Gazzetta n. 303 del 28 dicembre 2024 (vai al sommario) |
GARANTE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI |
DELIBERA 23 dicembre 2024 |
Modifiche alla tabella n. 5 allegata al regolamento n. 2/2000, concernente il trattamento giuridico ed economico del personale del Garante per la protezione dei dati personali. (Provvedimento n. 822). |
|
|
IL GARANTE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI
Nella riunione odierna, alla quale hanno preso parte il prof. Pasquale Stanzione, presidente, la prof.ssa Ginevra Cerrina Feroni, vice presidente, il dott. Agostino Ghiglia e l'avv. Guido Scorza, componenti e il cons. Fabio Mattei, segretario generale; Visto il regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016, relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonche' alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE, «Regolamento generale sulla protezione dei dati» (di seguito, «regolamento»); Visto il codice in materia di protezione dei dati personali recante disposizioni per l'adeguamento dell'ordinamento nazionale al regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 aprile 2016, relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonche' alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196, di seguito «codice»); Visti i regolamenti del Garante n. 1, 2, e 3/2000 e successive modificazioni ed integrazioni, approvati con deliberazione n. 15 del 28 giugno 2000 (pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana del 13 luglio 2000, n. 162) ed in particolare, la tabella n. 5 allegata al regolamento n. 2/2000, recante la ripartizione dell'organico tra le diverse aree e qualifiche; Visto il comma 2, dell'art. 156, del Codice stabilisce il ruolo organico del personale dell'Ufficio del Garante nel limite di centosessanta due unita' e al comma 3, lettera c), demanda al Garante il compito di definire, con proprio regolamento, la ripartizione dell'organico tra le diverse aree e qualifiche; Visto l'art. 1, comma 542, della legge 27 dicembre 2006, n. 296, recante «Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge finanziaria 2007)», il quale ha autorizzato il Garante ad incrementare la consistenza della propria dotazione organica in misura non superiore al 25 per cento; Vista la deliberazione 19 luglio 2007, n. 34 (pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana del 20 agosto 2007, n. 192), con la quale il Garante ha deliberato di avvalersi della facolta' di cui alla summenzionata disposizione incrementando la consistenza organica di venticinque unita' e, ai sensi del citato comma 3, lettera c), dell'art. 156 del Codice, ha provveduto a ripartire tale incremento di organico tra le diverse aree e qualifiche, apportando le conseguenti modifiche alla pianta organica dell'Autorita' di cui alla tabella n. 5 allegata al regolamento n. 2/2000; Visto l'art. 1, comma 268, della legge 27 dicembre 2013, n. 147, recante «Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge finanziaria 2014)», il quale «Al fine di non disperdere la professionalita' acquisita dal personale con contratto di lavoro subordinato a tempo determinato assunto a seguito di apposita procedura selettiva pubblica, per titoli ed esami, nonche' per far fronte agli accresciuti compiti derivanti dalla partecipazione alle attivita' di cooperazione fra autorita' di protezione di dati dell'Unione europea, il ruolo organico di cui all'articolo 156, comma 2, del Codice di cui al decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196, come incrementato in attuazione dell'articolo 1, comma 542, della legge 27 dicembre 2006, n. 296, e' incrementato di dodici unita', previa contestuale riduzione nella medesima misura del contingente di cui al comma 5 del predetto art. 156 del codice di cui al decreto legislativo n. 196 del 2003»; Vista la deliberazione 3 aprile 2014, n. 169 (pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 103 del 6 maggio 2014), con la quale il Garante ha deliberato di avvalersi della facolta' di cui alla suddetta disposizione incrementando la consistenza organica di dodici unita' e, ai sensi del citato comma 3, lettera c), dell'art. 156 del Codice, ha provveduto a ripartire tale incremento di organico tra