IL COMMISSARIO STRAORDINARIO DI GOVERNO per il Giubileo della Chiesa cattolica 2025
Vista la legge 30 dicembre 2021, n. 234 e successive modificazioni ed integrazioni recante «Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2022 e bilancio pluriennale per il triennio 2022-2024», che, all'art. 1: al comma 421, dispone la nomina con decreto del Presidente della Repubblica, ai sensi dell'art. 11 della legge 23 agosto 1988, n. 400, di un Commissario straordinario del Governo, in carica fino al 31 dicembre 2026, al fine di assicurare gli interventi funzionali alle celebrazioni del Giubileo della Chiesa cattolica per il 2025 nella Citta' di Roma, di cui al comma 420 del richiamato art. 1; al comma 422, attribuisce al Commissario straordinario di cui al citato comma 421 la predisposizione della proposta di programma dettagliato degli interventi connessi alle celebrazioni del Giubileo della Chiesa cattolica per il 2025, da approvare con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri, sentito il Ministro dell'economia e delle finanze; al comma 425, dispone che: «Ai fini dell'esercizio dei compiti di cui al comma 421, Commissario straordinario, limitatamente agli interventi urgenti di particolare criticita', puo' operare a mezzo di ordinanza, in deroga a ogni disposizione di legge diversa da quella penale, fatto salvo il rispetto delle disposizioni del codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione, di cui al decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159, delle disposizioni del codice dei beni culturali e del paesaggio, di cui al decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, nonche' dei vincoli inderogabili derivanti dall'appartenenza all'Unione europea. Le ordinanze adottate dal Commissario straordinario sono immediatamente efficaci e sono pubblicate nella Gazzetta Ufficiale»; al comma 426, dispone che: «Il Commissario straordinario coordina la realizzazione di interventi ricompresi nel programma dettagliato di cui al comma 422, nonche' di quelli funzionali all'accoglienza e alle celebrazioni del Giubileo della Chiesa cattolica per il 2025 avvalendosi della societa' di cui al comma 427, tenendo conto, in relazione agli interventi relativi alla misura di cui al comma 420, dell'obbligo di rispettare gli obiettivi 2 intermedi e gli obiettivi finali stabiliti dal Piano nazionale di ripresa e resilienza»; al comma 427, prevede che: «Al fine di assicurare la realizzazione dei lavori e delle opere indicati nel programma dettagliato degli interventi, nonche' la realizzazione degli interventi funzionali all'accoglienza e alle celebrazioni del Giubileo della Chiesa cattolica per il 2025, e' costituita una societa' interamente controllata dal Ministero dell'economia e delle finanze denominata "Giubileo 2025", che agisce anche in qualita' di soggetto attuatore e di stazione appaltante per la realizzazione degli interventi e l'approvvigionamento dei beni e dei servizi utili ad assicurare l'accoglienza e la funzionalita' del Giubileo. [...]»; al comma 427-bis, dispone che: «Agli affidamenti relativi alla realizzazione degli interventi e all'approvvigionamento dei beni e dei servizi utili ad assicurare l'accoglienza e la funzionalita' del Giubileo della Chiesa cattolica per il 2025 si applicano le disposizioni di cui all'art. 48 del decreto-legge 31 maggio 2021, n. 77, convertito, con modificazioni, dalla legge 29 luglio 2021, n. 108, e, ai fini di quanto previsto al comma 3 del suddetto art. 48, il ricorso alla procedura negoziata e' ammesso, nella misura strettamente necessaria, quando l'applicazione dei termini, anche abbreviati, previsti dalle procedure ordinarie puo' compromettere il rispetto del cronoprogramma procedurale di cui al comma 423.