Gazzetta n. 8 del 11 gennaio 2025 (vai al sommario)
PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI - COMMISSARIO STRAORDINARIO DI GOVERNO PER IL GIUBILEO DELLA CHIESA CATTOLICA 2025
ORDINANZA 2 gennaio 2025
Azione ID 10.01 «Organizzazione e allestimenti Grandi eventi giubilari, spese funzionali e accessorie» di cui all'allegato 1 del decreto del presidente del Consiglio dei ministri 10 aprile 2024 - Procedure di affidamento appalti. (Ordinanza n. 1).


IL COMMISSARIO STRAORDINARIO DI GOVERNO
per il Giubileo della Chiesa cattolica 2025

Vista la legge 30 dicembre 2021, n. 234 e successive modificazioni ed integrazioni recante «Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2022 e bilancio pluriennale per il triennio 2022-2024», che, all'art. 1:
al comma 421, dispone la nomina con decreto del Presidente della Repubblica, ai sensi dell'art. 11 della legge 23 agosto 1988, n. 400, di un Commissario straordinario del Governo, in carica fino al 31 dicembre 2026, al fine di assicurare gli interventi funzionali alle celebrazioni del Giubileo della Chiesa cattolica per il 2025 nella citta' di Roma, di cui al comma 420 del predetto art. 1;
al comma 422, attribuisce al Commissario straordinario di cui al predetto comma 421 la predisposizione della proposta di programma dettagliato degli interventi connessi alle celebrazioni del Giubileo della Chiesa cattolica per il 2025, da approvare con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri, sentito il Ministro dell'economia e delle finanze;
al comma 425, dispone che: «Ai fini dell'esercizio dei compiti di cui al comma 421, Commissario straordinario, limitatamente agli interventi urgenti di particolare criticita', puo' operare a mezzo di ordinanza, in deroga a ogni disposizione di legge diversa da quella penale, fatto salvo il rispetto delle disposizioni del codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione, di cui al decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159, delle disposizioni del codice dei beni culturali e del paesaggio, di cui al decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, nonche' dei vincoli inderogabili derivanti dall'appartenenza all'Unione europea. Le ordinanze adottate dal Commissario straordinario sono immediatamente efficaci e sono pubblicate nella Gazzetta Ufficiale»;
al comma 426, dispone che: «Il Commissario straordinario coordina la realizzazione di interventi ricompresi nel programma dettagliato di cui al comma 422, nonche' di quelli funzionali all'accoglienza e alle celebrazioni del Giubileo della Chiesa cattolica per il 2025 avvalendosi della societa' di cui al comma 427, tenendo conto, in relazione agli interventi relativi alla Misura di cui al comma 420, dell'obbligo di rispettare gli obiettivi 2 intermedi e gli obiettivi finali stabiliti dal Piano nazionale di ripresa e resilienza»;
al comma 427, prevede che: «Al fine di assicurare la realizzazione dei lavori e delle opere indicati nel programma dettagliato degli interventi, nonche' la realizzazione degli interventi funzionali all'accoglienza e alle celebrazioni del Giubileo della Chiesa cattolica per il 2025, e' costituita una societa' interamente controllata dal Ministero dell'economia e delle finanze denominata «Giubileo 2025», che agisce anche in qualita' di soggetto attuatore e di stazione appaltante per la realizzazione degli interventi e l'approvvigionamento dei beni e dei servizi utili ad assicurare l'accoglienza e la funzionalita' del Giubileo. [...];
al comma 429, stabilisce che: «La societa' "Giubileo 2025" cura le attivita' di progettazione e di affidamento nonche' la realizzazione degli interventi, delle forniture e dei servizi. A tale scopo, la societa' puo' avvalersi, previa stipula di apposite convenzioni, delle strutture e degli uffici tecnici e amministrativi della regione Lazio, del Comune di Roma Capitale, dell'Agenzia del demanio, dei provveditorati interregionali per le opere pubbliche, nonche' dei concessionari di servizi pubblici. La predetta societa' puo' altresi', nei limiti delle risorse disponibili, stipulare, anche in deroga alla disciplina del codice dei contratti pubblici, di cui al decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50, a eccezione delle norme che costituiscono attuazione delle disposizioni delle direttive 2014/24/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 febbraio 2014, e 2014/25/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 febbraio 2014, apposite convenzioni, anche a titolo oneroso, con societa' direttamente o indirettamente partecipate dallo Stato, da Roma Capitale o dalla regione Lazio ai fini dell'assistenza tecnica, operativa e gestionale.»;
