Gazzetta n. 30 del 6 febbraio 2025 (vai al sommario)
PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI
DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 6 giugno 2024
Riorganizzazione dell'Unita' di missione costituita nell'ambito della Presidenza del Consiglio dei ministri - Dipartimento per la trasformazione digitale.


IL PRESIDENTE
DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

di concerto con

IL MINISTRO DELL'ECONOMIA
E DELLE FINANZE

Vista la legge 23 agosto 1988, n. 400, recante «Disciplina dell'attivita' di Governo e ordinamento della Presidenza del Consiglio dei ministri»;
Visto il decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 303 e successive modificazioni, recante «Ordinamento della Presidenza del Consiglio dei ministri, a norma dell'art. 11 della legge 15 marzo 1997, n. 59»;
Visto, in particolare, l'art. 7, commi 1, 2 e 3, del predetto decreto legislativo n. 303, del 1999, secondo cui il Presidente del Consiglio dei ministri individua, con propri decreti, le aree funzionali omogenee da affidare alle strutture in cui si articola il Segretariato generale della Presidenza del Consiglio dei ministri e indica, per tali strutture e per quelle di cui si avvalgono Ministri o Sottosegretari di Stato da lui delegati, il numero massimo degli uffici e dei servizi, restando l'organizzazione interna delle strutture medesime affidata alle determinazioni del Segretario generale o dei Ministri e Sottosegretari delegati, secondo le rispettive competenze;
Visto il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, recante «Norme generali sull'ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche»;
Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 1° ottobre 2012, recante «Ordinamento delle strutture generali della Presidenza del Consiglio dei ministri», come da ultimo modificato con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 19 giugno 2019 e, in particolare, l'art. 24-ter che disciplina il Dipartimento per la trasformazione digitale (DTD);
Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 19 giugno 2019, che istituisce il Dipartimento per la trasformazione digitale quale struttura di supporto del Presidente del Consiglio dei ministri per la promozione e il coordinamento delle azioni di Governo finalizzate alla definizione di una strategia unitaria in materia di trasformazione digitale e di modernizzazione del Paese, assicurando il coordinamento e l'esecuzione dei programmi di trasformazione digitale;
Visto il decreto del Segretario generale del 24 luglio 2019, recante l'organizzazione interna del Dipartimento per la trasformazione digitale;
Visto il decreto del Ministro per l'innovazione tecnologica e la digitalizzazione del 3 settembre 2020, di riorganizzazione delle strutture interne del Dipartimento per la trasformazione digitale;
Visto il decreto del Presidente della Repubblica del 31 ottobre 2022, con il quale il senatore Alessio Butti e' stato nominato Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri;
Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 25 novembre 2022, con il quale al predetto Sottosegretario e' stata conferita la delega di funzioni in materia di innovazione tecnologica e transizione digitale;
Visto l'art. 2, comma 2, del citato decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 25 novembre 2022, ai sensi del quale il Sottosegretario, per lo svolgimento delle funzioni, si avvale del Dipartimento per la trasformazione digitale;
Visto il decreto del Presidente della Repubblica del 21 ottobre 2022, con il quale il dott. Giancarlo Giorgetti e' stato nominato Ministro dell'economia e delle finanze;
Vista la legge 30 dicembre 2020, n. 178 recante «Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2021 e bilancio pluriennale per il triennio 2021-2023» e in particolare l'art. 1, commi da 1037 a 1050;
Visto il Piano nazionale di ripresa e resilienza, ufficialmente presentato alla Commissione europea in data 30 aprile 2021 ai sensi dell'art. 18 del regolamento (UE) n. 2021/241, approvato con decisione di esecuzione del Consiglio (UE) del 13 luglio 2021 e modificato da ultimo, ai sensi dell'art. 21 del medesimo regolamento, con decisione di esecuzione dell'8 dicembre 2023;
Visto il decreto-legge 6 maggio 2021, n. 59 recante «Misure urgenti relative al Fondo complementare al Piano nazionale di ripresa e resilienza e altre misure urgenti per gli investimenti» convertito con modificazioni dalla legge 1° luglio 2021, n. 101;
Visto il decreto-legge 31 maggio 2021, n. 77, recante «Governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure», convertito con modificazioni dalla legge 29 luglio 2021, n. 108 e in particolare l'art. 8, comma 1;
Visto il decreto-legge 9 giugno 2021, n. 80 recante «Misure urgenti per il rafforzamento della capacita' amministrativa delle pubbliche amministrazioni funzionali all'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e per l'efficienza della giustizia» convertito con modificazioni dalla legge 6 agosto 2021, n. 113 e in particolare l'art. 7, comma 1, secondo periodo;
Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 9 luglio 2021, che individua la Presidenza del Consiglio dei ministri - Ministro per l'innovazione tecnologica e la transizione digitale quale struttura presso la quale istituire l'Unita' di missione ai sensi dell'art. 8, comma 1, del decreto-legge 31 maggio 2021, n. 77;
Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 28 luglio 2021 recante il riparto del contingente di quattrocentoventi unita' di personale non dirigenziale a tempo determinato di cui all'art. 7, comma 1, primo periodo, del decreto-legge 9 giugno 2021, n. 80;
Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 28 luglio 2021 recante il riparto delle risorse finanziarie del fondo previsto dall'art. 7, comma 4, secondo periodo, del decreto-legge 9 giugno 2021, n. 80;
Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 30 luglio 2021 di istituzione nell'ambito del Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei ministri dell'Unita' di missione di livello dirigenziale ai sensi dell'art. 8, comma, 1 del decreto-legge 31 maggio 2021, n. 77 e del decreto del Presidente del Consiglio del 9 luglio 2021, articolata in una posizione dirigenziale di livello generale e in tre posizioni dirigenziali di livello non generale;
Visto il decreto del Ministro dell'economia delle finanze 6 agosto 2021 recante, tra l'altro, l'assegnazione delle risorse finanziarie previste per il PNRR.;
Visto il decreto interministeriale del Ministro per l'innovazione tecnologica e la transizione digitale e del Ministro dell'economia e delle finanze del 24 settembre 2021, recante l'organizzazione interna della predetta unita', come modificato dal decreto interministeriale del Ministro per l'innovazione tecnologica e la transizione digitale e del Ministro dell'economia e delle finanze del 21 settembre 2022;
Visto decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 21 novembre 2022 con il quale sono state delegate al Ministro delle imprese e del made in Italy, che si avvale dell'Ufficio per le politiche spaziali e aerospaziali della Presidenza del Consiglio dei ministri, le competenze in materia di coordinamento delle politiche relative ai programmi spaziali e aerospaziali;
Visto il decreto del Ministro dell'economia e delle finanze 23 febbraio 2023, di modifica del citato decreto 6 agosto 2021 e in particolare l'allegata tabella A;
Considerato che la titolarita' dell'investimento del PNRR M1C2 - Tecnologie spaziali ed economia satellitare e' stata assegnata al Ministro delle imprese e del made in Italy, giusta tabella A allegata al citato decreto del Ministro dell'economia e delle finanze del 23 febbraio 2023;
Visto il decreto-legge 24 febbraio 2023, n. 13, «Disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e del Piano nazionale degli investimenti complementari al PNRR (PNC), nonche' per l'attuazione delle politiche di coesione e della politica agricola comune» convertito con modificazioni dalla legge 21 aprile 2023, n. 41 e in particolare l'art. 2 che istituisce presso la Presidenza del Consiglio dei ministri, la Struttura di missione PNRR;
Visto il decreto-legge 2 marzo 2024, n. 19 recante «Ulteriori diposizioni urgenti per l'attuazione del Piano di ripresa e resilienza (PNRR)».
Considerato che le riforme e gli investimenti di competenza del Dipartimento per la trasformazione digitale relativi al PNRR e al Piano nazionale complementare entrando in fase di attuazione hanno sviluppato numerose procedure di attuazione e finanziato una elevata cardinalita' di progetti;
Considerato che sussiste la necessita' di ricalibrare le funzioni di gestione, monitoraggio e controllo della predetta Unita' di missione, anche alla luce delle diverse indicazioni pervenute dal Ministero dell'economia e finanze - Ispettorato generale per il PNRR e delle nuove funzionalita' introdotte nel Sistema ReGIS;
Ritenuto necessario riarticolare gli ambiti di competenza dei servizi dell'Unita' di missione e riequilibrare i carichi di lavoro, nonche' specificare le funzioni di controllo in capo ai medesimi servizi, al fine di ottimizzare l'azione amministrativa complessiva dell'Unita' di missione, anche in funzione delle competenze degli altri uffici del Dipartimento;
Ravvisata, quindi, la necessita' di modificare il decreto interministeriale del Ministro per l'innovazione tecnologica e la transizione digitale e il Ministro dell'economia e delle finanze del 24 settembre 2021, recante l'organizzazione interna dell'Unita' di missione del Dipartimento della trasformazione digitale, come modificato dal decreto interministeriale del Ministro per l'innovazione tecnologica e la transizione digitale e del Ministro dell'economia e delle finanze del 21 settembre 2022;

