Gazzetta n. 284 del 4 dicembre 2024 (vai al sommario) |
MINISTERO DEL TURISMO |
DECRETO 20 settembre 2024 |
Individuazione e attribuzioni degli uffici di livello dirigenziale non generale del Ministero del turismo. |
|
|
IL MINISTRO DEL TURISMO
Vista la legge 23 agosto 1988, n. 400, recante «Disciplina dell'attivita' di Governo e ordinamento della Presidenza del Consiglio dei ministri» e successive modificazioni e integrazioni e, in particolare, l'art. 17; Vista la legge 14 gennaio 1994, n. 20, recante «Disposizioni in materia di giurisdizione e controllo della Corte dei conti»; Visto il decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300 recante «Riforma dell'organizzazione del Governo, a norma dell'art. 11 della legge 15 marzo 1997, n. 59» e, in particolare, il Capo XII-bis; Visto il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, recante «Norme generali sull'ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche»; Visto il decreto legislativo 23 maggio 2011, n. 79 recante il Codice della normativa statale in tema di ordinamento e mercato del turismo; Vista la legge 6 novembre 2012, n. 190, recante «Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalita' nella pubblica amministrazione» e successive modificazioni e integrazioni; Visto il decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33, recante «Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicita', trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni» e successive modifiche e integrazioni; Visto il decreto-legge 1° marzo 2021, n. 22, recante «Disposizioni urgenti in materia di riordino delle attribuzioni dei Ministeri», convertito, con modificazioni, dalla legge 22 aprile 2021, n. 55, e, in particolare, gli articoli 6, 7 e 10; Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 20 maggio 2021, n. 102 recante il «Regolamento di organizzazione del Ministero del turismo, degli uffici di diretta collaborazione e dell'organismo indipendente di valutazione della performance»; Visto il decreto del Ministro 15 luglio 2021, n. 1026 recante «Individuazione e attribuzione degli uffici di livello dirigenziale non generale del Ministero del turismo»; Visto il decreto-legge 31 maggio 2021, n. 77 recante «Governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure», convertito con modificazioni con la legge 29 luglio 2021, n. 108; Visto il decreto-legge 24 febbraio 2023, n. 13, recante «Disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e del Piano nazionale degli investimenti complementari al PNRR (PNC), nonche' per l'attuazione delle politiche di coesione e della politica agricola comune», convertito, con modificazioni, dalla legge 21 aprile 2023, n. 41, e, in particolare, l'art. 8; Visto il decreto-legge 22 aprile 2023, n. 44, recante «Disposizioni urgenti per il rafforzamento della capacita' amministrativa delle amministrazioni pubbliche», convertito, con modificazioni, dalla legge 21 giugno 2023, n. 74, e, in particolare, gli articoli 1 e 25; Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 30 ottobre 2023, n. 177 recante «Regolamento di organizzazione del Ministero del turismo, degli uffici di diretta collaborazione e dell'organismo indipendente di valutazione della performance»; Visto, in particolare, l'art. 22, comma 2, del sopracitato decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 30 ottobre 2023 che demanda ad un decreto del Ministro di natura non regolamentare l'individuazione e la definizione dei compiti degli uffici dirigenziali di livello non generale; Su proposta del Segretario generale; Informate le organizzazioni sindacali maggiormente rappresentative;
Decreta:
Art. 1
Ambito della disciplina
Il presente decreto individua e definisce i compiti degli uffici dirigenziali di livello non generale, nell'ambito delle strutture di livello dirigenziale generale del Ministero del turismo, di cui al regolamento adottato con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 30 ottobre 2023, n. 177, ai sensi dell'art. 17, comma 4-bis, lettera e) della legge 23 agosto 1988, n. 400, nonche' ai sensi dell'art. 4, commi 4 e 4-bis, del decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300. |
| Allegato
Dotazione organica
Tabella «A»
Dotazione organica Dirigenza
+---------------------+-----------+ | Dirigenti di I | | |fascia | 7 | +---------------------+-----------+ | Dirigenti di II | | |fascia | 23* | +---------------------+-----------+ | Totale n. Dirigenti | 30 | +---------------------+-----------+ * di cui due assegnati agli uffici di diretta collaborazione del Ministro. Dotazione organica Aree
+---------------+---------+ | Area III | 208 | +---------------+---------+ | Area II | 86 | +---------------+---------+ | Totale n. Aree| 294 | +---------------+---------+ Totale complessivo del contingente personale assegnato al Ministero del turismo: 324. |
| Art. 2
Segretariato generale Ufficio I - Coordinamento della programmazione strategica, organizzazione, gestione dei fondi europei, relazioni internazionali.
