Gazzetta n. 64 del 18 marzo 2025 (vai al sommario) |
PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI |
DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 30 gennaio 2025 |
Composizione del Comitato nazionale per la celebrazione del bicentenario della morte di Alessandro Volta. |
|
|
IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI
Vista la legge 23 agosto 1988, n. 400 e successive modificazioni ed integrazioni, recante «Disciplina dell'attivita' di governo e ordinamento della Presidenza del Consiglio dei ministri», e, in particolare, l'art. 5, comma 2, lettera i), che prevede che «il Presidente del Consiglio dei ministri, ai sensi dell'art. 95, primo comma, della Costituzione puo' disporre la costituzione di gruppi di studio e di lavoro composti in modo da assicurare la presenza di tutte le competenze dicasteriali interessate ed eventualmente di esperti anche non appartenenti alla pubblica amministrazione»; Visto il decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 303, recante «Ordinamento della Presidenza del Consiglio dei ministri, a norma dell'articolo 11 della legge 15 marzo 1997, n. 59», e successive modificazioni; Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 1° ottobre 2012 e successive modificazioni, recante «Ordinamento delle strutture generali della Presidenza del Consiglio dei ministri»; Visto il decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33, di «Riordino della disciplina riguardante il diritto di accesso civico e gli obblighi di pubblicita', trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni» e successive modifiche ed integrazioni; Visto il decreto legislativo 8 aprile 2013, n. 39, recante «Disposizioni in materia di inconferibilita' e incompatibilita' di incarichi presso le pubbliche amministrazioni e presso gli enti privati in controllo pubblico, a norma dell'articolo 1, commi 49 e 50, della legge 6 novembre 2012, n. 190», e successive modificazioni; Visto il decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 e successive modificazioni, recante «Codice in materia di protezione di dati personali»; Visto il decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82, e successive modificazioni, recante «Codice dell'amministrazione digitale»; Visto il decreto del Presidente della Repubblica 21 ottobre 2022, con il quale l'on. Giorgia Meloni e' stata nominata Presidente del Consiglio dei ministri; Visto il decreto del Presidente della Repubblica del 31 ottobre 2022 con il quale il sen. Alessio Butti e' stato nominato Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri; Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 25 novembre 2022, concernente la delega di funzioni nelle materie dell'innovazione tecnologica e della transizione digitale al Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri senatore Alessio Butti; Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 23 ottobre 2022, che ha conferito al Ministro dott. Andrea Abodi l'incarico per lo sport e i giovani; Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 12 novembre 2022, che ha conferito al Ministro per lo sport e i giovani, Andrea Abodi, la delega di funzioni, tra l'altro, in materia di anniversari di interesse nazionale; Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 10 aprile 2024, ammesso alla registrazione della Corte dei conti in data 15 maggio 2024 al n. 1457, recante «Regolamento di autonomia finanziaria e contabile della Presidenza del Consiglio dei ministri»; Vista la legge 30 dicembre 2024, n. 207, recante l'approvazione del bilancio di previsione dello stato per l'anno finanziario 2025 e bilancio pluriennale per il triennio 2025-2027, ed in particolare: l'art. 1, comma 616, ai sensi del quale la Repubblica, nell'ambito delle sue finalita' di promozione dello sviluppo della cultura e della ricerca scientifica, di salvaguardia e di valorizzazione della tradizione culturale italiana nonche' di tutela del patrimonio storico e artistico della nazione, celebra la figura di Alessandro Volta nella ricorrenza del secondo centenario della morte, che cade nell'anno 2027; l'art. 1, comma 618, ai sensi del quale, con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri o dell'autorita' politica delegata in materia di innovazione tecnologica, da adottare entro trenta giorni dalla data di entrata in vigore della presente legge, sentita l'autorita' politica delegata in materia di anniversari di interesse nazionale, e' definita la composizione del comitato e sono stabilite le modalita' di funzionamento e di scioglimento dello stesso. Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 23 dicembre 2024, recante l'approvazione del Bilancio di previsione della Presidenza del Consiglio dei ministri per l'anno 2025 e per il triennio 2025-2027; Sentita l'autorita' politica delegata in materia di anniversari di interesse nazionale;
Decreta:
Art. 1