Decreta:

Art. 1

Finalita' dell'Unita' di missione

1. L'Unita' di missione costituita nell'ambito della Presidenza del Consiglio dei ministri Dipartimento per la trasformazione digitale, ai sensi dell'art. 8, comma l, del decreto-legge 31 maggio 2021, n. 77, convertito con modificazioni dalla legge 29 luglio 2021, n. 108, e dell'art. 1 del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 30 luglio 2021, assicura il coordinamento in materia di gestione, monitoraggio, rendicontazione e controllo degli interventi di competenza del Dipartimento. Provvede, inoltre, ad emanare ed aggiornare linee guida per assicurare la correttezza delle procedure di attuazione e rendicontazione, la regolarita' della spesa, il rispetto dei vincoli di destinazione delle misure agli obiettivi climatici e di trasformazione digitale, ponendo in essere le misure necessarie finalizzate al conseguimento degli obiettivi intermedi (milestone) e finali (target) previsti nel PNRR.
2. L'Unita' attiva misure adeguate al fine di prevenire, individuare e correggere la corruzione, la frode e i conflitti di interessi nell'utilizzo dei fondi del PNRR, comprese le modalita' volte a evitare la duplicazione dei finanziamenti da parte del dispositivo per la ripresa e la resilienza e di altri programmi dell'Unione. A tal fine partecipa alla Rete dei referenti antifrode del PNRR attivata presso l'Ispettorato generale per il PNRR del Ministero dell'economia e delle finanze con il supporto della Guardia di finanza.
 
