Gazzetta n. 299 del 21 dicembre 2024 (vai al sommario)
PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI - COMMISSARIO STRAORDINARIO DI GOVERNO PER IL GIUBILEO DELLA CHIESA CATTOLICA 2025
ORDINANZA 13 dicembre 2024
Deroga alla sospensione dei termini di validita' delle autorizzazioni/concessioni per scavi stradali nel periodo 15 dicembre 2024 - 1° gennaio 2025 per gli interventi urgenti e non differibili legati alla realizzazione del Progetto Roma #5G. (Ordinanza n. 54).



IL COMMISSARIO STRAORDINARIO DI GOVERNO
per il Giubileo della Chiesa cattolica 2025

Vista la legge 30 dicembre 2021, n. 234 e successive modificazioni ed integrazioni, recante «Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2022 e bilancio pluriennale per il triennio 2022-2024», che, all'art. 1:
al comma 421, dispone la nomina con decreto del Presidente della Repubblica, ai sensi dell'art. 11 della legge 23 agosto 1988, n. 400, di un Commissario straordinario del Governo in carica fino al 31 dicembre 2026, al fine di assicurare gli interventi funzionali alle celebrazioni del Giubileo della Chiesa cattolica per il 2025 nella Citta' di Roma e l'attuazione degli interventi relativi alla Misura M1C3-Investimento 4.3 del Piano nazionale di ripresa resilienza (di seguito «PNRR»), di cui al comma 420 del predetto art. 1;
al comma 425 dispone che «Ai fini dell'esercizio dei compiti di cui al comma 421, il Commissario straordinario, limitatamente agli interventi urgenti di particolare criticita', puo' operare a mezzo di ordinanza, in deroga a ogni disposizione di legge diversa da quella penale, fatto salvo il rispetto delle disposizioni del codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione, di cui al decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159, delle disposizioni del codice dei beni culturali e del paesaggio, di cui al decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, nonche' dei vincoli inderogabili derivanti all'appartenenza all'Unione europea. Le ordinanze adottate dal Commissario straordinario sono immediatamente efficaci e sono pubblicate nella Gazzetta Ufficiale»;
Visto il decreto del Presidente della Repubblica del 4 febbraio 2022, come modificato dal successivo decreto del Presidente della Repubblica del 21 giugno 2022, con il quale il Sindaco pro tempore di Roma Capitale, prof. Roberto Gualtieri, e' stato nominato Commissario straordinario di Governo per il Giubileo della Chiesa cattolica 2025 (di seguito «Commissario straordinario»), al fine di assicurare gli interventi funzionali alle celebrazioni del Giubileo della Chiesa cattolica per il 2025 nell'ambito del territorio di Roma Capitale;
Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 11 giugno 2024 con il quale, in attuazione di quanto disposto dall'art. 1, comma 422, della citata legge n. 234/2021 e successive modificazioni ed integrazioni, e' stato approvato il programma dettagliato degli interventi connessi alle celebrazioni del Giubileo della Chiesa cattolica 2025, di cui ai seguenti allegati:
allegato 1, recante «Elenco interventi del programma dettagliato» comprensivo delle relative schede descrittive degli interventi connessi alle celebrazioni del Giubileo della Chiesa cattolica 2025;
allegato 2, «Programma Caput Mundi», recante l'elenco degli interventi relativi alla Misura M1C3, Investimento 4.3. «Caput Mundi - Next Generation Eu per grandi eventi turistici» del PNRR;
allegato 3, recante «Integrazione dell'elenco delle azioni per l'accoglienza dei pellegrini - Giubileo 2025 - spesa corrente» approvato con il decreto del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 10 aprile 2024;
Premesso che:
il programma dettagliato di cui al su richiamato decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 11 giugno 2024 individua, tra gli interventi essenziali per la Citta' di Roma in vista del Giubileo 2025, il n. 13 «Sistemi di telecomunicazioni di nuova generazione 5G small cell», progetto che prevede la realizzazione di un'infrastruttura abilitante la quinta generazione della tecnologia cellulare wireless, il cd. «5G», basata sull'architettura small cell, il cui scopo e' il superamento dei limiti infrastrutturali imposti dai sistemi di radiocomunicazione presenti sul territorio di Roma per lo sviluppo di soluzioni smart city. Tale nuova infrastruttura ha l'obiettivo di abilitare sistemi e servizi digitali innovativi per il monitoraggio ambientale e l'automazione dei sistemi tecnologici della citta' oltre all'allestimento di soluzioni avanzate per la sicurezza, garantendo la copertura delle linee della metropolitana cittadina (Metro 5G) nonche' lo sviluppo della rete di free WiFi con accesso seamless di Roma Capitale;
a seguito di procedura ad evidenza pubblica, con determinazione dirigenziale del Dipartimento trasformazione digitale di Roma Capitale n. GU/360/2023 e' stata aggiudicata la gara in Project Financing ai sensi dell'art. 183, comma 15 del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50 e successive modificazioni ed integrazioni per la realizzazione, gestione, conduzione e manutenzione di infrastrutture di connettivita' abilitanti il 5G e il Wi-Fi nel territorio comunale di Roma Capitale - Progetto #Roma5G della durata di venticinque anni;
il progetto prevede, tra l'altro, la realizzazione, attualmente in corso, di nuovi impianti di videosorveglianza, Wi-Fi pubblico, sensoristica e small cell in alcuni punti strategici della citta' interessati direttamente e indirettamente dagli eventi giubilari;
Considerato che:
l'art. 8, comma 6, del «Regolamento per l'esecuzione ed il ripristino degli scavi stradali per la posa di canalizzazioni e relative opere civili e manufatti destinate alla fornitura di servizi a rete nel suolo, sottosuolo e soprassuolo di Roma Capitale», approvato dall'Assemblea capitolina con deliberazione n. 21 del 21 marzo 2016, come modificato con successiva deliberazione n. 70 del 13 luglio 2021, prevede la sospensione dei termini di validita' delle autorizzazioni/concessioni per l'esecuzione degli scavi «nel periodo tra il 15 dicembre e il 1° gennaio compresi» nonche' «nella settimana precedente la Pasqua» di ogni anno;
il predetto Dipartimento trasformazione digitale con nota prot. n. GU/17528 dell'11 dicembre 2024, acquisita al protocollo commissariale al n. RM/7541 del 13 dicembre 2024, ha rappresentato al Dipartimento infrastrutture e lavori pubblici l'opportunita' di valutare una deroga alla sospensione dei termini di validita' delle autorizzazioni per l'esecuzione degli scavi con riferimento al periodo tra il 15 dicembre 2024 e il 1° gennaio 2025 compresi per alcune lavorazioni di carattere urgente e non differibile legate alla realizzazione del Progetto Roma #5G, rappresentando l'essenzialita' di tale deroga «per garantire il completamento delle infrastrutture nei tempi previsti e per assicurare la funzionalita' dei servizi pianificati»;
il direttore generale con nota prot. n. DG/11106 del 12 dicembre 2024, acquisita al protocollo commissariale al n. RM/7548 del 13 dicembre 2024, ha richiesto di attivare, a titolo straordinario e urgente, i poteri commissariali per la deroga alla sospensione dei termini di validita' delle autorizzazioni e concessioni per l'esecuzione e il ripristino degli scavi stradali con riferimento al periodo tra il 15 dicembre 2024 e il 1° gennaio 2025 compresi per alcune lavorazioni di carattere urgente e non differibile legate alla realizzazione del Progetto Roma #5G, di cui all'intervento n. 13 del su richiamato decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 11 giugno 2024, considerato il modesto impatto e la funzionalita' di queste alla rapida attivazione dei servizi 5G Wi-Fi 6 in aree di particolare interesse per gli eventi giubilari;
l'art. 8, comma 7, del citato regolamento prevede che «ad esclusione della citta' storica e delle aree cittadine maggiormente soggette all'incremento dei volumi di traffico in concomitanza e per effetto dei periodi natalizi e pasquali, l'ufficio competente, sentita l'Unita' di polizia locale, puo' autorizzare la realizzazione di lavori in deroga alle disposizioni sospensive recate dal comma 6 ove cio' non arrechi pregiudizio o provochi aggravio, in tali periodi, alla circolazione stradale»;
Preso atto che:
i cantieri interessati dai suddetti lavori di scavo insistono nell'area della citta' storica, cosi' come identificata dall'Organizzazione delle Nazioni unite per l'educazione, la scienza e la cultura, la comunicazione e l'informazione (UNESCO) ovvero in aree cittadine maggiormente soggette all'incremento dei volumi di traffico per effetto ed in concomitanza del periodo natalizio, quali Piazza della Minerva, Piazza di Porta San Giovanni, Piazza Cavour, Piazza Trilussa, Piazza del Popolo, Piazza dell'Esquilino, Largo di Torre Argentina, Piazza Mazzini, Piazza dell'Indipendenza, Piazza del Risorgimento, Piazzale della Stazione Tiburtina e Piazza Buenos Aires;
Atteso che:
gli interventi di cui trattasi non rientrano nelle aree per le quali gli uffici competenti possono disporre direttamente, ai sensi dell'art. 8, comma 7, del su richiamato regolamento capitolino, la sospensiva prevista dal comma 6 dell'art. 8 del medesimo regolamento capitolino;
l'esecuzione degli interventi de quibus e' essenziale ed urgente per garantire la messa in opera, in tempi congrui, ed in particolare prima dell'avvio dell'anno giubilare, delle su richiamate infrastrutture, funzionali a consentire l'operativita' della tecnologia 5G in punti strategici della citta' interessati direttamente e indirettamente dagli eventi giubilari;
i lavori in oggetto riguardano interventi di modesta entita', consistenti in posa di pozzetti, armadi stradali, telecamere, Access Point e IOT e small cell, posa di cavi elettrici e fibra ottica con scavi superficiali di 40 - 50 cm di profondita';
Ritenuto necessario garantire il completamento delle infrastrutture tecnologiche nel rispetto dei tempi previsti, evitando interruzioni che potrebbero compromettere la funzionalita' di servizi strategici per lo sviluppo di soluzioni smart, in considerazione della rilevanza degli stessi per la sicurezza urbana e l'interesse pubblico connesso allo svolgimento degli eventi giubilari;
Richiamato il comma 425 dell'art. 1 della legge n. 234/2021 e successive modificazioni ed integrazioni che dispone che «Ai fini dell'esercizio dei compiti di cui al comma 421, il Commissario straordinario, limitatamente agli interventi urgenti di particolare criticita', puo' operare a mezzo di ordinanza, in deroga a ogni disposizione di legge diversa da quella penale, fatto salvo il rispetto delle disposizioni del codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione, di cui al decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159, delle disposizioni del codice dei beni culturali e del paesaggio, di cui al decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, nonche' dei vincoli inderogabili derivanti all'appartenenza all'Unione europea [...]»;
Per quanto espresso in premessa e nei considerata;

