Gazzetta n. 42 del 20 febbraio 2025 (vai al sommario) |
MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA SICUREZZA ENERGETICA |
DECRETO 28 gennaio 2025 |
Ampliamento dell'ambito della rete elettrica di trasmissione nazionale. |
|
|
IL MINISTRO DELL'AMBIENTE E DELLA SICUREZZA ENERGETICA
Visto il decreto legislativo 16 marzo 1999, n. 79, di attuazione della direttiva 96/92/CE recante norme comuni per il mercato interno dell'energia elettrica; Visto, in particolare l'art. 3, comma 7, dello stesso decreto che prevede che il Ministro dell'industria, del commercio e dell'artigianato (ora Ministro dell'ambiente e della sicurezza energetica), determini, sentita l'Autorita' per l'energia elettrica e il gas (ora Autorita' di regolazione per energia reti e ambiente) ed i soggetti interessati, l'ambito della rete elettrica di trasmissione nazionale; Vista, la legge 14 novembre 1995, n. 481, e sue modifiche e integrazioni, recante norme per la concorrenza e la regolazione dei servizi di pubblica utilita'. Istituzione delle Autorita' di regolazione dei servizi di pubblica utilita'; Visto il decreto-legge 29 agosto 2003, n. 239, convertito, con modificazioni, dalla legge 27 ottobre 2003, n. 290, recante disposizioni urgenti per la sicurezza del sistema elettrico nazionale e per il recupero di potenza di energia elettrica, e successive modifiche e integrazioni; Vista la legge 23 agosto 2004, n. 239, recante riordino del settore energetico, nonche' delega al Governo per il riassetto delle disposizioni vigenti in materia di energia; Visto il decreto legislativo 1° giugno 2011, n. 93, di attuazione delle direttive 2009/72/CE, 2009/73/CE e 2008/92/CE relative a norme comuni per il mercato interno dell'energia elettrica, del gas naturale e ad una procedura comunitaria sulla trasparenza dei prezzi al consumatore finale industriale di gas e di energia elettrica, nonche' abrogazione delle direttive 2003/54/CE e 2003/55/CE; Visto il decreto del Ministro dell'industria, del commercio e dell'artigianato 25 giugno 1999, recante determinazione dell'ambito della rete elettrica di trasmissione nazionale, integrato con successivi decreti ministeriali 23 dicembre 2002, 27 febbraio 2009, 16 novembre 2009, 26 aprile 2010, 22 dicembre 2010, 8 agosto 2014, 28 dicembre 2017, 21 marzo 2019, 24 marzo 2021, 1° settembre 2022 e 29 ottobre 2024; Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 11 maggio 2004, recante criteri, modalita' e condizioni per l'unificazione della proprieta' e della gestione della rete nazionale di trasmissione; Visto il decreto del Ministro delle attivita' produttive 20 aprile 2005, che attribuisce alla societa' Terna S.p.a. la concessione delle attivita' di trasmissione e dispacciamento dell'energia elettrica nel territorio nazionale; Visto il decreto del Ministro dello sviluppo economico 15 dicembre 2010, recante modifica e aggiornamento della convenzione annessa alla concessione rilasciata alla societa' Terna per le attivita' di trasmissione e dispacciamento; Considerato che le competenze in materia di energia ai sensi del decreto-legge 1° marzo 2021, n. 22 sono state trasferite dal Ministero dello sviluppo economico al Ministero della transizione ecologica; Visto il decreto-legge 11 novembre 2022, n. 173, recante «Disposizioni urgenti in materia di riordino delle attribuzioni dei Ministeri» e, nello specifico, l'art. 4 che prevede che il Ministero della transizione ecologica assuma la nuova denominazione di Ministero dell'ambiente e della sicurezza energetica; Vista la deliberazione n. 616/2023/r/eel del 27 dicembre 2023 dell'Autorita' di regolazione per l'energia reti e ambiente recante «Regolazione tariffaria dei servizi di distribuzione e misura dell'energia elettrica per il periodo 2024-2027», e nello specifico l'art. 44 dell'allegato A, con il quale l'Autorita' ha introdotto un meccanismo incentivante alla cessione al gestore del sistema elettrico nazionale di linee e altri asset di rete in alta e altissima tensione da parte delle imprese distributrici; Vista la nota n. Gruppo Terna/P20240131558 del 25 novembre 2024, con la quale la societa' Terna S.p.a. ha chiesto a questo Ministero l'inserimento nell'ambito della rete elettrica di trasmissione nazionale del complesso delle infrastrutture elettriche in Alta Tensione («AT») di Areti