al comma 430, dispone che: «La societa' "Giubileo 2025" puo' affidare incarichi di progettazione, servizi di architettura e ingegneria ed altri servizi tecnici finalizzati alla realizzazione degli interventi di cui al programma dettagliato, applicando le procedure di cui all'art. 1 del decreto-legge 16 luglio 2020, n. 76, convertito, con modificazioni, dalla legge 11 settembre 2020, n. 120. Per le eventuali attivita' di rielaborazione e approvazione di progetti non ancora aggiudicati si applicano le procedure acceleratorie previste dall'art. 4, comma 2, del decreto-legge 18 aprile 2019, n. 32, convertito, con modificazioni, dalla legge 14 giugno 2019, n. 55.»;
Visto il decreto del Presidente della Repubblica del 4 febbraio 2022, come modificato dal successivo decreto del Presidente della Repubblica del 21 giugno 2022, con il quale il Sindaco pro tempore di Roma Capitale, prof. Roberto Gualtieri, e' stato nominato Commissario straordinario di Governo per il Giubileo della Chiesa cattolica 2025 (di seguito «Commissario straordinario»), al fine di assicurare gli interventi funzionali alle celebrazioni del Giubileo della Chiesa cattolica per il 2025 nell'ambito del territorio di Roma Capitale;
Visti:
il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 10 aprile 2024 recante l'approvazione della proposta di piano delle azioni di intervento connesse con le celebrazioni del Giubileo della Chiesa cattolica dell'anno 2025 - Progetto Accoglienza, con il quale sono state ripartite le risorse stanziate dall'art. 1, comma 488, della predetta legge n. 213/2023 e successive modificazioni ed integrazioni per la relativa copertura finanziaria, ed e' stata individuata la Societa' Giubileo 2025 S.p.a. quale soggetto attuatore e stazione appaltante ai sensi dell'art. 1, comma 427, della su richiamata legge n. 234/2021 e successive modificazioni ed integrazioni;
il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 11 giugno 2024 con il quale, in attuazione di quanto disposto dall'art. 1, comma 422, della legge n. 234/2021 e successive modificazioni ed integrazioni, e' stato approvato il programma dettagliato degli interventi connessi alle celebrazioni del Giubileo della Chiesa Cattolica 2025, di cui ai seguenti Allegati:
Allegato 1, recante «Elenco interventi del programma dettagliato» comprensivo delle relative schede descrittive degli interventi connessi alle celebrazioni del Giubileo della Chiesa Cattolica 2025»;
Allegato 2, «Programma Caput Mundi», recante l'elenco degli interventi relativi alla Misura M1C3, Investimento 4.3. «Caput Mundi - Next Generation Eu per grandi eventi turistici» del PNRR;
Allegato 3, recante «Integrazione dell'Elenco delle azioni per l'accoglienza dei pellegrini - Giubileo 2025 - spesa corrente» approvato con il decreto del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 10 aprile 2024;
Richiamate:
la disposizione n. 7 del 5 maggio 2023 con la quale il Commissario straordinario ha costituito la «Segreteria tecnica del Giubileo 2025», composta da rappresentanti indicati dalle principali articolazioni dell'amministrazione pubblica statale, regionale e locale nonche' della Santa Sede, con funzioni generali di coordinamento e di indirizzo in ordine alla definizione delle iniziative da assumere al fine di garantire una programmazione puntuale, volta alla realizzazione delle attivita' di competenza, necessarie all'organizzazione degli eventi giubilari, e di assicurare le migliori condizioni di accoglienza e assistenza ai pellegrini ed ai turisti;
la disposizione commissariale n. 31 del 5 dicembre 2023 con la quale e' stata formalizzata la costituzione di nove «Gruppi di lavoro» i quali hanno avviato le relative attivita', orientate all'individuazione, per ciascuna tematica di intervento, delle attivita' necessarie a garantire la migliore accoglienza dei pellegrini e dei turisti nell'anno giubilare, indicando i necessari fabbisogni finanziari;
Visti:
la direttiva 2014/24/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 26 febbraio 2014 sugli appalti pubblici;
il decreto legislativo 31 marzo 2023, n. 36 e successive modificazioni ed integrazioni, recante: «Codice dei contratti pubblici in attuazione dell'art. 1 della legge 21 giugno 2022, n. 78, recante delega al Governo in materia di contratti pubblici» (cd. nuovo Codice dei contratti), e, in particolare:
l'art. 17 che al:
comma 5, dispone che «L'organo preposto alla valutazione delle offerte predispone la proposta di aggiudicazione alla migliore offerta non anomala. L'organo competente a disporre l'aggiudicazione esamina la proposta, e, se la ritiene legittima e conforme all'interesse pubblico, dopo aver verificato il possesso dei requisiti in capo all'offerente, dispone l'aggiudicazione, che e' immediatamente efficace»;
