Gazzetta n. 42 del 20 febbraio 2025 (vai al sommario)
MINISTERO DELLA SALUTE
DECRETO 22 novembre 2024
Approvazione del programma rimodulato per l'assegnazione alla Regione Campania di quota parte delle risorse per la realizzazione di strutture sanitarie extraospedaliere per il superamento degli ospedali psichiatrici (REMS).


IL MINISTRO DELLA SALUTE

Visto il decreto legislativo 22 giugno 1999, n. 230, concernente disposizioni in materia di riordino della medicina penitenziaria a norma della legge 30 novembre 1998, n. 419;
Visto l'art. 2, comma 283, della legge 24 dicembre 2007, n. 244, che, al fine di dare completa attuazione al riordino della medicina penitenziaria, dispone che, con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri, su proposta del Ministro della salute e del Ministro della giustizia, di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze e con il Ministro per le riforme e le innovazioni nella pubblica amministrazione, d' intesa con la Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano, sono definiti, nell'ambito dei livelli essenziali di assistenza previsti dalla legislazione vigente e delle risorse finanziarie le modalita' e i criteri di trasferimento dal Dipartimento dell'amministrazione penitenziaria e dal Dipartimento della giustizia minorile del Ministero della giustizia al Servizio sanitario nazionale di tutte le funzioni sanitarie, dei rapporti di lavoro e delle risorse finanziarie e delle attrezzature e beni strumentali;
Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 1° aprile 2008, recante «Modalita' e criteri per il trasferimento al Servizio sanitario nazionale delle funzioni sanitarie, dei rapporti di lavoro, e delle risorse finanziarie e delle attrezzature e beni strumentali in materia di sanita' penitenziaria», pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 126 del 30 maggio 2008;
Visto il decreto-legge 22 dicembre 2011, n. 211, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 febbraio 2012, n. 9, recante «Interventi urgenti per il contrasto della tensione detentiva determinata dal sovraffollamento delle carceri»;
Visto il decreto-legge 31 marzo 2014, n. 52, convertito, con modificazioni, dalla legge 30 maggio 2014, n. 81, recante «Disposizioni urgenti in materia di superamento degli ospedali psichiatrici giudiziari»;
Visto l'art. 3-ter del decreto-legge 22 dicembre 2011, n. 211, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 febbraio 2012, n. 9 e successive modificazioni, contenente disposizioni per il definitivo superamento degli ospedali psichiatrici giudiziari, che fissa al 31 marzo 2015 il termine per il completamento del processo di tali strutture e che prevede la possibilita' per le regioni di modificare entro il 15 giugno 2014 i programmi presentati in precedenza, al fine di provvedere alla riqualificazione dei Dipartimenti di salute mentale, di contenere il numero complessivo dei posti letto da realizzare nelle strutture sanitarie e di destinare le risorse alla realizzazione e riqualificazione delle sole strutture pubbliche;
Visto altresi' il comma 2 del suddetto art. 3-ter, il quale dispone che, con decreto di natura non regolamentare del Ministro della salute, adottato di concerto con il Ministro della giustizia, d'intesa con la Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano, sono definiti, ad integrazione di quanto previsto dal decreto del Presidente della Repubblica 14 gennaio 1997, pubblicato nel Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 42 del 20 febbraio 1997, ulteriori requisiti strutturali, tecnologici ed organizzativi, anche con riguardo ai profili di sicurezza, relativi alle strutture destinate ad accogliere le persone cui sono applicate le misure di sicurezza del ricovero in ospedale psichiatrico giudiziario e dell'assegnazione a casa di cura e custodia;
