Gazzetta n. 12 del 16 gennaio 2025 (vai al sommario)
MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI E DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE
DECRETO 12 novembre 2024
Istituzione della scuola primaria statale presso gli Istituti Medi Italiani di Istanbul.


IL DIRETTORE GENERALE
per la diplomazia pubblica e culturale
del Ministero degli affari esteri
e della cooperazione internazionale

di concerto con

L'ISPETTORE GENERALE CAPO
degli ordinamenti del personale
e l'analisi dei costi del lavoro pubblico
del Ministero dell'economia e delle finanze

Vista la legge 13 luglio 2015, n. 107 - Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti;
Visto il decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 64 - Disciplina della scuola italiana all'estero, a norma dell'art. 1, commi 180 e 181, lettera h), della legge 13 luglio 2015, n. 107 e successive modifiche e integrazioni» e, in particolare, l'art. 4, comma 1;
Visto il decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 62 - Norme in materia di valutazione e certificazione delle competenze nel primo ciclo ed esami di Stato, a norma dell'art. 1, commi 180 e 181, lettera i), della legge 13 luglio 2015, n. 107;
Visto la legge 15 marzo 1997, n. 59 - Delega al Governo per il conferimento di funzioni e compiti alle regioni ed enti locali, per la riforma della pubblica amministrazione e per la semplificazione amministrativa e, in particolare, l'art. 21 che riconosce l'autonomia alle istituzioni scolastiche ed educative;
Visto il decreto del Presidente della Repubblica dell'8 marzo 1999, n. 275 - Regolamento recante norme in materia di autonomia delle istituzioni scolastiche, ai sensi dell'art. 21 della citata legge 15 marzo 1997, n. 59;
Visto la legge 6 agosto 2008, n. 133 - Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, recante disposizioni urgenti per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitivita', la stabilizzazione della finanza pubblica e la perequazione tributaria;
Visto il decreto inter-direttoriale MAE-MIUR 3 settembre 2009, n. 267/4642, relativo all'autonomia scolastica delle istituzioni scolastiche italiane all'estero;
Visto il decreto del Presidente della Repubblica 20 marzo 2009, n. 89 - Revisione dell'assetto ordinamentale, organizzativo e didattico della scuola dell'infanzia e del primo ciclo di istruzione ai sensi dell'art. 64, comma 4, del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n. 133;
Visto il decreto MIUR 16 novembre 2012, n. 254 - Regolamento recante indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell'infanzia e del primo ciclo d'istruzione, a norma dell'art. 1, comma 4, del decreto del Presidente della Repubblica 20 marzo 2009, n. 89, e la legge 20 agosto 2019, n. 92 - Introduzione dell'insegnamento scolastico dell'educazione civica;
Vista la legge 30 dicembre 2021, n. 234 - Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2022 e bilancio pluriennale per il triennio 2022-2024, 234, art. 1, commi da 329 a 338, in materia di insegnamento dell'educazione motoria nella scuola primaria nelle classi quarte e quinte;
Visto il decreto interministeriale MEF-MI dell'11 aprile 2022, n. 90, che ha introdotto, a partire dall'a.s. 2022/23, per le classi quinte, l'insegnamento dell'educazione motoria nella scuola primaria in ragione di non piu' di due ore settimanali di insegnamento aggiuntive, e la Nota del 6 marzo 2023, n. 0007553 con cui il MIM, in accoglimento della moratoria richiesta dal MAECI, ha previsto l'introduzione del nuovo insegnamento nelle scuole primarie italiane all'estero, statali e paritarie, a partire dall'anno scolastico 2023/2024 nelle classi quinte e dall'a.s. 2024/25 anche nelle classi quarte;
Visto il decreto del Presidente della Repubblica 13 settembre 2005, n. 296 - Regolamento concernente i criteri e le modalita' di concessione in uso e in locazione dei beni immobili appartenenti allo Stato;
Visto il decreto legislativo 3 febbraio 2011, n. 71 - Ordinamento e funzioni degli uffici consolari, in particolare l'art. 56, che definisce le «Funzioni in materia scolastica»;