Affari generali. Supporto tecnico-amministrativo al Segretario generale per il coordinamento della struttura e la programmazione delle attivita' del Segretariato. Coordinamento e controllo di gestione delle Direzioni e supporto al Segretario generale nei rapporti con l'Organismo indipendente per la valutazione ai fini del controllo strategico. Attivita' amministrativo-contabili e giuridico-legali di competenza del Segretariato generale. Gestione del personale del Segretariato generale. Trattazione del contenzioso amministrativo e giurisdizionale, comunicando gli elementi di competenza. Coordinamento dell'attivita' degli uffici, anche attraverso la convocazione periodica in conferenza, anche per via telematica, dei direttori generali, per l'esame di questioni di carattere generale o di particolare rilievo, nelle materie di rispettiva competenza e per l'elaborazione dei programmi annuali e pluriennali del Ministero e dei relativi piani di spesa da sottoporre all'approvazione del Ministro; coordinamento delle attivita' di pianificazione e di programmazione strategica, ivi inclusi il piano della performance di cui all'art. 10 del decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150 e il piano integrato di attivita' ed organizzazione ai sensi dell'art. 6 del decreto-legge 9 giugno 2021, n. 80, in raccordo con le direzioni generali e con l'Organismo indipendente di valutazione della performance; coordinamento delle attivita' istruttorie funzionali all'attuazione dell'atto di indirizzo del Ministro, curandone la vigilanza e il monitoraggio e verificando gli obiettivi di performance, anche con l'ausilio della Direzione generale personale e affari legali; svolgimento delle attivita' volte ad assicurare il collegamento funzionale con l'Organismo indipendente di valutazione della performance di cui all'art. 14 del decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150 e con il Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza di cui alla legge 6 novembre 2012, n. 190; formulazione, sentiti i direttori generali, delle proposte al Ministro ai fini dell'esercizio delle funzioni di cui all'art. 4, comma 1 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165; coordinamento delle attivita' finalizzate alla predisposizione delle relazioni indirizzate alle istituzioni e agli organismi sovranazionali previste dalla legge nonche' della relazione concernente gli interventi del Piano strategico del turismo. Coordinamento, in raccordo con gli uffici di diretta collaborazione del Ministro e con le direzioni generali competenti per materia, delle attivita' di competenza del Ministero che abbiano rilievo internazionale ed europeo, fornendo supporto nei rapporti con le organizzazioni internazionali e sovranazionali, con le istituzioni competenti dell'Unione europea, con il Consiglio d'Europa, con l'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE), con l'Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) e, in particolare, con l'Organizzazione mondiale del turismo (OMT) nonche' con i soggetti pubblici e privati stranieri. Coordinamento delle attivita' delle direzioni generali in tema di affidamenti di beni e servizi. Coordinamento delle attivita' delle direzioni generali competenti finalizzate all'elaborazione delle strategie di promozione e di rilancio della competitivita' del settore turistico e ricettivo dell'Italia sullo scenario internazionale, anche in relazione al made in Italy, raccordandosi con gli altri Ministeri competenti. Nell'ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza, ai sensi della normativa vigente: assicura, con l'Unita' di missione, il monitoraggio dei cronoprogrammi di realizzazione dei progetti e coordina le attivita' di programmazione economico-finanziaria delle risorse di competenza del Ministero, sulla base degli indirizzi degli uffici di diretta collaborazione e coordina gli investimenti a regia con i soggetti individuati; coordina le misure a titolarita' di cui il Ministero e' soggetto attuatore tramite le direzioni generali. Coordinamento delle attivita' ai fini dell'assegnazione del personale delle societa' in house; coordinamento delle attivita' della Direzione generale controllo, regolamentazione, acquisti, formazione e professioni turistiche in tema di rapporti con la proprieta' per la locazione passiva. Comunicazione delle informazioni di competenza alla Direzione generale tecnologia, retribuzione, digitalizzazione e statistica che cura la gestione del sito internet. Gestione degli elementi di competenza per la trattazione del contenzioso amministrativo e giurisdizionale. Ufficio II - Coordinamento delle politiche di sviluppo del turismo in Italia e della comunicazione Coordinamento delle attivita' delle Direzioni generali, nelle materie di rispettiva competenza, per le intese istituzionali di programma di cui all'art. 2, comma 203, lettera b), della legge 23 dicembre 1996, n. 662; definizione, in raccordo con le Direzioni generali competenti, delle determinazioni da assumere in sede di conferenza di servizi per interventi di carattere intersettoriale e di dimensione sovraregionale previste dalla vigente normativa; coordinamento delle attivita' connesse alla realizzazione di misure a favore degli operatori del settore, anche conseguenti a situazioni emergenziali, in collaborazione con le amministrazioni competenti; coordinamento delle iniziative in materia di politiche di sviluppo turistico, anche attraverso la predisposizione di accordi e protocolli d'intesa con enti, associazioni e organismi pubblici e privati; coordinamento