Gazzetta n. 93 del 22 aprile 2025 (vai al sommario)
PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI - COMMISSARIO STRAORDINARIO DI GOVERNO PER IL GIUBILEO DELLA CHIESA CATTOLICA 2025
ORDINANZA 10 aprile 2025
Giubileo della Chiesa cattolica 2025 - Intervento n. 230, recante: «Realizzazione nuovo ingresso carrabile e pedonale dalla stazione FS - FL3 e la viabilita' interna del Policlinico Gemelli» - Approvazione del Progetto esecutivo in linea tecnica. (Ordinanza n. 18).


IL COMMISSARIO STRAORDINARIO DI GOVERNO
per il Giubileo della Chiesa cattolica 2025

Vista:
la legge 30 dicembre 2021, n. 234 e successive modificazioni ed integrazioni, recante «Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2022 e bilancio pluriennale per il triennio 2022-2024», che, all'art. 1:
al comma 421, dispone la nomina con decreto del Presidente della Repubblica, ai sensi dell'art. 11 della legge 23 agosto 1988, n. 400, di un Commissario straordinario del Governo, in carica fino al 31 dicembre 2026, al fine di assicurare gli interventi funzionali alle celebrazioni del Giubileo della Chiesa cattolica per il 2025 nella citta' di Roma, di cui al comma 420, del richiamato art. 1;
al comma 422, attribuisce al Commissario straordinario di cui al citato comma 421 la predisposizione della proposta di programma dettagliato degli interventi connessi alle celebrazioni del Giubileo della Chiesa cattolica per il 2025, da approvare con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri, sentito il Ministro dell'economia e delle finanze;
al comma 425, dispone che: «Ai fini dell'esercizio dei compiti di cui al comma 421, Commissario straordinario, limitatamente agli interventi urgenti di particolare criticita', puo' operare a mezzo di ordinanza, in deroga a ogni disposizione di legge diversa da quella penale, fatto salvo il rispetto delle disposizioni del codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione, di cui al decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159, delle disposizioni del codice dei beni culturali e del paesaggio, di cui al decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, nonche' dei vincoli inderogabili derivanti dall'appartenenza all'Unione europea. Le ordinanze adottate dal Commissario straordinario sono immediatamente efficaci e sono pubblicate nella Gazzetta Ufficiale»;
al comma 426, dispone che: «Il Commissario straordinario coordina la realizzazione di interventi ricompresi nel programma dettagliato di cui al comma 422, nonche' di quelli funzionali all'accoglienza e alle celebrazioni del Giubileo della Chiesa cattolica per il 2025 avvalendosi della societa' di cui al comma 427, tenendo conto, in relazione agli interventi relativi alla Misura di cui al comma 420, dell'obbligo di rispettare gli obiettivi 2 intermedi e gli obiettivi finali stabiliti dal Piano nazionale di ripresa e resilienza»;
al comma 427, prevede che: «Al fine di assicurare la realizzazione dei lavori e delle opere indicati nel programma dettagliato degli interventi, nonche' la realizzazione degli interventi funzionali all'accoglienza e alle celebrazioni del Giubileo della Chiesa cattolica per il 2025, e' costituita una societa' interamente controllata dal Ministero dell'economia e delle finanze denominata « Giubileo 2025», che agisce anche in qualita' di soggetto attuatore e di stazione appaltante per la realizzazione degli interventi e l'approvvigionamento dei beni e dei servizi utili ad assicurare l'accoglienza e la funzionalita' del Giubileo. [...];
al comma 427-bis, dispone che: «Agli affidamenti relativi alla realizzazione degli interventi e all'approvvigionamento dei beni e dei servizi utili ad assicurare l'accoglienza e la funzionalita' del Giubileo della Chiesa cattolica per il 2025 si applicano le disposizioni di cui all'articolo 48 del decreto-legge 31 maggio 2021, n. 77, convertito, con modificazioni, dalla legge 29 luglio 2021, n. 108, e, ai fini di quanto previsto al comma 3 del suddetto art. 48, il ricorso alla procedura negoziata e' ammesso, nella misura strettamente necessaria, quando l'applicazione dei termini, anche abbreviati, previsti dalle procedure ordinarie puo' compromettere il rispetto del cronoprogramma procedurale di cui al comma 423.[...]»;
