Gazzetta n. 5 del 8 gennaio 2025 (vai al sommario)
MINISTERO DELL'AGRICOLTURA, DELLA SOVRANITA' ALIMENTARE E DELLE FORESTE
DECRETO 27 novembre 2024
Definizione della tabella di comparazione per l'inquadramento del personale della societa' SIN S.p.a. nell'AGEA.


IL MINISTRO DELL'AGRICOLTURA,
DELLA SOVRANITA' ALIMENTARE
E DELLE FORESTE

di concerto con

IL MINISTRO DELL'ECONOMIA
E DELLE FINANZE

e

IL MINISTRO
PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Visto l'art. 9-quater del decreto-legge 15 maggio 2024, n. 63, convertito dalla legge 12 luglio 2024, n. 101, recante disposizioni urgenti per le imprese agricole, della pesca e dell'acquacoltura, nonche' per le imprese di interesse strategico nazionale, convertito, con modificazioni, dalla legge 12 luglio 2024, n. 101, che ha previsto l'incorporazione della societa' Sistema informativo nazionale per lo sviluppo dell'agricoltura - SIN S.p.a. nell'Agenzia per le erogazioni in agricoltura - AGEA;
Visto, in particolare, il comma 8, dell'art. 9-quater del citato decreto-legge 15 maggio 2024, n. 63, convertito dalla legge 12 luglio 2024, n. 101, il quale stabilisce che il personale a tempo indeterminato di SIN S.p.a., in servizio alla data di entrata in vigore della legge di conversione del medesimo decreto-legge, per effetto dell'incorporazione di cui al comma 1, e' trasferito alle dipendenze dell'Agenzia, previo espletamento di una procedura di selezione pubblica finalizzata all'accertamento dell'idoneita' in relazione al profilo professionale di destinazione, nonche' alla valutazione delle capacita' in ordine alle funzioni da svolgere anche sulla base dell'esperienza maturata presso la societa' di provenienza. La procedura di selezione pubblica, da svolgere secondo le modalita' indicate con atto del direttore dell'Agenzia, e' completata entro due mesi dalla data della pubblicazione del decreto di approvazione della tabella di comparazione di cui al comma 9;
Considerato che il comma 9 del suddetto art. 9-quater del decreto-legge 15 maggio 2024, n. 63, convertito dalla legge 12 luglio 2024, n. 101, prevede che il direttore dell'Agenzia provvede all'inquadramento del personale di SIN S.p.a. nei corrispondenti ruoli dell'Agenzia, sulla base di una tabella di comparazione definita con decreto del Ministro dell'agricoltura, della sovranita' alimentare e delle foreste, di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze e con il Ministro per la pubblica amministrazione, da adottare entro due mesi dalla data di entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto, assicurando che la spesa massima sostenuta dall'Agenzia per il personale proveniente da SIN S.p.a. non ecceda quella prevista nel bilancio di previsione di SIN S.p.a. per l'anno 2024 alla data di entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto;
Considerato che il comma 12 dell'art. 9-quater del decreto-legge 15 maggio 2024, n. 63, convertito dalla legge 12 luglio 2024, n. 101, prevede che dalla data dell'inquadramento di cui al comma 9, al personale proveniente da SIN S.p.a. si applica mediante utilizzo delle risorse di cui al comma 7: a) il trattamento economico fondamentale in godimento al restante personale dipendente dell'Agenzia; b) un differenziale, riassorbibile con i successivi miglioramenti economici a qualsiasi titolo conseguiti, anche determinati dalla contrattazione collettiva nazionale e decentrata, in caso di trattamento economico fondamentale percepito in SIN S.p.a. alla data di entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto maggiore rispetto al trattamento economico fondamentale in godimento al personale dipendente dell'Agenzia, fatti salvi gli elementi del trattamento economico qualificati non riassorbibili da disposizioni di legge o dalla contrattazione collettiva; c) un trattamento retributivo accessorio fino a concorrenza dell'eventuale differenza tra il trattamento economico complessivo spettante, a parita' di inquadramento, al personale dell'Agenzia e il valore complessivo dei trattamenti economici di cui alle lettere a) e b) con corrispondente incremento del Fondo risorse decentrate e del Fondo per il finanziamento della retribuzione di posizione di risultato dei dirigenti; d) il regime previdenziale in godimento;
Visto il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 e successive modificazioni ed integrazioni;
Vista la legge 30 dicembre 2023, n. 213, recante «Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2024 e bilancio pluriennale per il triennio 2024-2026»;
Visto il decreto del Ministero dell'economia e delle finanze 29 dicembre 2023, recante «Ripartizione in capitoli delle Unita' di voto parlamentare relative al bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2024 e per il triennio 2024-2026»;
Ritenuto necessario, per la definizione della tabella prevista dal comma 9 dell'art. 9-quater del decreto-legge 15 maggio 2024, n. 63, convertito dalla legge 12 luglio 2024, n. 101 effettuare la comparazione tra le posizioni di inquadramento del personale della ex SIN S.p.a., e quelle del personale dirigenziale e non dirigenziale appartenenti, rispettivamente, all'area e al comparto di contrattazione delle funzioni centrali, confrontando i rispettivi ordinamenti professionali, tenendo conto delle specifiche tecniche, dei requisiti per l'accesso, nonche' in relazione ai livelli retributivi, del criterio della prossimita' degli importi del trattamento economico della societa' di provenienza;
Tenuto conto che i contratti collettivi applicati al personale di SIN S.p.a., persona giuridica di diritto privato, sono:
il CCNL del terziario, della distribuzione e dei servizi, per la categoria del personale non dirigente ex SIN S.p.a. sottoscritto in data 18 luglio 2008 e rinnovato, da ultimo, in data 22 marzo 2024;
il CCNL dirigenti di aziende del terziario, della distribuzione e dei servizi per la categoria del personale dirigente ex SIN S.p.a. sottoscritto in data 23 gennaio 2008 e rinnovato, da ultimo, in data 12 aprile 2023;
il contratto nazionale di lavoro giornalistico per la categoria del redattore ex SIN S.p.a., sottoscritto in data 26 marzo 2009 e rinnovato, da ultimo, in data 24 giugno 2014;
Considerato, altresi', che AGEA rientra nell'area e nel comparto di contrattazione delle funzioni centrali;
Visto il CCNL comparto funzioni centrali 2019-2021 sottoscritto il 9 maggio 2022;
Considerato che, in applicazione dell'art. 13 del suddetto CCNL, l'attuale sistema di classificazione del personale dell'AGEA, in base alle esigenze proprie del modello organizzativo dell'Agenzia, e' articolato in tre aree:
area dei funzionari;
area degli assistenti;
area degli operatori;
Visto il CCNL area funzioni centrali 2019-2021, sottoscritto in via definitiva il 16 novembre 2023 - applicato alla dirigenza AGEA - con particolare riferimento alle disposizioni riguardanti la struttura retributiva dei dirigenti di II fascia e il relativo trattamento economico;
Tenuto conto che le unita' di personale a tempo indeterminato di SIN S.p.a. alla data di entrata in vigore del decreto-legge 15 maggio 2024, n. 63, convertito, con modificazioni, dalla legge 12 luglio 2024, n. 101, da inquadrare nell'organico di AGEA previo espletamento di una procedura di selezione pubblica e' classificato come segue:
dirigenti;
quadri;
redattore;
impiegati di 1° livello;
impiegati di 2° livello;
impiegati di 3° livello;
impiegati di 4° livello;
impiegati di 5° livello;
Ritenuto di dare attuazione all'art. 9-quater, comma 9, del decreto-legge 15 maggio 2024, n. 63, convertito dalla legge 12 luglio 2024, n. 101, definendo la tabella di comparazione per l'inquadramento del personale proveniente da SIN S.p.a. nei corrispondenti ruoli dell'Agenzia per le erogazioni in agricoltura, inquadramento che sara' effettuato nel rispetto di quanto previsto dal comma 12 del medesimo articolo;
Vista l'informativa alle organizzazioni sindacali in data 11 settembre 2024, in conformita' a quanto previsto dal vigente contratto collettivo nazionale di lavoro del comparto funzioni centrali;
Acquisito il concerto del Ministro dell'economia e delle finanze e del Ministro per la pubblica amministrazione;