delle attivita' del Ministero in ordine alle iniziative di partenariato pubblico-privato nel settore turistico; coordinamento delle attivita' di vigilanza su enti e agenzie. Supporto in materia di programmazione e di analisi e valutazione delle politiche pubbliche; coordinamento, anche su richiesta degli uffici di diretta collaborazione del Ministro, delle attivita' di promozione, comunicazione e informazione istituzionale del Ministero nonche' di eventi e manifestazioni. Coordinamento del piano di comunicazione e cura della carta dei servizi; cura delle attivita' relative alla comunicazione interna, alla trasparenza, ai rapporti con l'utenza nonche' delle attivita' relative all'Ufficio relazioni con il pubblico (URP) e di monitoraggio della qualita' dei servizi e della soddisfazione dell'utenza; rapporti con la struttura di gestione del sito internet per le informazioni di competenza del Segretariato generale; coordinamento e monitoraggio del piano di comunicazione in termini di stato d'avanzamento e rendicontazione ai fini della coerenza con i vincoli di bilancio. Coordinamento delle attivita' finalizzate alla predisposizione delle relazioni indirizzate al Parlamento previste dalla legge; coordinamento delle risorse nazionali nella predisposizione e attuazione dei criteri di bandi ed avvisi; coordinamento del Fondo unico nazionale turismo in raccordo con le regioni. Ufficio III - Ufficio di bilancio. Supporto alla definizione della politica finanziaria del Ministero e redazione delle proposte per il documento di economia e finanza, della rilevazione del fabbisogno finanziario ed economico del Ministero avvalendosi dei dati forniti dalle direzioni generali e coordinamento dell'attivita' di predisposizione del budget economico, della relativa revisione e del consuntivo economico, delle operazioni di variazione e assestamento, della rendicontazione al Parlamento e agli organi di controllo in attuazione delle direttive del Ministro. Predisposizione degli atti relativi all'assegnazione delle risorse finanziarie ai vari centri di responsabilita' e ai centri di costo; supporto per l'elaborazione dei programmi annuali e pluriennali del Ministero e relativi piani di spesa; coordinamento delle rilevazioni statistiche di interesse per il settore turistico, in raccordo con le regioni, le province autonome e l'Istituto nazionale di statistica nonche' con la Direzione generale tecnologia, retribuzione, digitalizzazione e statistica. Coordinamento delle direzioni generali competenti per lo svolgimento di studi, ricerche e analisi di scenario per accrescere l'efficacia e l'efficienza dell'azione amministrativa nelle materie di interesse; analisi e monitoraggio dei dati gestionali, dei flussi finanziari e dell'andamento della spesa, coordinamento della gestione unificata delle spese strumentali del Ministero, individuate ai sensi dell'art. 4, comma 2, del decreto legislativo 7 agosto 1997, n. 279. |
| Art. 3
Direzione generale personale e affari legali Ufficio I - Coordinamento e politiche delle risorse umane. Segreteria del direttore generale e affari generali. Affari generali e supporto tecnico-amministrativo al direttore generale per il coordinamento della struttura e la programmazione delle attivita' della Direzione. Controllo di gestione della Direzione e supporto al direttore generale nei rapporti con il Segretariato generale ai fini del controllo strategico. Attivita' amministrativo-contabili di competenza della Direzione. Adempimenti di programmazione di bilancio per la Direzione. Gestione del personale della Direzione. Raccolta ed elaborazione dei flussi informativi di competenza della Direzione destinati ad alimentare la sezione «amministrazione trasparente» in relazione agli obblighi di pubblicazione ai sensi del decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33, e successive modificazioni. Proposte di organizzazione, di semplificazione delle procedure interne e di ripartizione delle risorse finanziarie disponibili. Supporto al direttore generale per il coordinamento delle attivita' della Direzione in tema di controllo di gestione, di programmazione delle attivita' e di verifica degli obiettivi degli uffici della Direzione. Coordinamento degli adempimenti della Direzione connessi al piano triennale per la prevenzione della corruzione e per la trasparenza e in materia di protezione dei dati personali previsti dal regolamento (UE) 2016/679. Convenzioni non onerose con terzi a favore dei dipendenti. Elaborazione di analisi statistiche relative al personale ed alla relativa gestione. Definizione del piano triennale di programmazione dei fabbisogni di personale. Definizione, in raccordo con gli uffici di livello dirigenziale non generale della Direzione, del piano integrato di attivita' e organizzazione e degli altri eventuali atti di pianificazione e programmazione in materia di gestione del capitale umano e di sviluppo organizzativo. Programmazione e dimensionamento degli organici del Ministero, sulla base dei fabbisogni rilevati. Procedure di selezione e reclutamento del personale dirigenziale e non dirigenziale del Ministero. Progressioni di carriera del personale, ivi comprese le procedure di progressione tra le aree. Rilevazione dei posti da destinare alle categorie protette su base centrale e provinciale e attuazione delle relative procedure di reclutamento. Procedure di selezione e reclutamento di esperti, consulenti e personale con contratto di lavoro a tempo determinato in raccordo con il Segretariato generale e le altre strutture del Ministero. Rapporti con