Gazzetta n. 25 del 31 gennaio 2025 (vai al sommario) |
PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI - COMMISSARIO STRAORDINARIO DI GOVERNO PER IL GIUBILEO DELLA CHIESA CATTOLICA 2025 |
ORDINANZA 23 gennaio 2025 |
Giubileo della Chiesa cattolica 2025 - Intervento ID n. 227, recante: «Rafforzamento del sistema di soccorso extraospedaliero - Acquisto mezzi di soccorso, mezzi di supporto e strutture campali» - Modifica scheda descrittiva. (Ordinanza n. 5). |
|
|
IL COMMISSARIO STRAORDINARIO DI GOVERNO per il Giubileo della Chiesa cattolica 2025
Vista la legge 30 dicembre 2021, n. 234, recante «Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2022 e bilancio pluriennale per il triennio 2022-2024», che, all'art. 1: al comma 421, dispone la nomina con decreto del Presidente della Repubblica, ai sensi dell'art. 11 della legge 23 agosto 1988, n. 400, di un Commissario straordinario del Governo (di seguito «Commissario straordinario»), in carica fino al 31 dicembre 2026, al fine di assicurare gli interventi funzionali alle celebrazioni del Giubileo della Chiesa cattolica per il 2025 nella citta' di Roma e l'attuazione degli interventi relativi alla Misura M1C3-Investimento 4.3 del Piano nazionale di ripresa e resilienza, di cui al comma 420 del predetto art. 1; al comma 422, attribuisce al Commissario straordinario la predisposizione della proposta di programma dettagliato degli interventi connessi alle celebrazioni del Giubileo della Chiesa cattolica per il 2025, da approvare con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri, sentito il Ministro dell'economia e delle finanze; al comma 423, dispone che: «Il programma dettagliato ripartisce i finanziamenti tra gli interventi che sono identificati con il codice unico di progetto (CUP). Per ogni intervento il programma dettagliato individua il cronoprogramma procedurale, il soggetto attuatore e la percentuale dell'importo complessivo lordo dei lavori che in sede di redazione o rielaborazione del quadro economico di ciascun intervento deve essere riconosciuta alla societa' "Giubileo 2025"» di cui al comma 427. [omissis]. Il programma dettagliato deve altresi' individuare per ciascun intervento il costo complessivo a carico delle risorse di cui al comma 420 o delle eventuali risorse gia' disponibili a legislazione vigente, ivi comprese le risorse del PNRR e del piano complementare. [omissis]; al comma 425, dispone che «Ai fini dell'esercizio dei compiti di cui al comma 421, il Commissario straordinario, limitatamente agli interventi urgenti di particolare criticita', puo' operare a mezzo di ordinanza, in deroga a ogni disposizione di legge diversa da quella penale, fatto salvo il rispetto delle disposizioni del codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione, di cui al decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159, delle disposizioni del codice dei beni culturali e del paesaggio, di cui al decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, nonche' dei vincoli inderogabili derivanti dall'appartenenza all'Unione europea. Le ordinanze adottate dal Commissario straordinario sono immediatamente efficaci e sono pubblicate nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana»; al comma 426, dispone che: «Il Commissario straordinario coordina la realizzazione di interventi ricompresi nel programma dettagliato di cui al comma 422, nonche' di quelli funzionali all'accoglienza e alle celebrazioni del Giubileo della Chiesa cattolica per il 2025 avvalendosi della societa' di cui al comma 427, tenendo conto, in relazione agli interventi relativi alla misura di cui al comma 420, dell'obbligo di rispettare gli obiettivi 2 intermedi e gli obiettivi finali stabiliti dal Piano nazionale di ripresa e resilienza»; al comma 427, dispone che «Al fine di assicurare la realizzazione dei lavori e delle opere indicati nel programma dettagliato degli interventi, nonche' la realizzazione degli interventi funzionali all'accoglienza e alle celebrazioni del Giubileo della Chiesa cattolica per il 2025, e' costituita una societa' interamente controllata dal Ministero dell'economia e delle finanze denominata "Giubileo 2025", che agisce anche in qualita' di soggetto attuatore e di stazione appaltante per la realizzazione degli interventi e l'approvvigionamento dei beni e dei servizi utili ad assicurare l'accoglienza e la funzionalita' del Giubileo. [Omissis]»; Visti: il decreto del Presidente della Repubblica 4 febbraio 2022, come modificato dal successivo decreto Presidenziale del 21 giugno 2022, con il quale il