Gazzetta n. 84 del 10 aprile 2025 (vai al sommario)
PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI - COMMISSARIO STRAORDINARIO DI GOVERNO PER LA REALIZZAZIONE DELLA LINEA 2 DELLA METROPOLITANA DELLA CITTA' DI TORINO
COMUNICATO
Ordinanza n. 11 del 31 marzo 2025 - Appalto 1/2025: procedura competitiva con negoziazione per l'affidamento della progettazione e realizzazione delle opere di sistema e fornitura di materiale rotabile per la linea 2 della metropolitana di Torino - tratta «Rebaudengo-Politecnico». Settori speciali: decisione di contrarre. CUP: C71F20000020005, CIG: B649E0D8EC, CPV principale: 45234124-1 - Metropolitana per trasporto passeggeri, CPV supplementari: 71322000 - Servizi di progettazione tecnica per la costruzione di opere di ingegneria civile, 34620000-9 - Materiale ferroviario rotabile, 50232200-2 - Servizi di manutenzione di impianti di segnalazione, 50222000-7 - Servizi di manutenzione di materiale rotabile - NUTS: ITC11.


Con ordinanza n. 11 del 31 marzo 2025 del Commissario straordinario per la realizzazione della linea 2 della metropolitana di Torino, nominato con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 21 novembre 2023, e' stata indetta la procedura competitiva con negoziazione ai sensi dell'art. 73 del decreto legislativo n. 36/2023 e successive modificazioni ed integrazioni, avente ad oggetto l'affidamento della progettazione e realizzazione delle opere di sistema e fornitura di materiale rotabile per la linea 2 della metropolitana di Torino - tratta «Rebaudengo - Politecnico», il cui valore stimato e' pari ad euro 500.014.602,59 euro, al netto di iva, suddiviso come segue:
parte base: euro 388.729.144,80 di cui i costi della manodopera sono pari a euro 86.440.681,66 e gli oneri della sicurezza pari a euro 9.929.608,00;
parte opzionale: euro 111.285.457,78 di cui i costi della manodopera sono pari a euro 32.016.800,08 e gli oneri della sicurezza pari a euro 2.538.248,00.
La procedura e' interamente gestita in modalita' telematica tramite la piattaforma telematica e-procurement TuttoGare PA (di seguito, anche solo la «Piattaforma») accessibile all'indirizzo https://infrato.tuttogare.it/
La procedura si svolgera' in tre fasi, come specificato nell'avviso di indizione cui si rinvia, e segnatamente in:
I Fase - Qualifica dei concorrenti;
II Fase - Invito a presentare l'offerta iniziale (intesa come «fase di negoziazione»);
III Fase - Invito a presentare l'offerta finale.
Il termine per la presentazione delle domande di partecipazione (I Fase) e' il 28 aprile 2025 ore 13,00.
La formulazione dei chiarimenti deve avvenire entro il 18 aprile 2025 ore 13,00.
Le domande di partecipazione dovranno pervenire secondo le modalita' indicate nell'avviso di indizione integralmente reso disponibile sul sito istituzionale di Infra.To sezione bandi e contratti e sulla piattaforma di gestione telematica «Tutto gare», cui si rimanda.
Il responsabile unico del progetto e' l'arch. Fabio Bolognesi, dirigente di Infra.To.
Il responsabile del procedimento per la fase di affidamento e' l'avv. Marinella Galletto, responsabile dell'ufficio procedure di gara ed esecuzione contratti presso l'area PCEA di Infra.To.
Il direttore dei lavori e' l'ing. Francesco Azzarone, responsabile dell'area «Ingegneria e progettazione» di Infra.To.
Invio del bando alla GUUE tramite BDNCP il 31 marzo 2025.
L'ordinanza e' pubblicata in versione integrale sul sito web di Infra.To, al link https://infrato.it/provvedimenti-commissario-metro2/ e sulla piattaforma telematica di approvvigionamento «Tutto gare», cui si rimanda.