soggetti istituzionali nelle materie di competenza. Elaborazione delle politiche formative per lo sviluppo e la riqualificazione del personale del Ministero, rilevazione dei fabbisogni formativi, anche obbligatori, elaborazione del piano annuale della formazione, erogazione e valutazione della formazione. Rapporti con la Scuola nazionale di amministrazione e con enti e altre scuole di formazione del personale pubblico al fine di garantire il soddisfacimento dei fabbisogni formativi del Ministero; rapporti con Universita' e istituti scolastici per lo svolgimento di tirocini presso le strutture del Ministero. Supporto al direttore generale nell'elaborazione di direttive e circolari esplicative nelle materie di competenza. Supporto tecnico-amministrativo agli uffici di diretta collaborazione ai fini della elaborazione di atti normativi e della risposta agli atti parlamentari di indirizzo, controllo e sindacato ispettivo nonche' servizi di supporto di carattere generale necessari per l'attivita' e fornitura delle risorse strumentali necessarie per il funzionamento degli uffici di diretta collaborazione. Gestione delle attivita' amministrativo-contabili e dei rapporti europei e internazionali correlate alle materie di competenza. Istruttoria delle materie di competenza coordinate dal Segretariato generale. Comunicazione delle informazioni di competenza alla Direzione generale tecnologia, retribuzione, digitalizzazione e statistica che cura la gestione del sito internet. Ufficio II - Trattamento giuridico e mobilita' Trattamento giuridico del personale. Validazione posizioni di stato (malattie, permessi, congedi parentali), richieste visite mediche di controllo per gli uffici del Ministero, determinazioni per le sanzioni in ordine ai mancati accertamenti sanitari, concessione aspettative, autorizzazioni ai sensi della legge 5 febbraio 1992, n. 104, determinazioni per riconoscimento diritti sindacali e per i congedi anche ai sensi dell'art. 42, comma 5, del decreto legislativo 26 marzo 2001, n. 151. Adempimenti relativi al rapporto di lavoro a tempo parziale e ad ulteriori forme flessibili di lavoro. Gestione degli adempimenti relativi alle denunce per infortuni ivi compresa la gestione delle anagrafiche per l'accesso ai servizi telematici INAIL, in raccordo con gli altri uffici del Ministero. Ricostruzione della posizione giuridica, reinquadramenti di personale gia' in servizio, riconoscimento dell'anzianita' di servizio, gestione e conservazione fascicoli ottici e cartacei del personale, stati matricolari, documenti di riconoscimento, certificati di servizio, istruttoria relativa a mansioni superiori per i dipendenti del Ministero. Definizione e gestione del ruolo dei dirigenti e del ruolo unico del personale. Adempimenti relativi al rilascio delle autorizzazioni per lo svolgimento di incarichi extra-istituzionali e anagrafe delle prestazioni. Definizione e aggiornamento dei profili professionali, in raccordo con l'ufficio che cura le relazioni sindacali. Gestione delle attivita' relative agli aspetti pensionistici, in raccordo con la Direzione generale tecnologia, retribuzione, digitalizzazione e statistica che cura il trattamento economico e retributivo delle risorse umane. Gestione del rilascio dei badge di accesso al Ministero. Elaborazione di criteri e direttive per la mobilita' interna ed esterna del personale dirigenziale e non dirigenziale. Gestione delle diverse forme di mobilita', dei comandi, dei distacchi, dei provvedimenti di fuori ruolo del personale inquadrato nelle aree funzionali del Ministero. Adempimenti connessi ai relativi provvedimenti e/o ai contratti individuali di lavoro. Ricostituzione del rapporto di lavoro del personale non dirigenziale. Adempimenti connessi al conferimento degli incarichi dirigenziali, atti di conferimento e contratti individuali di lavoro del personale dirigenziale non generale del Ministero e rapporti con gli organi di controllo. Gestione delle diverse forme di mobilita', dei comandi, delle aspettative, dei distacchi, dei provvedimenti di fuori ruolo del personale inquadrato nell'area dirigenziale. Graduazione delle posizioni dirigenziali. Ricostituzione del rapporto di lavoro del personale dirigenziale. Procedimenti di decadenza del personale dirigente e non dirigente nelle ipotesi previste dalla legge. Ufficio III - Affari legali, contenzioso e procedimenti disciplinari Gestione del contenzioso del lavoro e pensionistico del personale del Ministero, in ogni fase e grado compresa la rappresentanza diretta in giudizio, ai sensi dell'art. 417-bis del codice di procedura civile e dell'art. 158 del decreto legislativo 26 agosto 2016, n. 174. Adempimenti connessi alle procedure di conciliazione giudiziale e stragiudiziale ed arbitrato di cui agli articoli 410 e seguenti del codice di procedura civile. Servizio all'utenza per l'esercizio del diritto di partecipazione e di accesso di cui alla legge 7 agosto 1990, n. 241, accesso civico e accesso generalizzato di cui al decreto legislativo n. 33 del 2013 e successive modificazioni. Gestione del contenzioso relativo all'accesso agli atti detenuti dalla direzione, concernenti il rapporto di lavoro e le procedure di reclutamento del personale. Istruttoria e raccolta degli elementi relativi ai contenziosi amministrativi e giurisdizionali nelle materie di competenza delle direzioni generali. Rapporti con l'Avvocatura dello Stato per la difesa in giudizio e l'attivita' di patrocinio ed assistenza legale di competenza di quest'ultima. Supporto giuridico per gli affari di competenza delle unita' organizzative