Gazzetta n. 277 del 26 novembre 2024 (vai al sommario) |
MINISTERO DELL'AGRICOLTURA, DELLA SOVRANITA' ALIMENTARE E DELLE FORESTE |
DECRETO 5 novembre 2024 |
Modifiche ordinarie al disciplinare di produzione della indicazione geografica tipica dei vini «Emilia/dell'Emilia». |
|
|
IL DIRIGENTE DELLA PQA I della Direzione generale per la promozione della qualita' agroalimentare
Visto il regolamento (UE) n. 1308/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio del 17 dicembre 2013, recante organizzazione comune dei mercati dei prodotti agricoli e che abroga i Regolamenti (CEE) n. 922/72, (CEE) n. 234/79, (CE) n. 1037/2001 e (CE) n. 1234/2007 del Consiglio, cosi' come modificato con regolamento (UE) 2021/2117 del 2 dicembre 2021; Visto in particolare la parte II, titolo II, capo I, sezione 2, del citato regolamento (UE) n. 1308/2013, recante norme sulle denominazioni di origine, le indicazioni geografiche e le menzioni tradizionali nel settore vitivinicolo; Visto il regolamento (UE) 2024/1143 del Parlamento europeo e del Consiglio dell'11 aprile 2024 relativo alle indicazioni geografiche dei vini, delle bevande spiritose e dei prodotti agricoli, nonche' alle specialita' tradizionali garantite e alle indicazioni facoltative di qualita' per i prodotti agricoli, che modifica i regolamenti (UE) n. 1308/2013, (UE) 2019/787 e (UE) 2019/1753 e che abroga il regolamento (UE) n. 1151/2012; Visto il regolamento delegato (UE) 2019/33 della Commissione del 17 ottobre 2018 che integra il regolamento (UE) n. 1308/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le domande di protezione delle denominazioni di origine, delle indicazioni geografiche e delle menzioni tradizionali nel settore vitivinicolo, la procedura di opposizione, le restrizioni dell'uso, le modifiche del disciplinare di produzione, la cancellazione della protezione nonche' l'etichettatura e la presentazione; Visto il regolamento delegato (UE) 2023/1606 della Commissione del 30 maggio 2023 che modifica il Regolamento delegato (UE) 2019/33 per quanto riguarda alcune disposizioni sulle denominazioni di origine protette e sulle indicazioni geografiche protette dei vini e sulla presentazione delle indicazioni obbligatorie dei prodotti vitivinicoli nonche' norme specifiche relative all'indicazione e alla designazione degli ingredienti dei prodotti vitivinicoli e il regolamento delegato (UE) 2018/273 per quanto riguarda la certificazione dei prodotti vitivinicoli importati; Visto il regolamento di esecuzione (UE) 2019/34 della Commissione del 17 ottobre 2018 recante modalita' di applicazione del regolamento (UE) n. 1308/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le domande di protezione delle denominazioni di origine, delle indicazioni geografiche e delle menzioni tradizionali nel settore vitivinicolo, la procedura di opposizione, le modifiche del disciplinare di produzione, il registro dei nomi protetti, la cancellazione della protezione nonche' l'uso dei simboli, e del regolamento (UE) n. 1306/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda un idoneo sistema di controlli; Visto il regolamento di esecuzione (UE) 2023/1607 della Commissione del 30 maggio 2023 che modifica il regolamento di esecuzione (UE) 2019/34 per quanto riguarda l'adeguamento di taluni riferimenti giuridici; Vista la legge 12 dicembre 2016, n. 238, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 302 del 28 dicembre 2016, e successive modifiche ed integrazioni, recante la disciplina organica della coltivazione della vite e della produzione e del commercio del vino; Visto il decreto ministeriale 6 dicembre 2021, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 83 dell'8 aprile 2022, recante «Disposizioni nazionali applicative dei regolamenti (UE) n. 1308/2013, n. 33/2019 e n. 34/2019 e della legge n. 238/2016 concernenti la procedura per la presentazione e l'esame delle domande di protezione delle DOP, delle IGP, delle menzioni tradizionali dei prodotti vitivinicoli, delle domande di modifica dei disciplinari di produzione e delle menzioni tradizionali e per la cancellazione della protezione»; Visto il decreto ministeriale del 18 novembre 1995, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 285 del 6 dicembre 1995, con il quale e' stata riconosciuta la indicazione geografica tipica dei vini «Emilia / dell'Emilia» ed approvato il relativo disciplinare di produzione; Visto il reg. UE di esecuzione n. 2022/812 del 19 maggio 2022, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea n. L 146 del 25 maggio 2022 e nel sito ufficiale del Ministero dell'agricoltura, della sovranita' alimentare e delle foreste, sezione Qualita' - Vini DOP e IGP, con il quale e' stato da ultimo modificato il disciplinare della indicazione geografica tipica dei vini «Emilia / dell'Emilia»; Visto il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, recante norme generali sull'ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche ed in particolare l'art. 16, comma 1, lettera d); Visto il decreto-legge 11 novembre 2022, n. 173, coordinato con la legge 16 dicembre 2022, n. 204, recante «Disposizioni urgenti in materia di riordino delle attribuzioni dei Ministeri», con il quale il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali ha assunto la denominazione di Ministero dell'agricoltura, della sovranita' alimentare e delle foreste; Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 16 ottobre 2023, n. 178, recante: «Riorganizzazione del Ministero dell'agricoltura, della sovranita' alimentare e delle foreste, a norma dell'art. 1, comma 2 del decreto-legge 22 aprile 2023, n. 44, convertito, con modificazioni, dalla legge 21 giugno 2023, n. 74»; Visto il decreto del Ministro dell'agricoltura, della sovranita' alimentare e delle foreste del 31 gennaio 2024, n. 0047783, recante individuazione degli uffici di livello dirigenziale non generale del Ministero dell'agricoltura, della sovranita' alimentare e delle foreste e definizione delle attribuzioni e relativi compiti; Vista la direttiva del Ministro 31 gennaio 2024, n. 45910, registrata alla Corte dei conti al n. 280 in data 23 febbraio 2024, recante gli indirizzi generali sull'attivita' amministrativa e sulla gestione per il 2024; Vista la Direttiva dipartimentale 21 febbraio 2024, n. 85479, registrata dall'Ufficio centrale di bilancio al n. 129 in data 28 febbraio 2024, per l'attuazione degli obiettivi definiti dalla «Direttiva recante gli indirizzi generali sull'attivita' amministrativa e sulla gestione per l'anno 2024» del 31 gennaio 2024, rientranti nella competenza del Dipartimento della sovranita' alimentare e dell'ippica, ai sensi del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri n. 179/2019; Vista la direttiva direttoriale n. 0289099 del 28 giugno 2024 della Direzione generale per la promozione della qualita' agroalimentare, registrata dall'U.C.B. il 4 luglio 2024 al n. 493, in particolare l'art. 1, comma 4, con la quale i titolari degli uffici dirigenziali non generali, in coerenza con i rispettivi decreti di incarico, sono autorizzati alla firma degli atti e dei provvedimenti relativi ai procedimenti amministrativi di competenza; Visto il decreto del Presidente della Repubblica del 21 dicembre 2023, registrato alla Corte dei conti in data 16 gennaio 2024, n. 68, concernente il conferimento al dott. Marco Lupo dell'incarico di Capo del Dipartimento della sovranita' alimentare e dell'ippica; Visto il decreto di incarico di funzione dirigenziale di livello generale conferito, ai sensi dell'art. 19, comma 4 del decreto legislativo n. 165/2001, alla dott.ssa Eleonora Iacovoni, del 7 febbraio 2024 del Presidente del Consiglio dei ministri, registrato dall'Ufficio centrale di bilancio al n. 116, in data 23 febbraio 2024, ai sensi del decreto legislativo n. 123 del 30 giugno 2011 dell'art. 5, comma 2, lettera d); Visto il decreto del direttore della Direzione generale per la promozione della qualita' agroalimentare del 30 aprile 2024, n. 193350, registrato dalla Corte dei conti il 4 giugno 2024, n. 999, con il quale e' stato conferito al dott. Pietro Gasparri l'incarico di direttore dell'Ufficio PQA I della Direzione generale della qualita' certificata e tutela indicazioni geografiche prodotti agricoli, agroalimentari e vitivinicoli e affari generali della Direzione; Esaminata la documentata domanda, presentata dal Consorzio tutela Vini Emilia, con sede in Modena, viale Virgilio n. 55, intesa ad ottenere la modifica del disciplinare di produzione della denominazione di origine controllata dei vini «Emilia / dell'Emilia», nel rispetto della procedura di cui al citato decreto ministeriale 6 dicembre 2021; Considerato che la predetta richiesta di modifica ordinaria che comporta variazioni al documento unico ai sensi dell'art. 17, del regolamento (UE) n. 33/2019, e' stata esaminata, nell'ambito della procedura nazionale preliminare prevista dal citato decreto ministeriale 6 dicembre 2021 (art. 13), e in particolare: e' stato acquisito il parere favorevole della Regione Emilia-Romagna; e' stato acquisito il parere favorevole del Comitato nazionale vini DOP e IGP, espresso nella riunione del 17 luglio 2024, nell'ambito della quale il citato Comitato ha formulato la proposta di modifica aggiornata del disciplinare di produzione della IGT dei vini «Emilia / dell'Emilia»; conformemente all'art. 13, comma 6, del citato decreto ministeriale 6 dicembre 2021, la proposta di modifica del disciplinare in questione e' stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 186 del 9 agosto 2024, al fine di dar modo agli interessati di presentare le eventuali osservazioni entro trenta giorni dalla citata data; entro il predetto termine non sono pervenute osservazioni sulla citata proposta di modifica. Vista la nota del 16 ottobre 2024 del Consorzio tutela Vini Emilia concernente la richiesta per rendere applicabili le disposizioni di cui alle modifiche inserite all'allegato disciplinare di produzione dalla campagna vendemmiale 2024/2025, ad eccezione della modifica dell'art. 5, comma 5, del disciplinare di produzione che sara' applicabile dalla campagna vendemmiale 2025/2026, integrata con la nota del 5 novembre 2024 di riscontro alla richiesta di chiarimenti del Ministero; Vista la comunicazione presentata in data 17 ottobre 2024 dal competente organismo di controllo Valoritalia S.r.l., con la quale il medesimo dichiara di non riscontrare problemi operativi per la IGT Emilia / dell'Emilia nell'applicare nella sua attivita' di controllo e certificazione le nuove regole produttive a partire dalla campagna vendemmiale 2024/2025; Vista la nota del 18 ottobre 2024 della Regione Emilia-Romagna, con la quale la medesima dichiara di concordare con la richiesta del Consorzio di rendere applicabili le disposizioni di cui alle modifiche inserite nel disciplinare di produzione della IGT Emilia / dell'Emilia dalla campagna vendemmiale 2024/2025; Considerato che a seguito dell'esito positivo della predetta procedura nazionale di valutazione, conformemente all'art. 13, comma 7, del citato decreto ministeriale 6 dicembre 2021, sussistono i requisiti per approvare con il presente decreto le modifiche ordinarie contenute nella citata domanda di modifica del disciplinare di produzione della IGP dei vini «Emilia / dell'Emilia» ed il relativo documento unico consolidato con le stesse modifiche; Ritenuto altresi' di dover procedere, ai sensi dell'art. 13, commi 7 e 8, del citato decreto ministeriale 6 dicembre 2021 alla pubblicazione del presente decreto di approvazione delle modifiche ordinarie del disciplinare di produzione in questione e del relativo documento unico consolidato, nonche' alla comunicazione delle stesse modifiche ordinarie alla Commissione UE, tramite il sistema informativo messo a disposizione ai sensi dell'art. 30, par. 1, lettera a) del Reg. UE n. 34/2019;
Decreta:
Art. 1
1. Al disciplinare di produzione della IGP dei vini «Emilia / dell'Emilia», cosi' come da ultimo modificato con il reg. UE di esecuzione n. 2022/812 del 19 maggio 2022, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea n. L 146 del 25 maggio 2022 e nel sito ufficiale del Ministero dell'agricoltura, della sovranita' alimentare e delle foreste, sezione Qualita' - Vini DOP e IGP, richiamato in premessa, sono approvate le modifiche ordinarie di cui alla proposta pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 186 del 9 agosto 2024. 2. Il disciplinare di produzione della IGP dei vini «Emilia / dell'Emilia», consolidato con le modifiche ordinarie di cui al comma 1, e il relativo documento unico consolidato figurano rispettivamente negli allegati A e B del presente decreto. |
| Allegato A
Disciplinare di produzione della indicazione geografica tipica dei vini «Emilia / dell'Emilia»
Articolo 1.
Denominazioni e vini
La indicazione geografica tipica «Emilia» o «dell'Emilia» e' riservata ai vini e ai mosti di uve parzialmente fermentati che rispondono alle condizioni ed ai requisiti stabiliti nel presente disciplinare per le seguenti tipologie: a) bianco, anche frizzante, spumante VS, passito e mosto di uve parzialmente fermentato; b) rosso, anche frizzante, spumante VS, novello, passito e mosto di uve parzialmente fermentato; c) rosato, anche frizzante, spumante VS e mosto di uve parzialmente fermentato; d) con la specificazione di uno dei seguenti vitigni a bacca nera, idonei alla coltivazione nella Regione Emilia Romagna: Ancellotta o Lancellotta rosso, rosato, anche frizzante, spumante VS, novello e mosto di uve parzialmente fermentato; Barbera, anche frizzante, spumante VS, novello e mosto di uve parzialmente fermentato; Cabernet (da Cabernet franc e/o Cabernet sauvignon), anche novello; Cabernet franc, anche novello; Cabernet sauvignon, anche novello; Fogarina, anche frizzante, spumante VS, novello, passito e mosto di uve parzialmente fermentato; Fortana, anche frizzante, spumante VS, novello e mosto di uve parzialmente fermentato; Lambrusco rosso frizzante, spumante VS, novello frizzante e mosto di uve parzialmente fermentato; Lambrusco rosato frizzante, spumante VS e mosto di uve parzialmente fermentato; Lambrusco (vinificato in bianco), frizzante, spumante VS, novello frizzante e mosto di uve parzialmente fermentato; Malbo Gentile, anche frizzante, spumante VS, novello, passito e mosto di uve parzialmente fermentato; Marzemino, anche frizzante, spumante VS, novello, passito e mosto di uve parzialmente fermentato; Merlot anche novello; Pinot nero, anche frizzante e spumante VS; Pinot nero (vinificato in bianco), anche frizzante e spumante VS; Sangiovese, anche novello; e) con specificazione di uno dei seguenti vitigni a bacca bianca, idonei alla coltivazione nella Regione Emilia Romagna: Alionza, anche frizzante, spumante VS e mosto di uva parzialmente fermentato; Chardonnay, anche frizzante, spumante VS e mosto di uva parzialmente fermentato; Malvasia (da Malvasia di Candia aromatica), anche frizzante, spumante VS, passito e mosto di uva parzialmente fermentato; Malvasia bianca, anche frizzante, spumante VS e mosto di uva parzialmente fermentato; Montu', anche frizzante, spumante VS e mosto di uve parzialmente fermentato; Moscato bianco, anche frizzante, spumante VS e mosto di uve parzialmente fermentato; Grechetto gentile, anche frizzante, spumante VS e passito; Pinot bianco, anche frizzante e spumante VS; Pinot grigio, anche frizzante e spumante VS; Riesling italico, anche frizzante e spumante VS; Sauvignon, anche frizzante, spumante VS e passito; Spergola, anche frizzante, spumante VS e passito; Trebbiano, anche frizzante e spumante VS; f) con specificazione di due vitigni o piu' vitigni di cui al presente articolo, anche nelle tipologie frizzante e spumante VS, ad esclusione del vitigno Lambrusco. |
| Allegato B
Documento unico 1. DENOMINAZIONE/DENOMINAZIONI dell'Emilia Emilia 2. TIPO DI INDICAZIONE GEOGRAFICA: IGP - Indicazione geografica protetta 3. CATEGORIE DI PRODOTTI VITIVINICOLI 1. Vino 4. Vino spumante 8. Vino frizzante 11. Mosto di uve parzialmente fermentato 15. Vino ottenuto da uve appassite 3.1 Codice della nomenclatura combinata • 22 - BEVANDE, LIQUIDI ALCOLICI ED ACETI 2204 - Vini di uve fresche, compresi i vini arricchiti d'alcole; mosti di uva, diversi da quelli della voce 2009 4. DESCRIZIONE DEI VINI: 1. «dell'Emilia / Emilia» bianco
BREVE DESCRIZIONE TESTUALE colore: giallo paglierino piu' o meno intenso; odore: di buona intensita', con sentori floreali e/o fruttati prevalenti a seconda della composizione varietale e dell'ambiente di coltivazione; sapore: da secco a dolce, sapido; titolo alcolometrico volumico totale minimo: 10% vol; estratto non riduttore minimo: 13 g/l. Gli altri parametri analitici, che non figurano nella sottostante griglia, rispettano i limiti previsti dalla normativa nazionale e dell'UE. Caratteristiche analitiche generali • Titolo alcolometrico totale massimo (in % vol): - • Titolo alcolometrico effettivo minimo (in % vol): - • Acidita' totale minima: 3,5 in grammi per litro espresso in acido tartarico • Acidita' volatile massima (in milliequivalenti per litro): - • Tenore massimo di anidride solforosa totale (in milligrammi per litro): - 2. «dell'Emilia / Emilia» bianco frizzante BREVE DESCRIZIONE TESTUALE spuma: vivace, evanescente; colore: giallo paglierino; odore: di buona intensita', con sentori floreali e fruttati diversamente composti a seconda della composizione varietale, ma sostanzialmente freschi; sapore: da secco a dolce, sapido; titolo alcolometrico volumico totale minimo: 10% vol; estratto non riduttore minimo: 13 g/l. Se elaborato con rifermentazione in bottiglia, puo' presentare una velatura dovuta a residui della fermentazione. Gli altri parametri analitici, che non figurano nella sottostante griglia, rispettano i limiti previsti dalla normativa nazionale e dell'UE. Caratteristiche analitiche generali • Titolo alcolometrico totale massimo (in % vol): - • Titolo alcolometrico effettivo minimo (in % vol): - • Acidita' totale minima: 3,5 in grammi per litro espresso in acido tartarico • Acidita' volatile massima (in milliequivalenti per litro): - • Tenore massimo di anidride solforosa totale (in milligrammi per litro): - 3. «dell'Emilia / Emilia» bianco spumante BREVE DESCRIZIONE TESTUALE spuma: fine e persistente; colore: giallo paglierino di varia intensita'; odore: delicato, fragrante, caratteristico con note floreali e fruttate; sapore: da brut nature a dolce, fresco, armonico con delicato sentore di lievito; titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11% vol; estratto non riduttore minimo: 16 g/l. Se elaborato con rifermentazione in bottiglia, puo' presentare una velatura dovuta a residui della fermentazione. Gli altri parametri analitici, che non figurano nella sottostante griglia, rispettano i limiti previsti dalla normativa nazionale e dell'UE. Caratteristiche analitiche generali • Titolo alcolometrico totale massimo (in % vol): - • Titolo alcolometrico effettivo minimo (in % vol): - • Acidita' totale minima: 5,0 in grammi per litro espresso in acido tartarico • Acidita' volatile massima (in milliequivalenti per litro): - • Tenore massimo di anidride solforosa totale (in milligrammi per litro): - 4. «dell'Emilia / Emilia» bianco passito BREVE DESCRIZIONE TESTUALE colore: giallo dorato tendente all'ambrato; odore: delicatamente profumato; sapore: gradevolmente amabile o dolce, caldo, vellutato, talvolta leggermente brioso; titolo alcolometrico volumico totale minimo: 16% vol di cui almeno 12% vol effettivo; estratto non riduttore minimo: 18 g/l. Gli altri parametri analitici, che non figurano nella sottostante griglia, rispettano i limiti previsti dalla normativa nazionale e dell'UE. Caratteristiche analitiche generali • Titolo alcolometrico totale massimo (in % vol): - • Titolo alcolometrico effettivo minimo (in % vol): - • Acidita' totale minima: 4,5 in grammi per litro espresso in acido tartarico • Acidita' volatile massima (in milliequivalenti per litro): - • Tenore massimo di anidride solforosa totale (in milligrammi per litro): - 5. «dell'Emilia / Emilia» bianco mosto di uve parzialmente fermentato BREVE DESCRIZIONE TESTUALE spuma: vivace, evanescente; colore: giallo paglierino; odore: di buona intensita', con sentori floreali e fruttati diversamente composti a seconda della composizione varietale, ma sostanzialmente freschi; sapore: dolce; titolo alcolometrico volumico totale minimo: 10,0% vol; titolo alcolometrico volumico effettivo: minimo 1% massimo inferiore a 7% vol; estratto non riduttore minimo: 13 g/l. Gli altri parametri analitici, che non figurano nella sottostante griglia, rispettano i limiti previsti dalla normativa nazionale e dell'UE. Caratteristiche analitiche generali • Titolo alcolometrico totale massimo (in % vol): - • Titolo alcolometrico effettivo minimo (in % vol): - • Acidita' totale minima: 3,5 in grammi per litro espresso in acido tartarico • Acidita' volatile massima (in milliequivalenti per litro): - • Tenore massimo di anidride solforosa totale (in milligrammi per litro): - 6. «dell'Emilia / Emilia» rosso BREVE DESCRIZIONE TESTUALE colore: rosso rubino piu' o meno intenso; odore: vinoso, con note fruttate piu' o meno mature che talora si accompagnano a note floreali, piu' spesso di viola, e a note speziate, a seconda della composizione varietale e dell'areale di coltivazione; sapore: da secco a dolce, di buona morbidezza e giusta acidita'; titolo alcolometrico volumico totale minimo: 10% vol; estratto non riduttore minimo: 17 g/l. Gli altri parametri analitici, che non figurano nella sottostante griglia, rispettano i limiti previsti dalla normativa nazionale e dell'UE. Caratteristiche analitiche generali • Titolo alcolometrico totale massimo (in % vol): - • Titolo alcolometrico effettivo minimo (in % vol): - • Acidita' totale minima: 3,5 in grammi per litro espresso in acido tartarico • Acidita' volatile massima (in milliequivalenti per litro): - • Tenore massimo di anidride solforosa totale (in milligrammi per litro): - 7. «dell'Emilia / Emilia» rosso frizzante BREVE DESCRIZIONE TESTUALE spuma: vivace, evanescente; colore: rosso rubino piu' o meno intenso; odore: vinoso, con note floreali e fruttate fresche; sapore: da secco a dolce, di buona freschezza e sapidita'; titolo alcolometrico volumico totale minimo: 10% vol; estratto non riduttore minimo: 17 g/l. Se elaborato con rifermentazione in bottiglia, puo' presentare una velatura dovuta a residui della fermentazione. Gli altri parametri analitici, che non figurano nella sottostante griglia, rispettano i limiti previsti dalla normativa nazionale e dell'UE. Caratteristiche analitiche generali • Titolo alcolometrico totale massimo (in % vol): - • Titolo alcolometrico effettivo minimo (in % vol): - • Acidita' totale minima: 3,5 in grammi per litro espresso in acido tartarico • Acidita' volatile massima (in milliequivalenti per litro): - • Tenore massimo di anidride solforosa totale (in milligrammi per litro): - 8. «dell'Emilia / Emilia» rosso spumante BREVE DESCRIZIONE TESTUALE spuma: fine e persistente; colore: rosso rubino o granato di varia intensita'; odore: delicato, fragrante, ampio con note floreali; sapore: da brut nature a dolce, fresco, armonico con delicato sentore di lievito; titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11% vol; estratto non riduttore minimo: 18 g/l. Se elaborato con rifermentazione in bottiglia, puo' presentare una velatura dovuta a residui della fermentazione. Gli altri parametri analitici, che non figurano nella sottostante griglia, rispettano i limiti previsti dalla normativa nazionale e dell'UE. Caratteristiche analitiche generali • Titolo alcolometrico totale massimo (in % vol): - • Titolo alcolometrico effettivo minimo (in % vol): - • Acidita' totale minima: 5,0 in grammi per litro espresso in acido tartarico • Acidita' volatile massima (in milliequivalenti per litro): - • Tenore massimo di anidride solforosa totale (in milligrammi per litro): - 9. «dell'Emilia / Emilia» rosso novello BREVE DESCRIZIONE TESTUALE colore: rosso rubino brillante; odore: vinoso e con spiccate note fruttate; sapore: di buona morbidezza e giusta acidita'; titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11% vol; estratto non riduttore minimo: 17 g/l. Gli altri parametri analitici, che non figurano nella sottostante griglia, rispettano i limiti previsti dalla normativa nazionale e dell'UE. Caratteristiche analitiche generali • Titolo alcolometrico totale massimo (in % vol): - • Titolo alcolometrico effettivo minimo (in % vol): - • Acidita' totale minima: 3,5 in grammi per litro espresso in acido tartarico • Acidita' volatile massima (in milliequivalenti per litro): - • Tenore massimo di anidride solforosa totale (in milligrammi per litro): - 10. «dell'Emilia / Emilia» rosso passito BREVE DESCRIZIONE TESTUALE colore: rosso granata intenso; odore: delicatamente profumato; sapore: gradevolmente amabile o dolce, caldo, vellutato, talvolta leggermente brioso; titolo alcolometrico volumico totale minimo: 16% vol di cui almeno 12% vol effettivo; estratto non riduttore minimo: 18 g/l. Gli altri parametri analitici, che non figurano nella sottostante griglia, rispettano i limiti previsti dalla normativa nazionale e dell'UE. Caratteristiche analitiche generali • Titolo alcolometrico totale massimo (in % vol): - • Titolo alcolometrico effettivo minimo (in % vol): - • Acidita' totale minima: 4,0 in grammi per litro espresso in acido tartarico • Acidita' volatile massima (in milliequivalenti per litro): - • Tenore massimo di anidride solforosa totale (in milligrammi per litro): - 11. «dell'Emilia / Emilia» rosso mosto di uve parzialmente fermentato BREVE DESCRIZIONE TESTUALE spuma: vivace, evanescente; colore: rosso rubino piu' o meno intenso; odore: vinoso, con note floreali e fruttate fresche; sapore: dolce, di buona freschezza e sapidita'; titolo alcolometrico volumico totale minimo: 10,0% vol; titolo alcolometrico volumico effettivo: minimo 1% vol massimo inferiore a 7% vol; estratto non riduttore minimo: 17 g/l. Gli altri parametri analitici, che non figurano nella sottostante griglia, rispettano i limiti previsti dalla normativa nazionale e dell'UE. Caratteristiche analitiche generali • Titolo alcolometrico totale massimo (in % vol): - • Titolo alcolometrico effettivo minimo (in % vol): - • Acidita' totale minima: 3,5 in grammi per litro espresso in acido tartarico • Acidita' volatile massima (in milliequivalenti per litro): - • Tenore massimo di anidride solforosa totale (in milligrammi per litro): - 12. «dell'Emilia / Emilia» rosato BREVE DESCRIZIONE TESTUALE colore: rosato, con varie intensita' e tonalita'; odore: con note fruttate prevalenti; sapore: da secco a dolce, di giusta morbidezza e freschezza, sapido; titolo alcolometrico volumico totale minimo: 10% vol; estratto non riduttore minimo: 14 g/l. Gli altri parametri analitici, che non figurano nella sottostante griglia, rispettano i limiti previsti dalla normativa nazionale e dell'UE. Caratteristiche analitiche generali 1. Titolo alcolometrico totale massimo (in % vol): - 2. Titolo alcolometrico effettivo minimo (in % vol): - 3. Acidita' totale minima: 3,5 in grammi per litro espresso in acido tartarico 4. Acidita' volatile massima (in milliequivalenti per litro): - 5. Tenore massimo di anidride solforosa totale (in milligrammi per litro): - 13. «dell'Emilia / Emilia» rosato frizzante BREVE DESCRIZIONE TESTUALE spuma: vivace, evanescente; colore: rosato, con varie intensita' e tonalita'; odore: con lievi note floreali, cui si accompagnano note fruttate piu' decise; sapore: da secco a dolce, di giusta morbidezza e freschezza, sapido; titolo alcolometrico volumico totale minimo: 10% vol; estratto non riduttore minimo: 14 g/l. Se elaborato con rifermentazione in bottiglia, puo' presentare una velatura dovuta a residui della fermentazione. Gli altri parametri analitici, che non figurano nella sottostante griglia, rispettano i limiti previsti dalla normativa nazionale e dell'UE. Caratteristiche analitiche generali • Titolo alcolometrico totale massimo (in % vol): - • Titolo alcolometrico effettivo minimo (in % vol): - • Acidita' totale minima: 3,5 in grammi per litro espresso in acido tartarico • Acidita' volatile massima (in milliequivalenti per litro): - • Tenore massimo di anidride solforosa totale (in milligrammi per litro): - 14. «dell'Emilia / Emilia» rosato spumante BREVE DESCRIZIONE TESTUALE spuma: fine e persistente; colore: rosato piu' o meno intenso; odore: fragrante, caratteristico con note floreali e fruttate; sapore: da brut nature a dolce, fresco, armonico con delicato sentore di lievito; titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11% vol; estratto non riduttore minimo: 16 g/l. Se elaborato con rifermentazione in bottiglia, puo' presentare una velatura dovuta a residui della fermentazione. Gli altri parametri analitici, che non figurano nella sottostante griglia, rispettano i limiti previsti dalla normativa nazionale e dell'UE. Caratteristiche analitiche generali • Titolo alcolometrico totale massimo (in % vol): - • Titolo alcolometrico effettivo minimo (in % vol): - • Acidita' totale minima: 5,0 in grammi per litro espresso in acido tartarico • Acidita' volatile massima (in milliequivalenti per litro): - • Tenore massimo di anidride solforosa totale (in milligrammi per litro): - 15. «dell'Emilia / Emilia» rosato mosto di uve parzialmente fermentato BREVE DESCRIZIONE TESTUALE spuma: vivace, evanescente; colore: rosato piu' o meno intenso; odore: vinoso, con note floreali e fruttate fresche; sapore: dolce, di buona freschezza e sapidita'. titolo alcolometrico volumico totale minimo: 10% titolo alcolometrico volumico effettivo: minimo 1% massimo inferiore a 7% vol. estratto non riduttore minimo: 14 g/l. Gli altri parametri analitici, che non figurano nella sottostante griglia, rispettano i limiti previsti dalla normativa nazionale e dell'UE. Caratteristiche analitiche generali • Titolo alcolometrico totale massimo (in % vol): - • Titolo alcolometrico effettivo minimo (in % vol): - • Acidita' totale minima: 3,5 in grammi per litro espresso in acido tartarico • Acidita' volatile massima (in milliequivalenti per litro): - • Tenore massimo di anidride solforosa totale (in milligrammi per litro): - 16. «dell'Emilia / Emilia» Ancellotta o Lancellotta rosso BREVE DESCRIZIONE TESTUALE colore: rosso rubino intenso; odore: vinoso, con note fruttate mature che talora si accompagnano a note floreali; sapore: da secco a dolce, di giusta acidita'; titolo alcolometrico volumico totale minimo: 10% vol; estratto non riduttore minimo: 17 g/l. Gli altri parametri analitici, che non figurano nella sottostante griglia, rispettano i limiti previsti dalla normativa nazionale e dell'UE. Caratteristiche analitiche generali • Titolo alcolometrico totale massimo (in % vol): - • Titolo alcolometrico effettivo minimo (in % vol): - • Acidita' totale minima: 3,5 in grammi per litro espresso in acido tartarico • Acidita' volatile massima (in milliequivalenti per litro): - • Tenore massimo di anidride solforosa totale (in milligrammi per litro): - 17. «dell'Emilia / Emilia» Ancellotta o Lancellotta rosso frizzante BREVE DESCRIZIONE TESTUALE spuma: vivace, evanescente; colore: rosso rubino intenso; odore: vinoso, con note fruttate fresche; sapore: da secco a dolce, di buona freschezza e sapidita'; titolo alcolometrico volumico totale minimo: 10% vol; estratto non riduttore minimo: 17 g/l. Se elaborato con rifermentazione in bottiglia, puo' presentare una velatura dovuta a residui della fermentazione. Gli altri parametri analitici, che non figurano nella sottostante griglia, rispettano i limiti previsti dalla normativa nazionale e dell'UE. Caratteristiche analitiche generali • Titolo