IL COMMISSARIO STRAORDINARIO DI GOVERNO per il Giubileo della Chiesa cattolica 2025
Vista la legge 30 dicembre 2021, n. 234 e successive modificazioni ed integrazioni, recante «Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2022 e bilancio pluriennale per il triennio 2022-2024», che, all'art. 1: al comma 421, dispone la nomina con decreto del Presidente della Repubblica, ai sensi dell'art. 11 della legge 23 agosto 1988, n. 400, di un Commissario straordinario del Governo, in carica fino al 31 dicembre 2026, al fine di assicurare gli interventi funzionali alle celebrazioni del Giubileo della Chiesa cattolica per il 2025 nella citta' di Roma, di cui al comma 420 del richiamato art. 1; al comma 422, attribuisce al Commissario straordinario di cui al citato comma 421 la predisposizione della proposta di programma dettagliato degli interventi connessi alle celebrazioni del Giubileo della Chiesa cattolica per il 2025, da approvare con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri, sentito il Ministro dell'economia e delle finanze; al comma 425, dispone che: «Ai fini dell'esercizio dei compiti di cui al comma 421, Commissario straordinario, limitatamente agli interventi urgenti di particolare criticita', puo' operare a mezzo di ordinanza, in deroga a ogni disposizione di legge diversa da quella penale, fatto salvo il rispetto delle disposizioni del codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione, di cui al decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159, delle disposizioni del codice dei beni culturali e del paesaggio, di cui al decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, nonche' dei vincoli inderogabili derivanti dall'appartenenza all'Unione europea. Le ordinanze adottate dal Commissario straordinario sono immediatamente efficaci e sono pubblicate nella Gazzetta Ufficiale»; al comma 426, dispone che: «Il Commissario straordinario coordina la realizzazione di interventi ricompresi nel programma dettagliato di cui al comma 422, nonche' di quelli funzionali all'accoglienza e alle celebrazioni del Giubileo della Chiesa cattolica per il 2025 avvalendosi della societa' di cui al comma 427, tenendo conto, in relazione agli interventi relativi alla Misura di cui al comma 420, dell'obbligo di rispettare gli obiettivi 2 intermedi e gli obiettivi finali stabiliti dal Piano nazionale di ripresa e resilienza»; al comma 427, prevede che: «Al fine di assicurare la realizzazione dei lavori e delle opere indicati nel programma dettagliato degli interventi, nonche' la realizzazione degli interventi funzionali all'accoglienza e alle celebrazioni del Giubileo della Chiesa cattolica per il 2025, e' costituita una societa' interamente controllata dal Ministero dell'economia e delle finanze denominata «Giubileo 2025», che agisce anche in qualita' di soggetto attuatore e di stazione appaltante per la realizzazione degli interventi e l'approvvigionamento dei beni e dei servizi utili ad assicurare l'accoglienza e la funzionalita' del Giubileo. [...]»; Visto il decreto del Presidente della Repubblica del 4 febbraio 2022, come modificato dal successivo decreto del Presidente della Repubblica del 21 giugno 2022, con il quale il sindaco pro tempore di Roma Capitale, prof. Roberto Gualtieri, e' stato nominato Commissario straordinario di Governo per il Giubileo della Chiesa cattolica 2025, al fine di assicurare gli interventi funzionali alle celebrazioni del Giubileo della Chiesa cattolica per il 2025 nell'ambito del territorio di Roma Capitale; Visto, altresi', il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 11 giugno 2024, con il quale, da ultimo, e' stata approvato il programma dettagliato degli interventi connessi alla festivita' religiosa giubilare; Visti, altresi': la legge 7 agosto 1990, n. 241 e successive modificazioni ed integrazioni; il TUEL, approvato con decreto legislativo n. 267/2000 e successive modificazioni ed integrazioni; il decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380 e successive modificazioni ed integrazioni, recante «Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia»; il decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 e successive modificazioni ed integrazioni; la deliberazione n. 18 del 12 febbraio 2008 con la quale il Consiglio comunale ha approvato il Nuovo piano regolatore generale del Comune di Roma e le Norme tecniche di attuazione (NTA) e successiva deliberazione C.S. n. 48 del 7 giugno 2016 (di presa d'atto del disegno definitivo); lo statuto di Roma Capitale; il regolamento sull'ordinamento degli uffici e dei servizi di Roma Capitale, approvato con deliberazione della giunta capitolina n. 395 del 1° dicembre 2022 e successive modificazioni ed integrazioni; la delibera di giunta capitolina n. 350 del 19 ottobre 2011; la delibera di giunta capitolina n. 231 del 1° agosto 2012; la determinazione dirigenziale dell'allora Dipartimento turismo di Roma Capitale, Rep. 430 del 13 novembre 2012; la determinazione dirigenziale dell'allora Dipartimento turismo di Roma Capitale, Rep. n. 437, prot. QA/11913 del 15 novembre 