le diverse aree e qualifiche apportando le conseguenti modifiche alla pianta organica dell'Autorita' di cui alla tabella n. 5 allegata al regolamento n. 2/2000; Visto l'art. 29 della legge 20 novembre 2017, n. 167, recante «Disposizioni per l'adempimento degli obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia all'Unione europea (Legge europea 2017)» il quale prevede che «al fine di assicurare il regolare esercizio dei poteri di controllo affidati al Garante per la protezione dei dati personali e per far fronte agli accresciuti compiti derivanti dalla partecipazione alle attivita' di cooperazione fra autorita' di protezione di dati dell'Unione europea [...], il ruolo organico di cui all'articolo 156, comma 2, del codice in materia di protezione dei dati personali, di cui al decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196, come incrementato in attuazione dell'articolo 1, comma 542, della legge 27 dicembre 2006, n. 296, e successivamente dall'articolo 1, comma 268, della legge 27 dicembre 2013, n. 147, e' incrementato di 25 unita' [...]»; Vista la deliberazione 5 aprile 2018, n. 210 (pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 97 del 27 aprile 2018), con la quale il Garante ha deliberato di avvalersi della facolta' di cui alla suddetta disposizione incrementando la consistenza organica di venticinque unita' e, ai sensi del citato comma 3, lettera c), dell'art. 156 del Codice, ha provveduto a ripartire tale incremento di organico tra le diverse aree e qualifiche apportando le conseguenti modifiche alla pianta organica dell'Autorita' di cui alla tabella n. 5 allegata al regolamento n. 2/2000; Visto l'art. 9, comma 1, lettera l), punto 1), del decreto-legge 8 ottobre 2021, n. 139, convertito, con modificazioni, nella legge 3 dicembre 2021, n. 205, recante «Disposizioni urgenti per l'accesso alle attivita' culturali, sportive e ricreative, nonche' per l'organizzazione di pubbliche amministrazioni e in materia di protezione dei dati personali», che modifica l'art. 156, comma 2 del Codice e per effetto del quale «A decorrere dal 1° gennaio 2022, il ruolo organico del personale dipendente e' stabilito nel limite di duecento unita'»; Visto il medesimo art. 9, comma 1, lettera l), punto 4), del citato decreto-legge n. 139 del 2021, come convertito, che nel modificare il comma 5 dell'art. 156 del Codice, stabilisce che «In aggiunta al personale di ruolo, l'Ufficio puo' assumere dipendenti con contratto a tempo determinato o avvalersi di consulenti ai sensi dell'articolo 7, comma 6, del decreto legislativo n. 165 del 2001, in misura comunque non superiore a trenta unita' [...]»; Vista la deliberazione del 27 gennaio 2022, n. 32 (pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 37 del 14 febbraio 2022), con la quale il Garante ha deliberato di avvalersi della facolta' di cui alla suddetta disposizione incrementando la consistenza organica fino a duecento unita' e, ai sensi del citato comma 3, lettera c), dell'art. 156 del Codice, ha provveduto a ripartire tale incremento di organico tra le diverse aree e qualifiche apportando le conseguenti modifiche alla pianta organica dell'Autorita' di cui alla tabella n. 5 allegata al regolamento n. 2/2000; Rilevato che l'immissione nel ruolo organico del Garante di personale inquadrato nelle diverse aree professionali, mediante le procedure concorsuali avviate a far data dall'anno 2022, e' stata finalizzata alla rimodulazione organizzativa degli uffici del Garante anche mediante l'integrazione delle conoscenze, abilita' e risorse metodologiche necessarie per garantire l'efficienza e l'economicita' di una struttura organizzativa sempre piu' complessa, anche in ambiti non strettamente afferenti alle competenze istituzionali del Garante; Considerato che, sulla base dei fabbisogni di personale rilevati a seguito dell'incremento dell'organico del 2021, tale necessita' di rimodulazione funzionale e' divenuta ancora piu' stringente, in quanto la coerenza complessiva di un assetto organizzativo costituito da duecento unita' di personale di ruolo, oltre che basarsi sull'apporto di profili giuridici rivolti alle attivita' altamente specialistiche nella materia della protezione dei dati personali, deve