Visto il decreto del Presidente della Repubblica del 4 febbraio 2022, come modificato dal successivo decreto del Presidente della Repubblica del 21 giugno 2022, con il quale il sindaco pro-tempore di Roma Capitale, prof. Roberto Gualtieri, e' stato nominato Commissario straordinario di Governo per il Giubileo della Chiesa cattolica 2025, al fine di assicurare gli interventi funzionali alle celebrazioni del Giubileo della Chiesa cattolica per il 2025 nell'ambito del territorio di Roma Capitale;
Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 11 giugno 2024, con il quale, da ultimo, e' stato approvato il programma dettagliato degli interventi giubilari, includendo nuovi ed ulteriori interventi dell'ambito dell'accoglienza, strettamente correlati con il Giubileo della Chiesa cattolica 2025;
Visti, altresi':
la legge 7 agosto 1990, n. 241 e successive modificazioni ed integrazioni;
il TUEL, approvato con decreto legislativo n. 267/2000 e successive modificazioni ed integrazioni;
il decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380 e successive modificazioni ed integrazioni;
la deliberazione n. 18 del 12 febbraio 2008, con la quale il consiglio comunale ha approvato il nuovo piano regolatore generale del Comune di Roma e le Norme tecniche di attuazione (NTA) e successiva deliberazione C.S. n. 48 del 7 giugno 2016 (di presa d'atto del disegno definitivo);
lo statuto di Roma Capitale;
la deliberazione di assemblea capitolina n. 106 del 19 novembre 2021 «Linee programmatiche 2021-2026 per il governo di Roma Capitale»;
il regolamento sull'ordinamento degli uffici e dei servizi di Roma Capitale, approvato con deliberazione della giunta capitolina n. 306 del 2 dicembre 2021 e successive modificazioni ed integrazioni;
il decreto legislativo 31 marzo 2023, n. 36 e successive modificazioni ed integrazioni;
la legge 30 dicembre 2023, n. 213 e successive modificazioni ed integrazioni;
la convenzione finanziaria sottoscritta dal soggetto attuatore con la societa' Giubileo 2025 in data 3 settembre 2024;
Richiamati:
l'art. 4 del su richiamato decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 11 giugno 2024, che dispone che Commissario straordinario:
«a) coordina la realizzazione degli interventi ricompresi nel programma dettagliato di cui all'articolo 2, al fine di garantire il conseguimento, nei termini previsti, degli obiettivi indicati nei cronoprogrammi procedurali e di quelli stabiliti dal PNRR;
b) agisce a mezzo di ordinanza nei casi e nelle forme di cui all'art. 1, commi 425 e 425-bis, della legge n. 234 del 2021; [omissis]
e) pone in essere, sussistendone i presupposti, le procedure acceleratorie di cui all'art. 1, comma 430, secondo periodo, della legge n. 234 del 2021;
l'art. 5 del gia' citato decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 11 giugno 2024, che stabilisce che:
a) con riferimento agli interventi di cui all'allegato 1, il soggetto attuatore cura l'adempimento dei procedimenti amministrativi necessari alla definitiva approvazione dei progetti e alla loro attuazione. Il Commissario adotta specifiche linee guida al fine di una puntuale individuazione dei compiti attributi a tale soggetto;
b) con riferimento agli interventi di cui all'allegato 1, la stazione appaltante pone in essere le attivita' di committenza per l'individuazione degli operatori cui affidare gli appalti di lavori, servizi e forniture e, laddove sussistano i presupposti, puo' fare ricorso alle procedure di cui all'art. 1, comma 427-bis, della citata legge n. 234 del 2021»;
Premesso che:
nel programma dettagliato degli interventi giubilari, approvato con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 11 giugno 2024, e' ricompreso l'intervento classificato nell'allegato 1 con l'ID n. 230, recante «Realizzazione nuovo ingresso carrabile e pedonale dalla stazione FS - FL3 e la viabilita' interna del Policlinico Gemelli», concernente il collegamento carrabile e pedonale tra la stazione FL 3 e la viabilita' interna del Policlinico Gemelli, attraverso la realizzazione di un varco di attraversamento dal parcheggio sovrastante il percorso ferroviario e la bretella di connessione con la viabilita' interna;