preposte a compiti di gestione. Gestione di questioni legali in sede giurisdizionale e amministrativa nelle materie di competenza del Ministero, inclusa la trattazione di problematiche afferenti al precontenzioso nonche' al contenzioso in sede dell'Unione europea. Procedimenti disciplinari e servizio ispettivo in materia di personale. Monitoraggio dei procedimenti penali relativi al personale del Ministero, adozione dei provvedimenti di natura cautelare e attivita' relativa ai procedimenti disciplinari connessi ai procedimenti penali. Analisi e verifica dei dati inerenti ai procedimenti disciplinari. Giudizi di responsabilita' per danno all'Erario nei confronti del personale del Ministero. Ufficio IV - Relazioni sindacali, valutazione del personale, benessere organizzativo Relazioni sindacali del Ministero. Supporto tecnico-organizzativo all'attivita' di contrattazione integrativa e decentrata. Gestione dei fondi per la retribuzione di posizione e risultato dei dirigenti e del fondo risorse decentrate per il personale delle aree. Rapporti con l'Aran e con il Dipartimento della funzione pubblica e gli altri Ministeri nelle materie di competenza. Segreteria dei comitati paritetici previsti dalle vigenti disposizioni normative e contrattuali. Gestione dei sistemi di valutazione della performance organizzativa e individuale del personale dirigente e non dirigente e di incentivazione delle prestazioni e delle posizioni, sperimentazioni confronti e proposte. Elaborazione di sistemi per la valorizzazione del personale e per la valutazione del potenziale. Presidio ed organizzazione del sistema delle competenze. Rapporti, per quanto di competenza, con l'Organismo indipendente di valutazione e con il Dipartimento della funzione pubblica. Attuazione delle politiche per le pari opportunita' e il benessere del personale. Attuazione delle iniziative di contrasto al fenomeno del mobbing. Elaborazione e definizione delle politiche del personale del Ministero alla luce di modelli innovativi di gestione, valorizzazione e sviluppo. |
| Art. 4
Direzione generale controllo, regolamentazione, acquisti, formazione e professioni turistiche Ufficio I - Affari generali, gestione del patrimonio, controllo e vigilanza su enti, associazioni e fondazioni. Segreteria del direttore generale. Affari generali e supporto tecnico-amministrativo al direttore generale per il coordinamento della struttura e la programmazione delle attivita' della Direzione. Controllo di gestione della Direzione e supporto al direttore generale nei rapporti con il Segretariato generale ai fini del controllo strategico. Attivita' amministrativo-contabili e giuridico-legali di competenza della Direzione. Adempimenti di programmazione di bilancio per la direzione. Gestione del personale della Direzione. Trattazione del contenzioso amministrativo e giurisdizionale, comunicando gli elementi di competenza. Gestione del patrimonio e regolamentazione dell'utilizzo dello stesso. Manutenzione dei beni mobili e immobili, degli impianti a corredo e delle relative attrezzature tecniche. Assicura l'erogazione dei servizi comuni e dei servizi tecnici del Ministero. Adempimenti relativi al decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81. Cura, nelle materie di competenza, in raccordo con la Direzione generale promozione, investimenti e innovazione per il turismo, le attivita' del Ministero in materia di piani di carattere generale o straordinario, anche di interesse sovranazionale, in attuazione degli indirizzi del Ministro e delle disposizioni del Segretario generale. Controllo, supporto e vigilanza su enti, associazioni e fondazioni costituiti con la partecipazione del Ministero o da esso finanziati, ivi incluso il Club alpino italiano (CAI). Supporto al direttore generale nell'elaborazione di direttive e circolari esplicative nelle materie di competenza. Supporto tecnico-amministrativo agli uffici di diretta collaborazione ai fini della elaborazione di atti normativi e della risposta agli atti parlamentari di indirizzo, controllo e sindacato ispettivo nonche' servizi di supporto di carattere generale necessari per l'attivita' e fornitura delle risorse strumentali necessarie per il funzionamento degli uffici di diretta collaborazione. Attivita' amministrativo-contabili e dei rapporti europei e internazionali correlate alle materie di competenza. Attivita' istruttorie delle materie coordinate dal Segretariato generale. Comunicazione delle informazioni di competenza alla Direzione generale tecnologia, retribuzione, digitalizzazione e statistica che cura la gestione del sito internet. Ufficio II - Assistenza e tutela dei turisti, fiscalita', incentivazioni e agevolazioni. Qualita' e standard nel turismo. Definizione delle strategie e gestione delle iniziative volte a fornire forme di assistenza e di tutela dei turisti, inclusi i programmi di incentivazione e accesso al turismo, le attivita' del comparto del turismo organizzato, nonche' gli interventi sulla fiscalita' nel turismo o altre forme di agevolazione. Attivita' inerenti ai fondi di competenza della Direzione. Monitoraggio dell'applicazione e revisione periodica degli standard minimi e uniformi su tutto il territorio nazionale dei servizi e delle dotazioni per la classificazione delle strutture ricettive e delle imprese turistiche. Supporto alle attivita' del Comitato permanente di promozione del turismo in Italia. Amministrazione e gestione, in raccordo con la Direzione promozione, investimenti e innovazione per il turismo, delle banche dati per l'assistenza e la