Gazzetta n. 299 del 21 dicembre 2024 (vai al sommario) |
MINISTERO DELL'AGRICOLTURA, DELLA SOVRANITA' ALIMENTARE E DELLE FORESTE |
DECRETO 6 dicembre 2024 |
Riconoscimento della OP Organizzazione produttori Pescara Pesca coop. a.r.l., in Pescara. |
|
|
IL DIRETTORE GENERALE della pesca marittima e dell'acquacoltura
Vista la legge 29 dicembre 1990, n. 428 recante disposizioni per l'adempimento di obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia alla Comunita' europea (Legge comunitaria per il 1990) ed in particolare l'art. 4 comma 3; Vista la legge 24 dicembre 2012, n. 234, recante norme generali sulla partecipazione dell'Italia alla formazione e all'attuazione della normativa e delle politiche dell'Unione europea, come modificata e integrata dall'art. 14 della legge 29 luglio 2015, n. 115; Visti gli articoli 107, 108 e 109 del Trattato sul funzionamento dell'Unione europea; Visto il decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300, e successive modificazioni e integrazioni, recante la riforma dell'organizzazione del Governo, a norma dell'art. 11 della legge 15 marzo 1997, n. 59; Visto il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 recante «norme generali sull'ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche»; Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri n. 179 del 5 dicembre 2019, recante «Regolamento di riorganizzazione del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, a norma dell'art. 1, comma 4, del decreto-legge 21 settembre 2019, n. 104, convertito, con modificazioni, dalla legge 18 novembre 2019, n. 132», ammesso a visto e registrazione della Corte dei conti al n. 89 in data 17 febbraio 2020 pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 55 del 4 marzo 2020; Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri n. 53 del 24 marzo 2020, relativo al regolamento recante modifica del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 5 dicembre 2019, n. 179, concernente la riorganizzazione del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 152 del 17 giugno 2020; Visti gli articoli 1 e 3 del decreto-legge 11 novembre 2022, n. 173 pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 264 dell'11 novembre 2022 e convertito con modificazioni dalla legge 16 dicembre 2022, n. 204 (in Gazzetta Ufficiale 4 gennaio 2023, n. 3), recante «Disposizioni urgenti in materia di riordino delle attribuzioni dei Ministeri», con il quale il «Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali assume la denominazione di Ministero dell'agricoltura, della sovranita' alimentare e delle foreste (MASAF)»; Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 16 ottobre 2023, n. 178, concernente «Regolamento recante la riorganizzazione del Ministero dell'agricoltura, della sovranita' alimentare e delle foreste a norma dell'art. 1, comma 2, del decreto-legge 22 aprile 2023, n. 44, convertito, con modificazioni, dalla legge 21 giugno 2023, n. 74»; Visto il decreto ministeriale n. 47783 del 31 gennaio 2024, registrato dalla Corte dei conti in data 23 febbraio 2024 al n. 288, concernente l'individuazione degli uffici dirigenziali non generali e le relative competenze; Vista la direttiva ministeriale n. 45910 del 31 gennaio 2024, registrata dalla Corte dei conti in data 23 febbraio 2024 al n. 280, recante gli indirizzi generali sull'attivita' amministrativa e sulla gestione per il 2024; Vista la direttiva dipartimentale del Capo Dipartimento della sovranita' alimentare e dell'ippica prot. n. 85479 del 21 febbraio 2024, registrato dall'UCB al n. 129, in data 28 febbraio 2024, concernente le disposizioni dirette ad assicurare il perseguimento degli obiettivi