Gazzetta n. 37 del 14 febbraio 2025 (vai al sommario) |
PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI - COMMISSARIO STRAORDINARIO DI GOVERNO PER IL GIUBILEO DELLA CHIESA CATTOLICA 2025 |
ORDINANZA 31 gennaio 2025 |
Giubileo 2025 - Intervento 159.n - «La partecipazione dei municipi al Giubileo - Riqualificazione del mercato rionale Niccolini». Adozione della variante urbanistica, ai sensi dell'articolo 19 del decreto del Presidente della Repubblica n. 327/2001 e successive modificazioni ed integrazioni, al Piano regolatore generale vigente di Roma Capitale, approvato con deliberazione del consiglio comunale n. 18 del 12 febbraio 2008 e successiva deliberazione di Commissario straordinario con i poteri dell'assemblea capitolina n. 48 del 7 giugno 2016, sistema dei servizi e delle infrastrutture, da «Strade» a «Verde pubblico e servizi pubblici di livello locale». (Ordinanza n. 6). |
|
|
IL COMMISSARIO STRAORDINARIO DI GOVERNO PER IL GIUBILEO DELLA CHIESA CATTOLICA 2025
Vista la legge 30 dicembre 2021, n. 234 e successive modificazioni ed integrazioni, recante «Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2022 e bilancio pluriennale per il triennio 2022-2024», che, all'art. 1: al comma 421, dispone la nomina con decreto del Presidente della Repubblica, ai sensi dell'art. 11 della legge 23 agosto 1988, n. 400, di un Commissario straordinario del Governo (di seguito «Commissario straordinario»), in carica fino al 31 dicembre 2026, al fine di assicurare gli interventi funzionali alle celebrazioni del Giubileo della Chiesa cattolica per il 2025 nella citta' di Roma e l'attuazione degli interventi relativi alla misura M1C3 - investimento 4.3 del Piano nazionale di ripresa e resilienza, di cui al comma 420 del predetto art. 1; al comma 422, attribuisce al Commissario straordinario la predisposizione della proposta di programma dettagliato degli interventi connessi alle celebrazioni del Giubileo della Chiesa cattolica per il 2025, da approvare con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri, sentito il Ministro dell'economia e delle finanze; al comma 425, dispone che «Ai fini dell'esercizio dei compiti di cui al comma 421, il Commissario straordinario, limitatamente agli interventi urgenti di particolare criticita', puo' operare a mezzo di ordinanza, in deroga a ogni disposizione di legge diversa da quella penale, fatto salvo il rispetto delle disposizioni del codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione, di cui al decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159, delle disposizioni del codice dei beni culturali e del paesaggio, di cui al decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, nonche' dei vincoli inderogabili derivanti dall'appartenenza all'Unione europea. Le ordinanze adottate dal Commissario straordinario sono immediatamente efficaci e sono pubblicate nella Gazzetta Ufficiale»; al comma 426, dispone che: «Il Commissario straordinario coordina la realizzazione di interventi ricompresi nel programma dettagliato di cui al comma 422, nonche' di quelli funzionali all'accoglienza e alle celebrazioni del Giubileo della Chiesa cattolica per il 2025 avvalendosi della societa' di cui al comma 427, tenendo conto, in relazione agli interventi relativi alla misura di cui al comma 420, dell'obbligo di rispettare gli obiettivi 2 intermedi e gli obiettivi finali stabiliti dal Piano nazionale di ripresa e resilienza»; al comma 427, dispone che «Al fine di assicurare la realizzazione dei lavori e delle opere indicati nel programma dettagliato degli interventi, nonche' la realizzazione degli interventi funzionali all'accoglienza e alle celebrazioni del Giubileo della Chiesa cattolica per il 2025, e' costituita una societa' interamente controllata dal Ministero dell'economia e delle finanze denominata "Giubileo 