Visto il decreto del Ministro della salute, di concerto con il Ministro della giustizia, del 1° ottobre 2012, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 270 del 19 novembre 2012, concernente la definizione, a integrazione del decreto del Presidente della Repubblica 14 gennaio 1997, di ulteriori requisiti strutturali, tecnologici e organizzativi minimi, anche con riguardo ai profili di sicurezza relativi alle strutture destinate ad accogliere le persone cui sono applicate le misure di sicurezza del ricovero in ospedale psichiatrico giudiziario e dell'assegnazione a casa di cura e custodia;
Visto l'art. 20 della legge 11 marzo 1988, n. 67 e successive modificazioni, che autorizza l'esecuzione di un programma pluriennale di interventi in materia di ristrutturazione edilizia e di ammodernamento tecnologico del patrimonio sanitario pubblico e di realizzazione di residenze sanitarie assistenziali per anziani e soggetti non autosufficienti;
Visto l'art. 50, comma 1, lettera c), della legge 23 dicembre 1998, n. 448, integrato dall'art. 4-bis del decreto-legge del 28 dicembre 1998, n. 450, convertito, con modificazioni, dalla legge 26 febbraio 1999, n. 39, che dispone ulteriori finanziamenti per l'attuazione del programma di investimenti, nonche' le tabelle F ed E delle leggi 23 dicembre 1999, n. 488, 23 dicembre 2000, n. 388, 28 dicembre 2001, n. 448, 27 dicembre 2002, n. 289, 24 dicembre 2003, n. 350, 30 dicembre 2004, n. 311, 23 dicembre 2005, n. 266, 27 dicembre 2006, n. 296, 24 dicembre 2007, n. 244, 22 dicembre 2008, n. 203, 23 dicembre 2009, n. 191, 13 dicembre 2010, n. 220, 12 novembre 2011, n. 183, 24 dicembre 2012, n. 228, 27 dicembre 2013, n. 147, 23 dicembre 2014, n. 190, 28 dicembre 2015, n. 208, 11 dicembre 2016, n. 232, 27 dicembre 2017, n. 205, 30 dicembre 2018, n. 145, 27 dicembre 2019, n. 160, 30 dicembre 2020, n. 178, 30 dicembre 2021, n. 234, 29 dicembre 2022, n. 197 e 30 dicembre 2023, n. 213;
Visto il decreto-legge 13 settembre 2012, n. 158, convertito, con modificazioni, dalla legge 8 novembre 2012, n. 189, recante «Disposizioni urgenti per promuovere lo sviluppo del Paese mediante un piu' alto livello di tutela della salute»;
Visto il comma 6 del citato art. 3-ter del decreto-legge 22 dicembre 2011, n. 211, che autorizza la spesa di 120 milioni di euro per l'anno 2012 e 60 milioni di euro per l'anno 2013, e stabilisce che le predette risorse, in deroga alla procedura di attuazione del programma pluriennale di interventi di cui all'art. 20 della legge 11 marzo 1988, n. 67, sono ripartite tra le regioni, con decreto del Ministro della salute, di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze, previa intesa sancita dalla Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano, ed assegnate alla singola regione con decreto del Ministro della salute di approvazione di uno specifico programma di utilizzo proposto dalla medesima regione, che deve consentire la realizzabilita' di progetti terapeutico-riabilitativi individuali. All'erogazione delle risorse si provvede per stati di avanzamento dei lavori. Per le Province autonome di Trento e di Bolzano si applicano le disposizioni di cui all'art. 2, comma 109, della legge 23 dicembre 2009, n. 191;
Preso atto che sull'importo di 120 milioni di euro - previsto per l'anno 2012 per il finanziamento del superamento degli ospedali psichiatrici giudiziari - e' stata applicata una riduzione per un valore pari a 2.944.045,00 euro;
