimento trasformazione digitale dei sopra richiamati interventi giubilari ha richiesto l'attivazione dei poteri commissariali al fine di consentire ad Acea S.p.a. e Roma Capitale di derogare alla destinazione d'uso dei pali di illuminazione ubicati nelle aree di che trattasi; le aree interessate dai suddetti camminamenti costituiscono un passaggio fondamentale di accesso e deflusso dei giovani alle aree ove si svolgera' la predetta manifestazione e l'assenza di ulteriori e/o diverse soluzioni per la risoluzione della criticita' rappresentata porterebbe alla concreta impossibilita' di funzionamento dei piu' volte citati sistemi; in considerazione del particolare contesto, in cui si prevede l'affluenza di centinaia di migliaia di pellegrini, l'installazione delle videocamere riveste fondamentale importanza in quanto: supporta l'analisi dei flussi dei pellegrini, l'ottimizzazione della logistica e il verificarsi di congestionamenti; permette un monitoraggio costante delle aree ad alta densita' di persone, contribuendo a prevenire e gestire situazioni di rischio, come furti, aggressioni o comportamenti sospetti; consente un intervento tempestivo da parte delle forze dell'ordine nei casi di emergenza; le immagini in tempo reale aiutano a coordinare i soccorsi e a dirigere i flussi in modo ordinato; il sistema di videocamere supporta, altresi', la protezione civile nel monitoraggio di eventuali criticita'; trattandosi di un evento di portata internazionale, la videosorveglianza e' uno strumento chiave per la prevenzione di atti terroristici o sabotaggi, in coordinamento con le intelligence nazionali e internazionali; il Commissario straordinario coordina la realizzazione degli interventi del Programma dettagliato degli interventi, ne garantisce il conseguimento nei termini previsti ed agisce con ordinanza nei casi espressamente previsti dalla legge n. 234/2021 e successive modifiche e integrazioni; Rilevato, pertanto, che al fine di garantire l'alimentazione e la continuita' elettrica per tutti i sistemi sopra citati, con particolare riguardo all'impianto di videosorveglianza, e consentirne l'installazione sui supporti dedicati all'illuminazione pubblica, al fine di dare concreta attuazione all'intervento giubilare sopra richiamato, si rende necessario autorizzare Roma Capitale e le sue articolazioni funzionali competenti ratione materiae, ed Acea S.p.a. a procedere, in via extracontrattuale ed in deroga al contratto di servizio in essere, all'utilizzo della rete elettrica e dei supporti degli impianti di illuminazione pubblica presenti nell'area dei tre percorsi previsti per l'afflusso e il deflusso alle aree di svolgimento della manifestazione per installare ed alimentare gli impianti di videosorveglianza e tutti i sistemi/apparati necessari ad assicurare il loro pieno ed efficace utilizzo ai soggetti preposti alla sicurezza dell'area; Richiamato il parere formulato dall'Avvocatura generale dello Stato in data 2 febbraio 2024, acquisito in pari data al protocollo commissariale al n. RM/2024/541, la quale, esprimendosi in ordine all'ambito di applicazione dei poteri derogatori commissariali, di cui ai commi 425, 425-bis e 425-ter dell'art. 1 della legge n. 234/2021 e successive modifiche e integrazioni, rileva come tali deroghe rientrino da un lato «"nell'ambito oggettivo delineato dalle norme di legge facoltizzanti tale deroghe [...]" e, dall'altro, che [...] esse rispettino il criterio "teleologico" della coerenza e della proporzionalita' con le finalita' da raggiungere, rispetto all'evento giubilare 2025 [...]»; Per quanto espresso in premessa e nei considerata;
Ordina: con i poteri di cui al comma 425 dell'art. 1 della legge 30 dicembre 2012, n. 234 e successive modifiche e integrazioni: 1. ad Acea S.p.a. e a Roma Capitale, quale amministrazione proponente e soggetto attuatore dell'intervento ID 249.b, incluso nel Programma dettagliato degli interventi approvato con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 11 giugno 2024, di procedere, in deroga alla destinazione d'uso prevista nel contratto di servizio in essere, all'estensione straordinaria dell'utilizzo del sistema di supporto ed alimentazione dell'illuminazione pubblica nell'area di Tor Vergata ai fini dell' installazione ed alimentazione delle infrastrutture di videosorveglianza, necessarie a garantire il funzionamento continuo e sicuro dei sistemi di videosorveglianza mission critical e delle infrastrutture connesse, essenziali per la sicurezza pubblica. L'utilizzo della rete dovra' essere assicurato nell'arco temporale di tutte le ventiquattro ore delle giornate in cui si terra' l'evento e per tutto il periodo necessario, concordato tra le parti sopra individuate, idoneo a garantire sia l'installazione degli apparati, sia la sicurezza delle aree individuate a ricevere e far defluire i partecipanti dalla manifestazione in parola. 1. Roma Capitale e' autorizzata a coprire i costi derivanti dalle attivita' poste in essere per l'installazione e l'alimentazione degli apparati di videosorveglianza in questione, attraverso le risorse giubilari stanziate per l'intervento indicato nelle premesse del presente provvedimento. 2. Le attivita' dovranno essere svolte nel rispetto delle normative vigenti in materia di sicurezza elettrica, pubblica incolumita' e tutela ambientale. 3. Di trasmettere all'amministrazione proponente e ad Acea S.p.a. il presente provvedimento per il seguito di rispettiva competenza. 4. La pubblicazione della presente ordinanza sul sito istituzionale del Commissario straordinario di Governo, raggiungibile al seguente indirizzo http://commissari.gov.it/giubileo2025 5. La trasmissione della presente ordinanza alla cabina di coordinamento di cui all'art. 1, comma 433, della legge n. 234/2021 e successive modificazioni ed integrazioni. La presente ordinanza e' immediatamente efficace ed e' pubblicata, ai sensi dell'art. 1, comma 425, della legge 30 dicembre 2021, n. 234 e successive modificazioni ed integrazioni, nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Avverso la presenza ordinanza e' ammesso ricorso giurisdizionale innanzi al Tribunale amministrativo regionale del Lazio nel termine di sessanta giorni dalla pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana, ovvero ricorso al Capo dello Stato entro centoventi giorni ai sensi del decreto legislativo 2 luglio 2010, n. 104, recante «Attuazione dell'art. 44 della legge 18 giugno 2009, n. 69, recante delega al governo per il riordino del processo amministrativo» e successive modifiche e integrazioni. Roma, 25 giugno 2025
Il Commissario straordinario di Governo Gualtieri |
|
|
|