2013; la determinazione dirigenziale Rep. 1202n prot. QN/73794, del 6 ottobre 2015 adottata dall'allora Dipartimento sviluppo infrastrutture e manutenzione urbana - U.O. Coordinamento amministrativo e finanza di progetto di Roma Capitale recante «Concessione per la progettazione esecutiva, la realizzazione e la gestione economica e funzionale di strutture di accoglienza turistica integrate con i servizi pubblici interrati, site nel centro storico di Roma - Presa d'atto della conclusione della conferenza dei servizi ai sensi dell'art. 15, commi 1, 2, 2-bis della legge n. 241/1990 e successive modificazioni ed integrazioni, approvazione delle modifiche al progetto definitivo ed autorizzazione a contrarre»; la convenzione, stipulata ex art. 143, del decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163, per l'«affidamento della concessione per la progettazione esecutiva, la realizzazione e la gestione economica e funzionale di strutture di accoglienza turistica integrate con servizi igienici pubblici interrati, site nel centro storico di Roma Capitale», Repertorio n. 405 - Raccolta n. 290, dell'8 ottobre 2015, registrata presso l'Agenzia delle entrate di Roma 5 in data 13 ottobre 2015, al n. 13400 serie IT; la determinazione dirigenziale dell'allora Dipartimento S.I.M.U. di Roma Capitale, Rep. 1241 del 17 novembre 2020; la deliberazione di assemblea capitolina n. 106 del 19 novembre 2021 «Linee programmatiche 2021-2026 per il Governo di Roma Capitale»; Richiamati l'art. 4 del su richiamato decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 11 giugno 2024, che dispone che Commissario straordinario: «a) coordina la realizzazione degli interventi ricompresi nel programma dettagliato di cui all'art. 2, al fine di garantire il conseguimento, nei termini previsti, degli obiettivi indicati nei cronoprogrammi procedurali e di quelli stabiliti dal PNRR; b) agisce a mezzo di ordinanza nei casi e nelle forme di cui all'art. 1, commi 425 e 425-bis, della legge n. 234 del 2021; [omissis] e) pone in essere, sussistendone i presupposti, le procedure acceleratorie di cui all'art. 1, comma 430, secondo periodo, della legge n. 234 del 2021; f) fornisce alla societa' [n.d.r. societa' Giubileo 2025] le opportune indicazioni per le modalita' e le tempistiche di avvalimento e per l'utilizzo delle risorse giubilari»; Premesso che: tra le opere incluse nel Programma dettagliato degli interventi approvato con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 11 giugno 2024 figura l'intervento individuato nell'allegato 1 del citato decreto del Presidente del Consiglio dei ministri con l'ID 145 recante «Completamento punti informazione turistici con bagni pubblici integrati» per il quale Roma Capitale e' individuata quale amministrazione proponente e il connesso Gabinetto del sindaco riveste il ruolo di soggetto attuatore; l'intervento de quo, integralmente finanziato con i fondi a disposizione del concessionario per l'importo di 450.000,00 euro, concerne, in particolare, la realizzazione di tre Punti informativi turistici (di seguito P.I.T.) su due livelli, di cui quello in superficie costituisce il naturale prolungamento della parte interrata, ove sono situati i servizi igienici pubblici, gia' operativi; i P.I.T sono strutture di accoglienza trasparenti, realizzate mediante soluzioni tecnologiche di ultima generazione e a basso impatto ambientale, in linea con lo stile architettonico e il paesaggio circostante, dotate di specifica segnaletica volta a rendere agevole ed immeditata la comunicazione sui servizi resi; nei P.I.T. e' possibile ricevere tutte le informazioni utili di interesse turistico-culturale, afferenti agli itinerari da percorrere, in merito ad eventi o manifestazioni organizzati sul territorio cittadino, sui mezzi di trasporto pubblici e l'acquisto dei relativi titoli di viaggio. A disposizione degli utenti e' presente un bookshop ove e' possibile reperire anche del materiale promozionale e informativo fornito e autorizzato dal Dipartimento grandi eventi, sport, turismo e moda di Roma Capitale. Tra i molteplici servizi resi vi e', inoltre, il rilascio dei certificati anagrafici. Al piano -1 sono disponibili, altresi', i servizi igienici pubblici costantemente presidiati nell'orario di apertura dal personale addetto, dotati di impianti tecnologici per l'abbattimento delle barriere architettoniche; il citato intervento ID n. 145 prevede l'installazione di tre P.I.T. nei siti sottoindicati: piazza di Spagna; piazza Sidney Sonnino; piazza della Citta' Leonina; Premesso, altresi', che: l'intervento in parola si colloca all'interno di un progetto piu' ampio, promosso fin dal 2009 da Roma Capitale e presente nel Programma triennale dei lavori pubblici - Piano degli investimenti 2011-2013, finalizzato alla realizzazione e gestione di strutture di accoglienza turistica integrate con servizi igienici pubblici interrati, da realizzare in punti strategici della Citta' di Roma caratterizzati da elevata affluenza di visitatori; obiettivo del citato progetto e' il potenziamento del sistema complessivo