2025", che agisce anche in qualita' di soggetto attuatore e di stazione appaltante per la realizzazione degli interventi e l'approvvigionamento dei beni e dei servizi utili ad assicurare l'accoglienza e la funzionalita' del Giubileo. [...]»; al comma 429, prevede che: «La societa' "Giubileo 2025" cura le attivita' di progettazione e di affidamento nonche' la realizzazione degli interventi, delle forniture e dei servizi. A tale scopo, la societa' puo' avvalersi, previa stipula di apposite convenzioni, delle strutture e degli uffici tecnici e amministrativi della Regione Lazio, del Comune di Roma Capitale, dell'Agenzia del demanio, dei provveditorati interregionali per le opere pubbliche, nonche' dei concessionari di servizi pubblici. La predetta societa' puo' altresi', nei limiti delle risorse disponibili, stipulare, anche in deroga alla disciplina del codice dei contratti pubblici, di cui al decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50, a eccezione delle norme che costituiscono attuazione delle disposizioni delle direttive 2014/24/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 febbraio 2014, e 2014/25/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 febbraio 2014, apposite convenzioni, anche a titolo oneroso, con societa' direttamente o indirettamente partecipate dallo Stato, da Roma Capitale o dalla Regione Lazio ai fini dell'assistenza tecnica, operativa e gestionale»; Visto il decreto del Presidente della Repubblica del 4 febbraio 2022, come modificato dal decreto del Presidente della Repubblica del 21 giugno 2022, con il quale il Sindaco pro tempore di Roma, prof. Roberto Gualtieri, e' stato nominato Commissario straordinario, ai sensi dell'art. 1, comma 421, della legge n. 234 del 30 dicembre 2021, al fine di assicurare gli interventi funzionali alle celebrazioni del Giubileo della Chiesa cattolica per il 2025 nell'ambito del territorio di Roma Capitale; Visto, altresi', il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 11 giugno 2024, con il quale, in attuazione di quanto disposto dall'art. 1, comma 422, della legge 31 dicembre 2021, n. 234 e successive modificazioni ed integrazioni, e' stato, da ultimo, approvato il programma dettagliato degli interventi connessi alle celebrazioni del Giubileo della Chiesa cattolica 2025 (di seguito programma dettagliato); Richiamato l'art. 4 del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri dell'11 giugno 2024, che dispone che il Commissario: «a) coordina la realizzazione degli interventi ed azioni ricompresi nel programma dettagliato di cui all'art. 2, al fine di garantire il conseguimento, nei termini previsti, degli obiettivi indicati nei cronoprogrammi procedurali e di quelli stabiliti dal PNRR; b) agisce a mezzo di ordinanza nei casi e nelle forme di cui all'art. 1, commi 425 e 425-bis, della legge n. 234 del 2021; (Omissis); e) pone in essere, sussistendone i presupposti, le procedure acceleratorie di cui all'art. 1, comma 430, secondo periodo, della legge n. 234 del 2021; f) fornisce alla societa' (ndr. societa' Giubileo 2025) le opportune indicazioni per le modalita' e le tempistiche di avvalimento e per l'utilizzo delle risorse giubilari»; Visti, altresi': il testo unico enti locali, approvato con decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267 e successive modificazioni ed integrazioni; il decreto del Presidente della Repubblica 8 giugno 2001, n. 327 e successive modificazioni ed integrazioni, recante «Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di espropriazione per pubblica utilita'»; il decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50, recante «Codice dei contratti pubblici» ed il decreto legislativo 31 marzo 2023, n. 36 «Codice dei contratti pubblici in attuazione dell'art. 1 della legge 21 giugno 2022, n. 78, recante delega al