Con decreto ministeriale 1423 datato 11 aprile 2025 e' stata concessa la croce di bronzo al merito, dell'Esercito al Colonnello Alessio Argese, nato il 27 aprile 1976 a Torino, con la seguente motivazione: «Comandante del 151° reggimento fanteria "Sassari" nell'ambito della missione "UNIFIL", in un contesto operativo caratterizzato da difficili condizioni ambientali e forti tensioni, si adoperava con perizia e strenua determinazione nella pianificazione e condotta di sensibili attivita' volte a garantire la sicurezza della prima riunione di coordinamento definita "Mechanism Meeting", durante la quale rappresentanze degli organismi coinvolti si sono riunite per supportare il processo di cessazione delle ostilita'. La sua azione di comando incisiva e concreta ha permesso il pieno successo dell'attivita', elevando cosi' il lustro e prestigio della Forza armata in un contesto multinazionale». Naqoura (Libano), 9 dicembre 2024. Con decreto ministeriale 1424 datato 11 aprile 2025 e' stata concessa la croce di bronzo al merito dell'Esercito al Colonnello Eugenio Fortunato, nato il 9 maggio 1975 a Benevento, con la seguente motivazione: «Comandante del Reggimento logistico nell'ambito della missione "UNIFIL" in Libano, in un contesto operativo caratterizzato da difficili condizioni ambientali e forti tensioni, dirigeva con coraggio e perizia le molteplici attivita' logistiche senza curarsi dei rischi associati agli scambi di fuoco tra le parti contendenti, rendendo possibile la distribuzione di aiuti umanitari e generi di prima necessita' e alleviando le sofferenze causate alla popolazione delle municipalita' di Shama e Tiro dai cruenti combattimenti in atto. Splendido esempio di Ufficiale che con il suo agire contribuiva a mantenere alto il prestigio delle Forze armate italiane». Shama (Libano), ottobre-novembre 2024. Con decreto ministeriale 1425 datato 11 aprile 2025 e' stata concessa la croce di bronzo al merito dell'Esercito al Tenente Colonnello David De Petris, nato il 26 settembre 1982 a Roma, con la seguente motivazione: «Comandante dell'Unita' di supporto alle attivita' operative nell'ambito dell'Operazione "Leonte XXXVI", nella giornata del 10 ottobre 2024, incurante dei rischi derivanti per la propria incolumita', mentre infuriavano durissimi scontri tra le parti in lotta, dimostrando perizia e dedizione, forniva un eccezionale ed efficace contributo alle attivita' di ripristino dei sistemi di comunicazione e videosorveglianza presso le basi avanzate, coordinando in prima persona l'esecuzione dei lavori e consentendo il ripristino delle attivita' essenziali per i siti dislocati a ridosso della linea di demarcazione tra Libano e Israele. Ufficiale dalle esemplari virtu' militari, elevava il lustro dell'Esercito italiano in ambito internazionale». Libano, 10 ottobre 2024. |