IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI
di concerto con
IL MINISTRO DELL'AGRICOLTURA, DELLA SOVRANITA' ALIMENTARE E DELLE FORESTE
IL MINISTRO DELLA GIUSTIZIA
e
IL MINISTRO DELL'INTERNO
Visto il decreto-legge 23 ottobre 2018, n. 119, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 dicembre 2018, n. 136, recante «Disposizioni urgenti in materia fiscale e finanziaria»; Visto, in particolare, l'art. 25-quater, comma 1, del citato decreto-legge n. 119 del 23 ottobre 2018, recante «Disposizioni in materia di contrasto al fenomeno del caporalato», il quale, allo scopo di promuovere la programmazione di una proficua strategia per il contrasto al fenomeno del caporalato e del connesso sfruttamento lavorativo in agricoltura, istituisce, presso il Ministero del lavoro e delle politiche sociali, il «Tavolo operativo per la definizione di una nuova strategia di contrasto al caporalato e allo sfruttamento lavorativo in agricoltura»; Visto, inoltre, l'art. 25-quater, comma 2, del suindicato decreto-legge 23 ottobre 2018, n. 119, il quale prevede che i componenti del tavolo sono nominati in numero non superiore a quindici e che con decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, di concerto con i Ministri delle politiche agricole, alimentari, forestali e del turismo, della giustizia e dell'interno, da adottare entro novanta giorni dalla data di entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto, sono stabiliti l'organizzazione e il funzionamento del tavolo, nonche' eventuali forme di collaborazione con le sezioni territoriali della Rete del lavoro agricolo di qualita'; Visto l'art. 103, comma 21, del decreto-legge n. 34 del 19 maggio 2020, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77 che, al secondo periodo del comma 1 del citato art. 25-quater del decreto-legge 23 ottobre 2018, n. 119, prevede, tra i componenti del tavolo operativo per la definizione di una nuova strategia di contrasto al caporalato e allo sfruttamento lavorativo in agricoltura, anche un rappresentante dell'Autorita' politica delegata per la coesione territoriale, nonche' dell'Autorita' politica delegata per le pari opportunita'; Visto l'art. 1, comma 2, del decreto-legge n. 160 del 28 ottobre 2024, recante «Disposizioni urgenti in materia di lavoro, universita', ricerca e istruzione per una migliore attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza» che, al secondo periodo del comma 1 del citato art. 25-quater del decreto-legge 23 ottobre 2018, n. 119, prevede, tra i componenti del tavolo operativo per la definizione di una nuova strategia di contrasto al caporalato e allo sfruttamento lavorativo in agricoltura, la sostituzione del rappresentante designato dall'Agenzia nazionale politiche attive del lavoro (ANPAL) con un membro nominato dall'Istituto nazionale per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro (INAIL); Visto il decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, di concerto con il Ministro delle politiche agricole, alimentari, forestali e del turismo, il Ministro della giustizia e il Ministro dell'interno del 4 luglio 2019 con il quale e' disciplinata l'organizzazione e il funzionamento del «Tavolo operativo per la definizione di una nuova strategia di contrasto al caporalato e allo sfruttamento lavorativo in agricoltura»; Visto, in particolare, l'art. 2, comma 1, del citato decreto 4 luglio 2019, il quale prevede che «Il tavolo e' presieduto dal Ministro del lavoro e delle politiche sociali o da un suo delegato ed e' composto da un rappresentante del Ministero dell'interno; un rappresentante del Ministero della giustizia; un rappresentante del Ministero delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo; un rappresentante del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti; un rappresentante dell'Agenzia nazionale per le politiche attive del lavoro (ANPAL); un rappresentante dell'Ispettorato nazionale del lavoro (INL); un rappresentante dell'Istituto nazionale per la previdenza sociale (INPS); un rappresentante del Comando Carabinieri per la tutela del lavoro; un rappresentante del Corpo della Guardia di finanza; un rappresentante delle regioni e delle Province autonome di Trento e Bolzano; un rappresentante dell'Associazione nazionale dei comuni italiani (ANCI)»; Visto il decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, di concerto con i Ministri delle politiche agricole, alimentari, forestali e del turismo, della giustizia e dell'interno dell'11 dicembre 2020 pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 30 del 5 febbraio 2021, con il quale e' stata recepita la modifica alla composizione del tavolo, come previsto dall'art. 103, comma 21, del decreto-legge