Sindaco pro tempore di Roma Capitale e' stato nominato Commissario straordinario di Governo al fine di assicurare gli interventi funzionali alle celebrazioni del Giubileo della Chiesa cattolica per il 2025 nell'ambito del territorio di Roma Capitale; il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 11 giugno 2024, con il quale, in attuazione di quanto disposto dall'art. 1, comma 422, della legge 31 dicembre 2021, n. 234 e successive modificazioni ed integrazioni, e' stato, da ultimo, approvato il programma dettagliato degli interventi connessi alle celebrazioni del Giubileo della Chiesa cattolica 2025 (di seguito programma dettagliato); Visti, altresi': il decreto legislativo 31 marzo 2023, n. 36 «Codice dei contratti pubblici in attuazione dell'art. 1 della legge 21 giugno 2022, n. 78, recante delega al Governo in materia di contratti pubblici» e successive modificazioni ed integrazioni; la legge 30 dicembre 2023, n. 213, recante «Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2024 e bilancio pluriennale per il triennio 2024-2026» e successive modificazioni ed integrazioni e, in particolare, l'art. 1, comma 488, secondo periodo, il quale prevede che, per la pianificazione e la realizzazione di opere ed interventi funzionali alle celebrazioni del Giubileo della Chiesa cattolica 2025, e' autorizzata la spesa per interventi di conto capitale nella misura complessiva di 227 mil. di euro; Richiamati: l'art. 4 del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 11 giugno 2024, che dispone che il Commissario straordinario: a. coordina la realizzazione degli interventi ed azioni ricompresi nel programma dettagliato di cui all'art. 2, al fine di garantire il conseguimento, nei termini previsti, degli obiettivi indicati nei cronoprogrammi procedurali e di quelli stabiliti dal PNRR; b. agisce a mezzo di ordinanza nei casi e nelle forme di cui all'art. 1, commi 425 e 425-bis, della legge n. 234 del 2021; c. e' componente della Cabina di coordinamento di cui all'art. 1, comma 434, della citata legge n. 234 del 2021 [omissis]; d. pone in essere, sussistendone i presupposti, le procedure acceleratorie di cui all'art. 1, comma 430, secondo periodo, della legge n. 234 del 2021; e. fornisce alla societa' le opportune indicazioni per le modalita' e le tempistiche di avvalimento e per l'utilizzo delle risorse giubilari; l'art. 9, comma 1 del gia' citato decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 11 giugno 2024, che dispone quanto segue: «Fermo restando quanto previsto dall'art. 3, comma 3, in relazione agli interventi di cui all'Allegato 1, il Commissario, nel limite delle risorse disponibili per ciascun anno, previo assenso del Ministero dell'economia e delle finanze per gli aspetti finanziari, nonche' a seguito di informativa alla Cabina di coordinamento, e' autorizzato, a rimodulare: a) le risorse disponibili non destinate per legge a specifiche finalita', ivi comprese le risorse provenienti da fonti finanziarie differenti da quelle destinate, per legge, allo svolgimento del Giubileo della Chiesa cattolica 2025, assegnandole a interventi ricompresi nell'Allegato 1, i quali presentino un fabbisogno aggiuntivo e non prevedibile al momento dell'emanazione del presente decreto; b) gli interventi gia' ricompresi nell'Allegato 1, prevedendo che vengano accorpati o suddivisi, in relazione alle esigenze e caratteristiche funzionali, ovvero ottimizzati per puntuali necessita' emerse in fase di realizzazione»; Premesso che: in occasione dell'anno giubilare, che ha preso avvio il 24 dicembre scorso con l'apertura della Porta Santa nella Basilica di San Pietro, la citta' di Roma e' chiamata ad accogliere un elevato flusso di pellegrini e turisti; tale circostanza impone l'attivazione delle attivita' di pronto intervento volte a rafforzare il sistema sanitario regionale extra-ospedaliero, a garantire risposte tempestive e un adeguato standard assistenziale ai milioni di visitatori che convergeranno sul predetto territorio; a tal fine, tra gli interventi inclusi nel programma dettagliato figura l'intervento essenziale ed indifferibile individuato nell'Allegato 1 con l'ID n. 227 recante «Rafforzamento del sistema di soccorso extraospedaliero - Acquisto mezzi di soccorso, mezzi di supporto e strutture campali», integralmente finanziato con le risorse in conto capitale stanziate con legge 30 dicembre 2023, n. 213, art. 1, comma 488, secondo periodo; il citato intervento, il cui costo e' stimato in 15.894.000,00 di euro, concerne il potenziamento del Sistema sanitario regionale