[...]»; al comma 429, stabilisce che: «La societa' "Giubileo 2025" cura le attivita' di progettazione e di affidamento nonche' la realizzazione degli interventi, delle forniture e dei servizi. A tale scopo, la societa' puo' avvalersi, previa stipula di apposite convenzioni, delle strutture e degli uffici tecnici e amministrativi della Regione Lazio, del Comune di Roma Capitale, dell'Agenzia del demanio, dei provveditorati interregionali per le opere pubbliche, nonche' dei concessionari di servizi pubblici. La predetta societa' puo' altresi', nei limiti delle risorse disponibili, stipulare, anche in deroga alla disciplina del codice dei contratti pubblici, di cui al decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50, a eccezione delle norme che costituiscono attuazione delle disposizioni delle direttive 2014/24/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 febbraio 2014, e 2014/25/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 febbraio 2014, apposite convenzioni, anche a titolo oneroso, con societa' direttamente o indirettamente partecipate dallo Stato, da Roma Capitale o dalla Regione Lazio ai fini dell'assistenza tecnica, operativa e gestionale.»; al comma 430, dispone che: «La societa' "Giubileo 2025" puo' affidare incarichi di progettazione, servizi di architettura e ingegneria ed altri servizi tecnici finalizzati alla realizzazione degli interventi di cui al programma dettagliato, applicando le procedure di cui all'art. 1 del decreto-legge 16 luglio 2020, n. 76, convertito, con modificazioni, dalla legge 11 settembre 2020, n. 120. Per le eventuali attivita' di rielaborazione e approvazione di progetti non ancora aggiudicati si applicano le procedure acceleratorie previste dall'art. 4, comma 2, del decreto-legge 18 aprile 2019, n. 32, convertito, con modificazioni, dalla legge 14 giugno 2019, n. 55.»; Visto il decreto del Presidente della Repubblica del 4 febbraio 2022, come modificato dal successivo decreto del Presidente della Repubblica del 21 giugno 2022, con il quale il sindaco pro tempore di Roma Capitale, prof. Roberto Gualtieri, e' stato nominato Commissario straordinario di Governo per il Giubileo della Chiesa cattolica 2025, al fine di assicurare gli interventi funzionali alle celebrazioni del Giubileo della Chiesa cattolica per il 2025 nell'ambito del territorio di Roma Capitale; Visti: il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 15 dicembre 2022, con il quale e' stato approvato il Programma dettagliato degli interventi essenziali e indifferibili per il Giubileo 2025; il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 8 giugno 2023, con il quale e' stato approvato il Programma dettagliato degli interventi connessi alla preparazione del Giubileo della Chiesa cattolica 2025, includendo nel predetto Programma anche gli interventi gia' approvati in forza del su richiamato decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 15 dicembre 2022; i decreti del Presidente del Consiglio dei ministri 29 gennaio 2024, 15 febbraio 2024, 8 marzo 2024 concernenti l'approvazione della proposta di aggiornamento del citato programma dettagliato; il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 10 aprile 2024, di approvazione del Piano delle azioni di intervento dell'ambito dell'accoglienza, finanziato con la spesa di parte corrente, collegato al regolare svolgimento dell'Anno Santo; il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 11 giugno 2024, con il quale e' stata approvata la rimodulazione del Programma dettagliato degli interventi connessi alla festivita' religiosa giubilare, includendo nel predetto programma, all'allegato 1, anche gli interventi gia' approvati in forza del precedente decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 8 giugno 2023, oltre a nuovi ed ulteriori interventi dell'ambito dell'accoglienza, unitamente: agli interventi relativi alla Misura M1C3 - 4.3 «Caput Mundi - Next Generation EU per grandi eventituristici» - allegato 2; all'integrazione dell'elenco delle azioni di cui al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 10 aprile 2024 - allegato 3; l'ordinanza del Commissario straordinario di Governo per il Giubileo della Chiesa cattolica 2025, n. 37 del 6 ottobre 2024 avente ad oggetto «Giubileo della Chiesa cattolica 2025 - Intervento n. 140 recante "Riqualificazione segnaletica stradale e turistica" - Approvazione del PFTE in linea tecnica - 1° stralcio»; Visti, altresi': la deliberazione di Giunta capitolina n. 160 del 11 maggio 2023 recante «Giubileo della Chiesa cattolica 2025 - Programma dettagliato degli interventi essenziali e indifferibili per i quali Roma Capitale svolge ruolo di soggetto attuatore. Approvazione degli schemi di convenzione tra Roma Capitale e societa' Giubileo 2025 S.p.a. per la gestione ed erogazione delle risorse finanziarie e per la disciplina del ruolo di stazione appaltante in capo a societa' Giubileo 2025»; la deliberazione di Giunta capitolina n. 286 del 3 agosto 2023 recante «Giubileo della Chiesa cattolica 2025 - Programma dettagliato degli interventi connessi alle celebrazioni del Giubileo della Chiesa cattolica 2025 Aggiornamento dell'elenco degli interventi per i quali Roma Capitale svolge il ruolo di soggetto attuatore in coerenza con il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 8 giugno 2023. Estensione del perimetro di applicazione della convenzione per la disciplina del ruolo di stazione appaltante in capo a societa' Giubileo 2025 e approvazione dello schema di convenzione tra Roma Capitale e societa' Giubileo 2025 S.p.a. per la disciplina del ruolo di soggetto attuatore in capo a societa' Giubileo 2025»; Richiamati: l'art. 4 del su richiamato decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 11 giugno 2024, che dispone che Commissario straordinario: «a) coordina la realizzazione degli interventi ricompresi nel programma dettagliato di cui all'art. 2, al fine di garantire il conseguimento, nei termini previsti, degli obiettivi indicati nei cronoprogrammi procedurali e di quelli stabiliti dal PNRR; b) agisce a mezzo di ordinanza nei casi e nelle forme di cui all'art. 1, commi 425 e 425-bis, della legge n. 234 del 2021; [omissis] e) pone in essere, sussistendone i presupposti, le procedure acceleratorie di cui all'art. 1, comma 430, secondo periodo, della legge n. 234 del 2021; f) fornisce alla societa' [ndr societa' Giubileo 2025] le opportune indicazioni per le modalita' e le tempistiche di avvalimento e per l'utilizzo delle risorse giubilari»; l'art. 5 del gia' citato decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 11 giugno 2024, che stabilisce che: a) con riferimento agli interventi di cui all'allegato 1, il soggetto attuatore cura l'adempimento dei procedimenti amministrativi necessari alla definitiva approvazione dei progetti e alla loro attuazione. Il Commissario adotta specifiche linee guida al fine di una puntuale individuazione dei compiti attributi a tale soggetto; b) con riferimento agli interventi di cui all'allegato 1, la stazione appaltante pone in essere le attivita' di committenza per l'individuazione degli operatori cui affidare gli appalti di lavori, servizi e forniture e, laddove sussistano i presupposti, puo' fare ricorso alle procedure di cui all'art. 1, comma 427-bis, della citata legge n. 234 del 2021; c) per gli interventi di cui all'allegato 1, ove previsto, la societa' agisce anche in qualita' di soggetto attuatore e di stazione appaltante. Il ruolo affidato alla predetta societa' e le attivita' 17 che la stessa e' chiamata a svolgere sono definiti in ciascuna delle schede relative agli interventi ricompresi nell'allegato di cui al precedente periodo; d) per lo svolgimento delle attivita' relative alla progettazione e alla realizzazione degli interventi, nonche' per quelle riguardanti il loro affidamento, la sopra menzionata societa' puo' avvalersi, previa stipula di apposite convenzioni, delle strutture tecnico-amministrative e dei soggetti di cui all'art. 1, comma 429, della citata legge n. 234 del 2021, ovvero, ai sensi del comma 430 del medesimo articolo, procedere all'affidamento di incarichi di progettazione, servizi di architettura e ingegneria ed altri servizi tecnici, applicando le procedure di cui alla vigente