1. In attuazione di quanto previsto dall'art. 1, comma 617, della legge 30 dicembre 2024, che ha istituito il «Comitato nazionale per la celebrazione del bicentenario della morte di Alessandro Volta», di seguito Comitato nazionale, con il presente decreto e' definita la composizione e sono stabilite le modalita' di funzionamento e di scioglimento dello stesso. 2. Sono organi del Comitato nazionale; a) il comitato esecutivo; b) il consiglio scientifico. 3. Con successivo decreto, il Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri con delega all'innovazione tecnologica e alla transizione digitale nomina i membri e Il segretario generale del Comitato nazionale, con compiti di organizzazione, gestione, tesoreria e coordinamento delle attivita'. Il segretario generale ha diritto di voto sui punti iscritti all'ordine del giorno del comitato esecutivo. 4. Costituisce causa di decadenza automatica dalle funzioni di componente del comitato esecutivo o del consiglio scientifico l'emissione a suo carico di una sentenza che disponga l'interdizione, l'inabilitazione, il fallimento ovvero una sentenza di condanna ad una pena che comporti l'interdizione anche temporanea dai pubblici uffici o l'incapacita' di esercitare uffici direttivi. Resta fermo il potere del Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri con delega all'innovazione tecnologica e alla transizione digitale di disporre la decadenza dalle funzioni dei componenti che si rendano autori di condotte che vengano accertate come contrarie all'interesse istituzionale del Comitato nazionale. |
| Art. 2
1. Il comitato esecutivo e' composto da: a) un rappresentante individuato dal Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri con delega all'innovazione tecnologica e alla transizione digitale, con funzioni di Presidente; b) un rappresentante designato dal Ministro della cultura; c) un rappresentante designato dall'autorita' politica delegata in materia di anniversari nazionali; d) un rappresentante designato dal presidente della Regione Lombardia o da un suo delegato; e) due esponenti del mondo della cultura e della ricerca individuati dal Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri con delega all'innovazione tecnologica e della trasformazione digitale, in relazione alla vita e alle opere e all'attualita' del pensiero di Alessandro Volta. 2. Il comitato esecutivo esercita tutti i poteri di ordinaria e straordinaria gestione ad eccezione di quelli riservati al consiglio scientifico. |
| Art. 3
1. Il consiglio scientifico e' composto da: a) un rappresentante designato dal presidente dell'Accademia nazionale dei Lincei; b) un rappresentante designato dal presidente del Museo della scienza e tecnica di Milano; c) un rappresentante designato dal rettore dell'Universita' degli studi di Pavia; d) un rappresentante designato dal rettore dell'Universita' degli studi dell'Insubria; e) il presidente della Fondazione Alessandro Volta o un suo delegato; f) due insigni scienziati internazionali esperti nelle materie di interesse di Alessandro Volta; g) un esponente del mondo della cultura e della ricerca individuato dal Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri con delega all'innovazione tecnologica e della trasformazione digitale, in relazione alla vita e alle opere e all'attualita' del pensiero di Alessandro Volta. 2. Il consiglio scientifico elabora proposte e promuove studi e documenti che possano contribuire al corretto conseguimento dei fini istituzionali; esprime pareri non vincolanti in materia di programmazione delle attivita' del comitato esecutivo. |
| Art. 4
Il Comitato nazionale, ai sensi della legge 30 dicembre 2024, n. 207, art. 1, comma 621, ha sede presso il Dipartimento per la trasformazione digitale ed e' sottoposto alla sua vigilanza ai sensi del comma 620 del medesimo articolo. |
| Art. 5
1. Le riunioni del comitato esecutivo e del consiglio scientifico possono svolgersi con la presenza fisica dei componenti o mediante collegamento telematico ovvero in forma mista, purche' con modalita' idonee ad assicurare l'accertamento dell'identita' del partecipante e la facolta' di intervento nelle discussioni e sono fatte constatare in apposito verbale. 2. Il Comitato nazionale e il segretario generale si avvalgono del supporto della Struttura di missione anniversari nazionale ed eventi sportivi nazionali ed internazionali della Presidenza del Consiglio dei ministri, ai sensi dell'art. 1, comma 618, della legge 30 dicembre 2024, n. 207. |
| Art. 6
1. Il presidente del comitato esecutivo o suo delegato ne coordina i lavori, cura l'esecuzione delle deliberazioni ed esercita le altre attribuzioni connesse con i compiti istituzionali, provvedendo anche alla rendicontazione alla struttura vigilante di cui all'art. 4. 2. Il voto del presidente del comitato esecutivo, in caso di parita', vale doppio. 3. il presidente del comitato esecutivo o un suo delegato convoca e presiede le riunioni, stabilendone l'ordine del giorno. |
| Art. 7