Governo in materia di contratti pubblici»; la legge Regione Lazio n. 19 del 23 novembre 2022, recante «Disposizioni collegate alla legge di stabilita' regionale 2022», con particolare riferimento alle disposizioni di cui ai commi da 61 a 68 dell'art. 9; lo statuto di Roma Capitale approvato con deliberazione di Assemblea capitolina n. 8 del 7 marzo 2013 e successive modificazioni ed integrazioni; il regolamento del decentramento amministrativo, approvato con deliberazione di consiglio comunale n. 10 dell'8 febbraio 1999 e successive modificazioni ed integrazioni; il regolamento sull'ordinamento degli uffici e dei servizi di Roma Capitale, approvato con deliberazione di Giunta capitolina n. 306 del 7 dicembre 2021 e successive modificazioni ed integrazioni; la deliberazione n. 18 del 12 febbraio 2008, con la quale il consiglio comunale ha approvato il nuovo Piano regolatore generale del Comune di Roma e le norme tecniche di attuazione (NTA); la direttiva di Giunta capitolina in materia di contratti e appalti n. RC/1287 del 20 gennaio 2015; la deliberazione n. 160 dell'11 maggio 2023, con la quale la Giunta capitolina ha approvato la convenzione per la disciplina del ruolo di stazione appaltante in capo a societa' Giubileo 2025, in merito all'attuazione del programma dettagliato degli interventi essenziali e indifferibili connessi alle celebrazioni del Giubileo della Chiesa cattolica per il 2025, di cui al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 15 dicembre 2022, rimodulato dall'ordinanza del Commissario straordinario di Governo n. 7 del 30 marzo 2023, per i quali Roma Capitale era chiamata a svolgere il ruolo di «soggetto attuatore» di n. 25 interventi; la deliberazione n. 286 del 3 agosto 2023, con la quale la Giunta capitolina ha approvato l'estensione della convenzione per la disciplina del ruolo di stazione appaltante in capo a societa' Giubileo 2025; Considerato: che tra le opere previste nell'allegato 1 del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri dell'11 giugno 2024, recante «Elenco interventi del programma dettagliato», e' stato approvato, tra gli interventi identificati come essenziali, l'intervento n. 159n «La partecipazione dei municipi al Giubileo - riqualificazione del mercato rionale Niccolini», CUP J87B23000100001, finanziamento previsto euro 1.000.000,00, rispetto al quale Roma Capitale - municipio Roma XII svolge le funzioni di soggetto proponente ed attuatore, mentre societa' Giubileo 2025 S.p.a. assolve alla funzione di stazione appaltante; l'intervento si inquadra in un piu' ampio progetto che coinvolge tutte le strutture territoriali di Roma Capitale e si sostanzia nella realizzazione di un'opera da realizzarsi in ciascun municipio, mediante l'esecuzione di interventi di riqualificazione e manutenzione straordinaria di edifici, aree verdi gia' esistenti o da realizzare ex novo, purche' anch'esse recanti una valenza descrittivo identitaria dei luoghi in cui gli stessi compendi si collocano; per il municipio XII di Roma Capitale (di seguito «municipio XII») e' stato selezionato l'intervento di riqualificazione del mercato rionale Niccolini, inserito nel piano investimenti 2023-2025 con PT20230819 con deliberazione di Assemblea capitolina n. 141 del 31 luglio 2023; l'intervento in parola interessa via Giovanni Niccolini, gia' oggi occupata da banchi del mercato su sede impropria; la nuova struttura comprendera' 24 banchi, piu' gli spazi per i produttori locali e le rotazioni ambulanti, una corsia per lo scarico merci e i mezzi di emergenza, nonche' i box per servizi correlati; l'area mercatale sara' ospitata nel tratto di via Giovanni Niccolini compreso tra via Federico Torre e via Alberto Mario, nel tratto di via Niccolini (fino a via Guerrazzi) saranno ospitati gli operatori durante il cantiere e, in seguito, a lavori