normativa in materia [omissis]; Premesso che: la Capitale d'Italia richiede un costante impegno teso a incrementare gli strumenti messi a disposizione dei cittadini e dei visitatori al fine di fornire una adeguata prima informazione sugli itinerari dei tanti luoghi dell'immenso patrimonio di interesse storico, culturale, e archeologico-monumentale disseminato in ogni parte del territorio cittadino; la segnaletica stradale e di orientamento che nel corso degli anni e' stata installata sul territorio di Roma, spesso in maniera disomogenea e disordinata sia per tipologia che per dislocazione, e' frequentemente fonte di equivoco, specie con riferimento a specifici itinerari e toponimi, e soffre dell'usura dovuta al tempo ed ai numerosi atti di vandalizzazione; il Centro storico di Roma, interamente patrimonio Unesco, e' interessato ogni giorno da flussi ingenti di turisti provenienti da ogni parte del mondo in visita ai monumenti ed ai diversi luoghi di interesse culturale e di pregio architettonico e archeologico della citta' e, ai fini di una piu' completa ed esauriente offerta informativa turistica, e' fondamentale una prima informazione sull'offerta di visita e un orientamento corretto ai tanti luoghi di interesse; nell'ambito delle misure di accoglienza per i pellegrini e i visitatori, e' stata programmata la progettazione di itinerari privilegiati rivolti al pubblico che confluira' nella Capitale nel corso del Giubileo 2025, con l'individuazione delle principali polarita' da indicare e raggiungere nelle diverse modalita', nonche' di specifici itinerari tematici di tipo turistico/culturale in relazione ai flussi e ai principali punti di arrivo in citta'; nel programma dettagliato degli interventi giubilari, approvato con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 11 giugno 2024, e' stato confermato l'intervento classificato nell'allegato 1 con l'ID n. 140 recante «Riqualificazione segnaletica stradale e turistica», concernente la manutenzione della segnaletica stradale installata sul territorio di Roma Capitale e dedicata a pedoni, ciclisti, automobilisti, che risente dell'usura dovuta al tempo ed ai numerosi atti di vandalizzazione. Tale intervento prevede, altresi', un progetto di aggiornamento, riqualificazione, bonifica e implementazione della segnaletica turistica presente nei punti di interesse, su tragitti di valore storico/culturale/monumentale; l'intervento de quo prevede: il censimento e la puntuale ricognizione delle tipologie e della distribuzione territoriale della preesistente segnaletica stradale, con particolare riferimento alla segnaletica turistica e a quella di toponomastica; la manutenzione della segnaletica esistente e la eliminazione di quella eccedente o divenuta non piu' utile; la progettazione e la successiva installazione di nuovi segnali direzionali e informativi organizzati in tre livelli di servizio L1 «definizione dei Terminus dei percorsi», L2 «percorsi principali» e L3 «innesti trasversali di connessione e segnaletica diffusa»; la segnalazione sistemica delle piste ciclabili esistenti, individuazione e segnalazione di percorsi che ne assicurino l'interconnessione; l'installazione di segnaletica digitale, mediante un sistema di marcatori in grado di connettersi e interfacciarsi ai dispositivi mobili digitali per fornire informazioni e suggerimenti di itinerari di visita ai pellegrini e viaggiatori attesi per l'Anno Santo; con deliberazione di Giunta capitolina n. 286 del 3 agosto 2023, Roma Capitale, quale amministrazione proponente, ha affidato a societa' Giubileo 2025 (di seguito societa') il ruolo di soggetto attuatore dell'intervento di cui trattasi; Premesso, altresi', che: l'intervento de quo e' integralmente finanziato con risorse giubilari per complessivi 5.000.000,00 di euro; con ordinanza commissariale n. 37 del 6 ottobre 2024, data la complessita' riscontrata in fase di progettazione, dovuta anche all'implicazione di piu' strutture ed articolazioni di Roma Capitale, l'intervento