Gazzetta n. 293 del 14 dicembre 2024 (vai al sommario)
COMMISSIONE DI GARANZIA DELL'ATTUAZIONE DELLA LEGGE SULLO SCIOPERO NEI SERVIZI PUBBLICI ESSENZIALI
DELIBERA 27 novembre 2024
Valutazione di idoneita' del «Protocollo d'intesa del Giubileo ordinario dell'anno 2025 sulle regole di svolgimento del conflitto», sottoscritto in data 19 novembre 2024 dalla Presidenza del Consiglio dei ministri, dal Comune di Roma Capitale - Commissario straordinario per il Giubileo 2025, dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, dal Ministero della salute e dal Ministero dell'interno - Dipartimento dei vigili del fuoco, del soccorso pubblico e della difesa civile, dalle associazioni datoriali Asstra, Anav, Agens, Assaereo, Assaeroporti, Assohandlers, Assocontrol, Aeroporti 2030, Fairo, Utilitalia, Assoambiente, Confindustria Cisambiente, Confcooperative, Legacoop Nazionale e dalle organizzazioni sindacali Cisl, Uil, Ugl, Faisa Cisal, Confail Faisa, Confsal, Anaao Assomed, Nursind, Nursing Up, Cimop, Co.Na.Po, Fiadel e, per adesione, CSE. (Delibera n. 24/407).


LA COMMISSIONE

Su proposta della presidente prof.ssa Paola Bellocchi;
1. in data 19 novembre 2024, presso la sede della Commissione di garanzia per l'attuazione della legge sullo sciopero nei servizi pubblici essenziali, e' stato sottoscritto un «Protocollo di intesa per il Giubileo ordinario 2025 sulle regole di svolgimento del conflitto», da osservare in occasione di eventi giubilari particolarmente rilevanti;
2. il Protocollo e' stato sottoscritto dalla Presidenza del Consiglio dei ministri, dal Comune di Roma Capitale - Commissario straordinario per il Giubileo 2025, dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, dal Ministero della salute, dal Ministero dell'interno - Dipartimento dei Vigili del fuoco, del soccorso pubblico e della difesa civile, dalle Associazioni datoriali Asstra, Anav, Agens, Assaereo, Assaeroporti, Assohandlers, Assocontrol, Aeroporti 2030, Fairo, Utilitalia, Assoambiente, Confindustria Cisambiente, Confcooperative, Legacoop nazionale e dalle organizzazioni sindacali Cisl, Uil, Ugl, Faisa Cisal, Confail Faisa, Confsal, Anaao Assomed, Nursind, Nursing Up, Cimop, Co.Na.Po, Fiadel e, per adesione, CSE;
3. il Protocollo individua, nell'ambito delle celebrazioni per il Giubileo ordinario 2025 nella citta' di Roma, che ha inizio il giorno 24 dicembre 2024 e termine il giorno 6 gennaio 2026, eventi particolarmente rilevanti sotto il profilo della partecipazione di pubblico, in un arco temporale che preveda anche il giorno antecedente e susseguente l'evento, incidenti sui servizi pubblici dei trasporti, della sicurezza, dell'igiene ambientale e della sanita';
4. le parti firmatarie hanno individuato, come meritevoli di particolare attenzione sotto il profilo della partecipazione, i seguenti eventi strategici per la citta' di Roma:
23-24-25 dicembre 2024: apertura Porta santa Basilica di San Pietro;
4-5-6-7 aprile 2025: Giubileo degli ammalati e del mondo della sanita';
24-25-27-28 aprile 2025: Giubileo degli adolescenti;
27-28-29-30 aprile 2025: Giubileo delle persone con disabilita';
30 aprile-1-4-5 maggio 2025: Giubileo dei lavoratori;
15-16-18-19 maggio 2025: Giubileo delle Confraternite;
29-30 maggio-1-2 giugno 2025: Giubileo delle famiglie, nonni e anziani;
27 luglio-5 agosto 2025: Giubileo dei giovani;
5-6-7 gennaio 2026: chiusura Porta santa Basilica di San Pietro.
5. nelle date di particolare rilevanza del calendario giubilare, cosi' come individuate dalle parti firmatarie, le organizzazioni sindacali si sono impegnate a non effettuare scioperi che interesseranno il personale adibito all'erogazione dei servizi pubblici del trasporto aereo, del trasporto ferroviario e del trasporto marittimo (sull'intero territorio nazionale), del trasporto pubblico locale, della sanita' e del Corpo dei vigili del fuoco (sull'intero territorio regionale), del Corpo di polizia municipale e del servizio di igiene ambientale della citta' di Roma Capitale;
6. in occasione degli eventi giubilari cosi' come individuati, le aziende e le amministrazioni erogatrici dei servizi sopra indicati si sono impegnate a non intraprendere azioni unilaterali e a porre in essere ogni possibile iniziativa per la prevenzione dei conflitti sindacali che potrebbero avere ricadute negative sull'erogazione dei servizi pubblici;
7. e' rimessa alla valutazione delle parti firmatarie la possibilita' di estendere, mediante accordi aggiuntivi, la franchigia ad ulteriori eventi giubilari ritenuti meritevoli di tutela;
8. le parti firmatarie possono istituire, presso le amministrazioni coinvolte, appositi organismi di monitoraggio per una corretta attuazione di quanto sottoscritto;
9. il Protocollo di intesa, valido limitatamente al periodo di durata del Giubileo, e' stato sottoposto al giudizio di idoneita' della Commissione di garanzia ai fini della sua efficacia generale;