S.p.a. localizzate nell'area metropolitana di Roma, elencate con dettaglio di denominazione e relativa consistenza all'Allegato 1 alla sopracitata istanza, costituito da: la totalita' delle linee in AT dell'area di Roma per complessivi n. 73 elettrodotti per una lunghezza pari a circa 481 km; gli elementi di AT di n. 3 cabine primarie (Cinecitta'/F, Smistamento Est e Magliana/F); i raccordi 150 kV (ca. 4 km) attualmente in fase realizzativa, riferibili alla connessione della cabina primaria («CP») Grottarossa in entra-esce all'esistente linea «150 kV Flaminia/O - Monte Mario/O» e che consentiranno di avere continuita' di proprieta' delle direttrici 150 kV tra due impianti AT avuto riguardo ai lavori futuri programmati; Considerato che, nella citata istanza, Terna S.p.a. ha rappresentato che, al fine di razionalizzare la proprieta' delle reti ad alta tensione (AT) rimaste nella proprieta' delle imprese distributrici e migliorarne l'efficienza nella gestione, manutenzione e sviluppo, Terna S.p.a. e Areti S.p.a., societa' del Gruppo Acea S.p.a., controllata da quest'ultima per la distribuzione di energia elettrica, hanno sottoscritto, in data 6 novembre 2024, un term sheet di natura vincolante, avente ad oggetto l'acquisizione, da parte di Terna, del 100% del capitale sociale di un veicolo societario di nuova costituzione («NewCo»), nel quale Areti conferira', allo scopo, il complesso delle sopradette infrastrutture elettriche in Alta Tensione («AT») di sua proprieta' localizzate nell'area metropolitana di Roma; Vista la nota prot. n. 229502 del 12 dicembre 2024, con la quale questo Ministero ha chiesto all'Autorita' di regolazione ARERA un parere in merito al possibile ampliamento dell'ambito della rete elettrica di trasmissione nazionale derivante dalle suddette acquisizioni; Visto il parere n. 589/2024/I/eel del 27 dicembre 2024, con il quale ARERA, considerato che l'inclusione nell'ambito della RTN degli elementi di rete di proprieta' di Areti S.p.a. elencati nel soprarichiamato Allegato 1 all'istanza del 25 novembre 2024 comporterebbe «un beneficio per il sistema elettrico, consentendo la riduzione della complessita' di esercizio e una maggiore tempestivita' nell'implementazione delle scelte di rinnovo/potenziamento, con sostanziale invarianza delle tariffe di rete complessive per il sistema elettrico», ha espresso parere favorevole in merito alla sopradetta inclusione; Ritenuto di concordare con l'Autorita' sull'opportunita' di inserire nella rete elettrica di trasmissione nazionale i soprarichiamati elementi di rete; Considerato che le modalita' di acquisizione, gia' concordate, saranno formalizzate nell'ambito di un successivo accordo che la societa' Terna S.p.a. provvedera' a stipulare con Areti S.p.a., propedeutico all'effettivo inserimento nella rete elettrica di trasmissione nazionale dei suddetti asset; Ritenuto che l'ampliamento della rete elettrica di trasmissione nazionale debba essere subordinato all'effettiva acquisizione da parte della societa' Terna S.p.a. dei suddetti elementi di rete;
Decreta:
Art. 1 Ampliamento dell'ambito della rete elettrica di trasmissione nazionale
1. L'ambito della rete elettrica di trasmissione nazionale e' modificato con l'inserimento in essa degli elementi di rete specificati nell'allegato 1 del presente decreto. 2. L'efficacia dell'inserimento di cui al comma 1 e' subordinata al perfezionamento dell'acquisizione degli elementi di rete interessati da parte di Terna S.p.a. 3. La data del perfezionamento di cui al comma 2 e' comunicata dalla societa' Terna S.p.a. a questo Ministero e all'Autorita' di regolazione per energia reti e ambiente. |
| Art. 2
Informazione al pubblico dell'ambito aggiornato della rete
1. La societa' Terna S.p.a. provvede a rendere disponibili le informazioni relative all'aggiornamento dell'ambito della rete elettrica di trasmissione nazionale mediante pubblicazione sul proprio sito Internet. 2. Il presente provvedimento sara' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Roma, 28 gennaio 2025
Il Ministro: Pichetto Fratin
________ Avvertenza: Il decreto e l'allegato sono pubblicati sul sito istituzionale MASE - Ampliamento - Rete elettrica di trasmissione nazionale: https://www.mase.gov.it/energia/energia-elettrica/rete-elettrica- di-trasmissione-nazionale/ampliamento/ |
|
|
|