Gazzetta n. 153 del 4 luglio 2025 (vai al sommario) |
MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE |
DECRETO 10 giugno 2025 |
Presa d'atto delle rinunce alle risorse del Fondo per l'avvio delle opere indifferibili assegnate nel 2022 e nel 2023. |
|
|
IL RAGIONIERE GENERALE DELLO STATO
Vista la legge 7 agosto 1990, n. 241, e successive modificazioni, recante nuove norme sul procedimento amministrativo; Visto il decreto legislativo 31 marzo 2023, n. 36, recante «Codice dei contratti pubblici in attuazione dell'articolo 1 della legge 21 giugno 2022, n. 78, recante delega al Governo in materia di contratti pubblici» corredato delle relative note, in attuazione delle direttive 2014/23/UE, 2014/24/UE e 2014/25/UE sull'aggiudicazione dei contratti di concessione, sugli appalti pubblici e sulle procedure d'appalto degli enti erogatori nei settori dell'acqua, dell'energia, dei trasporti e dei servizi postali; Visto il decreto-legge 24 febbraio 2023, n. 13, convertito con modificazioni dalla legge 21 aprile 2023, n. 41, recante «Disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e del Piano nazionale degli investimenti complementari al PNRR (PNC), nonche' per l'attuazione delle politiche di coesione e della politica agricola comune.»; Visto il decreto-legge 17 maggio 2022, n. 50, convertito con modificazioni dalla legge 15 luglio 2022, n. 91, recante «Misure urgenti in materia di politiche energetiche nazionali, produttivita' delle imprese e attrazione degli investimenti, nonche' in materia di politiche sociali e di crisi ucraina» ed in particolare l'art. 26, recante «Disposizioni urgenti in materia di appalti pubblici di lavori» che ha istituito il Fondo per l'avvio delle opere indifferibili (FOI); Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 28 luglio 2022, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 12 settembre 2022, n. 213, con il quale si disciplinano le modalita' di accesso al FOI relativamente alle procedure del 2022; Vista la legge 29 dicembre 2022 n. 197, con la quale, all'art. 1, commi da 369 a 379, viene stabilito il rifinanziamento del FOI per le procedure del 2023; Visto il decreto del Ministro dell'economia e delle finanze del 10 febbraio 2023, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana del 9 marzo 2023, n. 58, con il quale, ai sensi dell'art. 1, comma 377, della legge n. 197 del 2022, sono disciplinate le procedure per l'accesso, su base semestrale, al predetto Fondo per l'anno 2023; Visti i decreti del Ragioniere generale dello Stato n. 52 del 2 marzo 2023, id 25491 del 28 marzo 2023, n. 159 del 26 maggio 2023, n. 183 del 3 agosto 2023, n. 185 dell'8 agosto 2023, n. 211 del 17 novembre 2023, n. 153 del 2 aprile 2024 e n. 157 del 19 aprile 2024, con i quali e' stata disposta la definitiva assegnazione delle risorse del Fondo agli interventi in possesso dei requisiti, con riferimento alle procedure del 2022 e del 2023; Considerato che alcuni enti attuatori hanno manifestato l'intenzione di rinunciare, totalmente o parzialmente, al contributo definitivamente assegnato con i decreti sopra menzionati; Vista la comunicazione inviata a mezzo e-mail in data 7 febbraio 2025 dal Ministero dell'economia e delle finanze - Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato con la quale e' stato chiesto alle amministrazioni statali, ciascuna con riferimento alle misure di titolarita', di effettuare una ricognizione degli interventi per i quali e' emersa l'esigenza di rinunciare alle risorse assegnate, al fine di consentire l'adozione di un provvedimento di presa d'atto delle rinunce; Viste le note prot. n. 7867 del 1° marzo 2024 del Ministero della cultura, prot. n. 40053, del 28 aprile 2025 del Ministero dell'interno, prot. n. 2446, del 28 febbraio 2025 del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, Dipartimento per le infrastrutture e le reti di trasporto, prot. n. 2228 del 28 febbraio 2025 del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, Dipartimento per le opere pubbliche e le politiche abitative, prot. n. 1113 del 19 marzo 2025 del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, Unita' di missione per l'attuazione del PNRR, prot. n. 8895 del 28 febbraio 2025 della Presidenza del Consiglio dei ministri, Dipartimento della protezione civile, prot. n. 6823 del 25 febbraio 2025 della Presidenza del Consiglio dei ministri, Commissario straordinario sisma, prot. n. 3305 del 5 marzo 2025 della Presidenza del Consiglio dei ministri, Dipartimento per lo sport, prot. n. 4990 del 23 dicembre 2024, prot. n. 666 del 26 febbraio 2025 e prot. n. 1458 