Gazzetta n. 79 del 4 aprile 2025 (vai al sommario) |
MINISTERO DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA |
DECRETO 13 marzo 2025 |
Riconoscimento della Pontificia Universita' Salesiana di Roma e della Pontificia Facolta' Auxilium di Roma quali istituzioni accademiche di particolare rilevanza scientifica sul piano internazionale. |
|
|
IL MINISTRO DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA
Visto il decreto-legge 9 gennaio 2020, n. 1, convertito, con modificazioni, dalla legge 5 marzo 2020, n. 12, e in particolare l'art. 1 che istituisce il Ministero dell'istruzione e il Ministero dell'universita' e della ricerca, con conseguente soppressione del Ministero dell'istruzione, dell'universita' e della ricerca; Visto il decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300, come modificato dal predetto decreto-legge n. 1 del 2020, e in particolare gli articoli 2, comma 1, n. 12), 51-bis, 51-ter e 51-quater, concernenti l'istituzione del Ministero dell'universita' e della ricerca, «al quale sono attribuite le funzioni e i compiti spettanti allo Stato in materia di istruzione universitaria, di ricerca scientifica, tecnologica e artistica e di alta formazione artistica musicale e coreutica», nonche' la determinazione delle aree funzionali e l'ordinamento del Ministero; Visto l'art. 17, comma 95, della legge 15 maggio 1997, n. 127; Visto l'art. 1, commi 594 e seguenti, della legge 27 dicembre 2017, n. 205; Visto il decreto del Ministro dell'istruzione, dell'universita' e della ricerca 22 ottobre 2004, n. 270, «Modifiche al regolamento recante norme concernenti l'autonomia didattica degli atenei, approvato con decreto del Ministro dell'universita' e della ricerca scientifica e tecnologica 3 novembre 1999, n. 509»; Visti i Patti Lateranensi sottoscritti a Roma l'11 gennaio 1929, tra il Regno d'Italia e la Santa Sede; Vista la legge 27 maggio 1929, n. 810, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale 5 giugno 1929, n. 130, recante la «Esecuzione del Trattato, dei quattro allegati annessi e del Concordato, sottoscritti in Roma, fra la Santa Sede e l'Italia, l'11 febbraio 1929» e successive modificazioni ed integrazioni; Visto il decreto del Presidente della Repubblica 2 febbraio 1994, n. 175, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 16 marzo 1994, recante «Approvazione dell'intesa Italia-Santa Sede per il riconoscimento dei titoli accademici pontifici»; Vista la convenzione per il riconoscimento dei titoli di studio relativi all'insegnamento superiore nella Regione europea approvata in Lisbona l'11 aprile 1997; Vista la legge 11 luglio 2002, n. 148, recante «Ratifica ed esecuzione della Convenzione sul riconoscimento dei titoli di studio relativi all'insegnamento superiore nella Regione europea, fatta a Lisbona l'11 aprile 1997, e norme di adeguamento dell'ordinamento interno»; Visto l'accordo sottoscritto a Roma il 13 febbraio 2019 tra la Repubblica italiana e la Santa Sede per l'applicazione della Convenzione di Lisbona sul riconoscimento dei titoli di studio di livello universitario nella Regione europea; Vista la legge 15 aprile 2024, n. 55, e successive modifiche e integrazioni, recante «Disposizioni in materia di ordinamento delle professioni pedagogiche ed educative e istituzione dei relativi albi professionali» ed in particolare l'art. 9 concernente il «Riconoscimento di titoli rilasciati all'estero» a tenore del quale «Per l'esercizio della professione di cui all'art. 2 e per l'iscrizione al relativo albo sono equipollenti i titoli accademici in pedagogia conseguiti presso istituzioni universitarie estere che, con decreto del Ministro dell'universita' e della ricerca, previo parere del Consiglio universitario nazionale, siano riconosciute di particolare rilevanza scientifica sul piano internazionale, anche se i soggetti interessati non hanno chiesto la dichiarazione di equipollenza del titolo posseduto con i titoli di studio di cui all'art. 2 rilasciati da universita' italiane»; Vista la nota del 4 giugno 2024, prot. n. 115/VIII/3, con cui la pontificia facolta' di scienze dell'educazione Auxilium ha richiesto al MUR il riconoscimento quale istituzione di particolare rilevanza scientifica sul piano internazionale; Vista la nota avente protocollo MUR n. 9394 del 19 giugno 2024, con cui la Pontificia Universita' Salesiana ha richiesto al MUR il riconoscimento quale istituzione di particolare rilevanza scientifica sul piano internazionale; Ritenuto di poter riconoscere quali istituzione universitarie estere di particolare rilevanza scientifica sul piano internazionale la Pontificia Universita' Salesiana di Roma e la Pontificia Facolta' Auxilium di Roma cosi' come operato con i due decreti del Ministero dell'universita' e della ricerca scientifica e tecnologica, del 2 gennaio 1990, in applicazione di quanto disposto all'art. 30 della legge 18 febbraio 1989, n. 56, non essendo intervenuti, medio tempore, fattori idonei a determinare una revisione di quanto ivi stabilito; Tenuto conto del parere espresso dal Consiglio universitario nazionale (CUN) in data 22 gennaio 2025;
Decreta:
Art. 1
1. Ai sensi e limitatamente agli scopi previsti ai commi 1 e 2 dell'art. 9 della legge 15 aprile 2024, n. 55, la Pontificia Universita' Salesiana di Roma e la Pontificia Facolta' Auxilium di Roma sono istituzioni accademiche riconosciute di particolare rilevanza scientifica sul piano internazionale. 2. I titoli di studio nelle discipline indicate agli articoli 2 e 4 della legge 15 aprile 2024, n. 55, rilasciati a fronte di programmi di studio corrispondenti svolti presso le sole sedi di Roma rispettivamente della Pontificia Universita' Salesiana e della Pontificia Facolta' Auxilium e corredati dal «Diploma Supplement», sono equipollenti ai titoli italiani, ai soli fini dell'esercizio della professione e per l'iscrizione ai relativi albi di cui agli articoli 2 e 4 della citata legge 15 aprile 2024, n. 55. |
| Art. 2
1. L'art. 1 comma 2 si applica anche agli studenti che hanno conseguito i titoli di cui al medesimo comma nel periodo compreso tra l'entrata in vigore della legge 15 aprile 2024, n. 55 e la pubblicazione del presente decreto. 2. Dall'attuazione del presente regolamento non derivano nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica. 3. Il presente decreto sara' trasmesso ai competenti organi di controllo e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Roma, 13 marzo 2025
Il Ministro: Bernini
Registrato alla Corte dei conti il 27 marzo 2025 Ufficio di controllo sugli atti del Ministero dell'istruzione e del merito, del Ministero dell'universita' e della ricerca e del Ministero della cultura, reg. n. 439 |
|
|
|