di accoglienza turistica e di erogazione di servizi di sussidiarieta' ai cittadini romani, di cui fanno parte integrante i servizi di prima necessita'; in considerazione che il peso economico da sostenere per la gestione e manutenzione, sia ordinaria che straordinaria, delle strutture di che trattasi si e' rilevato particolarmente gravoso, con delibera n. 350 del 19 ottobre 2011 la Giunta capitolina ha dato mandato all'allora Dipartimento turismo di espletare una procedura aperta, ai sensi della vigente normativa di settore, per l'affidamento della concessione a terzi delle strutture di accoglienza di superficie dei servizi igienici in argomento per i siti di: 1. Piazza di Spagna; 2. Piazza San Giovanni; 3. Piazza Santa Maria Liberatrice; 4. Largo di Villa Peretti; 5. Via XX settembre; 6. Via Carlo Felice; 7. Via Zanardelli; 8. Piazza Sonnino; 9. Piazza della Citta' Leonina; 10. Porta Maggiore; 11. Piazza dell'Esquilino; con previsione nel disciplinare di gara delle sottoelencate specifiche: la progettazione esecutiva degli interventi sulla scorta di progetti definitivi a cura dell'amministrazione capitolina; la ristrutturazione dei bagni pubblici interrati e la loro integrazione con nuove strutture da realizzare in superficie, ove previste; la manutenzione ordinaria e straordinaria delle strutture di accoglienza; la gestione delle nuove strutture, comprensiva delle attivita' di presidio e custodia, conduzione, pulizia e manutenzione degli impianti elevatori per disabili; l'erogazione del servizio di bagni pubblici e del servizio di prima accoglienza turistica, che deve ricomprendere l'informazione turistica e culturale di base, la vendita di prodotti turistici e di merchandising autorizzati, la vendita di acqua o prodotti preconfezionati, la presenza di personale almeno bilingue, parlante italiano/inglese per almeno dieci ore consecutive al giorno; la gestione economica, funzionale e tecnica per un periodo non superiore a dieci anni; la consegna all'amministrazione capitolina di tutte le predette strutture al termine del periodo di concessione, senza maturare diritti alla corresponsione di compensi o rimborsi alcuni; la progettazione definitiva doveva recepire i pareri e le prescrizioni rese in sede di Conferenza dei servizi dalle singole strutture coinvolte; con delibera della giunta capitolina n. 231 del 1° agosto 2012 sono stati approvati i progetti definitivi e il piano economico finanziario relativi alle strutture di accoglienza turistica in parola; con determinazione dirigenziale dell'allora Dipartimento turismo di Roma Capitale, Rep. 430, del 13 novembre 2012, e' stata indetta la gara per l'affidamento della concessione dei P.I.T. in parola e con decreto direttoriale Rep. n. 437, prot. QA/11913, del 15 novembre 2013 e' stato individuato quale aggiudicatario definitivo il Raggruppamento temporaneo di imprese formato dalle societa' Cogeim S.p.a. con Team Service Soc. Consortile a r.l. con Cogeco 7 S.r.l.; le competenze inerenti al succitato procedimento, stante la rilevanza tecnica della materia, sono state trasferite in capo all'allora Dipartimento sviluppo infrastrutture e manutenzione urbana di Roma Capitale che, con determinazione dirigenziale Rep. n. 1202 del 6 ottobre 2015, di conclusione della Conferenza dei servizi, indetta ai sensi della legge n. 241/1990 e successive modificazioni ed integrazioni per l'approvazione delle varianti al progetto definitivo, ha recepito i pareri espressi dalle amministrazioni coinvolte, dando evidenza che per i tre siti di piazza di Spagna, piazza Sidney Sonnino e piazza della Citta' Leonina e' stata approvata la sola manutenzione dei bagni interrati, con esclusione del servizio di accoglienza turistica di superficie; in data 8 ottobre 2015 Roma Capitale e la societa' Cogeim S.r.l., in qualita' di capogruppo mandataria del sopra menzionato R.T.I, hanno sottoscritto la convenzione ex art. 143 del decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163, Rep. 405, Raccolta 290, registrata presso l'Agenzia delle entrate di Roma 5 in data 13 ottobre 2015 al n. 13400 serie 1T, per l'affidamento della concessione per la progettazione esecutiva, la realizzazione e la gestione economica e funzionale delle strutture di accoglienza turistica integrate con i servizi igienici pubblici interrati; con atto del 21 ottobre 2015, Rep. 412, Racc, 296, il richiamato R.T.I. ha provveduto a costituire la societa' di progetto denominata P-Stop S.r.l., divenuta concessionaria ex art. 184 del decreto legislativo n. 50/2016 e successive modificazioni ed integrazioni; a seguito del collaudo tecnico-amministrativo definitivo del progetto, approvato con determinazione dirigenziale del medesimo Dipartimento ex S.I.M.U., Rep. 1241, del 17 novembre 2020, e' stata disposta la restituzione al Dipartimento turismo delle competenze in ordine al procedimento, per la gestione ordinaria complessiva delle citate strutture; Atteso che: l'intervento de quo intende dare completa attuazione del progetto di che trattasi mediante l'installazione dei tre P.I.T. mancanti nei siti 1. Piazza di