alcolometrico totale massimo (in % vol): - • Titolo alcolometrico effettivo minimo (in % vol): - • Acidita' totale minima: 3,5 in grammi per litro espresso in acido tartarico • Acidita' volatile massima (in milliequivalenti per litro): - • Tenore massimo di anidride solforosa totale (in milligrammi per litro): - 18. «dell'Emilia / Emilia» Ancellotta o Lancellotta rosso spumante BREVE DESCRIZIONE TESTUALE spuma: fine e persistente; colore: rosso rubino o granato di varia intensita'; odore: delicato, fragrante, ampio con note fruttate; sapore: da brut nature a dolce, fresco, armonico con delicato sentore di lievito; titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11% vol; estratto non riduttore minimo: 18 g/l. Se elaborato con rifermentazione in bottiglia, puo' presentare una velatura dovuta a residui della fermentazione. Gli altri parametri analitici, che non figurano nella sottostante griglia, rispettano i limiti previsti dalla normativa nazionale e dell'UE. Caratteristiche analitiche generali • Titolo alcolometrico totale massimo (in % vol): - • Titolo alcolometrico effettivo minimo (in % vol): - • Acidita' totale minima: 5,5 in grammi per litro espresso in acido tartarico • Acidita' volatile massima (in milliequivalenti per litro): - • Tenore massimo di anidride solforosa totale (in milligrammi per litro): - 19. «dell'Emilia / Emilia» Ancellotta o Lancellotta rosso novello BREVE DESCRIZIONE TESTUALE colore: rosso rubino brillante; odore: vinoso e con spiccate note fruttate; sapore: di buona morbidezza e giusta acidita'; titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11% vol; estratto non riduttore minimo: 17 g/l. Gli altri parametri analitici, che non figurano nella sottostante griglia, rispettano i limiti previsti dalla normativa nazionale e dell'UE. Caratteristiche analitiche generali • Titolo alcolometrico totale massimo (in % vol): - • Titolo alcolometrico effettivo minimo (in % vol): - • Acidita' totale minima: 4,0 in grammi per litro espresso in acido tartarico • Acidita' volatile massima (in milliequivalenti per litro): - • Tenore massimo di anidride solforosa totale (in milligrammi per litro): - 20. «dell'Emilia / Emilia» Ancellotta o Lancellotta rosso mosto di uve parzialmente fermentato BREVE DESCRIZIONE TESTUALE spuma: vivace, evanescente; colore: rosso rubino piu' o meno intenso; odore: vinoso, con note floreali e fruttate fresche; sapore: dolce, di buona freschezza e sapidita'; titolo alcolometrico volumico totale minimo: 10,0% vol; titolo alcolometrico volumico effettivo: minimo 1% vol massimo inferiore a 7% vol; estratto non riduttore minimo: 17 g/l. Gli altri parametri analitici, che non figurano nella sottostante griglia, rispettano i limiti previsti dalla normativa nazionale e dell'UE. Caratteristiche analitiche generali • Titolo alcolometrico totale massimo (in % vol): - • Titolo alcolometrico effettivo minimo (in % vol): - • Acidita' totale minima: 3,5 in grammi per litro espresso in acido tartarico • Acidita' volatile massima (in milliequivalenti per litro): - • Tenore massimo di anidride solforosa totale (in milligrammi per litro): - 21. «dell'Emilia / Emilia» Ancellotta o Lancellotta rosato BREVE DESCRIZIONE TESTUALE colore: rosato piu' o meno intenso; odore: con note fruttate prevalenti accompagnate da note floreali; sapore: da secco a dolce, morbido, fresco, sapido; titolo alcolometrico volumico totale minimo: 10% vol; estratto non riduttore minimo: 14 g/l. Gli altri parametri analitici, che non figurano nella sottostante griglia, rispettano i limiti previsti dalla normativa nazionale e dell'UE. Caratteristiche analitiche generali • Titolo alcolometrico totale massimo (in % vol): - • Titolo alcolometrico effettivo minimo (in % vol): - • Acidita' totale minima: 3,5 in grammi per litro espresso in acido tartarico • Acidita' volatile massima (in milliequivalenti per litro): - • Tenore massimo di anidride solforosa totale (in milligrammi per litro): - 22. «dell'Emilia / Emilia» Ancellotta o Lancellotta rosato frizzante BREVE DESCRIZIONE TESTUALE spuma: vivace, evanescente; colore: rosato piu' o meno intenso; odore: con note fruttate prevalenti accompagnate da note floreali; sapore: da secco a dolce, morbido, fresco, sapido; titolo alcolometrico volumico totale minimo: 10% vol; estratto non riduttore minimo: 14 g/l. Se elaborato con rifermentazione in bottiglia, puo' presentare una velatura dovuta a residui della fermentazione. Gli altri parametri analitici, che non figurano nella sottostante griglia, rispettano i limiti previsti dalla normativa nazionale e dell'UE. Caratteristiche analitiche generali • Titolo alcolometrico totale massimo (in % vol): - • Titolo alcolometrico effettivo minimo (in % vol): - • Acidita' totale minima: 3,5 in grammi per litro espresso in acido tartarico • Acidita' volatile massima (in milliequivalenti per litro): - • Tenore massimo di anidride solforosa totale (in milligrammi per litro): - 23. «dell'Emilia / Emilia» Ancellotta o Lancellotta rosato spumante BREVE DESCRIZIONE TESTUALE spuma: fine e persistente; colore: rosato piu' o meno intenso; odore: delicato, fragrante, con note fruttate e floreali; sapore: da brut nature a dolce, fresco, con delicato sentore di lievito; titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11% vol; estratto non riduttore minimo: 16 g/l. Se elaborato con rifermentazione in bottiglia, puo' presentare una velatura dovuta a residui della fermentazione. Gli altri parametri analitici, che non figurano nella sottostante griglia, rispettano i limiti previsti dalla normativa nazionale e dell'UE. Caratteristiche analitiche generali • Titolo alcolometrico totale massimo (in % vol): - • Titolo alcolometrico effettivo minimo (in % vol): - • Acidita' totale minima: 5,0 in grammi per litro espresso in acido tartarico • Acidita' volatile massima (in milliequivalenti per litro): - • Tenore massimo di anidride solforosa totale (in milligrammi per litro): - 24. «dell'Emilia / Emilia» Ancellotta o Lancellotta rosato mosto di uve parzialmente fermentato BREVE DESCRIZIONE TESTUALE spuma: vivace, evanescente; colore: rosato piu' o meno intenso; odore: con note fruttate prevalenti; sapore: dolce, di buona freschezza e sapidita'; titolo alcolometrico volumico totale minimo: 10% vol; titolo alcolometrico volumico effettivo: minimo 1% vol, massimo inferiore a 7% vol; estratto non riduttore minimo: 14 g/l. Gli altri parametri analitici, che non figurano nella sottostante griglia, rispettano i limiti previsti dalla normativa nazionale e dell'UE. Caratteristiche analitiche generali • Titolo alcolometrico totale massimo (in % vol): - • Titolo alcolometrico effettivo minimo (in % vol): - • Acidita' totale minima: 3,5 in grammi per litro espresso in acido tartarico • Acidita' volatile massima (in milliequivalenti per litro): - • Tenore massimo di anidride solforosa totale (in milligrammi per litro): - 25. «dell'Emilia / Emilia» Barbera BREVE DESCRIZIONE TESTUALE colore: rosso rubino piu' o meno intenso; odore: vinoso, di buona finezza; sapore: secco, di giusta acidita'; titolo alcolometrico volumico totale minimo: 10% vol; estratto non riduttore minimo: 17 g/l. Gli altri parametri analitici, che non figurano nella sottostante griglia, rispettano i limiti previsti dalla normativa nazionale e dell'UE. Caratteristiche analitiche generali • Titolo alcolometrico totale massimo (in % vol): - • Titolo alcolometrico effettivo minimo (in % vol): - • Acidita' totale minima: 3,5 in grammi per litro espresso in acido tartarico • Acidita' volatile massima (in milliequivalenti per litro): - • Tenore massimo di anidride solforosa totale (in milligrammi per litro): - 26. «dell'Emilia / Emilia» Barbera frizzante BREVE DESCRIZIONE TESTUALE spuma: vivace, evanescente; colore: rosso rubino intenso; odore: vinoso, con note fruttate severe; sapore: secco, di buona freschezza e acidita'; titolo alcolometrico volumico totale minimo: 10% vol; estratto non riduttore minimo: 17 g/l. Se elaborato con rifermentazione in bottiglia, puo' presentare una velatura dovuta a residui della fermentazione. Gli altri parametri analitici, che non figurano nella sottostante griglia, rispettano i limiti previsti dalla normativa nazionale e dell'UE. Caratteristiche analitiche generali • Titolo alcolometrico totale massimo (in % vol): - • Titolo alcolometrico effettivo minimo (in % vol): - • Acidita' totale minima: 3,5 in grammi per litro espresso in acido tartarico • Acidita' volatile massima (in milliequivalenti per litro): - • Tenore massimo di anidride solforosa totale (in milligrammi per litro): - 27. «dell'Emilia / Emilia» Barbera spumante BREVE DESCRIZIONE TESTUALE spuma: fine e persistente; colore: rosso rubino o granato di varia intensita'; odore: delicato, fragrante, ampio con note fruttate; sapore: da brut nature a dolce, fresco, armonico con delicato sentore di lievito; titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11% vol; estratto non riduttore minimo: 18 g/l. Se elaborato con rifermentazione in bottiglia, puo' presentare una velatura dovuta a residui della fermentazione. Gli altri parametri analitici, che non figurano nella sottostante griglia, rispettano i limiti previsti dalla normativa nazionale e dell'UE. Caratteristiche analitiche generali • Titolo alcolometrico totale massimo (in % vol): - • Titolo alcolometrico effettivo minimo (in % vol): - • Acidita' totale minima: 5,5 in grammi per litro espresso in acido tartarico • Acidita' volatile massima (in milliequivalenti per litro): - • Tenore massimo di anidride solforosa totale (in milligrammi per litro): - 28. «dell'Emilia / Emilia» Barbera novello BREVE DESCRIZIONE TESTUALE colore: rosso rubino brillante; odore: vinoso e con spiccate note fruttate; sapore: di buona morbidezza e giusta acidita'; titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11% vol; estratto non riduttore minimo: 17 g/l. Gli altri parametri analitici, che non figurano nella sottostante griglia, rispettano i limiti previsti dalla normativa nazionale e dell'UE. Caratteristiche analitiche generali • Titolo alcolometrico totale massimo (in % vol): - • Titolo alcolometrico effettivo minimo (in % vol): - • Acidita' totale minima: 4,0 in grammi per litro espresso in acido tartarico • Acidita' volatile massima (in milliequivalenti per litro): - • Tenore massimo di anidride solforosa totale (in milligrammi per litro): - 29. «dell'Emilia / Emilia» Barbera mosto di uve parzialmente fermentato BREVE DESCRIZIONE TESTUALE spuma: vivace, evanescente; colore: rosso rubino piu' o meno intenso; odore: vinoso, con note floreali e fruttate fresche; sapore: dolce, di buona freschezza e sapidita'; titolo alcolometrico volumico totale minimo: 10,0% vol; titolo alcolometrico volumico effettivo: minimo 1% vol massimo inferiore a 7% vol; estratto non riduttore minimo: 17 g/l. Gli altri parametri analitici, che non figurano nella sottostante griglia, rispettano i limiti previsti dalla normativa nazionale e dell'UE. Caratteristiche analitiche generali • Titolo alcolometrico totale massimo (in % vol): - • Titolo alcolometrico effettivo minimo (in % vol): - • Acidita' totale minima: 3,5 in grammi per litro espresso in acido tartarico • Acidita' volatile massima (in milliequivalenti per litro): - • Tenore massimo di anidride solforosa totale (in milligrammi per litro): - 30. «dell'Emilia / Emilia» Lambrusco rosso frizzante BREVE DESCRIZIONE TESTUALE spuma: vivace, evanescente; colore: rosso rubino o granato di varia intensita'; odore: delicato, fragrante, caratteristico con note floreali; sapore: da secco a dolce, di buona morbidezza e giusta acidita'; titolo alcolometrico volumico totale minimo: 10,5% vol; estratto non riduttore minimo: 18 g/l. Se elaborato con rifermentazione in bottiglia, puo' presentare una velatura dovuta a residui della fermentazione. Gli altri parametri analitici, che non figurano nella sottostante griglia, rispettano i limiti previsti dalla normativa nazionale e dell'UE. Caratteristiche analitiche generali • Titolo alcolometrico totale massimo (in % vol): - • Titolo alcolometrico effettivo minimo (in % vol): - • Acidita' totale minima: 5,5 in grammi per litro espresso in acido tartarico • Acidita' volatile massima (in milliequivalenti per litro): - • Tenore massimo di anidride solforosa totale (in milligrammi per litro): - 31. «dell'Emilia / Emilia» Lambrusco rosso spumante: BREVE DESCRIZIONE TESTUALE spuma: fine e persistente; colore: rosso rubino o granato di varia intensita'; odore: delicato, fragrante, ampio con note floreali; sapore: da brut nature a dolce, fresco, armonico con delicato sentore di lievito; titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11% vol; estratto non riduttore minimo: 18 g/l. Se elaborato con rifermentazione in bottiglia, puo' presentare una velatura dovuta a residui della fermentazione. Gli altri parametri analitici, che non figurano nella sottostante griglia, rispettano i limiti previsti dalla normativa nazionale e dell'UE. Caratteristiche analitiche generali • Titolo alcolometrico totale massimo (in % vol): - • Titolo alcolometrico effettivo minimo (in % vol): - • Acidita' totale minima: 5,5 in grammi per litro espresso in acido tartarico • Acidita' volatile massima (in milliequivalenti per litro): - • Tenore massimo di anidride solforosa totale (in milligrammi per litro): - 32. «dell'Emilia / Emilia» Lambrusco rosso novello frizzante BREVE DESCRIZIONE TESTUALE spuma: vivace, evanescente; colore: rosso rubino brillante; odore: vinoso e con spiccate note fruttate; sapore: di buona morbidezza e giusta acidita'; titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11% vol; estratto non riduttore minimo: 17 g/l. Se elaborato con rifermentazione in bottiglia, puo' presentare una velatura dovuta a residui della fermentazione. Gli altri parametri analitici, che non figurano nella sottostante griglia, rispettano i limiti previsti dalla normativa nazionale e dell'UE. Caratteristiche analitiche generali • Titolo alcolometrico totale massimo (in % vol): - • Titolo alcolometrico effettivo minimo (in % vol): - • Acidita' totale minima: 4,0 in grammi per litro espresso in acido tartarico • Acidita' volatile massima (in milliequivalenti per litro): - • Tenore massimo di anidride solforosa totale (in milligrammi per litro): - 33. «dell'Emilia / Emilia» Lambrusco mosto di uve parzialmente fermentato BREVE DESCRIZIONE TESTUALE spuma: vivace, evanescente; colore: rosso rubino piu' o meno intenso; odore: vinoso, con note floreali e fruttate fresche; sapore: dolce, di buona freschezza e sapidita'; titolo alcolometrico volumico totale minimo: 10,0% vol; titolo alcolometrico volumico effettivo: minimo 1% vol massimo inferiore a 7% vol; estratto non riduttore minimo: 17 g/l. Gli altri parametri analitici, che non figurano nella sottostante griglia, rispettano i limiti previsti dalla normativa nazionale e dell'UE. Caratteristiche analitiche generali • Titolo alcolometrico totale massimo (in % vol): - • Titolo alcolometrico effettivo minimo (in % vol): - • Acidita' totale minima: 3,5 in grammi per litro espresso in acido tartarico • Acidita' volatile massima (in milliequivalenti per litro): - • Tenore massimo di anidride solforosa totale (in milligrammi per litro): - 34. «dell'Emilia / Emilia» Lambrusco rosato frizzante BREVE DESCRIZIONE TESTUALE spuma: vivace, evanescente; colore: rosato piu' o meno intenso; odore: gradevole, netto, fragrante, caratteristico con note floreali e fruttate; sapore: da secco a dolce, di corpo fresco, sapido; titolo alcolometrico volumico totale minimo: 10,5% vol; estratto non riduttore minimo: 16 g/l. Se elaborato con rifermentazione in bottiglia, puo' presentare una velatura dovuta a residui della fermentazione. Gli altri parametri analitici, che non figurano nella sottostante griglia, rispettano i limiti previsti dalla normativa nazionale e dell'UE. Caratteristiche analitiche generali • Titolo alcolometrico totale massimo (in % vol): - • Titolo alcolometrico effettivo minimo (in % vol): - • Acidita' totale minima: 5,5 in grammi per litro espresso in acido tartarico • Acidita' volatile massima (in milliequivalenti per litro): - • Tenore massimo di anidride solforosa totale (in milligrammi per litro): - 35. «dell'Emilia / Emilia» Lambrusco rosato spumante BREVE DESCRIZIONE TESTUALE spuma: fine e persistente; colore: rosato piu' o meno intenso; odore: fragrante, caratteristico con note floreali e fruttate; sapore: da brut nature a dolce, fresco, armonico con delicato sentore di lievito; titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11% vol; estratto non riduttore minimo: 16 g/l. Se elaborato con rifermentazione in bottiglia, puo' presentare una velatura dovuta a residui della fermentazione. Gli altri parametri analitici, che non figurano nella sottostante griglia, rispettano i limiti previsti dalla normativa nazionale e dell'UE. Caratteristiche analitiche generali • Titolo alcolometrico totale massimo (in % vol): - • Titolo alcolometrico effettivo minimo (in % vol): - • Acidita' totale minima: 5,5 in grammi per litro espresso in acido tartarico • Acidita' volatile massima (in milliequivalenti per litro): - • Tenore massimo di anidride solforosa totale (in milligrammi per litro): - 36. «dell'Emilia / Emilia» Lambrusco rosato mosto di uve parzialmente fermentato BREVE DESCRIZIONE TESTUALE spuma: vivace, evanescente; colore: rosato piu' o meno intenso; odore: note floreali e fruttate fresche; sapore: dolce, di buona freschezza e sapidita'; titolo alcolometrico volumico totale minimo: 10% vol; titolo alcolometrico volumico effettivo: minimo 1% vol, massimo inferiore a 7% vol; estratto non riduttore minimo: 16 g/l. Gli altri parametri analitici, che non figurano nella sottostante griglia, rispettano i limiti previsti dalla normativa nazionale e dell'UE. Caratteristiche analitiche generali • Titolo alcolometrico totale massimo (in % vol): - • Titolo alcolometrico effettivo minimo (in % vol): - • Acidita' totale minima: 3,5 in grammi per litro espresso in acido tartarico • Acidita' volatile massima (in milliequivalenti per litro): - • Tenore massimo di anidride solforosa totale (in milligrammi per litro): - 37. «dell'Emilia / Emilia» Lambrusco (vinificato in bianco) frizzante BREVE DESCRIZIONE TESTUALE spuma: vivace, evanescente; colore: giallo paglierino; odore: delicato, fragrante, caratteristico con note floreali; sapore: da secco a dolce, di corpo fresco, sapido, intenso, armonico; titolo alcolometrico volumico totale minimo: 10,5% vol; estratto non riduttore minimo: 16 g/l. Se elaborato con rifermentazione in bottiglia, puo' presentare una velatura dovuta a residui della fermentazione. Gli altri parametri analitici, che non figurano nella sottostante griglia, rispettano i limiti previsti dalla normativa nazionale e dell'UE. Caratteristiche analitiche generali • Titolo alcolometrico totale massimo (in % vol): - • Titolo alcolometrico effettivo minimo (in % vol): - • Acidita' totale minima: 4,0 in grammi per litro espresso in acido tartarico • Acidita' volatile massima (in milliequivalenti per litro): - • Tenore massimo di anidride solforosa totale (in milligrammi per litro): - 38. «dell'Emilia / Emilia» Lambrusco (vinificato in bianco) spumante BREVE DESCRIZIONE TESTUALE spuma: fine e persistente; colore: giallo paglierino; odore: delicato, fragrante, ampio con note floreali; sapore: da brut nature a dolce, fresco, armonico con delicato sentore di lievito; titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11% vol; estratto non riduttore minimo: 16 g/l. Se elaborato con rifermentazione in bottiglia, puo' presentare una velatura dovuta a residui della fermentazione. Gli altri parametri analitici, che non figurano nella sottostante griglia, rispettano i limiti previsti dalla normativa nazionale e dell'UE. Caratteristiche analitiche generali • Titolo alcolometrico totale massimo (in % vol): - • Titolo alcolometrico effettivo minimo (in % vol): - • Acidita' totale minima: 4,0 in grammi per litro espresso in acido tartarico • Acidita' volatile massima (in milliequivalenti per litro): - • Tenore massimo di anidride solforosa totale (in milligrammi per litro): - 39. «dell'Emilia / Emilia» Lambrusco (vinificato in bianco) novello frizzante BREVE DESCRIZIONE TESTUALE spuma: vivace, evanescente; colore: giallo paglierino; odore: vinoso e con spiccate note fruttate; sapore: di buona morbidezza e giusta acidita'; titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11% vol; estratto non riduttore minimo: 16 g/l. Se elaborato con rifermentazione in bottiglia, puo' presentare una velatura dovuta a residui della fermentazione. Gli altri parametri analitici, che non figurano nella sottostante griglia, rispettano i limiti previsti dalla normativa nazionale e dell'UE. Caratteristiche analitiche generali • Titolo alcolometrico totale massimo (in % vol): - • Titolo alcolometrico effettivo minimo (in % vol): - • Acidita' totale minima: 4,0 in grammi per litro espresso in acido tartarico • Acidita' volatile massima (in milliequivalenti per litro): - • Tenore massimo di anidride solforosa totale (in milligrammi per litro): - 40. «dell'Emilia / Emilia» Lambrusco (vinificato in bianco) mosto di uve parzialmente fermentato BREVE DESCRIZIONE TESTUALE spuma: vivace, evanescente; colore: giallo paglierino; odore: vinoso, con note floreali e fruttate fresche; sapore: dolce, di buona freschezza e sapidita'; titolo alcolometrico volumico totale minimo: 10,0% vol; titolo alcolometrico volumico effettivo: minimo 1% vol massimo inferiore a 7% vol; estratto non riduttore minimo: 16 g/l. Gli altri parametri analitici, che non figurano nella sottostante griglia, rispettano i limiti previsti dalla normativa nazionale e dell'UE. Caratteristiche analitiche generali • Titolo alcolometrico totale massimo (in % vol): - • Titolo alcolometrico effettivo minimo (in % vol): - • Acidita' totale minima: 3,5 in grammi per litro espresso in acido tartarico • Acidita' volatile massima (in milliequivalenti per litro): - • Tenore massimo di anidride solforosa totale (in milligrammi per litro): - 41. «dell'Emilia / Emilia» Malbo Gentile BREVE DESCRIZIONE TESTUALE colore: rosso rubino piu' o meno intenso; odore: vinoso con note fruttate; sapore: secco, di giusta acidita'; titolo alcolometrico volumico totale minimo: 10% vol; estratto non riduttore minimo: 17 g/l. Gli altri parametri analitici, che non figurano nella sottostante griglia, rispettano i limiti previsti dalla normativa nazionale e dell'UE. Caratteristiche analitiche generali • Titolo alcolometrico totale massimo (in % vol): - • Titolo alcolometrico effettivo minimo (in % vol): - • Acidita' totale minima: 4,5 in grammi per litro espresso in acido tartarico • Acidita' volatile massima (in milliequivalenti per litro): - • Tenore massimo di anidride solforosa totale (in milligrammi per litro): - 42. «dell'Emilia / Emilia» Malbo Gentile frizzante BREVE DESCRIZIONE TESTUALE spuma: vivace, evanescente colore: rosso rubino piu' o meno intenso; odore: vinoso con note fruttate; sapore: secco, di buona sapidita'; titolo alcolometrico volumico totale minimo: 10% vol; estratto non riduttore minimo: 17 g/l. Se elaborato con rifermentazione in bottiglia, puo' presentare una velatura dovuta a residui della fermentazione. Gli altri parametri analitici, che non figurano nella sottostante griglia, rispettano i limiti previsti dalla normativa nazionale e dell'UE. Caratteristiche analitiche generali • Titolo alcolometrico totale massimo (in % vol): - • Titolo alcolometrico effettivo minimo (in % vol): - • Acidita' totale minima: 4,5 in grammi per litro espresso in acido tartarico • Acidita' volatile massima (in milliequivalenti per litro): - • Tenore massimo di anidride solforosa totale (in milligrammi per litro): - 43. «dell'Emilia / Emilia» Malbo Gentile spumante BREVE DESCRIZIONE TESTUALE spuma: fine, persistente; colore: rosso rubino intenso; odore: fragrante, vinoso; sapore: da brut nature a dolce, fresco, armonico con delicato sentore di lievito; titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11% vol; estratto non riduttore minimo: 18 g/l. Se elaborato con rifermentazione in bottiglia, puo' presentare una velatura dovuta a residui della fermentazione. Gli altri parametri analitici, che non figurano nella sottostante griglia, rispettano i limiti previsti dalla normativa nazionale e dell'UE. Caratteristiche analitiche generali • Titolo alcolometrico totale massimo (in % vol): - • Titolo alcolometrico effettivo minimo (in % vol): - • Acidita' totale minima: 5,5 in grammi per litro espresso in acido tartarico • Acidita' volatile massima (in milliequivalenti per litro): - • Tenore massimo di anidride solforosa totale (in milligrammi per litro): - 44. «dell'Emilia / Emilia» Malbo Gentile novello BREVE DESCRIZIONE TESTUALE colore: rosso rubino brillante; odore: vinoso e con spiccate note fruttate; sapore: di buona morbidezza e giusta acidita'; titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11% vol; estratto non riduttore minimo: 17 g/l. Gli altri parametri analitici, che non figurano nella sottostante griglia, rispettano i limiti previsti dalla normativa nazionale e dell'UE. Caratteristiche analitiche generali • Titolo alcolometrico totale massimo (in % vol): - • Titolo alcolometrico effettivo minimo (in % vol): - • Acidita' totale minima: 4,0 in grammi per litro espresso in acido tartarico • Acidita' volatile massima (in milliequivalenti per litro): - • Tenore massimo di anidride solforosa totale (in milligrammi per litro): - 45. «dell'Emilia / Emilia» Malbo Gentile passito BREVE DESCRIZIONE TESTUALE colore: rosso granata intenso; odore: delicatamente profumato; sapore: gradevolmente amabile o dolce, caldo, vellutato, talvolta leggermente brioso; titolo alcolometrico volumico totale minimo: 16% vol di cui almeno 12% vol effettivo; estratto non riduttore minimo: 18 g/l. Gli altri parametri analitici, che non figurano nella sottostante griglia, rispettano i limiti previsti dalla normativa nazionale e dell'UE. Caratteristiche analitiche generali • Titolo alcolometrico totale massimo (in % vol): - • Titolo alcolometrico effettivo minimo (in % vol): - • Acidita' totale minima: 4,5 in grammi per litro espresso in acido tartarico • Acidita' volatile massima (in milliequivalenti per litro): - • Tenore massimo di anidride solforosa totale (in milligrammi per litro): - 46. «dell'Emilia / Emilia» Malbo Gentile mosto di uve parzialmente fermentato BREVE DESCRIZIONE TESTUALE spuma: vivace, evanescente; colore: rosso rubino piu' o meno intenso; odore: vinoso, con note floreali e fruttate fresche; sapore: dolce, di buona freschezza e sapidita'; titolo alcolometrico volumico totale minimo: 10,0% vol; titolo alcolometrico volumico effettivo: minimo 1% vol massimo inferiore a 7% vol; estratto non riduttore minimo: 17 g/l. Gli altri parametri analitici, che non figurano nella sottostante griglia, rispettano i limiti previsti dalla normativa nazionale e dell'UE. Caratteristiche analitiche generali • Titolo alcolometrico totale massimo (in % vol): - • Titolo alcolometrico effettivo minimo (in % vol): - • Acidita' totale minima: 3,5 in grammi per litro espresso in acido tartarico • Acidita' volatile massima (in milliequivalenti per litro): - • Tenore massimo di anidride solforosa totale (in milligrammi per litro): - 47. «dell'Emilia / Emilia» Pinot nero BREVE DESCRIZIONE TESTUALE colore: rosso rubino chiaro; odore: delicato, fragrante, profumato; sapore: secco, di corpo fresco, armonico; titolo alcolometrico volumico totale minimo: 10,5% vol; estratto non riduttore minimo: 16 g/l. Gli altri parametri analitici, che non figurano nella sottostante griglia, rispettano i limiti previsti dalla normativa nazionale e dell'UE. Caratteristiche analitiche generali • Titolo alcolometrico totale massimo (in % vol): - • Titolo alcolometrico effettivo minimo (in % vol): - • Acidita' totale minima: 4,0 in grammi per litro espresso in acido tartarico • Acidita' volatile massima (in milliequivalenti per litro): - • Tenore massimo di anidride solforosa totale (in milligrammi per litro): - 48. «dell'Emilia / Emilia» Pinot nero frizzante BREVE DESCRIZIONE TESTUALE spuma: vivace, evanescente; colore: rosso rubino chiaro; odore: delicato, fragrante, profumato con evidenze fruttate; sapore: secco, di corpo fresco, armonico; titolo alcolometrico volumico totale minimo: 10,5% vol; estratto non riduttore minimo: 16 g/l. Se elaborato con rifermentazione in bottiglia, puo' presentare una velatura dovuta a residui della fermentazione. Gli altri parametri analitici, che non figurano nella sottostante griglia, rispettano i limiti previsti dalla normativa nazionale e dell'UE. Caratteristiche analitiche generali • Titolo alcolometrico totale massimo (in % vol): - • Titolo alcolometrico effettivo minimo (in % vol): - • Acidita' totale minima: 5,0 in grammi per litro espresso in acido tartarico • Acidita' volatile massima (in milliequivalenti per litro): - • Tenore massimo di anidride solforosa totale (in milligrammi per litro): - 49. «dell'Emilia / Emilia» Pinot nero spumante BREVE DESCRIZIONE TESTUALE spuma: fine e persistente; colore: rosso rubino chiaro; odore: fragrante, profumato sapore: da brut nature a secco, fresco, armonico con delicato sentore di lievito; titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11% vol; estratto non riduttore minimo: 16 g/l. Se elaborato con rifermentazione in bottiglia, puo' presentare una velatura dovuta a residui della fermentazione. Gli altri parametri analitici, che non figurano nella sottostante griglia, rispettano i limiti previsti dalla normativa nazionale e dell'UE. Caratteristiche analitiche generali • Titolo alcolometrico totale massimo (in % vol): - • Titolo alcolometrico effettivo minimo (in % vol): - • Acidita' totale minima: 5,0 in grammi per litro espresso in acido tartarico • Acidita' volatile massima (in milliequivalenti per litro): - • Tenore massimo di anidride solforosa totale (in milligrammi per litro): - 50. «dell'Emilia / Emilia» Cabernet (da Cabernet franc e/o Cabernet sauvignon) BREVE DESCRIZIONE TESTUALE colore: rosso brillante; odore: vinoso con sentori erbacei; sapore: secco, ricco di corpo; titolo alcolometrico volumico totale minimo: 10% vol; estratto non riduttore minimo: 17 g/l. Gli altri parametri analitici, che non figurano nella sottostante griglia, rispettano i limiti previsti dalla normativa nazionale e dell'UE. Caratteristiche analitiche generali • Titolo alcolometrico totale massimo (in % vol): - • Titolo alcolometrico effettivo minimo (in % vol): - • Acidita' totale minima: 3,5 in grammi per litro espresso in acido tartarico • Acidita' volatile massima (in milliequivalenti per litro): - • Tenore massimo di anidride solforosa totale (in milligrammi per litro): - 51. «dell'Emilia / Emilia» Cabernet (da Cabernet franc e/o Cabernet sauvignon) novello BREVE DESCRIZIONE TESTUALE colore: rosso rubino brillante; odore: vinoso e con spiccate note fruttate; sapore: di buona morbidezza e giusta acidita'; titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11% vol; estratto non riduttore minimo: 17 g/l. Gli altri parametri analitici, che non figurano nella sottostante griglia, rispettano i limiti previsti dalla normativa nazionale e dell'UE. Caratteristiche analitiche generali • Titolo alcolometrico totale massimo (in % vol): - • Titolo alcolometrico effettivo minimo (in % vol): - • Acidita' totale minima: 4,0 in grammi per litro espresso in acido tartarico • Acidita' volatile massima (in milliequivalenti per litro): - • Tenore massimo di anidride solforosa totale (in milligrammi per litro): - 52. «dell'Emilia / Emilia» Cabernet franc BREVE DESCRIZIONE TESTUALE colore: rosso brillante; odore: vinoso con sentori