per il citato intervento ID 230 la Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli - IRCSS e' stata individuata quale amministrazione proponente e soggetto attuatore; l'intervento de quo e' finanziato per complessivi euro 1.152.380,00, di cui euro 1.100.000,00 con risorse giubilari e euro 52.380,00 con altre fonti di finanziamento;
l'iniziativa rientra tra le opere e infrastrutture relative al Giubileo 2025 «Accoglienza dei pellegrini», al fine di potenziare e facilitare l'accesso ai pazienti e visitatori alla struttura ospedaliera, agevolando le percorrenze sia pedonali che carrabili, decongestionando il traffico veicolare su via della Pineta Sacchetti, facilitando la viabilita' di emergenza dal quadrante Pineta Sacchetti;
l'intervento de quo prevede nello specifico:
a) realizzazione di uno scavo a sezione aperta per poter alloggiare il nuovo tracciato stradale e le due porzioni laterali del muro di contenimento;
b) realizzazione di opere in elevazione tali da garantire il contenimento del terreno laterale;
c) realizzazione del nuovo tracciato stradale;
d) realizzazione di opere con l'obiettivo lo smaltimento delle acque meteoriche;
e) sistemazione dell'area esterna e dell'illuminazione;
Atteso che:
l'area di intervento, costituita da un manto erboso con la presenza di medi arbusti, il tutto naturalmente raccordato con un parapetto che delimita suddetta area dalla pista ciclopedonale di recente costruzione antistante il piazzale di parcheggio della stazione ferroviaria fermata Gemelli, e' individuata al catasto fabbricati al foglio 361 e ricomprende delle porzioni di proprieta' differenti. Nel dettaglio, l'area occupa la particella 426, che risulta di proprieta' del Comune di Roma, le particelle 582 e 583, che sono di competenza della Rete ferroviaria italiana S.p.a. e, infine, la particella 39, di proprieta' dell'Istituto Giuseppe Toniolo;
al fine di dare concreta attuazione all'intervento de quo, il soggetto attuatore ha inoltrato al municipio territorialmente competente l'istanza volta ad ottenere il rilascio delle autorizzazioni, ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica n. 380/2001 e successive modificazioni ed integrazioni, di cui prot. CT/100161 del 30 luglio 2024;
a corredo della domanda in parola e' stata prodotta dall'istante la seguente documentazione integrativa:
prot. CT/107111 del 27 agosto 2024 - Certificato di destinazione urbanistica, rilasciato dal Dipartimento programmazione e attuazione urbanistica - Direzione pianificazione generale - Ufficio certificazioni urbanistiche, Sala visure e SIT (prot. QI/167969 del 27 agosto 2024);
CT/108645 del 2 settembre 2024 - Attestazione usi civici, rilasciata dal Dipartimento programmazione e attuazione urbanistica Direzione pianificazione generale - Servizio coordinamento tecnico PRG - Valorizzazione delle aree pubbliche e di interesse pubblico, compensazioni urbanistiche (prot. QI/171022 del 2 settembre 2024);
la Direzione tecnica del Municipio Roma XIV, competente ratione materiae, ha, pertanto, indetto la conferenza dei servizi decisoria, ex art. 14, comma 2, della legge n. 241/1990 e successive modificazioni ed integrazioni, in forma semplificata e in modalita' asincrona, con prot. CT/103493 dell'8 agosto 2024, per l'esame del progetto esecutivo redatto dallo Studio Cartolano, operatore economico aggiudicatario dei servizi di progettazione esecutiva, direzione lavori e coordinamento sicurezza in fase di progettazione e esecuzione;
in data 21 ottobre 2024 con verbale, prot. CT/133726, il RUP della conferenza dei servizi di che trattasi ha dichiarato che e' possibile concludere in modo positivo il procedimento inerente alla conferenza dei servizi decisoria, ex art. 14, comma 2, legge n. 241/1990 e successive modificazioni ed integrazioni, ed emettere la determinazione motivata di conclusione;
