Gazzetta n. 49 del 28 febbraio 2025 (vai al sommario)
MINISTERO DELLA DIFESA
COMUNICATO
Concessione della medaglia d'argento al valore Aeronautico


Con decreto ministeriale n. 315 datato 13 febbraio 2025 e' stata concessa la medaglia d'argento al valore Aeronautico al Tenente Colonnello Marco Mascari, nato il 21 giugno 1975 a Roma, con la seguente motivazione:
«Capo equipaggio di un elicottero HH139B del 15° Stormo dell'Aeronautica militare, veniva incaricato di svolgere una missione notturna di soccorso a favore di un giovane alpinista di venticinque anni, rimasto bloccato sul monte Terminillo a circa 2000 metri di altezza. Nonostante le condizioni meteorologiche particolarmente avverse per la presenza di forte vento e raffiche che compromettevano la stabilita' dell'elicottero a ridosso della parete innevata e il nevischio in sospensione che riduceva fortemente la capacita' dei visori notturni, ultimava con successo le operazioni di rilascio dei soccorritori nei pressi del malcapitato. In particolare, durante la fase di recupero della barella, a causa dell'accidentale blocco del verricello a pochi metri dal portellone d'imbarco, agiva con assoluta perizia e sprezzo del pericolo eseguendo in sicurezza una complessa manovra che portava l'elicottero a bassissima quota in modo da permettere ai soccorritori a terra di spingere la lettiga manualmente verso il portellone e farla cosi' issare in cabina. Chiarissima figura di ufficiale pilota che con abnegazione e sprezzo del pericolo contribuiva al salvataggio di una vita umana, recando prestigio e lustro all'Aeronautica militare e alla Nazione». Monte Terminillo, 8 dicembre 2023.
Con decreto ministeriale n. 316 datato 13 febbraio 2025 e' stata concessa la medaglia d'argento al valore Aeronautico al Maggiore Gianluca Papa, nato il 13 settembre 1984 a Vico Equense (NA), con la seguente motivazione:
«Copilota di un elicottero HH139B del 15° Stormo dell'Aeronautica militare, veniva incaricato di svolgere una missione di soccorso a favore di un giovane alpinista di venticinque anni, rimasto bloccato sul monte Terminillo a circa 2000 metri di altezza. In condizioni ambientali e meteorologiche particolarmente avverse per la presenza di forte vento e raffiche, nonche' di neve in sospensione che riduceva fortemente la capacita' dei visori notturni, forniva continue informazioni di coordinamento e sicurezza al capo equipaggio, contribuendo fattivamente alle operazioni di rilascio del personale di soccorso nei pressi dell'infortunato. In particolare, a causa dell'accidentale blocco del verricello durante la fase di recupero della barella, a pochi metri dal portellone d'imbarco, coadiuvava il capo equipaggio con continue e fondamentali indicazioni di quota e distanza del rotore dalla parete rocciosa, permettendo al velivolo di posizionarsi in sicurezza vicino al terreno e consentendo al personale di soccorso di issare la barella in cabina. In tale circostanza mostrava grande coraggio e affrontava con estrema efficacia e perizia una situazione inedita e altamente pericolosa collaborando al recupero di un ferito ormai in stato di ipotermia avanzata. Con il suo operato contribuiva in modo determinante a dare lustro e prestigio all'Aeronautica militare e alla Nazione». Monte Terminillo, 8 dicembre 2023.
Con decreto ministeriale n. 317 datato 13 febbraio 2025 e' stata concessa la medaglia d'argento al valore Aeronautico al Primo Luogotenente Francesco Russo, nato il 14 aprile 1973 a Taranto, con la seguente motivazione:
«Aerosoccorritore a bordo di un elicottero HH139B del 15° Stormo dell'Aeronautica militare, veniva chiamato a effettuare una missione di soccorso a favore di un giovane alpinista di venticinque anni, rimasto bloccato sul monte Terminillo. Nonostante le condizioni ambientali e meteorologiche particolarmente proibitive per la presenza di forte vento e raffiche, che compromettevano la stabilita' dell'elicottero e la notevole pendenza del ghiacciaio, riusciva a raggiungere il malcapitato in pericolo di vita. Assicurandolo all'interno della barella e affrontando in maniera esemplare le estreme difficolta' dovute alla zona particolarmente impervia, riusciva a salvaguardare l'infortunato da possibili lesioni alla colonna vertebrale a seguito della caduta. Raggiunto il punto di recupero in attesa dell'arrivo dell'elicottero, tratteneva con tutte le sue forze la barella da concreti rischi di ulteriori scivolamenti. Giunto sul posto il velivolo e constatato che un guasto al verricello non permetteva di issare a bordo la barella, con un incredibile sforzo, agevolato dalla manovra di avvicinamento messa in atto dal pilota, riusciva a spingere la lettiga verso il portellone, permettendo all'operatore nell'elicottero di issarla a bordo. Dopo aver portato a termine il recupero, dimostrando estremo coraggio e resistenza, permaneva isolato sul luogo del recupero per diverse ore a temperature estreme prima di essere recuperato a sua volta. Mirabile esempio di perizia, doti umane e dedizione al servizio, contribuiva in modo determinante a dare lustro e prestigio all'Aeronautica militare e alla Nazione». Monte Terminillo, 8 dicembre 2023.
Con decreto ministeriale n. 318 datato 13 febbraio 2025 e' stata concessa la medaglia d'argento al valore Aeronautico al Primo Luogotenente Alessandro Egizi, nato il 6 febbraio 1969 a Roma, con la seguente motivazione:
«Operatore di bordo di un elicottero HH139B del 15° Stormo dell'Aeronautica militare, veniva chiamato a effettuare una missione di soccorso a favore di un giovane alpinista di venticinque anni, rimasto bloccato sul monte Terminillo a circa 2000 metri di altezza. Nonostante le condizioni meteorologiche particolarmente avverse per la presenza di forte vento e raffiche che compromettevano la stabilita' dell'elicottero durante le operazioni di rilascio vicino la parete, nonche' la presenza di neve e la notevole pendenza del ghiacciaio, con non comune perizia riusciva ad operare dando vitali informazioni di volo ai piloti durante l'esecuzione di complesse manovre di volo stazionario permettendo la discesa in sicurezza dei soccorritori. Nel momento del recupero dell'infortunato a bordo del velivolo, con altissima professionalita' ed estrema competenza, fronteggiava la duplice emergenza del blocco del verricello e dell'avaria dell'apparato radio con l'aerosoccorritore a terra, fornendo precise indicazioni all'equipaggio attraverso l'uso di segnalazioni codificate. Nonostante le schegge di ghiaccio sollevate dal flusso rotore dell'elicottero, portatosi a bassissima quota, con decisa determinazione e sangue freddo, riusciva ad afferrare la barella spinta dall'aerosoccorritore e issarla a bordo. Mirabile esempio per doti umane e dedizione al servizio, contribuiva in modo determinante a dare lustro e prestigio all'Aeronautica militare e alla Nazione». Monte Terminillo, 8 dicembre 2023.