Preso atto che per l'esercizio 2013, l'iniziale importo di 60 milioni di euro e' stato complessivamente ridotto di 3.247.964,00 euro, di cui 499.964,00 euro, ai sensi del citato art. 13, comma 1-quinquies del decreto-legge 2 marzo 2012, convertito, con modificazioni, dalla legge 26 aprile 2012, n. 44 e 2.748.000,00 euro ai sensi dell'art. 7, comma 12, del decreto-legge 6 luglio 2012, n. 95, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto 2012, n. 135;
Rideterminato quindi, nei seguenti valori, lo stanziamento di bilancio per le finalita' di cui al citato art. 3-ter, comma 6, del decreto-legge 22 dicembre 2011: esercizio 2012: euro 117.055.955,00; esercizio 2013: euro 56.752.036,00, per un valore complessivamente pari, nei due esercizi, a euro 173.807.991,00;
Visto il decreto del Ministro della salute di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze del 28 dicembre 2012, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 32 del 7 febbraio 2013, di riparto del finanziamento previsto dal citato art. 3-ter, comma 6, del decreto-legge 22 dicembre 2011, n. 211, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 febbraio 2012, n. 9, come rideterminato dalle disposizioni su indicate;
Dato atto altresi' che l'art. 3, comma 1, del citato decreto del Ministro della salute di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze del 28 dicembre 2012, dispone che le regioni possono stipulare specifici accordi interregionali per la realizzazione di strutture comuni in cui ospitare i soggetti internati provenienti dalle regioni stesse e che con il decreto del Ministro della salute di approvazione del programma si provvede anche a individuare, in caso di accordo interregionale, la regione beneficiaria della relativa somma;
Considerato che il suindicato decreto del Ministero della salute di concerto con il Ministero dell'economia e delle finanze del 28 dicembre 2012 ripartisce risorse complessivamente pari a euro 173.807.991,00 e all'art. 1, comma 2 dispone che le risorse sono assegnate ad ogni singola regione, con decreto del Ministro della salute di approvazione di uno specifico programma di utilizzo delle risorse ripartite;
Visto il decreto-legge 25 marzo 2013, n. 24, convertito, con modificazioni, dalla legge 23 maggio 2013, n. 57 recante «Disposizioni urgenti in materia sanitaria»;
Acquisito il concerto tecnico-finanziario del Ministero dell'economia e delle finanze prot. n. 20858 dell'11 settembre 2013, sull'importo pari a euro 18.376.603,58, da assegnare alla Regione Campania;
Visto il decreto del Ministro della salute del 9 ottobre 2013, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 285 del 5 dicembre 2013, che assegna alla Regione Campania l'importo di euro 18.376.603,58 per lo svolgimento del programma di realizzazione costituito dai seguenti interventi:
1) «Lavori di riconversione ed adeguamento a struttura sanitaria extraospedaliera di venti posti letto per il superamento degli ospedali psichiatrici giudiziari della RSA di San Nicola Baronia (AV)», per un importo a carico dello Stato pari ad euro 1.070.001,38;
2) «Lavori di ristrutturazione e adeguamento di un edificio sito nel Comune di Arpaise (BN), gia' adibito a SIR, da destinare a struttura sanitaria extraospedaliera di venti posti letto per il superamento degli ospedali psichiatrici giudiziari», per un importo a carico dello Stato pari ad euro 1.222.999,60;
3) «Lavori di ristrutturazione e adeguamento di un edificio sito nel Comune di Calvi Risorta (CE), da destinare a struttura sanitaria extraospedaliera di venti posti letto per il superamento degli ospedali psichiatrici giudiziari», per un importo a carico dello Stato pari ad euro 1.368.052,25;
