Gazzetta n. 295 del 17 dicembre 2024 (vai al sommario)
MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE
DECRETO 2 dicembre 2024
Emissione e corso legale delle monete da 2 euro commemorative celebrative del «Tour mondiale della Nave Scuola Amerigo Vespucci 2023-2025», destinate alla circolazione ordinaria e nelle versioni fior di conio e proof, millesimo 2025.


IL DIRETTORE GENERALE DELL'ECONOMIA

Visto il regio decreto del 20 gennaio 1905, n. 27 che ha istituito la Commissione permanente tecnico-artistica per l'esame dei conii delle monete e per lo studio delle questioni affini o attinenti alla monetazione;
Vista la legge 13 luglio 1966, n. 559, recante: «Nuovo ordinamento dell'Istituto Poligrafico dello Stato»;
Vista la legge 20 aprile 1978, n. 154, concernente la costituzione della sezione Zecca nell'ambito dell'Istituto Poligrafico dello Stato;
Visto il regolamento (CE) del Consiglio 3 maggio 1998, n. 974, relativo all'introduzione dell'euro, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea in data 11 maggio 1998;
Visto il decreto ministeriale 29 aprile 1999, n. 506412, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana in data 20 maggio 1999, n. 116, con il quale sono state stabilite le caratteristiche artistiche delle monete da 2 euro a circolazione ordinaria;
Vista la raccomandazione della Commissione europea 29 settembre 2003, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea in data 15 ottobre 2003, concernente una prassi comune in materia di modifiche al disegno delle facce nazionali sul dritto delle monete in euro destinate alla circolazione;
Visto il decreto ministeriale 10 dicembre 2007, n. 121414, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana in data 14 dicembre 2007, n. 290, con il quale e' stata stabilita la nuova faccia comune delle monete da 2 euro a circolazione ordinaria a decorrere dal 1° gennaio 2008;
Vista la nota n. 1728 del 4 giugno 2009 con cui la Commissione europea ha richiesto la fornitura di due esemplari di ciascuna moneta commemorativa da 2 euro emessa dall'Italia;
Visto il regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio 4 luglio 2012, n. 651, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea in data 27 luglio 2012, concernente l'emissione di monete in euro, che stabilisce in numero di due le monete commemorative che possono essere emesse ogni anno (art. 4, paragrafo 1);
Visto il regolamento (UE) del Consiglio 24 giugno 2014, n. 729, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea in data 2 luglio 2014, riguardante i valori unitari e le specifiche tecniche delle monete metalliche in euro destinate alla circolazione (rifusione);
Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 26 giugno 2019, n. 103, recante «Regolamento di organizzazione del Ministero dell'economia e delle finanze» e successive modificazioni;
Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 26 luglio 2023, n. 125 «Regolamento recante modifiche al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 26 giugno 2019, n. 103, concernente l'organizzazione del Ministero dell'economia e delle finanze»;
Visto, in particolare, l'art. 1, comma 1, del suddetto decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 26 luglio 2023, n. 125, il quale ha istituito nel Ministero dell'economia e delle finanze il Dipartimento dell'economia, le cui competenze sono stabilite dall'art. 6-bis («Competenze del Dipartimento dell'economia»), introdotto nel citato decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 26 giugno 2019, n. 103;
Considerato che il suddetto art. 6-bis, comma 1, del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 26 giugno 2019, n. 103 attribuisce al Dipartimento dell'economia la competenza in materia di interventi finanziari in economia, partecipazioni societarie dello Stato e valorizzazione del patrimonio pubblico e, a tal fine, provvede, tra l'altro, nell'area tematica della monetazione;
Visto il verbale n. 7/2024 della riunione del 26 settembre 2024 della suddetta Commissione tecnico-artistica, che ha approvato, tra l'altro, il bozzetto del dritto della moneta da 2 euro commemorativa celebrativa del «Tour mondiale della Nave Scuola Amerigo Vespucci 2023-2025», millesimo 2025;
Vista la nota informativa n. 13989/24 del 9 ottobre 2024, con la quale il Segretariato generale del Consiglio ha comunicato che il Consiglio dell'Unione europea, con decisione del 9 ottobre 2024, ha approvato il disegno della faccia nazionale della suddetta moneta;
Ritenuta l'opportunita' di celebrare il «Tour mondiale della Nave Scuola Amerigo Vespucci 2023-2025», mediante l'emissione, nel corso dell'anno 2025, di una moneta da 2 euro commemorativa a circolazione ordinaria e nelle versioni fior di conio e proof, millesimo 2025;

Decreta:

Art. 1

In attuazione del regolamento (UE) n. 729/2014, e' autorizzata la coniazione della moneta da 2 euro commemorativa celebrativa del «Tour mondiale della Nave Scuola Amerigo Vespucci 2023-2025», millesimo 2025, per un contingente complessivo, in valore nominale, di euro 6.000.000,00, corrispondente a 3.000.000 di monete.
 
Art. 2

Le caratteristiche artistiche della faccia nazionale della moneta da 2 euro, di cui all'art. 1, sono determinate come segue:
autore: Emanuele Ferretti;
dritto: al centro, la raffigurazione della Nave Scuola Amerigo Vespucci che, a vele spiegate, solca le onde del mare. Ad arco, sulla sinistra andando a capo, la scritta «Amerigo Vespucci Tour Mondiale 2023-2025»; in basso sulla sinistra, «2025», millesimo di coniazione della moneta e «RI», acronimo della Repubblica Italiana; a destra, «R», identificativo della Zecca di Roma; in esergo «E. FERRETTI», firma dell'autore; nel giro, le dodici stelle dell'Unione europea.
 
Art. 3

Le monete da 2 euro commemorative celebrative del «Tour mondiale della Nave Scuola Amerigo Vespucci 2023-2025», destinate alla circolazione ordinaria e nelle versioni fior di conio e proof, millesimo 2025, aventi le caratteristiche di cui al presente decreto, hanno corso legale dal 1° gennaio 2025.
Le modalita' di cessione saranno stabilite con successivo provvedimento.
 
Art. 4

L'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.a. e' autorizzato a consegnare due esemplari della moneta di cui all'art. 1, per documentazione o la partecipazione a mostre e convegni, al Ministero dell'economia e delle finanze e alla Commissione europea.
 
Art. 5

L'impronta della moneta, eseguita in conformita' alle caratteristiche artistiche di cui all'art. 2 e all'immagine sotto raffigurata, sara' riprodotta in piombo e depositata presso l'Archivio centrale di Stato. Il presente decreto sara' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.
Parte di provvedimento in formato grafico
Roma, 2 dicembre 2024

Il direttore generale
dell'economia
Sala