Spagna - 8. Piazza Sidney Sonnino e 9. Piazza della Citta' Leonina che, al momento, offrono il solo servizio di bagno pubblico interrato; ai sensi del decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 e successive modificazioni ed integrazioni, l'iter amministrativo di approvazione del Progetto di fattibilita' per i siti individuati prevede l'acquisizione, tra gli altri, del parere preventivo e obbligatorio del Ministero della cultura - Soprintendenza speciale archeologica belle arti e paesaggio di Roma; a tal fine, il P.F.E. sopra richiamato e' stato sottoposto al tavolo tecnico delle soprintendenze, di cui al protocollo d'intesa per il rilascio delle autorizzazioni, ai sensi dell'art. 21 e 24 e per la fase istruttoria delle concessioni di ricerca e scavi archeologici ai sensi degli articoli 88-89 del decreto legislativo n. 42/2024, sottoscritto tra il Ministero della cultura e la Sovrintendenza capitolina ai beni culturali di Roma Capitale, istituito per l'analisi, valutazione e approvazione dei progetti relativi alle opere ricomprese nel Programma dettagliato degli interventi connessi al Giubileo della Chiesa cattolica 2025 e nella Misura M1c3 Caput Mundi; il P.F.T.E. in parola e' stato esaminato dal tavolo tecnico delle Soprintendenze nella seduta del 19 marzo 2024, ottenendo il parere favorevole, con prescrizioni, per i siti di piazza di Spagna e di piazza Sonnino, mentre per il P.I.T. di piazza Sidney Sonnino il P.F.T.E. e' stato approvato, a seguito delle integrazioni richieste, con successiva nota della SSABAP di Roma, acquisita al protocollo della struttura commissariale con prot. RM/5454 del 7 ottobre 2024; in data 3 marzo 2025 la societa' concessionaria P-Stop S.r.l. ha provveduto a trasmettere al soggetto attuatore la documentazione relativa alla progettazione definitiva, ai fini della successiva approvazione secondo la disciplina dettata dal proprio ordinamento, che si compone dei seguenti elaborati: ===================================================================== | ELABORATI DESCRITTIVI | +======+===========+=====+==========================================+ | ED | EE | 00 |ELENCO ELABORATI | +------+-----------+-----+------------------------------------------+ | ED | RE | 01 |RELAZIONE GENERALE | +------+-----------+-----+------------------------------------------+ | ED | RE | 02 |RELAZIONE STORICO-CRITICA | +------+-----------+-----+------------------------------------------+ | | | |RELAZIONE TECNICA DELLE OPERE | | ED | RE | 03 |ARCHITETTONICHE | +------+-----------+-----+------------------------------------------+ | | | |RELAZIONE TECNICA-ILLUSTRATIVA INTERVENTI | | ED | RE | 04 |LOCALI | +------+-----------+-----+------------------------------------------+ | ED | RE | 05 |RELAZIONE GENERALE E TABULATI DEI CALCOLI | +------+-----------+-----+------------------------------------------+ | ED | RE | 06 |RELAZIONE SUI MATERIALI | +------+-----------+-----+------------------------------------------+ | ED | RE | 07 |RELAZIONE GEOTECNICA | +------+-----------+-----+------------------------------------------+ | ED | RE | 08 |SPETTRI DI RISPOSTA SISMICI | +------+-----------+-----+------------------------------------------+ | ED | RE | 09 |SCHEMI STRUTTURALI DI CALCOLO | +------+-----------+-----+------------------------------------------+ | ED | RE | 10 |CARATTERISTICHE DELLE SOLLECITAZIONI | +------+-----------+-----+------------------------------------------+ | ED | RE | 11 |CONFIGURAZIONE DELLE DEFORMATE | +------+-----------+-----+------------------------------------------+ | ED | RE | 12 |GIUDIZIO MOTIVATO ACCETTABILITA' RISULTATI| +------+-----------+-----+------------------------------------------+ | ED | RE | 13 |PIANO DI MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE | +------+-----------+-----+------------------------------------------+ | | | |RELAZIONE TECNICA D.LGS. N. 192 DEL 19 | | ED | RE | 14 |AGOSTO 2005 | +------+-----------+-----+------------------------------------------+ | ED | RE | 15 |RELAZIONE TECNICA DEGLI IMPIANTI | +------+-----------+-----+------------------------------------------+ | ED | RE | 16 |RELAZIONE DI CALCOLO DEGLI IMPIANTI | +------+-----------+-----+------------------------------------------+ | ED | RE | 17 |PIANO DI GESTIONE DEI RIFIUTI | +------+-----------+-----+------------------------------------------+ | | | |RELAZIONE SUL SUPERAMENTO BARRIERE | | ED | RE | 18 |ARCHITETTONICHE | +------+-----------+-----+------------------------------------------+ | | | |RELAZIONE SUI CRITERI AMBIENTALI MINIMI ED| | ED | RE | 19 |ELABORATI DI APPLICAZIONE | +------+-----------+-----+------------------------------------------+ | | | |COMPUTO METRICO ESTIMATIVO - PREZZARIO | | ED | CME | 20 |2023 | +------+-----------+-----+------------------------------------------+ | ED | CME | 21 |COSTI DELLA SICUREZZA - PREZZARIO 2023 | +------+-----------+-----+------------------------------------------+ | | | |QUADRO DI INCIDENZA DELLA MANODOPERA 2022 | | ED | CME | 22 |E 2023 | +------+-----------+-----+------------------------------------------+ | ED | CME | 23 |ELENCO PREZZI UNITARI 2023 | +------+-----------+-----+------------------------------------------+ | ED | QTE | 24 |QUADRO ECONOMICO 2023 | +------+-----------+-----+------------------------------------------+ | ED | CRN | 25 |CRONOPROGRAMMA | +------+-----------+-----+------------------------------------------+ | ED | SIC | 26 |PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO | +------+-----------+-----+------------------------------------------+ | ED | SIC | 27 |FASCICOLO DELL'OPERA | +------+-----------+-----+------------------------------------------+ | ED | MAN | 28 |PIANO DI MANUTENZIONE DELL'OPERA | +------+-----------+-----+------------------------------------------+ | ED | CSA | 29 |CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO | +------+-----------+-----+------------------------------------------+ | ED | SC | 30 |SCHEMA DI CONTRATTO | +------+-----------+-----+------------------------------------------+ | ED | DNSH | 31 |RELAZIONE SUL RISPETTO DEL DNSH E ALLEGATI| +------+-----------+-----+------------------------------------------+ | ED | DNSH | 32 |RELAZIONE DI SOSTENIBILITA' DELL'OPERA | +------+-----------+-----+------------------------------------------+ | ED | RE | 33 |RELAZIONE ACUSTICA | +------+-----------+-----+------------------------------------------+ | ED | RE | 34 |RELAZIONE PROGETTO PREVENZIONE INCENDI | +------+-----------+-----+------------------------------------------+ | ED | ST | 35 |RELAZIONE GEOLOGICA | +------+-----------+-----+------------------------------------------+ | ED | IE | 36 |VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI FULMINAZIONE | +------+-----------+-----+------------------------------------------+ | ED | ILL | 37 |RELAZIONE ILLUMINOTECNICA | +------+-----------+-----+------------------------------------------+ | ED | DIS | 38 |PIANO DI DISASSEMBLAGGIO | +------+-----------+-----+------------------------------------------+ | ELABORATI GRAFICI | +------+-----------+-----+------------------------------------------+ | | | |INQUADRAMENTO TERRITORIALE - STRUMENTI | | EG | ARC | 01 |URBANISTICI | +------+-----------+-----+------------------------------------------+ | | | |STATO DI FATTO - RILIEVO METRICO PIANTA | | EG | ARC | 02 |LIVELLO INTERRATO | +------+-----------+-----+------------------------------------------+ | | | |STATO DI FATTO - RILIEVO METRICO PIANTA | | EG | ARC | 03 |LIVELLO TERRA | +------+-----------+-----+------------------------------------------+ | | | |STATO DI FATTO - RILIEVO METRICO PROSPETTI| | EG | ARC | 04 |E SEZIONI | +------+-----------+-----+------------------------------------------+ | | | |PROGETTO - PLANIMETRIE E SINTESI DEGLI | | EG | ARC | 05 |INTERVENTI | +------+-----------+-----+------------------------------------------+ | | | |PROGETTO - PROGETTO ARCHITETTONICO PIANTA | | EG | ARC | 06 |LIVELLO TERRA | +------+-----------+-----+------------------------------------------+ | | | |PROGETTO - PROGETTO | | EG | ARC | 07 |ARCHITETTONICO PROSPETTI E SEZIONI | +------+-----------+-----+------------------------------------------+ | EG | ARC | 08 |PROGETTO - FINITURE | +------+-----------+-----+------------------------------------------+ | | | |PROGETTO - ACQUE METEORICHE PIANTA LIVELLO| | EG | ARC | 09 |TERRA E SEZIONI | +------+-----------+-----+------------------------------------------+ | | | |PROGETTO - SUPERAMENTO BARRIERE | | EG | ARC | 10 |ARCHITETTONICHE | +------+-----------+-----+------------------------------------------+ | | +------+-----------+-----+------------------------------------------+ | EG | STR | 01 |PROGETTO - PIANTA CON STRUTTURA | +------+-----------+-----+------------------------------------------+ | EG | STR | 02 |PROGETTO - PIANTA COPERTURA | +------+-----------+-----+------------------------------------------+ | EG | STR | 03 |PROGETTO - SEZIONI E DETTAGLI | +------+-----------+-----+------------------------------------------+ | | +------+-----------+-----+------------------------------------------+ | | | |I.CLIMATIZZAZIONE - RILIEVO - PIANTA PIANO| | EG | IFMRIL | 01 |TERRA | +------+-----------+-----+------------------------------------------+ | | +------+-----------+-----+------------------------------------------+ | | | |I.CLIMATIZZAZIONE - PROGETTO - PIANTA | | EG | IFM | 01 |PIANO TERRA | +------+-----------+-----+------------------------------------------+ | | | |I.CLIMATIZZAZIONE - PROGETTO - SCHEMA | | EG | IFM | 02 |FUNZIONALE E DI DETTAGLIO | +------+-----------+-----+------------------------------------------+ | | | |I.CLIMATIZZAZIONE - PROGETTO - | | | | |COLLEGAMENTI ELETTRICI IMPIANTO | | EG | IFM | 03 |CLIMATIZZAZIONE | +------+-----------+-----+------------------------------------------+ | | +------+-----------+-----+------------------------------------------+ | | | |I. ELETTRICO - PROGETTO - PUNTI LUCE E | | EG | IE | 01 |PRESA | +------+-----------+-----+------------------------------------------+ | | +------+-----------+-----+------------------------------------------+ | EG | IA | 01 |I. ANTINCENDIO | +------+-----------+-----+------------------------------------------+ il citato Progetto definitivo e' stato verificato e validato dal R.U.P. e dai progettisti incaricati, ai sensi dell'art. 42 del decreto legislativo 31 marzo 2023, n. 36 e successive modificazioni ed integrazioni, con verbale prot. RA/13356 del 4 marzo 2025, pervenuto alla struttura commissariale e registrato al protocollo con il n. RM/2077 del 7 marzo 2025; Considerato che: il Giubileo della Chiesa cattolica 2025 rappresenta un evento di portata internazionale, che comporta un afflusso straordinario di fedeli, turisti e rappresentanti istituzionali. La gestione dell'evento richiede, pertanto, un adeguato livello di efficienza nelle infrastrutture e nei servizi pubblici locali, rendendo essenziale la tempestiva conclusione dell'intervento di che trattasi, rivolto, in particolare, all'apertura di nuovi Punti di informazione turistica; la piena realizzazione dell'opera de qua deve essere coerente con la tempistica dettata dal Giubileo 2025, che ha avuto avvio il 24 dicembre dello scorso anno, con l'apertura della Porta Santa nella Basilica di San Pietro. Ai fini della tempestiva attuazione del citato intervento e', quindi, necessario procedere con urgenza all'approvazione del Progetto esecutivo; il rispetto dei tempi delle procedure ordinarie dettati dalla normativa vigente per l'approvazione del Progetto esecutivo, da adottarsi con delibera di Giunta capitolina, ai sensi dell'art. 48, comma 2, del decreto legislativo n. 267/2000 e successive modificazioni ed integrazioni, non permette l'osservanza della stringente tempistica dettata dal cronoprogramma procedurale dell'intervento de quo, che registra la fine lavori nel primo trimestre 2025 ed il collaudo finale entro il secondo trimestre del corrente anno; il Commissario straordinario e' deputato a garantire la concreta ed efficace attuazione del Programma dettagliato, provvedendo, se del caso, ad agire anche a mezzo ordinanza nei casi in cui sia a rischio, anche solo in via prospettica, il rispetto del cronoprogramma procedurale; Considerato, altresi', che: la gestione ed erogazione dei servizi previsti nei tre P.I.T. ubicati in piazza di Spagna, piazza Sidney Sonnino e piazza della Citta' Leonina deve essere assoggettata alla medesima disciplina gia' in vigore, in linea con quanto gia' autorizzato per i Punti informativi turistici in essere; conseguentemente, si rende necessario provvedere anche all'estensione della convenzione stipulata tra Roma Capitale ed il concessionario Rep. n. 405, Racc. 209 dell'8 ottobre 2015, per l'affidamento della concessione per la progettazione esecutiva, la realizzazione e la gestione economica e funzionale delle strutture di accoglienza turistica integrate con i servizi igienici pubblici interrati; Richiamato il parere formulato dall'Avvocatura generale dello Stato in data 2 febbraio 2024, acquisito in pari data al protocollo commissariale al n. RM/2024/541, la quale, esprimendosi in ordine all'ambito di applicazione dei poteri derogatori commissariali, di cui ai commi 425, 425-bis e 425-ter dell'art. 1 della legge n. 234/2021 e successive modificazioni ed integrazioni, rileva come tali deroghe rientrino da un lato «nell'ambito oggettivo delineato dalle norme di legge facoltizzanti tale deroghe [...]» e, dall'altro, che [...] esse rispettino il criterio «teleologico» della coerenza e della proporzionalita' con le finalita' da raggiungere, rispetto all'evento giubilare 2025 [...]»; Ritenuto, pertanto di dover procedere, stante l'indifferibilita' dell'intervento e le ragioni di necessita' ed urgenza sopra evidenziate, con l'approvazione in linea tecnica del Progetto esecutivo relativo all'intervento individuato nell'allegato 1 del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 11 giugno 2024 con l'ID n. 145, recante «Completamento punti informazione turistici con bagni pubblici integrati», presentato dal concessionario P-Stop S.r.l. e assunto al protocollo della struttura commissariale con il prot. RM/1915 del 4 marzo 2025; Per quanto espresso in premessa e nei considerata;
Ordina:
Con i poteri di cui al comma 425, dell'art. 1, della legge 30 dicembre 2021, n. 234 e successive modificazioni ed integrazioni: 1. di prendere atto del verbale di verifica e validazione del Progetto esecutivo afferente all'intervento giubilare classificato nell'allegato 1 del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 11 giugno 2024 con l'ID 145 recante «Completamento punti informazione turistici con bagni pubblici integrati» di cui al prot. RA/13356 del 4 marzo 2025, pervenuto alla struttura commissariale e registrato al protocollo con il n. RM/2077 del 7 marzo 2025; 2. In deroga alle previsioni di cui al comma 2 dell'art. 48 del Testo unico degli enti locali, approvato con decreto legislativo n. 267 del 18 agosto 2000 e successive modificazioni ed integrazioni, di approvare il Progetto esecutivo di cui al punto 1. ed agli elaborati sottoindicati, allegati e parte integrante e sostanziale della presente ordinanza: ===================================================================== | ELABORATI