Dispone:

con i poteri di cui al comma 425 dell'art. 1 della legge n. 234/2021 e successive modificazioni ed integrazioni,
1) la deroga, per il periodo tra il 15 dicembre 2024 e il 1° gennaio 2025 compresi, al «Regolamento per l'esecuzione ed il ripristino degli scavi stradali per la posa di canalizzazioni e relative opere civili e manufatti destinate alla fornitura di servizi a rete nel suolo, sottosuolo e soprassuolo di Roma Capitale» con esclusivo riferimento all'art. 8, comma 6, laddove prevede la sospensione dei lavori, nel periodo tra il 15 dicembre e il 1° gennaio compresi, dei termini di validita' delle autorizzazioni/concessioni nonche' all'art. 8, comma 7, autorizzando la realizzazione di lavori in deroga alle disposizioni sospensive di cui al predetto comma 6 anche con riferimento alla citta' storica e alle aree cittadine maggiormente soggette all'incremento dei volumi di traffico, in concomitanza e per effetto del periodo natalizio, di cui ai cantieri e agli interventi di seguito elencati:
Piazza della Minerva;
Piazza di Porta San Giovanni;
Piazza Cavour;
Piazza Trilussa;
Piazza del Popolo;
Piazza dell'Esquilino;
Largo di Torre Argentina;
Piazza Mazzini;
Piazza dell'Indipendenza;
Piazza del Risorgimento;
Piazzale della Stazione Tiburtina;
Piazza Buenos Aires;
2) che gli interventi vengano eseguiti nel rispetto delle norme vigenti in materia di sicurezza stradale, in modo da ridurre al minimo il disagio per la cittadinanza e il traffico veicolare e pedonale secondo quanto previsto dalle rispettive autorizzazioni municipali;
3) la trasmissione della presente ordinanza alle seguenti strutture di Roma Capitale: Dipartimento trasformazione digitale, Municipio I, Municipio II nonche' ai Gruppi di Polizia locale dei predetti Municipi;
4) la pubblicazione della presente ordinanza sul sito istituzionale del Commissario straordinario.
La presente ordinanza e' immediatamente efficace ed e' pubblicata, ai sensi dell'art. 1, comma 425, della legge n. 234/2021 e successive modificazioni ed integrazioni, nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.
Avverso la presente ordinanza e' ammesso ricorso giurisdizionale innanzi al Tribunale amministrativo regionale del Lazio nel termine di sessanta giorni dalla pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana, ovvero ricorso al Capo dello Stato entro centoventi giorni, ai sensi del decreto legislativo 2 luglio 2010, n. 104 e successive modificazioni ed integrazioni, di «Attuazione dell'art. 44 della legge 18 giugno 2009, n. 69, recante delega al Governo per il riordino del processo amministrativo» e successive modificazioni ed integrazioni.
Roma, 13 dicembre 2024

Il Commissario straordinario
di Governo
Gualtieri