ultimati saranno sistemati i parcheggi per i furgoni in orario di mercato e per tutta la cittadinanza, il progetto prevede inoltre la piantumazione di nuovi alberi; l'area, di proprieta' di Roma Capitale, e' censita al nuovo catasto edilizio urbano al foglio 4, sezione A, livello strade, corrispondente a via Giovanni Niccolini, da via Federico Torre a via Alberto Mario; nel vigente Piano regolatore generale del Comune di Roma, nell'elaborato prescrittivo «sistemi e regole», foglio 17-1 scala 1:5.000, l'area viene individuata come «strade»; l'opera da realizzare non risulta conforme alle previsioni urbanistiche e ne consegue che l'utilizzo pubblico e' vincolato al preventivo conseguimento della variante puntuale, pertanto, ai sensi dell'art. 19 del decreto del Presidente della Repubblica n. 327/2001, l'approvazione del progetto esecutivo costituisce adozione della variante al Piano regolatore generale vigente di Roma Capitale, approvato con deliberazione del consiglio comunale n. 18 del 12 febbraio 2008 e successiva deliberazione di Commissario straordinario con i poteri dell'Assemblea capitolina n. 48 del 7 giugno 2016, da «strada» a «verde pubblico e servizi pubblici di livello locale» del sistema dei servizi e delle infrastrutture; la variante determina la modifica dell'elaborato prescrittivo sistemi e regole scala 1:5.000, foglio 17-1, il tutto come meglio rappresentato negli elaborati di seguito elencati ed allegati al presente atto quale parte integrante del presente provvedimento: elaborato 1 verifica preliminare di sostenibilita' urbanistica; elaborato 2 estratto di mappa; elaborato 3 urbanistica; elaborato 4 stralcio carta tecnica regionale; elaborato 5 rete ecologica; elaborato 6 stato di fatto; elaborato 7 zonizzazione; tale destinazione e' in linea con gli obiettivi definiti dall'Amministrazione, in particolare, la scelta pianificatoria e' orientata a destinare l'area di cui trattasi a «verde pubblico e servizi pubblici di livello locale», di cui all'art. 85 delle NTA del PRG, trattandosi di ricollocazione di struttura mercatale, gia' presente, da sede impropria a plateatico attrezzato; il DFTE, documento di fattibilita' tecnico ed economica, e' stato acquisito nel mese di ottobre 2023 dal municipio che, in qualita' di soggetto attuatore dell'intervento, ha indetto in data 3 novembre 2023 la Conferenza di servizi preliminare ex art. 14, comma 2, legge n. 241/1990 e successive modificazioni ed integrazioni, in forma semplificata e modalita' asincrona (art. 14-bis, legge n. 241/1990), al fine dell'acquisizione dei pareri dei vari enti per l'approvazione del documento; con riferimento allo standard urbanistico relativo ai parcheggi, con nota QI/75048/2023, il Dipartimento programmazione e attuazione urbanistica ha rilasciato il parere, che si riporta di seguito: «In riferimento alla vs nota prot. CQ 132013 del 24 novembre 2023, pervenuta al Dip. PAU prot. QI 211539 del 28 novembre 2023, relativa all'approvazione del Progetto di fattibilita' tecnico economica (PFTE) di cui all'oggetto e alla documentazione integrativa trasmessa con e-mail del 15 dicembre 2023, denominato "Elab. T 2 planimetria di progetto, zonizzazione, inquadramento urbanistico e calcolo standard urbanistici" firmato digitalmente, si rappresenta quanto segue. Per il calcolo dei parcheggi si conferma l'applicazione del comma 1 dell'art. 7 delle NTA del PRG vigente. Si segnala che l'applicazione di quanto disposto dal comma 15 dall'art. 7 delle NTA vigenti e' subordinato alla "Verifica preliminare di sostenibilita' urbanistica" ai sensi dei commi 16 e 17 del medesimo articolo. [...]