Gazzetta n. 153 del 4 luglio 2025 (vai al sommario)
MINISTERO DELLA DIFESA
COMUNICATO
Concessione delle croci d'argento e di bronzo al merito dell'Arma dei carabinieri


Con decreto ministeriale n. 869 datato 24 giugno 2025 e' stata concessa la croce d'argento al merito dell'Arma dei carabinieri a Michael Larmas Smith, Ph.D., nato il 22 giugno 1953 a Fort Jackson - South Carolina - (USA), con la seguente motivazione:
«Gia' direttore per le iniziative globali presso il Bureau of Political-Military Affairs del Dipartimento di Stato degli Stati Uniti, ha operato con straordinaria competenza e lungimiranza, promuovendo con determinazione la cooperazione tra il Dipartimento di Stato statunitense e l'Arma dei carabinieri. Grazie al suo instancabile impegno e alla sua visione strategica, ha garantito un costante e concreto supporto alle attivita' formative destinate ai Paesi contributori di Formed Police Units (FPUS) a sostegno delle missioni di peacekeeping sotto l'egida delle Nazioni Unite, contribuendo in modo determinante al loro sviluppo e rafforzamento. La sua chiara visione di intenti, la capacita' di gestire con efficacia le complesse dinamiche organizzative e le modalita' di coordinamento legate alla generazione, formazione e schieramento delle Forze da inviare in aree di crisi hanno contribuito significativamente a incrementare le capacita' esprimibili dal Centro di eccellenza per le polizie di stabilita', accrescendo il prestigio dell'Arma dei carabinieri in ambito internazionale». Territorio nazionale ed estero, ottobre 2005 - maggio 2025.
Con decreto ministeriale n. 870 datato 24 giugno 2025 e' stata concessa la croce d'argento al merito dell'Arma dei carabinieri a Jennifer Pulliam, Ph.D., nata l'8 marzo 1973 a Colorado Springs - Colorado - (USA), con la seguente motivazione:
«Gia' vice direttrice per le iniziative globali presso il Bureau of Political-Military Affairs del Dipartimento di Stato degli Stati Uniti, ha operato con straordinaria competenza e lungimiranza, promuovendo con determinazione la cooperazione tra il Dipartimento di Stato degli Stati Uniti e l'Arma dei carabinieri. Grazie al suo instancabile impegno e alla sua visione strategica, ha garantito un costante e concreto supporto alle attivita' formative destinate ai Paesi contributori di Formed Police Units (FPUS) a sostegno delle missioni di peacekeeping sotto l'egida delle Nazioni Unite, contribuendo in modo determinante al loro sviluppo e rafforzamento. La sua chiara visione di intenti, la capacita' di gestire con efficacia le complesse dinamiche organizzative e le modalita' di coordinamento legate alla generazione, formazione e schieramento delle Forze da inviare in aree di crisi hanno contribuito significativamente a incrementare le capacita' esprimibili dal Centro di eccellenza delle forze di polizia di stabilita' elevando il prestigio dell'Arma dei carabinieri in ambito internazionale». Territorio nazionale ed estero, ottobre 2015 - maggio 2025.
Con decreto ministeriale n. 871 datato 24 giugno 2025 e' stata concessa la croce di bronzo al merito dell'Arma dei carabinieri al Col. U.S. Army Joseph Gardener Bruhl, nato il 7 aprile 1978 a Bozeman - Montana - (USA), con la seguente motivazione:
«Vice Comandante del Centro di eccellenza per le polizie di stabilita' ha operato con elevata capacita' e acuta lungimiranza, assicurando il massimo impulso ai rapporti di cooperazione tra Dipartimento di Stato statunitense e l'Arma dei carabinieri. In piena comunione d'intenti con la propria catena gerarchica, il Colonnello Bruhl ha fornito un determinante contributo all'affermazione del Centro di eccellenza per le polizie di stabilita' quale ente formativo e di sviluppo dottrinale di primo piano a livello mondiale. La chiara visione d'intenti, la cristallina lealta' e il lodevole pragmatismo con cui ha disimpegnato le attribuzioni di competenza, hanno contribuito a elevare il prestigio del Centro di eccellenza per le polizie di stabilita' e dell'Arma dei carabinieri in campo internazionale». Territorio nazionale ed estero, agosto 2024 - maggio 2025.
Con decreto ministeriale n. 872 datato 24 giugno 2025 e' stata concessa la croce di bronzo al merito dell'Arma dei carabinieri a Karen J. Finkenbinder, professor, nata il 14 maggio 1958 a Norfolk - Virginia - (USA), con la seguente motivazione:
«Accademica di altissimo profilo, dotata di eccezionali capacita' e spiccata lungimiranza, ha contribuito in modo determinante allo sviluppo dottrinale dello Stability Policing, favorendo l'implementazione di rilevanti attivita' formative a livello internazionale promosse dal Centro di eccellenza delle forze di polizia di stabilita'. Grazie alla sua visione, innovativa, ha dato un impulso decisivo alla cooperazione tra il George C. Marshall Center (GCMC) for Security Studies e l'Arma dei carabinieri, consolidandone il ruolo di riferimento globale per le Forze di polizia a ordinamento militare impiegate in operazioni di pace. Nell'ambito di progetti addestrativi di primaria importanza, il suo instancabile impegno ha reso possibile il contributo dei docenti dell'Arma nella formazione del personale militare statunitense sul tema della transizione dalla componente militare a quella di polizia nelle situazioni di post-conflitto. Ancora oggi, nel suo ruolo di membro del comitato tecnico-scientifico per le pubblicazioni del Centro, continua a promuovere lo sviluppo e il progresso dell'Arma dei carabinieri, contribuendo a esaltarne il prestigio a livello internazionale». Territorio nazionale ed estero, ottobre 2022 - maggio 2025.