Gazzetta n. 278 del 27 novembre 2024 (vai al sommario)
MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE
DECRETO 18 novembre 2024
Autorizzazione alla riscossione coattiva mediante ruolo dei crediti vantati dal Consorzio industriale provinciale dell'Ogliastra, ente pubblico economico, relativi alla tariffa del servizio idrico integrato.


IL VICE MINISTRO DELL'ECONOMIA
E DELLE FINANZE

Visto il decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 602, recante disposizioni in materia di riscossione delle imposte sui redditi;
Visto il decreto legislativo 26 febbraio 1999, n. 46, concernente il riordino della disciplina della riscossione mediante ruolo;
Visto, in particolare, il comma 2 dell'art. 17 del predetto decreto legislativo n. 46 del 1999, il quale dispone, tra l'altro, che puo' essere effettuata, con ruolo la riscossione coattiva della tariffa di cui all'art. 156 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, recante norme in materia ambientale;
Visto il comma 3-bis, del predetto art. 17, del decreto legislativo n. 46 del 1999, come modificato dall'art. 1, comma 151, della legge 24 dicembre 2007, n. 244, il quale prevede che il Ministro dell'economia e delle finanze puo' autorizzare la riscossione coattiva mediante ruolo di specifiche tipologie di crediti delle societa' per azioni a partecipazione pubblica, previa valutazione della rilevanza pubblica di tali crediti;
Visto il decreto del Presidente della Repubblica 11 novembre 2022, con l'unita delega di funzioni, registrato alla Corte dei conti il 14 novembre 2022 - Ufficio di controllo sugli atti della Presidenza del Consiglio, del Ministero della giustizia e del Ministero degli affari esteri, reg. n. 2833, concernente l'attribuzione all'On. prof. Maurizio Leo del titolo di Vice Ministro del Ministero dell'economia e delle finanze;
Visto l'art. 2, comma 2, del decreto-legge n. 193 del 2016, convertito, con modificazioni, dalla legge 1° dicembre 2016, n. 225, il quale prevedeva che «A decorrere dal 1° luglio 2017, le amministrazioni locali di cui all'art. 1, comma 3, possono deliberare di affidare al soggetto preposto alla riscossione nazionale le attivita' di riscossione, spontanea e coattiva, delle entrate tributarie o patrimoniali proprie e, fermo restando quanto previsto dall'art. 17, commi 3-bis e 3-ter, del decreto legislativo 26 febbraio 1999, n. 46, delle societa' da esse partecipate»;
Visto l'art. 5, comma 6, del decreto-legge 21 ottobre 2021, n. 146, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 dicembre 2021, n. 215, recante «Misure urgenti in materia economica e fiscale, a tutela del lavoro e per esigenze indifferibili», che ha modificato il citato art. 2, comma 2, del decreto-legge n. 193 del 2016, sopprimendo le parole da «e, fermo restando quanto» fino a «delle societa' da esse partecipate»;
Viste le ordinanze n. 14628 del 4 luglio 2011 e n. 17628 del 29 agosto 2011, con le quali la Corte di cassazione, Sezione III, ha stabilito che «per gli effetti di cui al decreto legislativo n. 46 del 1999, articoli 17 e 21, salvo che ricorrano i presupposti di cui all'art. 17, commi 3-bis e 3-ter, per l'iscrizione a ruolo della tariffa del servizio idrico integrato, di cui al decreto legislativo n. 152 del 2006, art. 156, che costituisce un'entrata di diritto privato, e' necessario che la stessa tariffa risulti da titolo avente efficacia esecutiva.»;
Vista la legge della Regione Sardegna 25 luglio 2008, n. 10, recante «Riordino delle funzioni in materia di aree industriali»;
Considerato che il Consorzio industriale provinciale dell'Ogliastra, ente pubblico economico, di cui fa parte la Provincia di Nuoro e il Comune di Tortoli' gestisce il servizio idrico integrato nella zona industriale di competenza, a seguito di deliberazione dell'Ente di governo dell'ambito della Sardegna;
Viste le note n. 478 dell'11 marzo 2024 e n. 588 del 26 marzo 2024 con le quali il Consorzio industriale provinciale dell'Ogliastra ha chiesto l'autorizzazione alla riscossione coattiva mediante ruolo, tra l'altro, dei crediti inerenti alla tariffa del servizio idrico integrato effettuato nella zona industriale di competenza;
Vista la nota del Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato n. 192399 del 31 luglio 2024;
Vista la nota n. 1437 del 2 agosto 2024 con la quale il predetto Consorzio ha espresso interesse all'autorizzazione alla riscossione mediante ruolo dei soli crediti relativi alla tariffa del servizio idrico integrato;
Ritenuto di poter procedere ai sensi dell'art. 17, comma 3-bis, del predetto decreto legislativo n. 46 del 1999, nella considerazione che, benche' la norma sia riferita alle societa' per azioni a partecipazione pubblica, la ratio della stessa e' da ritenersi volta a potervi ricomprendere anche gli enti pubblici economici, in mancanza di una loro esplicita esclusione e in ossequio ai principi di ragionevolezza e di parita' di trattamento, nonche' di semplificazione;
Ravvisata la rilevanza pubblica dei crediti vantati dal Consorzio industriale provinciale dell'Ogliastra, in ragione della natura dell'attivita' svolta, relativa all'erogazione del servizio idrico integrato;
Ritenuto, pertanto, in linea con le richiamate pronunce della Corte di cassazione, che ricorrono i presupposti previsti dall'art. 17, commi 3-bis e 3-ter, del decreto legislativo n. 46 del 1999;
Considerato che il rilascio della predetta autorizzazione non comporta oneri aggiuntivi a carico della finanza pubblica;

Decreta:

Art. 1

1. Ai sensi dell'art. 17, comma 3-bis, del decreto legislativo 26 febbraio 1999, n. 46, e' autorizzata la riscossione coattiva mediante ruolo dei crediti vantati dal Consorzio industriale provinciale dell'Ogliastra, ente pubblico economico, relativamente alla tariffa del servizio idrico integrato, effettuato nella zona industriale di competenza.
Il presente decreto sara' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.

Roma, 18 novembre 2024

Il Vice Ministro: Leo