definiti nella citata direttiva ministeriale n. 45910 del 31 gennaio 2024; Viste le integrazioni alla citata direttiva dipartimentale del Dipartimento della sovranita' alimentare e dell'ippica emanate con decreto ministeriale n. 150351 del 29 marzo 2024, registrato dall'UCB in data 11 aprile 2024 al n. 255 e con decreto ministeriale n. 260758 dell'11 giugno 2024, registrata dall'UCB in data 13 giugno 24 al n. 437; Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 9 marzo 2023, registrato dall'UCB al n. 92 in data 16 marzo 2023 e dalla Corte dei conti al n. 434 in data 13 aprile 2023, con il quale e' stato conferito al dott. Francesco Saverio Abate l'incarico di direttore generale della Direzione generale della pesca marittima e dell'acquacoltura; Visto il dm n. 7110 del 25 luglio 2018, con cui e' stato designato in qualita' di Autorita' di gestione del Programma operativo FEAMP 2014/2020 il direttore pro tempore della Direzione generale della pesca marittima e dell'acquacoltura; Visto il decreto direttoriale n. 19541 del 16 gennaio 2023 che approva l'organigramma FEAMP, cosi' come integrato con l'Ordine di servizio prot. n. 0181520 del 28 marzo 2023; Visto il regolamento (UE) n. 1379/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio dell'11 dicembre 2013 relativo all'organizzazione comune dei mercati nel settore dei prodotti della pesca e dell'acquacoltura, recante modifica ai regolamenti (CE) n. 1184/2006 e (CE) n. 1224/2009 del Consiglio e che abroga il regolamento (CE) n. 104/2000 del Consiglio; Visti in particolare gli articoli 6, 7 e 14, relativi alla costituzione ed al riconoscimento delle organizzazioni di produttori del settore della pesca e dell'acquacoltura; Visto il regolamento di esecuzione (UE) n. 1419/2013 della Commissione del 17 dicembre 2013, relativo al riconoscimento delle organizzazioni di produttori; Visto il regolamento (UE) n. 1380/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio dell'11 dicembre 2013 relativo alla politica comune della pesca; Vista l'istanza trasmessa a mezzo PEC in data 23 settembre 2024 e acquisita al prot. n. 0485922 del 25 settembre 2024 con cui la societa' denominata «Organizzazione produttori Pescara Pesca coop a r.l.», con sede a Pescara (PE) in via Raffaele Paolucci snc - 65121, C.F. 02404750685, ha richiesto il riconoscimento come Organizzazione di produttori del settore della pesca ai sensi dei regolamenti (UE) n. 1379/2013 e 1419/2013, per la zona centrale - settentrionale del Mar Adriatico GSA17 e per le specie ivi elencate. Considerato che la suddetta societa', composta in forma di societa' cooperativa a r.l. dalle imprese: D'Antonio Igor e C. S.A.S., con sede in Pescara (PE) in via Basento n. 52, C.F. 02285770687; De Massis Giacomo & Guerino S.n.c., con sede in Pescara (PE) in via Lazio n. 40, C.F. 01236400683; di Giovanni Mario, Ennio, Francesco & Lucio S.n.c., con sede in Pescara (PE), via Thaon di Revel n. 19, C.F. 00980010680; F.lli di Giovanni S.a.s. di Lucio Di Giovanni e C., con sede in Pescara (PE), via Ugo Cagni n. 11, C.F. 01833000688; Lucio Di Giovanni S.a.s., con sede in Pescara (PE), via Ugo Cagni n. 11, C.F. 01576240681; Mema Snc di Pomante, di Carlo & Palestino, con sede in Pescara (PE), via Fontanelle n. 99, C.F. 01821690680; Romano & Camplone Pesca S.r.l., con sede in Pescara (PE), via Puccini n. 3, C.F. 01947790687; Tranquilli Riccardo, con sede in Pescara (PE), in via Aldo Moro n. 25, C.F. TRNRCR61L19Z614A; Nausica S.n.c. di Palestino Romeo e C., con sede in Silvi (TE) Contrada Piomba snc, C.F. 01391410683; RASS Snc di Antonio Palestino & C., con sede in Silvi (TE), Contrada Piomba snc, C.F. 01149550681 risulta essere