catalogazione delle imprese di viaggio e turismo nonche' la banca dati delle strutture turistico-ricettive di cui all'art. 13-quater, comma 4, del decreto-legge 30 aprile 2019, n. 34 convertito, con modificazioni, dalla legge 28 giugno 2019, n. 58. Ufficio III - Formazione e specializzazione delle professioni turistiche Formazione delle professioni turistiche e sviluppo delle relative carriere professionali, individuandone i percorsi formativi e di aggiornamento, le modalita' di riconoscimento dei titoli ed esercitando i connessi poteri di accertamento e controllo previsti dalla normativa vigente, iniziative per l'accrescimento del livello professionale nel turismo, l'inserimento nel mercato del lavoro, il rafforzamento delle competenze degli operatori del settore, la riqualificazione del personale gia' occupato nel settore, l'erogazione di prestazioni collegate a progetti di servizio civile e la formazione di nuove figure professionali, anche attraverso percorsi formativi, nonche' per l'ampliamento dell'offerta di lavoro. Amministrazione e gestione, in raccordo con la Direzione generale promozione, investimenti e innovazione per il turismo, dell'elenco nazionale delle guide turistiche. Ufficio IV - Acquisto di beni e servizi e gestione dei contratti e dei pagamenti. Acquisto di beni e servizi strumentali alle esigenze del Ministero, fatta eccezione per quelli di competenza della Direzione generale tecnologia, retribuzione, digitalizzazione e statistica, e gestione degli adempimenti del responsabile unico del progetto (RUP). Gestione unificata delle spese a carattere strumentale, comuni a piu' centri di responsabilita' amministrativa nell'ambito del Ministero. Servizio di consegnatario ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica n. 254/2002, relativamente ai beni non informatici. Attivita' di supporto al Responsabile dei servizi di prevenzione e sicurezza. |
| Art. 5
Direzione generale promozione, investimenti e innovazione per il turismo Ufficio I - Affari generali e controllo analogo su ENIT S.p.a. promozione e investimenti per il turismo Segreteria del direttore generale. Affari generali e supporto tecnico-amministrativo al direttore generale per il coordinamento della struttura e la programmazione delle attivita' della Direzione. Controllo di gestione della Direzione e supporto al direttore generale nei rapporti con il Segretariato generale ai fini del controllo strategico. Attivita' amministrativo-contabili e giuridico-legali di competenza della Direzione. Adempimenti di programmazione di bilancio per la direzione. Gestione del personale della Direzione. Trattazione del contenzioso amministrativo e giurisdizionale, comunicando gli elementi di competenza. Attivita' di controllo analogo nei confronti di ENIT S.p.a. e, in particolare, cura, in collaborazione con la medesima societa' e con le regioni e le province autonome, la creazione e la promozione di un'immagine unitaria e coordinata del turismo italiano e del made in Italy. In raccordo con la Direzione generale controllo, regolamentazione, acquisti, formazione e professioni turistiche e con ENIT S.p.a., predisposizione di strategie e misure volte all'attrazione di investimenti per il sostegno alla realizzazione di progetti strategici per il miglioramento della qualita' e lo sviluppo dell'offerta dei servizi turistici e ricettivi, ivi inclusi quelli relativi ai grandi eventi, all'enogastronomia, al sistema fieristico e al comparto MICE. Promozione di azioni dirette alla valorizzazione della ricchezza e della varieta' delle destinazioni turistiche italiane, promuovendo percorsi e destinazioni identitari in aree di montagna, di collina e costiere, in chiave di sostenibilita' economica, sociale e ambientale, di destagionalizzazione, ampliamento e diversificazione dell'offerta turistica, anche mediante la promozione e lo sviluppo di cammini, di vie ciclabili, di nuovi percorsi turistici, del turismo delle radici, in raccordo con le altre amministrazioni competenti. Promozione della realizzazione di prodotti e servizi turistici innovativi, supportando il territorio e il sistema imprenditoriale e turistico per la realizzazione di strumenti integrati di commercializzazione in tutto il territorio nazionale. Elaborazione di programmi e promozione di iniziative al fine di sensibilizzare a un turismo sostenibile, per incrementare l'offerta turistica destinata alla fruizione del patrimonio culturale, con particolare riferimento ai siti e agli elementi dichiarati dall'UNESCO patrimonio culturale materiale o immateriale dell'umanita'. Attuazione del codice mondiale di etica del turismo (Ris A/RES56/2012). Supporto al direttore generale nell'elaborazione di direttive e circolari esplicative nelle materie di competenza; supporto tecnico-amministrativo agli uffici di diretta collaborazione del Ministro ai fini della elaborazione di atti normativi e della risposta agli atti parlamentari di indirizzo, controllo e sindacato ispettivo. Attivita' amministrativo-contabili e dei rapporti europei e internazionali correlate alle materie di competenza. Attivita' istruttorie delle materie coordinate dal Segretariato generale. Comunicazione delle informazioni di competenza alla Direzione generale tecnologia, retribuzione, digitalizzazione e statistica che cura la gestione del sito internet. Ufficio II - Gestione degli interventi sui fondi europei. Aiuti di Stato e tutela della concorrenza. Programmazione e gestione di interventi e progetti di innovazione in favore del settore turistico e ricettivo, in riferimento a programmi cofinanziati