n. 34 del 19 maggio 2020; Visto il decreto interministeriale del Ministro del lavoro e delle politiche sociali del 17 giugno 2022, recante disciplina di «Proroga e adeguamento della composizione del tavolo operativo per la definizione di una nuova strategia di contrasto al caporalato e allo sfruttamento lavorativo in agricoltura», con il quale e' stata disposta la proroga del tavolo fino al 3 settembre 2025; Visto il decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali del 12 aprile 2024, n. 61, con il quale, tenuto conto delle designazioni dei rappresentanti delle amministrazioni centrali, delle istituzioni e degli organismi che compongono il tavolo, e' stata aggiornata la composizione del suddetto, con la nomina dei relativi componenti, in sostituzione del decreto 15 gennaio 2021, n. 6; Visto il decreto-legge 2 marzo 2024, n. 19, recante «Ulteriori disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)», convertito con modificazioni, dalla legge 29 aprile 2024, n. 56; Visto, in particolare, l'art. 7 del decreto-legge 2 marzo 2024, n. 19, come convertito, con modificazioni dalla legge n. 56 del 29 aprile 2024, il quale prevede che «al fine di assicurare il conseguimento degli obiettivi della Missione 5, Componente 2, Investimento 2.2 del PNRR relativa al superamento degli insediamenti abusivi per combattere lo sfruttamento dei lavoratori in agricoltura, con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri (...) su proposta del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, e' nominato un Commissario straordinario, cui sono attribuiti i compiti e le funzioni di cui all'art. 12, comma 1, secondo periodo, del decreto-legge 31 maggio 2021, n. 77, convertito, con modificazioni, dalla legge 29 luglio 2021, n. 108». Ritenuto di dover procedere alla parziale integrazione dell'art. 2, comma 1 del decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, di concerto con il Ministro delle politiche agricole, alimentari, forestali e del turismo, il Ministro della giustizia e il Ministro dell'interno del 4 luglio 2019, con riferimento ai componenti istituzionali del tavolo;
Decreta:
Art. 1
Modifiche al decreto 4 luglio 2019
1. A parziale integrazione di quanto stabilito con decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, di concerto con il Ministro delle politiche agricole, alimentari, forestali e del turismo, il Ministro della giustizia e il Ministro dell'interno del 4 luglio 2019, ai sensi dell'art. 25 quater del decreto-legge 23 ottobre 2018, n. 119, come modificato dall'art. 103, comma 21, del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, nonche' dall'art. art. 1, comma 2, del decreto-legge n. 160 del 28 ottobre 2024, il tavolo operativo per la definizione di una nuova strategia di contrasto al caporalato e allo sfruttamento lavorativo in agricoltura e' composto, altresi', da un ulteriore rappresentante del Ministero dell'agricoltura, della sovranita' alimentare e delle foreste, in particolare appartenente alla Agenzia per le erogazioni in agricoltura (AGEA), da un componente nominato dall'Istituto nazionale per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro (INAIL), in sostituzione del rappresentante nominato dall'Agenzia nazionale per le politiche attive del lavoro (ANPAL) e da un rappresentante del Ministero del lavoro e delle politiche sociali - Commissario straordinario per il superamento degli insediamenti abusivi per combattere lo sfruttamento dei lavoratori in agricoltura. 2. Con successivo decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali sara', altresi', disposta la modifica del decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali del 12 aprile 2024, n. 61, con la designazione di un rappresentante dell'Agenzia per le erogazioni in agricoltura (AGEA), per il Ministero dell'agricoltura, della sovranita' alimentare e delle foreste, di un rappresentante del dall'Istituto nazionale per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro (INAIL) e del Commissario straordinario per il superamento degli insediamenti abusivi per combattere lo sfruttamento dei lavoratori in agricoltura, per il Ministero del lavoro e delle politiche sociali. Il presente decreto sara' trasmesso agli organi di controllo e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.
Roma, 23 dicembre 2024
Il Ministro del lavoro e delle politiche sociali Calderone
Il Ministro dell'agricoltura, della sovranita' alimentare e delle foreste Lollobrigida
Il Ministro della giustizia Nordio
Il Ministro dell'interno Piantedosi Registrato alla Corte dei conti il 14 marzo 2025 Ufficio di controllo sugli atti del Ministero della salute e del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, reg. n. 222 |