Considerato che

1. il Giubileo ordinario 2025 costituisce un evento eccezionale di rilievo internazionale che implichera' un'affluenza di partecipanti da tutto il mondo e, conseguentemente, comportera' un impatto straordinario sulla funzionalita' dell'intero sistema nazionale dei servizi pubblici, con particolare riferimento ai settori dei trasporti, della sanita', della sicurezza e dell'igiene ambientale;
2. gli eventi inseriti nel calendario giubilare richiedono una protezione specifica per quanto attiene ai diritti dei cittadini costituzionalmente garantiti (partecipanti o meno alle attivita' e alle manifestazioni giubilari), menzionati in modo esplicito dall'art. 1 della legge n. 146 del 1990 (tutela della vita, della salute, della liberta' e della sicurezza della persona, nonche' della liberta' di circolazione, ecc.), i quali vanno contemperati con l'esercizio del diritto di sciopero;
3. tali circostanze motivano la necessita' di valutare, nell'immediatezza dell'inizio dell'evento stesso, una disciplina integrativa delle franchigie rispetto a quelle previste dalle attuali discipline di settore, al fine di assicurare la tutela del diritto alla mobilita', alla salute, all'igiene e alla sicurezza dei cittadini;
4. la specificita' di questa protezione richiede, inoltre, la conduzione di relazioni industriali ordinate e particolarmente attente all'utilizzo delle esistenti procedure di raffreddamento e di composizione delle controversie, nonche' il corretto esercizio del diritto di sciopero;
5. le aziende e le amministrazioni erogatrici dei servizi sopra indicati si sono impegnate a non intraprendere azioni unilaterali in occasione degli eventi giubilari cosi' come individuati e a porre in essere ogni possibile iniziativa per la prevenzione dei conflitti sindacali che potrebbero avere ricadute negative sull'erogazione dei servizi pubblici, anche con l'istituzione di appositi organismi di monitoraggio per una corretta attuazione di quanto sottoscritto;
6. le organizzazioni sindacali si sono impegnate a non effettuare scioperi nei periodi di franchigia collegati ai piu' significativi eventi giubilari come individuati, da aggiungersi ai periodi gia' esistenti previsti negli accordi o nelle regolamentazioni di settore, per il trasporto aereo, il trasporto ferroviario e il trasporto marittimo (sull'intero territorio nazionale), il trasporto pubblico locale, la sanita' e il Corpo dei vigili del fuoco (sull'intero territorio regionale), l'igiene ambientale e il Corpo di polizia municipale della citta' di Roma Capitale;
7. le parti firmatarie hanno individuato i seguenti periodi di franchigia:
23-24-25 dicembre 2024;
4-5-6-7 aprile 2025;
24-25-27-28 aprile 2025;
27-28-29-30 aprile 2025;
30 aprile-l-4-5 maggio 2025;
15-16-18-19 maggio 2025;
29-30 maggio-1-2 giugno 2025;
27 luglio-5 agosto 2025;
5-6-7 gennaio 2026.
8. come espressamente esplicitato nel protocollo le parti potranno individuare, di comune intesa, ulteriori periodi di franchigia in occasione di manifestazioni giubilari ritenute rilevanti;
9. sono suscettibili di valutazione positiva gli impegni assunti da tutte le parti firmatarie (istituzionali, datoriali e sindacali) confluiti nella sottoscrizione di un protocollo di intesa con spiccati tratti concertativi;