con determinazione dirigenziale n. rep. CT/2046 del 22 ottobre 2024, protocollo n. CT/134763, il Municipio Roma XIV ha determinato la conclusione positiva della Conferenza di servizi decisoria, ex art. 14, comma 2, legge n. 241/1990 e successive modificazioni ed integrazioni, in forma semplificata e modalita' asincrona, indetta con prot. CT/103493 dell'8 agosto 2024, per l'opera inserita nel programma dettagliato degli interventi giubilari avente ad oggetto «Realizzazione nuovo ingresso carrabile dalla stazione FS - FSL3 e la viabilita' interna del Policlinico A. Gemelli» - Intervento n. 230 - CUP C85F24000110008, soggetto attuatore Fondazione Policlinico universitario Agostino Gemelli - IRCSS, importo totale euro 1.152.380,00, dando atto che le prescrizioni impartite saranno assunte dal soggetto attuatore nelle successive redazioni, approvazioni degli atti progettuali ed esecuzione dell'opera;
Considerato che:
la determinazione motivata di conclusione positiva della Conferenza di servizi sostituisce a ogni effetto tutti gli atti di assenso, comunque denominati, di competenza delle amministrazioni e dei gestori di beni o servizi pubblici interessati, ai sensi dell'art. 14-quater della legge n. 241/1990 e successive modificazioni ed integrazioni, fermo restando l'obbligo di rispetto, nei livelli successivi di progettazione, di tutte le prescrizioni, indicazioni, condizioni e raccomandazioni accoglibili di cui ai pareri, assensi, concerti e nulla osta, comunque denominati, pervenuti nell'ambito della conferenza;
la Fondazione Policlinico universitario Agostino Gemelli - IRCSS, in qualita' di stazione appaltante, sulla base del progetto esecutivo, ha proceduto ad espletare la gara per la realizzazione dei lavori affidando i lavori all'impresa vincitrice per un importo complessivo dei lavori di euro 953.666,76;
a seguito della predetta conferenza dei servizi, il progetto esecutivo e' stato integrato al fine di recepire le prescrizioni ricevute, come di seguito indicato:
e' stata riservata una fascia di rispetto di m 15 per lato dall'asse dello speco dell'acquedotto storico, gia' in origine sotterraneo;
sono state integrate tecniche di ingegneria naturalistica con integrazioni del verde con funzione di mitigazione al fine di rendere meno invasivi i nuovi muri di contenimento (gabbionate rinverdite);
il cancello/sbarra e' stato arretrato di oltre cinque metri rispetto al marciapiede per evitare l'arresto dei veicoli in entrata sul marciapiede, dove insiste la pista ciclopedonale «S. Maria della Pietà-Monte Ciocci»;
la pavimentazione del marciapiede - nel tratto attraversato dall'accesso carrabile - e' stato previsto di materiale diverso per tipo e colore;
e' stata prevista un'area prossima al nuovo collegamento in cui i veicoli che si incrociano dalle varie direzioni, possono essere smistati da un impianto regolatorio;
e' stata inserita nella mezzeria del tratto di strada a doppio senso di marcia, che da via di Pineta Sacchetti porta al parcheggio RFI, un elemento spartitraffico fisico che definisce gli spazi e le traiettorie al fine di eliminare dalla carreggiata la attuale sosta laterale, causa di ingorghi nelle fasi di ingresso/uscita;
per il tratto dell'itinerario della pista ciclo-pedonale denominata «Parco Lineare Monte Ciocci - Monte Mario» e' stato previsto un opportuno utilizzo della segnaletica orizzontale e verticale prevista dalla normativa vigente in materia;
la Fondazione Policlinico universitario Agostino Gemelli - IRCSS ha trasmesso il verbale di verifica del progetto esecutivo, ai sensi degli articoli 39 e 40 dell'allegato I.7, del decreto legislativo 31 marzo 2023, n. 36 e successive modificazioni ed integrazioni, che recepisce le prescrizioni progettuali impartite dalla conferenza dei servizi, acquisito dalla struttura commissariale con prot. RM/1084 del 7 febbraio 2025;
il progetto esecutivo e' composto dagli elaborati di seguito riportati, parte integrante e sostanziale del presente provvedimento:

Parte di provvedimento in formato grafico

Considerato, altresi', che:
il contesto in cui e' posizionato il Campus Universitario e il Policlinico Gemelli, ha subito un forte incremento edilizio privato a partire dagli anni '60 e '70, mentre le infrastrutture della viabilita' urbana non hanno seguito lo stesso sviluppo e risultano senza dubbio poco efficienti per l'utenza;
in occasione del Giubileo del Duemila, e' stato realizzato il passante a Nord-Ovest, successivamente intitolato Galleria Giovanni XXIII. Questa importante arteria viaria e' di fatto una via di comunicazione tra i quadranti Est ed Ovest della citta' di Roma ed e' percorsa giornalmente da migliaia di veicoli in entrambi i sensi di marcia. Sebbene via Pineta Sacchetti con questo intervento abbia visto raddoppiare la sua carreggiata (passando da una carreggiata con doppio senso di marcia a due carreggiate per ciascun senso), la struttura viaria e gli accessi stradali laterali, determinano grosse criticita' nella circolazione veicolare con forti rallentamenti soprattutto nelle ore di punta (anche nei quartieri limitrofi), con evidenti criticita' alla viabilita' e per raggiungere la citata struttura ospedaliera ivi ubicata;
la citata opera, finalizzata dal un lato al potenziamento dell'accessibilita' al Policlinico Gemelli da parte dei pazienti e dei visitatori, mediante la previsione di un nuovo ingresso carrabile di collegamento con la stazione FS - FSL3, e dall'altro al decongestionamento del traffico veicolare su via della Pineta Sacchetti, permettendo una maggiore scorrevolezza della viabilita' di emergenza dal quadrante Pineta Sacchetti, e' funzionale e direttamente correlata ad assicurare un ordinato, e in piena sicurezza, svolgimento dell'Anno Santo;
il programma dettagliato degli interventi, approvato con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 11 giugno 2024, classifica l'opera come essenziale ed indifferibile. La sua realizzazione deve essere, pertanto, coerente con la tempistica dettata dal Giubileo 2025. Ai fini della tempestiva attuazione del citato intervento e', quindi, necessario procedere con l'approvazione del progetto esecutivo presentato dalla Fondazione Policlinico universitario Agostino Gemelli - IRCSS, di cui alla determinazione di conclusione positiva della Conferenza di servizi decisoria, rep. n. CT/2046/2024 del 22 ottobre 2024, prot. n. CT/134763/2024 del 22 ottobre 2024, ferme restando le prescrizioni formulate dagli enti competenti in sede di conferenza stessa;
il Commissario straordinario coordina la realizzazione degli interventi del Programma dettagliato degli interventi, ne garantisce il conseguimento nei termini previsti ed agisce con ordinanza nei casi espressamente previsti dalla legge n. 234/2021 e successive modificazioni ed integrazioni;
Richiamato il parere formulato dall'Avvocatura generale dello Stato in data 2 febbraio 2024, acquisito in pari data al protocollo commissariale al n. RM/2024/541, la quale, esprimendosi in ordine all'ambito di applicazione dei poteri derogatori commissariali, di cui ai commi 425, 425-bis e 425-ter dell'art. 1, della legge n. 234/2021 e successive modificazioni ed integrazioni, rileva come tali deroghe rientrino da un lato «nell'ambito oggettivo delineato dalle norme di legge facoltizzanti tale deroghe [...]» e, dall'altro, che [...] esse rispettino il criterio «teleologico» della coerenza e della proporzionalita' con le finalita' da raggiungere, rispetto all'evento giubilare 2025 [...]";
Ritenuto, pertanto di dover procedere, stante l'indifferibilita' dell'intervento e le ragioni di necessita' ed urgenza sopra evidenziate, con l'approvazione in linea tecnica del progetto esecutivo relativo all'intervento individuato nell'allegato 1 del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 11 giugno 2024 con l'ID n. 230, recante «Realizzazione nuovo ingresso carrabile e pedonale dalla stazione FS - FL3 e la viabilita' interna del Policlinico Gemelli», presentato dalla Fondazione Policlinico universitario Agostino Gemelli - IRCSS, in qualita' di soggetto attuatore, ai fini dell'avvio dei lavori e della consegna di tutte le aree individuate nel progetto; per quanto espresso in premessa e nei considerata;