erbacei; sapore: secco, ricco di corpo; titolo alcolometrico volumico totale minimo: 10% vol; estratto non riduttore minimo: 17 g/l. Gli altri parametri analitici, che non figurano nella sottostante griglia, rispettano i limiti previsti dalla normativa nazionale e dell'UE. Caratteristiche analitiche generali • Titolo alcolometrico totale massimo (in % vol): - • Titolo alcolometrico effettivo minimo (in % vol): - • Acidita' totale minima: 3,5 in grammi per litro espresso in acido tartarico • Acidita' volatile massima (in milliequivalenti per litro): - • Tenore massimo di anidride solforosa totale (in milligrammi per litro): - 53. «dell'Emilia / Emilia» Cabernet franc novello BREVE DESCRIZIONE TESTUALE colore: rosso rubino brillante; odore: vinoso e con spiccate note fruttate; sapore: di buona morbidezza e giusta acidita'; titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11% vol; estratto non riduttore minimo: 17 g/l. Gli altri parametri analitici, che non figurano nella sottostante griglia, rispettano i limiti previsti dalla normativa nazionale e dell'UE. Caratteristiche analitiche generali • Titolo alcolometrico totale massimo (in % vol): - • Titolo alcolometrico effettivo minimo (in % vol): - • Acidita' totale minima: 4,0 in grammi per litro espresso in acido tartarico • Acidita' volatile massima (in milliequivalenti per litro): - • Tenore massimo di anidride solforosa totale (in milligrammi per litro): - 54. «dell'Emilia / Emilia» Cabernet sauvignon BREVE DESCRIZIONE TESTUALE colore: rosso rubino carico; odore: vinoso con sentori erbacei; sapore: secco, ricco di corpo; titolo alcolometrico volumico totale minimo: 10% vol; estratto non riduttore minimo: 17 g/l. Gli altri parametri analitici, che non figurano nella sottostante griglia, rispettano i limiti previsti dalla normativa nazionale e dell'UE. Caratteristiche analitiche generali • Titolo alcolometrico totale massimo (in % vol): - • Titolo alcolometrico effettivo minimo (in % vol): - • Acidita' totale minima: 3,5 in grammi per litro espresso in acido tartarico • Acidita' volatile massima (in milliequivalenti per litro): - • Tenore massimo di anidride solforosa totale (in milligrammi per litro): - 55. «dell'Emilia / Emilia» Cabernet sauvignon novello BREVE DESCRIZIONE TESTUALE colore: rosso rubino brillante; odore: vinoso e con spiccate note fruttate; sapore: di buona morbidezza e giusta acidita'; titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11% vol; estratto non riduttore minimo: 17 g/l. Gli altri parametri analitici, che non figurano nella sottostante griglia, rispettano i limiti previsti dalla normativa nazionale e dell'UE. Caratteristiche analitiche generali • Titolo alcolometrico totale massimo (in % vol): - • Titolo alcolometrico effettivo minimo (in % vol): - • Acidita' totale minima: 4,0 in grammi per litro espresso in acido tartarico • Acidita' volatile massima (in milliequivalenti per litro): - • Tenore massimo di anidride solforosa totale (in milligrammi per litro): - 56. «dell'Emilia / Emilia» Fogarina BREVE DESCRIZIONE TESTUALE colore: rosso rubino molto intenso; odore: vinoso, con note fruttate mature; sapore: da secco a dolce, di giusta acidita'; titolo alcolometrico volumico totale minimo: 10% vol; estratto non riduttore minimo: 17 g/l. Gli altri parametri analitici, che non figurano nella sottostante griglia, rispettano i limiti previsti dalla normativa nazionale e dell'UE. Caratteristiche analitiche generali • Titolo alcolometrico totale massimo (in % vol): - • Titolo alcolometrico effettivo minimo (in % vol): - • Acidita' totale minima: 3,5 in grammi per litro espresso in acido tartarico • Acidita' volatile massima (in milliequivalenti per litro): - • Tenore massimo di anidride solforosa totale (in milligrammi per litro): - 57. «dell'Emilia / Emilia» Fogarina frizzante BREVE DESCRIZIONE TESTUALE spuma: vivace, evanescente; colore: rosso rubino; odore: vinoso, con note fruttate; sapore: da secco a dolce, di buona sapidita'; titolo alcolometrico volumico totale minimo: 10% vol; estratto non riduttore minimo: 17 g/l. Se elaborato con rifermentazione in bottiglia, puo' presentare una velatura dovuta a residui della fermentazione. Gli altri parametri analitici, che non figurano nella sottostante griglia, rispettano i limiti previsti dalla normativa nazionale e dell'UE. Caratteristiche analitiche generali • Titolo alcolometrico totale massimo (in % vol): - • Titolo alcolometrico effettivo minimo (in % vol): - • Acidita' totale minima: 3,5 in grammi per litro espresso in acido tartarico • Acidita' volatile massima (in milliequivalenti per litro): - • Tenore massimo di anidride solforosa totale (in milligrammi per litro): - 58. «dell'Emilia / Emilia» Fogarina spumante BREVE DESCRIZIONE TESTUALE spuma: fine e persistente; colore: rosso rubino granato; odore: ampio, fragrante con note fruttate; sapore: da brut nature a dolce, fresco, armonico con delicato sentore di lievito; titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11% vol; estratto non riduttore minimo: 18 g/l. Se elaborato con rifermentazione in bottiglia, puo' presentare una velatura dovuta a residui della fermentazione. Gli altri parametri analitici, che non figurano nella sottostante griglia, rispettano i limiti previsti dalla normativa nazionale e dell'UE. Caratteristiche analitiche generali • Titolo alcolometrico totale massimo (in % vol): - • Titolo alcolometrico effettivo minimo (in % vol): - • Acidita' totale minima: 5,5 in grammi per litro espresso in acido tartarico • Acidita' volatile massima (in milliequivalenti per litro): - • Tenore massimo di anidride solforosa totale (in milligrammi per litro): - 59. «dell'Emilia / Emilia» Fogarina novello BREVE DESCRIZIONE TESTUALE colore: rosso rubino brillante; odore: vinoso e con spiccate note fruttate; sapore: di buona morbidezza e giusta acidita'; titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11% vol; estratto non riduttore minimo: 17 g/l. Gli altri parametri analitici, che non figurano nella sottostante griglia, rispettano i limiti previsti dalla normativa nazionale e dell'UE. Caratteristiche analitiche generali • Titolo alcolometrico totale massimo (in % vol): - • Titolo alcolometrico effettivo minimo (in % vol): - • Acidita' totale minima: 4,0 in grammi per litro espresso in acido tartarico • Acidita' volatile massima (in milliequivalenti per litro): - • Tenore massimo di anidride solforosa totale (in milligrammi per litro): - 60. «dell'Emilia / Emilia» Fogarina passito BREVE DESCRIZIONE TESTUALE colore: rosso intenso con riflessi granata; odore: delicatamente profumato; sapore: gradevolmente amabile o dolce, caldo, vellutato, talvolta leggermente brioso; titolo alcolometrico volumico totale minimo: 16% vol di cui almeno 12% vol effettivo; estratto non riduttore minimo: 18 g/l. Gli altri parametri analitici, che non figurano nella sottostante griglia, rispettano i limiti previsti dalla normativa nazionale e dell'UE. Caratteristiche analitiche generali • Titolo alcolometrico totale massimo (in % vol): - • Titolo alcolometrico effettivo minimo (in % vol): - • Acidita' totale minima: 4,5 in grammi per litro espresso in acido tartarico • Acidita' volatile massima (in milliequivalenti per litro): - • Tenore massimo di anidride solforosa totale (in milligrammi per litro): - 61. «dell'Emilia / Emilia» Fogarina mosto di uve parzialmente fermentato BREVE DESCRIZIONE TESTUALE spuma: vivace, evanescente; colore: rosso rubino piu' o meno intenso; odore: vinoso, con note floreali e fruttate fresche; sapore: dolce, di buona freschezza e sapidita'; titolo alcolometrico volumico totale minimo: 10,0% vol; titolo alcolometrico volumico effettivo: minimo 1% vol massimo inferiore a 7% vol; estratto non riduttore minimo: 17 g/l. Gli altri parametri analitici, che non figurano nella sottostante griglia, rispettano i limiti previsti dalla normativa nazionale e dell'UE. Caratteristiche analitiche generali • Titolo alcolometrico totale massimo (in % vol): - • Titolo alcolometrico effettivo minimo (in % vol): - • Acidita' totale minima: 3,5 in grammi per litro espresso in acido tartarico • Acidita' volatile massima (in milliequivalenti per litro): - • Tenore massimo di anidride solforosa totale (in milligrammi per litro): - 62. «dell'Emilia / Emilia» Fortana BREVE DESCRIZIONE TESTUALE colore: rosso rubino piu' o meno intenso; odore: vinoso, con note fruttate o floreali; sapore: da secco a dolce, di giusta acidita'; titolo alcolometrico volumico totale minimo: 10% vol; estratto non riduttore minimo: 17 g/l. Gli altri parametri analitici, che non figurano nella sottostante griglia, rispettano i limiti previsti dalla normativa nazionale e dell'UE. Caratteristiche analitiche generali • Titolo alcolometrico totale massimo (in % vol): - • Titolo alcolometrico effettivo minimo (in % vol): - • Acidita' totale minima: 3,5 in grammi per litro espresso in acido tartarico • Acidita' volatile massima (in milliequivalenti per litro): - • Tenore massimo di anidride solforosa totale (in milligrammi per litro): - 63. «dell'Emilia / Emilia» Fortana frizzante BREVE DESCRIZIONE TESTUALE spuma: vivace, evanescente; colore: rosso rubino piu' o meno intenso; odore: vinoso, con note fruttate fresche; sapore: da secco a dolce, di buona freschezza e sapidita'; titolo alcolometrico volumico totale minimo: 10% vol; estratto non riduttore minimo: 17 g/l. Se elaborato con rifermentazione in bottiglia, puo' presentare una velatura dovuta a residui della fermentazione. Gli altri parametri analitici, che non figurano nella sottostante griglia, rispettano i limiti previsti dalla normativa nazionale e dell'UE. Caratteristiche analitiche generali • Titolo alcolometrico totale massimo (in % vol): - • Titolo alcolometrico effettivo minimo (in % vol): - • Acidita' totale minima: 3,5 in grammi per litro espresso in acido tartarico • Acidita' volatile massima (in milliequivalenti per litro): - • Tenore massimo di anidride solforosa totale (in milligrammi per litro): - 64. «dell'Emilia / Emilia» Fortana spumante BREVE DESCRIZIONE TESTUALE spuma: fine e persistente; colore: rosso rubino brillante; odore: delicato, fragrante; sapore: da brut nature a dolce, fresco, armonico con delicato sentore di lievito; titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11% vol; estratto non riduttore minimo: 18 g/l. Se elaborato con rifermentazione in bottiglia, puo' presentare una velatura dovuta a residui della fermentazione. Gli altri parametri analitici, che non figurano nella sottostante griglia, rispettano i limiti previsti dalla normativa nazionale e dell'UE. Caratteristiche analitiche generali • Titolo alcolometrico totale massimo (in % vol): - • Titolo alcolometrico effettivo minimo (in % vol): - • Acidita' totale minima: 5,5 in grammi per litro espresso in acido tartarico • Acidita' volatile massima (in milliequivalenti per litro): - • Tenore massimo di anidride solforosa totale (in milligrammi per litro): - 65. «dell'Emilia / Emilia» Fortana novello BREVE DESCRIZIONE TESTUALE colore: rosso rubino brillante; odore: vinoso e con spiccate note fruttate; sapore: di buona morbidezza e giusta acidita'; titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11% vol; estratto non riduttore minimo: 17 g/l. Gli altri parametri analitici, che non figurano nella sottostante griglia, rispettano i limiti previsti dalla normativa nazionale e dell'UE. Caratteristiche analitiche generali • Titolo alcolometrico totale massimo (in % vol): - • Titolo alcolometrico effettivo minimo (in % vol): - • Acidita' totale minima: 4,0 in grammi per litro espresso in acido tartarico • Acidita' volatile massima (in milliequivalenti per litro): - • Tenore massimo di anidride solforosa totale (in milligrammi per litro): - 66. «dell'Emilia / Emilia» Fortana mosto di uve parzialmente fermentato BREVE DESCRIZIONE TESTUALE spuma: vivace, evanescente colore: rosso rubino piu' o meno intenso; odore: vinoso, con note floreali e fruttate fresche; sapore: dolce, di buona freschezza e sapidita'; titolo alcolometrico volumico totale minimo: 10,0% vol; titolo alcolometrico volumico effettivo: minimo 1% vol massimo inferiore a 7% vol; estratto non riduttore minimo: 17 g/l. Gli altri parametri analitici, che non figurano nella sottostante griglia, rispettano i limiti previsti dalla normativa nazionale e dell'UE. Caratteristiche analitiche generali • Titolo alcolometrico totale massimo (in % vol): - • Titolo alcolometrico effettivo minimo (in % vol): - • Acidita' totale minima: 3,5 in grammi per litro espresso in acido tartarico • Acidita' volatile massima (in milliequivalenti per litro): - • Tenore massimo di anidride solforosa totale (in milligrammi per litro): - 67. «dell'Emilia / Emilia» Marzemino BREVE DESCRIZIONE TESTUALE colore: rosso rubino piu' o meno intenso; odore: vinoso con note fruttate; sapore: secco, di giusta acidita'; titolo alcolometrico volumico totale minimo: 10% vol; estratto non riduttore minimo: 17 g/l. Gli altri parametri analitici, che non figurano nella sottostante griglia, rispettano i limiti previsti dalla normativa nazionale e dell'UE. Caratteristiche analitiche generali • Titolo alcolometrico totale massimo (in % vol): - • Titolo alcolometrico effettivo minimo (in % vol): - • Acidita' totale minima: 4,5 in grammi per litro espresso in acido tartarico • Acidita' volatile massima (in milliequivalenti per litro): - • Tenore massimo di anidride solforosa totale (in milligrammi per litro): - 68. «dell'Emilia / Emilia» Marzemino frizzante BREVE DESCRIZIONE TESTUALE spuma: vivace, evanescente; colore: rosso rubino piu' o meno intenso; odore: vinoso con note fruttate; sapore: secco, di buona sapidita'; titolo alcolometrico volumico totale minimo: 10% vol; estratto non riduttore minimo: 17 g/l. Se elaborato con rifermentazione in bottiglia, puo' presentare una velatura dovuta a residui della fermentazione. Gli altri parametri analitici, che non figurano nella sottostante griglia, rispettano i limiti previsti dalla normativa nazionale e dell'UE. Caratteristiche analitiche generali • Titolo alcolometrico totale massimo (in % vol): - • Titolo alcolometrico effettivo minimo (in % vol): - • Acidita' totale minima: 4,0 in grammi per litro espresso in acido tartarico • Acidita' volatile massima (in milliequivalenti per litro): - • Tenore massimo di anidride solforosa totale (in milligrammi per litro): - 69. «dell'Emilia / Emilia» Marzemino spumante BREVE DESCRIZIONE TESTUALE spuma: fine, persistente; colore: rosso rubino piu' o meno intenso; odore: vinoso con evidenze fruttate; sapore: da brut nature a dolce, fresco, armonico con delicato sentore di lievito; titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11% vol; estratto non riduttore minimo: 18 g/l. Se elaborato con rifermentazione in bottiglia, puo' presentare una velatura dovuta a residui della fermentazione. Gli altri parametri analitici, che non figurano nella sottostante griglia, rispettano i limiti previsti dalla normativa nazionale e dell'UE. Caratteristiche analitiche generali • Titolo alcolometrico totale massimo (in % vol): - • Titolo alcolometrico effettivo minimo (in % vol): - • Acidita' totale minima: 5,5 in grammi per litro espresso in acido tartarico • Acidita' volatile massima (in milliequivalenti per litro): - • Tenore massimo di anidride solforosa totale (in milligrammi per litro): - 70. «dell'Emilia / Emilia» Marzemino novello BREVE DESCRIZIONE TESTUALE colore: rosso rubino brillante; odore: vinoso e con spiccate note fruttate; sapore: di buona morbidezza e giusta acidita'; titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11% vol; estratto non riduttore minimo: 17 g/l. Gli altri parametri analitici, che non figurano nella sottostante griglia, rispettano i limiti previsti dalla normativa nazionale e dell'UE. Caratteristiche analitiche generali • Titolo alcolometrico totale massimo (in % vol): - • Titolo alcolometrico effettivo minimo (in % vol): - • Acidita' totale minima: 4,0 in grammi per litro espresso in acido tartarico • Acidita' volatile massima (in milliequivalenti per litro): - • Tenore massimo di anidride solforosa totale (in milligrammi per litro): - 71. «dell'Emilia / Emilia» Marzemino passito BREVE DESCRIZIONE TESTUALE colore: rosso granata intenso; odore: delicatamente profumato; sapore: gradevolmente amabile o dolce, caldo, vellutato, talvolta leggermente brioso; titolo alcolometrico volumico totale minimo: 16% vol di cui almeno 12% vol effettivo; estratto non riduttore minimo: 18 g/l. Gli altri parametri analitici, che non figurano nella sottostante griglia, rispettano i limiti previsti dalla normativa nazionale e dell'UE. Caratteristiche analitiche generali • Titolo alcolometrico totale massimo (in % vol): - • Titolo alcolometrico effettivo minimo (in % vol): - • Acidita' totale minima: 4,5 in grammi per litro espresso in acido tartarico • Acidita' volatile massima (in milliequivalenti per litro): - • Tenore massimo di anidride solforosa totale (in milligrammi per litro): - 72. «dell'Emilia / Emilia» Marzemino mosto di uve parzialmente fermentato BREVE DESCRIZIONE TESTUALE spuma: vivace, evanescente; colore: rosso rubino piu' o meno intenso; odore: vinoso, con note floreali e fruttate fresche; sapore: dolce, di buona freschezza e sapidita' titolo alcolometrico volumico totale minimo: 10,0% vol; titolo alcolometrico volumico effettivo: minimo 1% vol massimo inferiore a 7% vol; estratto non riduttore minimo: 17 g/l. Gli altri parametri analitici, che non figurano nella sottostante griglia, rispettano i limiti previsti dalla normativa nazionale e dell'UE. Caratteristiche analitiche generali • Titolo alcolometrico totale massimo (in % vol): - • Titolo alcolometrico effettivo minimo (in % vol): - • Acidita' totale minima: 3,5 in grammi per litro espresso in acido tartarico • Acidita' volatile massima (in milliequivalenti per litro): - • Tenore massimo di anidride solforosa totale (in milligrammi per litro): - 73. «dell'Emilia / Emilia» Merlot BREVE DESCRIZIONE TESTUALE colore: rosso rubino carico; odore: vinoso con sentori erbacei; sapore: secco, ricco di corpo; titolo alcolometrico volumico totale minimo: 10% vol; estratto non riduttore minimo: 17 g/l. Gli altri parametri analitici, che non figurano nella sottostante griglia, rispettano i limiti previsti dalla normativa nazionale e dell'UE. Caratteristiche analitiche generali • Titolo alcolometrico totale massimo (in % vol): - • Titolo alcolometrico effettivo minimo (in % vol): - • Acidita' totale minima: 3,5 in grammi per litro espresso in acido tartarico • Acidita' volatile massima (in milliequivalenti per litro): - • Tenore massimo di anidride solforosa totale (in milligrammi per litro): - 74. «dell'Emilia / Emilia» Merlot novello BREVE DESCRIZIONE TESTUALE colore: rosso rubino brillante; odore: vinoso e con spiccate note fruttate; sapore: di buona morbidezza e giusta acidita'; titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11% vol; estratto non riduttore minimo: 17 g/l. Gli altri parametri analitici, che non figurano nella sottostante griglia, rispettano i limiti previsti dalla normativa nazionale e dell'UE. Caratteristiche analitiche generali • Titolo alcolometrico totale massimo (in % vol): - • Titolo alcolometrico effettivo minimo (in % vol): - • Acidita' totale minima: 4,0 in grammi per litro espresso in acido tartarico • Acidita' volatile massima (in milliequivalenti per litro): - • Tenore massimo di anidride solforosa totale (in milligrammi per litro): - 75. «dell'Emilia / Emilia» Sangiovese BREVE DESCRIZIONE TESTUALE colore: rosso rubino intenso; odore: vinoso con retrogusto amarognolo; sapore: secco, ricco di corpo; titolo alcolometrico volumico totale minimo: 10% vol; estratto non riduttore minimo: 17 g/l. Gli altri parametri analitici, che non figurano nella sottostante griglia, rispettano i limiti previsti dalla normativa nazionale e dell'UE. Caratteristiche analitiche generali • Titolo alcolometrico totale massimo (in % vol): - • Titolo alcolometrico effettivo minimo (in % vol): - • Acidita' totale minima: 3,5 in grammi per litro espresso in acido tartarico • Acidita' volatile massima (in milliequivalenti per litro): - • Tenore massimo di anidride solforosa totale (in milligrammi per litro): - 76. «dell'Emilia / Emilia» Sangiovese novello BREVE DESCRIZIONE TESTUALE colore: rosso rubino brillante; odore: vinoso e con spiccate note fruttate; sapore: di buona morbidezza e giusta acidita'; titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11% vol; estratto non riduttore minimo: 17 g/l. Gli altri parametri analitici, che non figurano nella sottostante griglia, rispettano i limiti previsti dalla normativa nazionale e dell'UE. Caratteristiche analitiche generali • Titolo alcolometrico totale massimo (in % vol): - • Titolo alcolometrico effettivo minimo (in % vol): - • Acidita' totale minima: 4,0 in grammi per litro espresso in acido tartarico • Acidita' volatile massima (in milliequivalenti per litro): - • Tenore massimo di anidride solforosa totale (in milligrammi per litro): - 77. «dell'Emilia / Emilia» Pinot nero (vinificato in bianco) BREVE DESCRIZIONE TESTUALE colore: giallo paglierino brillante; odore: delicato, fragrante, profumato; sapore: secco, di corpo fresco, armonico; titolo alcolometrico volumico totale minimo: 10,5% vol; estratto non riduttore minimo: 15 g/l. Gli altri parametri analitici, che non figurano nella sottostante griglia, rispettano i limiti previsti dalla normativa nazionale e dell'UE. Caratteristiche analitiche generali • Titolo alcolometrico totale massimo (in % vol): - • Titolo alcolometrico effettivo minimo (in % vol): - • Acidita' totale minima: 4,0 in grammi per litro espresso in acido tartarico • Acidita' volatile massima (in milliequivalenti per litro): - • Tenore massimo di anidride solforosa totale (in milligrammi per litro): - 78. «dell'Emilia / Emilia» Pinot nero frizzante (vinificato in bianco) BREVE DESCRIZIONE TESTUALE spuma: vivace, evanescente; colore: giallo paglierino brillante; odore: delicato, fragrante, profumato con evidenze fruttate; sapore: secco, di corpo fresco, armonico; titolo alcolometrico volumico totale minimo: 10,5% vol; estratto non riduttore minimo: 15 g/l. Se elaborato con rifermentazione in bottiglia, puo' presentare una velatura dovuta a residui della fermentazione. Gli altri parametri analitici, che non figurano nella sottostante griglia, rispettano i limiti previsti dalla normativa nazionale e dell'UE. Caratteristiche analitiche generali • Titolo alcolometrico totale massimo (in % vol): - • Titolo alcolometrico effettivo minimo (in % vol): - • Acidita' totale minima: 5,0 in grammi per litro espresso in acido tartarico • Acidita' volatile massima (in milliequivalenti per litro): - • Tenore massimo di anidride solforosa totale (in milligrammi per litro): - 79. «dell'Emilia / Emilia» Pinot nero spumante (vinificato in bianco) BREVE DESCRIZIONE TESTUALE spuma: fine e persistente; colore: giallo paglierino; odore: fragrante, profumato; sapore: da brut nature a secco, fresco, armonico con delicato sentore di lievito; titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11% vol; estratto non riduttore minimo: 15 g/l. Se elaborato con rifermentazione in bottiglia, puo' presentare una velatura dovuta a residui della fermentazione. Gli altri parametri analitici, che non figurano nella sottostante griglia, rispettano i limiti previsti dalla normativa nazionale e dell'UE. Caratteristiche analitiche generali • Titolo alcolometrico totale massimo (in % vol): - • Titolo alcolometrico effettivo minimo (in % vol): - • Acidita' totale minima: 5,0 in grammi per litro espresso in acido tartarico • Acidita' volatile massima (in milliequivalenti per litro): - • Tenore massimo di anidride solforosa totale (in milligrammi per litro): - 80. «dell'Emilia / Emilia» Alionza BREVE DESCRIZIONE TESTUALE colore: giallo paglierino piu' o meno intenso; odore: sentori fruttati prevalenti; sapore: secco, generoso, di giusto corpo; titolo alcolometrico volumico totale minimo: 10%; estratto non riduttore minimo: 13 g/l. Gli altri parametri analitici, che non figurano nella sottostante griglia, rispettano i limiti previsti dalla normativa nazionale e dell'UE. Caratteristiche analitiche generali • Titolo alcolometrico totale massimo (in % vol): - • Titolo alcolometrico effettivo minimo (in % vol): - • Acidita' totale minima: 3,5 in grammi per litro espresso in acido tartarico • Acidita' volatile massima (in milliequivalenti per litro): - • Tenore massimo di anidride solforosa totale (in milligrammi per litro): - 81. «dell'Emilia / Emilia» Alionza frizzante BREVE DESCRIZIONE TESTUALE spuma: vivace, evanescente colore: giallo paglierino piu' o meno intenso; odore: di buona intensita' con sentori freschi e fruttati; sapore: secco, sapido: titolo alcolometrico volumico totale minimo: 10%; estratto non riduttore minimo: 13 g/l; Se elaborato con rifermentazione in bottiglia, puo' presentare una velatura dovuta a residui della fermentazione. Gli altri parametri analitici, che non figurano nella sottostante griglia, rispettano i limiti previsti dalla normativa nazionale e dell'UE. Caratteristiche analitiche generali • Titolo alcolometrico totale massimo (in % vol): - • Titolo alcolometrico effettivo minimo (in % vol): - • Acidita' totale minima: 3,5 in grammi per litro espresso in acido tartarico • Acidita' volatile massima (in milliequivalenti per litro): - • Tenore massimo di anidride solforosa totale (in milligrammi per litro): - 82. «dell'Emilia / Emilia» Alionza spumante BREVE DESCRIZIONE TESTUALE spuma: fine e persistente; colore: giallo paglierino di varia intensita'; odore: delicato, fragrante, caratteristico con note fruttate; sapore: da brut nature a dolce, fresco, armonico con delicato sentore di lievito; titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11% vol; estratto non riduttore minimo: 16 g/l. Se elaborato con rifermentazione in bottiglia, puo' presentare una velatura dovuta a residui della fermentazione. Gli altri parametri analitici, che non figurano nella sottostante griglia, rispettano i limiti previsti dalla normativa nazionale e dell'UE. Caratteristiche analitiche generali • Titolo alcolometrico totale massimo (in % vol): - • Titolo alcolometrico effettivo minimo (in % vol): - • Acidita' totale minima: 5,0 in grammi per litro espresso in acido tartarico • Acidita' volatile massima (in milliequivalenti per litro): - • Tenore massimo di anidride solforosa totale (in milligrammi per litro): - 83. «dell'Emilia / Emilia» Alionza mosto di uve parzialmente fermentato BREVE DESCRIZIONE TESTUALE spuma: vivace, evanescente; colore: giallo paglierino piu' o meno intenso; odore: evidenza di note floreali e fruttate; sapore: dolce, di buona freschezza e sapidita'; titolo alcolometrico volumico totale minimo: 10,0% vol; titolo alcolometrico volumico effettivo: minimo 1% vol massimo inferiore a 7% vol; estratto non riduttore minimo: 13 g/l. Gli altri parametri analitici, che non figurano nella sottostante griglia, rispettano i limiti previsti dalla normativa nazionale e dell'UE. Caratteristiche analitiche generali • Titolo alcolometrico totale massimo (in % vol): - • Titolo alcolometrico effettivo minimo (in % vol): - • Acidita' totale minima: 3,5 in grammi per litro espresso in acido tartarico • Acidita' volatile massima (in milliequivalenti per litro): - • Tenore massimo di anidride solforosa totale (in milligrammi per litro): - 84. «dell'Emilia / Emilia» Chardonnay BREVE DESCRIZIONE TESTUALE colore: giallo paglierino scarico; odore: fruttato con spiccato sentore di mela; sapore: secco, fine, elegante; titolo alcolometrico volumico totale minimo: 10,0% vol; estratto non riduttore minimo: 13 g/l. Gli altri parametri analitici, che non figurano nella sottostante griglia, rispettano i limiti previsti dalla normativa nazionale e dell'UE. Caratteristiche analitiche generali • Titolo alcolometrico totale massimo (in % vol): - • Titolo alcolometrico effettivo minimo (in % vol): - • Acidita' totale minima: 3,5 in grammi per litro espresso in acido tartarico • Acidita' volatile massima (in milliequivalenti per litro): - • Tenore massimo di anidride solforosa totale (in milligrammi per litro): - 85. «dell'Emilia / Emilia» Chardonnay frizzante BREVE DESCRIZIONE TESTUALE spuma: vivace, evanescente; colore: giallo paglierino scarico; odore: di buona intensita' con sentore fruttato; sapore: secco, sapido, elegante; titolo alcolometrico volumico totale minimo: 10,0% vol; estratto non riduttore minimo: 13 g/l. Se elaborato con rifermentazione in bottiglia, puo' presentare una velatura dovuta a residui della fermentazione. Gli altri parametri analitici, che non figurano nella sottostante griglia, rispettano i limiti previsti dalla normativa nazionale e dell'UE. Caratteristiche analitiche generali • Titolo alcolometrico totale massimo (in % vol): - • Titolo alcolometrico effettivo minimo (in % vol): - • Acidita' totale minima: 3,5 in grammi per litro espresso in acido tartarico • Acidita' volatile massima (in milliequivalenti per litro): - • Tenore massimo di anidride solforosa totale (in milligrammi per litro): - 86. «dell'Emilia / Emilia» Chardonnay spumante BREVE DESCRIZIONE TESTUALE spuma: fine e persistente; colore: giallo paglierino scarico; odore: delicato, fragrante, caratteristico con note fruttate; sapore: da brut nature a secco, fresco, armonico con delicato sentore di lievito; titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11% vol; estratto non riduttore minimo: 16 g/l. Se elaborato con rifermentazione in bottiglia, puo' presentare una velatura dovuta a residui della fermentazione. Gli altri parametri analitici, che non figurano nella sottostante griglia, rispettano i limiti previsti dalla normativa nazionale e dell'UE. Caratteristiche analitiche generali • Titolo alcolometrico totale massimo (in % vol): - • Titolo alcolometrico effettivo minimo (in % vol): - • Acidita' totale minima: 5,0 in grammi per litro espresso in acido tartarico • Acidita' volatile massima (in milliequivalenti per litro): - • Tenore massimo di anidride solforosa totale (in milligrammi per litro): - 87. «dell'Emilia / Emilia» Chardonnay mosto di uve parzialmente fermentato BREVE DESCRIZIONE TESTUALE spuma: vivace, evanescente; colore: giallo paglierino scarico; odore: evidenza di note floreali e fruttate; sapore: dolce, di buona freschezza e sapidita'; titolo alcolometrico volumico totale minimo: 10,0% vol; titolo alcolometrico volumico effettivo: minimo 1% vol massimo inferiore a 7% vol; estratto non riduttore minimo: 13 g/l. Gli altri parametri analitici, che non figurano nella sottostante griglia, rispettano i limiti previsti dalla normativa nazionale e dell'UE. Caratteristiche analitiche generali • Titolo alcolometrico totale massimo (in % vol): - • Titolo alcolometrico effettivo minimo (in % vol): - • Acidita' totale minima: 3,5 in grammi per litro espresso in acido tartarico • Acidita' volatile massima (in milliequivalenti per litro): - • Tenore massimo di anidride solforosa totale (in milligrammi per litro): - 88. «dell'Emilia / Emilia» Malvasia (da Malvasia di Candia aromatica) BREVE DESCRIZIONE TESTUALE colore: giallo paglierino dorato; odore: fragrante con sentore aromatico fruttato e floreale; sapore: da secco a dolce, di corpo fresco, sapido, intenso, armonico; titolo alcolometrico volumico totale minimo: 10,5% vol; estratto non riduttore minimo: 16 g/l. Gli altri parametri analitici, che non figurano nella sottostante griglia, rispettano i limiti previsti dalla normativa nazionale e dell'UE. Caratteristiche analitiche generali • Titolo alcolometrico totale massimo (in % vol): - • Titolo alcolometrico effettivo minimo (in % vol): - • Acidita' totale minima: 