. Si ricorda che tra la documentazione per la predisposizione della variante e' necessario provvedere: all'acquisizione del parere di cui all'art. 89 del decreto del Presidente della Repubblica n. 380/2001 (compatibilita' geomorfologica); all'acquisizione del parere ASL ai sensi della legge n. 833/1978 e successive modificazioni ed integrazioni; all'espletamento della procedura di verifica di assoggettabilita' a VAS di cui al decreto legislativo n. 152/2006. In ogni caso, sono fatti salvi i poteri commissariali in materia urbanistica per l'approvazione delle opere giubilari»; in data 1° marzo 2024, prot. CQ/23208/2023 il municipio ha adottato la determinazione di conclusione positiva della Conferenza di servizi preliminare, ex art. 14-bis, legge n. 241/1990, Forma semplificata e modalita' asincrona, avente ad oggetto l'approvazione del documento di fattibilita' tecnico economica, relativo all'intervento giubilare n. 159N; con apposita nota e' stato richiesto alla Regione Lazio - Direzione regionale ambiente - area difesa del suolo e servizio geologico, di avviare le procedure finalizzate all'espressione del parere di cui all'art. 89 del decreto del Presidente della Repubblica n. 380/2001 e della D.G.R.L. n. 2649/1999; in data 12 agosto 2024, la Regione Lazio ha espresso parere favorevole con prescrizioni, ai sensi dell'art. 89 del decreto del Presidente della Repubblica n. 380/2001 e successive modificazioni ed integrazioni e della D.G.R. n. 2649/99, per la riqualificazione del mercato rionale Niccolini, prot. CQ/92878/2024; in data 22 dicembre 2023, prot. CQ/142947/2023 e' stato acquisito parere igienico sanitario positivo dalla ASL RM3, a seguito di istanza registrata al prot. CQ/119912/2023; con determinazione dirigenziale rep. NA/294/2024, prot. NA/19275/2024 dell'11 settembre 2024, in riscontro all'istanza inoltrata in data 27 febbraio 2024, prot. CQ/21762/2024, il Dipartimento ciclo dei rifiuti, prevenzione e risanamento dagli inquinamenti di Roma Capitale - ufficio Valutazione ambientale strategica (VAS) - ha escluso la variante urbanistica relativa alla riqualificazione del mercato rionale Niccolini dalla procedura di VAS di cui agli articoli da 13 a 18 del decreto legislativo n. 152/2006; in data 8 marzo 2024, prot. CQ 26326, il municipio ha indetto Conferenza dei servizi decisoria per l'intervento giubilare ID 159N «La partecipazione dei municipi al Giubileo - riqualificazione del mercato rionale Niccolini», sulla base degli elaborati di progettazione esecutiva acquisita dal progettista esterno incaricato in data 6 marzo 2024; in data 20 agosto 2024 il municipio ha adottato la determinazione di conclusione positiva della Conferenza di servizi decisoria ex art. 14-bis della legge n. 241/1990 e successive modificazioni ed integrazioni, avente ad oggetto l'approvazione del progetto esecutivo; in data 24 ottobre 2024 con nota prot. CQ 120206 la direzione tecnica ha richiesto al Dipartimento P.A.U., direzione pianificazione generale - U.O. Piano regolatore - servizio coordinamento tecnico pianificazione generale, l'attestazione della non esistenza di usi civici sull'area interessata dall'intervento che sara' oggetto di variante urbanistica; in data 30 ottobre 2024 il Dipartimento P.A.U. con nota prot. QI 2123397 (prot. municipio CQ 122420 del 30 dicembre 2024), in riscontro alla nota suddetta, che sulla base delle risultanze della verifica degli atti, l'area interessata dall'intervento non risulta compresa nell'elenco delle aree gravate da usi civici nel territorio di Roma Capitale; il progetto esecutivo e' stato verificato, ai sensi dell'art. 26 del decreto legislativo n. 50/2016 e successive modificazioni ed integrazioni, dalla commissione interna al municipio con verbale prot. municipio n. CQ/144951 del 23 dicembre 2024, e validato con successivo verbale di validazione prot. municipio n. CQ/4217/2025 del 15 gennaio 2025; con prot. CQ/6378/2025 del 21 gennaio 2025 il municipio ha comunicato all'ufficio di supporto al Commissario straordinario di Governo