DESCRITTIVI | +======+===========+=====+==========================================+ | ED | EE | 00 |ELENCO ELABORATI | +------+-----------+-----+------------------------------------------+ | ED | RE | 01 |RELAZIONE GENERALE | +------+-----------+-----+------------------------------------------+ | ED | RE | 02 |RELAZIONE STORICO-CRITICA | +------+-----------+-----+------------------------------------------+ | | | |RELAZIONE TECNICA DELLE OPERE | | ED | RE | 03 |ARCHITETTONICHE | +------+-----------+-----+------------------------------------------+ | | | |RELAZIONE TECNICA-ILLUSTRATIVA INTERVENTI | | ED | RE | 04 |LOCALI | +------+-----------+-----+------------------------------------------+ | ED | RE | 05 |RELAZIONE GENERALE E TABULATI DEI CALCOLI | +------+-----------+-----+------------------------------------------+ | ED | RE | 06 |RELAZIONE SUI MATERIALI | +------+-----------+-----+------------------------------------------+ | ED | RE | 07 |RELAZIONE GEOTECNICA | +------+-----------+-----+------------------------------------------+ | ED | RE | 08 |SPETTRI DI RISPOSTA SISMICI | +------+-----------+-----+------------------------------------------+ | ED | RE | 09 |SCHEMI STRUTTURALI DI CALCOLO | +------+-----------+-----+------------------------------------------+ | ED | RE | 10 |CARATTERISTICHE DELLE SOLLECITAZIONI | +------+-----------+-----+------------------------------------------+ | ED | RE | 11 |CONFIGURAZIONE DELLE DEFORMATE | +------+-----------+-----+------------------------------------------+ | ED | RE | 12 |GIUDIZIO MOTIVATO ACCETTABILITA' RISULTATI| +------+-----------+-----+------------------------------------------+ | ED | RE | 13 |PIANO DI MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE | +------+-----------+-----+------------------------------------------+ | | | |RELAZIONE TECNICA D.LGS. N. 192 DEL 19 | | ED | RE | 14 |AGOSTO 2005 | +------+-----------+-----+------------------------------------------+ | ED | RE | 15 |RELAZIONE TECNICA DEGLI IMPIANTI | +------+-----------+-----+------------------------------------------+ | ED | RE | 16 |RELAZIONE DI CALCOLO DEGLI IMPIANTI | +------+-----------+-----+------------------------------------------+ | ED | RE | 17 |PIANO DI GESTIONE DEI RIFIUTI | +------+-----------+-----+------------------------------------------+ | | | |RELAZIONE SUL SUPERAMENTO BARRIERE | | ED | RE | 18 |ARCHITETTONICHE | +------+-----------+-----+------------------------------------------+ | | | |RELAZIONE SUI CRITERI AMBIENTALI MINIMI ED| | ED | RE | 19 |ELABORATI DI APPLICAZIONE | +------+-----------+-----+------------------------------------------+ | | | |COMPUTO METRICO ESTIMATIVO - PREZZARIO | | ED | CME | 20 |2023 | +------+-----------+-----+------------------------------------------+ | ED | CME | 21 |COSTI DELLA SICUREZZA - PREZZARIO 2023 | +------+-----------+-----+------------------------------------------+ | | | |QUADRO DI INCIDENZA DELLA MANODOPERA 2022 | | ED | CME | 22 |E 2023 | +------+-----------+-----+------------------------------------------+ | ED | CME | 23 |ELENCO PREZZI UNITARI 2023 | +------+-----------+-----+------------------------------------------+ | ED | QTE | 24 |QUADRO ECONOMICO 2023 | +------+-----------+-----+------------------------------------------+ | ED | CRN | 25 |CRONOPROGRAMMA | +------+-----------+-----+------------------------------------------+ | ED | SIC | 26 |PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO | +------+-----------+-----+------------------------------------------+ | ED | SIC | 27 |FASCICOLO DELL'OPERA | +------+-----------+-----+------------------------------------------+ | ED | MAN | 28 |PIANO DI MANUTENZIONE DELL'OPERA | +------+-----------+-----+------------------------------------------+ | ED | CSA | 29 |CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO | +------+-----------+-----+------------------------------------------+ | ED | SC | 30 |SCHEMA DI CONTRATTO | +------+-----------+-----+------------------------------------------+ | ED | DNSH | 31 |RELAZIONE SUL RISPETTO DEL DNSH E ALLEGATI| +------+-----------+-----+------------------------------------------+ | ED | DNSH | 32 |RELAZIONE DI SOSTENIBILITA' DELL'OPERA | +------+-----------+-----+------------------------------------------+ | ED | RE | 33 |RELAZIONE ACUSTICA | +------+-----------+-----+------------------------------------------+ | ED | RE | 34 |RELAZIONE PROGETTO PREVENZIONE INCENDI | +------+-----------+-----+------------------------------------------+ | ED | ST | 35 |RELAZIONE GEOLOGICA | +------+-----------+-----+------------------------------------------+ | ED | IE | 36 |VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI FULMINAZIONE | +------+-----------+-----+------------------------------------------+ | ED | ILL | 37 |RELAZIONE ILLUMINOTECNICA | +------+-----------+-----+------------------------------------------+ | ED | DIS | 38 |PIANO DI DISASSEMBLAGGIO | +------+-----------+-----+------------------------------------------+ | ELABORATI GRAFICI | +------+-----------+-----+------------------------------------------+ | | | |INQUADRAMENTO TERRITORIALE - STRUMENTI | | EG | ARC | 01 |URBANISTICI | +------+-----------+-----+------------------------------------------+ | | | |STATO DI FATTO - RILIEVO METRICO PIANTA | | EG | ARC | 02 |LIVELLO INTERRATO | +------+-----------+-----+------------------------------------------+ | | | |STATO DI FATTO - RILIEVO METRICO PIANTA | | EG | ARC | 03 |LIVELLO TERRA | +------+-----------+-----+------------------------------------------+ | | | |STATO DI FATTO - RILIEVO METRICO PROSPETTI| | EG | ARC | 04 |E SEZIONI | +------+-----------+-----+------------------------------------------+ | | | |PROGETTO - PLANIMETRIE E SINTESI DEGLI | | EG | ARC | 05 |INTERVENTI | +------+-----------+-----+------------------------------------------+ | | | |PROGETTO - PROGETTO ARCHITETTONICO PIANTA | | EG | ARC | 06 |LIVELLO TERRA | +------+-----------+-----+------------------------------------------+ | | | |PROGETTO - PROGETTO | | EG | ARC | 07 |ARCHITETTONICO PROSPETTI E SEZIONI | +------+-----------+-----+------------------------------------------+ | EG | ARC | 08 |PROGETTO - FINITURE | +------+-----------+-----+------------------------------------------+ | | | |PROGETTO - ACQUE METEORICHE PIANTA LIVELLO| | EG | ARC | 09 |TERRA E SEZIONI | +------+-----------+-----+------------------------------------------+ | | | |PROGETTO - SUPERAMENTO BARRIERE | | EG | ARC | 10 |ARCHITETTONICHE | +------+-----------+-----+------------------------------------------+ | | +------+-----------+-----+------------------------------------------+ | EG | STR | 01 |PROGETTO - PIANTA CON STRUTTURA | +------+-----------+-----+------------------------------------------+ | EG | STR | 02 |PROGETTO - PIANTA COPERTURA | +------+-----------+-----+------------------------------------------+ | EG | STR | 03 |PROGETTO - SEZIONI E DETTAGLI | +------+-----------+-----+------------------------------------------+ | | +------+-----------+-----+------------------------------------------+ | | | |I.CLIMATIZZAZIONE - RILIEVO - PIANTA PIANO| | EG | IFMRIL | 01 |TERRA | +------+-----------+-----+------------------------------------------+ | | +------+-----------+-----+------------------------------------------+ | | | |I.CLIMATIZZAZIONE - PROGETTO - PIANTA | | EG | IFM | 01 |PIANO TERRA | +------+-----------+-----+------------------------------------------+ | | | |I.CLIMATIZZAZIONE - PROGETTO - SCHEMA | | EG | IFM | 02 |FUNZIONALE E DI DETTAGLIO | +------+-----------+-----+------------------------------------------+ | | | |I.CLIMATIZZAZIONE - PROGETTO - | | | | |COLLEGAMENTI ELETTRICI IMPIANTO | | EG | IFM | 03 |CLIMATIZZAZIONE | +------+-----------+-----+------------------------------------------+ | | +------+-----------+-----+------------------------------------------+ | | | |I. ELETTRICO - PROGETTO - PUNTI LUCE E | | EG | IE | 01 |PRESA | +------+-----------+-----+------------------------------------------+ | | +------+-----------+-----+------------------------------------------+ | EG | IA | 01 |I. ANTINCENDIO | +------+-----------+-----+------------------------------------------+ 3. Di dare mandato a Roma Capitale affinche', attraverso le proprie articolazioni funzionali, provveda a dare immediata attuazione agli adempimenti conseguenti alla emanazione della presente ordinanza, anche in ordine all'estensione della convenzione stipulata tra Roma Capitale ed il concessionario Rep. n. 405 Racc, 209 dell'8 ottobre 2015, per l'affidamento della concessione per la progettazione esecutiva, la realizzazione e la gestione economica e funzionale delle strutture di accoglienza turistica integrate con i servizi igienici pubblici interrati. 4. La trasmissione del presente provvedimento a Roma Capitale ed al concessionario, per il seguito di rispettiva competenza. 5. La pubblicazione della presente ordinanza sul sito istituzionale del Commissario straordinario di Governo, raggiungibile al seguente indirizzo http://commissari.gov.it/giubileo2025 6. La trasmissione della presente ordinanza alla cabina di coordinamento di cui all'art. 1, comma 433, della legge n. 234/2021 e successive modificazioni ed integrazioni. La presente ordinanza e' immediatamente efficace ed e' pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Avverso la presenza ordinanza e' ammesso ricorso giurisdizionale innanzi al Tribunale amministrativo regionale del Lazio nel termine di sessanta giorni dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana, ovvero ricorso al Capo dello Stato entro centoventi giorni ai sensi del decreto legislativo 2 luglio 2010, n. 104, recante «Attuazione dell'art. 44 della legge 18 giugno 2009, n. 69, recante delega al Governo per il riordino del processo amministrativo.» e successive modificazioni ed integrazioni.
Roma, 14 marzo 2025
Il Commissario straordinario: Gualtieri
__________ Avvertenza: Gli allegati richiamati nell'ordinanza commissariale n. 13/2025 sono stati pubblicati sul sito del Commissario straordinario di Governo per il Giubileo 2025 e sono consultabili all'indirizzo http://commissari.gov.it/giubileo2025 |