extraospedaliero mediante l'acquisto, in favore di Ares 118, di nuovi mezzi di soccorso, di strutture campali e mezzi di supporto logistico. La Regione Lazio svolge le funzioni di amministrazione proponente, mentre l'Azienda regionale emergenza sanitaria 118 riveste il ruolo di soggetto attuatore; nello specifico, l'opera prevede tre linee di attivita': 1. l'ampliamento della flotta in dotazione ad Ares 118 con l'acquisto di complessivi 137 mezzi di soccorso; 2. l'acquisizione di strutture campali, aggiuntive alla dotazione ordinaria, da utilizzare quali Punti medici avanzati (PMA) su tenda completamente attrezzati, con una dotazione di 8-10 posti letto, e unita' campali di decontaminazione (UNIDEC) da agenti nucleari, biologici, chimici e radiologici, con una capacita' di trattamento sino a sessanta pazienti per ora; 3. acquisizione di nuovi mezzi di supporto logistico tra cui pulmini, furgoni, pickup e camper attrezzati, necessari per la movimentazione delle attrezzature campali di cui al punto 2; Considerato che: Ares 118, con nota prot. 23266 del 9 ottobre 2024, acquisita in pari data dalla struttura commissariale con il n. RM/5537, ha rappresentato la necessita' di revisionare la scheda descrittiva dell'intervento in parola significando che: tra le acquisizioni di cui alla linea di intervento 3. e' prevista la fornitura di un camper con allestimento di un posto di comando per un costo stimato di 164.000,00 euro; la gara d'appalto e' andata deserta a causa del recente incremento dei prezzi dei prodotti tecnologici; il camper comando rappresenta una risorsa indispensabile per la gestione delle emergenze e delle operazioni di campo, in quando dotato delle piu' avanzate tecnologie software e di telecomunicazione ed e', pertanto, in grado di replicare tutte le funzionalita' di una sala operativa fissa e di mantenere il vitale flusso di comunicazioni, anche nel caso in cui i canali tradizionali risultino indisponibili; per le ragioni sopra esposte risulta, quindi, necessario procedere con una nuova gara, prevedendo la revisione al rialzo della base d'asta in 242.000,00 euro, adeguata all'aumento dei costi e che renderebbe la partecipazione certamente piu' competitiva; con successiva nota prot. 27561 del 26 novembre 2024, acquisita in pari data al protocollo della struttura commissariale con il n. RM/6938, il soggetto attuatore ha provveduto a ridefinire la scheda descrittiva dell'intervento de quo evidenziando che la differenza necessaria, pari a 78.000,00 euro, puo' essere reperita delle economie riscontrate, all'interno del medesimo intervento, in fase di acquisto di sette autovetture 4x4 da destinare alle maxiemergenze, la cui indicazione trova riscontro nella scheda descrittiva dell'intervento ai punti 2.B e 4.C; da ultimo, con nota prot. 804 del 13 gennaio 2025, registrata al protocollo della struttura commissariale in pari data con il n. RM/216, Ares 118 ha ulteriormente specificato che: il camper comando e' una risorsa cruciale per il coordinamento di tutte le risorse messe in campo per la gestione delle maxiemergenze e grandi eventi, quale e' il Giubileo 2025; il citato camper e' strettamente funzionale alla gestione diretta, tempestiva ed efficace delle forze impiegate nel sistema di soccorso e per il coordinamento tra i diversi livelli e la catena decisionale, permettendo di assicurare la massima efficienza di tutto il sistema sanitario; tale infrastruttura mobile permette di far fronte alle situazioni di crisi o contesti caratterizzati da elevata complessita' organizzativa, caratteristica che rende, pertanto, assolutamente necessaria la sua acquisizione per l'efficace gestione sanitaria extraospedaliera in occasione dei grandi eventi giubilari, che richiameranno sul territorio cittadino un ingente numero di persone; Rilevato, che: la revisione della scheda dell'intervento ID n. 227, di cui all'Allegato 1 del citato decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 11 giugno 2024, come richiesta da Ares 118, non modifica ne' altera la natura dell'intervento originario; non incide, altresi', sull'importo originariamente stanziato, ne' sulla ripartizione per annualita' delle risorse, che rimangono, pertanto, invariate; la modifica della scheda descrittiva dell'intervento di che trattasi, come sopra rappresentata, rientra nelle previsioni di cui all'art. 9, lettera b) del richiamato decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 11 giugno 2024, laddove e' previsto che il Commissario straordinario, in relazione a esigenze e caratteristiche funzionali, possa