Visto lo scambio di lettere allegato al Trattato di Losanna del 1923 che definisce lo status giuridico delle scuole italiane in Turchia, da cui si evince che le istituzioni scolastiche italiane devono ricevere pari trattamento delle omologhe turche e rispettare le norme a cui sono sottoposte le istituzioni locali e che, nel contempo, il Governo turco, in merito alla loro gestione, si impegna a tener presente la loro struttura ed il loro funzionamento;
Considerato che all'estero funzionano attualmente sette scuole statali presso le sedi di: Addis Abeba, Atene, Barcellona, Istanbul, Madrid, Parigi e Zurigo;
Considerato che presso gli «Istituti medi italiani» di Istanbul sono attualmente funzionanti i seguenti gradi e ordini di scuola: scuola secondaria di primo grado e scuola secondaria di secondo grado (liceo scientifico);
Visti i messaggi del Consolato generale di Istanbul n. 236 del 14 febbraio 2023 e n. 439 del 13 marzo 2023 di richiesta di istituzione della scuola primaria statale presso l'IMI di Istanbul a decorrere dall'a.s. 2023/2024;
Considerato che ad Istanbul, presso i locali demaniali che ospitano anche il Consolato generale d'Italia, funziona la scuola dell'infanzia e primaria privata «Marco Polo», gestita da un comitato di genitori, denominato ITEKAD, costituitosi in associazione di diritto turco nel 2011;
Ritenuto opportuno aderire alla proposta del Consolato generale di Istanbul di istituzione della scuola primaria statale, in sostituzione della scuola privata «Marco Polo», concordando con l'esigenza di dare risposta positiva alle richieste di ampliamento dell'utenza italiana e straniera e di consolidamento dell'offerta formativa a livello di scuola di base;
Considerato che le scuole statali all'estero automaticamente «conformano il proprio ordinamento a quello delle corrispondenti scuole del sistema nazionale italiano di istruzione e formazione» ai sensi dell'art. 4, comma 2 del decreto legislativo n. 64/2017;
Sentito il Ministero dell'istruzione e del merito, Direzione generale per gli ordinamenti scolastici, la valutazione e l'internazionalizzazione del sistema nazionale di istruzione, che ha espresso parere favorevole alla suddetta proposta con Nota prot. n. 0012276 del 17 aprile 2023;
Vista la Nota prot. n. 52969 del 27 marzo 2023, con cui il MAECI ha trasmesso al MEF la richiesta di statalizzazione della scuola primaria privata «Marco Polo» di Istanbul, insieme ai relativi allegati, ai fini della procedura di concerto di cui all'art. 4 del decreto legislativo n. 64/2017;
Tenuto conto delle osservazioni espresse dal MEF con le note prott. numeri 83887 del 24 aprile 2023, 203967 del 21 luglio 2023 e 219121 del 23 agosto 2023 con cui si rappresenta che la predetta richiesta debba essere coordinata con la definizione del decreto interministeriale di contingente del personale scolastico riferito all'anno scolastico 2024/25;
Visto il DI MAECI-MEF-MIM 4815/0724, registrato alla Corte dei conti il 4 settembre 2024 con n. 2414, che stabilisce il contingente del personale della scuola in servizio all'estero per l'a.s. 2024/25 e prevede l'istituzione di cinque posti per la scuola primaria di Istanbul nel limite delle 674 unita' di personale di cui all'art. 18, comma 2 del decreto legislativo n. 64/2017;
Acquisito il concerto del Ministero dell'economia e delle finanze;

Decreta:

Art. 1

A decorrere dall'anno scolastico 2024/2025, in aggiunta ai gradi e ordini di studio gia' funzionanti presso gli «Istituti medi italiani» (IMI) di Istanbul, e' istituita la scuola primaria statale.
 
Art. 2

La statalizzazione riguardera' tutte le classi, dalla prima alla quinta, nell'a.s. 2024/25 e verra' attuata all'interno dei limiti del contingente per le scuole all'estero, fissati per legge.
 
Art. 3

Il presente decreto verra' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.

Roma, 12 novembre 2024

Il direttore generale
De Pedys L'ispettore generale capo
Castaldi