Gazzetta n. 163 del 16 luglio 2025 (vai al sommario)
AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO
COMUNICATO
Autorizzazione all'immissione in commercio del medicinale per uso umano, a base di beclometasone dipropionato e formoterolo fumarato diidrato, «Beclometasone e Formoterolo Teva».


Estratto determina AAM/A.I.C. n. 255 del 7 luglio 2025

Codice pratica: MCA/2024/126.
Procedura europea n. SE/H/2586/001-002/DC.
E' autorizzata l'immissione in commercio del medicinale BECLOMETASONE E FORMOTEROLO TEVA, le cui caratteristiche sono riepilogate nel riassunto delle caratteristiche del prodotto (RCP), foglio illustrativo (FI) ed etichette (Eti), parti integranti della determina di cui al presente estratto, nelle forme farmaceutiche, dosaggi e confezioni alle condizioni e con le specificazioni di seguito indicate.
Titolare A.I.C.: Teva Italia S.r.l., con sede legale e domicilio fiscale in piazzale Luigi Cadorna n. 4 - 20123 Milano (MI) - Italia.
Confezioni:
«100 microgrammi/6 microgrammi/erogazione soluzione pressurizzata per inalazione» 1 contenitore sotto pressione in AL da 120 erogazioni con valvola dosatrice - A.I.C. n. 052171016 (in base 10) 1KS488 (in base 32);
«100 microgrammi/6 microgrammi/erogazione soluzione pressurizzata per inalazione» 2 contenitori sotto pressione in AL da 120 erogazioni con valvola dosatrice - A.I.C. n. 052171028 (in base 10) 1KS48N (in base 32);
«100 microgrammi/6 microgrammi/erogazione soluzione pressurizzata per inalazione» 3 contenitori sotto pressione in AL da 120 erogazioni con valvola dosatrice - A.I.C. n. 052171030 (in base 10) 1KS48Q (in base 32);
«100 microgrammi/6 microgrammi/erogazione soluzione pressurizzata per inalazione» 1 contenitori sotto pressione in AL da 180 erogazioni con valvola dosatrice - A.I.C. n. 052171042 (in base 10) 1KS492 (in base 32);
«200 microgrammi/6 microgrammi/erogazione soluzione pressurizzata per inalazione» 1 contenitore sotto pressione in AL da 120 erogazioni con valvola dosatrice - A.I.C. n. 052171055 (in base 10) 1KS49H (in base 32);
«200 microgrammi/6 microgrammi/erogazione soluzione pressurizzata per inalazione» 2 contenitori sotto pressione in AL da 120 erogazioni con valvola dosatrice - A.I.C. n. 052171067 (in base 10) 1KS49V (in base 32);
«200 microgrammi/6 microgrammi/erogazione soluzione pressurizzata per inalazione» 3 contenitori sotto pressione in AL da 120 erogazioni con valvola dosatrice - A.I.C. n. 052171079 (in base 10) 1KS4B7 (in base 32);
«200 microgrammi/6 microgrammi/erogazione soluzione pressurizzata per inalazione» 1 contenitori sotto pressione in AL da 180 erogazioni con valvola dosatrice - A.I.C. n. 052171081 (in base 10) 1KS4B9 (in base 32).
Principi attivi:
Beclometasone dipropionato;
Formoterolo fumarato diidrato.
Produttori responsabili del rilascio dei lotti:
Elpen Pharmaceutical Co. Inc. - Zapani, Block 1048, Keratea, 19001, Grecia;
Elpen Pharmaceutical Co. Inc. - Marathonos Avenue 95, Pikermi Attiki, 19009, Grecia.

Classificazione ai fini della rimborsabilita'

Confezioni:
«100 microgrammi/6 microgrammi/erogazione soluzione pressurizzata per inalazione» 1 contenitore sotto pressione in AL da 120 erogazioni con valvola dosatrice - A.I.C. n. 052171016 (in base 10) 1KS488 (in base 32);
«100 microgrammi/6 microgrammi/erogazione soluzione pressurizzata per inalazione» 3 contenitori sotto pressione in AL da 120 erogazioni con valvola dosatrice - A.I.C. n. 052171030 (in base 10) 1KS48Q (in base 32);
«200 microgrammi/6 microgrammi/erogazione soluzione pressurizzata per inalazione» 1 contenitore sotto pressione in AL da 120 erogazioni con valvola dosatrice - A.I.C. n. 052171055 (in base 10) 1KS49H (in base 32);
«200 microgrammi/6 microgrammi/erogazione soluzione pressurizzata per inalazione» 3 contenitori sotto pressione in AL da 120 erogazioni con valvola dosatrice - A.I.C. n. 052171079 (in base 10) 1KS4B7 (in base 32);
«100 microgrammi/6 microgrammi/erogazione soluzione pressurizzata per inalazione» 2 contenitori sotto pressione in AL da 120 erogazioni con valvola dosatrice - A.I.C. n. 052171028 (in base 10) 1KS48N (in base 32).
Per tutte le confezioni sopra indicate e' adottata la seguente classificazione ai fini della rimborsabilita':
classificazione ai fini della rimborsabilita': apposita sezione della classe di cui all'art. 8, comma 10, lettera c), della legge 24 dicembre 1993, n. 537 e successive modificazioni, dedicata ai farmaci non ancora valutati ai fini della rimborsabilita', denominata Classe C (nn).
Confezioni:
«100 microgrammi/6 microgrammi/erogazione soluzione pressurizzata per inalazione» 1 contenitori sotto pressione in AL da 180 erogazioni con valvola dosatrice - A.I.C. n. 052171042 (in base 10) 1KS492 (in base 32);
«200 microgrammi/6 microgrammi/erogazione soluzione pressurizzata per inalazione» 1 contenitori sotto pressione in AL da 180 erogazioni con valvola dosatrice - A.I.C. n. 052171081 (in base 10) 1KS4B9 (in base 32);
«200 microgrammi/6 microgrammi/erogazione soluzione pressurizzata per inalazione» 2 contenitori sotto pressione in AL da 120 erogazioni con valvola dosatrice - A.I.C. n. 052171067 (in base 10) 1KS49V (in base 32).
Per tutte le confezioni sopra indicate e' adottata la seguente classificazione ai fini della rimborsabilita':
classificazione ai fini della rimborsabilita': C.