ottimizzare gli interventi per puntuali necessita' emerse in fase di realizzazione e al fine di garantire il conseguimento, nei termini previsti, degli obiettivi prefissati; Dato atto che: il Commissario straordinario, con nota prot. n. RM/7792 del 20 dicembre 2024, ha richiesto al Ministero dell'economia e delle finanze l'assenso di cui al comma 1, lettera b), dell'art. 9 del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 11 giugno 2024; il Ministero dell'economia e delle finanze ha comunicato che non sussistono motivi ostativi, in considerazione che si tratta di una rimodulazione di risorse all'interno del medesimo intervento, con nota prot. n. MEF - GAB - Prot. 1563 U del 14 gennaio 2025, acquisita in data 15 gennaio 2025 al protocollo del Commissario straordinario al n. RM/263; Dato atto, altresi' dell'avvenuta informativa sulla rimodulazione dell'intervento in parola, effettuata dal Commissario straordinario, di cui all'art. 1, comma 433, della legge n. 234/2021 e successive modificazioni ed integrazioni, con nota prot. RM/7234 del 4 dicembre 2024; Richiamato il parere formulato dall'Avvocatura generale dello Stato in data 2 febbraio 2024, acquisito in pari data al protocollo commissariale al n. RM/2024/541, la quale, esprimendosi in ordine all'ambito di applicazione dei poteri derogatori commissariali, di cui ai commi 425, 425-bis e 425-ter dell'art. 1 della legge n. 234/2021 e successive modificazioni ed integrazioni, rileva come tali deroghe rientrino da un lato «"nell'ambito oggettivo delineato dalle norme di legge facoltizzanti tale deroghe [...]" e, dall'altro, che [...] esse rispettino il criterio "teleologico" della coerenza e della proporzionalita' con le finalita' da raggiungere, rispetto all'evento giubilare 2025 [...]». Ritenuto, pertanto di dover procedere, stante l'indifferibilita' dell'intervento, alla revisione della scheda descrittiva dell'intervento individuato nell'Allegato 1 con l'ID 227 come sopra specificato; Per quanto espresso in narrativa e nei considerata;
Ordina:
Con i poteri di cui al comma 425, dell'art. 1, della legge 30 dicembre 2021, n. 234 e successive modificazioni ed integrazioni: 1) in attuazione della lettera b) dell'art. 9 del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 11 giugno 2024, la revisione della scheda descrittiva dell'intervento incluso nel programma dettagliato ed individuato nell'Allegato 1 con l'ID 227 recante «Rafforzamento del sistema di soccorso extraospedaliero - Acquisto mezzi di soccorso, mezzi di supporto e strutture campali» nella sezione riservata alla tabella riepilogativa, secondo le richieste formulate da Ares 118 con note acquisite dalla struttura commissariale con prot. RM/5537 del 9 ottobre 2024 e prot. RM/6938 del 26 novembre 2024, come da prospetto sottostante:
Parte di provvedimento in formato grafico
2) l'approvazione della scheda descrittiva dell'intervento de quo, munita delle rettifiche di cui al punto 1), che costituisce parte integrante e sostanziale del presente provvedimento e che va a sostituire la scheda dell'intervento ID 227 contenuta nell'Allegato 1 del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 11 giugno 2024; 3) la trasmissione della presente ordinanza alla Regione Lazio e Ares 118 per opportuna conoscenza ed il seguito di competenza; 4) la pubblicazione della presente ordinanza sul sito istituzionale del Commissario straordinario di Governo, raggiungibile al seguente indirizzo: http://commissari.gov.it/giubileo2025 La presente ordinanza e' immediatamente efficace ed e' pubblicata, ai sensi dell'art. 1, comma 425, della legge 30 dicembre 2021, n. 234 e successive modificazioni ed integrazioni, nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Avverso la presente ordinanza e' ammesso ricorso giurisdizionale innanzi al Tribunale amministrativo regionale del Lazio nel termine di sessanta giorni dalla pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana, ovvero ricorso al Capo dello Stato entro centoventi giorni, ai sensi del decreto legislativo 2 luglio 2010, n. 104 e successive modificazioni ed integrazioni, recante «Attuazione dell'art. 44 della legge 18 giugno 2009, n. 69, recante delega al Governo per il riordino del processo amministrativo». Roma, 23 gennaio 2025
Il Commissario straordinario di Governo Gualtieri
__________ Avvertenza: L'allegato richiamato nell'ordinanza commissariale n. 5/2025 e' stato pubblicato sul sito del Commissario straordinario di Governo per il Giubileo 2025 ed e' consultabile all'indirizzo: http://commissari.gov.it/giubileo2025 |
|
|
|