Gazzetta n. 147 del 27 giugno 2025 (vai al sommario) |
MINISTERO DELLA SALUTE |
DECRETO 10 aprile 2025 |
Modifica del decreto 10 giugno 2024, di integrazione del decreto 8 novembre 2023, recante i criteri e modalita' di riparto tra le regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano del fondo per l'implementazione del Piano oncologico nazionale 2023-2027. |
|
|
IL MINISTRO DELLA SALUTE
Visto l'art. 47-bis del decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300, recante «Istituzione del Ministero della salute e attribuzioni»; Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 30 ottobre 2023, n. 196, recante «Regolamento di organizzazione del Ministero della salute»; Visto il decreto del Ministro della salute 3 gennaio 2024, recante la disciplina transitoria dell'assetto organizzativo del Ministero della salute previsto dal decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 30 ottobre 2023, n. 196; Visto il decreto del Presidente della Repubblica del 21 febbraio 2024, registrato dalla Corte dei conti il 29 febbraio 2024 - reg. n. 435, con il quale e' stato conferito l'incarico di Capo del Dipartimento della programmazione, dei dispositivi medici, del farmaco e delle politiche in favore del Servizio sanitario nazionale, per la durata di tre anni a decorrere dalla data del relativo decreto al prof. Francesco Saverio Mennini; Visto il decreto del Presidente della Repubblica del 21 giugno 2024, registrato alla Corte dei conti il 26 giugno 2024 - reg. n. 1845, con il quale e' stato conferito l'incarico di Capo del Dipartimento della prevenzione, della ricerca e delle emergenze sanitarie, per la durata di tre anni a decorrere dalla data del relativo decreto alla dott.ssa Maria Rosaria Campitiello; Visto l'accordo, ai sensi dell'art. 4, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, tra il Governo, le regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano sul documento recante «Revisione delle linee guida organizzative e delle raccomandazioni per la rete oncologica che integra l'attivita' ospedaliera per acuti e post acuti con l'attivita' territoriale» - Rep. atti n. 59/CSR del 17 aprile 2019; Considerato che in attuazione degli articoli 9-bis e 9-ter del decreto-legge 29 dicembre 2022, n. 198, convertito, con modificazioni dalla legge 24 febbraio 2023, n. 14, e' stato adottato il decreto del Ministro della salute 8 novembre 2023, con il quale sono stati individuati i criteri e le modalita' di riparto del «Fondo per l'implementazione del piano oncologico nazionale 2023-2027» nonche' le modalita' di monitoraggio delle azioni poste in essere e sul quale era stata sancita l'intesa in sede di Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano in data 19 ottobre 2023 (Rep. atti n. 240/CSR); Visto l'art. 2, comma 9, del summenzionato decreto ove si dispone che con successivo decreto del Ministro della salute, da adottare previa intesa in sede di Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano, sono individuate le integrazioni da apportare al presente decreto, in adeguamento a quanto introdotto dalla legge 10 agosto 2023, n. 112, di conversione del decreto-legge 22 giugno 2023, n. 75; Visto il decreto del Ministro della salute 10 giugno 2024, sul quale era stata sancita l'intesa in sede di Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano in data 30 maggio 2024 (Rep. atti n. 87/CSR), recante «Integrazione del decreto 8 novembre 2023, recante i criteri e le modalita' di riparto tra le regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano del Fondo per l'implementazione del Piano oncologico nazionale 2023-2027»; Visto l'art. 1, comma 2, del summenzionato decreto, ove si dispone che e' istituito, presso la ex Direzione generale della programmazione sanitaria del Ministero della salute, il Coordinamento generale delle reti oncologiche, in attuazione di quanto previsto dal documento, recante «Revisione delle linee guida organizzative e delle raccomandazioni per la rete oncologica che integra l'attivita' ospedaliera per acuti e post acuti con l'attivita' territoriale», di cui all'Accordo sancito in sede di Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano il 17 aprile 2019 (rep. Atti n. 59/CSR); Ritenuto utile integrare la composizione del Coordinamento generale delle reti oncologiche con i coordinatori delle reti oncologiche di ciascuna regione e provincia autonoma, nonche' di un rappresentante della ex Direzione generale della digitalizzazione, del sistema informativo sanitario e della statistica del Ministro della salute e di tre esperti nominati dal Ministro; Acquisita l'intesa in sede di Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano in data 27 marzo 2025 (rep. atti n. 38/CSR);
Decreta:
Art. 1
A parziale modifica del decreto del Ministro della salute del 10 giugno 2024, il comma 1 dell'art. 3 e' interamente sostituito da: 1. Presso il Dipartimento della programmazione, dei dispositivi medici, del farmaco e delle politiche in favore del Servizio sanitario nazionale, ex Direzione generale della programmazione sanitaria e' istituito il Coordinamento generale delle reti oncologiche (CRO), in attuazione a quanto previsto dal documento recante «Revisione delle linee guida organizzative e delle raccomandazioni per la rete oncologica che integra l'attivita' ospedaliera per acuti e post acuti con l'attivita' territoriale», di cui all'Accordo sancito in sede di Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano il 17 aprile 2019 (rep. atti n. 59/CSR). 2. Il comma 2 dello stesso art. 3 e' sostituito da: il Coordinamento delle reti oncologiche, di cui al comma 1 e' composto da: a. tre rappresentanti del Ministero della salute di cui uno della ex Direzione generale della programmazione sanitaria con funzioni di coordinamento, uno della ex Direzione generale della prevenzione sanitaria ed uno della ex Direzione generale della digitalizzazione, del sistema informativo sanitario e della statistica; b. un rappresentante dell'Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali (AGENAS); c. un rappresentante dell'Istituto superiore di sanita' (ISS); d. un rappresentante dell'Agenzia italiana del farmaco (AIFA); e. per ciascuna regione e provincia autonoma, un coordinatore delle reti oncologiche regionali o, laddove non sia stato designato, un referente regionale che abbia funzioni di responsabilita' in ordine al coordinamento delle attivita' di presa in carico dei pazienti; f. un rappresentante individuato dalle associazioni dei pazienti e dei cittadini; g. tre esperti in materia nominati dal Ministro della salute. Il presente decreto e' trasmesso agli organi di controllo ed e' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Roma, 10 aprile 2025
Il Ministro: Schillaci
Registrato alla Corte dei conti il 20 maggio 2025 Ufficio di controllo sugli atti del Ministero della salute e del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, n. 544 |
|
|
|