regolarmente costituita con atto in data 22 marzo 2024, Repertorio n. 48308, raccolta n. 26885, registrazione n. 3738 del 3 aprile 2024, innanzi al Notaio Michele Albergo, iscritto nel Ruolo dei distretti notarili riuniti di Teramo e Pescara, con studio in Pescara (PE), via Lucania 2; Considerato che, come da verbale del consiglio di amministrazione del 18 aprile 2024, nella societa' cooperativa a r.l. sono subentrati i seguenti soci: Ad Maiora S.A.S. di Sprecacenere Fabio e C. con sede in Pescara (PE), Strada Cetrullo n. 36/38, C.F. 02303410688; Altamarea S.a.s di Correntini Emiliano & C., con sede in Pescara, via Bruno Buozzi n. 44, C.F. 01804540688; Mancinelli Vincenzo & di Blasio S.n.c., con sede in Pescara (PE) via Bruno Buozzi n. 73, C.F. 00752380675; Mazzone Maurizio &_C. S.a.s. con sede in Silvi (TE), via Ernesto Romani n. 16, C.F 00212950679; Otis S.n.c. di Di Blasio Antimo & C., con sede in Pescara, via Bruno Buozzi n. 73, C.F. 00752380675; Visto lo statuto della suddetta societa' allegato all'atto costitutivo medesimo; Visti, in particolare, gli articoli 3 e 5 dell'atto costitutivo, da cui risulta che le imprese sopra citate costituiscono una societa' cooperativa con la denominazione sociale «Organizzazione produttori Pescara Pesca coop. a r.l.» e che, ai sensi dei regolamenti (UE) n. 1379/2013, n. 1380/2013, n. 1418/2013 e n. 1419/2013, e successive modifiche degli stessi, l'O.P. puo' chiedere il riconoscimento quale Organizzazione di produttori della Pesca; Vista la documentazione integrativa inviata dalla societa' istante a questa Amministrazione, prot. n. 0550330 del 18 ottobre 2024 e prot. n. 0580830 del 4 novembre 2024, ai fini dell'iter procedimentale propedeutico al riconoscimento della societa' cooperativa in qualita' di Organizzazione di produttori ai sensi dei regolamenti (UE) n. 1379/2013, n. 1380/2013, n. 1418/2013 e n. 1419/2013, e successive modifiche; Visti gli atti da cui risulta che la suddetta Organizzazione persegue gli obiettivi fissati dal regolamento (UE) n. 1380/2013 in base a quanto previsto dell'art. 7, par. 2 del regolamento (UE) n. 1379/2013 e corrisponde, altresi', ai requisiti per il riconoscimento fissati dagli articoli 14 e 17 del regolamento (UE) n. 1379/2013 e dal regolamento di esecuzione (UE) n. 1419/2013; Vista la richiesta di verifica dei requisiti inoltrata da questa Amministrazione alla Capitaneria di porto di Pescara, prot. n. 0542473 del 15 ottobre 2024, ai fini della valutazione dei volumi prodotti e commercializzati dalla richiedente per ciascuna specie oggetto di istanza, rispetto alla produzione complessiva, sempre riferita alle singole specie, del Compartimento di Pescara; Considerato che, con nota prot. n. 0636692 del 3 dicembre 2024, la Capitaneria di porto di Pescara ha ritenuto la sussistenza dei requisiti per il riconoscimento come Organizzazione di produttori della pesca della societa' cooperativa «Organizzazione produttori Pescara Pesca coop. a r.l.», ai sensi del regolamento (UE) 1379/2013 e del regolamento (UE) 1419/2013, per le sole e seguenti specie: Aquila di mare (Myliobatis aquila), Argentine (Argentina sphyraena), Astici (Homarus gammarus), Busbane (Trisopterus minutus capelanus), Calamaretti (Alloteuthis media), Calamari (Loligo forbesi), Cefali (Mugil cephalus), Cepole (Cepola macrophthalma), Dentici (Dentex dentex), Gallinelle (Chelidonichthys cuculus o Aspitrigla cuculus), Gamberi Bianchi (Pasiphaea rivado), Gamberi Rosa (Parapenaeus longirostris), Gattucci (Scyliorhinus canicola), Ghiozzo nero (Gobius nigricans), Granseola (Maja squinado), Gronghi (Conger conger), Leccie (Lichia amia), Pesci Lucerna (Uranoscopus scaber), Mazzancolle (Penaeus (Marsupenaeus) japonicus), Moli (Merlangius merlangus), Lanzardi (Scomber japonicus), Lucci di mare (Sphyraena sphraena), Lumache di mare (Tritia mutabilis), Naselli (Merluccius merluccius), Marmore (Lithognathus mormyrus), Moscardini (Eledone moschata), Mostelle (Phycis blenneoides), Musdee (Phycis blennoides, Phycis phycis), Ombrine (Umbrina cirrosa), Orate (Sparus aurata), Palamiti (Sarda sarda), Pannocchie (Squilla mantis), Pagelli (Pagellus acarne), Palombi (Mustelus asterias), Polpi (Octopus vulgaris), Razze (Rajiformes), Ricciole (Seriola dumerili), Rombi (Scophthalmus rhombus), Pesci San Pietro (Zeus faber), Potassolo (Micromesistius poutassou), Saraghi (Diplodus sargus), Scampi (Nephrops norvegicus), Scorfani (Scorpaena scrofa), Seppie (Sepia officinalis), Pesci Serra (Pomatomus saltatrix), Rane Pescatrici (Lophius budegassa), Sogliole (Solea vulgaris), Sgombro (Scomber scombrus), Spigole (Dicentrarchus labrax), Spinarole (Squalus acanthias), Sugheri (Trachurus spp.), Totani (Illex coindetii), Tracine (Trachinus), Triglie (Mullus spp.), Zanchetta (Arnoglossus laterna);
Decreta:
Art. 1
E' riconosciuta, ai fini del regolamento (UE) n. 1379/2013, art. 14 e del regolamento (UE) n. 1419/2013, nonche' a tutti gli effetti eventuali e conseguenti a norma di legge, l'Organizzazione di produttori del settore della pesca «Organizzazione produttori Pescara Pesca coop a r.l.», con sede a Pescara (PE) in via Raffaele Paolucci snc - 65121, C.F. 02404750685, per la pesca delle specie ittiche di cui all'art. 2. |
| Art. 2
La «Organizzazione produttori Pescara Pesca coop. a r.l.» e' riconosciuta ai sensi della pertinente normativa comunitaria per la pesca della seguenti specie ittiche: Aquila di mare (Myliobatis aquila), Argentine (Argentina sphyraena), Astici (Homarus gammarus), Busbane (Trisopterus minutus capelanus), Calamaretti (Alloteuthis media), Calamari (Loligo forbesi), Cefali (Mugil cephalus), Cepole (Cepola macrophthalma), Dentici (Dentex dentex), Gallinelle (Chelidonichthys cuculus o Aspitrigla cuculus), Gamberi Bianchi (Pasiphaea rivado), Gamberi Rosa (Parapenaeus longirostris), Gattucci (Scyliorhinus canicola), Ghiozzo nero (Gobius nigricans), Granseola (Maja squinado), Gronghi (Conger conger), Leccie (Lichia amia), Pesci Lucerna (Uranoscopus scaber), Mazzancolle (Penaeus (Marsupenaeus) japonicus), Moli (Merlangius merlangus), Lanzardi (Scomber japonicus), Lucci di mare (Sphyraena sphraena), Lumache di mare (Tritia mutabilis), Naselli (Merluccius merluccius), Marmore (Lithognathus mormyrus), Moscardini (Eledone moschata), Mostelle (Phycis blenneoides), Musdee (Phycis blennoides, Phycis phycis), Ombrine (Umbrina cirrosa), Orate (Sparus aurata), Palamiti (Sarda sarda), Pannocchie (Squilla mantis), Pagelli (Pagellus acarne), Palombi (Mustelus asterias), Polpi (Octopus vulgaris), Razze (Rajiformes), Ricciole (Seriola dumerili), Rombi (Scophthalmus rhombus), Pesci San Pietro (Zeus faber), Potassolo (Micromesistius poutassou), Saraghi (Diplodus sargus), Scampi (Nephrops norvegicus), Scorfani (Scorpaena scrofa), Seppie (Sepia officinalis), Pesci Serra (Pomatomus saltatrix), Rane Pescatrici (Lophius budegassa), Sogliole (Solea vulgaris), Sgombro (Scomber scombrus), Spigole (Dicentrarchus labrax), Spinarole (Squalus acanthias), Sugheri (Trachurus spp.), Totani (Illex coindetii), Tracine (Trachinus), Triglie (Mullus spp.), Zanchetta (Arnoglossus laterna). Il presente decreto e' divulgato attraverso il sito internet del Ministero dell'agricoltura, della sovranita' alimentare e delle foreste ed e' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Roma, 6 dicembre 2024
Il direttore generale: Abate |
|
|
|