per il Giubileo della Chiesa cattolica la necessita' di accelerare le procedure per avviare i lavori con tempestivita' e in tempo utile in funzione delle scadenze giubilari. Ha richiesto altresi' al Commissario straordinario di adottare gli atti conseguenti nell'ambito dei poteri commissariali per l'adozione, ai sensi dell'art. 19 del decreto del Presidente della Repubblica n. 327/2001, della variante urbanistica; il progetto esecutivo e' composto dai seguenti elaborati: A01 stato di fatto 1:200; A02 progetto e zonizzazione 1:200; A03 progetto architettonico, stralcio sud 1:100; A04 progetto architettonico, stralcio nord 1:100; A05 progetto manufatto servizi 1:50; A06 progetto impianti, stralcio sud 1:100; A07 progetto impianti, stralcio nord 1:100; A08 progetto impianto elettrico provvisorio 1:100; A09 progetto, tipologico chiosco tipo A 1:50; A10 progetto, tipologico chiosco tipo B 1:50; A11 progetto, tipologico chiosco tipo C; R01 relazione generale; R02 computo metrico estimativo; R03 elenco prezzi; R04 analisi nuovi prezzi; R05 incidenza manodopera; R06a quadro economico lotto 1; R06b quadro economico lotto 2; R06c quadro economico lotto 1-2; R07 schema di contratto; R08 capitolato speciale d'appalto; R09 piano della manutenzione dell'opera e delle sue parti; II01 impianto idrico relazione tecnica; II02 impianto idrico, relazione di verifica; IE01 Impianto elettrico relazione; S01 piano della sicurezza; S02 cronoprogramma; S03 analisi rischi; S04 computo costi sicurezza; S05 fascicolo dell'opera; l'intervento giubilare n. 159N «La partecipazione dei municipi al Giubileo - riqualificazione del mercato rionale Niccolini», nella definizione del progetto esecutivo, in ragione del recepimento delle prescrizioni e delle modifiche resesi necessarie in sede di Conferenza dei servizi sul PFTE e dell'incremento dei costi, e' stato rimodulato in due lotti funzionali, per un importo pari a euro 1.000.000,00 per il primo lotto, finanziato interamente con risorse Giubileo e euro 1.102.760,70 per il secondo lotto, corrispondenti a un importo complessivo di euro 2.102.760,70; la copertura finanziaria per il secondo lotto funzionale, per importo aggiuntivo pari a euro 1.102.760,70 e' stata assicurata nel bilancio di Roma Capitale, approvato con deliberazione di Assemblea capitolina n. 187 del 20 dicembre 2024, piano investimenti 2025-2027, annualita' 2025, con finanziamento a mutuo, sull'opera PT20230819; Richiamati: la richiesta di parere all'Avvocatura generale dello Stato, di cui alla nota prot. n. RM/2024/315, in ordine all'ambito di applicazione dei poteri derogatori commissariali di cui al comma 425 dell'art. 1 della legge 30 dicembre 2021, n. 234, con particolare riferimento, per quel che qui rileva, all'adozione delle necessarie disposizioni, anche derogatorie, per la realizzazione degli interventi inclusi nel programma dettagliato; il riscontro fornito dall'Avvocatura generale dello Stato in data 2 febbraio 2024, acquisito in pari data al protocollo commissariale al n. RM/2024/541; Rilevato che: il comma 62 dell'art. 9 della legge Regione Lazio n. 19 del 23 novembre 2022, prevede che «... Le varianti di cui al comma 61 siano adottate dall'Assemblea capitolina [...] garantendo idonei processi di partecipazione ed informazione dei cittadini. Le varianti adottate sono depositate presso la segreteria comunale in libera visione al pubblico, dandone avviso nei modi stabiliti da Roma Capitale. Entro trenta giorni dalla data di pubblicazione dell'avviso di deposito, chiunque puo' presentare osservazioni. Nei successivi sessanta giorni l'Assemblea capitolina si esprime sulle osservazioni presentate e approva le varianti apportando le modifiche conseguenti al recepimento delle osservazioni ritenute accoglibili. Le varianti approvate sono pubblicate sull'albo pretorio