Art. 2

Articolazione dell'Unita' di missione
e compiti dei servizi

1. L'Unita' di missione di cui all'art. 1 e' coordinata da una figura dirigenziale di livello generale, ed e' articolata in tre strutture di livello dirigenziale non generale.
Il coordinatore dell'Unita' di missione rappresenta il punto di contatto con la Struttura di missione della Presidenza del Consiglio dei ministri e con l'Ispettorato generale per il PNRR relativamente agli interventi assegnati al Dipartimento, con decreto del Ministro dell'economia e delle finanze del 6 agosto 2021 e successive modificazioni ed integrazioni.
2. I compiti e le funzioni dei servizi in cui l'Unita' di cui al comma 1 si articola, sono di seguito indicati:
a) Servizio di gestione e monitoraggio (Servizio 1) - svolge funzioni di coordinamento, gestione, monitoraggio e controllo formale relative all'attuazione degli avvisi pubblici (a costi reali e a lump sum) per la selezione di progetti a regia, relativi ai seguenti investimenti e misure del PNRR, presidiando il raggiungimento di milestone e target:
M1 - C1 - 1.1: infrastrutture digitali;
M1 - C1 - 1.2: abilitazione e facilitazione migrazione al cloud; per tale investimento il Servizio 1 gestisce anche gli interventi a titolarita';
M1 - C1 - 1.3.1: Piattaforma nazionale digitale dati;
M1 - C1 - 1.4.1: Citizen Experience: per tale misura il Servizio 1 gestisce anche gli interventi a titolarita';
M1 - C1 - 1.4.3: rafforzamento dell'adozione dei servizi della piattaforma PagoPa e dell'appIO: per tale misura il Servizio 1 gestisce anche l'accordo ex art. 15, legge n. 241/1990 sottoscritto con il Ministero dell'istruzione e la convenzione con Pago PA S.p.a.;
M1 - C1 - 1.4.4: rafforzamento dell'adozione delle piattaforme di identita' digitale (SPID e CIE) e dell'ANPR;
M1 - C1 - 1.4.5: Piattaforma notifiche;
M1 - C1 - 1.4.6: Mobility as a Service: per tale misura il Servizio 1 gestisce anche l'accordo ex art. 15, legge n. 241/1990 sottoscritto con il Ministero dell'infrastrutture e dei trasporti e gli interventi a titolarita'.
Presidia, inoltre, l'attuazione, il monitoraggio e il raggiungimento di milestone e target dell'Investimento M1C1-1.7 e degli interventi a regia gestiti da altri uffici del Dipartimento attuati da AgID e PagoPA, per i quali svolge anche i controlli formali, relativi alle seguenti misure del PNRR:
M1 - C1 - 1.3.1: Piattaforma nazionale digitale dati (PagoPA);
M1 - C1 - 1.4.5: Piattaforma notifiche (PagoPA);
M1 - C1 - 1.3.2: Single digital gateway (AgID);
M1 - C1 - 1.4.2: Citizen Inclusion (AgID);
M1 - C1 - 1.7.1: Servizio civile digitale;
M1 - C1 - 1.7.2: reti di facilitazione digitale.
Nell'ambito delle proprie attivita', il Servizio 1 vigila affinche' siano adottati criteri di selezione delle azioni coerenti con le regole e gli obiettivi del PNRR.
Il Servizio 1 assicura la tempestiva e corretta registrazione dei pertinenti dati di monitoraggio da parte dei soggetti attuatori, nonche' l'avanzamento dei relativi obiettivi finali e intermedi attraverso le funzionalita' del sistema informatico di cui all'art. 1, comma 1043, della legge 30 dicembre 2020, n. 178.
Il Servizio 1 garantisce il controllo formale dei rendiconti di progetto dei soggetti attuatori e adotta le iniziative necessarie a prevenire le frodi, i conflitti di interesse, evitare il rischio di doppio finanziamento, rilevare i titolari effettivi degli interventi di competenza. Cura l'istruttoria per il recupero delle somme indebitamente percepite dai soggetti attuatori e/o dai realizzatori.
Il Servizio 1 si occupa, infine, della gestione amministrativa degli interventi di competenza del Dipartimento per la trasformazione digitale finanziati dal Fondo complementare, di cui al decreto-legge 6 maggio 2021, n. 59 convertito con modificazioni dalla legge 1° luglio 2021, n. 101, assegnati dal coordinatore dell'Unita' di missione.
b) Servizio di gestione e monitoraggio (Servizio 2) - svolge funzioni di coordinamento, gestione, monitoraggio e controllo formale relative all'attuazione degli accordi ex art. 15, legge n. 241/1990 e degli interventi a titolarita' dei seguenti investimenti e riforme del PNRR, presidiando il raggiungimento di milestone e target:
M1 - C1 - 1.5: cybersecurity;
M1 - C1 - 1.6: digitalizzazione delle grandi amministrazioni centrali;
R1 - C1 - 1.1: ITC procurement;
R1 - C1 - 1.2: supporto alla trasformazione delle PA locali;
R1 - C1 -1.3: cloud e interoperabilita'.
Presidia, inoltre, l'attuazione, il monitoraggio e il raggiungimento di milestone e target e degli interventi a regia gestiti da altri uffici del Dipartimento, per i quali svolge anche i controlli formali, relativi alle seguenti misure del PNRR:
M1 - C1 - 1.3.1: Piattaforma nazionale digitale dati (la consuntivazione di milestone e target e' effettuata dal Servizio 1);
M1 - C1 - 1.4.4: rafforzamento dell'adozione delle piattaforme di identita' digitale (SPID e CIE) e dell'ANPR (la consuntivazione di milestone e target e' effettuata dal Servizio 1);
M1 - C2 - 3.1: Piano Italia a 1 Gbps;
M1 - C2 - 3.2: Italia 5G - corridoi 5G, strade extraurbane;
M1 - C2 - 3.3: Scuola connessa;
M1 - C2 - 3.4: Sanita' connessa,
M1 - C2 - 3.5: collegamento isole minori;
M6 - C2 - 1.3.1: Fascicolo sanitario elettronico.
Nell'ambito delle proprie attivita', il Servizio 2 vigila affinche' siano adottati criteri di selezione delle azioni coerenti con le regole e gli obiettivi del PNRR.
Il Servizio 2 assicura la tempestiva e corretta registrazione dei pertinenti dati di monitoraggio da parte dei soggetti attuatori, nonche' l'avanzamento dei relativi obiettivi finali e intermedi attraverso le funzionalita' del sistema informatico di cui all'art. 1, comma 1043, della legge 30 dicembre 2020, n. 178.
Il Servizio 2 garantisce il controllo formale dei rendiconti di progetto dei soggetti attuatori e adotta le iniziative necessarie a prevenire le frodi, i conflitti di interesse, evitare il rischio di doppio finanziamento, rilevare i titolari effettivi degli interventi di competenza. Cura l'istruttoria per il recupero delle somme indebitamente percepite dai soggetti attuatori e/o dai realizzatori.
Il Servizio 2 si occupa, infine, della gestione amministrativa degli interventi di competenza del Dipartimento per la trasformazione digitale finanziati dal Fondo complementare, di cui al decreto-legge 6 maggio 2021, n. 59 convertito con modificazioni dalla legge 1° luglio 2021, n. 101, assegnati dal coordinatore dell'Unita' di missione.
c) Servizio per il circuito finanziario, la rendicontazione e il controllo (Servizio 3) - sovrintende alla gestione del circuito finanziario delle risorse del PNRR di competenza del Dipartimento per la trasformazione digitale, attivando le risorse a favore dei soggetti attuatori di progetti a regia e dei soggetti realizzatori dei progetti a titolarita' del Dipartimento stesso.
Il Servizio 3 provvede a validare i dati di monitoraggio raccolti dai soggetti attuatori, per il tramite dei servizi 1 e 2, nonche' a trasferire all'Ispettorato generale per il PNRR l'avanzamento dei relativi obiettivi intermedi e finali attraverso le funzionalita' del sistema informatico di cui all'art. 1, comma 1043, della legge 30 dicembre 2020, n. 178.
Il Servizio 3 effettua le verifiche formali e sostanziali, anche a campione, dei rendiconti di progetto degli interventi a titolarita' del Dipartimento; effettua le verifiche sostanziali, anche a campione, dei rendiconti di progetto degli interventi a regia di competenza del Dipartimento; predispone e trasmette all'Ispettorato generale per il PNRR i rendiconti di misura.
Il Servizio 3 provvede, inoltre, a trasmettere all'Ispettorato generale per il PNRR, i dati necessari per la presentazione delle richieste di pagamento alla Commissione europea ai sensi dell'art. 24, paragrafo 2 del regolamento (UE) n. 2021/241, corredata della corrispondente dichiarazione di gestione del coordinatore dell'Unita' di missione e dalla pertinente documentazione attestante i controlli svolti.
Nello svolgimento delle proprie attivita', il Servizio 3 assicura l'attuazione di iniziative utili a prevenire le frodi, i conflitti di interesse ed evitare il rischio di doppio finanziamento. Provvede, infine, alla contabilizzazione del recupero e delle restituzioni delle somme indebitamente percepite dai soggetti attuatori e/o dai realizzatori.
 
Art. 3

Disposizioni finali

1. L'efficacia del presente decreto decorre dal 1° luglio 2024.
2. Dalla data di cui al comma 1 e' abrogato il decreto interministeriale del Ministro per l'innovazione tecnologica e la transizione digitale e del Ministro dell'economia e delle finanze 24 settembre 2021, e successive modificazioni ed integrazioni.
3. Il presente decreto e' trasmesso agli organi di controllo.

Roma, 6 giugno 2024

p. Il Presidente
del Consiglio dei ministri
Il Sottosgretario di Stato
con delega all'innovazione
e alla transizione digitale
Butti Il Ministro dell'economia
e delle finanze
Giorgetti

Registrato alla Corte dei conti il 25 giugno 2024 Ufficio di controllo sugli atti della Presidenza del Consiglio dei ministri, del Ministero della giustizia e del Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale, n. 1799