dall'Unione europea, anche attraverso la partecipazione a programmi internazionali, curando anche l'integrazione tra programmi regionali e nazionali nell'ambito del turismo. Definizione, supporto e realizzazione, in attuazione degli indirizzi strategici e degli atti programmatori approvati dal Ministro, di progetti relativi alla promozione turistica degli itinerari culturali e di eccellenza paesaggistica e alla mitigazione del fenomeno del sovraffollamento delle destinazioni turistiche, in raccordo con le altre amministrazioni competenti, e delle iniziative di promozione turistica finalizzate a valorizzare le identita' territoriali e le radici culturali delle comunita' locali. Programmazione strategica e partecipazione a programmi cofinanziati dai fondi strutturali e di investimento europei e dai fondi nazionali nell'ambito della politica di coesione, nonche' verifica degli interventi per lo sviluppo dei territori. Aggiornamento, monitoraggio e attuazione, in raccordo con le regioni e le province autonome, del Piano strategico del turismo. Investimenti nell'ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza di competenza del Ministero (compreso IFIT e FRITUR), ai sensi della normativa vigente, con riferimento a Caput Mundi in quanto soggetto attuatore, fatta eccezione per la riforma dell'ordinamento professionale delle guide turistiche e per la realizzazione dell'hub del turismo digitale. Ufficio III - Gestione degli interventi sui fondi nazionali e dei rapporti con le regioni, le province autonome e gli enti locali. Promozione del partenariato pubblico-privato. Programmazione e gestione di interventi e progetti di innovazione in favore del settore turistico e ricettivo, a valere sui fondi nazionali, tra cui il Fondo unico nazionale per il turismo; integrazione tra programmi regionali e nazionali nell'ambito del turismo. Rapporti con regioni, province autonome ed enti locali nell'ambito del coordinamento e della integrazione dei programmi operativi internazionali, nazionali e locali. Gestione di misure e programmi statali di incentivazione e di sostegno delle imprese di settore e delle fiere, ivi compresa la concessione di crediti di imposta, la gestione dei pagamenti stralcio dei sostegni per la pandemia e il Fondo buoni vacanze di cui all'art. 27 del decreto legislativo 23 maggio 2011, n. 79, nonche' i progetti di finanziamento di attivita' turistiche con attivazione di fondi agevolati, anche destinati alla concessione di contributi in conto interessi e di garanzie su finanziamenti, per infrastrutture di interesse pubblico. Declinazione dell'impatto turistico nell'ambito delle materie di competenza e attuazione di azioni sinergiche condivise. Iniziative per favorire, nel settore turistico e in quelli correlati, il partenariato pubblico-privato, anche mediante reti di impresa e i contratti istituzionali di sviluppo in materia di turismo. |
| Art. 6
Direzione generale tecnologia, retribuzione, digitalizzazione e statistica Ufficio I - Affari generali, coordinamento e comunicazione. Segreteria del direttore generale. Affari generali e supporto tecnico-amministrativo al direttore generale per il coordinamento della struttura e la programmazione delle attivita' della Direzione. Controllo di gestione della Direzione e supporto al direttore generale nei rapporti con il Segretariato generale ai fini del controllo strategico. Attivita' amministrativo-contabili e giuridico-legali di competenza della Direzione. Adempimenti di programmazione di bilancio per la direzione. Gestione del personale della Direzione. Trattazione del contenzioso amministrativo e giurisdizionale, comunicando gli elementi di competenza. Elaborazione, in raccordo con le strutture di diretta collaborazione del Ministro e atteso il coordinamento con il Segretariato generale, del piano di comunicazione annuale e cura della relativa implementazione, del rispetto dei tempi, delle modalita' di attuazione e delle risorse economiche e finanziarie assegnate; implementazione e attuazione delle attivita' di comunicazione istituzionale, in raccordo con gli uffici di diretta collaborazione del Ministro e atteso il coordinamento del Segretariato generale. Supporto al direttore generale nell'elaborazione di direttive e circolari esplicative nelle materie di competenza. Supporto tecnico-amministrativo agli uffici di diretta collaborazione ai fini della elaborazione di atti normativi e della risposta agli atti parlamentari di indirizzo, controllo e sindacato ispettivo nonche' servizi di supporto di carattere generale necessari per l'attivita' e fornitura delle risorse strumentali necessarie per il funzionamento degli uffici di diretta collaborazione. Gestione delle attivita' e dei rapporti europei ed internazionali correlati alle materie di competenza. Collaborazione con la Direzione generale competente in relazione alla trattazione del contenzioso amministrativo e giurisdizionale, comunicando gli elementi di competenza. Attivita' amministrativo-contabili e dei rapporti europei e internazionali correlate alle materie di competenza. Attivita' istruttorie delle materie coordinate dal Segretariato generale. Comunicazione delle informazioni di competenza all'Ufficio II della medesima Direzione generale che cura la gestione del sito internet. Ufficio II - Infrastrutture tecnologiche, digitalizzazione, hub del turismo digitale e acquisti di beni e servizi informatici. Promozione dei principi dell'amministrazione digitale e degli open data e supporto alla struttura nella definizione degli indirizzi per la digitalizzazione, in