Decreta:

Art. 1

1. I criteri adottati per la definizione della tabella di comparazione di cui al comma 9 dell'art. 9-quater del decreto-legge 15 maggio 2024, n. 63, convertito dalla legge 12 luglio 2024, n. 101 sono i seguenti:
comparazione, per singolo livello di inquadramento AGEA e SIN, degli aspetti giuridici riguardanti requisiti di accesso, profili professionali, mansioni e qualifiche;
importo dei trattamenti economici fondamentali contrattualmente riconosciuti dei dipendenti AGEA e SIN;
declaratorie enunciate nei rispettivi contratti collettivi in riferimento ai diversi livelli di inquadramento.
 
Allegato 1

Tabella di comparazione



================================================= | |Area/Comparto inquadramento| | SIN S.p.a. |e livello retributivo AGEA | +===================+===========================+ | Dirigente | Dirigente II fascia | +-------------------+---------------------------+ | Quadro | | +-------------------+ | | Redattore | | +-------------------+ Funzionario | | Livello 1 | | +-------------------+ | | Livello 2 | | +-------------------+---------------------------+ | Livello 3 | | +-------------------+ | | Livello 4 | Assistente | +-------------------+ | | Livello 5 | | +-------------------+---------------------------+

 
Art. 2

1. La tabella di comparazione, di cui al comma 9 dell'art. 9-quater del decreto-legge 15 maggio 2024, n. 63, convertito dalla legge 12 luglio 2024, n. 101, e' definita nell'unito allegato n. 1 che costituisce parte integrante del presente decreto.
 
Art. 3

1. La spesa massima sostenuta dall'Agenzia per il personale proveniente da SIN S.p.a. non eccede quella prevista nel bilancio di previsione di SIN S.p.a. per l'anno 2024 alla data di entrata in vigore della legge di conversione n. 12 luglio 2024, n. 101.
Il presente decreto sara' sottoposto al controllo secondo la normativa vigente e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.

Roma, 27 novembre 2024

Il Ministro dell'agricoltura,
della sovranita' alimentare
e delle foreste
Lollobrigida

Il Ministro dell'economia
e delle finanze
Giorgetti

Il Ministro
per la pubblica amministrazione
Zangrillo
Registrato alla Corte dei conti il 23 dicembre 2024 Ufficio di controllo sugli atti del Ministero delle imprese e del made in Italy, del Ministero dell'agricoltura, della sovranita' alimentare e delle foreste e del Ministero del turismo, reg. n. 1690