Il comitato esecutivo puo' adottare regolamenti di organizzazione necessari al suo funzionamento ed alla gestione delle risorse assegnate, nel rispetto dei principi di economicita' e trasparenza e della normativa vigente, per il raggiungimento delle proprie finalita'. |
| Art. 8
1. Il comitato esecutivo ha il compito di approvare, previo parere non vincolante e/o proposta del consiglio scientifico, un programma culturale relativo alla vita, alle opere e ai luoghi legati alla figura di Alessandro Volta ed all'attualita' del suo pensiero. 2. Per le finalita' di cui al comma 1, sono attribuiti al comitato esecutivo i seguenti compiti: a) la definizione dei principi, degli indirizzi generali e degli obiettivi della programmazione; b) la definizione del complesso dei programmi, iniziative e interventi individuati per rappresentare i valori e il significato profondo della personalita' di Alessandro Volta. Tali attivita' possono comprendere: le eventuali attivita' di restauro di cose mobili o immobili sottoposte a tutela ai sensi del codice dei beni culturali e del paesaggio di cui al decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42; le attivita' editoriali, formative, espositive, congressuali e di organizzazione e gestione di manifestazioni in ambito culturale, storico e scientifico di elevato valore, in una prospettiva di internazionalizzazione e di innovazione tecnologica volta alla promozione dello sviluppo di ricerche; i progetti e le sperimentazioni di interventi innovativi sotto il profilo tecnologico nei settori energetico, delle comunicazioni, dell'informazione e altre materie di riferimento dell'iniziativa che costituiscono i piu' significativi ambiti applicativi legati alle scoperte voltiane, al fine di divulgarle e comunicarle in Italia e all'estero, anche mediante piattaforme digitali; la trasmissione dell'eredita' scientifica di Alessandro Volta alle giovani generazioni ai fini del progresso; c) la definizione delle strategie per promuovere, in particolar modo nei confronti dei giovani, i valori e il significato profondo della figura di Alessandro Volta, in ottica di maggiore consapevolezza e valorizzazione della storia nazionale. 3. La proposta di programma di cui al comma 1 e le sue eventuali successive modificazioni e integrazioni sono sottoposte all'approvazione preventiva del Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri con delega all'innovazione tecnologica e alla transizione digitale. |
| Art. 9
1. Per la realizzazione delle iniziative di cui all'art. 8, le risorse rese disponibili sono trasferite su apposito conto corrente bancario all'uopo istituito ed intestato al Comitato nazionale. 2. L'attivita' di gestione dei flussi finanziari connessi alle spese da sostenere e' posta in capo al presidente, che avra' titolo ad operare i conseguenti movimenti sul conto corrente di cui al comma 1, nel rispetto delle disposizioni di cui all'art. 5. 3. Le ulteriori risorse di cui all'art. 1, comma 618, della legge 30 dicembre 2024, n. 207, sono gestite dal comitato esecutivo nel rispetto delle finalita' della norma e degli eventuali vincoli di destinazione concordati con i finanziatori. 4. Il comitato esecutivo e' tenuto a redigere il rendiconto delle spese sostenute nell'esercizio finanziario di riferimento, comprensivo dei relativi documenti giustificativi, da trasmettere alla struttura vigilante di cui all'art. 4, entro quarantacinque giorni dalla chiusura del relativo esercizio finanziario. |
| Art. 10
1. Ai componenti del comitato esecutivo e del consiglio scientifico ed al segretario generale non spetta alcun compenso, gettone di presenza, rimborso spese o altro emolumento comunque denominato. |
| Art. 11
1. Il Comitato nazionale, ovvero le proprie articolazioni, si scioglie: a) per il decorso del termine stabilito dalla legge 30 dicembre 2024, n. 207, art. 1, comma 622; b) per il conseguimento degli obiettivi previsti dalla norma o per la sopravvenuta impossibilita' di conseguirli; c) per l'impossibilita' di funzionamento o per la continua inattivita'. 2. Nei casi di cui al comma 1, lettere b) e c), lo scioglimento e' disposto con decreto del Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri con delega all'innovazione tecnologica e alla transizione digitale. |
| Art. 12
1. Per quanto non espressamente disciplinato dal presente decreto, si rinvia alle disposizioni di cui agli articoli 39 e seguenti del codice civile. Il presente decreto e' trasmesso, per i successivi adempimenti, ai competenti organi di controllo ed e' soggetto a pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana e sui siti istituzionali.
Roma, 30 gennaio 2025
p. Il Presidente del Consiglio dei ministri Il Sottosegretario di Stato Butti
Registrato alla Corte dei conti il 7 marzo 2025 Ufficio di controllo sugli atti della Presidenza del Consiglio dei ministri, del Ministero della giustizia e del Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale, reg. n. 618 |
|
|
|