del 15 aprile 2025 del Ministero della salute con le quali sono stati trasmessi gli elenchi degli interventi per i quali procedere alla presa d'atto delle rinunce ai contributi definitivamente assegnati, completo dei relativi CUP e dell'importo cui si intende rinunciare; Ritenuto opportuno, pertanto, di procedere alla presa d'atto delle rinunce ai contributi assegnati con i menzionati decreti del Ragioniere generale dello Stato e di liberare le relative risorse per complessivi euro 57.188.968,23 che rientrano nella disponibilita' del FOI; Ritenuto opportuno, inoltre, di apportare le rettifiche, con riferimento agli ambiti e/o misura degli interventi, alle assegnazioni del FOI, come di di seguito indicato: rettifica dell'ID della misura da M5C2I2.3.1 a M5C1I1.1 per un intervento del Comune di Modena identificato dal CUP C98I20000280001, in seguito ad un'operazione di bonifica e sistematizzazione dei CUP associati al medesimo investimento M5C1I1.1, rappresentata con nota prot. n. 204 del 1° febbraio 2024 del Ministero del lavoro e delle politiche sociali; modifica dell'ambito di finanziamento dal PNRR al PNC misura L.1 per tre interventi del Comune di Venezia identificati dai CUP F72H22000020002, F72H22000010002 e F75B22000020002, ai sensi del decreto del 3 luglio 2023 del Ministero dell'interno; modifica delle misure per due interventi identificati dai CUP J84H17000930009 e J64E21001620001, rispettivamente dalla misura M3C1I1.7 alla misura M3C1I1.5, e dalla misura M3C1I1.4 alla misura M3C1I1.9, ai sensi del decreto del 23 maggio 2024 del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti; Tenuto conto della nota prot. n. 58882 del 17 aprile 2025 con la quale il Ministero dell'istruzione e del merito chiede di rettificare gli importi assegnati a due interventi del Comune di Vallerotonda identificati dai CUP F51B21000980001 e F58I20000130001 e ricompresi nell'allegato 3 del decreto del Ragioniere generale dello Stato n. 52 del 2023 poiche' erroneamente invertiti a causa di un mero errore materiale derivante dall'originaria inversione del contributo PNRR sul portale ReGiS; Ritenuto opportuno, pertanto, apportare le menzionate modifiche formali, che vengono riportate nell'allegato 2 al presente decreto;
Decreta:
Art. 1
Approvazione degli allegati
1. E' approvato l'allegato 1, che costituisce parte integrante del presente decreto, contenente l'elenco degli interventi gia' ricompresi negli allegati ai decreti del Ragioniere generale dello Stato n. 52 del 2 marzo 2023, id 25491 del 28 marzo 2023, n. 159 del 26 maggio 2023, n. 183 del 3 agosto 2023, n. 185 dell'8 agosto 2023, n. 211 del 17 novembre 2023, n. 153 del 2 aprile 2024 e n. 157 del 19 aprile 2024 per i quali e' stata comunicata dalle amministrazioni statali titolari la rinuncia alle risorse definitivamente assegnate a titolo di Fondo opere indifferibili. Il totale dell'allegato 1, contenente le richiamate risorse revocate, che rientrano nella disponibilita' del Fondo stesso, e' pari a complessivi euro 57.188.968,23 di cui euro 49.720.912,23 per interventi a valere sul PNRR ed euro 7.468.056,00 per interventi relativi ad altri ambiti. 2. L'allegato 2 che costituisce parte integrante del presente decreto riporta l'elenco delle modifiche formali apportate agli interventi gia' beneficiari del contributo del Fondo, gia' ricompresi nei decreti del Ragioniere generale dello Stato n. 52 del 2023 e n. 153 del 2024. 3. L'allegato 3, che costituisce parte integrante del presente decreto, riporta il riepilogo informativo dei totali complessivi delle rinunce, suddivisi per ambiti di intervento e per amministrazioni statali istanti. |
| Art. 2
Aggiornamento dei sistemi di monitoraggio
1. Entro cinque giorni dalla pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana del presente decreto la Ragioneria generale dello Stato provvede ad aggiornare il quadro dei finanziamenti dei singoli progetti sui sistemi di monitoraggio. Gli enti locali, entro i successivi dieci giorni, sono tenuti ad aggiornare tempestivamente il quadro economico e il cronoprogramma finanziario, anche detto piano dei costi. Il presente decreto sara' trasmesso al competente organo di controllo e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.
Roma, 10 giugno 2025
Il Ragioniere generale dello Stato: Perrotta
__________ Avvertenza: Il testo del decreto, comprensivo degli allegati, sara' disponibile alla pagina del sito internet: https://www.rgs.mef.gov.it/VERSIONE-I/attivita_istituzionali/monitora ggio/piano_nazionale_per_gli_investimenti_complementari_al_pnrr/fondo _opere_indifferibili/ |
|
|
|