Delibera:

di valutare idoneo, ai sensi dell'art. 13, comma 1, lettera a), della legge n. 146 del 1990, e successive modificazioni, il «Protocollo di intesa per il Giubileo ordinario dell'anno 2025 sulle regole di svolgimento del conflitto», sottoscritto in data 19 novembre 2024, e di adottare ogni iniziativa utile a garantire la corretta applicazione del protocollo anche attraverso un diretto monitoraggio delle vertenze che possano comportare un pregiudizio al regolare svolgimento degli eventi giubilari individuati come particolarmente rilevanti;

Auspica

che, in vista degli eventi giubilari e in considerazione dell'impatto straordinario che essi avranno sull'erogazione di alcuni particolari servizi pubblici, oltre alle franchigie aggiuntive individuate dalle parti nel presente protocollo, l'amministrazione della citta' di Roma Capitale possa adoperarsi per un adeguato piano di incremento (rispetto a quello ordinario attuale) dei servizi di trasporto pubblico urbano e di igiene ambientale;

Dispone

l'invio, per opportuna conoscenza, della presente delibera e del protocollo di intesa alle associazioni degli utenti e dei consumatori;

Dispone

altresi', la trasmissione della presente delibera alla Presidenza del Consiglio dei ministri, al Comune di Roma Capitale - Commissario straordinario per il Giubileo 2025, al Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, al Ministero della salute e al Ministero dell'interno - Dipartimento dei vigili del fuoco, del soccorso pubblico e della difesa civile, alle associazioni datoriali ed alle organizzazioni sindacali firmatarie del Protocollo di intesa, nonche' ai presidenti delle Camere, alla Presidenza del Consiglio dei ministri, al Ministro del lavoro, alla Regione Lazio e al Prefetto di Roma Capitale, nonche' la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana e l'inserimento sul sito internet della Commissione.

Roma, 27 novembre 2024

La presidente: Bellocchi
 
Allegato
COMMISSIONE DI GARANZIA DELL'ATTUAZIONE DELLA LEGGE SULLO SCIOPERO
NEI SERVIZI PUBBLICI ESSENZIALI

GIUBILEO 2025

Protocollo d'intesa sulle regole di svolgimento del conflitto

Il giorno 19 novembre 2024, presso la sede della Commissione di garanzia dell'attuazione della legge sullo sciopero nei servizi pubblici essenziali, in Roma, Piazza del Gesu' n. 46, le parti presenti hanno sottoscritto il Protocollo d'intesa per il Giubileo ordinario dell'anno 2025 che ha inizio il giorno 24 dicembre 2024 e termine il giorno 6 gennaio 2026.
Sono presenti i rappresentanti della Presidenza del Consiglio dei ministri, del Comune di Roma Capitale - Commissario straordinario per il Giubileo 2025, del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, del Ministero della salute e del Ministero dell'interno - Dipartimento dei Vigili del fuoco, del soccorso pubblico e della difesa civile.
Per le Associazioni datoriali sono presenti Asstra, Anav, Agens, Assaereo, Assaeroporti, Assohandlers, Assocontrol, Aeroporti 2030, Fairo, Utilitalia, Assoambiente, Confindustria Cisambiente, Confcooperative, Legacoop Nazionale.
Per le Organizzazioni sindacali sono presenti Cisl, Uil, Ugl, Faisa Cisal, Confail Faisa, Confsal, Anaao Assomed, Nursind, Nursing Up, Cimop e Co.Na.Po, Fiadel.

