Gazzetta n. 82 del 8 aprile 2025 (vai al sommario)
MINISTERO DELLE IMPRESE E DEL MADE IN ITALY
DECRETO 26 marzo 2025
Reintegrazione del commissario straordinario dei Gruppi Siciet, Bosi e Genghini e delle societa' Nova e Societa' generale per progettazioni consulenza e partecipazioni S.p.a. (ex Italconsult), in amministrazione straordinaria.


IL MINISTRO DELLE IMPRESE
E DEL MADE IN ITALY

Visto il decreto-legge 30 gennaio 1979, n. 26, recante «Provvedimenti urgenti per l'amministrazione straordinaria delle grandi imprese in crisi», convertito con modificazioni, dalla legge 3 aprile 1979, n. 95 e successive modifiche e integrazioni;
Visto il decreto legislativo 8 luglio 1999, n. 270, recante «Nuova disciplina dell'amministrazione straordinaria delle grandi imprese in stato di insolvenza, a norma dell'art. 1 della legge 30 luglio 1998, n. 274», e successive modifiche e integrazioni;
Visto il decreto del Ministro dello sviluppo economico, di concerto con il Ministro della giustizia, in data 10 aprile 2013, n. 60, recante la determinazione dei requisiti di professionalita' e onorabilita' dei commissari giudiziali e straordinari delle procedure di amministrazione straordinaria delle grandi imprese in crisi, ai sensi dell'art. 39, comma 1, del decreto legislativo n. 270/1999;
Vista la direttiva del Ministro delle imprese e del made in Italy 11 maggio 2023, recante la definizione del procedimento e degli ulteriori criteri di orientamento della discrezionalita' amministrativa cui attenersi nell'ambito dei procedimenti per la designazione dei commissari giudiziali, nonche' per la nomina dei commissari straordinari e dei comitati di sorveglianza nelle procedure di amministrazione straordinaria delle grandi imprese in stato di insolvenza;
Visto il decreto ministeriale in data 4 aprile 2007, con il quale l'ing. Andrea Carli, il dott. Antonio Guarino e l'avv. Roberto Serrentino, sono stati nominati, a norma dell'art. 1, commi 498 e 499, della legge 27 dicembre 2006, n. 296, commissari liquidatori nelle procedure di amministrazione straordinaria delle societa' dei Gruppi Siciet, Bosi, Genghini, e delle societa' Nova, Aerolinee Itavia e Societa' generale per progettazioni consulenza e partecipazioni S.p.a. (ex Italconsult);
Visto il decreto ministeriale in data 14 giugno 2016, con il quale l'avv. Roberto Serrentino, l'ing. Andrea Carli e il dott. Antonio Guarino sono stati sospesi dagli incarichi conferiti con il precitato decreto ministeriale del 4 aprile 2007;
Visto il decreto ministeriale del 6 dicembre 2016, con il quale l'avv. Roberto Serrentino e' stato dichiarato decaduto dall'incarico di commissario liquidatore nelle procedure di amministrazione straordinaria sopra citate;
Visto il decreto ministeriale in data 6 dicembre 2016, con il quale l'ing. Andrea Carli e il dott. Antonio Guarino sono stati revocati dagli incarichi di commissario liquidatore nelle procedure di amministrazione straordinaria sopra indicate;
Visto il decreto ministeriale del 3 marzo 2017, con il quale il prof. avv. Stefano Ambrosini, l'avv. Nicola Marotta e la prof.ssa Daniela Saitta sono stati nominati commissari liquidatori delle citate societa' dei Gruppi Siciet, Bosi, Genghini, Nova, Aerolinee Itavia e Societa' generale per progettazioni consulenza e partecipazioni S.p.a. (ex Italconsult), in amministrazione straordinaria;
Visto il decreto del Ministro dello sviluppo economico in data 12 agosto 2022 con il quale il prof. avv. Stefano Ambrosini e' stato sospeso d'ufficio dall'incarico ai sensi del combinato disposto dell'art. 5, comma 2, lettera a) e successivo comma 3 del decreto ministeriale n. 60/2013;
Visto il decreto interministeriale, del Ministero dello sviluppo economico di concerto con il Ministero dell'economia e delle finanze, in data 30 settembre 2022, con il quale e' stata disposta la chiusura della procedura di amministrazione straordinaria, con ritorno in bonis, della societa' Aerolinee Itavia S.p.a.;
Preso atto che il procedimento penale RG 3325/20 a carico del prof. avv. Stefano Ambrosini si e' concluso con sentenza ex articoli 438 del codice di procedura penale e 430, comma 2 del codice di procedura penale, di assoluzione «perche' il fatto non costituisce reato», pronunciata dal tribunale di Roma, Sez. giudice per le indagini preliminari del 15 ottobre 2024 e divenuta irrevocabile in data 14 gennaio 2025;
Considerato che, a far data dal 14 gennaio 2025, e' pertanto cessata la sopracitata causa di sospensione dalle funzioni di commissario straordinario ai sensi dell'art. 5, comma 2, lettera a), del decreto ministeriale n. 60/2013;
Acquisita la dichiarazione sostitutiva ex articoli 46 e 47 del decreto del Presidente della Repubblica n. 445/2000 e successive modificazioni ed integrazioni, prot. 15649 del 13 febbraio 2025, sull'insussistenza di situazioni di incompatibilita' e inesistenza di conflitti d'interesse da parte del predetto professionista;
Considerata che, con la citata dichiarazione sostitutiva, il prof. avv. Stefano Ambrosini ha dichiarato quanto segue: «di non essere stato condannato per nessuno dei reati di cui alla lettera a) dell'art. 5, comma 1, del decreto ministeriale 10 aprile 2013, n. 60»; «che nei suoi confronti non e' stata applicata alcuna delle pene e misure previste dalle lettere b), c) e d) del citato art. 5 del decreto ministeriale 10 aprile 2013, n. 60»; «che nei suoi confronti non sono pendenti procedimenti penali per i reati di cui al comma 2, dell'art. 5 del decreto ministeriale 10 aprile 2013, n. 60, ne' sono stati avviati procedimenti per l'applicazione di misure di prevenzione di cui al decreto legislativo n. 159/2011»; «che non sono pendenti azioni giudiziarie civili e penali, avviate in relazione ad atti compiuti nell'esercizio di funzioni di amministrazione, direzione o controllo in enti o imprese»;
Ritenuto di reintegrare il prof. avv. Stefano Ambrosini nell'esercizio delle funzioni di commissario straordinario nelle procedure dei Gruppi Siciet, Bosi e Genghini e delle societa' Nova e Societa' generale per progettazioni consulenza e partecipazioni S.p.a. (ex Italconsult), indicate in premessa, con decorrenza dal 14 gennaio 2025, in ragione della sopravvenuta cessazione delle cause di sospensione di cui al decreto ministeriale 12 agosto 2022;

Decreta:

Articolo unico

Nelle procedure di amministrazione straordinaria dei Gruppi Siciet, Bosi e Genghini e delle societa' Nova e Societa' generale per progettazioni consulenza e partecipazioni S.p.a. (ex Italconsult), indicate in premessa, il prof. avv. Stefano Ambrosini, nato a Torino il 2 maggio 1969, e' reintegrato nell'esercizio delle funzioni di commissario straordinario, con decorrenza dal 14 gennaio 2025.
Il presente decreto e' comunicato a cura della Direzione generale competente.
Del presente decreto sara' data notizia nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.

Roma, 26 marzo 2025

Il Ministro: Urso