5,0 in grammi per litro espresso in acido tartarico • Acidita' volatile massima (in milliequivalenti per litro): - • Tenore massimo di anidride solforosa totale (in milligrammi per litro): - 89. «dell'Emilia / Emilia» Malvasia (da Malvasia di Candia aromatica) frizzante BREVE DESCRIZIONE TESTUALE spuma: vivace, evanescente; colore: giallo paglierino dorato; odore: fragrante con sentore aromatico fruttato e floreale; sapore: da secco a dolce, di corpo fresco, sapido, intenso, armonico; titolo alcolometrico volumico totale minimo: 10,5% vol; estratto non riduttore minimo: 16 g/l. Se elaborato con rifermentazione in bottiglia, puo' presentare una velatura dovuta a residui della fermentazione. Gli altri parametri analitici, che non figurano nella sottostante griglia, rispettano i limiti previsti dalla normativa nazionale e dell'UE. Caratteristiche analitiche generali • Titolo alcolometrico totale massimo (in % vol): - • Titolo alcolometrico effettivo minimo (in % vol): - • Acidita' totale minima: 5,0 in grammi per litro espresso in acido tartarico • Acidita' volatile massima (in milliequivalenti per litro): - • Tenore massimo di anidride solforosa totale (in milligrammi per litro): - 90. «dell'Emilia / Emilia» Malvasia (da Malvasia di Candia aromatica) spumante BREVE DESCRIZIONE TESTUALE spuma: fine e persistente; colore: giallo paglierino con riflessi dorati; odore: fragrante, caratteristico, pieno; sapore: da brut nature a dolce, fresco, armonico con delicato sentore di lievito; titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11% vol; estratto non riduttore minimo: 16 g/l. Se elaborato con rifermentazione in bottiglia, puo' presentare una velatura dovuta a residui della fermentazione. Gli altri parametri analitici, che non figurano nella sottostante griglia, rispettano i limiti previsti dalla normativa nazionale e dell'UE. Caratteristiche analitiche generali • Titolo alcolometrico totale massimo (in % vol): - • Titolo alcolometrico effettivo minimo (in % vol): - • Acidita' totale minima: 5,0 in grammi per litro espresso in acido tartarico • Acidita' volatile massima (in milliequivalenti per litro): - • Tenore massimo di anidride solforosa totale (in milligrammi per litro): - 91. «dell'Emilia / Emilia» Malvasia (da Malvasia di Candia aromatica) passito BREVE DESCRIZIONE TESTUALE colore: giallo dorato tendente all'ambrato; odore: delicatamente profumato; sapore: gradevolmente amabile o dolce, caldo, vellutato, talvolta leggermente brioso; titolo alcolometrico volumico totale minimo: 16% vol di cui almeno 12% vol effettivo; estratto non riduttore minimo: 18 g/l. Gli altri parametri analitici, che non figurano nella sottostante griglia, rispettano i limiti previsti dalla normativa nazionale e dell'UE. Caratteristiche analitiche generali • Titolo alcolometrico totale massimo (in % vol): - • Titolo alcolometrico effettivo minimo (in % vol): - • Acidita' totale minima: 4,5 in grammi per litro espresso in acido tartarico • Acidita' volatile massima (in milliequivalenti per litro): - • Tenore massimo di anidride solforosa totale (in milligrammi per litro): - 92. «dell'Emilia / Emilia» Malvasia (da Malvasia di Candia aromatica) mosto di uve parzialmente fermentato BREVE DESCRIZIONE TESTUALE spuma: vivace, evanescente colore: giallo paglierino; odore: evidenza di note floreali e fruttate fresche; sapore: dolce, di buona freschezza e sapidita'; titolo alcolometrico volumico totale minimo: 10,0% vol; titolo alcolometrico volumico effettivo: minimo 1% vol massimo inferiore a 7% vol; estratto non riduttore minimo: 16 g/l. Gli altri parametri analitici, che non figurano nella sottostante griglia, rispettano i limiti previsti dalla normativa nazionale e dell'UE. Caratteristiche analitiche generali • Titolo alcolometrico totale massimo (in % vol): - • Titolo alcolometrico effettivo minimo (in % vol): - • Acidita' totale minima: 3,5 in grammi per litro espresso in acido tartarico • Acidita' volatile massima (in milliequivalenti per litro): - • Tenore massimo di anidride solforosa totale (in milligrammi per litro): - 93. «dell'Emilia / Emilia» Malvasia bianca BREVE DESCRIZIONE TESTUALE colore: giallo paglierino dorato; odore: fragrante con sentore aromatico fruttato e floreale; sapore: da secco a dolce, fresco, armonico; titolo alcolometrico volumico totale minimo: 10,5% vol; estratto non riduttore minimo: 16 g/l. Gli altri parametri analitici, che non figurano nella sottostante griglia, rispettano i limiti previsti dalla normativa nazionale e dell'UE. Caratteristiche analitiche generali • Titolo alcolometrico totale massimo (in % vol): - • Titolo alcolometrico effettivo minimo (in % vol): - • Acidita' totale minima: 5,0 in grammi per litro espresso in acido tartarico • Acidita' volatile massima (in milliequivalenti per litro): - • Tenore massimo di anidride solforosa totale (in milligrammi per litro): - 94. «dell'Emilia / Emilia» Malvasia bianca frizzante BREVE DESCRIZIONE TESTUALE spuma: vivace, evanescente; colore: giallo paglierino dorato; odore: fragrante con sentore aromatico fruttato e floreale; sapore: da secco a dolce, fresco, armonico; titolo alcolometrico volumico totale minimo: 10,5% vol; estratto non riduttore minimo: 16 g/l. Se elaborato con rifermentazione in bottiglia, puo' presentare una velatura dovuta a residui della fermentazione. Gli altri parametri analitici, che non figurano nella sottostante griglia, rispettano i limiti previsti dalla normativa nazionale e dell'UE. Caratteristiche analitiche generali • Titolo alcolometrico totale massimo (in % vol): - • Titolo alcolometrico effettivo minimo (in % vol): - • Acidita' totale minima: 5,0 in grammi per litro espresso in acido tartarico • Acidita' volatile massima (in milliequivalenti per litro): - • Tenore massimo di anidride solforosa totale (in milligrammi per litro): - 95. «dell'Emilia / Emilia» Malvasia bianca spumante BREVE DESCRIZIONE TESTUALE spuma: fine e persistente; colore: giallo paglierino con riflessi dorati; odore: fragrante, caratteristico; sapore: da brut nature a dolce, fresco, armonico con delicato sentore di lievito; titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11% vol; estratto non riduttore minimo: 16 g/l. Se elaborato con rifermentazione in bottiglia, puo' presentare una velatura dovuta a residui della fermentazione. Gli altri parametri analitici, che non figurano nella sottostante griglia, rispettano i limiti previsti dalla normativa nazionale e dell'UE. Caratteristiche analitiche generali • Titolo alcolometrico totale massimo (in % vol): - • Titolo alcolometrico effettivo minimo (in % vol): - • Acidita' totale minima: 5,0 in grammi per litro espresso in acido tartarico • Acidita' volatile massima (in milliequivalenti per litro): - • Tenore massimo di anidride solforosa totale (in milligrammi per litro): - 96. «dell'Emilia / Emilia» Malvasia bianca mosto di uve parzialmente fermentato BREVE DESCRIZIONE TESTUALE spuma: vivace, evanescente; colore: giallo paglierino; odore: evidenza di note floreali e fruttate fresche; sapore: dolce, di buona freschezza e sapidita'; titolo alcolometrico volumico totale minimo: 10,0% vol; titolo alcolometrico volumico effettivo: minimo 1% vol massimo inferiore a 7% vol; estratto non riduttore minimo: 16 g/l. Gli altri parametri analitici, che non figurano nella sottostante griglia, rispettano i limiti previsti dalla normativa nazionale e dell'UE. Caratteristiche analitiche generali • Titolo alcolometrico totale massimo (in % vol): - • Titolo alcolometrico effettivo minimo (in % vol): - • Acidita' totale minima: 3,5 in grammi per litro espresso in acido tartarico • Acidita' volatile massima (in milliequivalenti per litro): - • Tenore massimo di anidride solforosa totale (in milligrammi per litro): - 97. «dell'Emilia / Emilia» Montu' BREVE DESCRIZIONE TESTUALE colore: giallo paglierino piu' o meno intenso; odore: sentori fruttati prevalenti; sapore: secco, generoso, di giusto corpo; Titolo alcolometrico volumico totale minimo: 10,0% vol; estratto non riduttore minimo: 13 g/l. Gli altri parametri analitici, che non figurano nella sottostante griglia, rispettano i limiti previsti dalla normativa nazionale e dell'UE. Caratteristiche analitiche generali • Titolo alcolometrico totale massimo (in % vol): - • Titolo alcolometrico effettivo minimo (in % vol): - • Acidita' totale minima: 3,5 in grammi per litro espresso in acido tartarico • Acidita' volatile massima (in milliequivalenti per litro): - • Tenore massimo di anidride solforosa totale (in milligrammi per litro): - 98. «dell'Emilia / Emilia» Montu' frizzante BREVE DESCRIZIONE TESTUALE spuma: vivace, evanescente; colore: giallo paglierino piu' o meno intenso; odore: di buona intensita' con sentori freschi e fruttati; sapore: secco, sapido; Titolo alcolometrico volumico totale minimo: 10,0% vol; estratto non riduttore minimo: 13 g/l. Se elaborato con rifermentazione in bottiglia, puo' presentare una velatura dovuta a residui della fermentazione. Gli altri parametri analitici, che non figurano nella sottostante griglia, rispettano i limiti previsti dalla normativa nazionale e dell'UE. Caratteristiche analitiche generali • Titolo alcolometrico totale massimo (in % vol): - • Titolo alcolometrico effettivo minimo (in % vol): - • Acidita' totale minima: 3,5 in grammi per litro espresso in acido tartarico • Acidita' volatile massima (in milliequivalenti per litro): - • Tenore massimo di anidride solforosa totale (in milligrammi per litro): - 99. «dell'Emilia / Emilia» Montu' spumante BREVE DESCRIZIONE TESTUALE spuma: fine e persistente; colore: giallo paglierino di varia intensita'; odore: delicato, fragrante, caratteristico con note fruttate; sapore: da brut nature a dolce, fresco, armonico con delicato sentore di lievito; titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11% vol; estratto non riduttore minimo: 16 g/l. Se elaborato con rifermentazione in bottiglia, puo' presentare una velatura dovuta a residui della fermentazione. Gli altri parametri analitici, che non figurano nella sottostante griglia, rispettano i limiti previsti dalla normativa nazionale e dell'UE. Caratteristiche analitiche generali • Titolo alcolometrico totale massimo (in % vol): - • Titolo alcolometrico effettivo minimo (in % vol): - • Acidita' totale minima: 5,0 in grammi per litro espresso in acido tartarico • Acidita' volatile massima (in milliequivalenti per litro): - • Tenore massimo di anidride solforosa totale (in milligrammi per litro): - 100. «dell'Emilia / Emilia» Montu' mosto di uve parzialmente fermentato BREVE DESCRIZIONE TESTUALE spuma: vivace, evanescente; colore: giallo paglierino piu' o meno intenso; odore: evidenza di note floreali e fruttate; sapore: dolce, di buona freschezza e sapidita'; titolo alcolometrico volumico totale minimo: 10,0% vol; titolo alcolometrico volumico effettivo: minimo 1% vol massimo inferiore a 7% vol; estratto non riduttore minimo: 13 g/l. Gli altri parametri analitici, che non figurano nella sottostante griglia, rispettano i limiti previsti dalla normativa nazionale e dell'UE. Caratteristiche analitiche generali • Titolo alcolometrico totale massimo (in % vol): - • Titolo alcolometrico effettivo minimo (in % vol): - • Acidita' totale minima: 3,5 in grammi per litro espresso in acido tartarico • Acidita' volatile massima (in milliequivalenti per litro): - • Tenore massimo di anidride solforosa totale (in milligrammi per litro): - 101. «dell'Emilia / Emilia» Moscato BREVE DESCRIZIONE TESTUALE colore: giallo paglierino dorato; odore: evidenze di frutta; sapore: da secco a dolce, fragrante, pieno, di giusto corpo; Titolo alcolometrico volumico totale minimo: 10,0% vol; estratto non riduttore minimo: 13 g/l. Gli altri parametri analitici, che non figurano nella sottostante griglia, rispettano i limiti previsti dalla normativa nazionale e dell'UE. Caratteristiche analitiche generali • Titolo alcolometrico totale massimo (in % vol): - • Titolo alcolometrico effettivo minimo (in % vol): - • Acidita' totale minima: 3,5 in grammi per litro espresso in acido tartarico • Acidita' volatile massima (in milliequivalenti per litro): - • Tenore massimo di anidride solforosa totale (in milligrammi per litro): - 102. «dell'Emilia / Emilia» Moscato frizzante BREVE DESCRIZIONE TESTUALE spuma: vivace, evanescente; colore: giallo paglierino dorato; odore: di buona intensita' con sentori freschi e fruttati; sapore: da secco a dolce, intenso, aromatico, sapido; titolo alcolometrico volumico totale minimo: 10,0% vol; estratto non riduttore minimo: 13 g/l. Se elaborato con rifermentazione in bottiglia, puo' presentare una velatura dovuta a residui della fermentazione. Gli altri parametri analitici, che non figurano nella sottostante griglia, rispettano i limiti previsti dalla normativa nazionale e dell'UE. Caratteristiche analitiche generali • Titolo alcolometrico totale massimo (in % vol): - • Titolo alcolometrico effettivo minimo (in % vol): - • Acidita' totale minima: 3,5 in grammi per litro espresso in acido tartarico • Acidita' volatile massima (in milliequivalenti per litro): - • Tenore massimo di anidride solforosa totale (in milligrammi per litro): - 103. «dell'Emilia / Emilia» Moscato spumante BREVE DESCRIZIONE TESTUALE spuma: fine e persistente; colore: giallo paglierino dorato; odore: delicato, fragrante, caratteristico con note fruttate; sapore: da brut nature a dolce, fresco, armonico con delicato sentore di lievito; titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11% vol; estratto non riduttore minimo: 16 g/l. Se elaborato con rifermentazione in bottiglia, puo' presentare una velatura dovuta a residui della fermentazione. Gli altri parametri analitici, che non figurano nella sottostante griglia, rispettano i limiti previsti dalla normativa nazionale e dell'UE. Caratteristiche analitiche generali • Titolo alcolometrico totale massimo (in % vol): - • Titolo alcolometrico effettivo minimo (in % vol): - • Acidita' totale minima: 5,0 in grammi per litro espresso in acido tartarico • Acidita' volatile massima (in milliequivalenti per litro): - • Tenore massimo di anidride solforosa totale (in milligrammi per litro): - 104. «dell'Emilia / Emilia» Moscato mosto di uve parzialmente fermentato BREVE DESCRIZIONE TESTUALE spuma: vivace, evanescente; colore: giallo paglierino piu' o meno intenso; odore: evidenza di note floreali e fruttate; sapore: dolce, di buona freschezza e sapidita'; titolo alcolometrico volumico totale minimo: 10,0% vol; titolo alcolometrico volumico effettivo: minimo 1% massimo inferiore a 7% vol; estratto non riduttore minimo: 13 g/l. Gli altri parametri analitici, che non figurano nella sottostante griglia, rispettano i limiti previsti dalla normativa nazionale e dell'UE. Caratteristiche analitiche generali • Titolo alcolometrico totale massimo (in % vol): - • Titolo alcolometrico effettivo minimo (in % vol): - • Acidita' totale minima: 3,5 in grammi per litro espresso in acido tartarico • Acidita' volatile massima (in milliequivalenti per litro): - • Tenore massimo di anidride solforosa totale (in milligrammi per litro): - 105. «dell'Emilia / Emilia» Grechetto gentile BREVE DESCRIZIONE TESTUALE colore: giallo paglierino brillante; odore: delicato, fragrante, caratteristico con note fruttate; sapore: da secco a dolce, di corpo fresco, sapido, intenso, armonico; titolo alcolometrico volumico totale minimo: 10,5% vol; estratto non riduttore minimo: 16 g/l. Gli altri parametri analitici, che non figurano nella sottostante griglia, rispettano i limiti previsti dalla normativa nazionale e dell'UE. Caratteristiche analitiche generali • Titolo alcolometrico totale massimo (in % vol): - • Titolo alcolometrico effettivo minimo (in % vol): - • Acidita' totale minima: 5,0 in grammi per litro espresso in acido tartarico • Acidita' volatile massima (in milliequivalenti per litro): - • Tenore massimo di anidride solforosa totale (in milligrammi per litro): - 106. «dell'Emilia / Emilia» Grechetto gentile frizzante BREVE DESCRIZIONE TESTUALE spuma: vivace, evanescente; colore: giallo paglierino brillante; odore: delicato, fragrante, caratteristico con note fruttate; sapore: da secco a dolce, di corpo fresco, sapido, intenso, armonico; titolo alcolometrico volumico totale minimo: 10,5% vol; estratto non riduttore minimo: 16 g/l. Se elaborato con rifermentazione in bottiglia, puo' presentare una velatura dovuta a residui della fermentazione. Gli altri parametri analitici, che non figurano nella sottostante griglia, rispettano i limiti previsti dalla normativa nazionale e dell'UE. Caratteristiche analitiche generali • Titolo alcolometrico totale massimo (in % vol): - • Titolo alcolometrico effettivo minimo (in % vol): - • Acidita' totale minima: 5,0 in grammi per litro espresso in acido tartarico • Acidita' volatile massima (in milliequivalenti per litro): - • Tenore massimo di anidride solforosa totale (in milligrammi per litro): - 107. «dell'Emilia / Emilia» Grechetto gentile spumante BREVE DESCRIZIONE TESTUALE spuma: fine e persistente; colore: giallo paglierino con riflessi dorati; odore: fragrante, caratteristico, pieno; sapore: da brut nature a dolce, fresco, armonico con delicato sentore di lievito; titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11% vol; estratto non riduttore minimo: 16 g/l. Se elaborato con rifermentazione in bottiglia, puo' presentare una velatura dovuta a residui della fermentazione. Gli altri parametri analitici, che non figurano nella sottostante griglia, rispettano i limiti previsti dalla normativa nazionale e dell'UE. Caratteristiche analitiche generali • Titolo alcolometrico totale massimo (in % vol): - • Titolo alcolometrico effettivo minimo (in % vol): - • Acidita' totale minima: 5,0 in grammi per litro espresso in acido tartarico • Acidita' volatile massima (in milliequivalenti per litro): - • Tenore massimo di anidride solforosa totale (in milligrammi per litro): - 108. «dell'Emilia / Emilia» Grechetto gentile passito BREVE DESCRIZIONE TESTUALE colore: giallo dorato tendente all'ambrato; odore: delicatamente profumato; sapore: gradevolmente amabile o dolce, caldo, vellutato, talvolta leggermente brioso; titolo alcolometrico volumico totale minimo: 16% vol di cui almeno 12% vol effettivo; estratto non riduttore minimo: 18 gr/l. Gli altri parametri analitici, che non figurano nella sottostante griglia, rispettano i limiti previsti dalla normativa nazionale e dell'UE. Caratteristiche analitiche generali • Titolo alcolometrico totale massimo (in % vol): - • Titolo alcolometrico effettivo minimo (in % vol): - • Acidita' totale minima: 4,5 in grammi per litro espresso in acido tartarico • Acidita' volatile massima (in milliequivalenti per litro): - • Tenore massimo di anidride solforosa totale (in milligrammi per litro): - 109. «dell'Emilia / Emilia» Pinot bianco BREVE DESCRIZIONE TESTUALE colore: giallo paglierino odore: delicato, fragrante, profumato; sapore: secco, di corpo fresco, armonico; titolo alcolometrico volumico totale minimo: 10,5% vol; estratto non riduttore minimo: 16 g/l. Gli altri parametri analitici, che non figurano nella sottostante griglia, rispettano i limiti previsti dalla normativa nazionale e dell'UE. Caratteristiche analitiche generali • Titolo alcolometrico totale massimo (in % vol): - • Titolo alcolometrico effettivo minimo (in % vol): - • Acidita' totale minima: 4,0 in grammi per litro espresso in acido tartarico • Acidita' volatile massima (in milliequivalenti per litro): - • Tenore massimo di anidride solforosa totale (in milligrammi per litro): - 110. «dell'Emilia / Emilia» Pinot bianco frizzante BREVE DESCRIZIONE TESTUALE spuma: vivace, evanescente; colore: giallo paglierino brillante; odore: delicato, fragrante, profumato con evidenze fruttate; sapore: secco, di corpo fresco, sapido, intenso, armonico; titolo alcolometrico volumico totale minimo: 10,5% vol; estratto non riduttore minimo: 16 g/l. Se elaborato con rifermentazione in bottiglia, puo' presentare una velatura dovuta a residui della fermentazione. Gli altri parametri analitici, che non figurano nella sottostante griglia, rispettano i limiti previsti dalla normativa nazionale e dell'UE. Caratteristiche analitiche generali • Titolo alcolometrico totale massimo (in % vol): - • Titolo alcolometrico effettivo minimo (in % vol): - • Acidita' totale minima: 5,0 in grammi per litro espresso in acido tartarico • Acidita' volatile massima (in milliequivalenti per litro): - • Tenore massimo di anidride solforosa totale (in milligrammi per litro): - 111. «dell'Emilia / Emilia» Pinot bianco spumante BREVE DESCRIZIONE TESTUALE spuma: fine e persistente; colore: giallo paglierino; odore: fragrante, profumato; sapore: da brut nature a secco, fresco, armonico con delicato sentore di lievito; titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11% vol; estratto non riduttore minimo: 16 g/l. Se elaborato con rifermentazione in bottiglia, puo' presentare una velatura dovuta a residui della fermentazione. Gli altri parametri analitici, che non figurano nella sottostante griglia, rispettano i limiti previsti dalla normativa nazionale e dell'UE. Caratteristiche analitiche generali • Titolo alcolometrico totale massimo (in % vol): - • Titolo alcolometrico effettivo minimo (in % vol): - • Acidita' totale minima: 5,0 in grammi per litro espresso in acido tartarico • Acidita' volatile massima (in milliequivalenti per litro): - • Tenore massimo di anidride solforosa totale (in milligrammi per litro): - 112. «dell'Emilia / Emilia» Pinot grigio BREVE DESCRIZIONE TESTUALE colore: giallo dorato chiaro, talvolta rosato pallido o ramato; odore: profumo delicato, fragrante; sapore: secco, armonico; titolo alcolometrico volumico totale minimo: 10,5% vol; estratto non riduttore minimo: 16 g/l. Gli altri parametri analitici, che non figurano nella sottostante griglia, rispettano i limiti previsti dalla normativa nazionale e dell'UE. Caratteristiche analitiche generali • Titolo alcolometrico totale massimo (in % vol): - • Titolo alcolometrico effettivo minimo (in % vol): - • Acidita' totale minima: 4,0 in grammi per litro espresso in acido tartarico • Acidita' volatile massima (in milliequivalenti per litro): - • Tenore massimo di anidride solforosa totale (in milligrammi per litro): - 113. «dell'Emilia / Emilia» Pinot grigio frizzante BREVE DESCRIZIONE TESTUALE spuma: vivace, evanescente; colore: giallo dorato chiaro, talvolta rosato pallido o ramato; odore: delicatamente profumato con evidenze fruttate; sapore: secco, di corpo fresco, sapido, intenso, armonico; titolo alcolometrico volumico totale minimo: 10,5% vol; estratto non riduttore minimo: 16 g/l. Se elaborato con rifermentazione in bottiglia, puo' presentare una velatura dovuta a residui della fermentazione. Gli altri parametri analitici, che non figurano nella sottostante griglia, rispettano i limiti previsti dalla normativa nazionale e dell'UE. Caratteristiche analitiche generali • Titolo alcolometrico totale massimo (in % vol): - • Titolo alcolometrico effettivo minimo (in % vol): - • Acidita' totale minima: 5,0 in grammi per litro espresso in acido tartarico • Acidita' volatile massima (in milliequivalenti per litro): - • Tenore massimo di anidride solforosa totale (in milligrammi per litro): - 114. «dell'Emilia / Emilia» Pinot grigio spumante BREVE DESCRIZIONE TESTUALE spuma: fine e persistente; colore: giallo dorato chiaro, talvolta rosato pallido o ramato; odore: fragrante, profumato; sapore: da brut nature a secco, fresco, armonico con delicato sentore di lievito; titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11% vol; estratto non riduttore minimo: 16 g/l. Se elaborato con rifermentazione in bottiglia, puo' presentare una velatura dovuta a residui della fermentazione. Gli altri parametri analitici, che non figurano nella sottostante griglia, rispettano i limiti previsti dalla normativa nazionale e dell'UE. Caratteristiche analitiche generali • Titolo alcolometrico totale massimo (in % vol): - • Titolo alcolometrico effettivo minimo (in % vol): - • Acidita' totale minima: 5,0 in grammi per litro espresso in acido tartarico • Acidita' volatile massima (in milliequivalenti per litro): - • Tenore massimo di anidride solforosa totale (in milligrammi per litro): - 115. «dell'Emilia / Emilia» Riesling italico BREVE DESCRIZIONE TESTUALE colore: giallo paglierino con riflessi verdognoli; odore: delicato, profumato con lievi evidenze aromatiche; sapore: secco, di corpo fresco, armonico; titolo alcolometrico volumico totale minimo: 10,5% vol; estratto non riduttore minimo: 16 g/l. Gli altri parametri analitici, che non figurano nella sottostante griglia, rispettano i limiti previsti dalla normativa nazionale e dell'UE. Caratteristiche analitiche generali • Titolo alcolometrico totale massimo (in % vol): - • Titolo alcolometrico effettivo minimo (in % vol): - • Acidita' totale minima: 4,0 in grammi per litro espresso in acido tartarico • Acidita' volatile massima (in milliequivalenti per litro): - • Tenore massimo di anidride solforosa totale (in milligrammi per litro): - 116. «dell'Emilia / Emilia» Riesling italico frizzante BREVE DESCRIZIONE TESTUALE spuma: vivace, evanescente; colore: giallo paglierino; odore: delicato, profumato con evidenze aromatiche; sapore: secco, di corpo fresco, sapido, intenso, armonico; titolo alcolometrico volumico totale minimo: 10,5% vol; estratto non riduttore minimo: 16 g/l. Se elaborato con rifermentazione in bottiglia, puo' presentare una velatura dovuta a residui della fermentazione. Gli altri parametri analitici, che non figurano nella sottostante griglia, rispettano i limiti previsti dalla normativa nazionale e dell'UE. Caratteristiche analitiche generali • Titolo alcolometrico totale massimo (in % vol): - • Titolo alcolometrico effettivo minimo (in % vol): - • Acidita' totale minima: 5,0 in grammi per litro espresso in acido tartarico • Acidita' volatile massima (in milliequivalenti per litro): - • Tenore massimo di anidride solforosa totale (in milligrammi per litro): - 117. «dell'Emilia / Emilia» Riesling italico spumante BREVE DESCRIZIONE TESTUALE spuma: fine e persistente colore: giallo paglierino; odore: fragrante, profumato; sapore: da brut nature a secco, fresco, armonico con delicato sentore di lievito; titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11% vol; estratto non riduttore minimo: 16 g/l. Se elaborato con rifermentazione in bottiglia, puo' presentare una velatura dovuta a residui della fermentazione. Gli altri parametri analitici, che non figurano nella sottostante griglia, rispettano i limiti previsti dalla normativa nazionale e dell'UE. Caratteristiche analitiche generali • Titolo alcolometrico totale massimo (in % vol): - • Titolo alcolometrico effettivo minimo (in % vol): - • Acidita' totale minima: 5,0 in grammi per litro espresso in acido tartarico • Acidita' volatile massima (in milliequivalenti per litro): - • Tenore massimo di anidride solforosa totale (in milligrammi per litro): - 118. «dell'Emilia / Emilia» Sauvignon BREVE DESCRIZIONE TESTUALE colore: giallo paglierino brillante; odore: fragrante, caratteristico; sapore: secco, di corpo fresco, sapido, intenso; titolo alcolometrico volumico totale minimo: 10,5% vol; estratto non riduttore minimo: 16 g/l. Gli altri parametri analitici, che non figurano nella sottostante griglia, rispettano i limiti previsti dalla normativa nazionale e dell'UE. Caratteristiche analitiche generali • Titolo alcolometrico totale massimo (in % vol): - • Titolo alcolometrico effettivo minimo (in % vol): - • Acidita' totale minima: 5,0 in grammi per litro espresso in acido tartarico • Acidita' volatile massima (in milliequivalenti per litro): - • Tenore massimo di anidride solforosa totale (in milligrammi per litro): - 119. «dell'Emilia / Emilia» Sauvignon frizzante BREVE DESCRIZIONE TESTUALE spuma: vivace, evanescente; colore: giallo paglierino brillante; odore: delicato, fragrante, con sentori vegetali; sapore: secco, di corpo fresco, sapido, intenso, armonico; titolo alcolometrico volumico totale minimo: 10,5% vol; estratto non riduttore minimo: 16 g/l. Se elaborato con rifermentazione in bottiglia, puo' presentare una velatura dovuta a residui della fermentazione. Gli altri parametri analitici, che non figurano nella sottostante griglia, rispettano i limiti previsti dalla normativa nazionale e dell'UE. Caratteristiche analitiche generali • Titolo alcolometrico totale massimo (in % vol): - • Titolo alcolometrico effettivo minimo (in % vol): - • Acidita' totale minima: 5,0 in grammi per litro espresso in acido tartarico • Acidita' volatile massima (in milliequivalenti per litro): - • Tenore massimo di anidride solforosa totale (in milligrammi per litro): - 120. «dell'Emilia / Emilia» Sauvignon spumante BREVE DESCRIZIONE TESTUALE spuma: fine e persistente; colore: giallo paglierino scarico; odore: fragrante, caratteristico; sapore: da brut nature a dolce, fresco, armonico con delicato sentore di lievito; titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11% vol; estratto non riduttore minimo: 16 g/l. Se elaborato con rifermentazione in bottiglia, puo' presentare una velatura dovuta a residui della fermentazione. Gli altri parametri analitici, che non figurano nella sottostante griglia, rispettano i limiti previsti dalla normativa nazionale e dell'UE. Caratteristiche analitiche generali • Titolo alcolometrico totale massimo (in % vol): - • Titolo alcolometrico effettivo minimo (in % vol): - • Acidita' totale minima: 5,0 in grammi per litro espresso in acido tartarico • Acidita' volatile massima (in milliequivalenti per litro): - • Tenore massimo di anidride solforosa totale (in milligrammi per litro): - 121. «dell'Emilia / Emilia» Sauvignon passito BREVE DESCRIZIONE TESTUALE colore: giallo dorato tendente all'ambrato; odore: delicatamente profumato; sapore: gradevolmente amabile o dolce, caldo, vellutato, talvolta leggermente brioso; titolo alcolometrico volumico totale minimo: 16% vol di cui almeno 12% vol effettivo; estratto non riduttore minimo: 18 g/l. Gli altri parametri analitici, che non figurano nella sottostante griglia, rispettano i limiti previsti dalla normativa nazionale e dell'UE. Caratteristiche analitiche generali • Titolo alcolometrico totale massimo (in % vol): - • Titolo alcolometrico effettivo minimo (in % vol): - • Acidita' totale minima: 4,5 in grammi per litro espresso in acido tartarico • Acidita' volatile massima (in milliequivalenti per litro): - • Tenore massimo di anidride solforosa totale (in milligrammi per litro): - 122. «dell'Emilia / Emilia» Spergola BREVE DESCRIZIONE TESTUALE colore: giallo paglierino; odore: delicato, fragrante, caratteristico con note fruttate; sapore: da secco a dolce,di corpo fresco, sapido, intenso, armonico; titolo alcolometrico volumico totale minimo: 10,5% vol; estratto non riduttore minimo: 16 g/l. Gli altri parametri analitici, che non figurano nella sottostante griglia, rispettano i limiti previsti dalla normativa nazionale e dell'UE. Caratteristiche analitiche generali • Titolo alcolometrico totale massimo (in % vol): - • Titolo alcolometrico effettivo minimo (in % vol): - • Acidita' totale minima: 4,0 in grammi per litro espresso in acido tartarico • Acidita' volatile massima (in milliequivalenti per litro): - • Tenore massimo di anidride solforosa totale (in milligrammi per litro): - 123. «dell'Emilia / Emilia» Spergola frizzante BREVE DESCRIZIONE TESTUALE spuma: vivace, evanescente; colore: giallo paglierino brillante; odore: delicato, fragrante, caratteristico con note fruttate; sapore: da secco a dolce, di corpo fresco, sapido, intenso, armonico; titolo alcolometrico volumico totale minimo: 10,5% vol; estratto non riduttore minimo: 16 g/l. Se elaborato con