4) «Lavori di costruzione, nel Comune di Francolise (CE) di un edificio da destinare a struttura residenziale extraospedaliera di venti posti letto per il superamento degli ospedali psichiatrici giudiziari», per un importo a carico dello Stato pari ad euro 3.842.549,55;
5) «Lavori di ristrutturazione, adeguamento e consolidamento strutturale dell'edificio sito in Napoli denominato "Gesu' e Maria" per la realizzazione di una struttura residenziale di venti posti letto per il superamento degli OPG», per un importo a carico dello Stato di euro 3.300.000,75;
6) «Lavori di ristrutturazione ed adeguamento antisismico di un fabbricato sito nel Comune di Acerra (NA) da destinare a struttura sanitaria extraospedaliera di venti posti letto per il superamento degli OPG», per un importo a carico dello Stato pari ad euro 2.350.000,75;
7) «Lavori di costruzione, nel Comune di Cicciano (NA) di un edificio da destinare a struttura residenziale extraospedaliera di venti posti letto per il superamento degli ospedali psichiatrici giudiziari», per un importo a carico dello Stato pari ad euro 3.400.000,60;
8) «Lavori di ristrutturazione e adeguamento di un edificio sito nel Comune di Capaccio (SA), gia' adibito a RSA, da destinare a struttura sanitaria extraospedaliera di venti posti letto per il superamento degli ospedali psichiatrici giudiziari», per un importo a carico dello Stato pari ad euro 1.822.998,70;
Preso atto che la Regione Campania si e' gia' avvalsa della facolta' di modificare il programma presentato in precedenza, ai sensi del citato art. 3-ter, comma 6, del citato decreto-legge 22 dicembre 2011, n. 211, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 febbraio 2012, n. 9 e successive modificazioni ed integrazioni;
Visto il decreto del Ministro della salute del 14 novembre 2017, che revoca parte del decreto ministeriale del 9 ottobre 2013 e riassegna la somma di euro. 15.938.549,95 a carico dello Stato, al nuovo Programma per la realizzazione di strutture sanitarie extraospedaliere per il superamento degli ospedali psichiatrici giudiziari, per un importo complessivo pari a euro 18.417.534,87 di cui euro 15.938.549,95 a carico dello Stato, costituito dai seguenti interventi:
1) ristrutturazione edificio sito in Solofra (AV) per potenziamento Dipartimento di salute mentale, per un importo complessivo pari a 1.281.134,11 euro di cui 1.217.077,40 euro a carico dello Stato e 64.056,71 euro a carico della regione;
2) lavori di ristrutturazione immobile in Puglianello (BN) per realizzazione di una S.I.R., per un importo complessivo pari a 2.403.323,30 euro di cui 924.869,24 euro a carico dello Stato, 48.677,33 euro a carico della regione e 1.429.776,73 euro a carico della A.S.L. di Benevento;
3) struttura polivalente psichiatrica di riabilitazione psicosociale in Francolise (CE), per un importo complessivo pari a 2.347.823,15 euro di cui 2.230.431,99 euro a carico dello Stato pari e 117.391,16 euro a carico della regione;
4) lavori di ristrutturazione e adeguamento a S.I.R. del complesso «Gesu' e Maria» di Napoli, per un importo complessivo pari a 3.000.000,00 euro di cui 2.650.179,72 euro a carico dello Stato, 139.483,14 euro a carico della regione e 210.337,14 euro a carico della A.S.L. Napoli 1 Centro;
5) lavori di adeguamento e completamento di un edificio da destinare a Centro diurno psichiatrico e struttura residenziale psichiatrica in Acerra (NA) per un importo complessivo pari a 2.791.800,25 euro di cui 652.210,24 euro a carico dello Stato e 139.590,01 euro a carico della regione;