Classificazione ai fini della fornitura

Per tutte le confezioni sopra indicate e' adottata la seguente classificazione ai fini della fornitura:
classificazione ai fini della fornitura: RR - medicinale soggetto a prescrizione medica.

Stampati

Le confezioni del medicinale devono essere poste in commercio con etichette e fogli illustrativi conformi al testo allegato alla determina, di cui al presente estratto.
E' approvato il riassunto delle caratteristiche del prodotto allegato alla determina, di cui al presente estratto.
Nel caso in cui la scheda per il paziente (Patient Card, PC) sia inserita all'interno della confezione o apposta sul lato esterno della stessa e' considerata parte integrante delle informazioni sul prodotto e della determina di cui al presente estratto.
In ottemperanza all'art. 80, commi 1 e 3, del decreto legislativo 24 aprile 2006, n. 219 e successive modifiche e integrazioni il foglio illustrativo e le etichette devono essere redatti in lingua italiana e, limitatamente ai medicinali in commercio nella Provincia di Bolzano, anche in lingua tedesca. Il titolare dell'A.I.C. che intende avvalersi dell'uso complementare di lingue estere, deve darne preventiva comunicazione all'AIFA e tenere a disposizione la traduzione giurata dei testi in lingua tedesca e/o in altra lingua estera. In caso di inosservanza delle disposizioni sull'etichettatura e sul foglio illustrativo si applicano le sanzioni di cui all'art. 82 del suddetto decreto legislativo.

Tutela di mercato

Il titolare dell'A.I.C. del farmaco generico e' esclusivo responsabile del pieno rispetto dei termini previsti dall'art. 10, commi 2 e 4, del decreto legislativo 24 aprile 2006, n. 219 e successive modifiche e integrazioni, secondo cui un medicinale generico non puo' essere immesso in commercio, finche' non siano trascorsi dieci anni dall'autorizzazione iniziale del medicinale di riferimento, ovvero, finche' non siano trascorsi undici anni dall'autorizzazione iniziale del medicinale di riferimento, se durante i primi otto anni di tale decennio, il titolare dell'A.I.C. abbia ottenuto un'autorizzazione per una o piu' indicazioni terapeutiche nuove che, dalla valutazione scientifica preliminare all'autorizzazione, sono state ritenute tali da apportare un beneficio clinico rilevante rispetto alle terapie esistenti.
Il presente paragrafo e la contenuta prescrizione sono da ritenersi applicabili solo ove si realizzi la descritta fattispecie.

Tutela brevettuale

Il titolare dell'A.I.C. del farmaco generico e' esclusivo responsabile del pieno rispetto dei diritti di proprieta' industriale relativi al medicinale di riferimento e delle vigenti disposizioni normative in materia brevettuale.
Il titolare dell'A.I.C. e' altresi' responsabile del pieno rispetto di quanto disposto dall'art. 14, comma 2, del decreto legislativo 24 aprile 2006, n. 219 e successive modifiche e integrazioni, in virtu' del quale non sono incluse negli stampati quelle parti del riassunto delle caratteristiche del prodotto del medicinale di riferimento che si riferiscono a indicazioni o a dosaggi ancora coperti da brevetto al momento dell'immissione in commercio del medicinale.
Il presente paragrafo e la contenuta prescrizione sono da ritenersi applicabili solo ove si realizzi la descritta fattispecie.

Rapporti periodici di aggiornamento sulla sicurezza - PSUR

Il titolare dell'autorizzazione all'immissione in commercio deve fornire i rapporti periodici di aggiornamento sulla sicurezza per questo medicinale conformemente ai requisiti definiti nell'elenco delle date di riferimento per l'Unione europea (elenco EURD) di cui all'art. 107-quater, par. 7) della direttiva 2010/84/CE e pubblicato sul portale web dell'Agenzia europea dei medicinali.

Condizioni o limitazioni per quanto riguarda
l'uso sicuro ed efficace del medicinale

Il titolare dell'autorizzazione all'immissione in commercio e' tenuto a porre in essere le attivita' e le azioni di farmacovigilanza richieste e dettagliate nel Piano di gestione del rischio (RMP).

Validita' dell'autorizzazione

L'autorizzazione ha validita' fino alla Data comune di rinnovo europeo (CRD) 7 maggio 2030, come indicata nella notifica di fine procedura (EoP) trasmessa dallo Stato membro di riferimento (RMS).
Decorrenza di efficacia della determina: dal giorno successivo a quello della sua pubblicazione, per estratto, nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.