rifermentazione in bottiglia, puo' presentare una velatura dovuta a residui della fermentazione. Gli altri parametri analitici, che non figurano nella sottostante griglia, rispettano i limiti previsti dalla normativa nazionale e dell'UE. Caratteristiche analitiche generali • Titolo alcolometrico totale massimo (in % vol): - • Titolo alcolometrico effettivo minimo (in % vol): - • Acidita' totale minima: 4,0 in grammi per litro espresso in acido tartarico • Acidita' volatile massima (in milliequivalenti per litro): - • Tenore massimo di anidride solforosa totale (in milligrammi per litro): - 124. «dell'Emilia / Emilia» Spergola spumante BREVE DESCRIZIONE TESTUALE spuma: fine e persistente; colore: giallo paglierino con riflessi dorati; odore: fragrante, caratteristico con sentori vegetali; sapore: da brut nature a dolce, fresco, armonico con delicato sentore di lievito; titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11% vol; estratto non riduttore minimo: 16 g/l. Se elaborato con rifermentazione in bottiglia, puo' presentare una velatura dovuta a residui della fermentazione. Gli altri parametri analitici, che non figurano nella sottostante griglia, rispettano i limiti previsti dalla normativa nazionale e dell'UE. Caratteristiche analitiche generali • Titolo alcolometrico totale massimo (in % vol): - • Titolo alcolometrico effettivo minimo (in % vol): - • Acidita' totale minima: 5,0 in grammi per litro espresso in acido tartarico • Acidita' volatile massima (in milliequivalenti per litro): - • Tenore massimo di anidride solforosa totale (in milligrammi per litro): - 125. «dell'Emilia / Emilia» Spergola passito BREVE DESCRIZIONE TESTUALE colore: giallo dorato tendente all'ambrato; odore: delicatamente profumato; sapore: gradevolmente amabile o dolce, caldo, vellutato, talvolta leggermente brioso; titolo alcolometrico volumico totale minimo: 16% vol di cui almeno 12% vol effettivo; estratto non riduttore minimo: 18 g/l. Gli altri parametri analitici, che non figurano nella sottostante griglia, rispettano i limiti previsti dalla normativa nazionale e dell'UE. Caratteristiche analitiche generali • Titolo alcolometrico totale massimo (in % vol): - • Titolo alcolometrico effettivo minimo (in % vol): - • Acidita' totale minima: 4,5 in grammi per litro espresso in acido tartarico • Acidita' volatile massima (in milliequivalenti per litro): - • Tenore massimo di anidride solforosa totale (in milligrammi per litro): - 126. «dell'Emilia / Emilia» Trebbiano BREVE DESCRIZIONE TESTUALE colore: giallo dorato brillante; odore: delicato, con evidenze vegetali; sapore: da secco a dolce, di corpo fresco, poco aromatico; titolo alcolometrico volumico totale minimo: 10,5% vol; estratto non riduttore minimo: 16 g/l. Gli altri parametri analitici, che non figurano nella sottostante griglia, rispettano i limiti previsti dalla normativa nazionale e dell'UE. Caratteristiche analitiche generali • Titolo alcolometrico totale massimo (in % vol): - • Titolo alcolometrico effettivo minimo (in % vol): - • Acidita' totale minima: 4,0 in grammi per litro espresso in acido tartarico • Acidita' volatile massima (in milliequivalenti per litro): - • Tenore massimo di anidride solforosa totale (in milligrammi per litro): - 127. «dell'Emilia / Emilia» Trebbiano frizzante BREVE DESCRIZIONE TESTUALE spuma: vivace, evanescente; colore: giallo dorato brillante; odore: delicato, fragrante, caratteristico con note fruttate; sapore: da secco a dolce, di corpo fresco, sapido, intenso, armonico; titolo alcolometrico volumico totale minimo: 10,5% vol; estratto non riduttore minimo: 16 g/l. Se elaborato con rifermentazione in bottiglia, puo' presentare una velatura dovuta a residui della fermentazione. Gli altri parametri analitici, che non figurano nella sottostante griglia, rispettano i limiti previsti dalla normativa nazionale e dell'UE. Caratteristiche analitiche generali • Titolo alcolometrico totale massimo (in % vol): - • Titolo alcolometrico effettivo minimo (in % vol): - • Acidita' totale minima: 5,0 in grammi per litro espresso in acido tartarico • Acidita' volatile massima (in milliequivalenti per litro): - • Tenore massimo di anidride solforosa totale (in milligrammi per litro): - 128. «dell'Emilia / Emilia» Trebbiano spumante BREVE DESCRIZIONE TESTUALE spuma: fine e persistente; colore: giallo dorato; odore: fragrante, caratteristico; sapore: da brut nature a dolce, fresco, armonico con delicato sentore di lievito; titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11% vol; estratto non riduttore minimo: 16 g/l. Se elaborato con rifermentazione in bottiglia, puo' presentare una velatura dovuta a residui della fermentazione. Gli altri parametri analitici, che non figurano nella sottostante griglia, rispettano i limiti previsti dalla normativa nazionale e dell'UE. Caratteristiche analitiche generali • Titolo alcolometrico totale massimo (in % vol): - • Titolo alcolometrico effettivo minimo (in % vol): - • Acidita' totale minima: 5,0 in grammi per litro espresso in acido tartarico • Acidita' volatile massima (in milliequivalenti per litro): - • Tenore massimo di anidride solforosa totale (in milligrammi per litro): - |
| 5. PRATICHE DI VINIFICAZIONE 5.1 Pratiche enologiche specifiche 1. Arricchimento - Dolcificazione e presa di spuma Restrizioni pertinenti delle pratiche enologiche E' consentito l'aumento del titolo alcolometrico volumico naturale mediante la pratica dell'arricchimento, da effettuarsi con mosto di uve concentrato ottenuto da uve provenienti dalla zona di produzione delimitata o con mosto di uve concentrato e rettificato, nei limiti e con le modalita' previste dalla normativa comunitaria e nazionale. L'indicazione geografica tipica «Emilia» o «dell'Emilia» e' inoltre riservata ai relativi prodotti vitivinicoli, nelle categorie previste, quando almeno l'85% di tali prodotti, o dei prodotti a monte del vino, provengano dalla zona di produzione delimitata, ivi compresi i prodotti eventualmente utilizzati per la dolcificazione e per la presa di spuma. 2. Vinificazione in bianco delle uve «Pinot nero» Pratica enologica specifica Nella produzione di vini frizzanti e spumanti viene tradizionalmente effettuata la vinificazione in bianco delle uve di Pinot nero. Dalla vinificazione in bianco delle uve «Pinot nero» si ottiene infatti un vino di colore bianco, con note olfattive eleganti di gradevolezza aromatica, in grado di mantenere la giusta persistenza e finezza della spuma. 5.2 Rese massime: 1. bianco, rosso, rosato, Fogarina, Fortana, Lambrusco, Montu', Trebbiano - tutte le tipologie disciplinate, ad eccezione del Passito 29000 chilogrammi di uve per ettaro 2. Alionza, Ancellotta, Moscato bianco, Grechetto gentile - tutte le tipologie disciplinate, ad eccezione del "Passito" 26000 chilogrammi di uve per ettaro 3. Malvasia (da Malvasia di Candia aromatica) - tutte le tipologie disciplinate, ad eccezione del "Passito" 24000 chilogrammi di uve per ettaro 4. Chardonnay, Spergola, Sauvignon - tutte le tipologie disciplinate, ad eccezione del "Passito" 23000 chilogrammi di uve per ettaro 5. Barbera, Cabernet, Cabernet Franc, Sangiovese - tutte le tipologie disciplinate, ad eccezione del "Passito" 21000 chilogrammi di uve per ettaro 6. Cabernet Sauvignon, Malbo gentile, Malvasia bianca, Marzemino, Merlot -tutte le tipologie disciplinate, ad eccezione del "Passito" 20000 chilogrammi di uve per ettaro 7. Pinot bianco, Pinot grigio, Pinot nero, Riesling italico - tutte le tipologie disciplinate, ad eccezione del "Passito" 20000 chilogrammi di uve per ettaro 8. bianco "Passito", rosso «Passito", Fogarina «Passito" 145 ettolitri per ettaro 9. Grechetto gentile «Passito" 130 ettolitri per ettaro 10. Malvasia (da Malvasia di Candia aromatica) «Passito" 120 ettolitri per ettaro 11. Spergola "Passito" 115 ettolitri per ettaro 12. Sauvignon «Passito" 105 ettolitri per ettaro 13. Malbo gentile «Passito", Marzemino «Passito" 100 ettolitri per ettaro 6. ZONA GEOGRAFICA DELIMITATA La zona di produzione delle uve per l'ottenimento dei vini e dei mosti di uve parzialmente fermentati atti ad essere designati con la indicazione geografica protetta «dell'Emilia / Emilia» comprende l'intero territorio amministrativo delle province di Bologna, Ferrara, Modena, Parma, Piacenza e Reggio Emilia. Nella parte della provincia di Bologna situata alla destra del fiume Sillaro possono essere rivendicate con l'indicazione geografica protetta «dell'Emilia / Emilia» le uve destinate alla produzione delle tipologie di prodotti vitivinicoli previste, ad esclusione delle tipologie qualificate con il vitigno Lambrusco. 7. VARIETA' DI UVE DA VINO Alionza B. Ancellotta N. - Lancellotta Barbera N. Cabernet franc N. - Cabernet Cabernet sauvignon N. - Cabernet Chardonnay B. Fogarina N. Fortana N. - Uva d'oro Lambrusco Barghi N. - Lambrusco Lambrusco Benetti N. - Lambrusco Lambrusco Grasparossa N. - Groppello Grasparossa Lambrusco Grasparossa N. - Lambrusco Lambrusco Maestri N. - Lambrusco Lambrusco Marani N. - Lambrusco Lambrusco Montericco N. - Lambrusco Lambrusco Oliva N. - Lambrusco Lambrusco Salamino N. - Lambrusco Lambrusco Viadanese N. - Lambrusco Lambrusco a foglia frastagliata N. - Enantio N. Lambrusco a foglia frastagliata N. - Lambrusco Lambrusco di Sorbara N. - Lambrusco Malbo gentile N. Malvasia bianca di Candia B. - Malvasia Malvasia di Candia aromatica B. - Malvasia Marzemino N. - Berzemino Melara B. Merlese N. Merlot N. Montu' B. - Montuni Moscato bianco B. - Moscato Pignoletto B. - Grechetto gentile Pinot bianco B. - Pinot Pinot grigio - Pinot Pinot nero N. - Pinot Riesling italico B. - Riesling Sangiovese N. - Sangioveto Sauvignon B. - Sauvignon blanc Spergola B. Terrano N. - Lambrusco dal peduncolo rosso Trebbiano modenese B. - Trebbiano Trebbiano romagnolo B. - Trebbiano Trebbiano toscano B. - Biancame B. Trebbiano toscano B. - Trebbiano 8. DESCRIZIONE DEL LEGAME/DEI LEGAMI 8.1 A) Informazioni sulla zona geografica: 1) fattori naturali rilevanti per il legame Per tutte le categorie di vini regolamentati l'areale di produzione dei vini IGP «Emilia» o «dell'Emilia» comprende l'intero territorio amministrativo delle Province di Bologna, Ferrara, Modena, Parma, Piacenza e Reggio Emilia. Tale zona presenta caratteri di uniformita' negli aspetti pedoclimatici, vista la comune origine, la giacitura e l'esposizione dei terreni, ed e' nel suo complesso vocata ad una rigogliosa viticoltura. In particolare il clima ha uniformato il paesaggio, tanto che i vigneti destinati alla produzione dei vini IGP «Emilia» o «dell'Emilia» sono allevati e coltivati con tecniche sostanzialmente omogenee in tutta l'area. Al fine di uniformare in zone omogenee l'interazione tra vitigni ed ambiente e' stata inserita nella zona di produzione il territorio della provincia di Bologna posto alla destra del fiume Sillaro. Si tratta di un territorio che si presenta con caratteristiche pedoclimatiche simili all'attuale zona di produzione caratterizzata da suoli molto profondi, di tessitura media, da scarsamente a moderatamente calcarei nell'orizzonte lavorato e fortemente calcarei negli orizzonti profondi, da neutri a debolmente alcalini, presentano una buona disponibilita' di ossigeno, mostrano buone attitudini produttive nei confronti delle principali colture agrarie praticabili. La zona delimitata, che, a partire dall'estremita' ovest, interessa sei provincie, comprende paesaggi molto diversi, ripartiti quasi egualmente tra ambienti di pianura e di rilievo appenninico. Tale zona presenta caratteri di uniformita' negli aspetti pedoclimatici vista la comune origine, la giacitura e l'esposizione dei terreni. Il clima nelle sue varie espressioni ha uniformato il paesaggio e di conseguenza, le colture, tanto che i vitigni che compongono la base ampelografica dei vini a Indicazione Geografica Tipica «Emilia» o «dell'Emilia» sono allevati e coltivati con tecniche sostanzialmente omogenee in tutta la zona. La pianura, con un'altitudine tipicamente compresa tra i 2 ed i 70 m s.l.m., occupa un'area continua dal fiume Po alla costa adriatica, e fino agli ampi fondivalle appenninici, dove si raggiungono quote anche di 150 m s.l.m. Nella piana pedemontana e nella piana alluvionale a crescita verticale, i sedimenti provengono principalmente dai fiumi e torrenti appenninici; sono invece di pertinenza del fiume Po i sedimenti della pianura a meandri e della pianura deltizia. Il rilievo appenninico interessa un'area continua che si estende dalle prime colline fino al crinale appenninico, compresa una area di pianura di transizione, morfologicamente mossa, quasi assente nella zona sud est della regione esclusa dalla delineazione. Le quote variano da 100 a 2.200 metri, ma il vigneto interessa prevalentemente quote inferiori ai 600 metri. Predominano le rocce sedimentarie, con litotipi molto vari (arenarie, argille, calcari, gessi, sabbie, conglomerati). I suoli sono distribuiti secondo mosaici complessi, per la varieta' dei fattori orografici locali, e dei condizionamenti dovuti ai processi morfogenetici, per la complessita' dell'assetto geologico strutturale e della distribuzione dei litotipi, per la diversita' del clima, della vegetazione, e dell'intervento umano. A seconda della zona, in relazione ai vitigni coltivati e alla tradizione viticola ed enologica, il vigneto e' presente a differenti altitudini, a partire dalla pianura; l'area meno vitata risulta quella dell'alto appennino, caratterizzato da climi eccessivamente freddi. Il regime delle temperature dell'area e' caratterizzato da un'elevata variabilita', passando dal temperato sub continentale (piu' importante relativamente all'area vitata) al temperato fresco. In pianura, il clima assume maggiori caratteri continentali, con valori medi annui intorno a 14-16°C. Le precipitazioni variano da 600 a 800 mm annui, concentrate maggiormente nel periodo autunnale e secondariamente primaverile. Le piovosita' minime sono localizzate nell'area nord-orientale, nella zona deltizia del Po, dove si rende evidente anche l'influenza del mare. Le condizioni di deficit idrico avvengono principalmente nel periodo estivo, attenuate dall'elevata umidita' relativa dell'aria e dalle dotazioni idriche superficiali. Salendo di altitudine la piovosita' aumenta, variando da circa 800 mm (margine appenninico prospiciente la pianura) ad oltre i 2.000 mm dell'alto appennino, parallelamente ad un aumento dei giorni di pioggia. Il bilancio idroclimatico segue il medesimo andamento della piovosita' con valori variabili da circa - 400 mm della pianura piu' interna fino a raggiungere lo 0 sul medio Appennino e valori positivi a maggiori altitudini. 2) fattori umani rilevanti per il legame Di fondamentale rilievo sono i fattori umani legati al territorio di produzione, che per consolidata tradizione hanno contribuito ad ottenere il vino «Emilia». Il vigneto emiliano vanta origini antichissime, essendosi rinvenuti semi di uva risalenti al periodo dell'eta' del ferro in diverse stazioni terramaricole presenti sul territorio. I Lambruschi sono i vitigni piu' antichi della regione, sicuramente di origine etrusca e in ogni caso geneticamente piu' prossimi alla vite selvatica, dalla quale sono stati selezionati. Sul territorio delimitato hanno impiantato viti i paleoliguri, gli etruschi, i romani, influenzati anche dalla presenza di popolazioni celtiche. Ai diversi influssi si deve la diffusione dell'arbustum gallicum, forma maritata a tutori vivi, piu' alta e adatta ad ambienti fertili di pianura, e la vinea characatae, forma d'allevamento bassa, di origine greca, idonea per aree collinari. Successivamente diversi autori romani, citano ed elogiano la diffusione della viticoltura emiliana che prospera e da' buoni vini. Lo sviluppo della viticoltura prosegue durante l'epoca medioevale grazie all'operosita' dei villani e dei monaci-agresti della zona. Pier de Crescenzi nel 1300, riporta una trentina di varieta' di viti e vini, prodotti in Emilia, dalla pianura ai monti, tra cui il Trebbiano, il Grechetto gentile («Pignuolo») e le lambrusche. Interessante la testimonianza storica di come la viticoltura e i relativi prodotti enologici si siano sviluppati fin dal XIV secolo dalle terre piu' basse di pianura, alla piu' alta collina, come cita il Pier de Crescenzi:« Ed e' d'un'altra spezie, la quale e' detta duracla, la quale e' molto nera ed ha i granelli lunghi, e fa vino molto nero e buono nelle terre umide e acquose, ma ne' monti e nei luoghi secchi non si rallegra: e questa sopra tutte le altre spezie e' eletta a Ferrara: ed e' un'altra spezie, la quale e' detta gmaresta, e non e' molto nera ed ha il granello lungo, e perde anzi la maturita' tutte le foglie, e in sapore e' agra e acetosa, mezzanamente fruttifera, e fa grappoli rari e vino ottimo e ben servabile. E questa uva non e' manicata ne' dagli uccelli, ne' da cani, ne' dagli uomini volentieri: e di questa e' trovata molta nelle parti de' monti di Bologna.» La rinomanza dei vini emiliani si e' poi diffusa attraverso i secoli, sia nella produzione di vini frizzanti, che di vini fermi, rossi e bianchi e anche di vini liquorosi o passiti, come emerge da diverse esposizioni internazionali di vini (si citi ad esempio il Catalogo nazionale dell'esposizione italiana del 1861), fino ad approdare ad una ufficializzazione con la nascita delle denominazioni di origine. Nel 1925, Norberto Marzotto erige un'interessante lista delle uve coltivate nelle diverse provincie emiliane in cui figurano tutte le varieta' delle tipologie specificate nell'articolo 2, comprese alcune molto locali come Spergola, Moscato, Fogarina e Termarina; non sono citate varieta' internazionali, non considerate dall'autore, ma egualmente diffuse sul territorio. All'inizio degli anni cinquanta la vitivinicoltura della zona ritrova slancio e vitalita' economica grazie ai consistenti e significativi risultati commerciali che hanno reso possibile una larga diffusione dei vini IGT «Emilia» in particolare quelli abbinati ai vitigni «Lambrusco», «Malvasia», Grechetto gentile, «Trebbiano». Nel 1967, nel territorio considerato, sono approvate tre denominazioni d'origine controllata, che raggiungono la decina nel decennio successivo, a conferma dell'elevata vocazionalita' vinicola della zona. Il 18-11-1995 il decreto ministeriale approva la costituzione dell'IGT «Emilia» o «Dell'Emilia» e altri IGT i cui confini ricadono in parte o completamente all'interno della piu' ampia indicazione «Emilia». Il potenziale complessivo viticolo dell'area delimitata e' elevato, essendo presenti nel 2000 (Istat) ben 32.427 ha di vite. La produzione di vino IGT «Emilia» prodotta da questi vigneti e' negli anni sempre stata importante. Nel 2009 (Osservatorio ISMEA-Mipaaf), con una produzione di uva di 1,3 milioni di quintali, ottenuta da circa 6.300 ettari, si e' affermata come la terza indicazione geografica nazionale per importanza. Predominano i vini rossi sui bianchi. Il fattore umano si rivela essenziale per l'indicazione geografica tipica, in riferimento: - alla base ampelografica del vigneto: i vitigni sono quelli tradizionalmente coltivati nella zona delimitata, di cui diversi autoctoni dell'area emiliana e diffusi solo localmente; - alle tecniche agronomiche adottate: le forme d'allevamento, i sesti d'impianto sono quelle storicamente evolutesi nella zona, volte a contenere le rese e ottenere le qualita' previste dal disciplinare; l'ambiente pedoclimatico favorisce un naturale accrescimento della vite, le imprese hanno optato per forme di allevamento a cordone permanente con tralci ricadenti capaci di contenere la vigoria delle piante, di consentire un'adeguata distribuzione spaziale delle gemme, esprimere la potenzialita' produttiva, permettere la captazione dell'energia radiante, assicurare sufficiente aerazione e luminosita' ai grappoli. Le forme di allevamento piu' diffuse sono il cordone libero, il cordone speronato, il G.D.C., il guyot, il sylvoz. La densita' d'impianto varia dai 2.500-3.000 ceppi/ettaro nei terreni di pianura ai 3.000/4.000 ceppi/ettaro nei terreni del margine appenninico e del basso appennino associati a calanchi. I portinnesti maggiormente utilizzati sono: Kober5BB, SO4, 420A, 1103P. - alle pratiche di elaborazione dei vini: tradizionalmente consolidate in zona per la produzione di vini rossi e bianchi, fermi o frizzanti per le tipologie consentite dal disciplinare, nonche' per la produzione di vini passiti e novelli. 8.2 B) Informazioni sulla qualita' o sulle caratteristiche del prodotto essenzialmente o esclusivamente attribuibili all'ambiente geografico: I vini di cui al presente disciplinare di produzione presentano, dal punto di vista analitico ed organolettico, caratteristiche molto evidenti e peculiari, descritte all'articolo 6, che ne permettono una chiara individuazione e tipicizzazione legata all'ambiente geografico. In generale l'Emilia e' la patria dei vini frizzanti, frutto di una lunga tradizione locale, caratteristica che accomuna i vini di pianura e di collina, da est a ovest della Regione, ma non mancano vini rossi e bianchi fermi importanti, ottenuti per lo piu' in ambito collinare. In particolare, tra i vini rossi varietali si distinguono vini tranquilli, equilibrati e fruttati come Cabernet (Cabernet Franc e Cabernet Sauvignon), Merlot, Pinot nero e Sangiovese, da vini a duplice attitudine, fermo e frizzante, come Malbo Gentile, Marzemino, Ancellotta, Barbera e, da quelli piu' tipicamente frizzanti, di giusta acidita' e profumati, come i vini IGT «Emilia» Lambrusco, Fogarina e Fortana. Tutti i vini bianchi sono prodotti sia nelle versioni fermo o frizzante, quest'ultima piu' diffusa, anche con varieta' aromatiche come Malvasia di Candia aromatica e Moscato bianco. La tradizionale presenza di bollicine dei vini frizzanti partecipa all'equilibrio gustativo esaltando i profumi varietali. I vini bianchi, sia da vitigni internazionali, come il Sauvignon o Chardonnay, che regionali o locali, come il Grechetto gentile, il Montu' e la Spergola, manifestano adeguati livelli di acidita', anche malica, che esaltano i profumi varietali. D'interesse la sapidita' e la struttura manifestata nelle aree piu' vocate, soprattutto collinari, dove si possono ottenere vini piu' strutturati e anche vini passiti, tradizionali della zona. Nelle versioni novello dei vini IGT «Emilia», i sentori legati alla macerazione carbonica delle uve, si legano ai caratteri sensoriali del vitigno e all'ambiente di coltivazione. La produzione di vini spumanti e' una diretta derivazione di quella dei vini frizzanti che hanno diffuso la rifermentazione in grandi recipienti chiusi a partire dal 1950. Secondo la legislazione in essere si adottano le tecnologie per la produzione dei vini spumanti, con l'ottenimento di diversi tipi in relazione al tenore di zuccheri residui, da secco a dolce. 8.3 C) Descrizione dell'interazione causale fra gli elementi di cui alla lettera A) e quelli di cui alla lettera B). La zona geografica delimitata e' un'area molto variabile, con caratteristiche che hanno portato a diverse viticolture e all'insediamento di diversi vitigni, specifici per ogni zona. Il vigneto «Emilia» e' per circa il 60% localizzato in di pianura e il 38 % in collina; marginale la montagna (Istat, 2000). I vini rispecchiano le due macrozone viticole dell'Emilia-Romagna, perche' la pianura produce vini piu' freschi e beverini, mentre la collina ha spesso vini piu' strutturati, eleganti e persistenti all'olfatto e al gusto. In generale le condizioni d'illuminazione e calore della zona geografica delimitata, in riferimento all'area vitata, permettono alle uve di raggiungere un adeguato grado di maturazione. Le sommatorie termiche piu' elevate si raggiungono in pianura con 2.400 gradi (Indice di Winkler), che decrescono salendo di altitudine. Nell'area collinare, sono tradizionalmente vitate le aree con le condizioni climatiche migliori, su versanti ben esposti o valli maggiormente protette da correnti di aria fredda, dove si ottengono vini di elevato pregio. Piu' diffusa la viticoltura collinare nelle Province di Piacenza, Parma e Bologna. Ad altitudini piu' elevate, dove il vigneto e' piu' marginale, con suoli poco profondi, soggetti a intensi fenomeni erosivi, trovano un ambiente particolarmente favorevole vitigni a ciclo breve. Nell'area di pianura trovano le condizioni migliori varieta' a maggiore richiesta di calore, come i Lambruschi, piu' diffusi nella parte centrale della regione, soprattutto nelle Province di Reggio Emilia e Modena, mentre l'area di margine e di basso Appennino, dove si incontrano i primi rilievi collinari e le prime vallate, trovano le condizioni ideale un ampio gruppo di vitigni, da bianchi a rossi, sia per la produzione di vini fermi che frizzanti, o anche passiti. Qui il carattere climatico continentale e' attenuato da una maggiore ventosita' e precipitazioni, e i versanti e relativi suoli, piu' eterogenei, sono scelti in base al tipo di prodotto desiderato. Il clima sub continentale, garantisce una adeguata piovosita' durante l'anno, mentre i fenomeni di siccita' estiva, sono mitigati in pianura dalla presenza di corsi d'acqua e terreni profondi e da una migliore entita' e distribuzione delle piogge in collina, rendendo tali ambienti favorevoli alla coltura della vite. Non mancano fenomeni locali particolari, come ad esempio, in pianura, nei pressi di Ferrara, la presenza di suoli deltizi e della pianura costiera, con altitudini inferiori al livello del mare, ad idromorfia poco profonda, ma la cui disponibilita' idrica del suolo e' contrastata da un bilancio idroclimatico molto negativo; in questo ambiente e' tradizionalmente diffusa la varieta' Fortana. In generale comunque, la presenza di elevate escursioni termiche tra notte e giorno nel periodo di maturazione delle uve, abbinate a terreni prevalentemente sub alcalini o alcalini, a tessitura fine o moderatamente fine, determinano l'ottenimento di vini profumati e dall'alto contenuto in polifenoli, da cui derivano le caratteristiche organolettiche tipiche dei vini. La viticoltura ed i prodotti enologici variano anche da ovest ad est, secondo la tradizione delle singole zone. L'area di pianura e' quella che produce la maggiore quantita' di vino e comprende la zona storica emiliana etrusca dei Lambruschi, una zona coltivata a Trebbiano e un'area particolare della Provincia di Ferrara, nei pressi della costa, dove predomina la Fortana. Nei colli, procedendo da ovest verso est, si incontra la tradizione viticola greco-romana dei colli di Piacenza, a cui sono legati i vitigni Barbera, Croatina, e la tradizionale Malvasia di Candia aromatica che raggiunge l'area delle colline di Parma e Reggio Emilia. Sui colli si diffondono molti altri vitigni, internazionali o locali, tra cui si incontrano il Sauvignon, la Spergola, il Montuni e il Grechetto gentile, quest'ultimo molto diffuso nell'area di Bologna, unitamente ai rossi alla base dei vini bordolesi Cabernet e Merlot. Ai confini est dell'area collinare troviamo anche lo storico Sangiovese e l'Albana. L'importanza della viticoltura di questa area viticola e' ufficializzata dall'importante diffusione del vigneto all'interno dell'area delimitata e dalle centinaia di migliaia di ettolitri di vino «Emilia» prodotto e commercializzato ogni anno nel mondo. 8.4 dell'Emilia / Emilia, categoria: vino ottenuto da uve appassite. Informazioni sulla qualita' specifica del prodotto attribuibile all'origine geografica e legame causale con la zona geografica. Il colore varia da giallo dorato ad ambrato dei bianchi al rosso granato in relazione al vitigno utilizzato. L'odore e' delicato e caratteristico con note di uva appassita, talvolta speziato e ricorda il miele e la frutta matura. Il sapore e' pieno, armonico, e puo' variare dal secco al dolce anche se prevalgono le tipologie con piu' elevato contenuto zuccherino. Nonostante che la produzione di vini passiti interessi un po' tutte le varieta', sia a bacca bianca che a bacca nera, quelle piu' frequentemente utilizzate appartengono ai vitigni aromatici (Moscato giallo, Moscato rosa, Traminer aromatico) e semi aromatici (Goldtraminer, Nosiola, Riesling renano, Sauvignon ecc.). L'appassimento avviene in appositi locali, la durata del periodo di appassimento e' varia e dipende dall'intensita' delle caratteristiche che con tale tecnica si desiderano trasmettere al prodotto finito. Le uve destinate alla produzione dei vini passiti sono individuate dal produttore sulla base di specifiche caratteristiche strutturali e qualitative del grappolo. Risultano particolarmente adatti ad essere sottoposti all'appassimento i grappoli con ampi spazi fra gli acini la cui selezione avviene nel vigneto al momento della vendemmia. L'appassimento e' favorito dalla pronunciata escursione termica fra il giorno e la notte, che si registra in particolare nel periodo tardo-estivo/autunnale. Le caratteristiche qualitative dei predetti vini sono determinate dall'influenza delle condizioni pedoclimatiche della zona di produzione, che grazie al clima temperato, fresco e ventilato, ai terreni ben drenanti, con sufficiente disponibilita' idrica, risultato di una piovosita' distribuita anche nei periodi estivi, alle marcate escursioni termiche notte/giorno durante la maturazione delle uve, garantiscono una ottimale maturazione dei grappoli, permettono di ottenere delle uve con un adeguato tenore zuccherino ed acidico, unitamente alle altre caratteristiche qualitative ed organolettiche proprie delle varieta' viti, che poi si ritrovano nei vini derivati. Pertanto, si dichiara che il legame causale si basa sulla qualita' specifica del prodotto attribuibile all'origine geografica. 9. ULTERIORI CONDIZIONI ESSENZIALI (CONFEZIONAMENTO, ETICHETTATURA, ALTRI REQUISITI) Deroga alla vinificazione ed elaborazione nella zona geografica delimitata Quadro di riferimento giuridico: Nella legislazione unionale Tipo di condizione supplementare: Deroga alla produzione nella zona geografica delimitata Descrizione della condizione: Descrizione della condizione: Conformemente alla deroga prevista all'art. 5, par. 1, lettera b), del Regolamento delegato UE n. 2019/33, le operazioni di vinificazione del mosto di uve parzialmente fermentato e di tutte le altre categorie di vini IGP "dell'Emilia / Emilia", ivi compresa l'elaborazione e la presa di spuma delle categorie frizzante e spumante, oltre che all'interno della zona di produzione delimitata, possono essere effettuate nell'ambito del territorio delle limitrofe province di Ravenna, Forli-Cesena, Mantova, Cremona. Indicazione in etichetta del nome di due o piu' vitigni Quadro di riferimento giuridico: Nella legislazione nazionale Tipo di condizione supplementare: Disposizioni supplementari in materia di etichettatura Descrizione della condizione: Descrizione della condizione: Al fine di designare i vini IGP "dell'Emilia / Emilia" con il nome di due vitigni o piu' vitigni, le uve di ciascun vitigno che concorre in misura minore devono rappresentare comunque piu' del 15% del totale e l'indicazione in etichetta deve avvenire in ordine decrescente rispetto all'effettivo apporto delle uve. Cio' per assicurare che vini cosi' ottenuti e designati rispecchino le caratteristiche di tutti i vitigni di provenienza e per evitare indicazioni ingannevoli per il consumatore, in quanto la normativa unionale di riferimento (art. 50, par. 1, lett. a), ii, del Reg. UE n. 2019/33) non stabilisce un limite minimo percentuale delle uve dei vitigni che concorrono in misura minore. La disposizione limitativa in questione e' conforme all'articolo 58, par. 1, del Reg. UE n. 2019/33, che consente agli Stati membri di prevedere nei disciplinari disposizioni di etichettatura piu' restrittive anche per l'indicazione dei vitigni.