Premesso che

il Giubileo ordinario 2025 costituisce un evento eccezionale di rilievo internazionale che implica un'affluenza di partecipanti da tutto il mondo, determinando un impatto straordinario sulla funzionalita' dell'intero sistema dei servizi pubblici essenziali, in particolare nella citta' di Roma Capitale;
gli eventi inseriti nel calendario giubilare richiedono un'attenzione specifica per quanto attiene ai diritti dei cittadini costituzionalmente garantiti, di cui all'art. 1, comma 1, della legge n. 146 del 1990 (tutela della vita, della salute, della liberta' e della sicurezza della persona, nonche' della liberta' di circolazione), i quali vanno contemperati con l'esercizio del diritto di sciopero;
in data 17 settembre 2024, presso la sede della Commissione di garanzia, si e' svolta una prima riunione con la partecipazione dei rappresentanti della Presidenza Consiglio dei ministri, presso la quale e' istituita un'apposita «cabina di regia», del Comune di Roma Capitale e del Commissario straordinario per il Giubileo 2025, del Ministero dell'interno - Dipartimento dei Vigili del fuoco, del soccorso pubblico e della difesa civile, del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, rivolta ad individuare, nell'ambito delle celebrazioni per il Giubileo ordinario 2025 nella citta' di Roma, eventi particolarmente rilevanti sotto il profilo della partecipazione di pubblico, in un arco temporale che preveda anche il giorno antecedente e susseguente l'evento, potenzialmente incidenti sui servizi pubblici dei trasporti, della sicurezza, dell'igiene ambientale e della sanita';
in data 21 ottobre e 6 novembre 2024, presso la sede della Commissione di garanzia, si sono svolte due ulteriori riunioni con la partecipazione anche di tutte le parti sociali interessate;
nel corso di tali riunioni sono stati individuati come meritevoli di particolare attenzione, sotto il profilo della partecipazione, i seguenti eventi strategici per la citta' di Roma:
23-24-25 dicembre 2024: Apertura Porta santa Basilica di San Pietro;
4-5-6-7 aprile 2025: Giubileo degli ammalati e del mondo della Sanita';
24-25-27-28 aprile 2025: Giubileo degli adolescenti;
27-28-29-30 aprile 2025: Giubileo delle persone con disabilita';
30 aprile-1-4-5 maggio 2025: Giubileo dei lavoratori;
15-16-18-19 maggio 2025: Giubileo delle Confraternite;
29-30 maggio-1-2 giugno 2025: Giubileo delle famiglie, nonni e anziani.
27 luglio-5 agosto 2025: Giubileo dei giovani.
5-6-7 gennaio 2026: Chiusura Porta santa Basilica di San Pietro.
Cio' premesso, valutata la necessita' di prevedere una disciplina integrativa rispetto alle regole vigenti convenute nei singoli settori, con particolare riferimento ai periodi di franchigia, si conviene che:
1. con riferimento agli eventi sopra elencati, le organizzazioni sindacali si impegnano a non effettuare scioperi che interesseranno il personale adibito all'erogazione dei servizi pubblici del trasporto aereo, del trasporto ferroviario e del trasporto marittimo (sull'intero territorio nazionale), del trasporto pubblico locale, della sanita' e del Corpo dei vigili del fuoco (sull'intero territorio regionale), del Corpo di polizia municipale e del servizio di igiene ambientale della citta' di Roma Capitale, nelle date di particolare rilevanza del calendario giubilare cosi' come individuate;
2. con riferimento agli eventi sopra elencati, le Aziende e le amministrazioni erogatrici dei servizi sopra indicati si impegnano a non intraprendere azioni unilaterali e a porre in essere ogni possibile iniziativa per la prevenzione dei conflitti sindacali che potrebbero avere ricadute negative sull'erogazione dei servizi pubblici in occasione del Giubileo;
3. ferme restando le franchigie ordinarie, come stabilite nelle singole discipline di settore, che rimangono in vigore a tutti gli effetti, nonche' le franchigie previste nelle premesse di cui sopra, le Parti firmatarie possono, di comune intesa, prevedere ulteriori franchigie straordinarie, per eventi inseriti nel calendario del Giubileo ordinario 2025, con accordi aggiuntivi da comunicare alla Commissione di garanzia;
4. possono essere istituiti, dalle parti firmatarie del presente protocollo, presso le amministrazioni coinvolte, appositi organismi di monitoraggio per una corretta attuazione di quanto sottoscritto;
5. il presente protocollo d'intesa, valido limitatamente al periodo di durata del Giubileo ordinario 2025, sara' valutato dalla Commissione di garanzia ai sensi dell'art. 13, comma 1, lettera a), della legge n. 146 del 1990, e successive modificazioni, ai fini della sua efficacia generale.

Roma, 19 novembre 2024

Presidenza del Consiglio dei ministri Firmato

Comune di Roma Capitale - Commissario straordinario
per il Giubileo 2025 Firmato

Ministero delle infrastrutture e dei trasporti Firmato

Ministero della salute Firmato

Ministero dell'interno - Dipartimento dei vigili del fuoco,
del soccorso pubblico e della difesa civile Firmato

CISL Firmato

UIL Firmato

UGL Firmato

Fiadel Firmato

Faisal Cisal Non Firmato

Faisa Confail Firmato

Confsal Firmato

Anaao Assomed Firmato

Nursind Firmato

Nursing up Firmato

Cimop Firmato

Co.Na.Po. Firmato

Asstra Firmato

Anav Firmato

Agens Firmato

Assaereo Firmato

Assaeroporti Firmato

Assohandlers Firmato

Assocontrol Firmato

Aeroporti 2030 Firmato

FAIRO (su delega Assocontrol) Firmato

Utilitalia Firmato

Assoambiente Firmato

Confindustria Cisambiente Firmato

Confcooperative nazionale Firmato

Legacoop nazionale Firmato

Per adesione

CSE

Confederazione CSE Firmato