e' stato suddiviso in piu' stralci funzionali, cosi' descritti: primo stralcio: riqualificazione della segnaletica turistica; installazioni nuovi segnali L1, L2, L3; manutenzione pannelli del «Progetto Mirabilia», gia' nel patrimonio di Roma Capitale; per un importo complessivo di circa 1.300.000,00 di euro; secondo stralcio: progetto di acquisizione e ripristino degli ulteriori pannelli del «Progetto Mirabilia», non gia' ricompresi nel patrimonio del citato ente locale; digitalizzazione della segnaletica turistica; riqualificazione segnaletica orizzontale e motivazionale per percorsi laici o integrativi; per un importo complessivo di circa 2.000.000,00 di euro; terzo stralcio: riqualificazione della segnaletica stradale (viabilita' principale); toponomastica: per complessivi 1.700.000,00 di euro; con la predetta ordinanza e' stato anche approvato il PFTE del primo stralcio, dando atto dell'esito positivo della Conferenza di servizi, all'uopo convocata dal soggetto attuatore; Considerato che: l'amministrazione di Roma Capitale, gia' a partire dal 1994, ha dato attuazione al «Progetto Mirabilia», concernente la realizzazione ed installazione sul territorio di Roma Capitale di una serie di pannelli didattici illustrativi dalle peculiarita' urbanistiche-monumentali dei beni culturali, ambientali, architettonici, archeologici, artistici e storici della Citta' di Roma; il compendio mobiliare costituito dai pannelli afferenti al Progetto Mirabilia rappresenta un considerevole e pregevole contributo all'attivita' informativa a favore di turisti e pellegrini sul patrimonio artistico, architettonico e culturale collocato nel centro storico cittadino; il progetto di riordino e revisione della segnaletica turistica e della pannellistica didattica, incluso nel primo stralcio dell'intervento giubilare n. 140 prevede il recupero, l'aggiornamento e l'ottimizzazione della pannellistica di tipo «Mirabilia» presente sul territorio cittadino, in parte gia' nella piena disponibilita' di Roma Capitale che, con determinazione dirigenziale rep. 757 prot. RI/38480 del 10 dicembre 2021, ne ha acquisito circa 130 pannelli dalla procedura fallimentare della societa' MP Mirabilia S.r.l.; il secondo stralcio del progetto n. id. 140 «Riqualificazione segnaletica stradale e turistica» prevede per le medesime finalita' l'acquisizione e ripristino degli ulteriori pannelli del «Progetto Mirabilia», non gia' ricompresi nel patrimonio di Roma Capitale; l'associazione culturale Progetto Mirabilia, titolare dei pannelli oggetto del secondo stralcio dell'intervento in oggetto, ha piu' volte avanzato la proposta all'Amministrazione di Roma Capitale di acquisire il compendio mobiliare composto dai pannelli rimasti nella disponibilita' dell'associazione e, in considerazione dell'approssimarsi dell'evento giubilare, ha avanzato la proposta anche al Commissario straordinario; Considerato, altresi', che: la struttura commissariale ha, pertanto, richiesto alla societa' Giubileo 2025, soggetto attuatore dell'intervento in oggetto, di procedere alla verifica della consistenza tecnico-economica del cespite mobiliare offerto in vendita dall'associazione culturale Progetto Mirabilia, alla verifica contestuale circa l'esistenza dei requisiti in possesso del soggetto proponente venditore circa l'effettiva titolarita' dei beni, nonche' a determinare il valore dei beni proposti in vendita per poter adeguatamente valutare di procedere alla loro acquisizione in favore di Roma Capitale; le conseguenti attivita' di verifica e valutazione, contenute in apposita relazione conclusiva dello studio affidato dalla Giubileo 2025 S.p.a. a primaria societa' di consulenza, hanno stabilito la consistenza effettiva del compendio mobiliare in questione, il suo livello di manutenzione e conservazione nonche' il valore di acquisto, oltre ad individuare situazione di pendenze, di debiti, e di passivita', nei confronti di Roma Capitale, il cui ammontare dovra' essere detratto dal prezzo che sara' ritenuto