comma 8, dispone che «Fermo quanto previsto dall'art. 50, comma 6, l'esecuzione del contratto puo' essere iniziata, anche prima della stipula, per motivate ragioni. L'esecuzione e' sempre iniziata prima della stipula se sussistono le ragioni d'urgenza di cui al comma 9»;
l'art. 50 che al:
comma 6 dispone che «Dopo la verifica dei requisiti dell'aggiudicatario la stazione appaltante puo' procedere all'esecuzione anticipata del contratto [...];
Considerato che:
il Giubileo ordinario 2025, indetto dal Santo Padre a seguito dell'emanazione della bolla Spes non confundit del 9 maggio 2024, prendera' avvio il 24 dicembre 2024 con l'apertura della Porta Santa della Basilica di San Pietro;
la Santa Sede ha reso noto il calendario degli eventi religiosi, di nuova ovvero ricorrente programmazione, tra i quali assumono particolare rilevanza i cd. Grandi Eventi, a forte valenza simbolica e spirituale e di straordinario significato ecclesiastico e sociale;
il citato decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 10 aprile 2024 (cd. decreto del Presidente del Consiglio dei ministri Accoglienza) individua, nell'Allegato 1, una serie di azioni, ciascuna delle quali e' finalizzata a garantire, nell'ambito delle risorse finanziarie disponibili, un complesso di investimenti, servizi, attivita' e forniture che possano consentire alla citta' di Roma e al territorio metropolitano di sostenere l'afflusso di pellegrini previsto per l'anno giubilare e di assicurare il regolare svolgimento dei relativi eventi;
Atteso che nell'ambito del citato Allegato 1 figura l'Azione ID 10.01 volta all'«Organizzazione ed allestimenti Grandi Eventi Giubilari, spese funzionali e accessorie» il cui soggetto attuatore e beneficiario del finanziamento e' individuato nella Societa' Giubileo 2025 S.p.a.;
Atteso, altresi', che:
la Societa' Giubileo 2025 S.p.a., con nota acquisita al protocollo della struttura commissariale con il n. RM/7260 del 4 dicembre 2024, ha trasmesso l'aggiornamento dei cronoprogrammi delle azioni rispetto alle quali e' beneficiaria di finanziamenti e soggetto attuatore, comunicando che, con riferimento alla citata Azione ID 10.01, «a seguito delle variazioni nelle stime di partecipazione e quindi degli eventi giubilari in calendario rientranti all'interno di tale azione in quanto «grandi eventi», del cambio di location (da Centocelle a San Pietro) e dell'aggiunta di servizi complementari inizialmente non prevedibili, il cronoprogramma allegato al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri Accoglienza non risulta piu' attuale» e precisando che la validita' del nuovo cronoprogramma risulta «subordinata all'approvazione delle risorse aggiuntive (37 Ml€) stanziate con la prossima legge di bilancio (Finanziaria 2025)»;
che con successiva nota protocollo n. 7348 del 10 dicembre 2024 acquisita in pari data al protocollo commissariale al n. RM/7443, la predetta Societa', in riferimento alla procedura aperta di affidamento delle attivita' di progettazione e di approvvigionamento degli allestimenti per i suddetti Grandi Eventi, nell'evidenziare la strategicita' e l'urgenza dell'esecuzione della stessa, ha richiesto al Commissario straordinario di valutare l'opportunita' di autorizzare l'aggiudicazione e l'avvio dell'esecuzione dei contratti in via d'urgenza ai sensi dell'art. 17, comma 8, del decreto legislativo n. 36/2023 e successive modificazioni ed integrazioni, nelle more della verifica dei requisiti di ordine generale e speciale previsti per la partecipazione alla procedura, in deroga all'art. 17, comma 5, del medesimo decreto legislativo;
che nella su richiamata nota, la Societa' Giubileo 2025 S.p.a. ha evidenziato, altresi', come tale deroga consentirebbe di contrarre le tempistiche di aggiudicazione e avvio degli appalti di circa un mese, circostanza questa determinante e necessaria al fine di poter garantire la corretta organizzazione dei c.d. Grandi Eventi, il primo dei quali e' in calendario per il mese di aprile 2025;
Richiamato il disposto di cui all'art. 17, comma 9, del decreto legislativo n. 50/2023 e successive modificazioni ed integrazioni ai sensi del quale l'«esecuzione d'urgenza e' effettuata quando ricorrono eventi oggettivamente imprevedibili, [...] ovvero nei casi in cui la mancata esecuzione immediata della prestazione dedotta nella gara ovvero nei casi in cui la mancata esecuzione immediata della prestazione dedotta nella gara determinerebbe un grave danno all'interesse pubblico che e' destinata a soddisfare, ivi compresa la perdita di finanziamenti dell'Unione europea»;