6) ristrutturazione U.O.S.M./Centro diurno P.zza Giovanni XXIII in Castellammare di Stabia (NA), per un importo complessivo pari a 298.344,90 euro di cui 283.427,66 euro a carico dello Stato e 14.917,24 euro a carico della regione;
7) ristrutturazione U.O.S.M/Centro diurno via Marconi in Torre del Greco (NA) per un importo per un importo complessivo pari a 985.337,82 euro di cui 936.070,93 euro a carico dello Stato e 49.266,89 euro a carico della regione;
8) ristrutturazione locale sito in via Municipio per realizzazione di una S.I.R. in Palma Campania, per un importo complessivo pari a 1.095.072,00 euro di cui 1.040.318,40 euro carico dello Stato e 54.753,60 euro a carico della regione;
9) S.P.D.C. presso il P.O. «S. Anna e Madonna della Neve» di Boscotrecase (NA) per un importo complessivo pari a 910.900,80 euro di cui 865.355,76 euro a carico dello Stato e 45.545,04 euro a carico della regione;
10) S.P.D.C. presso il P.O. «Umberto I» di Nocera Inferiore (SA), per un importo complessivo pari a 705.000,00 euro di cui 669.750,00 euro a carico dello Stato e 35.250,00 euro a carico della regione;
11) S.P.D.C. presso il P.O. «L. Curto'» di Polla (SA), per un importo complessivo pari a 397.352,00 euro di cui 377.484,40 euro a carico dello Stato e 19.867,60 euro a carico della regione;
12) ristrutturazione S.I.R. «Monteoliveto Casamica» in Nocera Inferiore (SA), per un importo complessivo pari a 579.275,17 euro di cui 550.311,41 euro a carico dello Stato e 28.963,76 euro a carico della regione;
13) ristrutturazione SIR «Villa Agnetti» in Cava dei Tirreni (SA), per un importo complessivo pari a 395.787,12 euro di cui 375.997,76 euro a carico dello Stato e 19.789,36 euro a carico della regione;
14) ristrutturazione SIR in Salerno alla via Bastioni per un importo complessivo pari 530.102,83 euro di cui a carico dello Stato pari a 503.597,69 euro e 26.505,14 euro a carico della regione;
15) ristrutturazione SIR «Castel Ruggiero» in Torre Orsaia (SA), per un importo complessivo pari a 498.200,00 euro di cui 473.290,00 euro a carico dello Stato e 24.910,00 euro a carico della regione;
16) UOSM di Eboli (SA), per un importo complessivo pari a 198.081,42 euro di cui 188.177,35 euro a carico dello Stato e 9.904,07 euro a carico della regione;
Visto il decreto del Ministro della salute del 6 agosto 2024, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale - Serie generale - n. 221 del 20 settembre 2024, di approvazione del programma rimodulato per l'assegnazione alla Regione Campania di quota parte delle risorse per la realizzazione di strutture sanitarie extraospedaliere per il superamento degli ospedali psichiatrici (REMS) per un importo complessivo pari a euro 2.598.798,54, di cui euro 2.468.858,61 a carico dello Stato ed euro 129.939,93 a carico della regione;
Vista la nota prot. n. 331402 del 4 luglio 2024 (acquisita al prot. MDS n. 14922 del 5 luglio 2024) avente ad oggetto: «Programma regionale per il superamento degli Ospedali psichiatrici giudiziari - Potenziamento dei DSM - Richiesta rimodulazione interventi programmati per l'ASL Napoli 3 Sud (schede intervento dalla n. 6 alla n. 9)», con la quale la Regione Campania ha trasmesso il decreto dirigenziale regionale n. 632 del 2 luglio 2024 avente ad oggetto: «Programma regionale per il superamento degli Ospedali psichiatrici giudiziari - Potenziamento dei DSM - Approvazione rimodulazione interventi programmati per l'ASL Napoli 3 Sud (schede intervento dalla n. 6 alla n. 9) - Rettifiche e/o integrazioni al decreto dirigenziale n. 485 del 23 maggio 2024», pari a 3.289.655,52 euro, di cui 3.125.172,74 euro a carico dello Stato ed euro 164.482,78 a carico della regione, per gli interventi rimodulati riportati nelle schede n. 6, n. 7, n. 8 e n. 9;