congruo ed offerto in favore della parte venditrice; alla luce delle verifiche effettuate e della stima del valore emersa dall'attivita' di controllo della consistenza e due diligence appositamente commissionata, la societa' Giubileo 2025 S.p.a., puo' procedere all'acquisto in favore di Roma Capitale del cespite mobiliare in questione; con memoria n. 15 in data 4 marzo 2025, la Giunta capitolina ha riconosciuto l'interesse dell'Amministrazione capitolina alla consegna a titolo gratuito dei pannelli afferenti al compendio mobiliare in questione, in favore della Sovrintendenza capitolina; Richiamato il parere formulato dall'Avvocatura generale dello Stato in data 2 febbraio 2024, acquisito in pari data al protocollo commissariale al n. RM/2024/541, la quale, esprimendosi in ordine all'ambito di applicazione dei poteri derogatori commissariali, di cui ai commi 425, 425-bis e 425-ter dell'art. 1 della legge n. 234/2021 e successive modificazioni ed integrazioni, rileva come tali deroghe rientrino da un lato «nell'ambito oggettivo delineato dalle norme di legge facoltizzanti tale deroghe [...]» e, dall'altro, che [...] esse rispettino il criterio "teleologico" della coerenza e della proporzionalita' con le finalita' da raggiungere, rispetto all'evento giubilare 2025 [...]». Per quanto espresso in premessa e nei considerata;
Ordina:
con i poteri di cui al comma 425, dell'art. 1, della legge 30 dicembre 2021, n. 234 e successive modificazioni ed integrazioni: 1. alla societa' Giubileo 2025 S.p.a. di procedere all'acquisto, con i fondi e nell'ambito del II stralcio dell'intervento id. n. 140 di cui al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 11 giugno 2024, con effetti immediati in favore di Roma Capitale, che si e' dichiarata interessata alla consegna gratuita, del compendio mobiliare di proprieta' dell'associazione culturale Progetto Mirabilia cosi' come risultante dalle attivita' di verifica svolte nell'ambito dello studio affidato a primaria societa' di consulenza. Al prezzo per l'acquisito concordato con il venditore dovranno essere detratte in compensazione tutte le somme a qualsiasi titolo da questo dovute in favore di Roma Capitale, fermo restando il recupero nelle forme previste dalle disposizioni vigenti di altri debiti di spettanza della Agenzia entrate riscossione; 2. a societa' Giubileo 2025 S.p.a. di provvedere, nell'ambito delle attivita' di cui al secondo stralcio dell'intervento id. n. 140 ex decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 11 giugno 2024, alla manutenzione straordinaria, laddove necessaria, dei pannelli inclusi nell'ambito del compendio mobiliare di cui al punto 1, prima della consegna gratuita in favore della Sovrintendenza capitolina di Roma Capitale, come previsto dalla memoria della Giunta capitolina n. 15 in data 4 marzo 2025; 3. di trasmettere il presente provvedimento a Roma Capitale ed a societa' Giubileo 2025, per il seguito di competenza; 4. la pubblicazione della presente ordinanza sul sito istituzionale del Commissario straordinario di Governo, raggiungibile al seguente indirizzo http://commissari.gov.it/giubileo2025 5. la trasmissione della presente ordinanza alla Cabina di coordinamento di cui all'art. 1, comma 433, della legge n. 234/2021 e successive modificazioni ed integrazioni. La presente ordinanza e' immediatamente efficace ed e' pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Avverso la presenza ordinanza e' ammesso ricorso giurisdizionale innanzi al Tribunale amministrativo regionale del Lazio nel termine di sessanta giorni dalla pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana, ovvero ricorso al Capo dello Stato entro centoventi giorni ai sensi del decreto legislativo 2 luglio 2010, n. 104, recante «Attuazione dell'art. 44 della legge 18 giugno 2009, n. 69, recante delega al Governo per il riordino del processo amministrativo» e successive modificazioni ed integrazioni.
Roma, 10 aprile 2025
Il Commissario straordinario di Governo Gualtieri |