Richiamato, altresi', il parere formulato dall'Avvocatura generale dello Stato in data 2 febbraio 2024, acquisito in pari data al protocollo commissariale al n. RM/2024/541, la quale, esprimendosi in ordine all'ambito di applicazione dei poteri derogatori commissariali, di cui ai commi 425, 425-bis e 425-ter dell'art. 1 della legge n. 234/2021 e successive modificazioni ed integrazioni, rileva come tali deroghe rientrino da un lato «nell'ambito oggettivo delineato dalle norme di legge facoltizzanti tale deroghe [...]» e, dall'altro, che [...] esse rispettino il criterio «teleologico» della coerenza e della proporzionalita' con le finalita' da raggiungere, rispetto all'evento giubilare 2025 [...]»;
Dato atto di quanto rappresentato da Societa' Giubileo 2025 S.p.a. con la su richiamata nota n. 2024/7348 in ordine alle «... variazioni nelle stime di partecipazione e quindi degli eventi giubilari in calendario rientranti all'interno di tale azione [ndr ID 10.01] in quanto «grandi eventi», del cambio di location (da Centocelle a San Pietro) e dell'aggiunta di servizi complementari...», circostanze queste che si ritengono inizialmente non prevedibili;
Ritenuto:
al fine di evitare l'insorgere di criticita' nell'organizzazione e, conseguentemente, nel regolare svolgimento dei «Grandi Eventi» giubilari, stante la rilevanza degli stessi e l'elevata partecipazione attesa, di accogliere la richiesta di Societa' Giubileo 2025 S.p.a. e di autorizzare - con i poteri di cui al comma 425 dell'art. 1 della richiamata legge n. 234/2021 e successive modificazioni ed integrazioni - con riferimento alle procedure di affidamento degli appalti di cui all'Azione ID 10.01 dell'Allegato_1 al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 10 aprile 2024, l'avvio dell'esecuzione dei contratti in via d'urgenza ai sensi dell'art. 17, comma 8, del decreto legislativo n. 36/2023, nelle more della verifica dei requisiti di ordine generale e speciale previsti per la partecipazione alla procedura, in deroga:
all'art. 17, comma 5, del decreto legislativo n. 36/2023 e successive modificazioni ed integrazioni nella parte in cui subordina l'immediata efficacia dell'aggiudicazione all'avvenuta verifica del possesso dei requisiti in capo all'offerente;
all'art. 50, comma 6, del decreto legislativo n. 36/2023 e successive modificazioni ed integrazioni, nella parte in cui dispone che la stazione appaltante puo' procedere all'esecuzione anticipata del contratto dopo la verifica dei requisiti dell'aggiudicatario.
Per quanto espresso in premessa e nei considerata;

Dispone:

Con i poteri di cui al comma 425, dell'art. 1, della legge 30 dicembre 2021, n. 234 e successive modificazioni ed integrazioni:
1 in riferimento alle procedure di affidamento degli appalti per l'Azione ID 10.01 del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 10 aprile 2024 «Organizzazione e allestimenti Grandi Event Giubilari, spese funzionali e accessorie», di accogliere la richiesta formulata da Societa' Giubileo 2025 S.p.a. con nota 7348 del 10 dicembre 2024 acquisita in pari data al protocollo commissariale al n. RM/7443 e di autorizzare l'avvio dell'esecuzione dei contratti in via d'urgenza, ai sensi dell'art. 17, comma 8, del decreto legislativo n. 36/2023 e successive modificazioni ed integrazioni, nelle more della verifica dei requisiti dell'operatore economico di ordine generale e speciale previsti per la partecipazione alla procedura, in deroga:
all'art. 17, comma 5, del decreto legislativo n. 36/2023 e successive modificazioni ed integrazioni, nella parte in cui subordina l'immediata efficacia dell'aggiudicazione all'avvenuta verifica del possesso dei requisiti in capo all'offerente;
all'art. 50, comma 6, del decreto legislativo n. 36/2023 e successive modificazioni ed integrazioni, nella parte in cui dispone che la stazione appaltante puo' procedere all'esecuzione anticipata del contratto dopo la verifica dei requisiti dell'aggiudicatario;
2 la trasmissione della presente ordinanza alla Societa' Giubileo 2025 S.p.a. e al coordinatore della Segreteria tecnica Giubileo 2025;
3 la pubblicazione della presente ordinanza sul sito istituzionale del Commissario straordinario.
La presente Ordinanza e' immediatamente efficace ed e' pubblicata, ai sensi dell'art. 1, comma 425, della legge n. 234/2021 e successive modificazioni ed integrazioni, nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.
Avverso la presenza ordinanza e' ammesso ricorso giurisdizionale innanzi al Tribunale amministrativo regionale del Lazio nel termine di sessanta giorni dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana, ai sensi del decreto legislativo 2 luglio 2010, n. 104, recante «Attuazione dell'art. 44 della legge 18 giugno 2009, n. 69, recante delega al Governo per il riordino del processo amministrativo» e successive modificazioni ed integrazioni.

Roma, 2 gennaio 2025

Il Commissario straordinario
di Governo
Gualtieri