Decreta:

Art. 1

Per le motivazioni di cui in premessa, il decreto del Ministro della salute 9 ottobre 2017 e' revocato per la parte relativa agli interventi oggetto di rimodulazione.
 
Art. 2

E' approvata la rimodulazione degli interventi di cui al decreto dirigenziale n. 632 del 2 luglio 2024 della Regione Campania, per un importo complessivo di 3.289.655,52 euro, di cui 3.125.172,74 euro a carico dello Stato e 164.482,78 euro a carico della regione, con il seguente dettaglio:
Scheda n. 6 «Ristrutturazione U.O.S.M./Centro diurno P.zza Giovanni XXIII in Castellammare di Stabia (NA) per un importo complessivo di 298.344,90 euro, di cui a carico dello Stato 283.427,66 euro e di 14.917,24 euro a carico della regione» - sostituita dalla scheda intervento «Lavori di ristrutturazione della SIR per l'adeguamento alle norme igienico-sanitarie e di sicurezza» sede Torre Annunziata, per l'importo complessivo di euro 417.600,00 di cui euro 396.720,00 a carico dello Stato ed euro 20.880,00 a carico della regione;
Scheda n. 7 «Ristrutturazione U.O.S.M/Centro diurno via Marconi in Torre del Greco (NA) per un importo complessivo di 985.337,82 euro, di cui a carico dello Stato 936.070,93 euro e di 49.266,89 euro a carico della regione» - sostituita con la scheda intervento «Lavori di ristrutturazione dell'U.O. di Salute mentale per l'adeguamento alle norme igienico-sanitarie e di sicurezza» sede di Ercolano, per l'importo complessivo di euro 216.000,00 di cui euro 205.200,00 a carico dello Stato, euro 10.800,00 a carico della regione;
Scheda n. 8 «Ristrutturazione locale sito in via Municipio per realizzazione di una S.I.R. in Palma Campania per un importo complessivo di 1.095.072,00 euro, di cui 1.040.318,40 euro a carico dello Stato e di 54.753,60 euro a carico della regione» - sostituita con la scheda intervento «Lavori di ristrutturazione dell'U.O. di Salute mentale per l'adeguamento alle norme igienico-sanitarie e di sicurezza» sede di Pollena Trocchia, per l'importo complessivo di euro 456.055,52 di cui euro 433.252,74 a carico dello Stato, euro 22.802,78 a carico della regione;
Scheda n. 9 «Realizzazione S.P.D.C. presso il P.O. "S. Anna e Madonna della Neve" di Boscotrecase (NA)», per un importo complessivo pari ad euro 910.900,80, di cui euro 865.355,76 a carico dello Stato ed euro 45.545,04 a carico della regione - importi rimodulati per un importo complessivo pari ad euro 2.200.000,00, di cui euro 2.090.000,00 a carico dello Stato ed euro 110.000,00 a carico della regione.
 
Art. 3

1. Il presente decreto si avvale delle autorizzazioni del Ministero dell'economia e delle finanze previste dall'art. 50, comma 1, lettera c) della legge 23 dicembre 1998, n. 448 integrato dall'art. 4-bis del decreto-legge del 28 dicembre 1998, n. 450, convertito, con modificazioni, dalla legge 26 febbraio 1999, n. 39, nonche' le tabelle F ed E delle leggi finanziarie 23 dicembre 1999, n. 488, 23 dicembre 2000, n. 388, 28 dicembre 2001, n. 448, 27 dicembre 2002, n. 289, 24 dicembre 2003, n. 350, 30 dicembre 2004, n. 311, 23 dicembre 2005, n. 266, 27 dicembre 2006, n. 296, 24 dicembre 2007, n. 244, 22 dicembre 2008, n. 203, 23 dicembre 2009, n. 191, 13 dicembre 2010, n. 220, 12 novembre 2011, n. 183, 24 dicembre 2012, n. 228, 27 dicembre 2013, n. 147, 23 dicembre 2014, n. 190, 28 dicembre 2015, n. 208, 11 dicembre 2016, n. 232, 27 dicembre 2017, n. 205 e 30 dicembre 2018, n. 145, 27 dicembre 2019, n. 160, 30 dicembre 2020, n. 178, 30 dicembre 2021, n. 234 e 29 dicembre 2022, n. 197, 30 dicembre 2023, n. 213.
2. All'erogazione delle risorse provvede il Ministero dell'economia e delle finanze per stati di avanzamento dei lavori.
 
Art. 4

1. La Regione Campania trasmette al Ministero della salute gli atti di approvazione dei progetti di realizzazione degli interventi di cui all'art. 2.
2. La Regione Campania da' comunicazione al Ministero della salute dell'indizione della gara di appalto, della data dell'avvenuta aggiudicazione dei lavori, dell'avvenuta chiusura dei lavori, dell'avvenuto collaudo degli stessi e dell'avvenuta messa in esercizio delle strutture.
Il presente decreto viene trasmesso ai competenti organi di controllo e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.
Roma, 22 novembre 2024

Il Ministro: Schillaci

Registrato alla Corte dei conti il 7 febbraio 2025 Ufficio di controllo sugli atti del Ministero della salute e del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, reg. n. 110