LINK AL DISCIPLINARE DEL PRODOTTO https://www.politicheagricole.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT /IDPagina/22203 |
| Art. 2
1. Il presente decreto entra in vigore a livello nazionale il giorno della sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. 2. Le modifiche ordinarie di cui all'art. 1 sono comunicate, entro trenta giorni dalla predetta data di pubblicazione, alla Commissione UE tramite il sistema informativo «e-Ambrosia» messo a disposizione ai sensi dell'art. 30, par. 1, lettera a) del regolamento UE n. 34/2019. Le stesse modifiche entrano in vigore nel territorio dell'Unione europea a seguito della loro pubblicazione da parte della Commissione nella Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea, entro tre mesi dalla data della citata comunicazione. 3. Fatto salvo quanto previsto ai commi 1 e 2, le modifiche ordinarie di cui all'art. 1, sono applicabili a decorrere dalla campagna vendemmiale 2024/2025, a condizione che le partite siano in possesso dei requisiti stabiliti nell'allegato disciplinare e che ne sia verificata la rispondenza da parte del competente organismo di controllo. Fa eccezione la modifica di cui all'art. 5, comma 5, del disciplinare di produzione relativa alla resa massima dell'uva in vino finito, che sara' applicabile dalla campagna vendemmiale 2025/2026. 4. Il presente decreto e il disciplinare consolidato della indicazione geografica tipica dei vini «Emilia / dell'Emilia» di cui all'art. 1 saranno pubblicati sul sito internet del Ministero - Sezione Qualita' - Vini DOP e IGP. Il presente decreto sara' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.
Roma, 5 novembre 2024
Il dirigente: Gasparri |
| Articolo 2
Base ampelografica
I vini ad indicazione geografica tipica «Emilia» o «dell'Emilia» bianchi, rossi e rosati, devono essere ottenuti da uve provenienti da vigneti composti, nell'ambito aziendale, da uno o piu' vitigni idonei alla coltivazione per la Regione Emilia Romagna, iscritti nel Registro Nazionale delle varieta' di vite per uve da vino, approvato con D.M. 7 maggio 2004, e successivi aggiornamenti. L'indicazione geografica tipica «Emilia» o «dell'Emilia» con la specificazione di uno dei vitigni a bacca nera indicati all'art. 1, e' riservata ai vini ottenuti da uve provenienti da vigneti composti, nell'ambito aziendale, per almeno l'85% dal corrispondente vitigno; possono concorrere, da sole o congiuntamente, altre uve dei vitigni di colore analogo, idonei alla coltivazione nella Regione Emilia Romagna fino ad un massimo del 15%. L'indicazione geografica tipica «Emilia» o «dell'Emilia» con la specificazione Lambrusco rosso, rosato e vinificato in bianco, e' riservata ai vini ottenuti da uve provenienti da vigneti composti, nell'ambito aziendale, per almeno l'85% dai vitigni: Lambrusco Salamino e/o Lambrusco di Sorbara e/o Lambrusco Grasparossa e/o Lambrusco Marani e/o Lambrusco Maestri e/o Lambrusco Montericco e/o Lambrusco Viadanese e/o Lambrusco Oliva e/o Lambrusco a foglia frastagliata e/o Lambrusco Barghi e/o Lambrusco dal peduncolo rosso e/o Lambrusco Benetti e/o Lambrusco del Pellegrino; possono concorrere, da sole o congiuntamente, altre uve dei vitigni di colore analogo, idonei alla coltivazione nella Regione Emilia Romagna fino ad un massimo del 15%. L'indicazione geografica tipica «Emilia» o «dell'Emilia» con la specificazione di uno dei vitigni a bacca bianca indicati all'art. 1, e' riservata ai vini ottenuti da uve provenienti da vigneti composti, nell'ambito aziendale, per almeno l'85% dal corrispondente vitigno; possono concorrere, da sole o congiuntamente, altre uve dei vitigni di colore analogo, idonei alla coltivazione nella Regione Emilia Romagna fino ad un massimo del 15% e, limitatamente all'IGT «Emilia» o «dell'Emilia» con le specificazioni dei vitigni Chardonnay e Pinot bianco, puo' concorrere, fino ad un massimo del 15%, il vitigno Pinot nero. |
| Articolo 3
Zona di produzione delle uve
La zona di produzione delle uve per l'ottenimento dei vini e dei mosti di uve parzialmente fermentati atti ad essere designati con la indicazione geografica tipica «Emilia» o «dell'Emilia» comprende l'intero territorio amministrativo delle province di Bologna, Ferrara, Modena, Parma, Piacenza e Reggio Emilia. Nella parte della provincia di Bologna situata alla destra del fiume Sillaro possono essere rivendicate con l'indicazione geografica tipica «Emilia» o «dell'Emilia» le uve destinate alla produzione dei vini e mosti di uve parzialmente fermentati di cui all'articolo 1 ad esclusione delle tipologie qualificate con il vitigno Lambrusco. |
| Articolo 4
Norme per la viticoltura
Le condizioni ambientali e di coltura dei vigneti destinati alla produzione dei vini e dei mosti di uve parzialmente fermentati di cui all'art. 1 devono essere quelle tradizionali della zona. La produzione massima di uva per ettaro di vigneto in coltura specializzata, nell'ambito aziendale, e il titolo alcolometrico volumico naturale minimo per la produzione dei vini e dei mosti di uve parzialmente fermentati di cui all'art. 1 sono le seguenti: ===================================================================== | | | Titolo alcolometrico | | IGT «Emilia» o | | volumico naturale | | «dell'Emilia» |Produzione massima| minimo | +========================+==================+=======================+ |bianco | 29 t/ha | 8,5% vol | +------------------------+------------------+-----------------------+ |rosso | 29 t/ha | 8,5% vol | +------------------------+------------------+-----------------------+ |rosato | 29 t/ha | 8,5% vol | +------------------------+------------------+-----------------------+ |Alionza | 26 t/ha | 8,5% vol | +------------------------+------------------+-----------------------+ |Ancellotta o Lancellotta| 26 t/ha | 8,5% vol | +------------------------+------------------+-----------------------+ |Barbera | 21 t/ha | 8,5% vol | +------------------------+------------------+-----------------------+ |Cabernet | 21 t/ha | 8,5% vol | +------------------------+------------------+-----------------------+ |Cabernet Franc | 21 t/ha | 8,5% vol | +------------------------+------------------+-----------------------+ |Cabernet Sauvignon | 20 t/ha | 8,5% vol | +------------------------+------------------+-----------------------+ |Chardonnay | 23 t/ha | 8,5% vol | +------------------------+------------------+-----------------------+ |Fogarina | 29 t/ha | 8,5% vol | +------------------------+------------------+-----------------------+ |Fortana | 29 t/ha | 8,5% vol | +------------------------+------------------+-----------------------+ |Lambrusco | 29 t/ha | 8,5% vol | +------------------------+------------------+-----------------------+ |Malbo Gentile | 20 t/ha | 8,5% vol | +------------------------+------------------+-----------------------+ |Malvasia (da Malvasia di| | | |Candia aromatica) | 24 t/ha | 8,5% vol | +------------------------+------------------+-----------------------+ |Malvasia bianca | 20 t/ha | 8,5% vol | +------------------------+------------------+-----------------------+ |Marzemino | 20 t/ha | 8,5% vol | +------------------------+------------------+-----------------------+ |Merlot | 20 t/ha | 8,5% vol | +------------------------+------------------+-----------------------+ |Montu' | 29 t/ha | 8,5% vol | +------------------------+------------------+-----------------------+ |Moscato | 26 t/ha | 8,5% vol | +------------------------+------------------+-----------------------+ |Grechetto gentile | 26 t/ha | 8,5% vol | +------------------------+------------------+-----------------------+ |Pinot bianco | 20 t/ha | 8,5% vol | +------------------------+------------------+-----------------------+ |Pinot grigio | 20 t/ha | 8,5% vol | +------------------------+------------------+-----------------------+ |Pinot nero | 20 t/ha | 8,5% vol | +------------------------+------------------+-----------------------+ |Riesling italico | 20 t/ha | 8,5% vol | +------------------------+------------------+-----------------------+ |Sangiovese | 21 t/ha | 8,5% vol | +------------------------+------------------+-----------------------+ |Sauvignon | 23 t/ha | 8,5% vol | +------------------------+------------------+-----------------------+ |Spergola | 23 t/ha | 8,5% vol | +------------------------+------------------+-----------------------+ |Trebbiano | 29 t/ha | 8,5% vol | +------------------------+------------------+-----------------------+ |
| Articolo 5
Norme per la vinificazione
La produzione dei vini e dei mosti di uve parzialmente fermentati ad indicazione geografica tipica «Emilia» o «dell'Emilia», l'elaborazione e la presa di spuma delle tipologie frizzante e spumante, ai sensi della pertinente normativa dell'Unione europea e nazionale, devono avvenire all'interno del territorio delimitato all'art. 3 del presente disciplinare. E' tuttavia consentito che tali operazioni, ivi compresa la presa di spuma atta a conferire le caratteristiche finali alle tipologie «frizzante» e «spumante», possano essere effettuate nell'ambito del territorio delle province di Ravenna, Forli-Cesena, Mantova, Cremona. E' consentito l'aumento del titolo alcolometrico volumico naturale mediante la pratica dell'arricchimento, da effettuarsi con mosto di uve concentrato ottenuto da uve provenienti dalla zona di produzione di cui all'articolo 3 o con mosto di uve concentrato e rettificato, nei limiti e con le modalita' previste dalla normativa comunitaria e nazionale. La resa massima dell'uva in vino finito, pronto per il consumo, ivi compresi i prodotti usati per l'arricchimento, la dolcificazione e la presa di spuma, non deve essere superiore all'80% per tutti i tipi di vino ed al 50% per i vini passiti, per i quali sono vietate le operazioni di arricchimento e dolcificazione. Qualora vengano superati detti limiti, tutto il prodotto perde il diritto ad utilizzare la indicazione geografica tipica. Per le tipologie a nome di vitigno «Lambrusco» puo' essere rivendicata una resa massima dell'uva in vino finito, pronto per il consumo, ivi compresi i prodotti usati per l'arricchimento, la dolcificazione e la presa di spuma, non superiore al 75%; l'eccedenza della resa uva/vino fino all'80% deve essere rivendicata con altra tipologia compatibile dell'I.G.T. «Emilia» o «dell'Emilia» senza riferimento a nome di vitigno Lambrusco o essere riclassificata a vino senza DOP/IGP. E' vietato vendere, porre in vendita o mettere altrimenti in commercio, vini e prodotti a monte del vino, sia allo stato sfuso che confezionati, con la indicazione geografica tipica «Emilia» o «dell'Emilia», limitatamente alle tipologie a nome di vitigno Lambrusco, che presentano una intensita' colorante superiore ai seguenti limiti massimi (secondo il metodo OIV-MA-AS2-07B): Prodotti a monte del vino sfuso all'ingrosso: 25 Vino sfuso all'ingrosso: 20 Vino frizzante e vino spumante confezionati e vino sfuso per il consumo diretto commercializ- zato in recipienti di capacita' da 10 litri a 60 litri: 17. Le partite di prodotti oggetto di commercializzazione che fanno registrare il superamento dei rispettivi limiti sopraindicati, perdono in ogni caso il riferimento alla varieta' Lambrusco e devono essere riqualificate ad altra tipologia compatibile ad IGT «Emilia» o «dell'Emilia», oppure essere riclassificate a prodotti senza DOP/IGP. L'indicazione geografica tipica «Emilia» o «dell'Emilia» e' riservata ai relativi vini e mosti di uve parzialmente fermentati quando almeno l'85% di tali prodotti, o dei prodotti a monte del vino, siano ottenuti da prodotti appartenenti alla stessa indicazione geografica, ivi compresi i prodotti eventualmente utilizzati per la dolcificazione e per la presa di spuma. L'indicazione geografica tipica «Emilia» o «dell'Emilia» con l'indicazione del vitigno, o dell'eventuale sinonimo, e' riservata ai relativi vini e mosti da uve parzialmente fermentati quando almeno l'85% di tali prodotti, o dei prodotti a monte del vino, siano ottenuti da uve provenienti da vigneti ricadenti nella zona di produzione di cui all'art. 3 e appartenenti al corrispondente vitigno elencato all'art. 2, ivi compresi i prodotti eventualmente utilizzati per la dolcificazione e per la presa di spuma. Per le tipologie a nome di vitigno «Lambrusco» l'aggiunta di prodotti ottenuti dalla vinificazione di uve di diversa varieta', in quantita' non superiore al 15%, anche in fase successiva alla produzione, e' consentita a condizione che il vigneto dal quale provengono le uve Lambrusco impiegate nella vinificazione sia coltivato in purezza varietale dei vitigni con nome «Lambrusco». In considerazione delle tradizionali tecniche produttive consolidate nel territorio e ai sensi della vigente normativa nazionale di settore, per la preparazione dei mosti parzialmente fermentati con sovrappressione inferiore o uguale a 1 bar, dei vini passiti e dei vini ad indicazione geografica tipica «Emilia» o «dell'Emilia», e' consentito effettuare in data successiva al 31 dicembre di ogni anno la pigiatura e fermentazione delle uve, destinate alla produzione dei vini passiti, nonche' la parziale o totale fermentazione o rifermentazione dei mosti, dei mosti parzialmente fermentati, dei vini nuovi ancora in fermentazione e dei vini, anche di annate precedenti. Tali fermentazioni o rifermentazioni devono terminare entro il 30 giugno dell'anno seguente e devono essere comunicate all'ICQRF competente per territorio, con le seguenti tempistiche: entro il 31 dicembre per le fermentazioni gia' in atto e che proseguono oltre tale data, entro il secondo giorno precedente all'inizio della fermentazione per quelle che si intendono avviare dopo il 31 dicembre di ogni anno. |
| Articolo 6
Caratteristiche al consumo
I vini ed i mosti di uva parzialmente fermentati ad indicazione geografica tipica «Emilia» o «dell'Emilia» all'atto dell'immissione al consumo devono avere le seguenti caratteristiche: «Emilia» o «dell'Emilia» bianco colore: giallo paglierino piu' o meno intenso; odore: di buona intensita', con sentori floreali e/o fruttati prevalenti a seconda della composizione varietale e dell'ambiente di coltivazione; sapore: da secco a dolce, sapido; titolo alcolometrico volumico totale minimo: 10% vol; acidita' totale minima 3,5 g/l; estratto non riduttore minimo: 13 g/l. «Emilia» o «dell'Emilia» bianco frizzante spuma: vivace, evanescente; colore: giallo paglierino; odore: di buona intensita', con sentori floreali e fruttati diversamente composti a seconda della composizione varietale, ma sostanzialmente freschi; sapore: da secco a dolce, sapido; titolo alcolometrico volumico totale minimo: 10% vol; acidita' totale minima: 3,5 g/l; estratto non riduttore minimo: 13 g/l. «Emilia» o «dell'Emilia» bianco spumante spuma: fine e persistente; colore: giallo paglierino di varia intensita'; odore: delicato, fragrante, caratteristico con note floreali e fruttate; sapore: da brut nature a dolce, fresco, armonico con delicato sentore di lievito; titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11% vol; acidita' totale minima: 5,0 g/l; estratto non riduttore minimo: 16 g/l. «Emilia» o «dell'Emilia» bianco passito colore: giallo dorato tendente all'ambrato; odore: delicatamente profumato; sapore: gradevolmente amabile o dolce, caldo, vellutato, talvolta leggermente brioso; titolo alcolometrico volumico totale minimo: 16% vol di cui almeno 12% vol effettivo; acidita' totale minima: 4,5 g/l; estratto non riduttore minimo: 18 g/l. «Emilia» o «dell'Emilia» bianco mosto di uve parzialmente fermentato spuma: vivace, evanescente; colore: giallo paglierino; odore: di buona intensita', con sentori floreali e fruttati diversamente composti a seconda della composizione varietale, ma sostanzialmente freschi; sapore: dolce; titolo alcolometrico volumico totale minimo: 10,0% vol; titolo alcolometrico volumico effettivo: minimo 1% massimo inferiore a 7% vol; acidita' totale minima: 3,5 g/l; estratto non riduttore minimo: 13 g/l. «Emilia» o «dell'Emilia» rosso colore: rosso rubino piu' o meno intenso; odore: vinoso, con note fruttate piu' o meno mature che talora si accompagnano a note floreali, piu' spesso di viola, e a note speziate, a seconda della composizione varietale e dell'areale di coltivazione; sapore: da secco a dolce, di buona morbidezza e giusta acidita'; titolo alcolometrico volumico totale minimo: 10% vol; acidita' totale minima: 3,5 g/l; estratto non riduttore minimo: 17 g/l. «Emilia» o «dell'Emilia» rosso frizzante spuma: vivace, evanescente; colore: rosso rubino piu' o meno intenso; odore: vinoso, con note floreali e fruttate fresche; sapore: da secco a dolce, di buona freschezza e sapidita'; titolo alcolometrico volumico totale minimo: 10% vol; acidita' totale minima: 3,5 g/l; estratto non riduttore minimo: 17 g/l. «Emilia» o «dell'Emilia» rosso spumante spuma: fine e persistente; colore: rosso rubino o granato di varia intensita'; odore: delicato, fragrante, ampio con note floreali; sapore: da brut nature a dolce, fresco, armonico con delicato sentore di lievito; titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11% vol; acidita' totale minima: 5,0 g/l; estratto non riduttore minimo: 18 g/l. «Emilia» o «dell'Emilia» rosso novello colore: rosso rubino brillante; odore: vinoso e con spiccate note fruttate; sapore: di buona morbidezza e giusta acidita'; titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11% vol; acidita' totale minima: 3,5 g/l; estratto non riduttore minimo: 17 g/l. «Emilia» o «dell'Emilia» rosso passito colore: rosso granata intenso; odore: delicatamente profumato; sapore: gradevolmente amabile o dolce, caldo, vellutato, talvolta leggermente brioso; titolo alcolometrico volumico totale minimo: 16% vol di cui almeno 12% vol effettivo; acidita' totale minima: 4,0 g/l; estratto non riduttore minimo: 18 g/l. «Emilia» o «dell'Emilia» rosso mosto di uve parzialmente fermentato spuma: vivace, evanescente; colore: rosso rubino piu' o meno intenso; odore: vinoso, con note floreali e fruttate fresche; sapore: dolce, di buona freschezza e sapidita'; titolo alcolometrico volumico totale minimo: 10,0% vol; titolo alcolometrico volumico effettivo: minimo 1% vol massimo inferiore a 7% vol; acidita' totale minima: 3,5 g/l; estratto non riduttore minimo: 17 g/l. «Emilia» o «dell'Emilia» rosato colore: rosato, con varie intensita' e tonalita'; odore: con note fruttate prevalenti; sapore: da secco a dolce, di giusta morbidezza e freschezza, sapido; titolo alcolometrico volumico totale minimo: 10% vol; acidita' totale minima: 3,5 g/l; estratto non riduttore minimo: 14 g/l. «Emilia» o «dell'Emilia» rosato frizzante spuma: vivace, evanescente; colore: rosato, con varie intensita' e tonalita'; odore: con lievi note floreali, cui si accompagnano note fruttate piu' decise; sapore: da secco a dolce, di giusta morbidezza e freschezza, sapido; titolo alcolometrico volumico totale minimo: 10% vol; acidita' totale minima: 3,5 g/l; estratto non riduttore minimo: 14 g/l. «Emilia» o «dell'Emilia» rosato spumante spuma: fine e persistente; colore: rosato piu' o meno intenso; odore: fragrante, caratteristico con note floreali e fruttate; sapore: da brut nature a dolce, fresco, armonico con delicato sentore di lievito; titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11% vol; acidita' totale minima: 5,0 g/l; estratto non riduttore minimo: 16 g/l. «Emilia» o «dell'Emilia» rosato mosto di uve parzialmente fermentato spuma: vivace, evanescente; colore: rosato piu' o meno intenso; odore: vinoso, con note floreali e fruttate fresche; sapore: dolce, di buona freschezza e sapidita'. titolo alcolometrico volumico totale minimo: 10% titolo alcolometrico volumico effettivo: minimo 1% massimo inferiore a 7% vol. acidita' totale minima 3.5 g/l; estratto non riduttore minimo: 14 g/l. «Emilia» o «dell'Emilia» Ancellotta o Lancellotta rosso colore: rosso rubino intenso; odore: vinoso, con note fruttate mature che talora si accompagnano a note floreali; sapore: da secco a dolce, di giusta acidita'; titolo alcolometrico volumico totale minimo: 10% vol; acidita' totale minima: 3,5 g/l; estratto non riduttore minimo: 17 g/l. «Emilia» o «dell'Emilia» Ancellotta o Lancellotta rosso frizzante spuma: vivace, evanescente; colore: rosso rubino intenso; odore: vinoso, con note fruttate fresche; sapore: da secco a dolce, di buona freschezza e sapidita'; titolo alcolometrico volumico totale minimo: 10% vol; acidita' totale minima: 3,5 g/l; estratto non riduttore minimo: 17 g/l. «Emilia» o «dell'Emilia» Ancellotta o Lancellotta rosso spumante spuma: fine e persistente; colore: rosso rubino o granato di varia intensita'; odore: delicato, fragrante, ampio con note fruttate; sapore: da brut nature a dolce, fresco, armonico con delicato sentore di lievito; titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11% vol; acidita' totale minima: 5,5 g/l; estratto non riduttore minimo: 18 g/l. «Emilia» o «dell'Emilia» Ancellotta o Lancellotta rosso novello colore: rosso rubino brillante; odore: vinoso e con spiccate note fruttate; sapore: di buona morbidezza e giusta acidita'; titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11% vol; acidita' totale minima: 4,0 g/l; estratto non riduttore minimo: 17 g/l. «Emilia» o «dell'Emilia» Ancellotta o Lancellotta rosso mosto di uve parzialmente fermentato spuma: vivace, evanescente; colore: rosso rubino piu' o meno intenso; odore: vinoso, con note floreali e fruttate fresche; sapore: dolce, di buona freschezza e sapidita'; titolo alcolometrico volumico totale minimo: 10,0% vol; titolo alcolometrico volumico effettivo: minimo 1% vol massimo inferiore a 7% vol; acidita' totale minima: 3,5 g/l; estratto non riduttore minimo: 17 g/l. «Emilia» o «dell'Emilia» Ancellotta o Lancellotta rosato colore: rosato piu' o meno intenso; odore: con note fruttate prevalenti accompagnate da note floreali; sapore: da secco a dolce, morbido, fresco, sapido; titolo alcolometrico volumico totale minimo: 10% vol; acidita' totale minima: 3,5 g/l; estratto non riduttore minimo: 14 g/l. «Emilia» o «dell'Emilia» Ancellotta o Lancellotta rosato frizzante spuma: vivace, evanescente; colore: rosato piu' o meno intenso; odore: con note fruttate prevalenti accompagnate da note floreali; sapore: da secco a dolce, morbido, fresco, sapido; acidita' totale minima: 3,5 g/l; titolo alcolometrico volumico totale minimo: 10% vol; estratto non riduttore minimo: 14 g/l. «Emilia» o «dell'Emilia» Ancellotta o Lancellotta rosato spumante spuma: fine e persistente; colore: rosato piu' o meno intenso; odore: delicato, fragrante, con note fruttate e floreali; sapore: da brut nature a dolce, fresco, con delicato sentore di lievito; titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11% vol; acidita' totale minima: 5 g/l; estratto non riduttore minimo: 16 g/l. «Emilia» o «dell'Emilia» Ancellotta o Lancellotta rosato mosto di uve parzialmente fermentato spuma: vivace, evanescente; colore: rosato piu' o meno intenso; odore: con note fruttate prevalenti; sapore: dolce, di buona freschezza e sapidita'; titolo alcolometrico volumico totale minimo: 10% vol; titolo alcolometrico volumico effettivo: minimo 1% vol, massimo inferiore a 7% vol; acidita' totale minima: 3,5 g/l; estratto non riduttore minimo: 14 g/l. «Emilia» o «dell'Emilia» Barbera colore: rosso rubino piu' o meno intenso; odore: vinoso, di buona finezza; sapore: secco, di giusta acidita'; titolo alcolometrico volumico totale minimo: 10% vol; acidita' totale minima: 3,5 g/l; estratto non riduttore minimo: 17 g/l. «Emilia» o «dell'Emilia» Barbera frizzante spuma: vivace, evanescente; colore: rosso rubino intenso; odore: vinoso, con note fruttate severe; sapore: secco, di buona freschezza e acidita'; titolo alcolometrico volumico totale minimo: 10% vol; acidita' totale minima: 3,5 g/l; estratto non riduttore minimo: 17 g/l. «Emilia» o «dell'Emilia» Barbera spumante spuma: fine e persistente; colore: rosso rubino o granato di varia intensita'; odore: delicato, fragrante, ampio con note fruttate; sapore: da brut nature a dolce, fresco, armonico con delicato sentore di lievito; titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11% vol; acidita' totale minima: 5,5 g/l; estratto non riduttore minimo: 18 g/l. «Emilia» o «dell'Emilia» Barbera novello colore: rosso rubino brillante; odore: vinoso e con spiccate note fruttate; sapore: di buona morbidezza e giusta acidita'; titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11% vol; acidita' totale minima: 4,0 g/l; estratto non riduttore minimo: 17 g/l. «Emilia» o «dell'Emilia» Barbera mosto di uve parzialmente fermentato spuma: vivace, evanescente; colore: rosso rubino piu' o meno intenso; odore: vinoso, con note floreali e fruttate fresche; sapore: dolce, di buona freschezza e sapidita'; titolo alcolometrico volumico totale minimo: 10,0% vol; titolo alcolometrico volumico effettivo: minimo 1% vol massimo inferiore a 7% vol; acidita' totale minima: 3,5 g/l; estratto non riduttore minimo: 17 g/l. «Emilia» o «dell'Emilia» Cabernet (da Cabernet franc e/o Cabernet sauvignon) colore: rosso brillante; odore: vinoso con sentori erbacei; sapore: secco, ricco di corpo; titolo alcolometrico volumico totale minimo: 10% vol; acidita' totale minima: 3,5 g/l; estratto non riduttore minimo: 17 g/l. «Emilia» o «dell'Emilia» Cabernet (da Cabernet franc e/o Cabernet sauvignon) novello colore: rosso rubino brillante; odore: vinoso e con spiccate note fruttate; sapore: di buona morbidezza e giusta acidita'; titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11% vol; acidita' totale minima: 4,0 g/l; estratto non riduttore minimo: 17 g/l. «Emilia» o «dell'Emilia» Cabernet franc colore: rosso brillante; odore: vinoso con sentori erbacei; sapore: secco, ricco di corpo; titolo alcolometrico volumico totale minimo: 10% vol; acidita' totale minima: 3,5 g/l; estratto non riduttore minimo: 17 g/l. «Emilia» o «dell'Emilia» Cabernet franc novello colore: rosso rubino brillante; odore: vinoso e con spiccate note fruttate; sapore: di buona morbidezza e giusta acidita'; titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11% vol; acidita' totale minima: 4,0 g/l; estratto non riduttore minimo: 17 g/l. «Emilia» o «dell'Emilia» Cabernet sauvignon colore: rosso rubino carico; odore: vinoso con sentori erbacei; sapore: secco, ricco di corpo; titolo alcolometrico volumico totale minimo: 10% vol; acidita' totale minima: 3,5 g/l; estratto non riduttore minimo: 17 g/l. «Emilia» o «dell'Emilia» Cabernet sauvignon novello colore: rosso rubino brillante; odore: vinoso e con spiccate note fruttate; sapore: di buona morbidezza e giusta acidita'; titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11% vol; acidita' totale minima: 4,0 g/l; estratto non riduttore minimo: 17 g/l. «Emilia» o «dell'Emilia» Fogarina colore: rosso rubino molto intenso; odore: vinoso, con note fruttate mature; sapore: da secco a dolce, di giusta acidita'; titolo alcolometrico volumico totale minimo: 10% vol; acidita' totale minima: 3,5 g/l; estratto non riduttore minimo: 17 g/l. «Emilia» o «dell'Emilia» Fogarina frizzante spuma: vivace, evanescente; colore: rosso rubino; odore: vinoso, con note fruttate; sapore: da secco a dolce, di buona sapidita'; titolo alcolometrico volumico totale minimo: 10% vol; acidita' totale minima: 3,5 g/l; estratto non riduttore minimo: 17 g/l. «Emilia» o «dell'Emilia» Fogarina spumante spuma: fine e persistente; colore: rosso rubino granato; odore: ampio, fragrante con note fruttate; sapore: da brut nature a dolce, fresco, armonico con delicato sentore di lievito; titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11% vol; acidita' totale minima: 5,5 g/l; estratto non riduttore minimo: 18 g/l. «Emilia» o «dell'Emilia» Fogarina novello colore: rosso rubino brillante; odore: vinoso e con spiccate note fruttate; sapore: di buona morbidezza e giusta acidita'; titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11% vol; acidita' totale minima: 4,0 g/l; estratto non riduttore minimo: 17 g/l. «Emilia» o «dell'Emilia» Fogarina passito colore: rosso intenso con riflessi granata; odore: delicatamente profumato; sapore: gradevolmente amabile o dolce, caldo, vellutato, talvolta leggermente brioso; titolo alcolometrico volumico totale minimo: 16% vol di cui almeno 12% vol effettivo; acidita' totale minima: 4,5 g/l; estratto non riduttore minimo: 18 g/l. «Emilia» o «dell'Emilia» Fogarina mosto di uve parzialmente fermentato spuma: vivace, evanescente; colore: rosso rubino piu' o meno intenso; odore: vinoso, con note floreali e fruttate fresche; sapore: dolce, di buona freschezza e sapidita'; titolo alcolometrico volumico totale minimo: 10,0% vol; titolo alcolometrico volumico effettivo: minimo 1% vol massimo inferiore a 7% vol; acidita' totale minima: 3,5 g/l; estratto non riduttore minimo: 17 g/l. «Emilia» o «dell'Emilia» Fortana colore: rosso rubino piu' o meno intenso; odore: vinoso, con note fruttate o floreali; sapore: da secco a dolce, di giusta acidita'; titolo alcolometrico volumico totale minimo: 10% vol; acidita' totale minima: 3,5 g/l; estratto non riduttore minimo: 17 g/l. «Emilia» o «dell'Emilia» Fortana frizzante spuma: vivace, evanescente; colore: rosso rubino piu' o meno intenso; odore: vinoso, con note fruttate fresche; sapore: da secco a dolce, di buona freschezza e sapidita'; titolo alcolometrico volumico totale minimo: 10% vol; acidita' totale minima: 3,5 g/l; estratto non riduttore minimo: 17 g/l. «Emilia» o «dell'Emilia» Fortana spumante spuma: fine e persistente; colore: rosso rubino brillante; odore: delicato, fragrante; sapore: da brut nature a dolce, fresco, armonico con delicato sentore di lievito; titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11% vol; acidita' totale minima: 5,5 g/l; estratto non riduttore minimo: 18 g/l. «Emilia» o «dell'Emilia» Fortana novello colore: rosso rubino brillante; odore: vinoso e con spiccate note fruttate; sapore: di buona morbidezza e giusta acidita'; titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11% vol; acidita' totale minima: 4,0 g/l; estratto non riduttore minimo: 17 g/l. «Emilia» o «dell'Emilia» Fortana mosto di uve parzialmente fermentato spuma: vivace, evanescente colore: rosso rubino piu' o meno intenso; odore: vinoso, con note floreali e fruttate fresche; sapore: dolce, di buona freschezza e sapidita'; titolo alcolometrico volumico totale minimo: 10,0% vol; titolo alcolometrico volumico effettivo: minimo 1% vol massimo inferiore a 7% vol; acidita' totale minima: 3,5 g/l; estratto non riduttore minimo: 17 g/l. «Emilia» o «dell'Emilia» Lambrusco rosso frizzante: spuma: vivace, evanescente; colore: rosso rubino o granato di varia intensita'; odore: delicato, fragrante, caratteristico con note floreali; sapore: da secco a dolce, di buona morbidezza e giusta acidita'; titolo alcolometrico volumico totale minimo: 10,5% vol; acidita' totale minima: 5,5 g/l; estratto non riduttore minimo: 18 g/l. «Emilia» o «dell'Emilia» Lambrusco rosso spumante: spuma: fine e persistente; colore: rosso rubino o granato di varia intensita'; odore: delicato, fragrante, ampio con note floreali; sapore: da brut nature a dolce, fresco, armonico con delicato sentore di lievito; titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11% vol; acidita' totale minima: 5,5 g/l; estratto non riduttore minimo: 18 g/l. «Emilia» o «dell'Emilia» Lambrusco rosso novello frizzante spuma: vivace, evanescente; colore: rosso rubino brillante; odore: vinoso e con spiccate note fruttate; sapore: di buona morbidezza e giusta acidita'; titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11% vol; acidita' totale minima: 4,0 g/l; estratto non riduttore minimo: 17 g/l. «Emilia» o «dell'Emilia» Lambrusco mosto di uve parzialmente fermentato spuma: vivace, evanescente; colore: rosso rubino piu' o meno intenso; odore: vinoso, con note floreali e fruttate fresche; sapore: dolce, di buona freschezza e sapidita'; titolo alcolometrico volumico totale minimo: 10,0% vol; titolo alcolometrico volumico effettivo: minimo 1% vol massimo inferiore a 7% vol; acidita' totale minima: 3,5 g/l; estratto non riduttore minimo: 17 g/l. «Emilia» o «dell'Emilia» Lambrusco rosato frizzante spuma: vivace, evanescente; colore: rosato piu' o meno intenso; odore: gradevole, netto, fragrante, caratteristico con note floreali e fruttate; sapore: da secco a dolce, di corpo fresco, sapido; titolo alcolometrico volumico totale minimo: 10,5% vol; acidita' totale minima: 5,5 g/l; estratto non riduttore minimo: 16 g/l. «Emilia» o «dell'Emilia» Lambrusco rosato spumante spuma: fine e persistente; colore: rosato piu' o meno intenso; odore: fragrante, caratteristico con note floreali e fruttate; sapore: da brut nature a dolce, fresco, armonico con delicato sentore di lievito; titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11% vol; acidita' totale minima: 5,5 g/l; estratto non riduttore minimo: 16 g/l. «Emilia» o «dell'Emilia» Lambrusco rosato mosto di uve parzialmente fermentato spuma: vivace, evanescente; colore: rosato piu' o meno intenso; odore: note floreali e fruttate fresche; sapore: dolce, di buona freschezza e sapidita'; titolo alcolometrico volumico totale minimo: 10% vol; titolo alcolometrico volumico effettivo: minimo 1% vol, massimo inferiore a 7% vol; acidita' totale minima 3.5 g/l; estratto non riduttore minimo: 16 g/l. «Emilia» o «dell'Emilia» Lambrusco (vinificato in bianco) frizzante spuma: vivace, evanescente; colore: giallo paglierino; odore: delicato, fragrante, caratteristico con note floreali; sapore: da secco a dolce, di corpo fresco, sapido, intenso, armonico; titolo alcolometrico volumico totale minimo: 10,5% vol; acidita' totale minima: 4,0 g/l; estratto non riduttore minimo: 16 g/l. «Emilia» o «dell'Emilia» Lambrusco (vinificato in bianco) spumante spuma: fine e persistente; colore: giallo paglierino; odore: delicato, fragrante, ampio con note floreali; sapore: da brut nature a dolce, fresco, armonico con delicato sentore di lievito; titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11% vol; acidita' totale minima: 4 g/l; estratto non riduttore minimo: 16 g/l. «Emilia» o «dell'Emilia» Lambrusco (vinificato in bianco) novello frizzante spuma: vivace, evanescente; colore: giallo paglierino; odore: vinoso e con spiccate note fruttate; sapore: di buona morbidezza e giusta acidita'; titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11% vol; acidita' totale minima: 4,0 g/l; estratto non riduttore minimo: 16 g/l. «Emilia» o «dell'Emilia» Lambrusco (vinificato in bianco) mosto di uve parzialmente fermentato spuma: vivace, evanescente; colore: giallo paglierino; odore: vinoso, con note floreali e fruttate fresche; sapore: dolce, di buona freschezza e sapidita'; titolo alcolometrico volumico totale minimo: 10,0% vol; titolo alcolometrico volumico effettivo: minimo 1% vol massimo inferiore a 7% vol; acidita' totale minima: 3,5 g/l; estratto non riduttore minimo: 16 g/l. «Emilia» o «dell'Emilia» Malbo Gentile colore: rosso rubino piu' o meno intenso; odore: vinoso con note fruttate; sapore: secco, di giusta acidita'; titolo alcolometrico volumico totale minimo: 10% vol; acidita' totale minima: 4,5 g/l; estratto non riduttore minimo: 17 g/l. «Emilia» o «dell'Emilia» Malbo Gentile frizzante spuma: vivace, evanescente colore: rosso rubino piu' o meno intenso; odore: vinoso con note fruttate; sapore: secco, di buona sapidita'; titolo alcolometrico volumico totale minimo: 10% vol; acidita' totale minima: 4,5 g/l; estratto non riduttore minimo: 17 g/l. «Emilia» o «dell'Emilia» Malbo Gentile spumante spuma: fine, persistente; colore: rosso rubino intenso; odore: fragrante, vinoso; sapore: da brut nature a dolce, fresco, armonico con delicato sentore di lievito; titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11% vol; acidita' totale minima: 5,5 g/l; estratto non riduttore minimo: 18 g/l. «Emilia» o «dell'Emilia» Malbo Gentile novello colore: rosso rubino brillante; odore: vinoso e con spiccate note fruttate; sapore: di buona morbidezza e giusta acidita'; titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11% vol; acidita' totale minima: 4,0 g/l; estratto non riduttore minimo: 17 g/l. «Emilia» o «dell'Emilia» Malbo Gentile passito colore: rosso granata intenso; odore: delicatamente profumato; sapore: gradevolmente amabile o dolce, caldo, vellutato, talvolta leggermente brioso; titolo alcolometrico volumico totale minimo: 16% vol di cui almeno 12% vol effettivo; acidita' totale minima: 4,5 g/l; estratto non riduttore minimo: 18 g/l. «Emilia» o «dell'Emilia» Malbo Gentile mosto di uve parzialmente fermentato spuma: vivace, evanescente; colore: rosso rubino piu' o meno intenso; odore: vinoso, con note floreali e fruttate fresche; sapore: dolce, di buona freschezza e sapidita'; titolo alcolometrico volumico totale minimo: 10,0% vol; titolo alcolometrico volumico effettivo: minimo 1% vol massimo inferiore a 7% vol; acidita' totale minima: 3,5 g/l; estratto non riduttore minimo: 17 g/l. «Emilia» o «dell'Emilia» Marzemino colore: rosso rubino piu' o meno intenso; odore: vinoso con note fruttate; sapore: secco, di giusta acidita'; titolo alcolometrico volumico totale minimo: 10% vol; acidita' totale minima: 4,5 g/l; estratto non riduttore minimo: 17 g/l. «Emilia» o «dell'Emilia» Marzemino frizzante spuma: vivace, evanescente; colore: rosso rubino piu' o meno intenso; odore: vinoso con note fruttate; sapore: secco, di buona sapidita'; titolo alcolometrico volumico totale minimo: 10% vol; acidita' totale minima: 4,0 g/l; estratto non riduttore minimo: 17 g/l. «Emilia» o «dell'Emilia» Marzemino spumante spuma: fine, persistente; colore: rosso rubino piu' o meno intenso; odore: vinoso con evidenze fruttate; sapore: da brut nature a dolce, fresco, armonico con delicato sentore di lievito; titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11% vol; acidita' totale minima: 5,5 g/l; estratto non riduttore minimo: 18 g/l. «Emilia» o «dell'Emilia» Marzemino novello colore: rosso rubino brillante; odore: vinoso e con spiccate note fruttate; sapore: di buona morbidezza e giusta acidita'; titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11% vol; acidita' totale minima: 4,0 g/l; estratto non riduttore minimo: 17 g/l. «Emilia» o «dell'Emilia» Marzemino passito: colore: rosso granata intenso; odore: delicatamente profumato; sapore: gradevolmente amabile o dolce, caldo, vellutato, talvolta leggermente brioso; titolo alcolometrico volumico totale minimo: 16% vol di cui almeno 12% vol effettivo; acidita' totale minima: 4,5 g/l; estratto non riduttore minimo: 18 g/l. «Emilia» o «dell'Emilia» Marzemino mosto di uve parzialmente fermentato spuma: vivace, evanescente; colore: rosso rubino piu' o meno intenso; odore: vinoso, con note floreali e fruttate fresche; sapore: dolce, di buona freschezza e sapidita' titolo alcolometrico volumico totale minimo: 10,0% vol; titolo alcolometrico volumico effettivo: minimo 1% vol massimo inferiore a 7% vol; acidita' totale minima: 3,5 g/l; estratto non riduttore minimo: 17 g/l. «Emilia» o «dell'Emilia» Merlot colore: rosso rubino carico; odore: vinoso con sentori erbacei; sapore: secco, ricco di corpo; titolo alcolometrico volumico totale minimo: 10% vol; acidita' totale minima: 3,5 g/l; estratto non riduttore minimo: 17 g/l. «Emilia» o «dell'Emilia» Merlot novello colore: rosso rubino brillante; odore: vinoso e con spiccate note fruttate; sapore: di buona morbidezza e giusta acidita'; titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11% vol; acidita' totale minima: 4,0 g/l; estratto non riduttore minimo: 17 g/l. «Emilia» o «dell'Emilia» Pinot nero: colore: rosso rubino chiaro; odore: delicato, fragrante, profumato; sapore: secco, di corpo fresco, armonico; titolo alcolometrico volumico totale minimo: 10,5% vol; acidita' totale minima: 4,0 g/l; estratto non riduttore minimo: 16 g/l. «Emilia» o «dell'Emilia» Pinot nero frizzante spuma: vivace, evanescente; colore: rosso rubino chiaro; odore: delicato, fragrante, profumato con evidenze fruttate; sapore: secco, di corpo fresco, armonico; titolo alcolometrico volumico totale minimo: 10,5% vol; acidita' totale minima: 5,0 g/l; estratto non riduttore minimo: 16 g/l. «Emilia» o «dell'Emilia» Pinot nero spumante: spuma: fine e persistente; colore: rosso rubino chiaro; odore: fragrante, profumato sapore: da brut nature a secco, fresco, armonico con delicato sentore di lievito; titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11% vol; acidita' totale minima: 5,0 g/l; estratto non riduttore minimo: 16 g/l. «Emilia» o «dell'Emilia» Pinot nero vinificato in bianco: colore: giallo paglierino brillante; odore: delicato, fragrante, profumato; sapore: secco, di corpo fresco, armonico; titolo alcolometrico volumico totale minimo: 10,5% vol; acidita' totale minima: 4,0 g/l; estratto non riduttore minimo: 15 g/l. «Emilia» o «dell'Emilia» Pinot nero frizzante vinificato in bianco: spuma: vivace, evanescente; colore: giallo paglierino brillante; odore: delicato, fragrante, profumato con evidenze fruttate; sapore: secco, di corpo fresco, armonico; titolo alcolometrico volumico totale minimo: 10,5% vol; acidita' totale minima: 5,0 g/l; estratto non riduttore minimo: 15 g/l. «Emilia» o «dell'Emilia» Pinot nero spumante vinificato in bianco: spuma: fine e persistente; colore: giallo paglierino; odore: fragrante, profumato; sapore: da brut nature a secco, fresco, armonico con delicato sentore di lievito; titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11% vol; acidita' totale minima: 5,0 g/l; estratto non riduttore minimo: 15 g/l. «Emilia» o «dell'Emilia» Sangiovese: colore: rosso rubino intenso; odore: vinoso con retrogusto amarognolo; sapore: secco, ricco di corpo; titolo alcolometrico volumico totale minimo: 10% vol; acidita' totale minima: 3,5 g/l; estratto non riduttore minimo: 17 g/l. «Emilia» o «dell'Emilia» Sangiovese novello: colore: rosso rubino brillante; odore: vinoso e con spiccate note fruttate; sapore: di buona morbidezza e giusta acidita'; titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11% vol; acidita' totale minima: 4,0 g/l; estratto non riduttore minimo: 17 g/l. «Emilia» o «dell'Emilia» Alionza: colore giallo paglierino piu' o meno intenso; odore: sentori fruttati prevalenti; sapore: secco, generoso, di giusto corpo; titolo alcolometrico volumico totale minimo 10%; acidita' totale minima: 3,5 g/l; estratto non riduttore minimo: 13 g/l. «Emilia» o «dell'Emilia» Alionza frizzante: spuma: vivace, evanescente colore: giallo paglierino piu' o meno intenso; odore: di buona intensita' con sentori freschi e fruttati; sapore: secco, sapido; titolo alcolometrico volumico totale minimo 10%; acidita' totale minima: 3,5 g/l. estratto non riduttore minimo: 13 g/l; «Emilia» o «dell'Emilia» Alionza spumante: spuma: fine e persistente; colore: giallo paglierino di varia intensita'; odore: delicato, fragrante, caratteristico con note fruttate; sapore: da brut nature a dolce, fresco, armonico con delicato sentore di lievito; titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11% vol; acidita' totale minima: 5,0 g/l; estratto non riduttore minimo: 16 g/l. «Emilia» o «dell'Emilia» Alionza mosto di uve parzialmente fermentato: spuma: vivace, evanescente; colore: giallo paglierino piu' o meno intenso; odore: evidenza di note floreali e fruttate; sapore: dolce, di buona freschezza e sapidita'; titolo alcolometrico volumico totale minimo: 10,0% vol; titolo alcolometrico volumico effettivo: minimo 1% vol massimo inferiore a 7% vol; acidita' totale minima: 3,5 g/l; estratto non riduttore minimo: 13 g/l. «Emilia» o «dell'Emilia» Chardonnay: colore: giallo paglierino scarico; odore: fruttato con spiccato sentore di mela; sapore: secco, fine, elegante; titolo alcolometrico volumico totale minimo: 10% vol; acidita' totale minima: 3,5 g/l; estratto non riduttore minimo: 13 g/l. «Emilia» o «dell'Emilia» Chardonnay frizzante: spuma: vivace, evanescente; colore: giallo paglierino scarico; odore: di buona intensita' con sentore fruttato; sapore: secco, sapido, elegante; titolo alcolometrico volumico totale minimo: 10% vol; acidita' totale minima: 3,5 g/l; estratto non riduttore minimo: 13 g/l; «Emilia» o «dell'Emilia» Chardonnay spumante: spuma: fine e persistente; colore: giallo paglierino scarico; odore: delicato, fragrante, caratteristico con note fruttate; sapore: da brut nature a secco, fresco, armonico con delicato sentore di lievito; titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11% vol; acidita' totale minima: 5,0 g/l; estratto non riduttore minimo: 16 g/l. «Emilia» o «dell'Emilia» Chardonnay mosto di uve parzialmente fermentato spuma: vivace, evanescente; colore: giallo paglierino scarico; odore: evidenza di note floreali e fruttate; sapore: dolce, di buona freschezza e sapidita'; titolo alcolometrico volumico totale minimo: 10,0% vol; titolo alcolometrico volumico effettivo: minimo 1% vol massimo inferiore a 7% vol; acidita' totale minima: 3,5 g/l; estratto non riduttore minimo: 13 g/l. «Emilia» o «dell'Emilia» Malvasia (da Malvasia di Candia aromatica) colore: giallo paglierino dorato; odore: fragrante con sentore aromatico fruttato e floreale; sapore: da secco a dolce, di corpo fresco, sapido, intenso, armonico; titolo alcolometrico volumico totale minimo: 10,5% vol; acidita' totale minima: 5,0 g/l; estratto non riduttore minimo: 16 g/l. «Emilia» o «dell'Emilia» Malvasia (da Malvasia di Candia aromatica) frizzante spuma: vivace, evanescente; colore: giallo paglierino dorato; odore: fragrante con sentore aromatico fruttato e floreale; sapore: da secco a dolce, di corpo fresco, sapido, intenso, armonico; titolo alcolometrico volumico totale minimo: 10,5% vol; acidita' totale minima: 5,0 g/l; estratto non riduttore minimo: 16 g/l. «Emilia» o «dell'Emilia» Malvasia (da Malvasia di Candia aromatica) spumante spuma: fine e persistente; colore: giallo paglierino con riflessi dorati; odore: fragrante, caratteristico, pieno; sapore: da brut nature a dolce, fresco, armonico con delicato sentore di lievito; titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11% vol; acidita' totale minima: 5,0 g/l; estratto non riduttore minimo: 16 g/l. «Emilia» o «dell'Emilia» Malvasia (da Malvasia di Candia aromatica) passito: colore: giallo dorato tendente all'ambrato; odore: delicatamente profumato; sapore: gradevolmente amabile o dolce, caldo, vellutato, talvolta leggermente brioso; titolo alcolometrico volumico totale minimo: 16% vol di cui almeno 12% vol effettivo; acidita' totale minima: 4,5 g/l; estratto non riduttore minimo: 18 g/l. «Emilia» o «dell'Emilia» Malvasia (da Malvasia di Candia aromatica) mosto di uve parzialmente fermentato spuma: vivace, evanescente colore: giallo paglierino; odore: evidenza di note floreali e fruttate fresche; sapore: dolce, di buona freschezza e sapidita'; titolo alcolometrico volumico totale minimo: 10,0% vol; titolo alcolometrico volumico effettivo: minimo 1% vol massimo inferiore a 7% vol; acidita' totale minima: 3,5 g/l; estratto non riduttore minimo: 16 g/l. «Emilia» o «dell'Emilia» Malvasia bianca colore: giallo paglierino dorato; odore: fragrante con sentore aromatico fruttato e floreale; sapore: da secco a dolce, fresco, armonico; titolo alcolometrico volumico totale minimo: 10,5% vol; acidita' totale minima: 5,0 g/l; estratto non riduttore minimo: 16 g/l. «Emilia» o «dell'Emilia» Malvasia bianca frizzante spuma: vivace, evanescente; colore: giallo paglierino dorato; odore: fragrante con sentore aromatico fruttato e floreale; sapore: da secco a dolce, fresco, armonico; titolo alcolometrico volumico totale minimo: 10,5% vol; acidita' totale minima: 5,0 g/l; estratto non riduttore minimo: 16 g/l. «Emilia» o «dell'Emilia» Malvasia bianca spumante spuma: fine e persistente; colore: giallo paglierino con riflessi dorati; odore: fragrante, caratteristico; sapore: da brut nature a dolce, fresco, armonico con delicato sentore di lievito; titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11% vol; acidita' totale minima: 5,0 g/l; estratto non riduttore minimo: 16 g/l. «Emilia» o «dell'Emilia» Malvasia bianca mosto di uve parzialmente fermentato spuma: vivace, evanescente; colore: giallo paglierino; odore: evidenza di note floreali e fruttate fresche; sapore: dolce, di buona freschezza e sapidita'; titolo alcolometrico volumico totale minimo: 10,0% vol; titolo alcolometrico volumico effettivo: minimo 1% vol massimo inferiore a 7% vol; acidita' totale minima: 3,5 g/l; estratto non riduttore minimo: 16 g/l. «Emilia» o «dell'Emilia» Montu' colore: giallo paglierino piu' o meno intenso; odore: sentori fruttati prevalenti; sapore: secco, generoso, di giusto corpo; titolo alcolometrico volumico totale minimo: 10% vol; acidita' totale minima: 3,5 g/l; estratto non riduttore minimo: 13 g/l. «Emilia» o «dell'Emilia» Montu' frizzante spuma: vivace, evanescente; colore: giallo paglierino piu' o meno intenso; odore: di buona intensita' con sentori freschi e fruttati; sapore: secco, sapido; titolo alcolometrico volumico totale minimo: 10% vol; acidita' totale minima: 3,5 g/l; estratto non riduttore minimo: 13 g/l. «Emilia» o «dell'Emilia» Montu' spumante spuma: fine e persistente; colore: giallo paglierino di varia intensita'; odore: delicato, fragrante, caratteristico con note fruttate; sapore: da brut nature a dolce, fresco, armonico con delicato sentore di lievito; titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11% vol; acidita' totale minima: 5,0 g/l; estratto non riduttore minimo: 16 g/l. «Emilia» o «dell'Emilia» Montu' mosto di uve parzialmente fermentato spuma: vivace, evanescente; colore: giallo paglierino piu' o meno intenso; odore: evidenza di note floreali e fruttate; sapore: dolce, di buona freschezza e sapidita'; titolo alcolometrico volumico totale minimo: 10,0% vol; titolo alcolometrico volumico effettivo: minimo 1% vol massimo inferiore a 7% vol; acidita' totale minima: 3,5 g/l; estratto non riduttore minimo: 13 g/l. «Emilia» o «dell'Emilia» Moscato colore: giallo paglierino dorato; odore: evidenze di frutta; sapore: da secco a dolce, fragrante, pieno, di giusto corpo; titolo alcolometrico volumico totale minimo 10% vol; acidita' totale minima: 3,5 g/l; estratto non riduttore minimo: 13 g/l. «Emilia» o «dell'Emilia» Moscato frizzante spuma: vivace, evanescente; colore: giallo paglierino dorato; odore: di buona intensita' con sentori freschi e fruttati; sapore: da secco a dolce, intenso, aromatico, sapido; titolo alcolometrico volumico totale minimo: 10% vol; acidita' totale minima: 3,5 g/l; estratto non riduttore minimo: 13 g/l. «Emilia» o «dell'Emilia» Moscato spumante spuma: fine e persistente; colore: giallo paglierino dorato; odore: delicato, fragrante, caratteristico con note fruttate; sapore: da brut nature a dolce, fresco, armonico con delicato sentore di lievito; titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11% vol; acidita' totale minima: 5,0 g/l; estratto non riduttore minimo: 16 g/l. «Emilia» o «dell'Emilia» Moscato mosto di uve parzialmente fermentato spuma: vivace, evanescente; colore: giallo paglierino piu' o meno intenso; odore: evidenza di note floreali e fruttate; sapore: dolce, di buona freschezza e sapidita'; titolo alcolometrico volumico totale minimo: 10,0% vol; titolo alcolometrico volumico effettivo: minimo 1% massimo inferiore a 7% vol; acidita' totale minima: 3,5 g/l; estratto non riduttore minimo: 13 g/l. «Emilia» o «dell'Emilia» Grechetto gentile colore: giallo paglierino brillante; odore: delicato, fragrante, caratteristico con note fruttate; sapore: da secco a dolce, di corpo fresco, sapido, intenso, armonico; titolo alcolometrico volumico totale minimo: 10,5% vol; acidita' totale minima: 5,0 g/l; estratto non riduttore minimo: 16 g/l. «Emilia» o «dell'Emilia» Grechetto gentile frizzante spuma: vivace, evanescente; colore: giallo paglierino brillante; odore: delicato, fragrante, caratteristico con note fruttate; sapore: da secco a dolce, di corpo fresco, sapido, intenso, armonico; titolo alcolometrico volumico totale minimo: 10,5% vol; acidita' totale minima: 5,0 g/l; estratto non riduttore minimo: 16 g/l. «Emilia» o «dell'Emilia» Grechetto gentile spumante spuma: fine e persistente; colore: giallo paglierino con riflessi dorati; odore: fragrante, caratteristico, pieno; sapore: da brut nature a dolce, fresco, armonico con delicato sentore di lievito; titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11% vol; acidita' totale minima: 5,0 g/l; estratto non riduttore minimo: 16 g/l. «Emilia» o «dell'Emilia» Grechetto gentile passito colore: giallo dorato tendente all'ambrato; odore: delicatamente profumato; sapore: gradevolmente amabile o dolce, caldo, vellutato, talvolta leggermente brioso; titolo alcolometrico volumico totale minimo: 16% vol di cui almeno 12% vol effettivo; acidita' totale minima: 4,5 g/l; estratto non riduttore minimo: 18 gr/l. «Emilia» o «dell'Emilia» Pinot bianco: colore: giallo paglierino; odore: delicato, fragrante, profumato; sapore: secco, di corpo fresco, armonico; titolo alcolometrico volumico totale minimo: 10,5% vol; acidita' totale minima: 4,0 g/l; estratto non riduttore minimo: 16 g/l. «Emilia» o «dell'Emilia» Pinot bianco frizzante spuma: vivace, evanescente; colore: giallo paglierino brillante; odore: delicato, fragrante, profumato con evidenze fruttate; sapore: secco, di corpo fresco, sapido, intenso, armonico; titolo alcolometrico volumico totale minimo: 10,5% vol; acidita' totale minima: 5,0 g/l; estratto non riduttore minimo: 16 g/l. «Emilia» o «dell'Emilia» Pinot bianco spumante spuma: fine e persistente; colore: giallo paglierino; odore: fragrante, profumato; sapore: da brut nature a secco, fresco, armonico con delicato sentore di lievito; titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11% vol; acidita' totale minima: 5,0 g/l; estratto non riduttore minimo: 16 g/l. «Emilia» o «dell'Emilia» Pinot grigio colore: giallo dorato chiaro, talvolta rosato pallido o ramato; odore: profumo delicato, fragrante; sapore: secco, armonico; titolo alcolometrico volumico totale minimo: 10,5% vol; acidita' totale minima: 4,0 g/l; estratto non riduttore minimo: 16 g/l. «Emilia» o «dell'Emilia» Pinot grigio frizzante spuma: vivace, evanescente; colore: giallo dorato chiaro, talvolta rosato pallido o ramato; odore: delicatamente profumato con evidenze fruttate; sapore: secco, di corpo fresco, sapido, intenso, armonico; titolo alcolometrico volumico totale minimo: 10,5% vol; acidita' totale minima: 5,0 g/l; estratto non riduttore minimo: 16 g/l. «Emilia» o «dell'Emilia» Pinot grigio spumante spuma: fine e persistente; colore: giallo dorato chiaro, talvolta rosato pallido o ramato; odore: fragrante, profumato; sapore: da brut nature a