Gazzetta n. 26 del 1 febbraio 2025 (vai al sommario) |
MINISTERO DELLE IMPRESE E DEL MADE IN ITALY |
DECRETO 21 gennaio 2025 |
Nomina del commissario straordinario dell'Istituto di Vigilanza Partenopea Combattenti e Reduci S.r.l., in amministrazione straordinaria. |
|
|
IL MINISTRO DELLE IMPRESE E DEL MADE IN ITALY
Visto il decreto legislativo 8 luglio 1999, n. 270, recante «Nuova disciplina dell'amministrazione straordinaria delle grandi imprese in stato di insolvenza, a norma dell'art. 1 della legge 30 luglio 1998, n. 274», e successive modifiche e integrazioni; Visto il decreto del Ministro dello sviluppo economico, di concerto con il Ministro della giustizia, del 10 aprile 2013, n. 60, recante la determinazione dei requisiti di professionalita' e onorabilita' dei commissari giudiziali e straordinari delle procedure di amministrazione straordinaria delle grandi imprese in crisi, ai sensi dell'art. 39, comma 1, del decreto legislativo 8 luglio 1999, n. 270; Visto il decreto-legge 24 agosto 2021, n. 118, recante «Misure urgenti in materia di crisi d'impresa e di risanamento aziendale, nonche' ulteriori misure urgenti in materia di giustizia», convertito con modificazioni dalla legge 21 ottobre 2021, n. 147; Visto l'art. 19 del sopra menzionato decreto-legge n. 118/2021 e, in particolare, il comma 3-bis che prevede che: «Al fine di razionalizzare le procedure di amministrazione straordinaria delle imprese di cui al decreto legislativo 8 luglio 1999, n. 270, e al decreto-legge 23 dicembre 2003, n. 347, convertito, con modificazioni, dalla legge 18 febbraio 2004, n. 39, nelle quali sia avvenuta la dismissione dei compendi aziendali e che si trovino nella fase di liquidazione, oppure nel caso in cui i programmi di cui all'art. 27, comma 2, del citato decreto legislativo n. 270 del 1999 non siano completati nei termini ivi previsti, il Ministro dello sviluppo economico, con proprio decreto, puo' nominare la societa' Fintecna S.p.a. commissario»; Visto il decreto del Ministro dello sviluppo economico del 25 maggio 2022 che disciplina, fra l'altro, la procedura e i criteri per l'individuazione delle procedure di amministrazione straordinaria per le quali nominare Fintecna commissario; Considerato che l'art. 1, comma 2, del sopra citato decreto 25 maggio 2022 stabilisce che il Ministro, nell'ambito delle procedure che presentino le caratteristiche previste dall'art. 19, comma 3-bis, del decreto-legge n. 118/2021, procede alla nomina di Fintecna S.p.a., quale commissario straordinario, fra l'altro nel caso di «a. eccessiva durata della procedura avuto riguardo agli adempimenti necessari per la realizzazione dell'attivo ovvero per i riparti ai creditori, anche in considerazione della durata media di altre procedure di amministrazione straordinaria, con esclusione di quelle avviate ai sensi della legge 3 aprile 1979, n. 95» prevendo altresi' che «In ogni caso la nomina di cui al presente comma potra' essere disposta in presenza di comprovate esigenze di razionalizzazione, celerita' e urgenza, ovvero per circostanze straordinarie riconducibili alla particolarita' della procedura»; Visto il decreto del Tribunale di Napoli del 26 marzo-3 aprile 2003, con il quale, ai sensi e per gli effetti dell'art. 30 del citato decreto legislativo n. 270/1999, e' stata dichiarata l'apertura della procedura di amministrazione straordinaria per la societa' Istituto di vigilanza partenopea combattenti e reduci S.r.l.; Visto il decreto del Ministro dello sviluppo economico del 16 maggio 2003, con il quale e' stato nominato commissario straordinario della sopra citata procedura l'avv. Andrea Pugliese; Visto il decreto del Ministro dello sviluppo economico del 4 aprile 2007, con il quale, a norma dell'art. 1, commi 498 e 499, della legge 27 dicembre 2006, n. 296, sono stati nominati commissari straordinari nella citata procedura, in sostituzione del sopra citato commissario decaduto, l'ing. Andrea Carli, il dott. Antonio Guarino, l'avv. Roberto Serrentino; Visti i decreti del Ministro dello sviluppo economico del 14 giugno 2007, del 14 giugno 2016, del 6 dicembre 2016 e del 3 marzo 2017, inerenti alla nomina dell'organo commissariale nella citata procedura, in esito ai quali l'organo risulta composto dal prof. avv. Stefano Ambrosini, dall'avv. Nicola Marotta e dalla prof.ssa Daniela Saitta; Visto il decreto del Ministro dello sviluppo economico del 12 agosto 2022, con il quale il prof. avv. Stefano Ambrosini e' stato sospeso d'ufficio dall'incarico di commissario straordinario della citata procedura di amministrazione straordinaria; Considerata la necessita' che le procedure di amministrazione straordinaria giungano a chiusura in tempi ragionevoli, avuto riguardo agli interessi del ceto creditorio oltre che alla tutela del sistema economico e produttivo nel suo complesso; Rilevato che la procedura in argomento, aperta nel 2003 e in fase di liquidazione dal 2005, risulta essere tra le piu' risalenti procedure di amministrazione straordinaria ancora in essere; Ritenuto che esigenze di razionalizzazione, celerita' e urgenza, anche connesse alle finalita' proprie delle procedure di amministrazione straordinaria, impongono di contenere la durata della procedura in argomento, che risulta maggiore rispetto alla durata media delle altre procedure; Ritenuto opportuno, pertanto, al fine di razionalizzare e di semplificare le procedure di amministrazione straordinaria, ai sensi dell'art. 19, comma 3-bis, del decreto-legge n. 118/2021, nominare Fintecna S.p.a., quale Commissario straordinario in sostituzione dell'avv. Nicola Marotta e della dott.ssa Daniela Saitta nella procedura dell'Istituto di vigilanza partenopea combattenti e reduci S.r.l.; Acquisita la dichiarazione sostitutiva sull'insussistenza di situazioni di incompatibilita' e inesistenza di conflitti d'interesse da parte di Fintecna S.p.a.;
Decreta:
Articolo unico
Nella procedura di amministrazione straordinaria dell'Istituto di vigilanza partenopea combattenti e reduci S.r.l. e' nominata, quale commissario straordinario, Fintecna S.p.a. (C.F. 05990230012). Il presente decreto e' comunicato a cura della Direzione generale competente, ai sensi dell'art. 38, comma 3, del decreto legislativo n. 270/1999. Il presente decreto sara' trasmesso a cura della Direzione generale competente per la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana, ai sensi dell'art. 105, comma 4, del decreto legislativo n. 270/1999. Roma, 21 gennaio 2025
Il Ministro: Urso |
|
|
|