di Roma Capitale, dandone notizia sul relativo sito istituzionale e acquistano efficacia il giorno successivo a quello della loro pubblicazione.»; la tempistica dettata dalle norme sopra richiamate per l'approvazione delle varianti urbanistiche non permette il rispetto dei termini di realizzazione dell'opera giubilare e occorre, pertanto, adottare ogni forma di accelerazione procedurale possibile, finalizzata a ridurre i termini di approvazione dei provvedimenti amministrativi necessari per avviare con rapidita' i lavori; Dato atto che: con legge regionale n. 19 del 23 novembre 2022 e' stato disposto, con l'art. 9, commi 61-67, il conferimento a Roma Capitale di funzioni in materia di governo del territorio e di pianificazione urbanistico-edilizia; in particolare, l'art. 9, comma 64, lettera d), della medesima legge regionale ha previsto che Roma Capitale provveda, altresi', all'approvazione «dei progetti per le opere pubbliche o di pubblica utilita' comportanti varianti al piano regolatore di cui all'art. 19 del decreto del Presidente della Repubblica 8 giugno 2001, n. 327 (Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di espropriazione per pubblica utilita') e successive modifiche, prescindendo dalla verifica di cui all'art. 50-bis della legge regionale n. 38/1999»; al successivo comma 67 del sopra richiamato disposto, e' previsto che «l'esercizio delle funzioni di cui ai commi da 61 a 65 decorre dalla data di sottoscrizione di apposita convenzione tra i comuni interessati e la regione concernente le modalita', anche organizzative, di esercizio delle stesse»; la convenzione di cui al citato comma 67 e' stata approvata dalla Giunta capitolina con deliberazione n. 433 del 22 dicembre 2022 e successivamente sottoscritta, tra i rappresentati della Regione Lazio e Roma Capitale, in data 29 dicembre 2022; ai sensi delle sopracitate disposizioni legislative, le funzioni delegate con la legge regionale n. 19 del 23 novembre 2022 hanno avuto completa attuazione a far data dal 29 dicembre 2022 e quindi, nel caso del procedimento in trattazione, con la presente ordinanza si ritiene di dover prescindere dalla verifica di compatibilita' di cui all'art. 50-bis della legge regionale n. 38/1999; Ritenuto, per quanto sopra rappresentato, in ragione della necessita' e urgenza di ultimare nei tempi dovuti l'intervento 159.n, «La partecipazione dei municipi al Giubileo - riqualificazione del mercato rionale Niccolini», inserito nel programma dettagliato approvato con il su richiamato decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 11 giugno 2024, e' necessario disporre, con i poteri di cui al comma 425 dell'art. 1 della legge n. 234/2021 e successive modificazioni ed integrazioni, l'adozione della variante urbanistica, ai sensi dell'art. 19 del decreto del Presidente della Repubblica n. 327/2001 e successive modificazioni ed integrazioni, al Piano regolatore generale vigente di Roma Capitale, approvato con deliberazione del consiglio comunale n. 18 del 12 febbraio 2008 e successiva deliberazione di Commissario straordinario con i poteri dell'Assemblea capitolina n. 48 del 7 giugno 2016, da «strade» a «verde pubblico e servizi pubblici di livello locale» del sistema dei servizi e delle infrastrutture, in deroga a quanto disposto dall'art. 42, comma 2, lettera b), del testo unico enti locali, di cui al decreto legislativo n. 267/2000 e successive modificazioni ed integrazioni, dal Decreto del Presidente della Repubblica n. 327/2001 e successive modificazioni ed integrazioni e dalla legge Regione Lazio n. 19/2022; Per quanto espresso in premessa e nei considerata;