secco, fresco, armonico con delicato sentore di lievito; titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11% vol; acidita' totale minima: 5,0 g/l; estratto non riduttore minimo: 16 g/l. «Emilia» o «dell'Emilia» Riesling italico: colore: giallo paglierino con riflessi verdognoli; odore: delicato, profumato con lievi evidenze aromatiche; sapore: secco, di corpo fresco, armonico; titolo alcolometrico volumico totale minimo: 10,5% vol; acidita' totale minima: 4,0 g/l; estratto non riduttore minimo: 16 g/l. «Emilia» o «dell'Emilia» Riesling italico frizzante: spuma: vivace, evanescente; colore: giallo paglierino; odore: delicato, profumato con evidenze aromatiche; sapore: secco, di corpo fresco, sapido, intenso, armonico; titolo alcolometrico volumico totale minimo: 10,5% vol; acidita' totale minima: 5,0 g/l; estratto non riduttore minimo: 16 g/l. «Emilia» o «dell'Emilia» Riesling italico spumante spuma: fine e persistente colore: giallo paglierino; odore: fragrante, profumato; sapore: da brut nature a secco, fresco, armonico con delicato sentore di lievito; titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11% vol; acidita' totale minima: 5,0 g/l; estratto non riduttore minimo: 16 g/l. «Emilia» o «dell'Emilia» Sauvignon: colore: giallo paglierino brillante; odore: fragrante, caratteristico; sapore: secco, di corpo fresco, sapido, intenso; titolo alcolometrico volumico totale minimo: 10,5% vol; acidita' totale minima: 5,0 g/l; estratto non riduttore minimo: 16 g/l. «Emilia» o «dell'Emilia» Sauvignon frizzante spuma: vivace, evanescente; colore: giallo paglierino brillante; odore: delicato, fragrante, con sentori vegetali; sapore: secco, di corpo fresco, sapido, intenso, armonico; titolo alcolometrico volumico totale minimo: 10,5% vol; acidita' totale minima: 5,0 g/l; estratto non riduttore minimo: 16 g/l. «Emilia» o «dell'Emilia» Sauvignon spumante spuma: fine e persistente; colore: giallo paglierino scarico; odore: fragrante, caratteristico; sapore: da brut nature a dolce, fresco, armonico con delicato sentore di lievito; titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11% vol; acidita' totale minima: 5,0 g/l; estratto non riduttore minimo: 16 g/l. «Emilia» o «dell'Emilia» Sauvignon passito colore: giallo dorato tendente all'ambrato; odore: delicatamente profumato; sapore: gradevolmente amabile o dolce, caldo, vellutato, talvolta leggermente brioso; titolo alcolometrico volumico totale minimo: 16% vol di cui almeno 12% vol effettivo; acidita' totale minima: 4,5 g/l; estratto non riduttore minimo: 18 g/l. «Emilia» o «dell'Emilia» Spergola colore: giallo paglierino; odore: delicato, fragrante, caratteristico con note fruttate; sapore: da secco a dolce, di corpo fresco, sapido, intenso, armonico; titolo alcolometrico volumico totale minimo: 10,5% vol; acidita' totale minima: 4 g/l; estratto non riduttore minimo: 16 g/l. «Emilia» o «dell'Emilia» Spergola frizzante spuma: vivace, evanescente; colore: giallo paglierino brillante; odore: delicato, fragrante, caratteristico con note fruttate; sapore: da secco a dolce, di corpo fresco, sapido, intenso, armonico; titolo alcolometrico volumico totale minimo: 10,5% vol; acidita' totale minima: 4 g/l; estratto non riduttore minimo: 16 g/l «Emilia» o «dell'Emilia» Spergola spumante spuma: fine e persistente; colore: giallo paglierino con riflessi dorati; odore: fragrante, caratteristico con sentori vegetali; sapore: da brut nature a dolce, fresco, armonico con delicato sentore di lievito; titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11% vol; acidita' totale minima: 5 g/l; estratto non riduttore minimo: 16 g/l. «Emilia» o «dell'Emilia» Spergola passito colore: giallo dorato tendente all'ambrato; odore: delicatamente profumato; sapore: gradevolmente amabile o dolce, caldo, vellutato, talvolta leggermente brioso; titolo alcolometrico volumico totale minimo: 16% vol di cui almeno 12% vol effettivo; acidita' totale minima: 4,5 g/l; estratto non riduttore minimo: 18 g/l. «Emilia» o «dell'Emilia» Trebbiano colore: giallo dorato brillante; odore: delicato, con evidenze vegetali; sapore: da secco a dolce, di corpo fresco, poco aromatico; titolo alcolometrico volumico totale minimo: 10,5% vol; acidita' totale minima: 4 g/l; estratto non riduttore minimo: 16 g/l. «Emilia» o «dell'Emilia» Trebbiano frizzante spuma: vivace, evanescente; colore: giallo dorato brillante; odore: delicato, fragrante, caratteristico con note fruttate; sapore: da secco a dolce, di corpo fresco, sapido, intenso, armonico; titolo alcolometrico volumico totale minimo: 10,5% vol; acidita' totale minima: 5 g/l; estratto non riduttore minimo: 16 g/l. «Emilia» o «dell'Emilia» Trebbiano spumante spuma: fine e persistente; colore: giallo dorato; odore: fragrante, caratteristico; sapore: da brut nature a dolce, fresco, armonico con delicato sentore di lievito; titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11% vol; acidita' totale minima: 5 g/l; estratto non riduttore minimo: 16 g/l. I vini «Emilia» o «dell'Emilia» nelle versioni frizzante e spumante elaborate con rifermentazione in bottiglia, possono presentare una velatura dovuta a residui della fermentazione. |
| Articolo 7
Designazione e presentazione
All'indicazione geografica tipica «Emilia» o «dell'Emilia» e' vietata l'aggiunta di qualsiasi qualificazione diversa da quelle previste nel presente disciplinare, ivi compresi gli aggettivi extra, fine, scelto, selezionato, superiore e similari. E' tuttavia consentito l'uso di indicazioni che facciano riferimento a nomi, ragioni sociali, marchi privati purche' non abbiano significato laudativo e non siano tali da trarre in inganno il consumatore. Nell'etichettatura dei vini ad indicazione geografica tipica «Emilia» o «dell'Emilia» e' consentito l'uso delle menzioni tradizionali «vendemmia tardiva» e «vivace» nel rispetto della vigente normativa unionale e nazionale; per le tipologie «rosato» e «Pinot Grigio», se vinificato in rosato, e' consentito utilizzare in alternativa il termine «rose'». Nell'etichettatura delle tipologie frizzanti prodotte tradizionalmente con rifermentazione in bottiglia, puo' essere utilizzata la dicitura «rifermentazione in bottiglia». Nella designazione e presentazione dei vini «Emilia» o «dell'Emilia», anche nelle tipologie frizzante e spumante, il riferimento al nome di due o piu' vitigni indicati all'articolo 1 e' consentito, conformemente alle vigenti norme comunitarie, a condizione che: il vino derivi esclusivamente da uve prodotte dai vitigni ai quali si intende fare riferimento; il quantitativo di uva o di vino del vitigno di minor presenza non sia comunque inferiore al 15% del totale; la produzione massima di uva per ettaro in vigneto in coltura specializzata, in ambito aziendale, di ciascuno dei vitigni interessati non superi il corrispondente limite fissato all'art. 4 del presente disciplinare; il titolo alcolometrico volumico totale minimo del vino ottenuto, all'atto dell'immissione al consumo, non sia inferiore, in caso di limiti diversi fissati per i vitigni interessati, al limite piu' elevato di essi; l'indicazione dei vitigni deve avvenire in ordine decrescente rispetto all'effettivo apporto delle uve da essi ottenute ed in caratteri delle stesse dimensioni. Ai sensi dell'art.38, comma 2, della legge n. 238/2016, l'indicazione geografica tipica «Emilia» o «dell'Emilia» puo' essere utilizzata come ricaduta per i vini ed i mosti di uve parzialmente fermentati a denominazione di origine protetta ottenuti da uve prodotte da vigneti coltivati nell'ambito del territorio delimitato nel precedente art. 3 ed iscritti nello schedario viticolo, a condizione che i vini per i quali si intende utilizzare la indicazione geografica tipica di cui trattasi, abbiano i requisiti previsti per una o piu' delle tipologie di cui al presente disciplinare. |
| Articolo 8
Confezionamento
I vini e i mosti di uve parzialmente fermentati ad indicazione geografica tipica «Emilia» o «dell'Emilia» possono essere immessi al consumo nei contenitori previsti dalla normativa vigente. I vini e i mosti di uve parzialmente fermentati ad indicazione geografica tipica «Emilia» o «dell'Emilia» qualora siano confezionati in bottiglie di vetro, possono essere presentati con qualsiasi tipo di chiusura previste dalla normativa vigente. Per le tipologie frizzanti e mosto di uve parzialmente fermentato e' consentito l'uso del tappo «a fungo», a condizione che l'eventuale capsula di copertura del tappo «a fungo» non superi l'altezza di 7 cm. In considerazione della consolidata tradizione e' consentita la vendita dei vini ad indicazione geografica tipica «Emilia» o «dell'Emilia» delle tipologie Lambrusco, aventi un residuo zuccherino minimo di 5 grammi per litro necessario alla successiva fermentazione naturale in bottiglia, purche' sia commercializzato in contenitori non a tenuta di pressione di capacita' da 10 a 60 litri. |
| Articolo 9
Legame con l'ambiente geografico A) Informazioni sulla zona geografica: 1) fattori naturali rilevanti per il legame Per tutte le categorie di vini regolamentati l'areale di produzione dei vini IGP «Emilia» o «dell'Emilia» comprende l'intero territorio amministrativo delle Province di Bologna, Ferrara, Modena, Parma, Piacenza e Reggio Emilia. Tale zona presenta caratteri di uniformita' negli aspetti pedoclimatici, vista la comune origine, la giacitura e l'esposizione dei terreni, ed e' nel suo complesso vocata ad una rigogliosa viticoltura. In particolare il clima ha uniformato il paesaggio, tanto che i vigneti destinati alla produzione dei vini IGP «Emilia» o «dell'Emilia» sono allevati e coltivati con tecniche sostanzialmente omogenee in tutta l'area. Al fine di uniformare in zone omogenee l'interazione tra vitigni ed ambiente e' stata inserita nella zona di produzione il territorio della provincia di Bologna posto alla destra del fiume Sillaro. Si tratta di un territorio che si presenta con caratteristiche pedoclimatiche simili all'attuale zona di produzione caratterizzata da suoli molto profondi, di tessitura media, da scarsamente a moderatamente calcarei nell'orizzonte lavorato e fortemente calcarei negli orizzonti profondi, da neutri a debolmente alcalini, presentano una buona disponibilita' di ossigeno, mostrano buone attitudini produttive nei confronti delle principali colture agrarie praticabili. La zona delimitata, che, a partire dall'estremita' ovest, interessa sei provincie, comprende paesaggi molto diversi, ripartiti quasi egualmente tra ambienti di pianura e di rilievo appenninico. Tale zona presenta caratteri di uniformita' negli aspetti pedoclimatici vista la comune origine, la giacitura e l'esposizione dei terreni. Il clima nelle sue varie espressioni ha uniformato il paesaggio e di conseguenza, le colture, tanto che i vitigni che compongono la base ampelografica dei vini a Indicazione Geografica Tipica «Emilia» o «dell'Emilia» sono allevati e coltivati con tecniche sostanzialmente omogenee in tutta la zona. La pianura, con un'altitudine tipicamente compresa tra i 2 ed i 70 m s.l.m., occupa un'area continua dal fiume Po alla costa adriatica, e fino agli ampi fondivalle appenninici, dove si raggiungono quote anche di 150 m s.l.m. Nella piana pedemontana e nella piana alluvionale a crescita verticale, i sedimenti provengono principalmente dai fiumi e torrenti appenninici; sono invece di pertinenza del fiume Po i sedimenti della pianura a meandri e della pianura deltizia. Il rilievo appenninico interessa un'area continua che si estende dalle prime colline fino al crinale appenninico, compresa una area di pianura di transizione, morfologicamente mossa, quasi assente nella zona sud est della regione esclusa dalla delineazione. Le quote variano da 100 a 2.200 metri, ma il vigneto interessa prevalentemente quote inferiori ai 600 metri. Predominano le rocce sedimentarie, con litotipi molto vari (arenarie, argille, calcari, gessi, sabbie, conglomerati). I suoli sono distribuiti secondo mosaici complessi, per la varieta' dei fattori orografici locali, e dei condizionamenti dovuti ai processi morfogenetici, per la complessita' dell'assetto geologico strutturale e della distribuzione dei litotipi, per la diversita' del clima, della vegetazione, e dell'intervento umano. A seconda della zona, in relazione ai vitigni coltivati e alla tradizione viticola ed enologica, il vigneto e' presente a differenti altitudini, a partire dalla pianura; l'area meno vitata risulta quella dell'alto appennino, caratterizzato da climi eccessivamente freddi. Il regime delle temperature dell'area e' caratterizzato da un'elevata variabilita', passando dal temperato sub continentale (piu' importante relativamente all'area vitata) al temperato fresco. In pianura, il clima assume maggiori caratteri continentali, con valori medi annui intorno a 14-16°C. Le precipitazioni variano da 600 a 800 mm annui, concentrate maggiormente nel periodo autunnale e secondariamente primaverile. Le piovosita' minime sono localizzate nell'area nord-orientale, nella zona deltizia del Po, dove si rende evidente anche l'influenza del mare. Le condizioni di deficit idrico avvengono principalmente nel periodo estivo, attenuate dall'elevata umidita' relativa dell'aria e dalle dotazioni idriche superficiali. Salendo di altitudine la piovosita' aumenta, variando da circa 800 mm (margine appenninico prospiciente la pianura) ad oltre i 2.000 mm dell'alto appennino, parallelamente ad un aumento dei giorni di pioggia. Il bilancio idroclimatico segue il medesimo andamento della piovosita' con valori variabili da circa - 400 mm della pianura piu' interna fino a raggiungere lo 0 sul medio Appennino e valori positivi a maggiori altitudini. 2) fattori umani rilevanti per il legame Di fondamentale rilievo sono i fattori umani legati al territorio di produzione, che per consolidata tradi- zione hanno contribuito ad ottenere il vino «Emilia». Il vigneto emiliano vanta origini antichissime, es- sendosi rinvenuti semi di uva risalenti al periodo dell'eta' del ferro in diverse stazioni terramaricole pre- senti sul territorio. I Lambruschi sono i vitigni piu' antichi della regione, sicuramente di origine etrusca e in ogni caso geneticamente piu' prossimi alla vite selvatica, dalla quale sono stati selezionati. Sul territorio delimitato hanno impiantato viti i paleoliguri, gli etruschi, i romani, influenzati anche dalla presenza di popolazioni celtiche. Ai diversi influssi si deve la diffusione dell'arbustum gallicum, forma maritata a tutori vivi, piu' alta e adatta ad ambienti fertili di pianura, e la vinea characatae, forma d'alle- vamento bassa, di origine greca, idonea per aree collinari. Successivamente diversi autori romani, citano ed elogiano la diffusione della viticoltura emiliana che prospera e da' buoni vini. Lo sviluppo della viti- coltura prosegue durante l'epoca medioevale grazie all'operosita' dei villani e dei monaci-agresti della zona. Pier de Crescenzi nel 1300, riporta una trentina di varieta' di viti e vini, prodotti in Emilia, dalla pianura ai monti, tra cui il Trebbiano, il Grechetto gentile («Pignuolo») e le lambrusche. Interessante la testimonianza storica di come la viticoltura e i relativi prodotti enologici si siano sviluppati fin dal XIV secolo dalle terre piu' basse di pianura, alla piu' alta collina, come cita il Pier de Crescenzi:« Ed e' d'un'altra spezie, la quale e' detta duracla, la quale e' molto nera ed ha i granelli lunghi, e fa vino molto nero e buono nelle terre umide e acquose, ma ne' monti e nei luoghi secchi non si rallegra: e questa sopra tutte le altre spezie e' eletta a Ferrara: ed e' un'altra spezie, la quale e' detta gmaresta, e non e' molto nera ed ha il granello lungo, e perde anzi la maturita' tutte le foglie, e in sapore e' agra e acetosa, mezzanamente fruttifera, e fa grappoli rari e vino ottimo e ben servabile. E questa uva non e' manicata ne' dagli uccelli, ne' da cani, ne' dagli uomini volentieri: e di questa e' trovata molta nelle parti de' monti di Bologna.» La rinomanza dei vini emiliani si e' poi diffusa attraverso i secoli, sia nella produzione di vini frizzanti, che di vini fermi, rossi e bianchi e anche di vini liquorosi o passiti, come emerge da diverse esposizioni internazionali di vini (si citi ad esempio il Catalogo nazionale dell'esposizione italiana del 1861), fino ad approdare ad una ufficializzazione con la nascita delle denominazioni di origine. Nel 1925, Norberto Marzotto erige un'interessante lista delle uve coltivate nelle diverse provincie emiliane in cui figurano tutte le varieta' delle tipologie specificate nell'articolo 2, comprese alcune molto locali come Spergola, Moscato, Fogarina e Termarina; non sono citate varieta' internazionali, non considerate dall'autore, ma egualmente diffuse sul territorio. All'inizio degli anni cinquanta la vitivinicoltura della zona ritrova slancio e vitalita' economica grazie ai consistenti e significativi risultati commerciali che hanno reso possibile una larga diffusione dei vini IGT «Emilia» in particolare quelli abbinati ai vitigni «Lambrusco», «Malvasia», Grechetto gentile, «Trebbiano». Nel 1967, nel territorio considerato, sono approvate tre denominazioni d'origine controllata, che raggiungono la decina nel decennio successivo, a conferma dell'elevata vocazionalita' vinicola della zona. Il 18-11-1995 il decreto ministeriale approva la costituzione dell'IGT «Emilia» o «Dell'Emilia» e altri IGT i cui confini ricadono in parte o completamente all'interno della piu' ampia indicazione «Emilia». Il potenziale complessivo viticolo dell'area delimitata e' elevato, essendo presenti nel 2000 (Istat) ben 32.427 ha di vite. La produzione di vino IGT «Emilia» prodotta da questi vigneti e' negli anni sempre stata importante. Nel 2009 (Osservatorio ISMEA-Mipaaf), con una produzione di uva di 1,3 milioni di quintali, ottenuta da circa 6.300 ettari, si e' affermata come la terza indicazione geografica nazionale per importanza. Predominano i vini rossi sui bianchi. Il fattore umano si rivela essenziale per l'indicazione geografica tipica, in riferimento: alla base ampelografica del vigneto: i vitigni sono quelli tradizionalmente coltivati nella zona delimitata, di cui diversi autoctoni dell'area emiliana e diffusi solo localmente; alle tecniche agronomiche adottate: le forme d'allevamento, i sesti d'impianto sono quelle stori- camente evolutesi nella zona, volte a contenere le rese e ottenere le qualita' previste dal disciplinare; l'ambiente pedoclimatico favorisce un naturale accrescimento della vite, le imprese hanno optato per forme di allevamento a cordone permanente con tralci ricadenti capaci di contenere la vigoria delle piante, di consentire un'adeguata distribuzione spaziale delle gemme, esprimere la potenzialita' produt- tiva, permettere la captazione dell'energia radiante, assicurare sufficiente aerazione e luminosita' ai grap- poli. Le forme di allevamento piu' diffuse sono il cordone libero, il cordone speronato, il G.D.C., il guyot, il sylvoz. La densita' d'impianto varia dai 2.500-3.000 ceppi/ettaro nei terreni di pianura ai 3.000/4.000 ceppi/ettaro nei terreni del margine appenninico e del basso appennino associati a calanchi. I portinnesti maggiormente utilizzati sono: Kober5BB, SO4, 420A, 1103P. alle pratiche di elaborazione dei vini: tradizionalmente consolidate in zona per la produzione di vini rossi e bianchi, fermi o frizzanti per le tipologie consentite dal disciplinare, nonche' per la produzione di vini passiti e novelli. B) Informazioni sulla qualita' o sulle caratteristiche del prodotto essenzialmente o esclusivamente attribuibili all'ambiente geografico:
I vini di cui al presente disciplinare di produzione presentano, dal punto di vista analitico ed organolettico, caratteristiche molto evidenti e peculiari, descritte all'articolo 6, che ne permettono una chiara individuazione e tipicizzazione legata all'ambiente geografico. In generale l'Emilia e' la patria dei vini frizzanti, frutto di una lunga tradizione locale, caratteristica che accomuna i vini di pianura e di collina, da est a ovest della Regione, ma non mancano vini rossi e bianchi fermi importanti, ottenuti per lo piu' in ambito collinare. In particolare, tra i vini rossi varietali si distinguono vini tranquilli, equilibrati e fruttati come Cabernet (Cabernet Franc e Cabernet Sauvignon), Merlot, Pinot nero e Sangiovese, da vini a duplice attitudine, fermo e frizzante, come Malbo Gentile, Marzemino, Ancellotta, Barbera e, da quelli piu' tipicamente frizzanti, di giusta acidita' e profumati, come i vini IGT «Emilia» Lambrusco, Fogarina e Fortana. Tutti i vini bianchi sono prodotti sia nelle versioni fermo o frizzante, quest'ultima piu' diffusa, anche con varieta' aromatiche come Malvasia di Candia aromatica e Moscato bianco. La tradizionale presenza di bollicine dei vini frizzanti partecipa all'equilibrio gustativo esaltando i profumi varietali. I vini bianchi, sia da vitigni internazionali, come il Sauvignon o Chardonnay, che regionali o locali, come il Grechetto gentile, il Montu' e la Spergola, manifestano adeguati livelli di acidita', anche malica, che esaltano i profumi varietali. D'interesse la sapidita' e la struttura manifestata nelle aree piu' vocate, soprattutto collinari, dove si possono ottenere vini piu' strutturati e anche vini passiti, tradizionali della zona. Nelle versioni novello dei vini IGT «Emilia», i sentori legati alla macerazione carbonica delle uve, si legano ai caratteri sensoriali del vitigno e all'ambiente di coltivazione. La produzione di vini spumanti e' una diretta derivazione di quella dei vini frizzanti che hanno diffuso la rifermentazione in grandi recipienti chiusi a partire dal 1950. Secondo la legislazione in essere si adottano le tecnologie per la produzione dei vini spumanti, con l'ottenimento di diversi tipi in relazione al tenore di zuccheri residui, da secco a dolce. C) Descrizione dell'interazione causale fra gli elementi di cui alla lettera A) e quelli di cui alla lettera B).
La zona geografica delimitata e' un'area molto variabile, con caratteristiche che hanno portato a diverse viticolture e all'insediamento di diversi vitigni, specifici per ogni zona. Il vigneto «Emilia» e' per circa il 60% localizzato in di pianura e il 38 % in collina; marginale la montagna (Istat, 2000). I vini rispecchiano le due macrozone viticole dell'Emilia-Romagna, perche' la pianura produce vini piu' freschi e beverini, mentre la collina ha spesso vini piu' strutturati, eleganti e persistenti all'olfatto e al gusto. In generale le condizioni d'illuminazione e calore della zona geografica delimitata, in riferimento all'area vitata, permettono alle uve di raggiungere un adeguato grado di maturazione. Le sommatorie termiche piu' elevate si raggiungono in pianura con 2.400 gradi (Indice di Winkler), che decrescono salendo di altitudine. Nell'area collinare, sono tradizionalmente vitate le aree con le condizioni climatiche migliori, su versanti ben esposti o valli maggiormente protette da correnti di aria fredda, dove si ottengono vini di elevato pregio. Piu' diffusa la viticoltura collinare nelle province di Piacenza, Parma e Bologna. Ad altitudini piu' elevate, dove il vigneto e' piu' marginale, con suoli poco profondi, soggetti a intensi fenomeni erosivi, trovano un ambiente particolarmente favorevole vitigni a ciclo breve. Nell'area di pianura trovano le condizioni migliori varieta' a maggiore richiesta di calore, come i Lambruschi, piu' diffusi nella parte centrale della regione, soprattutto nelle province di Reggio Emilia e Modena, mentre l'area di margine e di basso Appennino, dove si incontrano i primi rilievi collinari e le prime vallate, trovano le condizioni ideale un ampio gruppo di vitigni, da bianchi a rossi, sia per la produzione di vini fermi che frizzanti, o anche passiti. Qui il carattere climatico continentale e' attenuato da una maggiore ventosita' e precipitazioni, e i versanti e relativi suoli, piu' eterogenei, sono scelti in base al tipo di prodotto desiderato. Il clima sub continentale, garantisce una adeguata piovosita' durante l'anno, mentre i fenomeni di siccita' estiva, sono mitigati in pianura dalla presenza di corsi d'acqua e terreni profondi e da una migliore entita' e distribuzione delle piogge in collina, rendendo tali ambienti favorevoli alla coltura della vite. Non mancano fenomeni locali particolari, come ad esempio, in pianura, nei pressi di Ferrara, la presenza di suoli deltizi e della pianura costiera, con altitudini inferiori al livello del mare, ad idromorfia poco profonda, ma la cui disponibilita' idrica del suolo e' contrastata da un bilancio idroclimatico molto negativo; in questo ambiente e' tradizionalmente diffusa la varieta' Fortana. In generale comunque, la presenza di elevate escursioni termiche tra notte e giorno nel periodo di maturazione delle uve, abbinate a terreni prevalentemente sub alcalini o alcalini, a tessitura fine o moderatamente fine, determinano l'ottenimento di vini profumati e dall'alto contenuto in polifenoli, da cui derivano le caratteristiche organolettiche tipiche dei vini. La viticoltura ed i prodotti enologici variano anche da ovest ad est, secondo la tradizione delle singole zone. L'area di pianura e' quella che produce la maggiore quantita' di vino e comprende la zona storica emiliana etrusca dei Lambruschi, una zona coltivata a Trebbiano e un'area particolare della provincia di Ferrara, nei pressi della costa, dove predomina la Fortana. Nei colli, procedendo da ovest verso est, si incontra la tradizione viticola greco romana dei colli di Piacenza, a cui sono legati i vitigni Barbera, Croatina, e la tradizionale Malvasia di Candia aromatica che raggiunge l'area delle colline di Parma e Reggio Emilia. Sui colli si diffondono molti altri vitigni, internazionali o locali, tra cui si incontrano il Sauvignon, la Spergola, il Montuni e il Grechetto gentile, quest'ultimo molto diffuso nell'area di Bologna, unitamente ai rossi alla base dei vini bordolesi Cabernet e Merlot. Ai confini est dell'area collinare troviamo anche lo storico Sangiovese e l'Albana. L'importanza della viticoltura di questa area viticola e' ufficializzata dall'importante diffusione del vigneto all'interno dell'area delimitata e dalle centinaia di migliaia di ettolitri di vino «Emilia» prodotto e commercializzato ogni anno nel mondo. |
| Articolo 10
Riferimenti alla struttura di controllo
VALORITALIA S.r.l. Sede legale: Via XX Settembre, 98/G - 00187 ROMA Telefono: 0039 06 45437975 e-mail: info@valoritalia.it, website: www.valoritalia.it La societa' Valoritalia S.r.l. e' l'organismo di controllo autorizzato dal Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali, ai sensi dell'articolo 64 della legge n. 238/2016 che effettua la verifica annuale del rispetto delle disposizioni del presente disciplinare, in conformita' alla vigente normativa dell'UE, per i prodotti beneficianti della IGP, mediante una metodologia dei controlli combinata (sistematica ed a campione) nell'arco dell'intera filiera produttiva (viticoltura, elaborazione, confezionamento), conformemente al citato articolo 25, par. 1, 2° capoverso. In particolare, tale verifica e' espletata nel rispetto di un predeterminato piano dei controlli, approvato dal Ministero, conforme al modello approvato con il decreto ministeriale 2 agosto 2018, pubblicato in GU n. 253 del 30 ottobre 2018. |
|
|
|