coerenza con le linee strategiche dell'Agenda digitale italiana di cui al decreto-legge 18 ottobre 2012, n. 179, convertito in legge, con modificazioni, dalla legge 17 dicembre 2012, n. 221; disposizioni del codice dell'amministrazione digitale, di cui al decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82, e successive modificazioni, con particolare riferimento all'accesso telematico e al riutilizzo dei dati del Ministero, nonche' all'accessibilita', ai sensi della legge 9 gennaio 2004, n. 4, e successive modificazioni. Pianificazione, progettazione, sviluppo e gestione delle infrastrutture tecnologiche, delle reti, dei sistemi di telecomunicazione, dei sistemi e dei flussi informativi del Ministero, inclusi la protezione dei dati, la sicurezza, la riservatezza, la formazione e il monitoraggio informatico nonche' la transizione digitale. Supporto tecnologico e informatico alle altre unita' organizzative del Ministero. Progettazione, gestione e sviluppo del portale internet istituzionale, della rete intranet e dei canali social istituzionali, sotto il profilo tecnico nonche' rapporti con gli organismi incaricati delle attivita' informatiche, di informazione e di cybersicurezza nella pubblica amministrazione. Con riferimento all'ecosistema digitale volto ad innovare e connettere digitalmente l'offerta e la promozione turistica dell'intero ecosistema turistico, nell'ambito dell'investimento del Piano nazionale di ripresa e resilienza, realizzazione, sviluppo e gestione tecnica del portale del turismo digitale, del sito italia.it e il connesso impiego dell'intelligenza artificiale. Supporto al direttore generale, ai fini della formulazione al Ministro di proposte, anche in base agli indirizzi del Segretario generale e in raccordo con le Direzioni generali competenti, in materia di strategia nazionale di turismo elettronico e architettura delle banche dati di settore. Acquisto di beni e servizi per le materie di competenza e gestione degli adempimenti del responsabile unico del procedimento (RUP). Servizio di consegnatario dei beni informatici ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica n. 254/2002; supporto informatico per le attivita' connesse e in tema di trattamento e protezione dei dati, ai sensi del regolamento (UE) 2016/679 e rapporti con la struttura di supporto al responsabile protezione dati (DPO). Ufficio III - Statistica. Cura del coordinamento, in raccordo con l'Osservatorio nazionale del turismo, le regioni, le province autonome e con l'Istituto nazionale di statistica, delle rilevazioni statistiche di interesse per il settore turistico. Elaborazione dei dati statistici ed economici di interesse per il settore turistico, acquisiti in autonomia o con il contributo dell'Osservatorio nazionale del turismo, dell'Istituto nazionale di statistica, delle regioni e le province autonome, e formulazione di proposte normative e amministrative nelle materie di competenza nonche' di documentazione a supporto dell'elaborazione delle politiche di settore. Ufficio IV - Trattamento economico del personale. Definizione, gestione e liquidazione in gestione unificata delle spese riguardanti il trattamento economico e retributivo per la parte fissa e accessoria del personale, anche in quiescenza, del Ministero e gli adempimenti in materia fiscale e previdenziale, in raccordo con la Direzione generale personale e affari legali che gestisce le attivita' relative al trattamento giuridico del personale anche per gli aspetti pensionistici. |
| Art. 7
Uffici di diretta collaborazione del Ministro
Per le attivita' di supporto dell'organo di direzione politica e di raccordo tra questo e l'amministrazione sono assegnate agli uffici di diretta collaborazione del Ministro due posizioni di livello dirigenziale non generale. |
| Art. 8
Struttura tecnica permanente per la misurazione della performance
La Struttura tecnica permanente per la misurazione della performance svolge funzioni di supporto all'Organismo indipendente di valutazione della performance. Alla Struttura e' assegnata una posizione di livello dirigenziale non generale. |
| Art. 9
Incarichi di consulenza, studio e ricerca
Al Segretariato generale e alle direzioni generali sono assegnate nell'ambito della dotazione organica di livello dirigenziale, di cui alla Tabella A, due posizioni di livello dirigenziale non generale di consulenza, studio e ricerca, con il compito, tra, l'altro, di supportare lo svolgimento delle competenze delle strutture amministrative. |
| Art. 10
Disposizioni transitorie e finali
1. Al fine di assicurare la continuita' dell'azione amministrativa, in attuazione di quanto previsto dall'art. 22 del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 30 ottobre 2023, n. 177, con riferimento alle strutture riorganizzate, la decadenza dagli incarichi dirigenziali di livello non generale relativi a dette strutture si verifica con la conclusione delle procedure di conferimento dei nuovi incarichi, ai sensi dell'art. 19 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165. 2. Il presente decreto e' sottoposto agli organi di controllo e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. 3. Il presente decreto entra in vigore nel quindicesimo giorno successivo a quello della sua pubblicazione.
Roma, 20 settembre 2024
Il Ministro: Garnero Santanche'
Registrato alla Corte dei conti il 6 novembre 2024 Ufficio di controllo sugli atti del Ministero delle imprese e del made in Italy, del Ministero dell'agricoltura, della sovranita' alimentare e delle foreste e del Ministero del turismo, n. 1553 |
|
|
|