Dispone con i poteri di cui al comma 425 dell'art. 1 della legge 30 dicembre 2021, n. 234 e successive modificazioni ed integrazioni: 1) di prendere atto dell'approvazione del progetto esecutivo (verificato in data 23 dicembre 2024, prot. municipio n. CQ/144951 e validato in data 15 gennaio 2025, come da prot. municipio n. CQ/4217/2025), assunta in sede di Conferenza dei servizi, di cui alla gia' citata determinazione dirigenziale, rep. n. CQ/1411, prot CQ/93961/2024 del 20 agosto 2024, adottata dal municipio XII di Roma Capitale, in adozione di variante urbanistica ai sensi dell'art. 19 del decreto del Presidente della Repubblica n. 327/2001 al Piano regolatore generale vigente di Roma Capitale, approvato con deliberazione del consiglio comunale n. 18 del 12 febbraio 2008 e successiva deliberazione di Commissario straordinario con i poteri dell'Assemblea capitolina n. 48 del 7 giugno 2016, da «strade» a «verde pubblico e servizi pubblici di livello locale» del sistema dei servizi e delle infrastrutture, per la realizzazione dei lavori di cui all'intervento 159.n «La partecipazione dei municipi al Giubileo - riqualificazione del mercato rionale Niccolini», inserito nel programma dettagliato e composto dagli elaborati indicati nelle premesse; 2) in deroga al comma 2, lettera b), dell'art. 42 del testo unico degli enti locali di cui al decreto legislativo n. 267 del 18 agosto 2000 e successive modificazioni ed integrazioni e al combinato disposto dell'art. 19 del decreto del Presidente della Repubblica 8 giugno 2001, n. 327 e successive modificazioni ed integrazioni e dell'art. 9, comma 64, della legge Regione Lazio del 23 novembre 2022, n. 19, ai fini della realizzazione integrale del progetto, di adottare la variante urbanistica puntuale al Piano regolatore Generale vigente di Roma Capitale di cui al precedente punto 1); 3) detta variante al Piano regolatore generale vigente di Roma Capitale e' corredata dai seguenti elaborati che costituiscono parte integrante e sostanziale al presente provvedimento: elaborato 1 verifica preliminare di sostenibilita' urbanistica; elaborato 2 estratto di mappa; elaborato 3 urbanistica; elaborato 4 stralcio carta tecnica regionale; elaborato 5 rete ecologica; elaborato 6 stato di fatto; elaborato 7 zonizzazione; 4) in deroga al comma 62, dell'art. 9, della legge Regione Lazio del 23 novembre 2022, n. 19, la pubblicazione per quindici giorni consecutivi della presente ordinanza sul sito istituzionale del Commissario straordinario di Governo, raggiungibile al seguente indirizzo http://commissari.gov.it/giubileo2025 ai fini della presentazione di eventuali osservazioni, decorsi i quali si procedera' con la successiva approvazione della variante al Piano regolatore generale vigente di Roma Capitale; 5) la trasmissione della presente ordinanza alla cabina di coordinamento di cui all'art. 1, comma 433, della legge n. 234/2021 e successive modificazioni ed integrazioni. La presente ordinanza e' immediatamente efficace ed e' pubblicata, ai sensi dell'art. 1, comma 425, della legge 30 dicembre 2021, n. 234 e successive modificazioni ed integrazioni, nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Avverso la presenza ordinanza e' ammesso ricorso giurisdizionale innanzi al Tribunale amministrativo regionale del Lazio nel termine di sessanta giorni dalla pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana, ovvero ricorso al Capo dello Stato entro centoventi giorni, ai sensi del decreto legislativo 2 luglio 2010, n. 104, recante «Attuazione dell'art. 44 della legge 18 giugno 2009, n. 69, recante delega al Governo per il riordino del processo amministrativo» e successive modificazioni ed integrazioni.
Roma, 31 gennaio 2025
Il Commissario straordinario di Governo Gualtieri
__________ Avvertenza: Gli allegati richiamati nell'ordinanza commissariale n. 6/2025 sono stati pubblicati sul sito del Commissario straordinario di Governo per il Giubileo 2025 e sono consultabili all'indirizzo http://commissari.gov.it/giubileo2025 |
|
|
|