Estratto determina IP n. 295 del 7 aprile 2025
Descrizione del medicinale da importare e attribuzione del numero di identificazione: al medicinale BAVENCIO 20 mg/ml concentrate for solution for infusion 1 vial autorizzato dall'European Medicines Agency - EMA e identificato con n. EU/1/17/1214/001, sono assegnati i seguenti dati identificativi nazionali. Importatore: Abacus Medicine A/S con sede legale in Vesterbrogade 149, 1620 Copenhagen. Confezione: BAVENCIO 20 mg/ml - concentrato per soluzione per infusione - uso endovenoso - flaconcino (vetro) - 10 ml - 1 flaconcino; codice A.I.C.: 052053016 (in base 10), 1KNK0S (in base 32). Forma farmaceutica: concentrato per soluzione per infusione. Composizione: un flaconcino da 10 ml contiene: principio attivo: 200 mg di avelumab; eccipienti: mannitolo, acido acetico glaciale, polisorbato 20, sodio idrossido, acqua per preparazioni iniettabili.
Classificazione ai fini della rimborsabilita'
Confezione: BAVENCIO 20 mg/ml - concentrato per soluzione per infusione - uso endovenoso - flaconcino (vetro) - 10 ml - 1 flaconcino; codice A.I.C.: 052053016. Classe di rimborsabilita': Cnn.
Classificazione ai fini della fornitura
Confezione: BAVENCIO 20 mg/ml - concentrato per soluzione per infusione - uso endovenoso - flaconcino (vetro) - 10 ml - 1 flaconcino; codice A.I.C.: 052053016. Medicinale soggetto a prescrizione medica limitativa, utilizzabile esclusivamente in ambiente ospedaliero o in struttura ad esso assimilabile (OSP).
Stampati
Le confezioni del medicinale importato devono essere poste in commercio con gli stampati conformi ai testi approvati dall'EMA con l'indicazione nella parte di pertinenza nazionale dei dati di identificazione di cui alla presente determina. In ottemperanza all'art. 80, commi 1 e 3 del decreto legislativo 24 aprile 2006, n. 219 e successive modificazioni ed integrazioni il foglio illustrativo e le etichette devono essere redatti in lingua italiana e, limitatamente ai medicinali in commercio nella Provincia di Bolzano, anche in lingua tedesca. Il titolare dell'A.I.C. che intende avvalersi dell'uso complementare di lingue estere, deve darne preventiva comunicazione all'AIFA e tenere a disposizione la traduzione giurata dei testi in lingua tedesca e/o in altra lingua estera. In caso di inosservanza delle disposizioni sull'etichettatura e sul foglio illustrativo si applicano le sanzioni di cui all'art. 82 del suddetto decreto legislativo.
Farmacovigilanza e gestione delle segnalazioni di sospette reazioni avverse
Il titolare dell'AIP e' tenuto a comunicare al titolare dell'A.I.C. del medicinale importato, l'avvenuto rilascio dell'AIP e le eventuali segnalazioni di sospetta reazione avversa di cui e' venuto a conoscenza, cosi' da consentire allo stesso di assolvere gli obblighi di farmacovigilanza. Decorrenza di efficacia della determina: dal giorno successivo alla sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. |