Ordina:

con i poteri di cui al comma 425, dell'art. 1, della legge 30 dicembre 2021, n. 234 e successive modificazioni ed integrazioni:
1. di prendere atto della determinazione di conclusione positiva della Conferenza di servizi decisoria, indetta, in forma semplificata e modalita' asincrona, dal Municipio XIV rep. n. CT/2046 del 22 ottobre 2024, prot. n. CT/134763, ai sensi dell'art. 14-bis, della legge n. 241/1990 e successive modificazioni ed integrazioni, per l'esame dell'istanza presentata dal soggetto attuatore per l'acquisizione delle autorizzazioni necessarie all'attuazione dell'intervento in parola;
2. di approvare in linea tecnica il progetto esecutivo, esaminato positivamente in sede di conferenza dei servizi di cui al punto 1, successivamente integrato delle prescrizioni impartite e verificato ai sensi degli articoli 39 e 40 dell'allegato I.7, del decreto legislativo 31 marzo 2023, n. 36 e successive modificazioni ed integrazioni, relativo all'intervento individuato nell'allegato 1 del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 11 giugno 2024 con l'ID n. 230, recante «Realizzazione nuovo ingresso carrabile e pedonale dalla stazione FS - FL3 e la viabilita' interna del Policlinico Gemelli», predisposto dalla Fondazione Policlinico universitario Agostino Gemelli - IRCSS, in qualita' di soggetto attuatore, di cui agli elaborati sotto indicati, allegati e parte integrante e sostanziale del presente provvedimento:

Parte di provvedimento in formato grafico

3. di trasmettere il presente provvedimento alla Fondazione Policlinico universitario Agostino Gemelli - IRCSS, a Roma Capitale, RFI e all'Istituto Giuseppe Toniolo di studi superiori per opportuna conoscenza e per gli adempimenti di rispettiva competenza.
4. La pubblicazione della presente ordinanza sul sito istituzionale del Commissario straordinario di Governo, raggiungibile al seguente indirizzo http://commissari.gov.it/giubileo2025
5. La trasmissione della presente ordinanza alla cabina di coordinamento di cui all'art. 1, comma 433, della legge n. 234/2021 e successive modificazioni ed integrazioni.
La presente ordinanza e' immediatamente efficace ed e' pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.
Avverso la presenza ordinanza e' ammesso ricorso giurisdizionale innanzi al Tribunale amministrativo regionale del Lazio nel termine di sessanta giorni dalla pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana, ovvero ricorso al Capo dello Stato entro centoventi giorni ai sensi del decreto legislativo 2 luglio 2010, n. 104, recante «Attuazione dell'art. 44, della legge 18 giugno 2009, n. 69, recante delega al Governo per il riordino del processo amministrativo.» e successive modificazioni ed integrazioni.

Roma, 10 aprile 2025

Il Commissario
straordinario di Governo
Gualtieri

__________
Avvertenza:

Gli allegati richiamati nell'ordinanza commissariale n. 18/2025 sono stati pubblicati sul sito del Commissario straordinario di Governo per il Giubileo 2025 e sono consultabili all'indirizzo: http://commissari.gov.it/giubileo2025_