anche tener conto delle competenze di supporto strumentale fornite dal personale di area operativa, in grado di contribuire ad accrescere il livello di efficienza degli uffici del Garante sia nello svolgimento delle attivita' istituzionali che nell'esercizio delle funzioni cosiddette trasversali, come, a titolo esemplificativo, la contabilita', le risorse umane, la comunicazione esterna, i contratti pubblici; Ritenuto, sulla base delle predette considerazioni e della ricognizione dei fabbisogni attuali e potenziali delle unita' organizzative e riservata ogni altra deliberazione in relazione ad atti di riorganizzazione, di dover procedere alla diminuzione di dieci unita' nella dotazione organica del personale di area direttiva ed al contestuale incremento di un corrispondente numero di unita' nella la dotazione organica del personale dell'area operativa, fermo restando il limite complessivo della consistenza organica del personale dipendente del Garante in duecento unita', come previsto dal summenzionato art. 9, comma 1, lettera l), punto 1), del decreto-legge 8 ottobre 2021, n. 139, convertito, con modificazioni, nella legge 3 dicembre 2021, n. 205; Considerata, pertanto, l'esigenza di procedere ad una modifica della pianta organica in relazione alla ripartizione dell'organico tra le diverse aree e piu' specificatamente tra l'area direttiva ed operativa, apportando le conseguenti modifiche all'allegato A, tabella 5, allegata al regolamento del Garante n. 2/2000; Vista la disponibilita' dei fondi sui relativi capitoli di spesa e dato atto che agli oneri finanziari relativi a tali modifiche si provvede a valere sul Fondo stanziato secondo quanto disposto dal comma 13 del suddetto art. 9 del decreto-legge n. 139 del 2021, convertito, con modificazioni, nella legge n. 205/2021; Ritenuta la necessita' che le predette modifiche delle dotazioni organiche delle diverse aree e qualifiche, entrino in vigore il giorno successivo alla data di pubblicazione della presente deliberazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana; Viste le osservazioni formulate dal segretario generale ai sensi dell'art. 15 del regolamento n. 1/2000 del Garante; Vista la documentazione in atti; Relatore il prof. Pasquale Stanzione;
Delibera:
Nei termini di cui in premessa, di approvare l'allegato A, che costituisce parte integrante e sostanziale della presente deliberazione, il quale modifica la tabella n. 5 allegata al regolamento del Garante n. 2/2000 e successive modificazioni ed integrazioni, che ridetermina la ripartizione delle aree professionali della pianta organica del Garante, che entra in vigore il giorno successivo alla data di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana della presente deliberazione. La presente deliberazione sara' trasmessa all'Ufficio pubblicazione leggi e decreti del Ministero della giustizia per la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Roma, 23 dicembre 2024
Il Presidente e relatore: Stanzione Il segretario generale: Mattei |
| Allegato A
TABELLA N. 5 Ruolo organico del personale dipendente del Garante per la protezione dei dati personali =================================== | Area | Posti | +=====================+===========+ |Segretario generale | 1| +---------------------+-----------+ |Dirigenza | 24| +---------------------+-----------+ |Direttiva | 137| +---------------------+-----------+ |Operativa | 36| +---------------------+-----------+ |Esecutiva | 2| +---------------------+-----------+ |Totale | 200| +---------------------+-----------+ |Personale a contratto| 30| +---------------------+-----------+ MODIFICA
TABELLA N. 5 Ruolo organico del personale dipendente del Garante per la protezione dei dati personali =================================== | Area | Posti | +=====================+===========+ | Segretario generale | 1 | +---------------------+-----------+ | Dirigenza | 24 | +---------------------+-----------+ | Direttiva | 127 | +---------------------+-----------+ | Operativa | 46 | +---------------------+-----------+ | Esecutiva | 2 | +---------------------+-----------+ | Totale | 200 | +---------------------+-----------+ |Personale a contratto| 30 | +---------------------+-----------+ |
|
|
|